PDA

Visualizza Versione Completa : Rimozione connettore pedale acceleratore A3 8P



sabba
19-09-2011, 22:52
Volevo chiedere se per rimuovere il connettore (come da titolo) è necessario rimuovere anche il pedale, oppure ci si arriva da sopra senza smontare nulla?
Chiedo questo perchè ho letto che per rimuovere il pedale è necessario disporre di una specie di forcellina in plastica (che per ora non ho).
Qualcuno potrebbe cortesemente postarmi gli step per smontare il pedale (nel caso serva farlo)?
Se poi lo scritto fosse corredato da foto, raggiungerei l'apice della felicità.....
La mia richiesta è dovuta al fatto che ho già bello che pronto il modulo pedale acceleratore, e fremo per installarlo appena mi arriva l'auto.
Purtroppo la consegna è slittata di qualche settimana, e pertanto non posso "guardare" sotto al cruscotto per capire come è fatto.
E' proprio il caso di dire: "scusate l'ignoranza", ma stavolta sono incolpevole!:laugh:

Grazie in anticipo!

:smile:

Sabba

-Fa-Audi
19-09-2011, 23:09
Domanda, perchè devi togliere il connettore del pedale acceleratore?

Se lo devi smontare per sostituirlo, prima togli le viti che tengono il pedale acceleratore fissato alla macchina, poi (non serve per forza la "forchetta" specifica per rimuovere il pedale) basta che usi 2 cacciaviti piatti, premi leggermente la tappezzeria in prossimità del pedale e vedrai 2 fessure, inserisci i 2 cacciaviti ma fai attenzione perchè una linguetta va premuta in avanti (quella a destra), mentre l'altra va spostata lateralmente (quella sinistra). in questo modo sganci il pedale e poi rimuovi il connettore..

E' più difficile a spiegarlo che a farlo.. inoltre quando hai in mano il pedale da sostituire, guardando quello capisci subito come e dove premere le linguette..

sabba
19-09-2011, 23:12
Grazie per la risposta.
Dovrei rimuovere solo il connettore per inserire lo SprintBooster.
Se riuscissi a farlo senza smontare nulla sarebbe meglio.......

Sabba

-Fa-Audi
19-09-2011, 23:22
Ah ok.. allora se è solo per il connettore dovresti farcela senza smontare niente.. la posizione è un po scomoda ma se non ricordo male basta sganciare la linguetta (rossa o arancione) sul connettore e poi lo sfili..

http://img24.imageshack.us/img24/3955/35130593rg3.jpg
http://img401.imageshack.us/img401/4741/44388670cr0.jpg

sabba
19-09-2011, 23:30
Grande!

A buon rendere.....

:wink:

simone929
20-09-2011, 08:11
cos'è lo SprintBooster?

sabba
20-09-2011, 08:37
Ne hanno già parlato in altre sezioni, ma giusto per riassumere in due righe è un piccolo dispositivo elettronico che viene interposto tra pedale acceleratore e connettore originale.
La sua funzione è quella di elaborare il segnale del potenziometro in modo da rendere più pronta la risposta del motore, pur mantenendo invariata la potenza massima del veicolo.
In altre parole, "emula" una maggior pressione sul pedale del gas, ma nel contempo velocizza l'incremento del segnale (è questa la sua vera "forza").
La centralina della macchina (ECU) sente la richiesta di più potenza, e agisce di conseguenza pur rimanendo nei parametri standard.
E' possibile ovviamente modificare questo parametro anche tramite rimappatura, ed è altrettanto scontato che il segnale proveniente dal pedale assume i valori standard sia al minimo che al massimo.
Solamente nel punto intermedio della "corsa" il segnale viene manipolato.
Gli "scatolotti" più recenti hanno anche la possibilità di essere disabilitati, oppure impostati su diversi livelli di intervento (soft, hard).
Alcuni sono totalmente digitali e pertanto ancora più "smart" (e cioè regolabili di fino).
Lo SprintBooster è uno dei tanti prodotti similari che si trovano in commercio. Ha il pregio di essere stato il primo.

