Visualizza Versione Completa : problemi pressione turbo
marco4x4
04-08-2011, 19:01
ciao a tutti!!
Come ho detto tempo fa ho fatto mappare la macchina però qualcosa non va! :huh:
Quando tiro e il motore sale di giri è tutto ok fino a quando non raggiungo 5500/5800 rpm.
A quel punto la pressione passa da 1.4 a 0.2/3 e ovviamente la spinta finisce e la macchina si pianta! :sad::cry:
Il meccanico ha controllato la mappa 1000 volte, mi ha messo la mappa di altre s3 8l fatte tempo fa, TT e leon cupra ( che vanno benissimo) ma niente, solito problema!
Controlla il turbo...a posto
Controlla tubi,cavi,fili,spinotti,sensori ecc ecc ecc...niente
Controlla il filtro benzina ( magari è sporco e oltre un regime non riesce a far passare bene)...niente, il filtro l ho cambiato 3000 km fa
Filtro aria nuovo a pannello
Cambia il debimetro...niente
Cambia il misuratore di pressione...niente
Togli il misuratore e monta un rubinetto manuale...niente
Togli la pop-off (protoxide) e metti l originale...NIENTE :icon_dho:
Rimetti la mappa originale....e così è tornata a posto :ohmy: ...ricarica la mappa "spinta" e lo rifà ancora!! allora mi prende per il c....!!
Vaggato 2.000.000 di volte ma non da nessun errore, neanche provando la macchina in quel momento
il preparatore comincia a pensare che ci sia qualcosa nella centralina della macchina che non va perchè gli era già successo con un leon e ha dovuto cambiarla!
sto impazzendo, ormai passo intere giornate dal meccanico a provare e riprovare.
Qualcuno ha una minima idea del perchè qua non si possa fare una tirata al limitatore come tutti i cristiani?
ringrazio tutti in anticipo :smile::smile::smile:
CHECCOA3
04-08-2011, 20:35
bhe marco mi pare evidente che è un problema di mappa.... c'è poco da fare...
marco4x4
04-08-2011, 20:50
eh guarda non saprei...mi ha caricato anche mappe che su altre s3 (con stesso codice motore e software) vanno benissimo
secondo te non può essere altro?
CHECCOA3
04-08-2011, 20:54
mmm non penso perkè se mi dici che mettendo la mappa originale è tutto oki significa che è quella il problema...
marco4x4
04-08-2011, 20:57
lui sembra sicurissimo di quello che dice e fa...la macchina è ancora in officina. Domani mattina andrò a vedere e proverò a dirglielo ancora. il problema è che l ha già controllata più volte e non ha trovato niente, io, anche se la guardassi non ci capirei niente quindi devo stare a quello che dice lui
CHECCOA3
04-08-2011, 21:02
bhe certo certo.... però c'è poco da fare è un problema di mappa... te lo ha sempre fato da quando hai la mappa? o meglio ha iniziato a fartelo da quando hai messo la mappatura?
utente cancellato 11
04-08-2011, 21:22
E' evidente che vi è una limitazione, un comando che apre la westgate e scarica la pressione o che aziona le palette del 'variabile' (non sapendo qual'è esattamente il motore che hai...) .
Sicuramente è plausibile che la mappatura ha un baco (se con l'originale funziona...) nel controllo della pressione del turbo.
CHECCOA3
04-08-2011, 21:53
diciamo che l's3 l'hanno fatta con un solo motore... non è detto che sia una limitazione, possono essere tante le cose...
utente cancellato 11
04-08-2011, 22:31
diciamo che l's3 l'hanno fatta con un solo motore... non è detto che sia una limitazione, possono essere tante le cose...
Nella guida ho circa 18 modelli di motore....benzina e 7 diesel :biggrin: e un centinaio di modelli A3 (nei vari allestimenti)
Qual'è il suo? :rolleyess:
Se ho la sigla posso risalire al motore esatto e vediamo com'è fatta sta valvola regolatrice...
