PDA

Visualizza Versione Completa : Q5 S



kugan
17-10-2011, 17:56
Non so a chi possa interessare!... ma sembra che sia stata avvistata la nuova Q5 S dalle prestazioni sconvolgenti...http://www.allaguida.it/articolo/audi-q5-s-nuove-foto-spia-del-suv-sportivo/53979/

drake
18-10-2011, 12:11
Ma questi so pazzi, con sta crisi che c'è in giro, invece di motorizare in nuove tecnologie. questi si permettono il lusso di montare 3.0 V6 TFSI da 333 cavalli.

LUPIN
18-10-2011, 13:10
Ma questi so pazzi, con sta crisi che c'è in giro, invece di motorizare in nuove tecnologie. questi si permettono il lusso di montare 3.0 V6 TFSI da 333 cavalli.

Ma meno male! E' rimasta solo Audi a non montare motorizzazioni sportive sui suv..

Galapagos
18-10-2011, 19:24
In un certo senso lupin ha ragione. Anche io rispondo, ovviamente, da cuore sportivo.:-)

apposito
18-10-2011, 19:33
Sì ma in curva è testacoda assicurato se si ha il piedone insensibile....e i possessori di q5 non penso che facciano molti corsi alla Stohr....

LUPIN
18-10-2011, 20:38
In un certo senso lupin ha ragione. Anche io rispondo, ovviamente, da cuore sportivo.:-)

Grande!! :biggrin: Noto che hai il 3.2, sei l'unico in Italia? :biggrin: ottima scelta comunque..


Sì ma in curva è testacoda assicurato se si ha il piedone insensibile....e i possessori di q5 non penso che facciano molti corsi alla Stohr....

addirittura? girano X5 e X6 con 500 e passa cavalli, che preparate arrivano a 700 e vuoi che non stia in strada un Q5 con 300 cv? 333 per l'esattezza, che non mi sembra si discostino moltissimo dai 265 del 3.2 FSI

angelo46
18-10-2011, 21:21
la 3.2 fsi ne ha 270 sulla q5

Galapagos
18-10-2011, 22:12
Ne ho viste in giro qualche altra lupin ma sicuramente sono rare. Certo il 270 cv espandibili a oltre 300 con un minimo di spesa :-) , non è una versione gettonatissima se uno ci va a lavorare o a fare il rappresentante tutti i giorni. Per me il q5 è un divertimento e un auto per viaggi di piacere, non un veicolo d'obbligo o di lavoro. Farò, se già è tanto un pieno ogni 2 mesi mezzo. Per il resto c'è la gamba, il piede, la bici e lo scooter.

LUPIN
18-10-2011, 22:49
la 3.2 fsi ne ha 270 sulla q5

Hai ragione, mia svista :wink:


Ne ho viste in giro qualche altra lupin ma sicuramente sono rare. Certo il 270 cv espandibili a oltre 300 con un minimo di spesa :-) , non è una versione gettonatissima se uno ci va a lavorare o a fare il rappresentante tutti i giorni. Per me il q5 è un divertimento e un auto per viaggi di piacere, non un veicolo d'obbligo o di lavoro. Farò, se già è tanto un pieno ogni 2 mesi mezzo. Per il resto c'è la gamba, il piede, la bici e lo scooter.

Sì ma guarda anche io mal sopporto i diesel, quindi se lo prendessi lo prenderei sicuramente benzina (vedi anche i pochi km che farei annualmente); e anche per questo mi fa piacere che esca questa versione ''pepata''..

Fino ad ora chi lo voleva che spingesse un po', si indirizzava in BMW. ora finalmente potrà rivolgersi anche in Audi.

hicrodus
18-10-2011, 23:00
pare la mia :)
comunque crisi o non crisi, dato che il SUV è un segmento ormai a parte, van tanto bene i ssangyong o i freemont come i cayenne o gli X?M, quindi sulla scia del Q7 TDI V12 ben vengano versioni "dure" di Q5 e Q3, anzi a mio modo di vedere son pure in ritardo...

Mr. Pellet
18-10-2011, 23:46
Per me hanno fatto benissimo, e questo è a dimostrazione del fatto che l'Audi sia oggi la casa più polivalente sul mercato mondiale!!
In questo modo si da la possibilità anche all utente che predilige il suv e che vuole avere nonostante tutto una buona dose di sportività di avere il divertimento assicurato!!
Bravi!!

