PDA

Visualizza Versione Completa : Rumore al servosterzo



giò 63
23-10-2011, 21:25
Salve a tutti , sono due giorni che mi succede che dopo aver messo in moto l' auto a freddo , ruotando le ruote da fermo il servosterzo mi fa un rumore strano che poi viaggiando ed arrivando in temperatura mi scompare , sapete dirmi qualcosa? grazie a tutti giò 63

ciclo
23-10-2011, 21:54
ciao controlla il livello olio el servosterzo.. a me stessa cosa ed era molto basso. rabboccato e tutto ok

alexx
23-10-2011, 22:34
La mancanza dell'olio è una delle possibili cause.

giò 63
23-10-2011, 23:15
Grazie ciclo e alexx , domani provvederò subito...... un saluto giò

ciclo
24-10-2011, 17:24
gio' hai controllato il livello? sono curioso perche' parecchi qui sul forum hanno avuto, me compreso, questa anomalia.. Grazie

malefix
24-10-2011, 17:27
scusate ma levando quel tappo con quel + sopra,poi c'è un altro tappo giallo,come si toglie?va forzato con un cacciavite o ha una procedura?

ciclo
24-10-2011, 18:33
No malefix e' solo quello il tappo con le due indicazioni..

albetdi
24-10-2011, 23:03
Mi fate venire le paranoie, domani controllo anch' io, notte a tutti

malefix
25-10-2011, 11:15
ok,quindi devo solo forzare.....

Notte2001
25-10-2011, 11:27
ciao controlla il livello olio el servosterzo.. a me stessa cosa ed era molto basso. rabboccato e tutto ok

quoto


in ogni caso è una specie di fischio ? ( in tal caso olio scarso sicuramente )
oppure come un leggero grattare? ( tipo quando si tiravano i vecchi freni a mano senza pigiar sul tastino ma un po più in sordina )

lo chiedo perchè da un po io ho il secondo... il livello olio sembra buono ma non lo fa a freddo ma semplicemente si determinati terreni un po sconnessi e solitamente in manovre di fine corsa a frizione premuta o in discesa....
avevo già postato la cosa ma senza risultati esaurienti...
singh singh!

giò 63
26-10-2011, 12:00
Si, ho fatto rabboccare l'altro ieri l'olio del servofreno e non poco, e ieri mattina ho provato l'auto a freddo , rumore scomparso , consiglio scontato :usate quello indicato nel libretto altrimenti si possono avere dei guai! Però mi chiedo dopo 15 anni di bmw non ho mai rabboccato l'olio del servosterzo , in questo caso da cosa dipende? Il meccanicanico mi ha detto che trasuda , ma a colpo d'occhio non ho visto macchie di unto. Ora se ogni 80000 km devo spendere € 10,00 d'olio mi va benissimo , però sarei curioso di sapere se è un campanello d'allarme o un fatto di routine! Ciao Giò

Notte2001
26-10-2011, 12:04
l'olio del servotronic non andrebbe cambiato mai se non in casi particolari perchè copre anche 200 000 km
percui io in questi casi mi preoccupo sempre un po... calcola però che vengo da un'esperienza simile su una a4 che aveva lesioni alla scatola dello sterzo e perdeva olio..
mi dicono anche che su quel modello la cosa capitava spesso ( 2.5 180cv quattro )...

giò 63
26-10-2011, 12:09
ok,quindi devo solo forzare.....

no ,quello giallo non lo devi toccare , devi levare quello sopra con il + e l'asta che fa parte di questo serve per controllare il livello, l'involucro giallo interno non va toccato , ciao giò

---------- Post added at 12.09.27 ---------- Previous post was at 12.04.55 ----------


l'olio del servotronic non andrebbe cambiato mai se non in casi particolari perchè copre anche 200 000 km
percui io in questi casi mi preoccupo sempre un po... calcola però che vengo da un'esperienza simile su una a4 che aveva lesioni alla scatola dello sterzo e perdeva olio..
mi dicono anche che su quel modello la cosa capitava spesso ( 2.5 180cv quattro )...

