PDA

Visualizza Versione Completa : Maledette ventole...



By3z
24-08-2011, 07:32
Ora sto veramente cominciando a stufarmi... :maad::sad:

Praticamente succede questo:

Clima spento.
- con l'acqua quasi a 100°C parte la velocità BASSA delle ventole dei radiatori (entrambe, sia la grande sia la piccola, fanno sempre esattamente le stesse cose, come fossero collegate assieme). A quel punto la temperatura scende leggermente e le ventole staccano.
(non è un po' tardino per attaccare a girare, piano oltretutto?)

Clima acceso.
- Le ventole girano entrambe alla velocità ALTA.

Spengo il motore e SI FERMA TUTTO.
A questo punto la temperatura sale, per inerzia, anche fino a 105-108°C e poi riscende spontaneamente per dissipazione. Infatti mi ritrovo la lancetta di 1 tacca sopra la metà.

Se riaccendo il motore le ventole girano (piano, oppure forte se accendo il clima), c'è la pompa dell'acqua che va e la temperatura si riabbassa subito.



Ora, considerato che:
- Le ventole funzionano
- Entrambe le velocità di entrambe le ventole funzionano
- La pompa dell'acqua è ok (e sarebbe grave altrimenti, visto che ha 1 anno!)
- Il "bulbo" (quello sul tubo, vicino al blocco motore) l'ho cambiato e non è cambiato niente.
- I fusibili sono tutti ok (sai mai...)

Qualcuno mi sa spiegare perchè:
- Senza clima le ventole iniziano a girare piano e solo a 100°C (a me pare un po' tardi...)
- Le ventole girano forte praticamente solo col clima acceso
- Se spengo il motore le ventole non girano. Mai.


Io so che sul radiatore, in basso, c'è un "interruttore" che si chiude oltre una certa temperatura per far partire le ventole (piano o forte). Un guasto a questo spiegherebbe il ritardo (sempre se ho ragione a dire che è un ritardo, il fatto di partire a 100° e piano).
Nonostante tutto, questo non spiega perchè a motore spento le ventole si fermano. Questo non è normale... :unsure:

utente cancellato 11
24-08-2011, 09:02
Infatti, non credo sia normale (a meno di una anomalia al quadro strumenti) che con oltre 100°, a motore fermo, le ventole non si avviino. Se il bulbo sul condotto testa è stato cambiato, non rimane che il bulbo sul radiatore e questo dovrebbe essere il responsabile della partenza ventole a motore fermo.

By3z
24-08-2011, 09:51
Intanto grazie per la risposta!
Si è quello che penso anche io. (la temperatura comunque la controllo col climatronic o via obd, proprio per escludere anomalie del tacho).

Però... Ammesso che sia il bulbo sul radiatore... Perchè se lascio la macchina accesa al minimo, a 100°C parte la velocità bassa delle ventole e invece se lascio la macchina spenta, quando l'acqua arriva a 100°C (per deriva termica) la temperatura continua a salire e le ventole non partono?

utente cancellato 11
24-08-2011, 10:09
Perchè agisce il termostato sulla testata è lì che viene rilevata la temp per far partire le ventole. Il bulbo sul radiatore sarà, quasi sicuramente, una doppia sicurezza, se non parte per anomalia del sensore sulla testa....agisce al suo posto. Credo che, chiaramente, la soglia di intervento sia meno sensibile di quello ubicato sulla testa.
Se l'acqua, per inerzia termica, sale oltre una certa gradazione le ventole devono partire (mi pare di ricordare che lo scopo fosse,anche, quello di ventilare il motore ed aiutare l'abbassamento della temp).
Se ne hai la possibilità prova a controllare se,a motore spento, hai tensione sui fili del bulbo sul radiatore.

By3z
24-08-2011, 10:31
Non so se ho capito bene quello che vuoi dire... Però secondo me è più il contrario...

Cioè, POTREBBE essere che il bulbo sul radiatore comanda le ventole. Se questo è rotto la ventola non parte fintanto che ad un certo punto (100°?) il bulbo vicino al motore dà l'ordine di partire (tramite centralina? una sorta di doppia sicurezza?).
Quando spengo il motore invece, agisce solo il bulbo del radiatore (la centralina è "spenta") ma se appunto è rotto, le ventole non vanno.

Questo ragionamento nasce dal fatto che io ho sostituito (senza effetti) il bulbo del motore, non quello del radiatore.

utente cancellato 11
24-08-2011, 10:37
Non so se ho capito bene quello che vuoi dire... Però secondo me è più il contrario...

Cioè, POTREBBE essere che il bulbo sul radiatore comanda le ventole. Se questo è rotto la ventola non parte fintanto che ad un certo punto (100°?) il bulbo vicino al motore dà l'ordine di partire (tramite centralina? una sorta di doppia sicurezza?).
Quando spengo il motore invece, agisce solo il bulbo del radiatore (la centralina è "spenta") ma se appunto è rotto, le ventole non vanno.

Questo ragionamento nasce dal fatto che io ho sostituito (senza effetti) il bulbo del motore, non quello del radiatore.

