Accedi

Visualizza Versione Completa : Dati corretti lunghezza del fascio fari xeno A4 B8 8K



perlupo
03-11-2011, 09:54
Ieri sera, complice il rientro a casa dal lavoro col cambio dell'ora (buio più totale che tristezza!!!:sad:) mi sono chiesto se esiste un dato certo e di riferimento (vedi ET...A etc) riguardo la lunghezza del fascio di luce emesso dai nostri fari xeno, e di conseguenza l'angolo di incidenza.
Tipo a tot metri da un muro il fascio deve essere alto tot cm etc etc

Sapete nulla?
:happy:

v.salvo
03-11-2011, 14:23
interessante sono curioso pure io

lyodf
03-11-2011, 14:32
Certo che si Alberto, c'è una maschera di riferimento con dei punti ben precisi da posizionare ad una distanza prefissata nei service AUDI e relativa procedura di allineamento che è un mix tra comandi elettronici impartiti da VAS al modulo 77 e smanettamentamenti con semplice cacciavite, sui due registri che i nostri fari hanno nella parte superioriore. Il tutto è descritto sotto Els* W** nelle guide di riparazione.

Enrico

perlupo
03-11-2011, 15:08
Ciao Enrico,
ben riletto!
Si riesce a fare uno screen shoot e postarlo qui sul forum?
Vorrei fare la misurazione per vedere se il fascio è troppo basso
Grazie
:smile:

leellah
03-11-2011, 21:13
Ieri sera, complice il rientro a casa dal lavoro col cambio dell'ora (buio più totale che tristezza!!!:sad:) mi sono chiesto se esiste un dato certo e di riferimento (vedi ET...A etc) riguardo la lunghezza del fascio di luce emesso dai nostri fari xeno, e di conseguenza l'angolo di incidenza.
Tipo a tot metri da un muro il fascio deve essere alto tot cm etc etc

Sapete nulla?
:happy:

Guarda che questi dati fanno parte dell'omologazione di un faro...

cfr. § 6.2.6.1.2 e Allegato VI

http://eur-lex.europa.eu/LexUriServ/LexUriServ.do?uri=OJ:L:2007:137:0001:0067:IT:PDF

perlupo
04-11-2011, 09:29
Guarda che questi dati fanno parte dell'omologazione di un faro...

cfr. § 6.2.6.1.2 e Allegato VI

http://eur-lex.europa.eu/LexUriServ/LexUriServ.do?uri=OJ:L:2007:137:0001:0067:IT:PDF

67 pagine per ricavare 2 numeri????
speravo in qualcosa di più rapido
grazie lo stesso leellah, apprezzo il gesto!
:smile:

leellah
04-11-2011, 20:59
67 pagine per ricavare 2 numeri????
speravo in qualcosa di più rapido
grazie lo stesso leellah, apprezzo il gesto!
:smile:


Era solo per dimostrare che nessuno si "inventa" nulla. E' tutto prescritto dalle norme.

lyodf
10-11-2011, 18:10
Scusate il ritardo con cui vi rispondo ma negli ultimi tempi ho avuto un po' di problemini da risolvere, prima di tutto il resto...:tongue::tongue:

Dunque questo è l'estratto del paragrafo dedicato al settaggio dei farisotto Els* sulle nostre A4, che siano dotate di alogeni o proiettori bixenon, non cambia nulla.:biggrin:
Il fascio va settato in entranbe le tipologie in modalità statica, con auto ferma in posizione piana e carico di carburante pari a 3/4 del serbatoio, una volta terminto il centraggio così come indicato sotto, nel caso dei bixenon dotati di autolivellamento va registrato il punto di delivery (così AUDI lo chiama) il punto cioè ottimale di lavoro dei proiettori sulla centralina dell'autolivellamento, mediante procedura con diagnosi(anche il VAG lo permette), tutto qui. Per gli alogeni invece basta che prima della registrazione manuale sopra, il registro posto nell'abitacolo sia sulla posizione 0.