Ciao notte la mia però è a6 avant 2.4 benzina quattro del 2006 , ti risulta che abbiano avuto problemi sullo sterzo? grazie

ciclo
26-10-2011, 14:53
a quanto pare e' un fatto molto comune l'abbassamento del livello.. ci sono diverse discussioni al riguardo sul forum. ciao

mapi
26-10-2011, 20:54
no ,quello giallo non lo devi toccare , devi levare quello sopra con il + e l'asta che fa parte di questo serve per controllare il livello, l'involucro giallo interno non va toccato , ciao giò

---------- Post added at 12.09.27 ---------- Previous post was at 12.04.55 ----------






quoto !!

---------- Post added at 20.54.13 ---------- Previous post was at 20.53.11 ----------


a quanto pare e' un fatto molto comune l'abbassamento del livello.. ci sono diverse discussioni al riguardo sul forum. ciao


vero... soprattutto su altri forum..ciao

malefix
26-10-2011, 22:17
qualcosa non mi quadra....qual'è l'astina? io se tolgo quello col + viene via facile e sotto c'è un coperchio giallo che non riesco a sollevare........

ciclo
26-10-2011, 23:01
non devi sollevtar nulla... il coperchio e' quello ch ti da la misurazione del livello.. un minimo e un massimo

Notte2001
27-10-2011, 02:07
Ciao notte la mia però è a6 avant 2.4 benzina quattro del 2006 , ti risulta che abbiano avuto problemi sullo sterzo? grazie

risultare no
il fatto è che spesso il problema è dato dalla particolare rigidita della auto con quei motori... mi riferisco ai cerchi 17 18 anche 19 assetti sportivi spesso di nascita e sollecitazioni varie maggiori...

tu che cerchi e che assetto hai?

---------- Post added at 02.07.34 ---------- Previous post was at 02.05.14 ----------


non devi sollevtar nulla... il coperchio e' quello ch ti da la misurazione del livello.. un minimo e un massimo

su questo avrei da ridire... il mio porta 2 min e 2 max diversi!!! ma da ciò che ho riscontrato sul forum son l'unico... :(

ciclo
27-10-2011, 09:42
notte tutti hanno 2 minimi e 2 massimi sull'astina del tappo. a caldo e a freddo. tranquillo

Notte2001
27-10-2011, 13:03
notte tutti hanno 2 minimi e 2 massimi sull'astina del tappo. a caldo e a freddo. tranquillo



wow!!! semplice breve e conciso!!! in 3 discussioni nessuno aveva acceso questa lampadina, 1000 Grazie :-)

scusa se approfitto ma mi sapresti dire anche se il liquido che usavo sulla a4 va bene anche sulla a6 per un evenuale rabocco? io credo di si ma vorrei la certezza prima di far danni...

ciclo
27-10-2011, 18:33
per il liquido non ne ho idea.. so solo che il mio meccanico mi ha detto che e' quello verde

pippomatto
28-10-2011, 17:19
Ma il tappo si svita normalmente in senso antiorario?Ho provato ma è davvero duro.

malefix
28-10-2011, 18:12
quindi non sono l'unico....voi come lo svitate?anche perchè la mia mano non ci entra tanto.....

mapi
28-10-2011, 18:47
quoto pippomatto, anche il mio è duro, mah con decisione ... viene ! ciao ciao e buonaserata

Notte2001
30-10-2011, 12:36
per il liquido non ne ho idea.. so solo che il mio meccanico mi ha detto che e' quello verde

ok allora credo sia proprio uguale...

---------- Post added at 12.36.12 ---------- Previous post was at 12.35.37 ----------


Ma il tappo si svita normalmente in senso antiorario?Ho provato ma è davvero duro.

durissimo si ma per il resto svitata normale... almeno il mio...

giò 63
30-10-2011, 19:41
risultare no
il fatto è che spesso il problema è dato dalla particolare rigidita della auto con quei motori... mi riferisco ai cerchi 17 18 anche 19 assetti sportivi spesso di nascita e sollecitazioni varie maggiori...

tu che cerchi e che assetto hai?

