Nico-K
14-10-2011, 11:34
http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/0/01/Dennis_MacAlistair_Ritchie_.jpg/220px-Dennis_MacAlistair_Ritchie_.jpg
Neanche a farlo apposta, mi viene da pensare.
Due giorni dopo la morte di Steve Jobs, pianto da tutti e su tutte le testate, ieri appare invece la triste notizia, su alcune testate più "specialistiche", della morte di Ritchie.
C'è tanta pace dietro a questa morte e tanta morigeratezza.
Dietro a quell'uomo non si celavano manie di protagonismo, falsità, connivenze, ipocrisie o puro marketing. Si celava una mente sopraffina che si è adoperata per la comunità e ha creato qualcosa come il C e collaborato alla creazione di Unix ( ricordo che il "buon" caro vecchio tanto stimato e riverito Mac Os è basato niente di meno che sull'efficientissimo BerkeleySoftwareDistribution , stretto parente di Unix).
Oggi noto che sul sole 24 ore non c'è un mega articolo in onore di Ritchie, noto anche che non è già uscito il mitico EBOOK SU DENNIS RITCHIE , cosa che invece appariva immediatamente 5 secondi dopo la morte di Jobs in prima pagina.
Noto anche che non c'è già pronto ai blocchi di partenza il mega libro sulla vita di Dennis Ritchie, non noto slogan ovunque con : RITCHIE MI HAI CAMBIATO LA VITA, RITCHIE SEI LA MIA VITA.
Non scorgo plebe che porta strisciante fiori, gente che piange.
Ciò che vedo ora nei giornalisti che hanno tanto acclamato Jobs e nei suoi proseliti è la stessa cosa che vedo in un case marchiato dalla Mela se escludo dalla successione degli eventi la persona di Ritchie : una scatola con una simpatica mela sopra, utilizzabile come riponi libri, riponi oggetti, o frigobar.
Sarebbe diventata così tanto famosa? mah, chi lo sa.. ci sono tante librerie e tanti frigobar nel mondo, tutti bene o male identici...
Che dire, sono tanto arrabbiato e deluso, perchè SE non c'è marketing dietro a qualcuno non c'è nulla.
Non c'è nulla perchè l'umanità repressa è stata guidata come un gregge, in maniera bonariamente coercitiva, a pensare ciò che qualcuno crede vada pensato, a agire come qualcuno crede che bisogni agire. Eresie di un mitomane? No, la potenza del marketing, studiatelo a fondo e poi mi saprete dire.
Non trovo ahimè nessun discorso di Ritchie in qualche università, non trovo frasi impossibili da elaborare per un umano qualunque ( orazio docet !?), non trovo una maschera di facciata.. trovo tanta sostanza e forse sarà per quello che nessuno sa chi è quest'uomo, perdonatelo non era nessuno in fondo.
In fondo bene o male, siamo davanti al forum audi perchè qualcuno ha creato un S.O, ci sono apparecchiature mediche che funzionano grazie a un S.O, la finanza tutta gira su sw che a loro volta girano su S.O e tutto parte, in grossa parte, da questo umile e sconosciuto omuncolo che se ne è andato qualche giorno fa.
Allora per cortesia, quando si usano paroloni sesquipedali e ampollosi come il ringraziare una persona sconosciuta per avergli cambiato la vita, almeno si abbia la decenza di sapere di cosa si parla, e si abbia l'onesta interiore di sentirsi ridicolo per le le affermazioni fatte e si ponga un fiore e un gesto di riconoscenza a chi ha cambiato veramente la vita a tutti.
E a chi ha permesso che, con la successione degli eventi a catena, si potesse progettare case, salvare vite, prevedere moti terrestri, previsioni di ogni genere, calcoli assurdi per la mente umana, e tanto tanto altro ancora, che non basterebbe un forum intero riempito di messaggi per contemplare tutte le ripercussioni che ha portato quest'uomo.
Iniziamo, in qualità di umani repressi, a guardare oltre le "cover" , le scatolette, i marchi e le firme; ritorniamo alla sostanza delle cose, a ciò che sta dietro non alla semplice facciata, ritorniamo ad apprezzare il vero valore delle cose, solo così forse un giorno potremmo ristabilire questa società diseredata.