Nico-K
19-10-2011, 02:08
Ma meno male! E' rimasta solo Audi a non montare motorizzazioni sportive sui suv..


In un certo senso lupin ha ragione. Anche io rispondo, ovviamente, da cuore sportivo.:-)

Siamo al parossismo!!

Non riescono neanche a fare un MY senza problemi a dir poco indecenti e potenzialmente assassini, e si perdono dietro ai giochini con 4 marmitte???
Fortunata l'audi che c'è ancora gente in giro che si lascia abbagliare da questi reflussi esofagei..

Galapagos
19-10-2011, 12:25
Niko ciao!!! è un sacco che non ci si sente! ma sei inc...ato nero con la tua q5? cosa ti è successo? mi son perso qualcosa?

Nico-K
19-10-2011, 14:45
nooo sono tranquillissimo :) era una considerazione generica! La mia va bene e non ha problemi, però non si può di certo nascondere che ce ne siano svariate con problemi di varia e diversa natura e con risoluzioni da parte della casa madre a dir poco vergognose! Se poi ci mettiamo i due del forum a cui è partita la cinghia servizi che tra un pò si ammazzano, direi proprio che la casa madre dovrebbe incanalare le proprie energie per costruire prodotti esenti da difetti. Tecnologicamente parlando ci sono TUTTI i mezzi necessari per creare prodotti ESENTI da difetti e problemi.
I problemi e i difetti insorgono quanto più si inizia a lavorare sulla riduzione dei costi e massimizzazione dei profitti, cosa che audi, al pari di altre (malcelandolo) sta facendo.
Poi aggiungici che è buffo per non dire di peggio, creare una versione TIRATA SPORTIVA di un mezzo che avrebbe vocazione fuoristradistica ma che è stato addolcito per l'uso stradale. Suvvia, persino a topgear avevano deriso la x5m , q7 v12 e la ml amg , per il fatto che l'unico piacere che uno può avere utilizzando quelle ciminiere produci Co2, è trovarsi con una nausea irreprensibile!

apposito
19-10-2011, 19:03
Taci Nico! Sei il sempre il solito razionale.....
Vuoi mettere tirare abbestia il bisonte SUL DRITTO e sentirsi un pilota di dragster?
A parte gli scherzi, a me sembra uno di quegli esperimenti alla boss hoss...chi è appassionato anche di due ruote mi capirà:



http://img249.imageshack.us/img249/7960/unledtx.png (http://imageshack.us/photo/my-images/249/unledtx.png/)

LUPIN
19-10-2011, 20:03
http://www.youtube.com/watch?v=1oMlTE0ZxVM&feature=related

il risultato non voglio neanche commentarlo.. che è meglio.. :laugh:

ma comunque, io abito a Milano, dove le trovo le curve? :biggrin:

poi che non abbia SENSO siam d'accordo.. ma c'è chi se le prende.. ed era ora che Audi li mettesse in commercio.. almeno può essere più competitiva con le altre case! :wink:

Per i problemi, beh.. su un forum è normale sentire più chi ha problemi rispetto a chi non ne ha.. :smile:

Nico-K
19-10-2011, 20:42
Taci Nico! Sei il sempre il solito razionale.....
Vuoi mettere tirare abbestia il bisonte SUL DRITTO e sentirsi un pilota di dragster?
A parte gli scherzi, a me sembra uno di quegli esperimenti alla boss hoss...chi è appassionato anche di due ruote mi capirà:



http://img249.imageshack.us/img249/7960/unledtx.png (http://imageshack.us/photo/my-images/249/unledtx.png/)

muauhauhauha bel paragone che ridere, un pilota di dragster ahaha.
Comunque quella mota la ricordo, non ricordo però di che auto montasse il motore! MI mancava a memoria la bomboletta di protossido a lato, questa proprio non la ricordavo.. comunque sicuramente è agile , lo noti subito come li porta bene i suoi 238328238 kg :P A dirla tutta è un prillino!