---------- Post added at 02.07.34 ---------- Previous post was at 02.05.14 ----------



su questo avrei da ridire... il mio porta 2 min e 2 max diversi!!! ma da ciò che ho riscontrato sul forum son l'unico... :(

Notte 2001 ,io ho i cerchi di serie da 16 , ma forse sarà l'adactve air suspansion che usu normalmente nella posizione automatico. giò

albetdi
31-10-2011, 12:21
Provato a svitare...normale. Ogni quanto si cambia?

jpdonn
31-10-2011, 12:46
Sento anche io qualche rumorino a freddo...che poi scompare. Ho verificato il livello dell'olio ed è effettivamente al minimo.
Ho appena acquistato una lattina di olio minerale compatibile con il G0202000 (delle nostre audi) da un ricambista del mio paese, il prodotto è della Ferdinand Bilstein Gmbh al costo di € 14,00 (1lt).
Che dite è il caso che con una siringa aspiro il residuo olio e riempio la vaschetta con tutto l'olio nuovo? Ho letto che l'olio del servo dovrebbe essere di colore verde...ma il mio è di colore marroncino chiaro (sarà diventato cosi dopo 12 anni? sempre se è il suo originale?)

Notte2001
02-11-2011, 11:49
importante è che sia verde quello che metti... per il vecchio quel che è stato è stato...

costo audi originale 13€ circa un anno fa...

bhe io per il resto riterrei superfluo aspirare il vecchio...

jpdonn
03-11-2011, 13:11
Visto che c'ero ho aspirato il residuo della vaschettina con una siringa e versato tutto l'olio nuovo (effettivamente di colore verde).
Un po "strana" la commercializzazione delle bottiglie da 1 lt di quell'olio....visto che anche per il solo rabbocco saranno stati sufficienti forse meno di 50gr....
Vedremo adesso se i rumorini a freddo scompariranno...

Notte2001
03-11-2011, 17:17
consordo nelle stranezze...

ieri il mio era quasi pieno ma facendo il rabbocchino il livello si abbassava facendone entrare altro... bho forse la pressione del motore caldo ecc ecc

in ogni caso facci sapere i risultati jpdonn...

salvoA6_3.0_T.D.I.
03-11-2011, 17:39
Aria, ecco cosa faceva aumentare il livello del tuo olio, se giri lo sterzo a "tappo aperto" vedi il livello che si abbassa e le bollicine.. :D

pippomatto
03-11-2011, 17:41
In 3 non siamo riusciti a svitare sto benedetto tappo...sembra saldato,abbiamo addirittura provato con la "cagna" (non so come si chiami esttamente,cmq un tipo di pinza) e siamo solo riusciti a scheggiare il tappo...ma in Audi hanno un utensile da mettere nella X?Consigli?

Notte2001
03-11-2011, 17:46
Aria, ecco cosa faceva aumentare il livello del tuo olio, se giri lo sterzo a "tappo aperto" vedi il livello che si abbassa e le bollicine.. :D


miracoli della fisica :) grazie cmq

---------- Post added at 17.46.37 ---------- Previous post was at 17.45.45 ----------


In 3 non siamo riusciti a svitare sto benedetto tappo...sembra saldato,abbiamo addirittura provato con la "cagna" (non so come si chiami esttamente,cmq un tipo di pinza) e siamo solo riusciti a scheggiare il tappo...ma in Audi hanno un utensile da mettere nella X?Consigli?

provato con un cacciavite grande da usare in qeulla specie di croce sul tappo?
io una volta lo ho aperto infilando li la lama di un falcettino per rami...

mapi
03-11-2011, 21:15
In 3 non siamo riusciti a svitare sto benedetto tappo...sembra saldato,abbiamo addirittura provato con la "cagna" (non so come si chiami esttamente,cmq un tipo di pinza) e siamo solo riusciti a scheggiare il tappo...ma in Audi hanno un utensile da mettere nella X?Consigli?

