Visualizza Versione Completa : CORRETTA PRESSIONE PNEUMATICI , DITEMI LA VOSTRA...
Ciao di nuovo a tutti,secondo il mio gommista _alien le 225/50/17 vanno benissimo a 2.2sia davanti che dietro,ma sullo sportello serbatoio c'è scritto : 2.6 dav. 2.2 dietro con carico max di 3 persone sia le normali che le m+s.......voi che ne pensate/come fate?
secondo quesito: io con questa misura ho le termiche ed ho letto in giro che vanno tenute a +0.2 del normale,invece io sapevo che in caso di neve andavano messe un pò meno dello standard..........
help me plz...
KROETE666
04-11-2011, 18:23
Nel dubbio io ascolterei chi ha progettato il mezzo. Sicuramente non le metterei a meno come consigliato dal meccanico. Anche per la neve non le sgonfierei .. alla fine andrebbe fatto solo per aver maggior impronta a terra ma si parla di poca roba (tanto per dire lo si fa anche sulla sabbia con le jeep ...) e cm in casi abbastanza estremi. Questa é ma mia opinione in merito ... magari sbaglio ma mi sono sempre trovate bene (neve compresa .. :-) )
come ben pensavo......il mio maggior dubbio era nel fatto che lui mi dice entrambe 2.2 ma davanti c'è il motore,carico non ne porto e neve di solito non ne vedo.....tra l'altro mettendole a 2.6 (come indicato da audi) avrei anche margine in caso di sgonfiaggio progressivo nel tempo giusto?
KROETE666
05-11-2011, 07:58
oh yesss ... :-) cmq non mi preoccuperei dello sgonfiaggio naturale dello pneumatico, basta di tanto in tanto dare una controllata oppure gonfiare ad azoto che rende il tutto piú stabile (minori variazioni di pressione e gomma + stabile). Good luck my friend ...
Notte2001
05-11-2011, 13:20
va ascoltato sempre il costruttore ma va considerato che da caldo a freddo la pressione è molto falsata...
già il percorso fino alla colonnina del benzinaio influisce...
Mi occupo personalmente della pressione delle mie gomme controllandole rigorosamente a freddo. Le gonfio alla pressione indicata dal costruttore senza dare retta al mio gommista che le vorrebbe più sgonfie.
ROBERTOA6
06-11-2011, 12:38
Quoto anch'io do ascolto al costruttore
Stesse gomme, 2.6 davanti, 2.4 dietro, controllo personalmente la pressione a fredddo con una pistola manometro wonder eurodinau.
ciaooo
ieri infatti ho fatto proprio come ricox,2.6 e 2.4 perchè 2.2 dietro mi sembrava troppo poco
2,5 tutte su qualsiasi auto che uso (così non mi scordo)
eccetto furgoni/mezzi da carico ecc
se sei molto carico alzala di 0,2 0,3 bar
comunque in genere la pressione ottimale varia da 2.3 a 2.7 ;)
A6 16" invernali 2.5 tutte e quattro
S3 17" invernali 2.3 tutte e quattro
Controllo personalmente la pressione ogni mese e la tengo costante su tutte e quattro le ruote a 2.8 bar.
Con il calo della temperatura si abbassa la pressione, è un fenomeno naturale, quindi consiglio a tutti di controllare periodicamente la pressione. Per chi ha il TPMS nell'MMi (quello che dice se c'è una gomma sgonfia, non quello che visualizza temperatura e pressione delle singole gomme), l'abbassamento omogeneo della pressione, così come l'innalzamento non viene riconosciuto in quanto esso si affida solo alla DIFFERENZA di rotazione e quindi alla differenza di pressione di una ruota rispetto alle altre, quindi occhi aperti.
Enry
doc_chevy
06-11-2011, 18:47
io ho le termiche da 18 (245/40) e il mio gommista mi dice di tenerle a 2.2. io le ho portate ai valori di fabbrica in quanto tenendole a 2.2 le usurerei precocemente
CoSmIn-CmN
08-11-2011, 18:00
Io con i 19 rispetto quello del costruttore...non si sbagliano mai...
---------- Post added at 18.00.10 ---------- Previous post was at 17.58.55 ----------
Controllo personalmente la pressione ogni mese e la tengo costante su tutte e quattro le ruote a 2.8 bar.
