PDA

Visualizza Versione Completa : Cura contro il consumo d'olio



SM4rk
21-09-2011, 19:49
Come molti di voi già sanno, la mia cara ha il gomito alto con l'olio.... Moooolto Alto....
1litro ogni 2000km... fissi... spaccati come un orologio svizzero...
Inutili sono stati i lavori di:
-testata nuova
-gommini nuovi
-fasce nuove
-turbina modificata
-cambio olio da castrol 5w30 a castrol 5w40 (di piu non ho osato in quanto mamma audi consiglia solo queste due gradazioni)

Tutto inutile...soldi buttati e problema rimasto...

Alchè....parlando con il mio gommista di fiducia, mi ha consigliato un prodotto della motorsistem che ha utilizzato sulla sua ibiza a benzina, e con cui ha risolto il suo problema simile al mio...

Vi posto il link per vederlo.... si chiama CERAMIX OIL
http://www.motorsistem.com/prodotti_chimici_4.html

Come vi pare?? provo o non provo?
A prescindere che io sono contrario a qualsiasi tipo di additivo in quanto sò che questi motori sono delicati...però dall'altro canto sarei tentato a provarlo per poter risolvere una volta per tutte...

Voi che mi consigliate?

alex audi
21-09-2011, 20:25
per me questo consumo non e normale!
hai fatto anche le fasce e tutto il resto!
hai controllato la valvola dei vapori d'olio sul coperchio delle punterie?un mio amico con un a3 aveva la valvola bloccata ed il consumo d'olio era diventato eccessivo.

federicofiorin
22-09-2011, 17:27
prova il sintoflon protector...vedrai che non ti consumerà piu una goccia d'olio... te lo dico per esperienza personale...

utente cancellato 11
22-09-2011, 17:41
prova il sintoflon protector...vedrai che non ti consumerà piu una goccia d'olio... te lo dico per esperienza personale...
Questo prodotto non mi è nuovo, almeno nel componente basilare ( P.T.F.E.).
Circa 15 anni fa, ho messo un kg d'olio con queste caratteristiche nel Ducato...... Un giorno, senza accorgermi, mi si è svitato il tappo della coppa del motore...e ho perso tutto l'olio. Sono tornato a casa, distante 30 km, a 40 kmh.
Non so se è lo stesso, ma a livello di lubrificazione ...funziona.
Però crea un problema, tipo il fatto che in inverno la temperatura motore non sale troppo velocemente (proprio per la riduzione degli attriti) e si corre il rischio di avere una miscela 'grassa'.

federicofiorin
22-09-2011, 20:00
Questo prodotto non mi è nuovo, almeno nel componente basilare ( P.T.F.E.).
Circa 15 anni fa, ho messo un kg d'olio con queste caratteristiche nel Ducato...... Un giorno, senza accorgermi, mi si è svitato il tappo della coppa del motore...e ho perso tutto l'olio. Sono tornato a casa, distante 30 km, a 40 kmh.
Non so se è lo stesso, ma a livello di lubrificazione ...funziona.
Però crea un problema, tipo il fatto che in inverno la temperatura motore non sale troppo velocemente (proprio per la riduzione degli attriti) e si corre il rischio di avere una miscela 'grassa'.
ecco..altro testimone....comunque io metto 3 bocettine nel olio e viaggio per circa un ora, ecco il rumore gia cambia e anche la spinta, provalo, non costa tanto 15 euro a bocetta, io lo devo aggiungere sabato, cosa puo provocare la miscelazione grassa'?

utente cancellato 11
22-09-2011, 20:50
Si, perche' ,specie in inverno, fa scaldare il motore in più tempo, quindi la centralina ingrassa fino al raggiungimento della temp ideale. Solo per questo. Secondo me merita di essere usato.

Ps: ai tempi si chiamava Slick (o qualcosa del genere) e lavorando nella meccanica attrezzista l'ho provato su due parti di metallo a sfregamento con carico. Non sono riuscite ad ingranare (nel gergo significa gripparsi sulle superfici di contatto).

AUDIte AUDIte
22-09-2011, 21:41
A me anche consumicchia, certo non 1 litro ogni 2000km (esageratamente tanto!!) bensì ogni 13-15000 km....
Mi ero abituato alla precedente A3 2.0 140cv 8 valvole iniettore pompa (2006) che non consumava un filo d'olio tra un tagliando e l'altro (30000km).... Questa invece sarà perchè è 170cv 16valvole common rail (2009), onestamente penso che un motore ottimale (unito ad un olio buono come il castrol longlife) non deve consumare olio! Altrimenti, per come la vedo io, A PRESCINDERE c'è un qualche difetto di fondo...
Secondo me non è normale che consumi olio un motore... per Audi invece è normalissimo... BAHHH

---------- Post added at 21.41.15 ---------- Previous post was at 21.38.03 ----------

Ma questa "cura" con tali prodotti per quanto tempo occorre fargliela? Per sempre? Oppure con un paio di dosaggi si risolve definitivamente il problema (ce credo poco)??

alex audi
22-09-2011, 21:42
per me può essere normale un litro su 10.000km ma sinceramente un litro su 2000 km l'auto ha un problema grosso di solito con questo consumo il problema sono le fasce tu dici che le face sono state fatte ma da una persona fidata?se l'auto aveva problemi alle fasce sicuramente i cilindri non sono più perfetti quindi non basta sostituire le face ma si deve fare la rettifica e si mettono pistoni e fasce leggermente maggiorate!

utente cancellato 7
22-09-2011, 22:25
A me anche consumicchia, certo non 1 litro ogni 2000km (esageratamente tanto!!) bensì ogni 13-15000 km....
Mi ero abituato alla precedente A3 2.0 140cv 8 valvole iniettore pompa (2006) che non consumava un filo d'olio tra un tagliando e l'altro (30000km).... Questa invece sarà perchè è 170cv 16valvole common rail (2009), onestamente penso che un motore ottimale (unito ad un olio buono come il castrol longlife) non deve consumare olio! Altrimenti, per come la vedo io, A PRESCINDERE c'è un qualche difetto di fondo...
Secondo me non è normale che consumi olio un motore... per Audi invece è normalissimo... BAHHH

---------- Post added at 21.41.15 ---------- Previous post was at 21.38.03 ----------

Ma questa "cura" con tali prodotti per quanto tempo occorre fargliela? Per sempre? Oppure con un paio di dosaggi si risolve definitivamente il problema (ce credo poco)??

anche io ho gli stessi tuoi consumi... ma l'officina mi dice che è del tutto normale...

utente cancellato 2020
23-09-2011, 08:18
Io avrò' avuto fortuna ma in 52000 km non ho mai aggiunto 1 grammo di olio!!!