"cagna" o "pappagallo" ... tutto chiaro... provato con una setola dura ? cmq se non viene attaccagli quell'arnese a catena per svitare i filtri della nafta e vedrai che viene subito. ciao ciao e buonaserata

malefix
04-11-2011, 09:01
ah,vedi non sono solo io quello che non ci riesce,credevo di essere rincoglionito davanti a quel tappo.....

salvoA6_3.0_T.D.I.
04-11-2011, 10:38
un pezzettino di parmigiano regiano e vedrete come verrà via :D

alexx
04-11-2011, 17:00
un pezzettino di parmigiano regiano e vedrete come verrà via :D

:cooool: :tongue: :biggrin:

jpdonn
07-11-2011, 15:51
consordo nelle stranezze...

ieri il mio era quasi pieno ma facendo il rabbocchino il livello si abbassava facendone entrare altro... bho forse la pressione del motore caldo ecc ecc

in ogni caso facci sapere i risultati jpdonn...

I vari cigolii che sentivo a freddo ora sono scomparsi.
Meglio cosi!
:)

danieleluna
07-11-2011, 21:01
scusate sono nuovo del forum, ho da poco acquistato un a6 avant 2.0 tdi 140cv del 2007, dopo qualche giorno avverto rumore nel girare le ruote così controllo il livello dell'olio e lo trovo al minimo, anche meno, era di sabato e negozi di auto ricambi chiusi, così mi fermo da un benzinaio e il tipo mi dà un olio rosso, dicendo che è uguale ora a distanza di 20 giorni l'olio è calato di nuovo ma non trovo macchie in terra così mi viene da chiedere sarà colpa dell'olio non specifico? avrei intenzione di cambiarlo totalmente con il verde quello G0200 che dite mi conviene o vado direttamnete in officina a far controllare le perdite?

mapi
07-11-2011, 22:01
ciao danieleluna, innanzitutto benvenuto.... per il resto lascio la parola agli altri user !! ciaociao e buonaserata by mapi

Notte2001
08-11-2011, 12:29
scusate sono nuovo del forum, ho da poco acquistato un a6 avant 2.0 tdi 140cv del 2007, dopo qualche giorno avverto rumore nel girare le ruote così controllo il livello dell'olio e lo trovo al minimo, anche meno, era di sabato e negozi di auto ricambi chiusi, così mi fermo da un benzinaio e il tipo mi dà un olio rosso, dicendo che è uguale ora a distanza di 20 giorni l'olio è calato di nuovo ma non trovo macchie in terra così mi viene da chiedere sarà colpa dell'olio non specifico? avrei intenzione di cambiarlo totalmente con il verde quello G0200 che dite mi conviene o vado direttamnete in officina a far controllare le perdite?

la cosa mi pare strana...
io direi aggiungi solo l'olio verde fino al massimo e se risuccede fai controllare scatola dello sterzo e company...

auto in garanzia? o comprata da un privato?

danieleluna
08-11-2011, 15:04
auto in garanzia, però prima di portarla vorrei accertarmi che il problema esista realmente non vorrei fare figure da stupido, spero sia solo l'olio, e la cosa è supportata dal fatto che non trovo olio da nessuna parte. Inoltre vagando per il web ho letto che in diversi casi l'audi 4f consuma olio al servo...comunque per il momento grazie a tutti delle info e per l'accoglienza a presto

danieleluna
08-11-2011, 18:09
olio cambiato con l'annessa vaschetta smontata e svuotata, rimonto il tutto metto l'olio rigorosamente verde ed ecco a voi problema trovato, vedo una gocciolina di olio che scende così penso di aver rimontato male qualche tubo o qualche fascetta cerco bene la perdita e trovo il tubo di mandata forato, lo cambio al volo con uno rimediato e niente più gocce... ora speriamo bene speriamo che la mia limousine non abbia più alcun problema... oltre a quello del minimo che non sta fermo al minimo (problema che non so come risolvere e da cosa dipenda veramente) grazie a tutti voi e a presto.