Qui di seguito l'articolo:
Muore Dennis Ritchie, creatore del C
E' morto uno dei tecnologi che più hanno contribuito a gettare le fondamenta del moderno mondo informatico: Ritchie ha creato il linguaggio di programmazione C ed è uno dei padri fondatori del sistema operativo Unix
Roma - Lutto nel mondo informatico per la morte di Dennis Ritchie, informatico e programmatore che nella sua carriera si è adoperato per lo sviluppo di due delle tecnologie fondamentali per il moderno (e prevedibilmente anche futuro) scenario dell'ICT.
Tra i primi a dare notizia della morte di Ritchie è stato il suo ex-collega (ora impiegato presso Google) Rob Pike, che di Ritchie ricorda il carattere schivo e il grande contributo dato al mondo tecnologico, e quindi al mondo tout court. L'informatico in pensione aveva 70 anni, e si è spento nella sua abitazione dopo una lunga malattia.
Il lavoro di Dennis Ritchie è stato di fondamentale importanza per l'evoluzione delle tecnologie informatiche: nato nel settembre del 1941 nello stato di New York, dopo essersi laureato in matematica con dottorato in fisica è entrato a far parte dei laboratori Bell nel 1968.
Qui Ritchie è stato parte integrante del team a cui era stata assegnata la creazione di un "sistema operativo generico per computer", progetto che darà poi i suoi frutti con la nascita di Unix, il "nonno" di tutti i sistemi operativi moderni e progenitore diretto di Linux, Mac OS X, iOS e Android.
Pochi anni dopo il tecnologo bissò il già notevole risultato precedente creando un'altra fondamentale intelaiatura della tecnologia informatica moderna, vale a dire il linguaggio di programmazione general-purpose C.
Più di Unix, C è una tecnologia essenziale oggi come 30 anni fa, essendo il secondo linguaggio di programmazione più popolare al mondo e avendo aperto la strada ai linguaggi moderni come Java e C++. Anche gli utenti della piattaforma Windows devono moltissimo a Dennis Ritchie, visto che la gran parte del kernel di Windows NT (e quindi delle sue successive generazioni commercialmente note come Windows 2000, XP, Server, Vista e 7) è stata scritta proprio in C.
Per il suo prezioso contributo alla scienza e alla tecnologia informatiche, Ritchie è stato omaggiato con il prestigioso Premio Turing nel 1983 e la National Medal of Technology consegnata nel 1998 dal presidente statunitense Bill Clinton.
Fonte: http://punto-informatico.it/3303574/PI/News/muore-dennis-ritchie-creatore-del.aspx
Neanche a farlo apposta, mi viene da pensare.
Due giorni dopo la morte di Steve Jobs, pianto da tutti e su tutte le testate, ieri appare invece la triste notizia, su alcune testate più "specialistiche", della morte di Ritchie.
C'è tanta pace dietro a questa morte e tanta morigeratezza.
Dietro a quell'uomo non si celavano manie di protagonismo, falsità, connivenze, ipocrisie o puro marketing. Si celava una mente sopraffina che si è adoperata per la comunità e ha creato qualcosa come il C e collaborato alla creazione di Unix ( ricordo che il "buon" caro vecchio tanto stimato e riverito Mac Os è basato niente di meno che sull'efficientissimo BerkeleySoftwareDistribution , stretto parente di Unix).
Oggi noto che sul sole 24 ore non c'è un mega articolo in onore di Ritchie, noto anche che non è già uscito il mitico EBOOK SU DENNIS RITCHIE , cosa che invece appariva immediatamente 5 secondi dopo la morte di Jobs in prima pagina.
Noto anche che non c'è già pronto ai blocchi di partenza il mega libro sulla vita di Dennis Ritchie, non noto slogan ovunque con : RITCHIE MI HAI CAMBIATO LA VITA, RITCHIE SEI LA MIA VITA.
Non scorgo plebe che porta strisciante fiori, gente che piange.
Ciò che vedo ora nei giornalisti che hanno tanto acclamato Jobs e nei suoi proseliti è la stessa cosa che vedo in un case marchiato dalla Mela se escludo dalla successione degli eventi la persona di Ritchie : una scatola con una simpatica mela sopra, utilizzabile come riponi libri, riponi oggetti, o frigobar.
Sarebbe diventata così tanto famosa? mah, chi lo sa.. ci sono tante librerie e tanti frigobar nel mondo, tutti bene o male identici...
Che dire, sono tanto arrabbiato e deluso, perchè SE non c'è marketing dietro a qualcuno non c'è nulla.
Non c'è nulla perchè l'umanità repressa è stata guidata come un gregge, in maniera bonariamente coercitiva, a pensare ciò che qualcuno crede vada pensato, a agire come qualcuno crede che bisogni agire. Eresie di un mitomane? No, la potenza del marketing, studiatelo a fondo e poi mi saprete dire.
