Visualizza Versione Completa : Rabbocco adblue
Ciao a tutti ho un Q5 2.0 tdi cambio automatico, a 14000km mi si accende la spia con richiesta di fare ad blue entro 2000 km. Volevo chiedere se qualcuno lo ha già fatto e quanto avete speso? Sapete se eventualmente si può fare acquistandolo anche al di fuori dei centri audi, risparmiando un pò.
Grazie
Di solito si fa nelle aree di rifornimento. Alcune stazione di servizio hanno anche la pompa idonea. Il prezzo è intorno ai 0,4/l
A me hanno detto che ci pensa Audi al primo tagliando
Pare che non sia possibile e anche pericoloso (liquido corrosivo) il "fai da te", anche se sul libretto istruzioni è prevista questa possibilià. Mi sono rivolto ad un grosso centro ricambi auto della provincia e ci hanno messo un po' per capire cosa fosse l'adblue e poi mi hanno rimandato in concessionaria (dove me l'hanno fatto arrivare per il giorno dopo!!!). Pare che il reset della centralina sia necessario ( e a pagamento) per far sparire l'avviso di rabbocco e quindi il blocco della macchina a termine scaduto, anche se poi si fa il rabbocco. Purtroppo quello che sta scritto sui libretti non sempre è verità: sulla mia precedente auto (una Lybra) quando la batteria defunse a 40 Km da casa partii con i cavi come scritto sul libretto, nemmeno il tempo di arrivare a casa e si bruciò il sensore air bag (190€, per fortuna mia non l'ICS). In concessionaria ridendo mi dissero che anche le pietre sanno che quando si brucia la batteria non si riparte coi cavi ma si DEVE assolutamente non toccare niente prima di cambiare la batteria!! Per la cronaca: questi fantomatici distributori di adblue nelle stazioni di servizio autostradali non li ho proprio notati pur guardando bene durante il mio recente viaggio per il ponte di ognissanti su varie autostrade. Se qualcuno degli amici ha un'esperienza diversa che la metta a disposizione la mia è qui http://forum.audirsclub.it/showthread.php?34630-Il-Mio-Primo-Tagliando-30.000-KM
pilotalibero
05-11-2011, 16:58
Non credo sia pericoloso, ho comprato una lattina da 5 lt con din conforme ed ho fatto tutto da solo...
ragazzi possibile che nessuno ha rabboccato?
Allora sono riuscito a rabboccare di ADBLUE. Innanzitutto ringrazio la concessonaria ufficiale di Frosinone, ci tengo a dirlo sono stati gentili, onesti, veloci.
Allora ho fatto circa 15000 km e mi si accende la spia del adblue, per cui mi restavano 2200 km di autonomia.
Alla concessonaria ho dovuto pagare solo il prezzo dei due lattine di adblue che si vendono in tutti i ricambi ufficiali audi, prezzo complessivo 14,50 euro per complessivi 3,8 litri di prodotto.
Come scritto all'interno dello sportellino del carburante, il rabbocco si fa per 3,8 litri nulla di più. Il capo ufficina mi ha fatto vedere come si fa, è molto semplice e non è affatto rischioso:
Si svita il tappo piccolo adblue con una chiave da 17, che è quella in dotazione negli oggetti dati da casa Audi.
Utilizzate le lattine Audi (sono da circa 2 litri l'una), oltre ad essere il prodotto ufficiale e dal codice giusto, hanno una valvola di sicurezza che non permette la fuoriuscita dell'uretra, quindi niente danni alla carrozzeria, nè alle mani. E' semplice una volta levato il tappo, basterà avvitare la lattina al tappo stesso e poi spingere (molto più difficile a spiegare che a fare, sulla lattina ci sono disegni e spiegazioni).
Una volta svuotate le due lattine, richiudete il tappo. Il meccanico senza alcuna spesa aggiuntuva, mi ha resettato il chilometraggio adblue in 2 minuti, però mi ha assicurato che non c'è bidogno perchè anche il serbatoio adblue ha un galleggiante che dopo un pò si accorge del rabbocco.
Morale della favola, per il rabbocco adblue fate tutto da soli in 5 minuti a meno di 15 euro coi prodotti originali Audi. Prima di fare ciò ho chiamato un altra concessonaria, che mi ha detto che il tutto mi sarebbe costato circa 100 euro con il costo di manodopera e settaggi vari...
Quello che io vorrei sapere è se effettivamente, come sta scritto sul libretto, dopo il rabbocco, magari dopo un po' di tempo, sparisce l'avviso di rabbocco anche senza intervenire col VAG, e quindi il rischio di blocco della macchina. E' ovvio che con un po' di attenzione e un minimo di manualità si può fare da sè (sempre che in concessionaria te lo vendano l'adblue.....!!). Io ce l'ho il VAG ma non ho trovato istruzioni in merito. Dovremo aspettare un po': il motore con l'adblue è uscito quest'anno con la nuova norma euro 5 o c'era già in circolazione? Io ho rabboccato dopo 9 mesi e circa 25000 Km.