:smile:
CHECCOA3
04-08-2011, 22:49
hitch forse stai facendo un po di confusione... stiamo nella sezione S3 e marco ha una s3.... wow l's3 diesel non l'avevo mai sentita...
probabilemnte la valvola che intendi te è la N75 ed è la stessa per tutti i 1.8T che è l'unico motore che monta l's3 8L....
utente cancellato 11
04-08-2011, 22:55
Errata valutazione da parte mia ( chiedo scusa stavo nella pagina di ricerca errata).
L'impianto ha un po di cosette da regolare
Valvola meccanica di ricircolo aria: controllo
Valvola magnetica limitazione pressione di sovralimentazione -N75-: controllo
Valvola di ricircolo del turbocompressore -N249-: controllo
Sensore della pressione di sovralimentazione -G31-: controllo
e per ognuna di queste operazioni ci vogliono strumenti specifici
La pressione di sovralimentazione dev'essere tra 1700/2000 mbar (1.4 mi sembra poco...)
CHECCOA3
04-08-2011, 23:15
hitch scusami se mi permetto ma forse devi informarti meglio.... 1,4 non è assolutamente poco....
io non so da dove stai leggendo queste nozioni ma non mi sembrano molto attendibili.... posos essere attendibili(neanche troppo) se le pressioni da te indicate sono comptrensive di pressione atmosferica ma non penso altrimenti che sovralimentazione sarebbe?
detto ciò le valvole da te indicate non si regola, ma su alcune si può vedere il valore della resistenza interna sempòicemnte per verificare che non siano del tutto out... per il resto ci pensa la mappa...
anche perkè stiamo parlando di un problema che si è verificato dopo inserimento di una nuova mappatura...
utente cancellato 11
05-08-2011, 09:30
hitch scusami se mi permetto ma forse devi informarti meglio.... 1,4 non è assolutamente poco....
io non so da dove stai leggendo queste nozioni ma non mi sembrano molto attendibili.... posos essere attendibili(neanche troppo) se le pressioni da te indicate sono comptrensive di pressione atmosferica ma non penso altrimenti che sovralimentazione sarebbe?
detto ciò le valvole da te indicate non si regola, ma su alcune si può vedere il valore della resistenza interna sempòicemnte per verificare che non siano del tutto out... per il resto ci pensa la mappa...
anche perkè stiamo parlando di un problema che si è verificato dopo inserimento di una nuova mappatura...
Checco scusami tu ma ho questo maledetto vizio di aiutare e a volte dico inesattezze :smile:
Dal manuale officina
La pressione di sovralimentazione andrebbe misurata con l'apparecchio di misura per turbocompressori -V.A.G 1397 A-; lo strumento di diagnosi, misurazioni e informazioni -VAS 5051- serve per controllare se la pressione di sovralimentazione viene rilevata anche dalla centralina.
l Valore prescritto sul -V.A.G 1397 A-: 1,700 … 2,000 bar sovrappressione.
l Valore prescritto sul -VAS 5051- nel settore del display -4-: 1700 … 2000 mbar.
– Uscire dal menù “08 - Lettura blocco valori misurati“ premendo il tasto ←.
Se si ottiene il valore nominale:
– Premere il tasto nella funzione “06 - Fine funzione“.
– Spegnere il quadro strumenti e staccare la spina dalla presa per l'autodiagnosi.
Se non si ottiene il valore nominale:
– Rilevare le cause del guasto in base alla seguente tabella guasti.
Guasto Possibili cause dei guasti
Pressione di sovralimentazione inferiore al valore prescritto t Collegamento flessibile con la valvola wastegate -N75- difettoso. Schema di collegamento → Cap.
t Valvola wastegate -N75- difettosa. Controllo → Cap.
t La valvola di regolazione della pressione di sovralimentazione nel turbocompressore a gas di scarico è incastrata in posizione aperta. Sostituire il turbocompressore a gas di scarico → Cap.
t Mancanza di tenuta tra il turbocompressore a gas di scarico e il collettore di aspirazione (flessibili di convogliamento aria e flessibili di depressione)
t Valvola meccanica di ricircolo aria difettosa. Controllo → Cap.
t Valvola di ricircolo del turbocompressore -N249- guasta. Controllo → Cap.
t Turbocompressore a gas di scarico difettoso. Sostituire → Cap.