– Accendere gli anabbaglianti.
l Il limite orizzontale tra la zona chiara e scura deve toccare la linea tratteggiata -1- della superficie di controllo sull'apparecchio di regolazione dei proiettori.
l Il vertice -2- dell'angolo tra la parte sinistra orizzontale del limite tra zona chiara e scura e la parte destra inclinata verso l'alto deve trovarsi sulla verticale della crociera centrale -3-. Il nucleo chiaro del fascio luminoso deve risultare in tal caso a destra della verticale.
Avvertenza
Per rilevare con facilità il vertice -2- dell'angolo basta coprire e scoprire alcune volte la metà del proiettore sinistro (visto in senso di marcia). Infine controllare nuovamente gli anabbaglianti.
Se la regolazione degli anabbaglianti è stata correttamente eseguita, il centro del fascio luminoso degli abbaglianti deve trovarsi sulla crociera centrale -3-.
http://img847.imageshack.us/img847/5461/v020440.png
– Per la regolazione in altezza del faro, prima di tutto portare il limite tra la zona chiara e quella scura sotto la linea tratteggiata servendosi della vite di regolazione -1-.
– Successivamente regolare, partendo dal basso, il limite tra la zona chiara e quella scura sulla linea tratteggiata.
– Per la regolazione laterale ruotare la vite di regolazione -2-.

http://img163.imageshack.us/img163/7928/a9410502.png

Enrico

v.salvo
10-11-2011, 19:20
ma come fà uno a regolare l'altezza della macchina di controllo fari all'altezza giusta? non sono riuscito mai a capirlo, se prima della regolazione c'era una macchina più alta e dopo viene un'altro con la macchina assettata ovviamente il fascio di luce risulterà basso uno come fà a stabilire l'altezza giusta della macchina regola fari?

perlupo
10-11-2011, 20:52
Scusate il ritardo con cui vi rispondo ma negli ultimi tempi ho avuto un po' di problemini da risolvere, prima di tutto il resto...:tongue::tongue:

Dunque questo è l'estratto del paragrafo dedicato al settaggio dei farisotto Els* sulle nostre A4, che siano dotate di alogeni o proiettori bixenon, non cambia nulla.:biggrin:
Il fascio va settato in entranbe le tipologie in modalità statica, con auto ferma in posizione piana e carico di carburante pari a 3/4 del serbatoio, una volta terminto il centraggio così come indicato sotto, nel caso dei bixenon dotati di autolivellamento va registrato il punto di delivery (così AUDI lo chiama) il punto cioè ottimale di lavoro dei proiettori sulla centralina dell'autolivellamento, mediante procedura con diagnosi(anche il VAG lo permette), tutto qui. Per gli alogeni invece basta che prima della registrazione manuale sopra, il registro posto nell'abitacolo sia sulla posizione 0.

– Accendere gli anabbaglianti.
l Il limite orizzontale tra la zona chiara e scura deve toccare la linea tratteggiata -1- della superficie di controllo sull'apparecchio di regolazione dei proiettori.
l Il vertice -2- dell'angolo tra la parte sinistra orizzontale del limite tra zona chiara e scura e la parte destra inclinata verso l'alto deve trovarsi sulla verticale della crociera centrale -3-. Il nucleo chiaro del fascio luminoso deve risultare in tal caso a destra della verticale.
Avvertenza
Per rilevare con facilità il vertice -2- dell'angolo basta coprire e scoprire alcune volte la metà del proiettore sinistro (visto in senso di marcia). Infine controllare nuovamente gli anabbaglianti.
Se la regolazione degli anabbaglianti è stata correttamente eseguita, il centro del fascio luminoso degli abbaglianti deve trovarsi sulla crociera centrale -3-.
http://img847.imageshack.us/img847/5461/v020440.png
– Per la regolazione in altezza del faro, prima di tutto portare il limite tra la zona chiara e quella scura sotto la linea tratteggiata servendosi della vite di regolazione -1-.
– Successivamente regolare, partendo dal basso, il limite tra la zona chiara e quella scura sulla linea tratteggiata.
– Per la regolazione laterale ruotare la vite di regolazione -2-.