Con il calo della temperatura si abbassa la pressione, è un fenomeno naturale, quindi consiglio a tutti di controllare periodicamente la pressione. Per chi ha il TPMS nell'MMi (quello che dice se c'è una gomma sgonfia, non quello che visualizza temperatura e pressione delle singole gomme), l'abbassamento omogeneo della pressione, così come l'innalzamento non viene riconosciuto in quanto esso si affida solo alla DIFFERENZA di rotazione e quindi alla differenza di pressione di una ruota rispetto alle altre, quindi occhi aperti.
Enry
Quoto in pieno...
Se nn avete cognizione di causa, e il Vs gommista nn è una cima, vi dovete trovare uno che ne sa, e poi provare, anche in base alla Vs guida, vedrete che avere 2 decimi in + o - cambia. Io con M+S in 17 porto2,6 e 2,4 al limite nn scendo mai sotto i 2,5. Piccolo ot siccome vendo la mia piccola, purtroppo, mi è stata fatta un' offerta oggi, ma mi sono messo a ridere...piuttosto la vendo a pezzi ( l' offerta era un' utente del club)
Con cosa LA SOSTITUISCI ???
maccheers
10-11-2011, 02:14
io metto sempre la pressione indicata dal costruttore, anche se è difficile trovare i manometri ben tarati.
Infatti io faccio cosi`: uso il manomentro del mio gommista come riferimento e poi misuro con il mio. Non e` il massimo ma perlomeno so se la pressione e` pressoche` giusta.
---------- Post added at 09.16.01 ---------- Previous post was at 09.14.39 ----------
Comunque poi non dimentichiamoci la legge fisica dei gas: P x V = n x R x T. Tolte le costanti si intuisce chiaramente che la pressione e` direttamente proporzionale alla temperatura e quindi non sara` mai la stessa se misurata in momenti differenti ...
Ancora nn so Enry, idee? Sto guardando...ti quoto nel fatto di confrontare i 2 manometri in modo d' avere un paragone....poi è tutto soggettivo, e ripeto personale in relazione al tipo di guida.
Esatto era in aprte quello che intendevo io.
AUDI suggerisce 2,6-2,7 bar in base all'utilizzo che ne faccio. poi ho notato che 2.8 (anche su suggerimento del mio gommista che ha un S6) va benissimo. Ci guadagni forse qualcosa anche in consumi. Ma come detto in precedenza la pressione varia con la temperatura.
Un esempio.
Durante le vacanze era fissata a 2.8bar, poi e` venuto freddo e la pressione era 2.15bar su tutte e 4. Per cui fatevi un idea di quanto cambi con la temepratura, da 30 gradi a 10 gradi ... circa
mircoron
14-11-2011, 02:16
Scusa per la precisazione, ma per effetto della temperatura da 30 a 10 gradi partendo da 2,8 la pressione diventa 2,62 bar quindi il calo può essere dovuto alla porosità della gomma.
Le modifiche di pressione vanno col rapporto delle temperature assolute [k] che si calcolano aggiungendo 273 ai gradi celsius, ad esempio 30°->303 e 10°->283 quindi 2,8*283/303=2,62 - ciao.
Cio` che scrivi e` interessante. Io non ho fatto i calcoli ma mi sono limitato a riportare cio` che ricordo dagli studi. Della formula ne sono ababstanza certo. Bisogna vedere i coefficienti di moltiplicazione. E` vero che e` lineare ma la pendenza della retta e` data da "n" ed "R"(caratteristiche del gas in questione, sempre se non erro) Se hai ragione tu (calcoli alla mano) mi devo preoccupare perche` i pnumatici sono nuovi e la pressione l'avevo regolata io personalmente un mese prima del "freddo" ed era 2.8 su tutte le gomme.
audi sulla mia dice 2,5 davanti e 2,2 dietro.. come ci arrivate a 2,8!!!! da me fischiano in curva se le metto a 2,8
Notte2001
14-11-2011, 14:49
ma forse hai i cerchi 16...
Io ho : 225/50R17 ed ho 2,8 su tutte e quattro e devo dire che la pressione e` giusta, visto che non fischiano tiene "normale" e la pancia della gomma e` anch'essa normale.
Poi voglio dire da 2,4 a 2,8 c'e` una certa differenza (non troppa comunque) da 2,6 o 2,7 a 2,8 e` veramente minima.
Enry
io 16 225/55/16 e l'etichetta per termiche ed estive dice 2,5 ant e 2,1 post
Notte2001
15-11-2011, 22:35
ecco come credevo... ho notato anche io che le gomme sui 16 portan sempre misure ben diverse...
in ogni caso mi scosto sempre di poco dai dati costruttore...
Powered by vBulletin® Version 4.2.2 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.