http://www.youtube.com/watch?v=1oMlTE0ZxVM&feature=related

il risultato non voglio neanche commentarlo.. che è meglio.. :laugh:

ma comunque, io abito a Milano, dove le trovo le curve? :biggrin:

poi che non abbia SENSO siam d'accordo.. ma c'è chi se le prende.. ed era ora che Audi li mettesse in commercio.. almeno può essere più competitiva con le altre case! :wink:

Per i problemi, beh.. su un forum è normale sentire più chi ha problemi rispetto a chi non ne ha.. :smile:


Che ci sia chi se la prende non lo metto in dubbio, esistono estremizzazioni in campo motoristico ben peggiori del q5 s sia come inutilità sia come spreco.. ciò che però dico io è questo: anzichè pensare subito al fatto che audi debba essere competitiva al pari delle altre che hanno offerto motorizzazioni inutili su auto inutili, perchè non invece volgere lo sguardo verso il primeggiare in altri ambiti?
Cioè intendo dire, perchè audi non potrebbe primeggiare seriamente su motori di nuova tecnologia e non farlo solo dopo che altri hanno rischiato pelle e stomaco mettendo a rischio il loro nome?
Nella storia della industria sono in tanti che hanno creduto in idee fuori dalla massa o dal periodo, alcuni ci hanno preso, altri no.
E' ovvio che se una spinta nel mercato mi arriva dalla dacia logan non avrà lo stesso impatto rispetto ad audi. E' altresì vero che non è il caso di iniziare partendo dall'r8 , che infatti trovo oscena nelle proposte ecologiche, o diesel che siano. Ma avrebbe più senso iniziare proprio su auto non deputate allo spirito sportivo a inserire motorizzazioni e tecnologie che in altri non hanno, e quindi anzichè rincorrere un segmento già affollato, spostarsi su uno nuovo. Prima o poi lo faranno, anche se sarà l'ultima cosa che gli passerà per la testa lo faranno non perchè gli interessi qualcosa, bensì perchè se il mercato domani si alza e decide che alla gente piace questa cosa , anche ad audi piace. E ahimè toccherà anche alla stupenda porsche prima o poi , passare sotto questa tortura se così possiamo chiamarla

Mr. Pellet
19-10-2011, 21:08
muauhauhauha bel paragone che ridere, un pilota di dragster ahaha.
Comunque quella mota la ricordo, non ricordo però di che auto montasse il motore! MI mancava a memoria la bomboletta di protossido a lato, questa proprio non la ricordavo.. comunque sicuramente è agile , lo noti subito come li porta bene i suoi 238328238 kg :P A dirla tutta è un prillino!




Che ci sia chi se la prende non lo metto in dubbio, esistono estremizzazioni in campo motoristico ben peggiori del q5 s sia come inutilità sia come spreco.. ciò che però dico io è questo: anzichè pensare subito al fatto che audi debba essere competitiva al pari delle altre che hanno offerto motorizzazioni inutili su auto inutili, perchè non invece volgere lo sguardo verso il primeggiare in altri ambiti?
Cioè intendo dire, perchè audi non potrebbe primeggiare seriamente su motori di nuova tecnologia e non farlo solo dopo che altri hanno rischiato pelle e stomaco mettendo a rischio il loro nome?
Nella storia della industria sono in tanti che hanno creduto in idee fuori dalla massa o dal periodo, alcuni ci hanno preso, altri no.
E' ovvio che se una spinta nel mercato mi arriva dalla dacia logan non avrà lo stesso impatto rispetto ad audi. E' altresì vero che non è il caso di iniziare partendo dall'r8 , che infatti trovo oscena nelle proposte ecologiche, o diesel che siano. Ma avrebbe più senso iniziare proprio su auto non deputate allo spirito sportivo a inserire motorizzazioni e tecnologie che in altri non hanno, e quindi anzichè rincorrere un segmento già affollato, spostarsi su uno nuovo. Prima o poi lo faranno, anche se sarà l'ultima cosa che gli passerà per la testa lo faranno non perchè gli interessi qualcosa, bensì perchè se il mercato domani si alza e decide che alla gente piace questa cosa , anche ad audi piace. E ahimè toccherà anche alla stupenda porsche prima o poi , passare sotto questa tortura se così possiamo chiamarla
Sono punti di vista.
A mio avviso siccome si ragiona sul presente (il futuro lasciamolo arrivare con calma) e le auto oggi hanno ancora un estrazione "benzinara" passami il termine, io penso che tanto meglio di Audi nel segmento delle auto di livello non ce n'è...
Senza scordarci quanti premi Audi ha sempre conseguito come miglior motore dell'anno, migliori tecnologie applicate, e Audi Space Frame per farti qualche esempio...
Di tu se è poco...