http://img163.imageshack.us/img163/7928/a9410502.png

Enrico

Grazie Enrico ma un comune mortale come fa?
Non ci sono dei riferimenti in metri (distanza, altezza fascio etc)

leellah
10-11-2011, 21:14
Grazie Enrico ma un comune mortale come fa?
Non ci sono dei riferimenti in metri (distanza, altezza fascio etc)

http://eur-lex.europa.eu/LexUriServ/LexUriServ.do?uri=OJ:L:2007:137:0001:0067:IT:PDF

Allegato VI §2.2

perlupo
10-11-2011, 22:01
http://eur-lex.europa.eu/LexUriServ/LexUriServ.do?uri=OJ:L:2007:137:0001:0067:IT:PDF

Allegato VI §2.2

Va be mi metto a leggere va!
:smile:

---------- Post added at 22.01.31 ---------- Previous post was at 22.01.16 ----------


http://eur-lex.europa.eu/LexUriServ/LexUriServ.do?uri=OJ:L:2007:137:0001:0067:IT:PDF

Allegato VI §2.2

Va be mi metto a leggere va!
:smile:

lyodf
11-11-2011, 10:11
Alberto chiaramente mi ero dimenticato di indicare un particolare, quello forse più importante.
Tutta questa procedura presuppone l'utilizzo dello strumento di taratura del fascio luminoso, per intenderci quel famoso carelletto con il tubo e gli specchi o se in versione più evoluta il display a led con i numeri, che non fa altro che riprodurre la schermata dell'immagine che ho allegato sopra.
Tale strumento va posizionato ad una distanza prefissata dal faro che può variare dai 30cm minimo fino ad un massimo di 70, con uno scostameto laterale massimo ammesso di 5cm rispetto al centro del fascio luminoso.

Se volessi fare un controllo da solo, ti basta fare un salto in un elettrauto di fiducia, dotato di quel tester(lo hanno tutti oramai...) e seguendo le indicazioni sopra effettuare una verifica da manuale dei tuoi proiettori.

Enrico

perlupo
11-11-2011, 10:50
Alberto chiaramente mi ero dimenticato di indicare un particolare, quello forse più importante.
Tutta questa procedura presuppone l'utilizzo dello strumento di taratura del fascio luminoso, per intenderci quel famoso carelletto con il tubo e gli specchi o se in versione più evoluta il display a led con i numeri, che non fa altro che riprodurre la schermata dell'immagine che ho allegato sopra.
Tale strumento va posizionato ad una distanza prefissata dal faro che può variare dai 30cm minimo fino ad un massimo di 70, con uno scostameto laterale massimo ammesso di 5cm rispetto al centro del fascio luminoso.

Se volessi fare un controllo da solo, ti basta fare un salto in un elettrauto di fiducia, dotato di quel tester(lo hanno tutti oramai...) e seguendo le indicazioni sopra effettuare una verifica da manuale dei tuoi proiettori.

Enrico

Grazie Enry
farò così, la mia era giusto una curiosità che vorrei verificare!
tnx
:smile:

lyodf
11-11-2011, 10:57
Ottimo, magari ti stampi quelle due immagini e relative note, e poi una volta sul campo eseguite tutta la procedura assieme all'elettrauto...
A breve avendo finalmente montato anche io i proiettori allo xenon dovrò effettuare la stessa procedura, sulla mia, a tal proposivo vado in un officina di fiducia qui vicinino e con 10 euro il gioco è fatto...poi a casa completerò l'opera con la parte di memorizzazione dei valori e delle posizioni tramite VAG.
Mi raccomando ricorda il carico di partenza: 3/4 di serbatoio di carburante.

