Visualizza Versione Completa : Difficile fasare il V6
Ciao amici, ogni tanto sono alle prese con molteplici opinioni di meccanici... Da poco ho sostituito la pompa iniezione e ho iniziato ad avere un problema legato al cambio automatico... A questo punto anch'io ho pensato quello che state pensando voi: cosa centra l'automatico con la pompa iniezione?
Il meccanico che mi fa la manutenzione al cambio, specializzati in rigenerarli, mi dice che il surriscaldamento dell'olio al cambio è dovuto ad un mal funzionamento del motore il quale non essendo a punto sforza molto il cambio stesso sollecitandolo e di conseguenza provocando un aumento della temperatura stessa...(parliamo di temperatura olio cambio)
Lui sostiene che la macchina abbia bisogno di essere fasata in modo corretto smontando tutta la distribuzione. E' pur vero che la macchina non va come da mie aspettative però non posso lamentarmi... Voi cosa ne pensate risolverò il problema? Qualcuno che è addentrato nel mestiere mi può consigliare evitando smontaggi e spese inutili? Grazie mille a Voi tutti.
il meccanico della pompa iniezione che dice?? se la macchina comunque è fasata male potrebbe essere un problema... da quanto hai fatto la distribuzione??
utente cancellato 11
22-08-2011, 17:58
Ciao niki, è la prima volta che mi capita di sentire questa diagnosi e quindi non saprei. Però mi preme farti capire che il cambio trasmette alle ruote quello che gli arriva dal motore. Non capisco in che maniera se un motore sfasato (poi perchè? errore nel rimontare la catena di distribuzione?) possa trasmettere chissà quale influenza,tale, da rovinar un cambio, di contro un motore sfasato rende 'globalmente' al di sotto delle sue possibilità, non è che un motore sfasato giri a scatti o improvvisamente dia dei forti sollecitazioni al cambio. Io sono scettico nella diagnosi fatta.
Grazie per le vostre info. Hitch, l'appunto che hai fatto è quello che mi dice il meccanico cioè il cambio trasmette alle ruote ciò che gli arriva dal motore. Lui sostiene che il motore non lavora come dovrebbe e dà comandi sbagliati al cambio stesso sollecitandolo troppo... Premetto che il cambio a me funziona egregiamente, cambiate regolari e fluide, però in città dopo un bel pò di traffico e temperature come queste intorno ai 30/35 gradi noto che mi alza molto i giri nelle cambiate, cosa che a freddo non fa...
Due settimane fa mi ha fatto un brutto scherzetto, praticamente ero in posizione D ma come sei fossi stato in S, e spiegandolo al meccanico mi ha detto che si era avuto un surriscaldamento dell'olio aumentando la pressione stessa, mi consigliò di rientrare a casa e far raffreddare l'auto e tutto si sarebbe normalizzato, è così è stato, non ho avuto più quel problemi... però ora ho paura nell'allontanermi. Un'altra ipotesi valutata fu quella del radiatore motore che ha il compito di raffreddare anche l'olio cambio ed essendo comunque vecchiotto circa otto anni non riesce a fare bene il suo lavoro... Ragazzi ormai non so più che pesci prendere quest'auto mi fa dannare... pensavo all'epoca dell'acquisto che avevo comprato una specie di carrarmato invece è molto deboluccia...
P.S: la distriuzione completa è stata fatta 20000 km fà da un'altro meccanico anch'esso di fiducia.
Scusate ma la pompa va fasata sulla distribuzione? Non è che quando è stata sostituita sia state malmontata e quindi non in fase con la distribuzione? Scusate ma io non ne capisco, ecco perchè mi affido a voi. Grazie
utente cancellato 11
23-08-2011, 10:39
Premetto che il cambio a me funziona egregiamente, cambiate regolari e fluide, però in città dopo un bel pò di traffico e temperature come queste intorno ai 30/35 gradi noto che mi alza molto i giri nelle cambiate, cosa che a freddo non fa...
Mi suona strano questa anomalia. Sei sicuro che il cambio abbia il livello olio a posto? Sei sicuro che abbia il grado giusto di viscosità?
Due settimane fa mi ha fatto un brutto scherzetto, praticamente ero in posizione D ma come sei fossi stato in S, e spiegandolo al meccanico mi ha detto che si era avuto un surriscaldamento dell'olio aumentando la pressione stessa
Tanto per discutere...ma una controllata alla gestione elettronica la farei fare.
Un'altra ipotesi valutata fu quella del radiatore motore che ha il compito di raffreddare anche l'olio cambio ed essendo comunque vecchiotto circa otto anni non riesce a fare bene il suo lavoro...
Il radiatore olio del cambio è alloggiato al fianco di quello dell'acqua e non credo possa aver problemi (sempre che le alette dissipatrici non siano ostruite da elementi estrni, tipo foglie o simili)
Scusate ma la pompa va fasata sulla distribuzione? Non è che quando è stata sostituita sia state malmontata e quindi non in fase con la distribuzione? Scusate ma io non ne capisco, ecco perchè mi affido a voi. Grazie
Sicuro!! E' di vitale importanza che questa si perfettamente posizionata nei punti di riferimento segnati. Un dente in anticipo o in ritardo fa funzionare la macchina malissimo (ma vi sono dei casi in cui è previsto un calettamento ad anticipi o ritardi 'fissi').
