Visualizza Versione Completa : accensione spia motore e rumore turbina
oggi pomeriggio mentre camminavo tranquillamente mi si è accesa la spia del motore e noto che la turbina lavora in modo diverso dal solito...ovvero a 1500 giri accelero un po e sento che il rumore del turbo scende piu' lentamente facendo un fischio piu' prolungato ed è come se avesse cambiato un po' rumore...
fumosità normale e di camminare và solo che non come prima a scatti che apre di botto a giri piu' alti rispetto a prima...la macchina ha 86.000km sempre tagliandata e rispettata al max:sad::sad: spero non sia niente di grave domattina salgo dal meccanico e vediamo che dice il vag..
a qualcuno è capitato?:unsure:
ci sono stato oggi fatto la diagnosi e dava errore alla valvola egr:sad: è rimasta bloccata aperta per ora la macchina va bene e non manifesta particolari sintomi ma appena passa la settimana di ferragosto gliela porto vediamo se pulendola sgrippa...
per la turbina invece mi ha detto che ancora và bene ma forse tra un po' parte...la dobbiamo smontare e pulire per bene intanto e una delle cause visto che la macchina l'ho sempre trattata benissimo rispettandola al massimo è la cenere vulcanica che in questo periodo qui da me è caduta che penetra e ha fatto grippare un sacco di turbine...
utente cancellato 11
10-08-2011, 23:08
è la cenere vulcanica che in questo periodo qui da me è caduta che penetra e ha fatto grippare un sacco di turbine...
..e da dove passerebbe sta cenere vulcanica per grippare il turbo? :cooool:
---------- Post added at 23.08.12 ---------- Previous post was at 23.04.53 ----------
Se riesce ad arrivare alla turbina in che maniera la gripperebbe?
Non ti so dire precisamente ma penso dal filtro aria o comunque da qualche parte dove aspira...
Non so se l'hai mai vista questa cenere ma e' finissima e le strade sono piene!!
utente cancellato 11
11-08-2011, 10:32
Non ti so dire precisamente ma penso dal filtro aria o comunque da qualche parte dove aspira...
Non so se l'hai mai vista questa cenere ma e' finissima e le strade sono piene!!
L'aria alla turbina, parte pompante, arriva dal filtro aria e questo deve (dovrebbe) avere un potere filtrante di 0,2 micron. Mi pare chiaro che la cenere , nella sua consistenza in polvere, sia un pochino più grande di 0.2 micron. Comunque l'alberino della turbina, quello che dovrebbe gripparsi, è al riparo da contaminazione esterne e lubrificato dal circuito principale. Mi chiedo come mai non grippino gli steli valvola che sono soggetti all'aria-forzata- proveniente dalla turbina e se vogliamo andare oltre, potremmo domandarci delle fasce elastiche.... :smile:
Non credo che la polvere, dopo questi filtraggi, possa grippare la sola turbina...
ci sono stato oggi fatto la diagnosi e dava errore alla valvola egr:sad:
maledetta valvola egr, anche a me questi giorni è uscita la spia motore, fatta diagnosi, valvola egr da pulire o sostituire......però la macchina per il momento va bene quindi me la tengo così :biggrin:
L'aria alla turbina, parte pompante, arriva dal filtro aria e questo deve (dovrebbe) avere un potere filtrante di 0,2 micron. Mi pare chiaro che la cenere , nella sua consistenza in polvere, sia un pochino più grande di 0.2 micron. Comunque l'alberino della turbina, quello che dovrebbe gripparsi, è al riparo da contaminazione esterne e lubrificato dal circuito principale. Mi chiedo come mai non grippino gli steli valvola che sono soggetti all'aria-forzata- proveniente dalla turbina e se vogliamo andare oltre, potremmo domandarci delle fasce elastiche.... :smile:
Non credo che la polvere, dopo questi filtraggi, possa grippare la sola turbina...
guarda ti posso dire che se non hai mai visto la cenere che cade qui a catania e provincia ti garantisco che è finissima ed è anche molto dannosa all'apparato respiratorio perchè riesce a penetrare fino alle basse vie respiratorie...:wacko::wacko: per farti capire le dimensioni... comunque di certo non è arrivata nelle fasce senno avrei già grippato qualcosa... spero che si possa sistemare questa situazione al meglio e che la mia turbina possa durare ancora un po'... di solito a quanto inizia a fare rogne?
maledetta valvola egr, anche a me questi giorni è uscita la spia motore, fatta diagnosi, valvola egr da pulire o sostituire......però la macchina per il momento va bene quindi me la tengo così :biggrin:
io appena passa il ferragosto pure la smonto per ripurirla e spero che vada...intanto pure io ci cammino tanto la macchina non subisce danni e va pure bene ho eliminato l'errore della spia..vediamo un po' domani parto con la mia ragazza per il weekend...
primaaudi
11-08-2011, 15:32
I tuoi sintomi li ho avuti anch'io e ho sostituito la valvola EGR. E poi il FAP. Tu ce l'hai? Spero di no.
utente cancellato 11
11-08-2011, 16:26
... di solito a quanto inizia a fare rogne?
Guarda Seba(stiano?), di regola se tutte le funzioni sono nella norma di origine e mi riferisco a mappature e modifiche varie, una turbina dura tantissimo e non credo che cenere vulcanica possa nuocerle. Posso concedere delle incrostazioni sulle palette, ma con la velocità dell'aria in entrata e in uscita non dovrebbero nemmeno rimanere. Piuttosto per garantire una lunga vita alla turbina direi che è prioritaria la sostituzione del filtro aria (più ravvicinata in ambienti polverosi e contaminati da ceneri vulcaniche :smile: ), una buona qualità dell'olio e, non da ultimo, un corretto uso del turbo (evitare gli alti nr di giri motore con poca portanza d'aria in aspirazione, si corre il rischio di creare una sorta di cavitazione che avviene nei fluidi).
:smile:
I tuoi sintomi li ho avuti anch'io e ho sostituito la valvola EGR. E poi il FAP. Tu ce l'hai? Spero di no.
Dopo aver messo o ripulito la velvola egr si e' sistemata? Il FAP io per fortuna non ce l'hO..
Guarda Seba(stiano?), di regola se tutte le funzioni sono nella norma di origine e mi riferisco a mappature e modifiche varie, una turbina dura tantissimo e non credo che cenere vulcanica possa nuocerle. Posso concedere delle incrostazioni sulle palette, ma con la velocità dell'aria in entrata e in uscita non dovrebbero nemmeno rimanere. Piuttosto per garantire una lunga vita alla turbina direi che è prioritaria la sostituzione del filtro aria (più ravvicinata in ambienti polverosi e contaminati da ceneri vulcaniche :smile: ), una buona qualità dell'olio e, non da ultimo, un corretto uso del turbo (evitare gli alti nr di giri motore con poca portanza d'aria in aspirazione, si corre il rischio di creare una sorta di cavitazione che avviene nei fluidi).
Si infatti anche io ne lo domando perché a me con relativi pochi km ed inoltre avvio tagliandi sempre ogni 20.000 km, auto mai tirata a freddo sempre sotto i 2000 giri e mai spenta subito dopo averla tirata meglio di così che dovevo fare...
Speriamo che regge un Po di kilonetri...
:smile:
Powered by vBulletin® Version 4.2.2 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.