Pressione di sovraalimentazione sopra il valore prescritto1) t Collegamento flessibile con la capsula pneumatica per la regolazione della pressione di sovralimentazione (tramite -N75-) non a tenuta. Schema di collegamento → Cap.
t Capsula pneumatica per la regolazione della pressione di sovralimentazione difettosa. Sostituire il turbocompressore a gas di scarico → Cap.
t La valvola di regolazione della pressione di sovralimentazione nel turbocompressore è incastrata in posizione chiusa. Sostituire il turbocompressore a gas di scarico → Cap.
l 1) Con una pressione di carico eccessiva, l'alimentazione di carburante viene interrotta per proteggere il motore. Il motore presenta interruzioni di funzionamento ad alto regime di giri.
Mi sono dilungato perchè mi sembrava che il meccanico avesse 'escluso' molte cose per ritrovare la causa.
E' evidente si tratti di mappatura errata nella gestione della pressione di sovralimentazione.
Speriamo risolvano l'inconveniente. :smile:
Buona giornata
CHECCOA3
05-08-2011, 11:33
oki hitch questa è la procedura generica in caso di un malfunzionamento....
cmq leggendo quello che hai scritto sono ancora più convinto che come il vag il vas misura la pressione comprensiva di quella atmosferica, perciò diciamo che quelle pressioni sarebbero circa 0,7-1 bar...
La pressione di sovralimentazione dev'essere tra 1700/2000 mbar
PORCA PALETTA!! :ohmy:
cmq leggendo quello che hai scritto sono ancora più convinto che come il vag il vas misura la pressione comprensiva di quella atmosferica, perciò diciamo che quelle pressioni sarebbero circa 0,7-1 bar...
Aaaaaaah... Ora ci siamo... :happy:
utente cancellato 11
05-08-2011, 12:24
oki hitch questa è la procedura generica in caso di un malfunzionamento....
cmq leggendo quello che hai scritto sono ancora più convinto che come il vag il vas misura la pressione comprensiva di quella atmosferica, perciò diciamo che quelle pressioni sarebbero circa 0,7-1 bar...
Ciao Checco (avevo un mio amico d'infanzia che lo chiamavamo così... :biggrin:), vuoi dire che lo strumento misura il complessivo? Allora avrebbero dovuto spiegare che il test andava fatto con pressione atmosferica di tot mbar e che ad altezza livello mare/montagna andava sommata/dedotta la lettura relativa (quella che leggeva un barometro). Hai ragione, comunque, a volte i manuali lasciano un po a desiderare per la pochezza di info supplementari.
Buona giornata
CHECCOA3
05-08-2011, 12:35
PORCA PALETTA!! :ohmy:
Aaaaaaah... Ora ci siamo... :happy:
:wink:
Ciao Checco (avevo un mio amico d'infanzia che lo chiamavamo così... :biggrin:), vuoi dire che lo strumento misura il complessivo? Allora avrebbero dovuto spiegare che il test andava fatto con pressione atmosferica di tot mbar e che ad altezza livello mare/montagna andava sommata/dedotta la lettura relativa (quella che leggeva un barometro). Hai ragione, comunque, a volte i manuali lasciano un po a desiderare per la pochezza di info supplementari.
Buona giornata
è si purtroppo è cosi, come al solito per capire le cose bisogna fare prove prove prove...
utente cancellato 11
05-08-2011, 13:04
Checco, diciamo, ipoteticamente, che tu hai una Renault 5 turbo e che vuoi crearti una sorta di overboost visto che di serie non lo prevedono. Come faresti? Mi interesserebbe sapere se quel che ho fatto poteva essere effettuato con minor lavoro rispetto a quanto feci io. Ai tempi si avevano a disposizioni pochi elementi su cui lavorare e zero elettronica sulla turbina.
diciamo che tu hai una Renault 5 turbo e zero elettronica sulla turbina. :biggrin::biggrin::wink:
vittocecco
05-08-2011, 13:25
...mi ha caricato anche mappe che su altre s3 (con stesso codice motore e software) vanno benissimo
secondo te non può essere altro?
Se il software è esattamente lo stesso il problema è probabilmente"esterno" alla rimappa. Il fatto che con la mappatura originale tutto funzioni a dovere potrebbe essere imputabile a vari "errori" di lettura che, con la mappa originale, non creano problemi perché il tutto rimane in tolleranza.