Enrico

perlupo
11-11-2011, 10:59
ok tnx
:smile:

v.salvo
20-11-2011, 13:37
ho trovato questa guida su internet chi sà magari funziona per altezza http://www.saperlo.it/guida/come-regolare-laltezza-dei-fari-dellautomobile-23896/ per ampiezza http://www.saperlo.it/guida/come-regolare-lampiezza-dei-fari-dellautomobile-24042/

perlupo
20-11-2011, 18:00
ho trovato questa guida su internet chi sà magari funziona per altezza http://www.saperlo.it/guida/come-regolare-laltezza-dei-fari-dellautomobile-23896/ per ampiezza http://www.saperlo.it/guida/come-regolare-lampiezza-dei-fari-dellautomobile-24042/


Interessante!
Grazie

aquila-uno
21-11-2011, 11:17
vabbè ma questo era il metodo "casereccio" che usavo già con il mio Pandino 750 Joung quando avevo 19 anni .....
:biggrin::biggrin::biggrin::biggrin:

lyodf
21-11-2011, 12:05
vabbè ma questo era il metodo "casereccio" che usavo già con il mio Pandino 750 Joung quando avevo 19 anni .....
:biggrin::biggrin::biggrin::biggrin:

Effettivamente per le nostre auto dotate di sofisticati sitemi di autolivellamento in caso di bixenon è un po' troppo grossolano il metodo indicato nella guida sopra.
Cmq sempre tornado ai nostri fari è necessario precedere la fase di allineamento manuale con un settagggio di VAG sulla centralina di autolivellamento che al momento della tarura deve essere appunto informata di tale operazione (fase di correzione) per poi una volta conclusa, riceve anche il comando per registrazione dei nuovi valori:definito punto di delivery.
Ho fatto proprio la scorsa settimana questa procedura sui miei nuovi bixeon appoggiandomi ad un elettrauto di fiducia, che tramite lo strumeno di taratura e l'intervento sulle viti di regolazioni ha impostato la posizione ottimale, mentre io procedevo tramite portatile e VAG alla registrazione dei nuovi valori sul modulo 55 dell'autolivellamento.

Enrico

gigen1979
21-11-2011, 13:19
Potresti postare qualche dettaglio in più su questa procedura via vag?

gigen1979
21-11-2011, 16:01
Ho trovato queste indicazioni in un vecchio post:
1) Mettere la vettura in piano
2) Entrare nella procedura di regolazione e cliccare perchè la vettura si metta in posizione di apprendimento.
3) Utilizzando possibilmente l'apposito apperecchio di taratura da mettere davanti ai singolo proiettori, regolare manualmente le rotelle sul faro.
4) Memorizzare la posizione attuale come quella base tramite il vag.

Qualche indicazione in più però su dove intervenire via VAG sarebbe gradita...

lyodf
21-11-2011, 17:07
Ho trovato queste indicazioni in un vecchio post:
1) Mettere la vettura in piano
2) Entrare nella procedura di regolazione e cliccare perchè la vettura si metta in posizione di apprendimento.
3) Utilizzando possibilmente l'apposito apperecchio di taratura da mettere davanti ai singolo proiettori, regolare manualmente le rotelle sul faro.
4) Memorizzare la posizione attuale come quella base tramite il vag.

Qualche indicazione in più però su dove intervenire via VAG sarebbe gradita...

Si perfetto... sto impazzendo per allegare un doc che avevo fatto con tanto di foto che prendeva spunto proprio da qul post, e su cui aveo aggiunto altri dettagli presi invec da Els* direttamente. Ma non c'è niente da fare non mi fa allegare il file...

Farò così allora: creo un post di risposta con dentro le immagini ed il testo della guida...

---------- Post added at 17.07.44 ---------- Previous post was at 16.37.42 ----------

Allora di seguito vi riporto la guida, di cui vi accennavo sopra, realizzata unendo informazioni prese da un post specifico di questo forum (che non ritrovo più...)e dettagli e note del sottoscritto.
Spero possa servire a tutti...:tongue:


Procedura di calibrazione e ripristino per sistema autolivellante su AUDI A4 8kNOTA: se si entra nella centralina regolazione fari: modulo 55, e si va nel coding tramite VCDS, anche senza modificarlo, quando si esce, la centralina si resetta e richiede che venga rimemorizzata la posizione di base del livello dei fari. Questo l’errore che si potrebbe riscontrare:

http://img521.imageshack.us/img521/7329/img1kl.jpgPer ripristinarla, basta seguire la procedura già disponibile nel menù basic setting (solo per versioni a partire dalla 908 in poi) oppure andare nel canale di adattamento numero 01.