hicrodus
19-10-2011, 21:14
poi per dire il primo motore FSI è stato montato sulla A2 che era un esercizio di stile ecologico con cx bassissimo per la categoria (infatti prendeva vento laterale a manetta) e telaio in alluminio (la prima dopo il 1920 o giù di lì).
Il 1.2 TDI faceva 100km con 3 litri di gasolio (ideali ok, ma anche ce ne volessero 4 rimaneva cmq iperecologico).
Il discorso poi sulla possibilità tecnologica di creare un prodotto ESENTE da difetti mi pare un po' campato in aria, dimmi cosa fai che divento tuo cliente a prescindere perchè io nel mio lavoro non riesco ad essere ESENTE

Mr. Pellet
19-10-2011, 21:43
poi per dire il primo motore FSI è stato montato sulla A2 che era un esercizio di stile ecologico con cx bassissimo per la categoria (infatti prendeva vento laterale a manetta) e telaio in alluminio (la prima dopo il 1920 o giù di lì).
Il 1.2 TDI faceva 100km con 3 litri di gasolio (ideali ok, ma anche ce ne volessero 4 rimaneva cmq iperecologico).
Il discorso poi sulla possibilità tecnologica di creare un prodotto ESENTE da difetti mi pare un po' campato in aria, dimmi cosa fai che divento tuo cliente a prescindere perchè io nel mio lavoro non riesco ad essere ESENTE
Quotone!!! Bravo Hicrodus!!

Nico-K
20-10-2011, 00:51
poi per dire il primo motore FSI è stato montato sulla A2 che era un esercizio di stile ecologico con cx bassissimo per la categoria (infatti prendeva vento laterale a manetta) e telaio in alluminio (la prima dopo il 1920 o giù di lì).
Il 1.2 TDI faceva 100km con 3 litri di gasolio (ideali ok, ma anche ce ne volessero 4 rimaneva cmq iperecologico).
Il discorso poi sulla possibilità tecnologica di creare un prodotto ESENTE da difetti mi pare un po' campato in aria, dimmi cosa fai che divento tuo cliente a prescindere perchè io nel mio lavoro non riesco ad essere ESENTE

Beh non la vedo così, i componenti di precisione meccanici e i materiali di cui sono costituiti, possono essere creati, a discrezione del progettista, per durare pressochè per sempre o per rompersi dopo un determinato periodo.
Tutto questo fa parte dell'obsolescenza programma che affligge tanto i collant quanto le automobili.
Un parente di un amico possiede una grande azienda di collant da donne da tanti anni, e già dagli albori disse che lui, come altri, aveva la certa possibilità di creare collant indistruttibili; persino se si fosse attaccato un gatto con le unghie non si sarebbe tirato neppure un filo. La realtà è che per questioni puramente di mercato ciò non viene attuato.

Nel momento in cui si decide, grazie ad ingegneri capaci, quale durata deve avere questo o quel prodotto, non si riescono mai però a prevedere tutte le condizioni ambientali che possono influenzare questa stima o meglio, si prevedono ma non se ne può essere completamente certi.
Per questo poi accade che alcuni componenti si rompano prima del previsto.

Una cinghia servizi, una pompa alta pressione, pompa acqua, ventola, cambi o quant'altro, si rompono perchè è stato deciso che vi sia questa possibilità, non perchè è obbligatorio che si rompano o perchè sia una condizione insita negli stessi.