Se, facendo i controlli che ti hanno già detto, dovesse risultare tutto ok, è probabile che il tuo sw abbia un controllo aggiuntivo della pressione di sovralimentazione sconosciuto (almeno a quel preparatore). Pensandoci... può anche darsi che la rimappa non modifichi i valori limite (probabilmente posizionati in un altro "campo" e non toccati per sicurezza) ma ci si avvicini solo di più di quella di serie... in questo caso potrebbe tornare valido il discorso di prima: qualcosa di starato che è ininfluente solo con la mappa originale...:blink:
I valori Lambda sono OK? :rolleyess:
marco4x4
05-08-2011, 15:35
i valori lambda sono a posto, il vag non da nessun errore
diciamo, ipoteticamente, che tu hai una Renault 5 turbo e che vuoi crearti una sorta di overboost visto che di serie non lo prevedono. Come faresti?
Beh, sulla R5 basta poco più di questo :laugh::laugh:
http://t1.gstatic.com/images?q=tbn:ANd9GcTc8vH0mr9t0G09CzEYDfMdN4QJ1T4Bc hOHn7PfkI5QNv_IEeRY
utente cancellato 11
05-08-2011, 18:29
Beh, sulla R5 basta poco più di questo :laugh::laugh:
http://t1.gstatic.com/images?q=tbn:ANd9GcTc8vH0mr9t0G09CzEYDfMdN4QJ1T4Bc hOHn7PfkI5QNv_IEeRY
No dai...:biggrin::biggrin: poverina....un po di rispetto per le vecchiette :laugh::laugh:
Comunque con un rubinetto non si sarebbe potuto fare nulla di buono.
we we...non offendiamo la piccola ne !!!
CHECCOA3
05-08-2011, 21:50
Checco, diciamo, ipoteticamente, che tu hai una Renault 5 turbo e che vuoi crearti una sorta di overboost visto che di serie non lo prevedono. Come faresti? Mi interesserebbe sapere se quel che ho fatto poteva essere effettuato con minor lavoro rispetto a quanto feci io. Ai tempi si avevano a disposizioni pochi elementi su cui lavorare e zero elettronica sulla turbina.
allora, calcolando che non ho mai avuto una turbo senza elettronica tipo uno turbo, R5 ecc, procederei mettendo sulla battuta dell'acceleratore a fondo corsa un microrelé, collegato ad un temporizzatore, che attiva la chiusura della wastegate tramite una valvola elettromeccanica.
questa è la prima soluzione realizzabile che mi viene in mente....
altrimenti una soluzione più rudimentale è un manettino nell'abitacolo, ma ho hai il copilota hahhahah oppure deve stare in una posizione molto comoda durante la guida e inoltre deve avre 2 battute altrimenti si spacca tutto....
utente cancellato 11
05-08-2011, 22:24
allora, calcolando che non ho mai avuto una turbo senza elettronica tipo uno turbo, R5 ecc, procederei mettendo sulla battuta dell'acceleratore a fondo corsa un microrelé, collegato ad un temporizzatore, che attiva la chiusura della wastegate tramite una valvola elettromeccanica.
questa è la prima soluzione realizzabile che mi viene in mente....
altrimenti una soluzione più rudimentale è un manettino nell'abitacolo, ma ho hai il copilota hahhahah oppure deve stare in una posizione molto comoda durante la guida e inoltre deve avre 2 battute altrimenti si spacca tutto....
Bene Checco, in questo caso sono stato più fortunato, nel senso di aver vissuto cimeli come la 5 turbo :biggrin:
Comunque, tornando al booster, ho fatto una cosa molto semplice e di uso 'sicuro'. Ho intromesso un bussolotto (composto di due metà a chiusura stagna-fatta con oring) nel tratto di tubo che andata alla westgate. Questo 'bussolotto' poteva ospitare una piccola pastiglia con foro centrale calibrato (quindi era possibile intercambiarne a piacimento e in base a come si voleva la potenza (..si va beh ..la potenza)). Da molte prove fatte quella che più mi soddisfava era con foro da 1.15mm. Il funzionamento era semplice: quando il turbo iniziava a pompare l'aria forzata veniva strozzata dal foro e iniziava a muovere la valvola in 'ritardo' da quanto avrebbe fatto se il tubo fosse libero. Questo 'ritardo' nell'apertura della valvola provocava un'innalzamento della pressione della turbina e, di conseguenza, una spinta maggiore. Saturato il condotto del tubo, dal bussolotto alla valvola, l'aria iniziava ad aprire la valvola e tutto ritornava 'normale'.