http://img254.imageshack.us/img254/4617/img2cx.jpgBisogna essere però ben sicuri che la macchina sia in piano, altrimenti la posizione che verrà memorizzata come base, potrebbe differire da quella precedentemente impostata, e ci si potrebbe trovare con il fascio luminoso troppo basso o alto.
In sostanza la procedura completa è la seguente, da applicare in caso di modifiche all’assetto o smontaggio dei fari:

1) Mettere la vettura in piano, con il 90% del carburante nel serbatoio.
2) Entrare nella procedura di regolazione e cliccare affinché il modulo si metta in posizione di apprendimento(vedi immagine sopra) mediante il bottone ON/OFF/NEXT.
3) Utilizzando possibilmente l'apposito apparecchio di taratura da mettere davanti al singolo proiettore: da 30 a 70 cm max, con un discostamento dal centro del faro ammesso di max 3cm, regolare manualmente l’incidenza del fascio luminoso, mediante le 2 viti sul faro: quella centrale per l’alzata (VITE num.1), quella più esterna per lo scostamento laterale (VITE num.2).

http://img163.imageshack.us/img163/7928/a9410502.png4) Memorizzare la posizione attuale come quella base (punto di delivery) tramite il VAG sempre utilizzando la stessa schermata, cliccando sul bottone ON/OFF/NEXT e attendendo un attimo fino alla scomparsa della dicitura "wait..."

NOTA: se la regolazione viene fatta per supplire ad una "smemorizzazione" dell'impostazione, per fare una taratura corretta è sufficiente che la macchina venga messa in piano senza carico nel bagagliaio (con 90% del serbatoio pieno sempre da specifiche AUDI).

Diverso è il caso in cui la regolazione vada fatta perché sono stati smontati i fari oppure si sia cambiato l'assetto della vettura: in questo caso bisogna procedere anche ad una regolazione manuale.

Dopo l'installazione di un assetto che cambia l'altezza della vettura, è sempre bene che venga fatta una taratura completa, perché non è detto che i due assali della vettura si abbassino nella stessa maniera.
L'auto può impuntarsi più davanti oppure più dietro, con conseguente variazione dell'altezza del fascio luminoso.
Infatti tutti i movimento di aggiustaggio in movimento, vengono fatti a partire dalla posizione base di taratura memorizzata, in funzione dell'entità della variazione di inclinazione che la vettura subisce percorrendo la strada.

Enrico
:w00t:

perlupo
21-11-2011, 20:06
Bravo Enrico
gran bel lavoro
grazie
:smile:

gigen1979
21-11-2011, 22:25
Perdonate l'ignoranza.... Io ho un VAG versione 10.6.4 e posso andare in "select" --> "55-xenon range", poi che devo fare?
Devo selezionare "adjustment position & adjustment learning" nel menù a tendina in basso, ho capito bene?
Ma questi bottoni ON/OFF/NEXT dove sono? io vedo Up/Dn/GO!
Che valori devo visualizzare nelle 4 caselle affianco a GO! ?? Il software fà tutto da solo o bisogna inserire qualche valore?
Urge qualche chiarimento, che se domani mattina ho tempo passo dall' elettrauto a far regolare i fari e posto qualche info in più...

lyodf
22-11-2011, 10:43
Perdonate l'ignoranza.... Io ho un VAG versione 10.6.4 e posso andare in "select" --> "55-xenon range", poi che devo fare?
Devo selezionare "adjustment position & adjustment learning" nel menù a tendina in basso, ho capito bene?
Ma questi bottoni ON/OFF/NEXT dove sono? io vedo Up/Dn/GO!
Che valori devo visualizzare nelle 4 caselle affianco a GO! ?? Il software fà tutto da solo o bisogna inserire qualche valore?
Urge qualche chiarimento, che se domani mattina ho tempo passo dall' elettrauto a far regolare i fari e posto qualche info in più...