Per quanto riguarda il discorso dei motori fsi; io non metto in dubbio che audi sia stata antesignana in questa o quella tecnologia, come altre case lo sono state su altri versanti ( vedi la volvo per la sicurezza).
Però vi è un momento in cui si deve obbligatoriamente decidere di fare un passo avanti discostandosi da quanto è stato fatto in precedenza.
Tutti i progettisti rivoluzionari, non avrebbero mai combinato un fico se avessero sempre voluto mantenere le impostazioni date dai loro precursori tecnici o ingegneri, cercando sempre e solamente di cesellare una invenzione appartenuta ad altri. La magia e l'intelligenza sta nel prendere una idea e plasmarla, modificarla, utilizzarla come ponte per approdare in qualcosa di nuovo ed inesplorato.
La tesla roader è tecnologia, non il motore pompato del q5s che altro non è che uno sputa fumo di stampo iper ultra mega anacronistico.

E' sempre e solo la volontà di seguire le orme lasciate da altri che ci porta poi a credere in cose che crediamo vere o essenziali quando in realtà non sono tali.. tutto qui

krackersq5
20-10-2011, 10:02
Sono assolutamente convinto che la Q5S sia una machina abbastanza inutile, così come sono sicuro che venderà (e non poco) nel suo segmento...

Però ci stiamo anche dimenticando che a giorni ci sarà la commercializzazione della Q5 Hybrid, primo esempio di Audi con motore elettrico abbinato al tfsi a benzina da 211cv

Quindi se da una parte è vero che certi esercizi di marketing (Q5S) sono comunque fini a se stessi e prevedono comunque costi di progettazione relativamente limitati (Alla fine hanno aggiunto 2minigonne alla Q5 S-line, irrigidito l'assetto e montato un motore che avevano già in casa), dall'altra c'è da dire che Audi è comunque alla ricerca di soluzioni innovative, sia a livello motoristico che di componentistica

Nico-K
20-10-2011, 10:15
condivido il tuo pensiero krackers, ma sono soluzioni un pò "floscie" da parte di una casa come audi. Se il motore hybrid l'avessero fatto 10 anni fa allora mi sarei compiaciuto, ma oramai uscirsene con un ibrido del genere è quasi antiquato. Anche perchè tra l'altro non consuma neppure poco, quindi non so sinceramente chi possa aver voglia di comprarla rispetto a un diesel...

Mr. Pellet
20-10-2011, 10:57
Beh non la vedo così, i componenti di precisione meccanici e i materiali di cui sono costituiti, possono essere creati, a discrezione del progettista, per durare pressochè per sempre o per rompersi dopo un determinato periodo.
Tutto questo fa parte dell'obsolescenza programma che affligge tanto i collant quanto le automobili.
Un parente di un amico possiede una grande azienda di collant da donne da tanti anni, e già dagli albori disse che lui, come altri, aveva la certa possibilità di creare collant indistruttibili; persino se si fosse attaccato un gatto con le unghie non si sarebbe tirato neppure un filo. La realtà è che per questioni puramente di mercato ciò non viene attuato.

Nel momento in cui si decide, grazie ad ingegneri capaci, quale durata deve avere questo o quel prodotto, non si riescono mai però a prevedere tutte le condizioni ambientali che possono influenzare questa stima o meglio, si prevedono ma non se ne può essere completamente certi.
Per questo poi accade che alcuni componenti si rompano prima del previsto.

Una cinghia servizi, una pompa alta pressione, pompa acqua, ventola, cambi o quant'altro, si rompono perchè è stato deciso che vi sia questa possibilità, non perchè è obbligatorio che si rompano o perchè sia una condizione insita negli stessi.

Per quanto riguarda il discorso dei motori fsi; io non metto in dubbio che audi sia stata antesignana in questa o quella tecnologia, come altre case lo sono state su altri versanti ( vedi la volvo per la sicurezza).
Però vi è un momento in cui si deve obbligatoriamente decidere di fare un passo avanti discostandosi da quanto è stato fatto in precedenza.
Tutti i progettisti rivoluzionari, non avrebbero mai combinato un fico se avessero sempre voluto mantenere le impostazioni date dai loro precursori tecnici o ingegneri, cercando sempre e solamente di cesellare una invenzione appartenuta ad altri. La magia e l'intelligenza sta nel prendere una idea e plasmarla, modificarla, utilizzarla come ponte per approdare in qualcosa di nuovo ed inesplorato.
La tesla roader è tecnologia, non il motore pompato del q5s che altro non è che uno sputa fumo di stampo iper ultra mega anacronistico.