:wink:

XOMARX
20-09-2011, 11:55
ma funziona?? raccontaci i pro rilevati di persona

sabba
20-09-2011, 12:11
Certo che funziona.
Ce l'ho installato sulla Polo (la nuova Polo 1.4 85cv) dall'inizio del 2010, e non lo tolgo nemmeno sotto la minaccia delle armi.
Usando la macchina con i dovuti modi, ho notato che i consumi sono forse leggermente migliorati.
Prima per effettuare un sorpasso (o comunque per riprendere in modo decente) si era spesso obbligati ad utilizzare il tutto gas, mentre adesso si schiaccia leggemente e la macchina va.
Diciamo che ha le stesse prestazioni di una Golf 1.6 bifuel.
Da una recente prova su strada, la nostra Polo 1.4 riprende molto meglio della Polo 1.6 da 82cv (ma che in teoria dovrebbe avere una coppia ben superiore).
Le normative Euro5 ammazzano le macchine.

simone929
20-09-2011, 18:33
grazie per la spiegazione!! e quanto costa?? anche se io su questi congegni a dire la verità sono un po scettico...ma se dici che funziona... :)



edit: trovate tutte le informazioni su internet!!! ne parlano bene e costa226 più iva

sabba
21-09-2011, 08:49
Ce ne sono di vari tipi e di vari prezzi.
Lo producono diverse aziende, tra le quali Boulekos (quella dello SprintBooster), Elettronica Celeste, Di.Pa, SimoniRacing, Tunekit, Racemax, Steinbauer, ecc........
Alcuni sono analogico/digitali (come ad esempio lo SprintBooster e il Tunekit ), altri totalmente digitali (come quello prodotto da Elettronica Celeste).
Alcuni non possono essere disabilitati, altri si (anche con telecomando).
Alcuni possono variare la curva di azione, altri no.
I prezzi partono dai 199€ dello SprintBooster (in questi giorni è in offerta, e per questo motivo ho acquistato lo SB invece di un altro simile) e possono anche raddoppiare per i prodotti di marche più prestigiose.

sabba
08-10-2011, 14:37
Riprendo questo topic per postarvi le mie impressioni dopo l'installazione del modulo pedale acceleratore sulla mia A3 SportBack 1.8 TFSI 160cv.
Ho ritirato la macchina ieri sera, e stamattina alle 9 lo SprintBooster era già montato.
Sono pure passato in Audi per ordinare una seconda "mascherina" sottopedali, in quanto bisogna "sagomarla" per far posto al connettore aggiuntivo.
Mi chiederete: si sente, non si stente?
Si sente, eccome!
Pensate che mio figlio ne ha percepito la presenza (modalità sport, con luce rossa accesa) già uscendo dal garage e percorrendo il corsello prima di affrontare la salita.
E' quasi troppo cattiva, ma a me piace così, e la lascio così.
Si sente tutta la potenza disponibile, mentre prima l'effetto "mortimer" (il ritardo imposto di serie) era evidente e, come dice il nome, mortificava troppo la ripresa e l'accelerazione.
Credo però che sia da disabilitare quando nevica e comunque in presenza di ghiaccio, per evitare che i sistemi elettronici entrino in funzione di continuo.
Sull'asciutto è un bijou!

marco8330
25-10-2011, 21:19
Ragazzi, se a qualcuno serve lo SprintBooster io lo vendo ad un prezzo molto più basso del nuovo dovendo toglierlo dalla mia a causa dell'arrivo di una nuova "belva" nel garage... :w00t: Essendo nuovo ed acquistato da un anno esatto, lo vendo a chiunque sia interessato. Tenete conto che è compatibile con molti modelli Audi oltre che tutte le A5 . La mia versione è la SBDD201 ed è appunto quella in commercio, con i settaggi programmabili. Non è compatibile con chi ha il cambio automatico.