Non trovo ahimè nessun discorso di Ritchie in qualche università, non trovo frasi impossibili da elaborare per un umano qualunque ( orazio docet !?), non trovo una maschera di facciata.. trovo tanta sostanza e forse sarà per quello che nessuno sa chi è quest'uomo, perdonatelo non era nessuno in fondo.
In fondo bene o male, siamo davanti al forum audi perchè qualcuno ha creato un S.O, ci sono apparecchiature mediche che funzionano grazie a un S.O, la finanza tutta gira su sw che a loro volta girano su S.O e tutto parte, in grossa parte, da questo umile e sconosciuto omuncolo che se ne è andato qualche giorno fa.
Allora per cortesia, quando si usano paroloni sesquipedali e ampollosi come il ringraziare una persona sconosciuta per avergli cambiato la vita, almeno si abbia la decenza di sapere di cosa si parla, e si abbia l'onesta interiore di sentirsi ridicolo per le le affermazioni fatte e si ponga un fiore e un gesto di riconoscenza a chi ha cambiato veramente la vita a tutti.
E a chi ha permesso che, con la successione degli eventi a catena, si potesse progettare case, salvare vite, prevedere moti terrestri, previsioni di ogni genere, calcoli assurdi per la mente umana, e tanto tanto altro ancora, che non basterebbe un forum intero riempito di messaggi per contemplare tutte le ripercussioni che ha portato quest'uomo.
Iniziamo, in qualità di umani repressi, a guardare oltre le "cover" , le scatolette, i marchi e le firme; ritorniamo alla sostanza delle cose, a ciò che sta dietro non alla semplice facciata, ritorniamo ad apprezzare il vero valore delle cose, solo così forse un giorno potremmo ristabilire questa società diseredata.
Qui di seguito l'articolo:
Muore Dennis Ritchie, creatore del C
E' morto uno dei tecnologi che più hanno contribuito a gettare le fondamenta del moderno mondo informatico: Ritchie ha creato il linguaggio di programmazione C ed è uno dei padri fondatori del sistema operativo Unix
Roma - Lutto nel mondo informatico per la morte di Dennis Ritchie, informatico e programmatore che nella sua carriera si è adoperato per lo sviluppo di due delle tecnologie fondamentali per il moderno (e prevedibilmente anche futuro) scenario dell'ICT.
Tra i primi a dare notizia della morte di Ritchie è stato il suo ex-collega (ora impiegato presso Google) Rob Pike, che di Ritchie ricorda il carattere schivo e il grande contributo dato al mondo tecnologico, e quindi al mondo tout court. L'informatico in pensione aveva 70 anni, e si è spento nella sua abitazione dopo una lunga malattia.
Il lavoro di Dennis Ritchie è stato di fondamentale importanza per l'evoluzione delle tecnologie informatiche: nato nel settembre del 1941 nello stato di New York, dopo essersi laureato in matematica con dottorato in fisica è entrato a far parte dei laboratori Bell nel 1968.
Qui Ritchie è stato parte integrante del team a cui era stata assegnata la creazione di un "sistema operativo generico per computer", progetto che darà poi i suoi frutti con la nascita di Unix, il "nonno" di tutti i sistemi operativi moderni e progenitore diretto di Linux, Mac OS X, iOS e Android.
Pochi anni dopo il tecnologo bissò il già notevole risultato precedente creando un'altra fondamentale intelaiatura della tecnologia informatica moderna, vale a dire il linguaggio di programmazione general-purpose C.
Più di Unix, C è una tecnologia essenziale oggi come 30 anni fa, essendo il secondo linguaggio di programmazione più popolare al mondo e avendo aperto la strada ai linguaggi moderni come Java e C++. Anche gli utenti della piattaforma Windows devono moltissimo a Dennis Ritchie, visto che la gran parte del kernel di Windows NT (e quindi delle sue successive generazioni commercialmente note come Windows 2000, XP, Server, Vista e 7) è stata scritta proprio in C.
Per il suo prezioso contributo alla scienza e alla tecnologia informatiche, Ritchie è stato omaggiato con il prestigioso Premio Turing nel 1983 e la National Medal of Technology consegnata nel 1998 dal presidente statunitense Bill Clinton.
Fonte: http://punto-informatico.it/3303574/PI/News/muore-dennis-ritchie-creatore-del.aspx