Notte2001
09-11-2011, 12:43
spero sia tutto risolto definitivamente ma facci sapere...

non vorrei fare il menagramo ma mi è capitato di avere perdite non riscontrabili sotto l'auto a terra perchè le varie goccie andavano ad infiltrarsi qua e la...

alexx
18-01-2012, 15:48
gio' hai controllato il livello? sono curioso perche' parecchi qui sul forum hanno avuto, me compreso, questa anomalia.. Grazie

Da qualche giorno a freddo lamento anch'io questo leggero rumore allo sterzo, che sparisce quando il motore arriva alla temperatura ottimale, dopo aver letto questo 3D ed altri ho controllato il livello olio del servo, notando che è appena sotto il livello minimo, mi chiedevo, visto la lieve differenza tra min. e max, se era possibile che la mancanza di una così esigua quantità di olio possa comportare quel rumorino del c@zzo???????? :blink: :wacko: :cry:

P.S. devo comprare l'olio, appena rabbocco Vi i faccio sapere se il rumore sparisce.

ciclo
18-01-2012, 19:51
anche io alex avevo questo roblema.. secondo me si e da me risolto rabboccando. ps comprato oggi 1 litro 12 euro

Ikura
19-01-2012, 08:58
Anche io stesso problema, più che un rumorino è una vibrazione leggerissima sullo sterzo. Lo noto quando entro nelle rotonde iniziando a sterzare leggermente a destra. Ho fatto controllare olio servo dal meccanico ed è a posto. Mi dice che succede perchè l'A6 monta una cinghia del servosterzo sovradimensionata (non ricordo perfettamente ma è parecchio lunga) e dunque con l'usura (e soprattutto con l'umidità) la puleggia non lavora a perfezione. Vedrò di preciso al prossimo tagliando fra 5000 km..

alexx
19-01-2012, 15:56
Ho appena rabboccato quel pochettino di olio che mancava al servosterzo ed effettivamente il rumore sembra sparito.
Domani mattina a freddo testerò nuovamente lo sterzo, speriamo bene

Notte2001
20-01-2012, 14:42
anche io sulla A6 ho risolto rabboccando ma ora che il livello è ok, anche se in modo molto minore si avverte ancora a freddo nei mattini da ghiaccio bha!

alexx
20-01-2012, 15:25
Stamane a freddo (dopo il rabbocco di ieri) il rumore allo sterzo e' sparito, c'e da considerare che la temperatura in garage era di 11 gradi.

ciclo
20-01-2012, 15:56
io ho aspirato il vecchio con una siringa ed era di colore marrone e messo originale audi che e' di coloe verde... si vede che col tempo l'usura fa cambiar colore all'olio.. mah

alexx
20-01-2012, 16:02
scusa ciclo, quanto olio hai messo dentro dopo il risucchio

ciclo
20-01-2012, 18:08
meno di 100 ml. direi intorno ai 70-80.. la tanica del liquido e' sopra i 900. devo solo controllare il livello domani a freddo perche' oggi l'ho messo a motore caldo

alexx
20-01-2012, 21:08
io ne ho messo meno, 40 ml max, in ogni caso sicuramente faccio la tua stessa operazione aspirazione e cambio olio

ciclo
20-01-2012, 21:22
si direi che male non fa.. tralaltro come ti dicevo era marrone!

alexx
20-01-2012, 22:01
infatti domani si aspira, poi ti faro sapere di che colore lo trovo

alexx
22-01-2012, 15:15
olio aspirato e sostituito, quantità occorrente poco meno di un litro, colore dell'olio sostituito quasi marrone

gipsy73
22-01-2012, 16:40
Anche io avevo il rumorino a freddo. Ho rabboccato col liquido verde preso da autoricambista con specifiche VW ed ora nessun problema.

ciclo
22-01-2012, 20:50
alex un litro?????????

alexx
22-01-2012, 22:06
alex un litro?????????

Mi correggo meno di un cl

ROBERTOA6
02-02-2012, 18:37
Comprato oggi l'olio a 15 euro,che ladro ;-), domani aspiro quello
vecchio e metto il nuovo