E' sempre e solo la volontà di seguire le orme lasciate da altri che ci porta poi a credere in cose che crediamo vere o essenziali quando in realtà non sono tali.. tutto qui
Ma da che mondo e mondo è normale che le case automobilistiche "impongano" una durata limitata per i pezzi che vanno a montare.. se facessero pezzi indistruttibili non esisterebbero neanche più le officine, i meccanici e quant'altro...
E' la legge di mercato che vuole la NON perfezione...

---------- Post added at 10.57.14 ---------- Previous post was at 10.52.16 ----------

http://news.audi.it/2010/11/audi-q5-hybrid-quattro-la-prima-full-hybrid-di-ingolstadt/
7 litri di carburante per 100 km e 160 g di CO2 emessa non mi sembrano dati così negativi....

krackersq5
20-10-2011, 12:03
condivido il tuo pensiero krackers, ma sono soluzioni un pò "floscie" da parte di una casa come audi. Se il motore hybrid l'avessero fatto 10 anni fa allora mi sarei compiaciuto, ma oramai uscirsene con un ibrido del genere è quasi antiquato. Anche perchè tra l'altro non consuma neppure poco, quindi non so sinceramente chi possa aver voglia di comprarla rispetto a un diesel...


verissimo, però noi automobilisti stiamo iniziando solo adesso a "capire" i motori ibridi..10 anni fa le soluzioni tecnologiche erano sicuramente meno efficaci e nessuno di noi avrebbe mai preso in considerazione di acquistare un auto ibrida, a mio avviso
ora è diventato tema di discussione e la gente sta iniziando ad abituarsi a questa tipologia di vettura..
Anche se devo dire che Prius ne vedo tante in giro ma l'80% sono taxi, Honda Insight ancora meno...c'è qualche Lexus ma poca roba e la Q5 andrà ad inserirsi proprio in quel settore

apposito
20-10-2011, 14:59
[/COLOR]http://news.audi.it/2010/11/audi-q5-hybrid-quattro-la-prima-full-hybrid-di-ingolstadt/
7 litri di carburante per 100 km e 160 g di CO2 emessa non mi sembrano dati così negativi....[/QUOTE]

...e tu pensi siano dati realistici?
Non ci guardare neanche.

Nico-K
20-10-2011, 16:00
si che poi, anche se fossero realistici è un 14 km con un litro, non mi pare chissa che risultato..

---------- Post added at 16.00.29 ---------- Previous post was at 15.59.20 ----------


Ma da che mondo e mondo è normale che le case automobilistiche "impongano" una durata limitata per i pezzi che vanno a montare.. se facessero pezzi indistruttibili non esisterebbero neanche più le officine, i meccanici e quant'altro...
E' la legge di mercato che vuole la NON perfezione...

---------- Post added at 10.57.14 ---------- Previous post was at 10.52.16 ----------

http://news.audi.it/2010/11/audi-q5-hybrid-quattro-la-prima-full-hybrid-di-ingolstadt/
7 litri di carburante per 100 km e 160 g di CO2 emessa non mi sembrano dati così negativi....


la legge di mercato che tu citi, aka capitalism, è proprio quella legge che ha devastato l'economia mondiale rendendo l'ambiente e l'industria e i popoli schiavi di qualcosa che appare evanescente e inafferrabile

apposito
20-10-2011, 16:49
Comunque quella mota la ricordo, non ricordo però di che auto montasse il motore!

Era uno "small block" chevrolet...un v8 da 5.700 cc.
Vuoi qualcosa di potente per battere tutti "da semaforo a semaforo"? Eccotelo! :laugh:

LUPIN
20-10-2011, 23:08
Sì, comunque è un Q5 3.0 TFSI con 333 cavalli. Direi che si può smetterla..

C'è già un Q5 3.2, con 270cv.. per 60cv in più e 200cc in meno non farei tutto sta baldoria!!!!

Comunque, tornando in topic.. già due anni fa........


http://www.youtube.com/watch?v=eGRTxwjRwrM

S3QUATTRO
20-10-2011, 23:11
pare la mia :)
comunque crisi o non crisi, dato che il SUV è un segmento ormai a parte, van tanto bene i ssangyong o i freemont come i cayenne o gli X?M, quindi sulla scia del Q7 TDI V12 ben vengano versioni "dure" di Q5 e Q3, anzi a mio modo di vedere son pure in ritardo...

non mi sono mai piaciuti i suv ma da questo punto di vista bmw docet

Mr. Pellet
20-10-2011, 23:32
Sì, comunque è un Q5 3.0 TFSI con 333 cavalli. Direi che si può smetterla..