Eccomi qui.... la tua versione di VAG va benissimo (la utilizzo anche io attualmente insieme alla 11.2...) e dispone già della funzionalità evoluta di cui si parla nella guida.
In poche parole l'adattamento del valore sul modulo 55, verrebbe condotto su uno dei canali, per l'esattezza come indicato sopra lo: 01 raggiungibile con il bottone basic-setting che trovi appena ti colleghi al modulo in oggetto: il 55, da li poi dovresti inserire i valori numerici e via dicendo una volta selezionato il CH 01 con i bottoni UP-DOWN...
Sfruttando invece questa nuova funzionalità delle utime versioni di VAG è tutto molto più semplice, ti basterà, sempre una volta cliccato su BASIC-SETTING aprire il menù a tendina che trovi in basso, quello esattamente indicato da te e selezionare la voce: "adjustment position & adjustment learning" in automatico il vag andrà sul canale appropriato mostrandoti lo stato attuale e il bottone che ti dicevo in alto a destra. In questo momento il sistema è in stand-by, alla prima pressione del bottone: ON-OFF-NEXT il sistema si predispone nella modalità di modifica, cioè in questa fase puoi modificare l'incidenza dei proiettori con le regolazioni delle viti, senza alterare il sistema eletronico, se non erro la scritta che compare è prorio: adjustment, cliccando nuovamente, si va nella fase di learning(apprendimento), cioè il sistema sta registrando i valori, dei sensori e delle posizioni degli attuatori in modo da fissare un punto fermo che è quello ottimale, a video comparirà la dicitura "wait..." per tutto il tempo di memorizzazione, per ultimo cliccando nuovamente si termina la procedura e la taratura è completa.

Enrico

---------- Post added at 10.43.06 ---------- Previous post was at 10.41.57 ----------


Bravo Enrico
gran bel lavoro
grazie
:smile:

Grazie Albe, spero solo possa servire...

gigen1979
22-11-2011, 12:57
Ciao Lyodf, non ho avuto ancora modo di provare... Oggi lo faccio, elettrauto permettendo.
Una ultima info: i fari devono essere accesi, o si accendono da soli nel momento in cui clicco su ON-OFF-NEXT?
Ho trovato anche quest'altra guida:
http://www.a4mods.com/index.php?page=webcontent/pages/autolevel.html
ma il procedimento è spiegato diversamente in quanto dice di andare in basic setting dove compare group 000, quindi spostarsi con il pulsante UP su 001, attendere fino a che non compare "adjust headlights" nelle due caselle affianco e poi cliccare nuovamente UP per andare su 002 e attendere che compaia "Reg. Position Learned", fine.
E' corretta anche questa procedura?

lyodf
22-11-2011, 14:58
Ciao Lyodf, non ho avuto ancora modo di provare... Oggi lo faccio, elettrauto permettendo.
Una ultima info: i fari devono essere accesi, o si accendono da soli nel momento in cui clicco su ON-OFF-NEXT?
Ho trovato anche quest'altra guida:
http://www.a4mods.com/index.php?page=webcontent/pages/autolevel.html
ma il procedimento è spiegato diversamente in quanto dice di andare in basic setting dove compare group 000, quindi spostarsi con il pulsante UP su 001, attendere fino a che non compare "adjust headlights" nelle due caselle affianco e poi cliccare nuovamente UP per andare su 002 e attendere che compaia "Reg. Position Learned", fine.
E' corretta anche questa procedura?


Giusto non lo ho nemmeno scritto nella guida: fari rigorosamente accesi anche se è scontato che lo siano al momento in cui devi tararli con lo strumento dell'elettrauto.
I passi che hai indicato sono gli stessi che ti ho detto io sopra, senza l'ausilio della procedura automatizzata: menù a tendina funzione "adjustment position & adjustment learning"
Come già indicato c'è anche la possibilità di andare tramite la funzione basic setting canale 001 da li proseguire con i settaggi. Va benissimo anche questa, che poi sono la stessa cosa...

Enrico

cadutoqua
22-11-2011, 15:58
ciao è in spagnolo ma si capisce perfettamente come muoversi per trovare il punto giusto di altezza delle luci.

un tutorial hella.... piu preciso di cosi. . .

http://www.youtube.com/watch?v=bF4Pw-RUYL4&feature=related
(http://youtu.be/bF4Pw-RUYL4)