Quello che io vorrei sapere è se effettivamente, come sta scritto sul libretto, dopo il rabbocco, magari dopo un po' di tempo, sparisce l'avviso di rabbocco anche senza intervenire col VAG, e quindi il rischio di blocco della macchina. E' ovvio che con un po' di attenzione e un minimo di manualità si può fare da sè (sempre che in concessionaria te lo vendano l'adblue.....!!). Io ce l'ho il VAG ma non ho trovato istruzioni in merito. Dovremo aspettare un po': il motore con l'adblue è uscito quest'anno con la nuova norma euro 5 o c'era già in circolazione? Io ho rabboccato dopo 9 mesi e circa 25000 Km.
Come ti dicevo a me in concessonaria me l'hanno venduto l'ad blue e metterlo è stato semplicissimo (il primo flacone l'ha messo il capofficina il secondo io e non sono una mago del fai da te...). Sul fatto dell'utilizzo del vag per settare a zero il contachilometri adblue, il capo meccanico mi ha vaggato l'auto ma solo per comodità, ma a suo dire non ce ne sarebbe bisogno perchè anke il serbatoio adblue ha un galleggiante e dopo un pò che ci cammini dopo aver rifornito si accorge del pieno, però la prova del 9 l'avrò al prossimo rabbocco. Detto ciò ho speso 15 euro col prodotto ufficiale audi invece delle circa 100 lasciandola in officina, per questo mi sono permesso di avvisare i possessori che conviene farlo da soli.
In maniera deduttiva credo che non ci sia per forza bisogno di vaggare l'auto altrimenti sul libretto non troveremmo la possibilità di poter inserire adblue da soli...
Certo che al prossimo rabbocco cercherò di fare da solo!! Adesso ho speso 88€ e i due flaconi di Adblue me li hanno fatti pagare più di quanto hai pagato tu. Spero solo che li diano sti flaconi e non facciano terrorismo psicologico....
Certo che al prossimo rabbocco cercherò di fare da solo!! Adesso ho speso 88€ e i due flaconi di Adblue me li hanno fatti pagare più di quanto hai pagato tu. Spero solo che li diano sti flaconi e non facciano terrorismo psicologico....
Guarda a me nel preventivo di una concessonaria ufficiale mi dissero indicativamente 94 euro, quindi se la lasci ti fregano tutti...vai direttamente alla parte ricambi con il libretto in mano perchè controllano che sia adblue giusto, metterlo è una cavolata. Guarda 4 litri di prodotto a 14,5 euro c'è già un bel ricarico, considera che l'uretra nelle stazioni di servizio sta a 0,5 il litro e non è che i benzinai la regalano, hanno giustamente anche loro il loro margine. Per 2 euro di prodotto ci guadagni 13 euri direi che sei andato di lusso, cara assistenza audi ;-)
URETRA ? :-)
AdBlue e' una soluzione di urea tecnica in acqua demineralizzata (32,5 %).
Uretra e' l'ultimo tratto del sistema urinario...
AdBlue e' una soluzione di urea tecnica in acqua demineralizzata (32,5 %).
Uretra e' l'ultimo tratto del sistema urinario...
il motivo tecnico perche' e' necessario utilizzarlo? Mi pare che sia necessario solo per le euro6 no? Per alcuni costruttori. . .
il motivo tecnico perche' e' necessario utilizzarlo? Mi pare che sia necessario solo per le euro6 no? Per alcuni costruttori. . .
Per alcuni costruttori si', ma non per la Q5: senza l'AdBlue il 2.0 TDI s-tronic rimaneva euro4.
E' stato l'ultimo modello audi a passare in euro5. Con l'additivo, mentre le versioni con cambio manuale allo stesso fine hanno il sistema stop-start, non applicabile con il cambio a doppia frizione.
Oggi ho fatto il rabbocco in autostrada a25 (magliano nord). C'era la pompa adatta ADBlue. Purtroppo un pò difficoltoso visto che l'adattatore non era adatto alla mia Q5. Cmq alla fine 10 litri immessi a 9,80 €. Tutto ok. Segnale sparito dopo 5 min.
apposito
16-11-2011, 18:21
AdBlue e' una soluzione di urea tecnica in acqua demineralizzata (32,5 %).
Uretra e' l'ultimo tratto del sistema urinario...
...sempre di pipì si tratta...:wink:
...sempre di pipì si tratta...:wink:
Sì, un'apposita p....
Oggi ho fatto il rabbocco in autostrada a25 (magliano nord). C'era la pompa adatta ADBlue. Purtroppo un pò difficoltoso visto che l'adattatore non era adatto alla mia Q5. Cmq alla fine 10 litri immessi a 9,80 €. Tutto ok. Segnale sparito dopo 5 min.
Si anche io sapevo dei distributori, il problema che le pompe finora utilizzate x i camion hanno dimensioni più grandi per i nostri Q5.
La cosa che non mi torna è che io ho rifornito per 3,8 litri come indicato nel libretto e dietro lo sportellino carburante, come mai tutta questa differenza?
...
La cosa che non mi torna è che io ho rifornito per 3,8 litri come indicato nel libretto e dietro lo sportellino carburante, come mai tutta questa differenza?