:smile:
Grazie ancora per le tue chiarissime risposte, stò iniziando a vedere le cose da un lato alquanto positivo... Quando il meccanico ha rimontato la pompa non mi ha parlato di aver aperto la distribuzione quindi può essere non fasata correttamente, invece l'attuale meccanico quando ha saputo che gli ho sostiutuito la pompa mi ha detto subito di vedere la fasatura sulla distribuzione smontando tutto il muso davanti dell'auto... Penso che questo sia il procedimento corretto per vedere se è tutto a posto.
Lui presume che non sia in fase per partenze a caldo alquanto ritardate e per vibrazioni eccessive sui 1500 giri da fermo, mi dice che il V6 è un motore molto lineare e vibrazioni quando funziona perfettamente non ne ha... a suon di orecchie lui mi dice che non gira in modo pulito.
Per quanto riguarda l'olio presumo sia a livello in quanto lo ha controllato ed è quello chiaro(non rosso) della Esso.
Hitch rassicurami in merito... stò cercando a tutti i costi di non cambiare questa favolosa auto... però basta spender soldi il cambio glielo fatto ad agosto 2008 spendendo ben 1800 euri(ma non dal meccanico che mi cura il cambio attualmente), la pompa a luglio e ho speso € 950... ora basta!!!
utente cancellato 11
23-08-2011, 11:33
Grazie ancora per le tue chiarissime risposte, stò iniziando a vedere le cose da un lato alquanto positivo... Quando il meccanico ha rimontato la pompa non mi ha parlato di aver aperto la distribuzione quindi può essere non fasata correttamente, invece l'attuale meccanico quando ha saputo che gli ho sostiutuito la pompa mi ha detto subito di vedere la fasatura sulla distribuzione smontando tutto il muso davanti dell'auto... Penso che questo sia il procedimento corretto per vedere se è tutto a posto.
Non è obbligatorio dire alla lettera le operazioni fatte e, quindi anche il primo deve aver smontato i carter per lavorare sulla pompa. Se la distruzione non è stata toccata si presume che questa fosse in fase, quindi bisogna indagare se anche la pompa lo fosse.
Lui presume che non sia in fase per partenze a caldo alquanto ritardate e per vibrazioni eccessive sui 1500 giri da fermo, mi dice che il V6 è un motore molto lineare e vibrazioni quando funziona perfettamente non ne ha... a suon di orecchie lui mi dice che non gira in modo pulito.
Potrebbe essere, ma non sarebbe la sola causa di quel che dici. Per esempio hanno controllato i supporti motore? Hanno verificato il corretto posizionamento del cambio? Questo se montato senza i dovuti accorgimenti (avvicinamento in sospensione e serraggio in una certa successione e forza) e senza prestare cure ai supporti, può dare quei sintomi che dici (vibrazioni)
Per quanto riguarda l'olio presumo sia a livello in quanto lo ha controllato ed è quello chiaro(non rosso) della Esso.
Hitch rassicurami in merito... stò cercando a tutti i costi di non cambiare questa favolosa auto... però basta spender soldi il cambio glielo fatto ad agosto 2008 spendendo ben 1800 euri(ma non dal meccanico che mi cura il cambio attualmente), la pompa a luglio e ho speso € 950... ora basta!!!
Mi dai una grande responsabilità, ma non posso garantirti (via web) che quel che dico è la verità, mi limito a darti degli input e solo a questo :smile:
Sono certo che con un po di pazienza ne verrai fuori :biggrin:
quattroALL
23-08-2011, 13:50
Mi dai una grande responsabilità, ma non posso garantirti (via web) che quel che dico è la verità, mi limito a darti degli input e solo a questo :smile:
Sono certo che con un po di pazienza ne verrai fuori :biggrin:
Guarda che A6 2.5 tdi quattro 180 cv monta il Tiptronic NON il multi.......
@ Niki 14t, io con la tua stessa auto, sempre in assitenza da Audi come da libretto, ho percorso la bellezza di km. 240.000, senza il minimo problema, se non la sostituzione di un sensore da 22 € disetro il pedale del freno. Oggi chi l'ha comprata, a distanza di due anni, circola ancora.....
Ti ricordo che per un auto come la tua in Audi c'è anche una promozione sui ricambi e così potresti fargli fare anche un controllino da personale qualificato.
Ecco la promozione: http://microsites.audi.it/cataloghi/service/AllService11/AudiA6/
Non ho mai fatto cambiare l'olio del cambio in quanto non previsto..... So che esistono opionioni diverse...
In C.... alla Balena
utente cancellato 11
23-08-2011, 14:54
Guarda che A6 2.5 tdi quattro 180 cv monta il Tiptronic NON il multi.......