Tutto puo essere, ma io mi baso sul fatto che, ai fini delle sicurezza motore, è importante che la temperatura acqua sia letta sul motore. Qui, mi sembra importante, che sia perfettamente monitorata, sul radiatore poco importa...non è che mi debba preoccupare se delle saldature prendano delle scaldate. :smile:

By3z
24-08-2011, 10:45
Ma quindi tu cosa dici, di sostituire il bulbo del radiatore comunque?
Che prove potrei fare, tester alla mano?

utente cancellato 11
24-08-2011, 11:17
Ma quindi tu cosa dici, di sostituire il bulbo del radiatore comunque?
Che prove potrei fare, tester alla mano?
Mi sembrava chiaro che stessi dicendo di controllare il bulbo sul radiatore :cry::unsure:

Siccome la tensione ci dovrebbe essere anche motore fermo, per far funzionare le ventole, verifica che ci sia. Se c'è un solo filo vuol dire che è il negativo e che viene portato a massa, se ve ne sono due li cortocircuita (a dilatazione termica cambia lo stato da NA a NC).

Con un solo filo:
- tester in ohmica metti il puntale nero sul filo (staccandolo dal bulbo) e il rosso su un punto della scocca dovresti avere collegamento (il contatto con la massa lo da il bulbo tramite radiatore). Per provare a far partire la ventola devi, manualmente, collegare il filo a massa.

Con due fili (radiatore non collegato a massa):
- tester in ohmica stessa procedura, collega i due fili ai puntali devia avere collegamento.
Per far partire la ventola devi collegare-cortocircuitare- i due fili.

Adesso non so quanti fili ci sono sul bulbo della tua auto.....ma se non te la senti fallo fare da un qualsiasi elettrauto, tanto è un'operazione semplicissima e se partono vuol dire che il bulbo è guasto (in entrambi i casi, o 1 o 2 fili).

By3z
24-08-2011, 11:33
Ooook =)

Ma tu probabilmente ti sei anche spiegato bene, sono io che sono un po' svampato stamattina :P

utente cancellato 11
24-08-2011, 11:37
Ooook =)

Ma tu probabilmente ti sei anche spiegato bene, sono io che sono un po' svampato stamattina :P
Mi hai fatto sudare con tutte ste spiegazioni...:laugh: :biggrin:

QuanSan
24-08-2011, 14:39
a me le ventole attaccano a 100 circa(canale 49 del klima) e non so a quale velocità...ma fatto sta che dopo scende la temperatura sui 97....
invece quando spengo l auto,rimangono accese per circa 20 sec.per poi spegnersi...
quando invece attacco il clima la temperatura del motore non supera mai i 90 gradi..
dati rilevati da me scrupolosamente per cambio di bulbo 20 giorni fà.....
in questa discussione c e come testare il bulbo....
http://forum.audirsclub.it/showthread.php?34721-Oops...-La-lancetta-carburante-in-riserva-impazzisce!!!/page2

spero di esserti stato utile...

Bronz84
24-08-2011, 23:39
E' il bulbo sul radiatore il primo che fa partire le ventole, in caso di 'non partenza' il comando arriva da ecu (quindi sensore temperatura testata).
Se il bulbo è a posto, c'è una centralina che gestisce il tutto (segnali dai bulbi, velocità, clima on/off, ecc) sotto la batteria.

Il sensore temperatura escludilo proprio dalle 'ricerche' (poi è pure nuovo ;)). Il problema imho sta in una di quelle 2 cose (o nei collegamenti tra esse).


P.S.: la lancetta del tacho deve comunque rimanere inchiodata al centro (90°) anche con acqua a 105/110°C effettivi (rilevati da climatronic o diagnosi), altrimenti c'è qualche problema pure lì. Considerato che non c'entra niente col problema che hai e considerate tutte le volte che hai smontato quel povero tacho, prendilo come un appunto puntiglioso :D :D :D

---------- Post added at 23.39.18 ---------- Previous post was at 23.13.56 ----------

Aggiungo che è normale che col clima acceso la temperatura acqua stia più bassa, in quanto le ventole girano molto di più (per raffreddare il condensatore e non comandate dal bulbo acqua)

Audia32
27-08-2011, 01:54
Secondo me è la centralina che gestisce le ventole,come detto da Bronz84 la trovi sotto la batteria.E' comunque più semplice vederla da sotto,sollevando la macchina!

By3z
27-08-2011, 07:38
Confermo che a clima spento le ventole partono a bassa velocità intorno ai 103°C e non prima. Così la temp scende fino a 98°C (CIRCA) e poi si fermano e risale. E avanti così...

Se spengo il motore le ventole si fermano SUBITO e la temp sale anche fino ai 110°C per inerzia e loro sempre ferme. Poi ovviamente si raffredda.

Ma sta caz...pita di centralina... Costa? Si trova sulla baia? Qualcuno ha i codici? (motore APG/AGN)

---------- Post added at 07.38.20 ---------- Previous post was at 07.32.16 ----------

Comunque, per Alex: la lancetta del tacho è ok.
Da 80°C circa si mette al centro e lì resta. Si schioda solo intorno ai 107-110°C. Come ha SEMPRE fatto.

Mi sa che anche i radiatori avranno bisogno di una lavatina...

Bronz84
27-08-2011, 14:03
Confermo che a clima spento le ventole partono a bassa velocità intorno ai 103°C e non prima. Così la temp scende fino a 98°C (CIRCA) e poi si fermano e risale. E avanti così...

Se spengo il motore le ventole si fermano SUBITO e la temp sale anche fino ai 110°C per inerzia e loro sempre ferme. Poi ovviamente si raffredda.

Ma sta caz...pita di centralina... Costa? Si trova sulla baia? Qualcuno ha i codici? (motore APG/AGN)


1J0 919 506 K, costo sui 130€ ma ne abbiamo anche sistemate a volte e non è ancora detto sia quella :D