Semplice no?! :smile:
CHECCOA3
05-08-2011, 22:36
ottima soluzione! io sono andato un po più sul sofisticato hahhaha
utente cancellato 11
05-08-2011, 22:38
ottima soluzione! io sono andato un po più sul sofisticato hahhaha
:laugh:
S3-Diego
06-08-2011, 11:26
E' chiarissimo che il problema è nella mappa Marco, il fatto è proprio che quando hai la mappa originale non hai quel calo di pressione, quindi o ti fai aiutare da qualcuno che sà mappare al di fuori del tuo preparatore, oppure non saprei, vedi se riesci a farti dare la mappa modificata su chiavetta, anche se sicuramente il preparatore si rifiuterà!
Ragazzi non sporchimo la discussione del nostro amico...
Anche per me è chiaro che si tratta di mappa errata... Hai provato a caricare la tua su un'altra S3(naturalmente con lo stesso codice motore)?
Considera che se la tua è una restyling e il tuo preparatore sta provando a inserire mappe dell'S3 pre-restyling è molto probabile che la tua centralina vada in recovery! Hai molti più controlli rispetto al modello precedente!!!!
S3-Diego
07-08-2011, 08:02
Ragazzi non sporchimo la discussione del nostro amico...
Anche per me è chiaro che si tratta di mappa errata... Hai provato a caricare la tua su un'altra S3(naturalmente con lo stesso codice motore)?
Considera che se la tua è una restyling e il tuo preparatore sta provando a inserire mappe dell'S3 pre-restyling è molto probabile che la tua centralina vada in recovery! Hai molti più controlli rispetto al modello precedente!!!!
Ale, parla di hardware e software identici, quindi non può che non essere lo stesso modello!
ciao ragazzi ho una domanda da farvi . io ho rifatto a nuovo il motore della mia s3 8l del 01 , ho rifatto turbo volano frizione bielle albero fasce bronzine testata ecc ecc , al momento della prova in strada è sorto un piccolo problema: prmetto ke ho montato una kkk k04 , la pressione del turba va a 1,4 bar mi manda in protezione il motore e la macchina non va più sembra una 126 :cry: abbiamo ricontrollato tutto ma nulla . quando premi e non va in protezione va che una bellezza . riuscite ad aiutarmi? potrebbe essere il sensore di sovralimentazione ?
CHECCOA3
30-04-2012, 21:51
k04 l'hai presa originale?
mi è successo con k04 di concorrenza che aveva la wg tarata diversamente e mandava in protezione...
alternativa controlla N75 e tubi connessi..
Sicuro che la K04 sia identica a quella che avevi? Esistono due modelli di K04,potrebbero avere differenti regolazioni sulla wastegate.
no non è originale ... non ha scritte... sembrerebbe rigenerata o di concorrenza!!! come risolvo? devo farci delle prove in strada oppure sapete dirmi quanto devo aprirla?
CHECCOA3
03-05-2012, 14:48
allenta la wg di 2 giri e prova la pressione dovrebbe diminuire.... fai questa purocedura afino a quando arrivi ad 1 bar circa...
ok adesso provo... poi vi faccio sapere. dopo di quello se non li passa provo un altra cosa che mi è stata suggerita da un mio amico che rimappa
Risolto con diodo prima del sensore di sovralimentazione........................
Magari hai risolto ma non è normale che tu debba ricorrere a questi "trucchetti"...Ci deve essere qualcosa che non và...
Una domanda veloce...
Ma la n75j aumenta un pò la pressione del turbo solo da originale o funziona anche su auto rimappate??
si si la massa delllo spinotto del sensore è andata.
Powered by vBulletin® Version 4.2.2 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.