C'è già un Q5 3.2, con 270cv.. per 60cv in più e 200cc in meno non farei tutto sta baldoria!!!!

Comunque, tornando in topic.. già due anni fa........


http://www.youtube.com/watch?v=eGRTxwjRwrM
Che sound...!!
Comunque sì hai ragione, certe volte è meglio lasciar perdere...

Simusss
23-10-2011, 04:54
Ragazzi.....MA QUANTO E' PICCOLO IL MONDO?????????????????? io quella moto l'ho vista "per caso" in america... a Devil's Tower, in Wyoming nell' agosto del 2007!!!! appena la vidi, dissi mio padre di scattarle delle foto! sul serbatoio aveva scritto 760hp. ecco le 2 foto!! scusate l'OT ma davvero ci sono rimasto!!!!

http://img20.imageshack.us/img20/1612/dsc0455hh.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/20/dsc0455hh.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
http://img534.imageshack.us/img534/536/dsc0454c.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/534/dsc0454c.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

leellah
23-10-2011, 14:16
Beh non la vedo così, i componenti di precisione meccanici e i materiali di cui sono costituiti, possono essere creati, a discrezione del progettista, per durare pressochè per sempre o per rompersi dopo un determinato periodo.
Tutto questo fa parte dell'obsolescenza programma che affligge tanto i collant quanto le automobili.
Un parente di un amico possiede una grande azienda di collant da donne da tanti anni, e già dagli albori disse che lui, come altri, aveva la certa possibilità di creare collant indistruttibili; persino se si fosse attaccato un gatto con le unghie non si sarebbe tirato neppure un filo. La realtà è che per questioni puramente di mercato ciò non viene attuato.

Nel momento in cui si decide, grazie ad ingegneri capaci, quale durata deve avere questo o quel prodotto, non si riescono mai però a prevedere tutte le condizioni ambientali che possono influenzare questa stima o meglio, si prevedono ma non se ne può essere completamente certi.
Per questo poi accade che alcuni componenti si rompano prima del previsto.

Una cinghia servizi, una pompa alta pressione, pompa acqua, ventola, cambi o quant'altro, si rompono perchè è stato deciso che vi sia questa possibilità, non perchè è obbligatorio che si rompano o perchè sia una condizione insita negli stessi.

Per quanto riguarda il discorso dei motori fsi; io non metto in dubbio che audi sia stata antesignana in questa o quella tecnologia, come altre case lo sono state su altri versanti ( vedi la volvo per la sicurezza).
Però vi è un momento in cui si deve obbligatoriamente decidere di fare un passo avanti discostandosi da quanto è stato fatto in precedenza.
Tutti i progettisti rivoluzionari, non avrebbero mai combinato un fico se avessero sempre voluto mantenere le impostazioni date dai loro precursori tecnici o ingegneri, cercando sempre e solamente di cesellare una invenzione appartenuta ad altri. La magia e l'intelligenza sta nel prendere una idea e plasmarla, modificarla, utilizzarla come ponte per approdare in qualcosa di nuovo ed inesplorato.
La tesla roader è tecnologia, non il motore pompato del q5s che altro non è che uno sputa fumo di stampo iper ultra mega anacronistico.

E' sempre e solo la volontà di seguire le orme lasciate da altri che ci porta poi a credere in cose che crediamo vere o essenziali quando in realtà non sono tali.. tutto qui

Cito senza cancellare perché Nico-K ha già fatto la fatica di esprimere il mio pensiero.
Purtroppo, dietro il motto "Vorsprung durch Technik" (stranamente tutti i tedeschi che conosco lo citano con un sorrisetto sarcastico), c'è davvero poco, al di là dei fari con tecnologia a led (inventati peraltro 50 anni fa), di qualche carrozzeria di alluminio per qualche modello di nicchia, e di qualche dispositivo di assistenza alla guida, ben pubblicizzato prima che efficace.