Visualizza Versione Completa : TENETE AL VOSTRO BEL MOTORE AUDI?ALLORA LEGGETE QUI
Gironzolavo per internet, quando ad un certo punto mi sale una curiosità:huh: chissà se esiste qualche olio migliore rispetto a quello che monta di serie la nostra autombilina...
Ed ecco che lessi una marca, la royal purple:blink: mai saputo la sua esistenza :wacko::wacko:
il bello è che vidi questo link
http://www.animegame.com/cars/Oil%20Tests.pdf :blink::blink::blink: sconvolgente la differenza di usura!!!!! ora la mia domanda è, siccome monto il long life, questo tipo di olio si può montare? Premesso che la mia b6 ha come difetto (e l'audi non lo riconosce :maad::maad:) ossia il motre 2.5 v6 FAGOCITA gli alberi a camme :cry::cry::cry: con questo tipo di olio diminuirebbe sensibilmente l'usura di esse!oltre al motore in generale!!
PS: cmq è mostruosa la differenza rispetto agli altri olii!!!!!!:blink::blink::huh::huh: cosa ne pensate?
cadutoqua
23-10-2011, 04:25
tra gli olii che hanno testato non mi pare ci siano quelli con specifica per iniettore pompa.
il problema che era legato all usura delle camme all inizio era stato un difetto di fusione e tempratura del materiale.
poi e questo vale per tutti gli iniettori pompa l utilizzo di un olio senza la prevista specifica. il problema dell iniettore pompa è l altissima pressione che si crea tra le camme e gli iniettori. un olio normale non riesce a resistere alla pressione e non lubrifica. gli olii dalla 505.01 506.01 507 sono stati formulati specificatamente per questi propulsori quidni il problema non esiste.....
nel 99 % dei casi chi ha avuto problemi legati al consumo anomalo delle camme dell iniezione (tolte quelle fallate menzionate all inizio) è solo perchè per risparmiare col fai da te oppure perchè rivoltosi a mecca poco informati han semplicemtne utilizzato un lubrificante non adatto.
e qui si può fare un esempio banale molti ritengono che un olio sia ottimo magari solo per il range di viscosità maggiore vedi i vari 0w60 che si possono trovare ecc ecc ma, se un motore ha determinate caratteristiche e richiede una specifica ben precisa, meglio non fare di testa propria....
a mio avviso questo significa tenere al proprio motore.... poi se la royal purple in listino ha un olio adatto per i nostri motori, perchè non testarlo?
io alla mia ho sempre utilizzato i vari motul, agip, castrol perchè in conce utilizzavano quelli. salvo uan volta che aveva fatto mettere repsol.
ad oggi con 178 000 km la car va bene, problemi al motore zero..... indipendentemente dal marchio come ho gia scritto è la specifica che fa la differenza ....
su alcuni siti con una breve ricerca pare che royal purple sia adatto ai tdi iniettore pompa da questo si evince che il test è uscito cosi perchè questo olio ha alla fine le caratteristiche degli altri creati per questi motori....
tra gli olii che hanno testato non mi pare ci siano quelli con specifica per iniettore pompa.
Quoto, rimane poi il dubbiosulla affidabilità dei test fatti da una rivista/sito straniero del quale non conosco granchè, ma provero ad informarmi. Potrebbero essere influenzati da interessi o sistemi pubblicitari.
Saluti
Marco
drake.nu
03-11-2011, 17:49
Ho usato qualche anno fà il Royal Purple sulla mia Passat 110cv , per l'esattezza il 10w40.
Devo dire che non ho notato differenze cognitive rispetto ad altri oli , e non avendo fatto un Timken Test , non posso dire quali siano i reali vantaggi.
Un'unica cosa mi lascia perplesso : la fantomatica molecola Synerlec , non si capisce bene da cosa sia composta , a differenza di altri prodotti abbattitori di attrito (PTFE , Bisolfuro di Molibdeno , Fullerene , ecc.)