Non sapendo esattamente il modello non ho badato ai due diversi cambi. Detto questo, sai se ci sono differenze tra i due olii da usare? Cioè se un olio con gradazione adatta al trip non possa essere, assolutamente, inserito in un cambio multi. Deduco ciò da come hai stigmatizzato la diversità da me detta.
:smile:
Silenzio
23-08-2011, 22:31
Continuo a non capire perchè i meccanici non fanno i meccanici invece degli indovini..Mha !!!
Cmq, la fasatura della pompa gasolio deve essere allineata con quella del motore, ovvero alberi a cammes e albero motore passando dalla pompa acqua.
Il cambio viene influenzato dal motore solo in fase di montaggio, ovvero, se smontato e rimontato esiste una procedura eseguita a tot giri per allineare gli alberi e impostazioni centraline.
Il riscaldamento del cambio dipende dal mancato raffreddamento dell'olio, quindi per me ti hanno piegato qualche tubazione, visto che per cambiare e mettere in fase la pompa si ha l'obbligo di smontare il frontale con relativo rediatore olio cambio.
Non capisco come si fa a controllare il livello olio cambio (?), quando per farlo bisogna portare la temp cambio a 40° C, aprire il tappo (sotto), immettre olio fino alla fuoriscita (forma interna della coppa particolare con una specie di cannuccia) e cmq con ausilio di vag.
Non cambiare l'olio come da Casa non lo trovo indicato, io al mio cambio ho trovato l'olio annerito da residui e il filtro intasato (54€ quest'ultimo)...se la casa lo vende un motivo ci sarà.
Una buonaserata,
Enzo
utente cancellato 11
23-08-2011, 23:30
Continuo a non capire perchè i meccanici non fanno i meccanici invece degli indovini..Mha !!!
Cmq, la fasatura della pompa gasolio deve essere allineata con quella del motore, ovvero alberi a cammes e albero motore passando dalla pompa acqua.
Il cambio viene influenzato dal motore solo in fase di montaggio, ovvero, se smontato e rimontato esiste una procedura eseguita a tot giri per allineare gli alberi e impostazioni centraline.
Il riscaldamento del cambio dipende dal mancato raffreddamento dell'olio, quindi per me ti hanno piegato qualche tubazione, visto che per cambiare e mettere in fase la pompa si ha l'obbligo di smontare il frontale con relativo rediatore olio cambio.
Non capisco come si fa a controllare il livello olio cambio (?), quando per farlo bisogna portare la temp cambio a 40° C, aprire il tappo (sotto), immettre olio fino alla fuoriscita (forma interna della coppa particolare con una specie di cannuccia) e cmq con ausilio di vag.
Non cambiare l'olio come da Casa non lo trovo indicato, io al mio cambio ho trovato l'olio annerito da residui e il filtro intasato (54€ quest'ultimo)...se la casa lo vende un motivo ci sarà.
Una buonaserata,
Enzo
Più semplice di così....:smile::wink:
Grazie ancora delle vostre chiare risposte. Scusate la mia ignoranza ma da quando ho capito la mia audi dovrebbe portare il radiatore motore, radiatore aria condizionata, radiatore turbina(intercooler) e oltra a questi ancora un altro radiatore?
utente cancellato 11
24-08-2011, 10:32
Grazie ancora delle vostre chiare risposte. Scusate la mia ignoranza ma da quando ho capito la mia audi dovrebbe portare il radiatore motore, radiatore aria condizionata, radiatore turbina(intercooler) e oltra a questi ancora un altro radiatore?
Sulla parte frontale(griglia) dovresti avere:
- radiatore liquido raffreddamento
- radiatorino (stretto e alto) per il cambio
- scambiatore climatizzatore
-(dubbio..) il radiatore olio motore ha uno scomparto nel radiatore liquido raffreddamento, una specie di sezione dedicata.
Nella parte bassa del frontale a dx (e sx) lo/gli scambiatori turbina/e (intercooler)
Ciao amici, sono quasi allo scontro con il meccanico... Lui insiste e si ostina a dire che la temperatura ATF a 120 gradi è alquanto elevata e il problema è dovuto alla pompa... poi mi dice la fase è ok, infatti a me la macchina va bene e le cambiate sono fluide. L'unica cosa che noto è che a 2100 giri ha un leggerissimo vuoto ma penso non sia attribuibile alla pompa ma credo al al climatronic acceso...
Ok tralasciando questo non capisco il nesso fra pompa e olio ATF, poi mi dice che il cambio viene raffreddato dal radiatore motore. E' vero?
Inoltre parlando con altri meccanici mi confermano che fra le due cose non c'è nesso, e poi 120 gradi con queste temperature è più che normale, misuralo a dicembre e vedi che ti darà sicuramente 85/90 gradi, cosa che io personalmente da ignorante condivido. Ma scusate la temperatura di esercizio dell'ATF qual'è?
Confido sempre in delle vostre delucidazioni. Grazie mille a tutti.
Powered by vBulletin® Version 4.2.2 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.