Il serbatoio dell'AdBlue della Q5 contiene circa 23 litri. (Il consumo di AdBlue si attesta intorno allo 0,5-1% di quello di carburante diesel).
Quando nel serbatoio è stato raggiunto il livello minimo di AdBlue, è necessario rifornirlo di almeno 3,8 litri di liquido. Questa quantità corrisponde a due flaconi comunemente reperibili in commercio. Se la quantità rifornita è inferiore, il sistema non è in grado di rilevare l'avvenuto rifornimento e non risulta possibile avviare il motore.
Il serbatoio dell'AdBlue della Q5 contiene circa 23 litri. (Il consumo di AdBlue si attesta intorno allo 0,5-1% di quello di carburante diesel).
Quando nel serbatoio è stato raggiunto il livello minimo di AdBlue, è necessario rifornirlo di almeno 3,8 litri di liquido. Questa quantità corrisponde a due flaconi comunemente reperibili in commercio. Se la quantità rifornita è inferiore, il sistema non è in grado di rilevare l'avvenuto rifornimento e non risulta possibile avviare il motore.
Ciao molto chiaro, però mi domando adesso che ho rifornito di 3,8 litri e azzerato il contachilometri adblue tramite concessonaria audi, quanto sarà la mia autonomia?
Infatti Raul79, a me hanno detto all'Audi che il serbatoio è all'incirca di 20 l.
Ora sono arrivate le taniche di 10 l con apposito macchinario di immissione. Il prezzo di 10 l presso officina Audi è di 15 €
È possibile riutilizzare il vuoto per farlo riempire da un distributore provvisto di adblue?
Può provocare dei danni essendo non proprio la stessa cosa?
È possibile riutilizzare il vuoto per farlo riempire da un distributore provvisto di adblue?
Può provocare dei danni essendo non proprio la stessa cosa?
Ti do conferma che, come previsto nel libretto di manutenzione, puoi utilizzare la pompa adblue del distributore, come fatto io.
Vantaggi?
Il pieno completo sono circa 20 litri, costo litro alla pompa adblue 0,6 euro quindi con 12 euro te la cavi. Se vai in officina prezzo listino adblue è di 7,5 euro a flocone, ovvero per soli 1,9 litri, per cui un pieno da 20 litri ti costerebbecirca 80 euro più pagheresti manodopera per ben 5 minuti spesi dal meccanico (nella fattura ti ritroverai almeno 1 h) a riempirti la macchina e la programmazione del computer di bordo (che non serve a nulla visto che anche il serbatoio adblue ha un galleggiante che dopo 2 minuti si accorge del pieno). Totale oltre 100 euro!!!
Unica accortezza del fai da te ti ci vogliono una decina di minuti perchè la pompa adblue va molto lentamente.Io ho tagliato il flacone audi utilizzandolo come adattatore/imbuto, ma alla fine la pistola adblue entrava lo stesso nel serbatoio, pur andando nell'erogazione molto lentamente.
grazie Raul, era proprio quello che volevo sapere!
a questo punto val la pena comprare la confezione da 2 lt e non da 10 lt per poi tagliarla ed usarla come adattatore/imbuto dal distributore.
Il prodotto venduto dal distributore è lo stesso di quello venduto nella confezione?
grazie Raul, era proprio quello che volevo sapere!
a questo punto val la pena comprare la confezione da 2 lt e non da 10 lt per poi tagliarla ed usarla come adattatore/imbuto dal distributore.
Il prodotto venduto dal distributore è lo stesso di quello venduto nella confezione?
Si adblue è identica tant'è che nel libretto è previsto il fai da te
ho comprato oggi la lattina da 10 lt al prezzo di € 14 ma non c'è nessun adattatore bensì un comune tappo. Credo che per fare il rabbocco non sia cosa semplice e devo trovare una soluzione per non buttare la soluzione.
ho comprato oggi la lattina da 10 lt al prezzo di € 14 ma non c'è nessun adattatore bensì un comune tappo. Credo che per fare il rabbocco non sia cosa semplice e devo trovare una soluzione per non buttare la soluzione.
Ciao io le lattine da 10 L in casa Audi non ne ho mai viste. Ho visto quelle classiche da 1,9 L. Per svitare il tappo adblue è sufficiente che utilizzi la chiave svitabulloni per il cambio gomme che hai in dotazione. A questo punto le lattine da 1,9 litri si avvitavano (girando in senso orario) all'ingresso adblue e basta fare una pressione spingendo in baso (come nel disegno d'istruzioni). In pratica è una valvola di sicurezza che fa entrare il liquido una volta spinto verso il basso. Il rabbocco è molto facile
vado a comprare anche quella da 1.9 lt e la utilizzo per quella da 10 lt.
pieno fatto adesso, conclusioni: senza la bottiglia da 1,9 lt ci avrei messo una giornata a fare il pieno, logicamente ho dovuto fare un buco sul fondo per utilizzarla riempendo con l'innaffiatoio.
pilotalibero
18-02-2012, 15:33
C'e' quella da 5 l e' a buon prezzo e conforme al din...
Powered by vBulletin® Version 4.2.2 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.