SM4rk
23-09-2011, 12:09
il meccanico che mi ha fatto il lavoro è una persona fidata... per di piu andavo tutte le sere a controllare i lavori....
Comunque si, ha dato una lucidata ai cilindri con una puleggia e della tela molto fine...

Il protector che mi consigliate dove lo posso acquistare? come si deve applicare?

alex audi
23-09-2011, 12:45
anche io ho gli stessi tuoi consumi... ma l'officina mi dice che è del tutto normale...
non può essere una cosa normale un consumo d'olio di un litro ogni 2.000km

---------- Post added at 12.45.36 ---------- Previous post was at 12.23.15 ----------


il meccanico che mi ha fatto il lavoro è una persona fidata... per di piu andavo tutte le sere a controllare i lavori....
Comunque si, ha dato una lucidata ai cilindri con una puleggia e della tela molto fine...

Il protector che mi consigliate dove lo posso acquistare? come si deve applicare?
i cilindri come erano messi?erano grippati ?

SM4rk
23-09-2011, 13:19
no, non erano grippati...solo quello in cui infiltrava acqua era opacizzato rispetto agli altri 3.

alex audi
23-09-2011, 13:36
strano,ma l'auto ti fa fumo?la testata e stata proprio sostituita?

Peo92
23-09-2011, 13:54
io ti consiglierei di venderla..

utente cancellato 7
23-09-2011, 14:47
non può essere una cosa normale un consumo d'olio di un litro ogni 2.000km[COLOR="Silver"]

io intendevo i consumi di luca (AuditeAudite)...

alex audi
23-09-2011, 15:00
io intendevo i consumi di luca (AuditeAudite)...
aah allora tutto normale!avevo capito che avevi gli stessi consumi di sm4rk

SM4rk
23-09-2011, 17:15
in molti mi consigliano di venderla ma primo ci ho speso talmente tanto che mi fa molta fatica venderla... secondo non esiste macchina che mi piaccia più della A3... terzo fregherei qualcuno vendendogli una macchina che va a miscela... E per come sono fatto io, mi dispiacerebbe fregarlo...

---------- Post added at 17.15.05 ---------- Previous post was at 17.13.43 ----------


strano,ma l'auto ti fa fumo?la testata e stata proprio sostituita?

la testata era nuova di pacca. l'ho vista arrivare io dalla polonia. (1300euro)
Un po di fumo bluastro lo fa... ma è piu quello che esce staccando il tubo di recupero vapori situato sopra la testata... da li ne esce veramente troppo... blu e molto denso... se ci metti il dito davanti, dopo 10 secondi è imbrattato d'olio

alex audi
23-09-2011, 17:25
guarda tieni presente il tubo che hai staccato del recupero vapori d'olio?all'interno c'è una valvola che tende ad ingripparsi se si ingrippa l'auto fa fumo e consuma tanto olio questa valvola e stata controllata?

utente cancellato 11
23-09-2011, 17:25
Allora, i fumi/vapori d'olio eccessivi stanno ad indicare una scarsa tenuta in compressione (fasce incollate? Cilindro rigato?) e vien da se che parte della compressione e relativa temperatura, finisce nel monoblocco. Questa pressione deve sfogare ma nel suo percorso si porta dietro anche l'olio 'volatilizzato'. Normalmente questi vapori sono presenti in OGNI motore e sono una naturale conseguenza del funzionamento. Gli eccessi non vanno bene e va ricercata la causa.

alex audi
23-09-2011, 17:32
dai un occhio qui
www.lusardim.it/forum/topic.asp?TOPIC_ID=22991

utente cancellato 11
23-09-2011, 17:37
dai un occhio qui
www.lusardim.it/lusardim_forum/viewtopic.php?f=11&t=35706
Che centra lo strappo con il consumo d'olio? :smile:

alex audi
23-09-2011, 17:48
Che centra lo strappo con il consumo d'olio? :smile:
avevo copiato una cosa per un altra!
guarda adesso!

utente cancellato 11
23-09-2011, 17:53
Ho letto. Comunque rimango dell'idea che ci sia un problema al motore. :smile:

federicofiorin
23-09-2011, 18:09
A me anche consumicchia, certo non 1 litro ogni 2000km (esageratamente tanto!!) bensì ogni 13-15000 km....
Mi ero abituato alla precedente A3 2.0 140cv 8 valvole iniettore pompa (2006) che non consumava un filo d'olio tra un tagliando e l'altro (30000km).... Questa invece sarà perchè è 170cv 16valvole common rail (2009), onestamente penso che un motore ottimale (unito ad un olio buono come il castrol longlife) non deve consumare olio! Altrimenti, per come la vedo io, A PRESCINDERE c'è un qualche difetto di fondo...
Secondo me non è normale che consumi olio un motore... per Audi invece è normalissimo... BAHHH

---------- Post added at 21.41.15 ---------- Previous post was at 21.38.03 ----------

Ma questa "cura" con tali prodotti per quanto tempo occorre fargliela? Per sempre? Oppure con un paio di dosaggi si risolve definitivamente il problema (ce credo poco)??

be come la chiami tu "questa cura" io non aggiungo 1 grammo d'olio in 30 mila dopo che ho aggiunto come dici tu questo prodotto che non serve a niente...inltre ho riscontrato grossi miglioramenti a livello prestazionale...

---------- Post added at 17.57.07 ---------- Previous post was at 17.56.03 ----------


Ho letto. Comunque rimango dell'idea che ci sia un problema al motore. :smile:
anche secondo me... è impossibile cosi tanto...ancora un po va a miscela

---------- Post added at 18.09.36 ---------- Previous post was at 17.57.07 ----------


il meccanico che mi ha fatto il lavoro è una persona fidata... per di piu andavo tutte le sere a controllare i lavori....
Comunque si, ha dato una lucidata ai cilindri con una puleggia e della tela molto fine...