Ma quante caxxate....ma credete ancora nelle pubblicità????Cambiate l'olio più spesso e che sia delle specifiche richieste che già abbastanza....magari ogni 15.000km ;-)
cadutoqua
04-11-2011, 18:30
cambiarlo più spesso se usi il long life è uno spreco....
per le specifiche, soprattutto se iniettore pompa sono fondamentali.....
ciao ragazzi.. io ho avuto modo di partecipare ad una dimostrazione di un prodotto simile (di cui non mi ricordo il nome) nel concessionario dove lavoro.. è stato testato prima l'olio motore del nostro produttore.. e poi è stato provato il loro.. ed effetivamente il risultato che ne è uscito e uguale a quello postato in quel documento.. la stessa prova è stata fatta anche con gli additivi usati da noi.. e il loro.. e come sopra.. risultato stupefacente..
kanaglia
05-11-2011, 00:23
anch'io quasi 1 anno fa ho assistito a una dimostrazione simile e quel giorno ho usato un pulisci iniettori e un additivo per olio motore e sono rimasto molto soddisfatto, soprattutto del pulisci iniettori. Ho deciso che ogni tagliando un flaconcino al serbatoio e uno all'olio motore
anch'io quasi 1 anno fa ho assistito a una dimostrazione simile e quel giorno ho usato un pulisci iniettori e un additivo per olio motore e sono rimasto molto soddisfatto, soprattutto del pulisci iniettori. Ho deciso che ogni tagliando un flaconcino al serbatoio e uno all'olio motore
E i nomi dei prodotti si possono fare o sono segreti?
Saluti
Marco
kanaglia
21-12-2011, 23:54
E i nomi dei prodotti si possono fare o sono segreti?
Saluti
Marco
BG lubrificanti, nel serbatoio metto il 244 nel motore ora non ricordo ma tra poco mi si accende "service" e me lo ricorderò :laugh:
Marco sarebbe il 244 di che marca e?? e l'altro te lo sei ricordato come si chiama??
pirata v6
21-09-2012, 20:13
Ciao a tutti io ho fatto il tagliando l'altro giorno alla mia a6 e ci ho messo syneco 10w40 come olio e una bomba uno dei migliori ,prima di metterglielo ho chiamato un esperto di oli lubrificanti , si cambia a 15000 e comincia a darti resa al motore dopo i primi 200 km, io sono anni che lo uso ed e la prima volta che lo metto in un motore Audi ma la differenza si sente
utente cancellato 11
21-09-2012, 21:15
Ciao a tutti io ho fatto il tagliando l'altro giorno alla mia a6 e ci ho messo syneco 10w40 come olio e una bomba uno dei migliori ,prima di metterglielo ho chiamato un esperto di oli lubrificanti , si cambia a 15000 e comincia a darti resa al motore dopo i primi 200 km, io sono anni che lo uso ed e la prima volta che lo metto in un motore Audi ma la differenza si sente
Pirata, mi spiace deluderti, ma il 10w40 è assolutamente sbagliato per le A6 e comunque con motori che hanno il dpf e fap. Il discorso è lungo, ma ti basti sapere che il motore al momento dell'accensione è al massimo rischio usura. Un olio con una viscosità a freddo di 10 ci mette quasi il doppio del tempo ad arrivare negli organi meccanici periferici. Poi, se vuoi, possiamo parlare della specifica 507 obbligatoria, che ha nella formulazione degli speciali componenti che favoriscono la formazione di un film lubrificante necessario nelle ridotte tolleranze nei motori con dfp e fap nonche sulla camme della pompa iniezione (il 10w40 NON ne ha..).
Se la tua A6 NON ha il dfp o il fap...allora il discorso cambia ma la gradazione 5 è nettamente più performante nel lubrificare in poco tempo gli organi più distanti.
:)
kanaglia
21-09-2012, 22:49
Marco sarebbe il 244 di che marca e?? e l'altro te lo sei ricordato come si chiama??
io sono Adriano e la marca l'ho scritta prima: BG lubrificanti
Powered by vBulletin® Version 4.2.2 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.