E' montabile sulle seguenti Audi:

A3/S3 - A4/S4 - A5/S5 - R8 - TT - Q5

qui potete controllare i codici http://www.sprintbooster.it/doc/SprintBoosterProgrammaselezionabile_06-2011.pdf

Di listino costa 270 € (sito tecno.it), lo vendo a 180 € + spese di spedizione.
Saluti! :happy:

sabba
26-10-2011, 14:38
Bene. Aggiungo una ulteriore news.
La Boulekos, azienda produttrice dello SprintBooster, ha appena messo sul mercato una ulteriore evoluzione del modulo pedale acceleratore, che ora prevede ben tre programmi di accelerazione, oltre ovviamente alla possibilità di disabilitarlo completamente.

Peo92
26-10-2011, 17:37
praticamente tu accelleri effettivamente più di quanto credi di accellerare..giusto?

marco8330
26-10-2011, 20:52
praticamente tu accelleri effettivamente più di quanto credi di accellerare..giusto?

Uhm.. non proprio, diciamo che cambia la curva di risposta alla pressione del pedale dell'accelleratore, quindi l'impressione finale è di riuscire ad andare con un filo di gas ed avere più prontezza al minimo variare della pressione sul pedale. In pratica sembra di guidare una vecchia auto con l'accelleratore a filo :-)

sabba
26-10-2011, 20:57
Beh, è l'auto che accellera di più, e soprattutto inizia prima a farlo.
Il miglioramento lo si avverte perlopiù ai regimi medio-bassi (2000-3000 giri), e in modalità rossa (la più sportiva) diviene quasi esuberante.
Io non ho testato la versione a tre programmi, ma solo quella a doppia programmazione e quella standard, senza possibilità di programmare/escludere il modulo.
Quest'ultima versione (la prima immessa sul mercato) è indicatissima per le auto a benzina aspirate (senza turbo), soprattutto le Euro4-Euro5 che hanno motori davvero "legati", mentre le versioni programmabili sono indicate per auto più potenti, con turbo, dove magari è sufficiente selezionare una modalità intermedia giusto da dare quel po' di brio in più, ma soprattutto per eliminare il ritardo di risposta (che senza SprintBooster rimane anche pigiando a fondo il pedale dell'acceleratore).
Detto questo, ribadisco che io non ho alcun contatto con l'azienda. Sono solamente un semplice utilizzatore, che ha acquistato i prodotti a proprie spese e che li ha testati sulla propria "pelle" (le mie auto).

Peo92
26-10-2011, 21:25
quindi diciamo a parità di spesa..conviene una mappa o uno sprintbooster?

marco8330
26-10-2011, 23:12
quindi diciamo a parità di spesa..conviene una mappa o uno sprintbooster?

Non sono due cose alternative, in quanto ottieni due risultati diversi. Quindi la domanda preliminare da fare è: che cosa vuoi? Per un miglioramento generale mappa + sprintbooster sarebbe preferibile. Se guardi la potenza e le prestazioni assolute ci vuole la mappa, con tutti le implicazioni legali ed assicurative che ne conseguono. Se ti accontenti di un discorso di sfruttare meglio quello che hai già, senza problemi di affidabilità allora lo sprintbooster fa al tuo caso. Come vedi non sto cercando di convincerti anche se io sto vendendo il mio, ma cerco di essere più obiettivo possibile. Io non ho fatto una mappa per paura di conseguenze assicurative in caso di incidente grave (es. investire un pedone), quando ho sentito l'esigenza di migliorare notevolmente le prestazioni, ho comprato un'altra vettura nettamente superiore pur continuando ad utilizzare l'A5....

sabba
27-10-2011, 14:50
Esattamente.

Vorrei inoltre precisare che nella "marea" di prodotti alternativi allo SprintBooster c'è da porre la massima attenzione, in quanto non tutti sono altrettanto validi e possono introdurre problemi all'elettronica di bordo (cosa che non succede affatto utilizzando lo SprintBooster).

Posso indicare come validissimi l'M-Power Sprint della Elettronica Celeste, il Power Pedal della Tunekit e il GP della Di.Pa, ma su altri similari non mi pronuncio.