Il protector che mi consigliate dove lo posso acquistare? come si deve applicare?

allora vai sul sito sintoflon e vedi su rivenditori della tua zona e dopo provi a chiamare, praticamente se la macchina è nuova basta che aggiungi il protector a motore al massimo della temperatura, quindi penso 110 gradi e dopo giri per un oretta... tranquillo...tutto questo va fatto con olio e filtro motore pulito, e se la macchina ha un tot di km ti conviene prima di fare il tagliando ( circa 5000) km prima aggiungi il sintoflon et facendo la stessa procedura riportata prima e dopo fatto il cambio olio e filtro aggiungi il protector...quello sopra...

federicofiorin
24-09-2011, 13:32
ragazzi volevo chiedervi un parere..se aggiungo al livello che è gia al massimo 300 ml di sintoflon potrebbe rovinarsi qualche cosa?

checkcheck
24-09-2011, 15:22
Come molti di voi già sanno, la mia cara ha il gomito alto con l'olio.... Moooolto Alto....
1litro ogni 2000km... fissi... spaccati come un orologio svizzero...
Inutili sono stati i lavori di:
-testata nuova
-gommini nuovi
-fasce nuove
-turbina modificata
-cambio olio da castrol 5w30 a castrol 5w40 (di piu non ho osato in quanto mamma audi consiglia solo queste due gradazioni)

Tutto inutile...soldi buttati e problema rimasto...

Alchè....parlando con il mio gommista di fiducia, mi ha consigliato un prodotto della motorsistem che ha utilizzato sulla sua ibiza a benzina, e con cui ha risolto il suo problema simile al mio...

Vi posto il link per vederlo.... si chiama CERAMIX OIL
http://www.motorsistem.com/prodotti_chimici_4.html

Come vi pare?? provo o non provo?
A prescindere che io sono contrario a qualsiasi tipo di additivo in quanto sò che questi motori sono delicati...però dall'altro canto sarei tentato a provarlo per poter risolvere una volta per tutte...

Voi che mi consigliate?

1 litro ogni 2000km...serve un mutuo per mantenerla specialmente se vai di longlife...

SM4rk
27-09-2011, 08:31
1 litro ogni 2000km...serve un mutuo per mantenerla specialmente se vai di longlife...

BRAVO, indovinato!

---------- Post added at 08.27.30 ---------- Previous post was at 08.26.50 ----------


guarda tieni presente il tubo che hai staccato del recupero vapori d'olio?all'interno c'è una valvola che tende ad ingripparsi se si ingrippa l'auto fa fumo e consuma tanto olio questa valvola e stata controllata?

Non l'ho vista questa valvola... hai qualche foto per farmi capire?

---------- Post added at 08.28.44 ---------- Previous post was at 08.27.30 ----------


Allora, i fumi/vapori d'olio eccessivi stanno ad indicare una scarsa tenuta in compressione (fasce incollate? Cilindro rigato?) e vien da se che parte della compressione e relativa temperatura, finisce nel monoblocco. Questa pressione deve sfogare ma nel suo percorso si porta dietro anche l'olio 'volatilizzato'. Normalmente questi vapori sono presenti in OGNI motore e sono una naturale conseguenza del funzionamento. Gli eccessi non vanno bene e va ricercata la causa.

le fasce le ho messe nuove e i cilindri sono stati lucidati... la causa della perdita di compressione non capisco da cosa sia dovuta...come posso capirla? il mio meccanico si è messo le mani sui capelli perche non sa piu che pesci prendere?

---------- Post added at 08.31.17 ---------- Previous post was at 08.28.44 ----------


dai un occhio qui
www.lusardim.it/forum/topic.asp?TOPIC_ID=22991

Se non costa una infinità, posso provare a sostituirla... Sono uguali per ogni 2.0TDI o ci vuole un codice apposta per ogni auto?

utente cancellato 11
27-09-2011, 08:40
le fasce le ho messe nuove e i cilindri sono stati lucidati... la causa della perdita di compressione non capisco da cosa sia dovuta...come posso capirla? il mio meccanico si è messo le mani sui capelli perche non sa piu che pesci prendere?

Allora, iniziamo col dire che mettere le fasce nuove non significa avere 'tenuta', che lucidare i cilindri non significa avere le superfici, del cilindro, perfettamente geometriche, anzi è facile che smerigliare con un po di tela, con strumenti manuali, si creino delle imperfezioni planari.. Detto questo mi pare ovvio che se un cilindro è 'micro segnato' o scalettato anche mettendo le fasce nuove...non si risolve...anzi potrebbe anche peggiorare (le vecchie fasce-segmenti si sono 'adattate' e si sono modellate sulla parete del cilindro mentre le nuove no). Per un lavoro a regola d'arte bisogna rettificare (con appositi macchinari) e all'occorrenza asportare anche 0.05mm e prevedere dei segmenti e pistoni maggiorati. SOLO così hai la certezza che la tenuta in trafila sia ristabilita. Per la prova in compressione esistono degli appositi strumenti che 'leggono' - 'misurano' la compressione nel singolo cilindro.
Se hai bisogno di altre info...:wink:

SM4rk
27-09-2011, 09:19
Allora, iniziamo col dire che mettere le fasce nuove non significa avere 'tenuta', che lucidare i cilindri non significa avere le superfici, del cilindro, perfettamente geometriche, anzi è facile che smerigliare con un po di tela, con strumenti manuali, si creino delle imperfezioni planari.. Detto questo mi pare ovvio che se un cilindro è 'micro segnato' o scalettato anche mettendo le fasce nuove...non si risolve...anzi potrebbe anche peggiorare (le vecchie fasce-segmenti si sono 'adattate' e si sono modellate sulla parete del cilindro mentre le nuove no). Per un lavoro a regola d'arte bisogna rettificare (con appositi macchinari) e all'occorrenza asportare anche 0.05mm e prevedere dei segmenti e pistoni maggiorati. SOLO così hai la certezza che la tenuta in trafila sia ristabilita. Per la prova in compressione esistono degli appositi strumenti che 'leggono' - 'misurano' la compressione nel singolo cilindro.
Se hai bisogno di altre info...:wink:

Grazie per la risposta, sono un metalmeccanico anche io... capisco bene quello che mi dici ed hai perfettamente ragione. Il lavoro da fare era quello ma si era creata una situazione in cui non potevo piu fare a meno della macchina (per esigenze lavorative e personali) ed è stato fatto quest'altro tipo di lavoro.
Ora come ora, rismontare tutto per inserire cilindri maggiorati, pistoni maggiorati e fasce nuove, mi si affaticherebbe tanto, sia per il lavoro da fare, sia per la tempistica e soprattutto per la spesa da affrontare dopo la precedente di 3000e passa euri.

Tu hai perfettamente ragione, pero capiscimi anche :)

Del resto però, potrei fare quella prova di compressione con lo strumento di lettura. Dove si può fare? come funziona? come si chiama lo strumento?
grazie

alex audi
27-09-2011, 09:31
BRAVO, indovinato!

---------- Post added at 08.27.30 ---------- Previous post was at 08.26.50 ----------



Non l'ho vista questa valvola... hai qualche foto per farmi capire?

---------- Post added at 08.28.44 ---------- Previous post was at 08.27.30 ----------



le fasce le ho messe nuove e i cilindri sono stati lucidati... la causa della perdita di compressione non capisco da cosa sia dovuta...come posso capirla? il mio meccanico si è messo le mani sui capelli perche non sa piu che pesci prendere?

---------- Post added at 08.31.17 ---------- Previous post was at 08.28.44 ----------



Se non costa una infinità, posso provare a sostituirla... Sono uguali per ogni 2.0TDI o ci vuole un codice apposta per ogni auto?

credo che si trova nel coperchio delle punterie,devi domandare in audi se si vende tutto il coperchio oppure la valvola singolarmente!

utente cancellato 11
27-09-2011, 09:36
Ci vuole una specie di manometro per alte pressioni che va collegato,a seconda dei motori, sul filetto delle candelette (per i diesel) o sul filetto della candela (nei motori benzina). Una prova completa andrebbe fatta con la perdita di 'carico' in un determinato tempo (da leggere a tabella del manuale d'officina). Questo registra la compressione nel pms e in quanto tempo questa pressione si azzera (perchè è normale che la pressione si annulli). Dai dati avrai la certezza che quel(li) cilindro ha una perdita dovuta alle fasce o alle valvole (tenuta sede circolare). Su queste ultime SOLO la tenuta degli steli potrà far pensare ad un consumo d'olio, che poi è quel che cerchi di risolvere.

AUDIte AUDIte
27-09-2011, 16:37
Io avrò' avuto fortuna ma in 52000 km non ho mai aggiunto 1 grammo di olio!!!

Hai la 170 cv o la 140?? Perchè anche io quando avevo la 140 (del 2006) in 85000 km non si è mai accesa la spia di avvertimento....

---------- Post added at 16.37.15 ---------- Previous post was at 16.23.35 ----------


be come la chiami tu "questa cura" io non aggiungo 1 grammo d'olio in 30 mila dopo che ho aggiunto come dici tu questo prodotto che non serve a niente...inltre ho riscontrato grossi miglioramenti a livello prestazionale...[COLOR="Silver"]


Punto 1. Sta tranquillo Mister, dato che io ho detto solo la mia in maniera tranquilla e non SACCENTE come hai risposto tu!
Punto 2. Io l'ho chiamata "cura" perchè non fa altro che "curare" il consumo eccessivo d'olio...
Punto 3. LEGGI bene perchè non ho scritto da nessuna parte che non serva a nulla! (non avendolo provato non potrei dirlo!)
Punto 4. Ho semplicemente detto che credo poco nel fatto che un barattolo da 1 litro di questo prodotto riesca ad evitare che l'auto consumi poco... visto e considerato che te hai detto che "è anche migliorata in prestazioni".... (cmq non avendolo provato non posso dirlo, al contrario se hai notato miglioramenti evidentemente funziona! Quindi sarebbe da provare! stop)

SM4rk
03-10-2011, 08:52
Oltre il danno, la beffa...

Non so se le due cose sono collegate, ma ho riscontro un problema in velocità massima...

Ieri che era una bella giornata, ho provato un attimo a tirare la mia macchinina, cosa che avrò fatto un volta sola appena comprata (tranquilli la macchina era usata e gia rodata).
Ed ho notato che si ferma a 180 precisi con 3.800giri circa.

Il problema non è che non faccia piu di 180, in quanto non mi serve e non mi piace andare a velocita elevate, però mi fa pensare che ci sia qualche problema dato che l'altra unica volta che l'avevo tirata avevo fatto 215circa...

Sarà dovuto a questa combustione grassa o ci saranno altri motivi?

da sapere che la macchina aveva 68.000km quando l'ho comprata, ora ne ha 160.000 e a 110.000 ho rifatto il motore nuovo.

utente cancellato 2020
03-10-2011, 09:20
[QUOTE=AUDIte AUDIte;669629]Hai la 170 cv o la 140?? Perchè anche io quando avevo la 140 (del 2006) in 85000 km non si è mai accesa la spia di avvertimento....[COLOR="Silver"]

Io ho la 140 fap

utente cancellato 7
03-10-2011, 09:32
anche a me faceva lo stesso andai dal meccanico e mi disse che era colpa del gasolio che stavo mettendo che non era buono... infatti poi successivamente (innanzitutto ho cambiato distributore) ho messo per un periodo il bludiesel perchè il mio meccanico dice che a metterlo sempre può provocare problemi poichè è meno oleoso del normale, dopo poi ho ricominciato a mettere il normale, e da allora è andata sempre bene... alla fine credo che sia lo stesso anche a te, perchè anche a me sembrava che la macchina non c'è la facesse... ai bassi regimi andava bene grazie alla turbina ma poi passati quelli sembrava un 110 cv, e la mia ha i tuoi stessi chilometri...

AUDIte AUDIte
03-10-2011, 09:53
[QUOTE=AUDIte AUDIte;669629]Hai la 170 cv o la 140?? Perchè anche io quando avevo la 140 (del 2006) in 85000 km non si è mai accesa la spia di avvertimento....[COLOR="Silver"]

Io ho la 140 fap

Appunto...

utente cancellato 11
03-10-2011, 09:54
Oltre il danno, la beffa...

Non so se le due cose sono collegate, ma ho riscontro un problema in velocità massima...

Ieri che era una bella giornata, ho provato un attimo a tirare la mia macchinina, cosa che avrò fatto un volta sola appena comprata (tranquilli la macchina era usata e gia rodata).
Ed ho notato che si ferma a 180 precisi con 3.800giri circa.

Il problema non è che non faccia piu di 180, in quanto non mi serve e non mi piace andare a velocita elevate, però mi fa pensare che ci sia qualche problema dato che l'altra unica volta che l'avevo tirata avevo fatto 215circa...

Sarà dovuto a questa combustione grassa o ci saranno altri motivi?

da sapere che la macchina aveva 68.000km quando l'ho comprata, ora ne ha 160.000 e a 110.000 ho rifatto il motore nuovo.
Credo che se la macchina si 'stampa' a 3800 o ha una limitazione elettronica o altro problema:
1- perdita della sovralimentazione (tubazioni e/o intercooler- turbo sfiancato)
2- problema all'iniezione (pompa-iniettori)
3- sfasatura iniezione e/o distribuzione
4- perdita di compressione ai cilindri e valvole
5- gasolio misto acqua o di pessima qualità
6- ...ti sei dimenticato di mettere la IV :biggrin:

emilianos3
03-10-2011, 10:19
Con tutti questi km e problemi vai in audi dalla indietro e prenditi una bella a3 fresca fresca, se no ogni problema che risolvi ne fuoriescono altri 2!!!! Io la vedo cosi!

SM4rk
03-10-2011, 14:32
Con tutti questi km e problemi vai in audi dalla indietro e prenditi una bella a3 fresca fresca, se no ogni problema che risolvi ne fuoriescono altri 2!!!! Io la vedo cosi!

Averceli i soldi per una fresca fresca...a malapena arrivo a fine mese.. Sennò l'idea non è per niente sbagliata

---------- Post added at 14.29.56 ---------- Previous post was at 14.29.16 ----------


Credo che se la macchina si 'stampa' a 3800 o ha una limitazione elettronica o altro problema:
1- perdita della sovralimentazione (tubazioni e/o intercooler- turbo sfiancato)
2- problema all'iniezione (pompa-iniettori)
3- sfasatura iniezione e/o distribuzione
4- perdita di compressione ai cilindri e valvole
5- gasolio misto acqua o di pessima qualità
6- ...ti sei dimenticato di mettere la IV :biggrin:

infatti sono passato direttamente alla VI :biggrin:
scherzi a parte, dovrò fare un bel check-up all'elenco che mi hai fatto. grazie.

---------- Post added at 14.32.16 ---------- Previous post was at 14.29.56 ----------


anche a me faceva lo stesso andai dal meccanico e mi disse che era colpa del gasolio che stavo mettendo che non era buono... infatti poi successivamente (innanzitutto ho cambiato distributore) ho messo per un periodo il bludiesel perchè il mio meccanico dice che a metterlo sempre può provocare problemi poichè è meno oleoso del normale, dopo poi ho ricominciato a mettere il normale, e da allora è andata sempre bene... alla fine credo che sia lo stesso anche a te, perchè anche a me sembrava che la macchina non c'è la facesse... ai bassi regimi andava bene grazie alla turbina ma poi passati quelli sembrava un 110 cv, e la mia ha i tuoi stessi chilometri...

Ah ok..allora devo provare...
Io ho sempre messo il diesel normale dell'Agip pensando fosse il migliore... e invece no...

Quante volte hai messo il blu? diverse volte o è bastato un paio di volte?
perchè una volta ho fatto il pieno con la shell v-power diesel ma mi è costato talmente tanto che non ho avuto piu il coraggio di rifarlo.... 92 e passa euro me pare...

utente cancellato 7
03-10-2011, 15:37
ne avrò messo un 20-30 euro per due tre volte e poi ho iniziato a rimettere il normale... cmq non è che è l'agip che non è buona ma sarà il distributore che può avere qualche problemino... perchè io mi sò limitato a cambiare distributore ma è capitato che l'ho rimessa a distributori con lo stesso marchio, e comunque problemi non me ne hanno dati... e comunque io mi rifornisco sempre da shell, normale o v-power che sia e va benissimo la macchina...

simone929
04-10-2011, 11:59
mi intrometto in questa discussione per chiedere un consiglio...
la mia ora ha 7500 km...controllando il livello ho visto che è sceso un po e si trova diciamo a 3/4 ..invece di rabboccarlo vorrei sostituirlo completamente insieme al filtro in quando credo che all'inizio il motore si sia "assestato"...secondo voi è inutile o me lo consigliate? Grazie.

AUDIte AUDIte
04-10-2011, 12:19
mi intrometto in questa discussione per chiedere un consiglio...
la mia ora ha 7500 km...controllando il livello ho visto che è sceso un po e si trova diciamo a 3/4 ..invece di rabboccarlo vorrei sostituirlo completamente insieme al filtro in quando credo che all'inizio il motore si sia "assestato"...secondo voi è inutile o me lo consigliate? Grazie.

Ma cosa vuoi sostituire??? Sarebbe uno spreco irragionevole! L'olio longlife bisogna sostituirlo ogni 30000 km...
Io te lo sconsiglio vivamente anche perchè sarebbe uno spreco assurdo senza apportare benefici all'auto....
Riabboccalo solo se te lo dovesse segnalare e basta! Ricorda non piu' di 1 litro quando la spia gialla dell'olio ti si accende FISSA (non sporadicamente) ok?? E' importante...

simone929
04-10-2011, 14:02
Ma cosa vuoi sostituire??? Sarebbe uno spreco irragionevole! L'olio longlife bisogna sostituirlo ogni 30000 km...
Io te lo sconsiglio vivamente anche perchè sarebbe uno spreco assurdo senza apportare benefici all'auto....
Riabboccalo solo se te lo dovesse segnalare e basta! Ricorda non piu' di 1 litro quando la spia gialla dell'olio ti si accende FISSA (non sporadicamente) ok?? E' importante...

Grazie!! :) avevo pensato così perchè magari il motore dopo la fase di rodaggio potrebbe lasciare qualche, passami il termine, "impurità" dovuta all'assestamento dei vari componenti interni...

AUDIte AUDIte
04-10-2011, 17:08
Grazie!! :) avevo pensato così perchè magari il motore dopo la fase di rodaggio potrebbe lasciare qualche, passami il termine, "impurità" dovuta all'assestamento dei vari componenti interni...

Ma nooo dai... L'unica accortezza magari è fare il primo tagliando qualche km prima dei 30000... Ma non è questo che fa la differenza! Anche perchè alla fine, per quanto vuoi che sia delicato, è pur sempre un motore diesel!!!

utente cancellato 7
04-10-2011, 17:19
hiphip urrà per i nostri trattori...100% soddisfatto del mio trattore per zappare in tutta eleganza...

bizio
04-10-2011, 17:58
Grazie!! :) avevo pensato così perchè magari il motore dopo la fase di rodaggio potrebbe lasciare qualche, passami il termine, "impurità" dovuta all'assestamento dei vari componenti interni...

Ma, secondo me nn è che abbia detto proprio un'eresia... diciamo che il cambio d'olio ci può stare, questo perchè qui dentro siamo quasi tutti un po "maniaci" per le nostre auto e ci teniamo fin troppo... e pur di vivere sereni ogni tanto si fa qualche spreco!
...in ogni caso, leggendo qua e la, quasi tutti consigliano di nn arrivare a 30.000Km con lo stesso olio, ma effettuare il cambio ogni 15.000 max 20.000... questo, sia con macchina nuova e tantopiu con macchina un po piu vecchiotta!

AUDIte AUDIte
04-10-2011, 19:48
Ma, secondo me nn è che abbia detto proprio un'eresia... diciamo che il cambio d'olio ci può stare, questo perchè qui dentro siamo quasi tutti un po "maniaci" per le nostre auto e ci teniamo fin troppo... e pur di vivere sereni ogni tanto si fa qualche spreco!
...in ogni caso, leggendo qua e la, quasi tutti consigliano di nn arrivare a 30.000Km con lo stesso olio, ma effettuare il cambio ogni 15.000 max 20.000... questo, sia con macchina nuova e tantopiu con macchina un po piu vecchiotta!

Ma scusa tanto ma il forum consiglia meglio di Audi??? Cambiare l'olio ogni 15-20000 km significa non fare un tagliando Long life! Ora, sono d'accordo sul fatto che 30000 km sono esagerati, ma evidentemente se uno li fa senza avere un problema vorrà dire che i componenti installati ti permettono di farli!!
Mi ricordo che le prime A3 (2003) cambiavano l'olio ogni 15000 km, ma l'olio e il tagliando non era Long-life, erano un'altra tipologia di prodotti (olio, filtri ecc)!
Quindi se Audi prevede di farci 30000 km e tutti ce li fanno, non capisco perchè uno deve prendersi la briga di cambiar l'olio a 10000... D'altronde c'è la garanzia ufficiale se dovessero verificarsi problemi di qualsiasi tipo!!
Sta tranquillo e goditela!! Ho fatto 85000 + 60000 km (ho avuto due A3) e non ho mai avuto un problema!! Poi se uno fa 30000 km in un tempo eccessivo rispetto a quello che ti indica Audi (2 anni mi sembra) allora è meglio che cambia tipologia di tagliando, passando dal longlife al "vecchio" sistema.... Ma credo che ti cambino tipologia d'olio in questo caso, poichè sprecheresti soldi cambiando l'olio longlife ogni 15000 km (metà "vita" dell'olio)...

alex audi
04-10-2011, 20:10
non usate olio longlife cosi risolvete il problema,mettere un olio che lo cambiate prima del previsto mi sembrano soldi sprecati,apparte il fatto che non userei mai il longlife per i miei gusti.mettete sempre un olio riportato sul manuale dell'auto che si cambia a 15 km io uso il castrol edge e mi trovo benissimo!

kek91
04-10-2011, 21:25
in ogni caso, ad auto nuova, è sempre meglio fare un primo tagliando abbastanza presto, attorno ai 10k km perchè in rodaggio, i filtri olio, si sporcano molto di piu e anche l'olio stesso si usura piu velocemente

utente cancellato 7
04-10-2011, 21:47
ma perchè farlo a 10.000??? ma come dice luca se consigliano 30000 fallo a 20000-25000 ma non 10000.... non capisco è come il discorso della cinghia o 120000 o 5 anni uno prende perchè è la prima volta la fà a 50000.... non vi pare un pò un un controsenso???

bizio
05-10-2011, 00:08
Ma scusa tanto ma il forum consiglia meglio di Audi??? Cambiare l'olio ogni 15-20000 km significa non fare un tagliando Long life! Ora, sono d'accordo sul fatto che 30000 km sono esagerati, ma evidentemente se uno li fa senza avere un problema vorrà dire che i componenti installati ti permettono di farli!!
Mi ricordo che le prime A3 (2003) cambiavano l'olio ogni 15000 km, ma l'olio e il tagliando non era Long-life, erano un'altra tipologia di prodotti (olio, filtri ecc)!
Quindi se Audi prevede di farci 30000 km e tutti ce li fanno, non capisco perchè uno deve prendersi la briga di cambiar l'olio a 10000... D'altronde c'è la garanzia ufficiale se dovessero verificarsi problemi di qualsiasi tipo!!
Sta tranquillo e goditela!! Ho fatto 85000 + 60000 km (ho avuto due A3) e non ho mai avuto un problema!! Poi se uno fa 30000 km in un tempo eccessivo rispetto a quello che ti indica Audi (2 anni mi sembra) allora è meglio che cambia tipologia di tagliando, passando dal longlife al "vecchio" sistema.... Ma credo che ti cambino tipologia d'olio in questo caso, poichè sprecheresti soldi cambiando l'olio longlife ogni 15000 km (metà "vita" dell'olio)...

Di sicuro ho imparato a nn prendere per oro colato le direttive di mamma Audi, tantomeno quelle dei service ufficiali.. e in parte mi sembri d'accordo con me visto che dici che 30000Km con lo stesso olio sono esagerati.. (ho visto la consistenza e il colore di un olio cambiato a 27000 Km e dello stesso olio cambiato a 15000 Km, bhè la differenza è tanta!)
Cmq ho solo voluto dire che in fondo capisco il discorso di simone929 perchè vorremmo tenere sempre la nostra macchina a puntino e in modo maniacale, e questo può comportare a volte inutili interventi sull'auto...
in ogni caso, il cambio d'olio anticipato male nn fa, questo è poco ma sicuro, il motore può solo ringraziare, forse le tasche un po meno :) ...se poi nel caso di simone929 sia uno spreco o meno io nn lo saprei dire, forse secondo Audi è uno spreco, ma serei curioso di sapere che ne pensano tutti gli altri meccanici "generici".

---------- Post added 05-10-2011 at 00:08 ---------- Previous post was 04-10-2011 at 23:52 ----------


non usate olio longlife cosi risolvete il problema,mettere un olio che lo cambiate prima del previsto mi sembrano soldi sprecati,apparte il fatto che non userei mai il longlife per i miei gusti.mettete sempre un olio riportato sul manuale dell'auto che si cambia a 15 km io uso il castrol edge e mi trovo benissimo!

Una info:
ma il Castrol Edge nn è un long life?

AUDIte AUDIte
05-10-2011, 00:26
Di sicuro ho imparato a nn prendere per oro colato le direttive di mamma Audi, tantomeno quelle dei service ufficiali.. e in parte mi sembri d'accordo con me visto che dici che 30000Km con lo stesso olio sono esagerati.. (ho visto la consistenza e il colore di un olio cambiato a 27000 Km e dello stesso olio cambiato a 15000 Km, bhè la differenza è tanta!)
Cmq ho solo voluto dire che in fondo capisco il discorso di simone929 perchè vorremmo tenere sempre la nostra macchina a puntino e in modo maniacale, e questo può comportare a volte inutili interventi sull'auto...
in ogni caso, il cambio d'olio anticipato male nn fa, questo è poco ma sicuro, il motore può solo ringraziare, forse le tasche un po meno :) ...se poi nel caso di simone929 sia uno spreco o meno io nn lo saprei dire, forse secondo Audi è uno spreco, ma serei curioso di sapere che ne pensano tutti gli altri meccanici "generici".

Beh è logico che se cambi l'olio prima non fa altro che bene al motore! Mi pare scontato anche il fatto che un qualsiasi meccanico ti dica che prima cambi l'olio e meglio è! Il fatto è che l'olio longlife ti permette di fare il doppio dei km di un olio comune perchè è sicuramente di maggiore qualità, altrimenti sai quanti motori in garanzia cambierebbe mamma audi... Tenere l'auto a puntino non vuol dire cambiare un olio (dato per 30000 km) dopo 10000.... Vuol dire scaldare bene il motore sempre, ed eventualmente cambiarlo 2-5000 km prima... Non 20000... Questo per lo meno è quel che penso... Poi uno fa sempre ciò che vuole! Visto che tra l'altro 4,5 litri di long life in audi costa 130 euro, io ci penserei su... Se poi a 30000 ti si inchioda il motore si suppone che ci sia garanzia dietro, quindi, attenendoti alle direttive audi non rimetti un soldo! Caso contrario se cambi l'olio quando Audi non lo dice (cioè prima!)
---------- Post added 05-10-2011 at 00:08 ---------- Previous post was 04-10-2011 at 23:52 ----------



Una info:
ma il Castrol Edge nn è un long life?

Si, è il sostituto del castrol slx III, almeno io so questo...

---------- Post added at 00.19.26 ---------- Previous post was at 00.18.25 ----------


ma perchè farlo a 10.000??? ma come dice luca se consigliano 30000 fallo a 20000-25000 ma non 10000.... non capisco è come il discorso della cinghia o 120000 o 5 anni uno prende perchè è la prima volta la fà a 50000.... non vi pare un pò un un controsenso???

Sono d'accordo in pieno!
Io mi attengo a ciò che dice audi, tanto piu' se l'auto è in garanzia!

---------- Post added at 00.23.44 ---------- Previous post was at 00.19.26 ----------


in ogni caso, ad auto nuova, è sempre meglio fare un primo tagliando abbastanza presto, attorno ai 10k km perchè in rodaggio, i filtri olio, si sporcano molto di piu e anche l'olio stesso si usura piu velocemente

Mahhh a me questo non l'ha detto mai nessuno, e non sta scritto da nessuna parte! Ripeto l'auto è in garanzia e se il computer di bordo (che indica gli intervalli di manutenzione) viene impostato da chi lavora per Audi in un certo modo, perchè dovrei fare di testa mia??
Ti sembra che cambiando l'olio dopo 10000km migliori le prestazioni dell'auto?? O preservi da eventuali rotture?? Mahh! Io preferisco far scaldare sempre bene l'auto, non stare per lunghi tratti a tavoletta e altre piccole accortezze... Per il resto se un motore si deve rompere si rompe a prescindere se cambi l'olio dopo 5000 o 10000 km (quando non serve!!)

---------- Post added at 00.26.38 ---------- Previous post was at 00.23.44 ----------


non usate olio longlife cosi risolvete il problema,mettere un olio che lo cambiate prima del previsto mi sembrano soldi sprecati,apparte il fatto che non userei mai il longlife per i miei gusti.mettete sempre un olio riportato sul manuale dell'auto che si cambia a 15 km io uso il castrol edge e mi trovo benissimo!

Beh dipende dal kilometraggio che uno fa... Vallo a dire ad un rappresentante o cmq a uno che fa 25000/30000 km all'anno... Starebbe sempre in officina!!
Io dico una cosa: sono d'accordo sul fatto che le direttive Audi è meglio prenderle con le molle, visto che a loro importa poco delle conseguenze, ma secondo voi ci sarà un motivo aldilà di questo che un tipo d'olio permetta di fare 15000 km e un tipo il doppio... o no?

alex audi
05-10-2011, 00:32
Di sicuro ho imparato a nn prendere per oro colato le direttive di mamma Audi, tantomeno quelle dei service ufficiali.. e in parte mi sembri d'accordo con me visto che dici che 30000Km con lo stesso olio sono esagerati.. (ho visto la consistenza e il colore di un olio cambiato a 27000 Km e dello stesso olio cambiato a 15000 Km, bhè la differenza è tanta!)
Cmq ho solo voluto dire che in fondo capisco il discorso di simone929 perchè vorremmo tenere sempre la nostra macchina a puntino e in modo maniacale, e questo può comportare a volte inutili interventi sull'auto...
in ogni caso, il cambio d'olio anticipato male nn fa, questo è poco ma sicuro, il motore può solo ringraziare, forse le tasche un po meno :) ...se poi nel caso di simone929 sia uno spreco o meno io nn lo saprei dire, forse secondo Audi è uno spreco, ma serei curioso di sapere che ne pensano tutti gli altri meccanici "generici".

---------- Post added 05-10-2011 at 00:08 ---------- Previous post was 04-10-2011 at 23:52 ----------



Una info:
ma il Castrol Edge nn è un long life?

credo di no,perchè quando l'ho comprato mi hanno detto che questo tipo di olio va sostituito ogni 15.000km,poi non so se mi hanno detto una cavolata,io ho preso già da un paio di taglianti il 5w40.

AUDIte AUDIte
05-10-2011, 00:38
credo di no,perchè quando l'ho comprato mi hanno detto che questo tipo di olio va sostituito ogni 15.000km,poi non so se mi hanno detto una cavolata,io ho preso già da un paio di taglianti il 5w40.

Bohhh a me dissero così... Dissero che era il nuovo modello che sostituiva l'SLX III (il classico longlife audi-vw)....
Cmq la densità mi pare che sia 5w30 (per lo meno del longlife)....

alex audi
05-10-2011, 00:39
Si, è il sostituto del castrol slx III, almeno io so questo...

---------- Post added at 00.19.26 ---------- Previous post was at 00.18.25 ----------



Sono d'accordo in pieno!
Io mi attengo a ciò che dice audi, tanto piu' se l'auto è in garanzia!

---------- Post added at 00.23.44 ---------- Previous post was at 00.19.26 ----------



Mahhh a me questo non l'ha detto mai nessuno, e non sta scritto da nessuna parte! Ripeto l'auto è in garanzia e se il computer di bordo (che indica gli intervalli di manutenzione) viene impostato da chi lavora per Audi in un certo modo, perchè dovrei fare di testa mia??
Ti sembra che cambiando l'olio dopo 10000km migliori le prestazioni dell'auto?? O preservi da eventuali rotture?? Mahh! Io preferisco far scaldare sempre bene l'auto, non stare per lunghi tratti a tavoletta e altre piccole accortezze... Per il resto se un motore si deve rompere si rompe a prescindere se cambi l'olio dopo 5000 o 10000 km (quando non serve!!)

---------- Post added at 00.26.38 ---------- Previous post was at 00.23.44 ----------



Beh dipende dal kilometraggio che uno fa... Vallo a dire ad un rappresentante o cmq a uno che fa 25000/30000 km all'anno... Starebbe sempre in officina!!
Io dico una cosa, che le direttive Audi è giusto prenderle con le molle sono d'accordo, visto che gli importa poco delle conseguenze, ma secondo voi ci sarà un motivo aldilà di questo che un tipo d'olio permetta di fare 15000 km e un tipo il doppio... o no?

io so soltanto che molte audi molte vw consumano un mare d'olio,anche da nuove basta che in concessionaria dicono che sia normale e si levano di mezzo,eppure i vecchi modelli non erano cosi,da quando sono uscite queste macchine con questi long life si vedono tutti questi problemi prima golf 4 audi a3 8l non avevano tutti questi problemi!

AUDIte AUDIte
05-10-2011, 00:41
http://www.castrol.com/castrol/iframe.do?categoryId=9019119&contentId=7034714

Non si capisce bene... Forse ce ne sono due modelli specifici sempre marcati EDGE... Bohh Cmq sul sito dice che può essere cambiato o ogni 15000 (12 mesi al massimo) o ogni 30000 (24 mesi al massimo)

alex audi
05-10-2011, 00:53
http://www.castrol.com/castrol/iframe.do?categoryId=9019119&contentId=7034714

Non si capisce bene... Forse ce ne sono due modelli specifici sempre marcati EDGE... Bohh Cmq sul sito dice che può essere cambiato o ogni 15000 (12 mesi al massimo) o ogni 30000 (24 mesi al massimo)

devo avere ancora una lattina da qualche parte!domani controllo

simone929
05-10-2011, 09:17
http://www.castrol.com/castrol/iframe.do?categoryId=9019119&contentId=7034714

Non si capisce bene... Forse ce ne sono due modelli specifici sempre marcati EDGE... Bohh Cmq sul sito dice che può essere cambiato o ogni 15000 (12 mesi al massimo) o ogni 30000 (24 mesi al massimo)

Tempo fa scrissi alla Castrol per conoscere la differenza tra SLX III e EDGE.
Mi risposero che mentre SLX III è un olio esclusivamente studiato per motori VW/AUDI e reperibile (secondo loro) esclusivamente in officina, l'EDGE è un olio che, pur rispettando le caratteristiche LONGLIFE, è più "commerciale".

AUDIte AUDIte
05-10-2011, 09:24
io so soltanto che molte audi molte vw consumano un mare d'olio,anche da nuove basta che in concessionaria dicono che sia normale e si levano di mezzo,eppure i vecchi modelli non erano cosi,da quando sono uscite queste macchine con questi long life si vedono tutti questi problemi prima golf 4 audi a3 8l non avevano tutti questi problemi!

Mah quello che dici mi sembra in parte la realtà... Primo perchè io avevo il 2.0 tdi 140 cv e in 85000 km non ho mai avuto nessun problema d'olio! Secondo perchè prima si cambiava l'olio ogni 15000 km di conseguenza era difficile che un qualsiasi motore consumasse l'olio (dopo così pochi km)... Non a caso il consumo d'olio lo vedi su 30000, su 15000 è marginale...
Terzo non mi pare che la golf IV e la 8L avessero motori da 170 cv!!! Ne tanto meno il Fap ne tantomenoil common rail... Quindi il discorso che fai te lascia il tempo che trova...

utente cancellato 7
05-10-2011, 10:01
"dico una piccola postilla" non solo Audi e Volkswagen consumano olio ma anche Alfa Romeo e Opel sono mangiatrici e l'ho testato su me stesso, ma sopratutto Opel...(e anche le più vecchie) ho letto pure varie esperienze magari sono i tipi di motore, tutte le officine dicono sia normale... mah

SM4rk
05-10-2011, 11:05
Ragazzi, scusate l'intromissione ma forse stiamo andando un pò in OT...

utente cancellato 7
05-10-2011, 11:12
diciamo che stavamo sbordando, ma alla fine sempre del consumo d'olio si parlava...:rolleyess:
però non ti stavamo più aiutando...scusami

AUDIte AUDIte
05-10-2011, 11:38
Ragazzi, scusate l'intromissione ma forse stiamo andando un pò in OT...

Vero, scusa Marchè!
Cmq per il tuo problema ti posso consigliare un'officina nella zona molto molto competente!! Per il resto lo capisci da solo che l'auto ha qualche problema serio!!

kek91
05-10-2011, 14:02
Mahhh a me questo non l'ha detto mai nessuno, e non sta scritto da nessuna parte! Ripeto l'auto è in garanzia e se il computer di bordo (che indica gli intervalli di manutenzione) viene impostato da chi lavora per Audi in un certo modo, perchè dovrei fare di testa mia??
Ti sembra che cambiando l'olio dopo 10000km migliori le prestazioni dell'auto?? O preservi da eventuali rotture?? Mahh! Io preferisco far scaldare sempre bene l'auto, non stare per lunghi tratti a tavoletta e altre piccole accortezze... Per il resto se un motore si deve rompere si rompe a prescindere se cambi l'olio dopo 5000 o 10000 km (quando non serve!!)


non fa niente di tutto cio.. il cdb è solo programmato per dirti quando è da fare il tagliando.. stop... io ho consigliato di fare presto il primo cambio olio e filtri semplicemente perchè fa bene al motore... e basta.. cosa sa il cdb quanta sporcizia fa il motore nei primi km???
..poi non venite a dirmi che il longlife sia un olio serio.. è solo un comune olio, forse migliore di quelli che mettono tutte le altre case per i tagliandi, fatto per durare molto.. non è assolutamente un olio prestazionale che va cambiato ogni 7-8 mila km

meglio tornare IT va..
SM4rk.. hai mai considerato il fatto che l'olio lo perdi al posto di mangiarlo?
cmq il fatto che non raggiungi la v.max e che fuma blu avvalora la tesi che qualche cilindro perda compressione quindi mangia olio.. hai provato a testare la compressione di ogni cilindro come ti hanno già consigliato?

SM4rk
05-10-2011, 16:40
meglio tornare IT va..
SM4rk.. hai mai considerato il fatto che l'olio lo perdi al posto di mangiarlo?
cmq il fatto che non raggiungi la v.max e che fuma blu avvalora la tesi che qualche cilindro perda compressione quindi mangia olio.. hai provato a testare la compressione di ogni cilindro come ti hanno già consigliato?

questo mese sono superimpegnato col lavoro e non ho modo di spostarmi, però il mese prossimo sarà la prima cosa da fare