Visualizza Versione Completa : mancata accensione e acqua nel portellone posteriore iniziano i problemi aiutoo!!!
ciao ragazzi ecco che dopo quasi un mese dall'acquisto della mia audi a4 b6 iniziano i problemi vi spiego, oggi è stata una giornata piovosa molto piovosa quindi prendo la macchina per andare a fare la spesa e appena entro sento un odore strano,questo odore lo conoscevo già e quell'odore orrendo quando ti entra l'acqua dentro, ho toccatto tutta la tappezzeria interna e sembra asciutta quindi mi sono detto sarà l'aria molto umida, quindi metto in moto e parto per la spesa arrivo al super spengo e vado al ritorno metto in moto la macchina si è avviata per un secondo e poi si è spenta da sola nessuna spia nel quadro :ohmy: riavvio un'altra volta ed è partita tranquillamente, il sintomo sembrava quando avevo smontato il quadrante della golf 4 di mio fratello e appena avviavo partiva un secondo e si spegneva per via della codifica ma li lampeggiava la chiave invece qui niente, se non bastasse apro il portellone per mettere la spesa e appena apro ho sentito proprio il portellone pieno d'acqua all'interno ed ha incominciato a buttare acqua da tutti i lati anche dento il baule dico è normale? controllando il baule interno è asciutto ho smontato anche la ruota di scorta per vedere se era pieno di acqua ma era tutto asciutto, l'acqua sembra dento il portellone, ho pensato alla guarnizione del tergi vetro ma sembra intatta, ho paura che entri dal terzo stop puo essere? come si smonta? ha una guarnizione? aiutatemi :sad:
che guaio! spero tu possa risolvere! :hello:
l'unico aiuto che posso darvi è che ho il faro sinistro che dovrebbe esse leggermente aperto da qualche parte perche fà condensa all'interno ma non so se può centrare, l'altro è che da un paio di giorni sto mettendo un additivo per pulire gli iniettori puo centrare? :sad: ripeto all'interno la macchina è asciutta l'acqua si raccoglie dentro il portellone o nelle intercapedini quando aproil portellone sento proprio scorrere l'acqua all'interno del portellone e poi esce tutta di fuori
l'unico aiuto che posso darvi è che ho il faro sinistro che dovrebbe esse leggermente aperto da qualche parte perche fà condensa all'interno ma non so se può centrare, l'altro è che da un paio di giorni sto mettendo un additivo per pulire gli iniettori puo centrare? :sad: ripeto all'interno la macchina è asciutta l'acqua si raccoglie dentro il portellone o nelle intercapedini quando aproil portellone sento proprio scorrere l'acqua all'interno del portellone e poi esce tutta di fuori
devi iniziare a fare un controllo ben approfondito, per vedere l'acqua da dove entra :sisi:
non credo possa centrare il fatto del fanale, o dell'additivo..
damiano1983
27-09-2011, 09:40
.....non so...magari l'additivo ti può dar problemi durante l'accensione.....
vicerversa....per il portellone secondo me l'unico modo è quello di togliere il rivestimento interno e vedere da quale parte si infilitri l'acqua....
una volta tolto ti chiudi dentro il bagagliaio e ti fai portare in un autolavaggio.... :smile:
una volta tolto ti chiudi dentro il bagagliaio e ti fai portare in un autolavaggio.... :smile:
questa è bella!! buahahahahahah :asd::asd::asd:
damiano1983
27-09-2011, 10:07
questa è bella!! buahahahahahah :asd::asd::asd:
io parlavo sul serio! :tongue: .....ti chiudi dentro e fai in modo che qualcuno da fuori butti acqua....finchè non vedi da dove filtra!! :smile:
EPROM1982
27-09-2011, 10:10
io parlavo sul serio! :tongue: .....ti chiudi dentro e fai in modo che qualcuno da fuori butti acqua....finchè non vedi da dove filtra!! :smile:
CHE GENIO!!! :asd: :tongue:
ciao grazie per l'aiuto il problema è che ho controllato l'interno ed è asciutto ho controllato dentro la ruuota di scorta e non c'è nessuna traccia di acqua l'acqua si raccoglie proprio dento il portellone e appena apro scende dal disopra e dai lati ho notato che il terzo stop sta sollevato dalla lamiera come se la plastica del faro si sia deformata con il sole c'è una piccola guarnizione ma non aderisce completamente nella carrozzeria ho paura che entri di la l'acqua ma non sono riuscito a smontarlo si stava rompendo tutto per la mancata accensione puo essere che se giro velocemente la chiave senza che attendo nel display la scritta ok faccia questo problema?
damiano1983
27-09-2011, 11:13
per la mancata accensione puo essere che se giro velocemente la chiave senza che attendo nel display la scritta ok faccia questo problema?
NO...
EPROM1982
27-09-2011, 11:13
NO...
Quoto :smile:
ciao grazie per l'aiuto il problema è che ho controllato l'interno ed è asciutto ho controllato dentro la ruuota di scorta e non c'è nessuna traccia di acqua l'acqua si raccoglie proprio dento il portellone e appena apro scende dal disopra e dai lati ho notato che il terzo stop sta sollevato dalla lamiera come se la plastica del faro si sia deformata con il sole c'è una piccola guarnizione ma non aderisce completamente nella carrozzeria ho paura che entri di la l'acqua ma non sono riuscito a smontarlo si stava rompendo tutto per la mancata accensione puo essere che se giro velocemente la chiave senza che attendo nel display la scritta ok faccia questo problema?
Allora se può esserti di aiuto, perchè lo ho smontato personalmente sulla mia b7, per rimuovere il terzo stop devi agire prima dall'interno e dopo allora puoi tentare di far leva e estrarre lo stop, che ti confermo è dotato di guarnizione a battuta lungo tutto il suo sviluppo.
La cosa ti avverto, è macchinosa, ma altrimenti come anche ti stavi rendendo conto tu stesso rischi solo di spaccare lo stop stesso, che ti posso assicurare a ricambio originale non costa poco.
Parti rimuovendo il rivestimento interno basso del portellone, per intenderci quello della zona dove è alloggiato il triangolo, sono alcune torx a vista più i soliti ganci metallici, tolto questo puoi rimuovere la parte superiore, che se non erro è addirittura fermata da bulloncini per la parte più bassa e i soliti ganci per quella alta...Ok già così intanto riesci a controllare lo stato dello scatolato, se ci sono infiltrazioni dal cristallo o meno...
Ma torniamo allo stop, troverai una serie di asole nello scatolato del portellone, in una di queste sulla estrema sinistra dello stop (vicino il connettore elettrico) devi infilare un cacciavite a taglio grosso per spostare una slitta di plastica ad incastro, che è quella che mantiene bloccato lo stop stesso alla lamiera. Lo so è difficile a spiegarsi, ma ti assicuro che con una luce ed il pezzo di fronte capirai di cosa parlo... In poche parole la slittina va spinta verso il centro dello stop, tramite appunto la lama del cacciavite che farà leva sulla lamiera. Lo sblocco di questa parte permette a quel punto tramite leva sulla cornice, ma molto delicatamente, dello stop stesso di estrarlo, dalla sua asola nella lamiera, ed effettuare così tutte le verifiche del caso.
In bocca al lupo...
oggi ho visto una a4 b7 ma il terzo stop è diverso dalla b6 quello della b7 è proprio incassato la mia ha un piccolo bordino che sta fuori dalla lamiera oggi ho provato a smontare il copri portellone ho tolto le 4 viti ma non viene giù ho tirato tirato ma niente c'è una specie di aletta che lo tiene incastrato amboi lati si stava rompendo e cosi l'ho richiuso :maad: comunque penso al 90% che è il terzo stop dalle guarnizioni non puo essere perche l'interno del bagagliaio è asciutto l'acqua è nello scatolato del portellone e contollando l'unico da dove puo entrare è il terzo stop, ho tolto dei piccoli tappini che sono alla base del portellone ed è uscita l'acqua che c'era dentro ora ho messo dello scotch largo trasparente sopra il terzo stop in modo da sigillarlo ho rimesso i tappi e ora sto aspettando la pioggia :huh: ieri sera cercando infiltrazioni acqua sul forum ho visto molto che si parla del vano batteria allagato, stamattina la prima cosa che ho fatto ho contollato non ci crederete l'acqua era gia a un quarto di batteria controllo dentro moquette tutta baganata ecco da dove veniva la puzza immediatamente ho pulito il tappo di sfogo ora è tutto ok adesso speriamo bene per il fatto dell'accensione non me lo ha fatto più boooo
oggi ho visto una a4 b7 ma il terzo stop è diverso dalla b6 quello della b7 è proprio incassato la mia ha un piccolo bordino che sta fuori dalla lamiera oggi ho provato a smontare il copri portellone ho tolto le 4 viti ma non viene giù ho tirato tirato ma niente c'è una specie di aletta che lo tiene incastrato amboi lati si stava rompendo e cosi l'ho richiuso :maad: comunque penso al 90% che è il terzo stop dalle guarnizioni non puo essere perche l'interno del bagagliaio è asciutto l'acqua è nello scatolato del portellone e contollando l'unico da dove puo entrare è il terzo stop, ho tolto dei piccoli tappini che sono alla base del portellone ed è uscita l'acqua che c'era dentro ora ho messo dello scotch largo trasparente sopra il terzo stop in modo da sigillarlo ho rimesso i tappi e ora sto aspettando la pioggia :huh: ieri sera cercando infiltrazioni acqua sul forum ho visto molto che si parla del vano batteria allagato, stamattina la prima cosa che ho fatto ho contollato non ci crederete l'acqua era gia a un quarto di batteria controllo dentro moquette tutta baganata ecco da dove veniva la puzza immediatamente ho pulito il tappo di sfogo ora è tutto ok adesso speriamo bene per il fatto dell'accensione non me lo ha fatto più boooo
Conosco anche il terzo stop della B6(avendola avuta...), è completamente identico a livello di fissaggio fidati, c'è sempre questa slitta di plastica da spostare, tant' è che AUDI lo chiama con lo stesso codice ricambio, cambia solo la lettera finale, che identifica la forma diversa del vetrino: la forma della parte elettrica è identica...
Segui quanto ti ho detto io, per lo smontaggio del rivestimento interno, prima la parte inferiore, poi la superiore...
si esatto il disegno della plastica è diverso tra b6 e b7 il problema sta proprio nella plastica che è leggermente bombata forse dovuta al caldo ma se la porto in audi quanto si prendono per cambiarlo? ho provato a tirare ma non esce che devo fare devo tirare forte? comunque stsera ha piovuto e sembra cheil problema è sparito con lo scotch messo sopra per cui posso dire che il problema è il terzo stop :smile: per il fatto dell'acqua nel tappettino invece ho trovato ancora acqua il problema è dovuto all'incollagio alla c***o di cane del parabrezza :icon_mad: ma io mi domando ma questi che fanno sti lavori ma perchè non chiudo!!! se non sanno fare il loro lavoro perchè non chiudono battente
si esatto il disegno della plastica è diverso tra b6 e b7 il problema sta proprio nella plastica che è leggermente bombata forse dovuta al caldo ma se la porto in audi quanto si prendono per cambiarlo? ho provato a tirare ma non esce che devo fare devo tirare forte? comunque stsera ha piovuto e sembra cheil problema è sparito con lo scotch messo sopra per cui posso dire che il problema è il terzo stop :smile: per il fatto dell'acqua nel tappettino invece ho trovato ancora acqua il problema è dovuto all'incollagio alla c***o di cane del parabrezza :icon_mad: ma io mi domando ma questi che fanno sti lavori ma perchè non chiudo!!! se non sanno fare il loro lavoro perchè non chiudono battente
Cosa intendi per tirare forte??? Spero ti ti riferisci al rivestimento interno e non al vetrino dello stop... purtroppo come ti dicevo se non rimuovi prima la parte inferiore, non puoi liberare le viti che fissano la superiore, che è poi quella che realmente ci interessa , per accedere alle asole nello scatolato del portellone, che ti permettono di svincolare lo stop...
Purtroppo mi viene il dubbio che qualcuno senza le oppurtune conoscienze o documentazione, ti abbia smontato lo stop rovinadolo appunto...di conseguenza la tenuta è andata, te lo dico perchè lo visto con i miei occhi fare da un carrozziere...
Tornado invece al cristallo anteriore che ti perde, succede spesso purtroppo, quando il vetro ti viene sostittuito. Nel caso però puoi sempre richiere un succissivo intervento, senza sborsare una lira in più, in quanto certi tipi di lavori sono garantiti a vita almeno da quasit tute le soc. specializzate. Ma scherziamo,dopo tutti i soldi che avrai pagato, ti perde pure il cristallo...
ieri sera cercando infiltrazioni acqua sul forum ho visto molto che si parla del vano batteria allagato, stamattina la prima cosa che ho fatto ho contollato non ci crederete l'acqua era gia a un quarto di batteria controllo dentro moquette tutta baganata ecco da dove veniva la puzza immediatamente ho pulito il tappo di sfogo ora è tutto ok adesso speriamo bene per il fatto dell'accensione non me lo ha fatto più boooo
Scusa Salvo, potresti spiegarmi meglio sto fatto della batteriea e del tappo di sfogo?
emi78 per la batteria togli il coperchio della batteria è guarda sul fondo della batteria se non trovi acqua sei fortunato se è pieno di acqua c'è il buco di sfogo tappato stappalo immediatamente se no ti entra acqua dentro, per lo smontaggio del portellone io si ho svitato le quattro viti due ai lati e due sotto il triangolo ho tirato ma non esce completamente ho fatto forza con un cacciavite ma niente sembra che c'è qualcosa che lo tiene ancora su ho visto tipo due ganci ailati ho provato a fare leva ma non si sganciano si stava rompendo ma non veniva cosi l'ho richiuso :cry: in tal caso all'audi lo vendono completo ho a pezzi? tipo vetrino, porta lampada, guarnizione? quanto si possono prendere di manodopera all'audi?
:smile: Grazie Salvo per la dritta sulla batteria, controllerò quanto prima.
Per quanto riguarda il tuo portellone onestamente nn so come aiutarti..... tra l'altro io ho pure una berlina!
Ti auguro di risolvere il tuo problema quanto prima. Ciao.
grazie per la dritta Salvo, vado a controllare anche io il vano batteria :sisi: naturalmente nel frattempo do una grattatina :asd::asd::asd:
ovviamente se non ha piovuto è ovvio che non ci sarà acqua :biggrin: quindi buttate una bottiglia di acqua dentro il vano batteria e guardate se scende di sotto se non scende è tappato :smile:
:cry: in tal caso all'audi lo vendono completo ho a pezzi? tipo vetrino, porta lampada, guarnizione? quanto si possono prendere di manodopera all'audi?
Chiaramente come sempre accade per le nostre auto, è un pezzo unico, codice ricambio: 8E9945097, include vetrino ed elettroniche posteriori...Come ti dicevo non è proprio semplice da smontare e se non si seguono le incazioni della casa pe ril suo smontaggio, lo si può danneggiare se non rompere addirittura. Io non andrei in audi, pe run simile lavoro, al spesa potrebbe lievitare enormemente, magari fattia utare da un acrrozziere di fiduci aper smonatre il rivestimento internoe sempre con lui seguendo le mie ndicazioni prova poi a rimuover lo stop.
Mi arccomando non forzare mai il vetrino, se prima non lo hai sganciato, ti si può rompere in un attimo...
riproverò di nuovo vediamo, quando tolgo le viti devo tirare in giù? o lo devo far scorrere verso il basso?
Allora, semplicemte una volta rimosse tutte le torx, facendo forza coem se si volesse starppare il rivestimento questo si libera, peròs e mi dai un po' di tempo provo a darti il dettaglio preciso dlele viti da lelnatre per tagliare la testa la toro..
ok tutto il tempo che vuoi io ho controllato da per tutto oltre a quelle 4 viti non ce ne stanno più :huh:
ok tutto il tempo che vuoi io ho controllato da per tutto oltre a quelle 4 viti non ce ne stanno più :huh:
Eccomi di seguito l'estrapolato dalla guida ufficiale di riparazione AUDI per lo smontaggio del rivestimento del portellone:
1 - Luce bagagliaio
q Stacco e riattacco → Impianto elettrico; Gruppo rip.96
2 - Viti (4 pezzi totali)
q Coppia di serraggio 1,5 Nm
3 - Rivestimento inferiore portellone posteriore
t Stacco
– Aprire lo sportello per il triangolo di segnalazione e togliere quest'ultimo.
– Svitare le viti -2- (4 pezzi).
– Sganciare il bloccaggio sinistro e destro in alto dal rivestimento con il gancio per Frontend -3370- → si tratta di un semplice inserto ad "L" con lama sottile che infilato tra la copertura e il cristallo mediante trazione permetet di sgangiare i ganci metallici...
– Estrarre con cautela i fermagli elastici -4- del rivestimento inferiore a destra e a sinistra dal portellone posteriore.
– Inserire la mano tra il rivestimento e il portellone posteriore e sganciare gli altri quattro fermagli elastici -4-.
– Togliere il rivestimento.
Come confermato sono solo 4 viti ed uan serie di fermagli metallici nella zona inferiore, più altrettanti nella zona alta, vicino il cristallo.
Enrico
Naftone4
30-09-2011, 18:00
Io farei un salto da un carrozziere, POTREBBE, e dico potrebbe, essere che l'auto sia stata riverniciata (!!!!!) e nel fare le maschere il carrozziere abbia chiuso e poi non rimosso, qualche foro per l'uscita dell'acqua, altrimenti potrebbe essere una semplice guarnizione..
Io farei un salto da un carrozziere, POTREBBE, e dico potrebbe, essere che l'auto sia stata riverniciata (!!!!!) e nel fare le maschere il carrozziere abbia chiuso e poi non rimosso, qualche foro per l'uscita dell'acqua, altrimenti potrebbe essere una semplice guarnizione..
Conosco orami bene quel portellone avendoci già combattuto, causa falsocontatto anche io del terzo stop, e purtoppo ti confermo che non vi sono fori di uscita dallo scatolato dedicati ad un'eventuale scolo a parte due fori ellisoidali sul fondo ma di norma chiusi da due tappini in gomma... Non pottebbe neanche essere la guarnizione classica del portellone, perchè se fosse lei rovinata o mal messa, l'acqua non se la ritroverebbe nello scatolato stesso, ma direttamente nel bagagliaio. Ci ho ragionato un po', non vi sono gommini o passanti esterni, comuni a molte vetture,nelle nostre A4 tutti i fili e tubazioni destinate al portellone camminano sulle due cerniere, rimanendo interne al portellone, uindi l'unico foro o via di comunicazione verso l'esterno nella zona alta è il terzo stop...
Non rimane che provare smonatre il rivestimento interno nell'ordine che ho indicato e puoi rimuovere delicatamente lo stop stesso...
Enrico
Powered by vBulletin® Version 4.2.2 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.