PDA

Visualizza Versione Completa : Mappa 211 cav su Tfsi 2.0 180 cav



Donatello Birsa
30-09-2011, 10:25
Ciao a tutti.

Essendo le motorizzazioni 180 e 211 cav identiche nella componentistica,
la mappatura a 211 cav può essere fatta come una semplice trascrizione di file,
senza necessità di una messa a punto fine della carburazione con sonda lambda ecc.?

Intendo è un operazione che si può affidare anche a personale non qualificato in elaborazioni – per es. un officina standard o un concessionario?

Prima di rimappature più complesse vorrei vedere come va la mappa da 211 rispetto al 180 cav, soprattutto in termini di allungo, e verificare quanto peggiorano i consumi nell’utilizzo standard.

Qualcuno ne sa qualcosa, anche delle differenze concrete tra le due “mappature” (sia su A4, sia su A5, sia su Q5)?

Grazie,
Donatello

michelone
30-09-2011, 10:47
non credo si possa fare una cosa del genere, e penso che la componentistica non sia del tutto uguale per le due versioni! io mi affiderei comunque a un buon mappatore e non a qualcuno di improvvisato...

Donatello Birsa
30-09-2011, 12:49
Michele, il tuo è un saggio consiglio, ma penso di essermi espresso male, cioè:

1) La componentistica del 2.0 TFSI 211 è identica a quella del 180 cav (una ricerca era stata fatta in ****, da Marandot e altri, e tutto risultava uguale).
A tale proposito cito le 2 mappe di ABT e MTM che portano, di sola centralina, la potenza e la coppia per le due motorizzazioni (180 e 211cav) del Tfsi 2.0 su valori identici pari a circa 270 cav,
contrariamente ai preparatori nostrani che sono più conservativi sul modello da 180 cav.

2)Con officina standard o concessionario intendevo (ma non sono stato chiaro)
"concessionario o officina autorizzata" V Wagen-Audi, ovviamente!

Lo intenderei come una sorta di “aggiornamento della centralina”! :-)

michelone
30-09-2011, 14:15
adesso ho capito, :)
però non credo che in officina audi possano fare una cosa del genere.( poi se conosci qualcuno dentro è tutt'un altro discorso)
non sapevo che la meccanica fosse identica tra le 2 versioni, buono a sapersi, hai controllato anche gli iniettori, scatola filtro, ecc... è proprio tutto uguale?

dj8simo6
30-09-2011, 15:38
mpossibile che montino gli stessi componenti il programma che citi tu ti fa vedere solo gli schemi e i prezzi ... e la stessa cosa della a3 140 e l a3 170 qualcuno era convinto che era solo questione di mappa , ma cambia tanto .. la differenza tra 180 e 211 e tanta e nonn e possibile raggiungerla con gli stessi componenti ne tanto meno con la mappa!

PacoA3
30-09-2011, 16:42
mpossibile che montino gli stessi componenti il programma che citi tu ti fa vedere solo gli schemi e i prezzi ... e la stessa cosa della a3 140 e l a3 170 qualcuno era convinto che era solo questione di mappa , ma cambia tanto .. la differenza tra 180 e 211 e tanta e nonn e possibile raggiungerla con gli stessi componenti ne tanto meno con la mappa!

se è E T K A e i pezzi sono gli stessi (stessi codici) è lo stesso motore e cambia solo elettronica...non la vedo come cosa impossibile

michelone
30-09-2011, 16:49
a me par strano che sia tutto identico.... ma se ETxA dice che è tutto uguale è da fidarsi.... io controllerei tutte le componentistiche del motore.

dj8simo6
30-09-2011, 17:48
a io infatti non ho detto che **** si sbaglia sto solo dicendo cehe e impossibile che sia tutto uguale

Donatello Birsa
03-10-2011, 08:53
Scusate, io davo per scontato (ma evidentemente non è così)
che fosse noto che la componentistica delle due motorizzazioni fosse identica (esclusa la centralina), perchè se ne era discusso a lungo ed erano state fatte ricerche in **** approfondite.
E’ vero che quasi sempre ci sono differenze, su alcune componenti, passando da una motorizzazione all’altra – nel caso dei 140 e 170 cav diesel mi pare fosse ben noto che quantomeno la frizione era diversa ,e non vedo cosa centri questo con il binomio 180 e 211 cav benzina, a maggior ragione alla luce delle verifiche effettuate in ****.
Se è vero che le Case risparmiano anche su una vite, parrebbe strano che le versioni 180 e 211 cav siano identiche, lo capisco.
Ma ricordo che prima è uscita la versione 211 cav e poi la 180 cav:
forse era più costoso dover studiare una riduzione di costi
che lasciare – centralina esclusa – tutto uguale. :-)

Ribadisco inoltre, anche se non è una prova, che ABT ed MTM portano entrambe le motorizzazioni a pari potenza, rispettivamente a 275 e 270 cav circa, e che considerano tale livello “sicuro”.

In ogni caso mi scuso, non volevo creare polemiche, ma cercavo un semplice consiglio;
evidentemente ho sbagliato a dare per scontate le premesse (180 e 211 cav uguali nella sostanza). Mi scuso per il malinteso.
Grazie comunque a tutti gli intervenuti.

jpdonn
05-10-2011, 14:34
Allora se il 211cv con una mappa puo arrivare in tutta affidabilità a 240cv, anche il 2.0 da 180cv puo arrivare alla stessa cavalleria con la stessa affidabilità (cioe 60cv in piu)? Ci credo poco...qualcosa di diverso ci sarà...

dj8simo6
05-10-2011, 17:54
ma e ovvio !!