TonyR83
16-08-2011, 11:20
Domenica scorsa ho provato la a3 sportback 2.0 tdi 140 cv di mio cugino, acquistata usata alla "modica" cifra di 14.000 euro. Se non erro è la versione base, non l'ambition, è del 2006 con meno di 60.000 km. Che dire, l'auto è internamente ed esternametne impeccabile, molto molto ben tenuta. Mi ha deluso, però, alla guida:
-innanzitutto, il volante era troppo leggero a qualsiasi andatura; in manovra a basse velocità nel percorso cittadino sicuramente è una mano santa ma in velocità avere uno sterzo troppo leggero non mi garba per nulla; sembrava il volante in modalità city della vecchia Punto. Eppure, pur essendo un elettromeccanico, non dovrebbe aver un carico del genere e, soprattutto, sempre identico...in velocità dovrebbe appesantirsi un po'...o no???
-altra nota dolente: sarà che sono abituato all'assetto rigido della mia ma ho trovato l'assetto dell'audi troppo morbido e molliccio, sembrava di guidare una 307 :blink: evidente sia rollio che beccheggio, maggiori rispetto alla 147 per citarne una. Insomma, non mi trasmetteva per niente fiducia :cry:
-ancora, feeling col pedale del freno non proprio entusiasmante: è troppo molle da premere, ricorda molto nella prima fase di discesa del pedale, quello della 147; davvero un pessimo comando.
-anche il motore è stato deludente: essendo un iniettore pompa speravo di trovare un motore rabbioso..invece, solo nelle prime marce sembrava spingere come si deve...ho provato a fare un affondo da 1000 giri in terza in progressione, l'ago del contagiri saliva troppo lentamente con una spinta regolare senza il picco di coppia tipico dei turbodiesel...boh...
-Visto tutto questo, essendo un'auto usata mi viene da pensare che abbia seri problemi meccanici: servosterzo da rivedere, ammortizzatori/molle, motore con turbina, impianto frenante (circuito idraulico). Voi che mi dite? riscontrate sulle vostre a3 una delle caratteristiche da me evidenziate?
ps: non vuole essere assolutamente una polemica. Semplicemente, vorrei i vostri pareri sull'auto in questione che mi sembra un pessimo acquisto. Non vorrei che a mio cugino abbiano rifilato un bel bidone :D :huh:
-innanzitutto, il volante era troppo leggero a qualsiasi andatura; in manovra a basse velocità nel percorso cittadino sicuramente è una mano santa ma in velocità avere uno sterzo troppo leggero non mi garba per nulla; sembrava il volante in modalità city della vecchia Punto. Eppure, pur essendo un elettromeccanico, non dovrebbe aver un carico del genere e, soprattutto, sempre identico...in velocità dovrebbe appesantirsi un po'...o no???
-altra nota dolente: sarà che sono abituato all'assetto rigido della mia ma ho trovato l'assetto dell'audi troppo morbido e molliccio, sembrava di guidare una 307 :blink: evidente sia rollio che beccheggio, maggiori rispetto alla 147 per citarne una. Insomma, non mi trasmetteva per niente fiducia :cry:
-ancora, feeling col pedale del freno non proprio entusiasmante: è troppo molle da premere, ricorda molto nella prima fase di discesa del pedale, quello della 147; davvero un pessimo comando.
-anche il motore è stato deludente: essendo un iniettore pompa speravo di trovare un motore rabbioso..invece, solo nelle prime marce sembrava spingere come si deve...ho provato a fare un affondo da 1000 giri in terza in progressione, l'ago del contagiri saliva troppo lentamente con una spinta regolare senza il picco di coppia tipico dei turbodiesel...boh...
-Visto tutto questo, essendo un'auto usata mi viene da pensare che abbia seri problemi meccanici: servosterzo da rivedere, ammortizzatori/molle, motore con turbina, impianto frenante (circuito idraulico). Voi che mi dite? riscontrate sulle vostre a3 una delle caratteristiche da me evidenziate?
ps: non vuole essere assolutamente una polemica. Semplicemente, vorrei i vostri pareri sull'auto in questione che mi sembra un pessimo acquisto. Non vorrei che a mio cugino abbiano rifilato un bel bidone :D :huh: