Accedi

Visualizza Versione Completa : assistenza controllo tensione morsettiera marron audi a4 b8



ricmy
06-11-2011, 15:48
Salve, mi serve una mano, non mi funziona piu il clacson, sto cercando di risolvere.

Ho controllato il relè e funziona, l'alimentazione del relè e funziona.
mi sembrà pero che il relè non funziona quando è montato, così ho misurato la tensione di eccitazione (che viene prelevata dal fusibile 7 morsettiera marrone), risulta 5V\6 volt da accessa.

volevo capire se questa tensione è 5\6 V anche da voi, perche se è così il problema è proprio la tensione bassa che non riesce ad eccitare il relè...

qualcuno puo misurare con un tester, dopo aver aperto il coperchietto, misura la tensione inserendo un punteruolo del tester su un piedino libero o su un piedino di un fusibile qualunque e l'altro a massa come per esempio uno dei due bullonida 15 che si vedono?
dovrebbe eseguire due letture una a quadro spento e una a quadro acceso.

grazie :)

---------- Post added at 15.48.05 ---------- Previous post was at 14.11.35 ----------

come al solito mi autorispondo :), c era un relè che con la pressione di un fascio di cavi è stato spinto e facceva falso contatto, inizialmente stavo controllando il relè sbagliato,

è bastato togliere, sistemare i piedini del relè infilarlo e sistemare i cavi in modo che non disturbassero e tutto funziona posso strimpellare col clacson :D

gigen1979
06-11-2011, 19:43
Ciao, mi dici qual'è il relè del clacson?
Mi serve saperlo per montare un antifurto prossimamente...
Ciao!

ricmy
06-11-2011, 19:56
devi togliere la copertura di sotto, quella con i 3 bulloncini da 8, devi togliere i primi 2 o 3 relè che vedi in alto sulla sinistra hanno le clip sui lati, clicchi e tiri verso di te sono su un binarietto, il relè del clacson è rettangolare "allungato " verso il basso, ha 5 pin (uno vuoto)

a te comunque serve il pin di eccitazione del relè che è quello che esce dalla centralina al T32b/29 : signifa pin 29 del connettore nero a 32 pin della centralina rete di bordo: colore: grigio\giallo.

vedi un po da dove ti conviene ...

gigen1979
06-11-2011, 21:47
Grazie per la risposta, prossimamente mi cimenterò nell' impresa...
P.S: Per il blocco motore hai idea di dove potrei intervenire (non và bene il filo del motorino di avviamento, perchè intendo montare un antirapina, quindi mi serve qualcosa che stacchi tipo la corrente alla pompa della nafta per spegnere l'auto)?

Ciao!

ricmy
06-11-2011, 22:05
per interrompere la pompa non so come è l'antirapina penso esca un +12V quando attiva... in questo caso devi mettere un relè normalmente chiuso che si apra quando viene eccitato dal +12V del antirapina

quindi ti daranno un relè 5 poli dove devi collegare:
eccitazione 1 pin a massa, e 1 altro pin +12V antirapina

interruttore da una parte devi collegare il cavo che va alla pompa o motorino d'avviamento... quindi tagliare il cavo e collegare entrambi i poli nell'interruttore del relè (che rimane normalmente chiuso)

il cavo che devi tagliare puo essere:
cavo rosso e blu che eccita il relè che alimenta la pompa... il cavo esce dalla centralina motore al pin T94/pin46
oppure puoi usare il cavo di alimentazione della pompa, uqindi interromperlo subito dopo il fusibile comunque devi lavorare nel relè che è il 5 nella fila in alto, sotto il coperchio della centrlaina motore fila in alto guardando il parabrezza.

lyodf
10-11-2011, 17:17
Grazie per la risposta, prossimamente mi cimenterò nell' impresa...
P.S: Per il blocco motore hai idea di dove potrei intervenire (non và bene il filo del motorino di avviamento, perchè intendo montare un antirapina, quindi mi serve qualcosa che stacchi tipo la corrente alla pompa della nafta per spegnere l'auto)?

Ciao!

Ciao mi permetto di darti un consiglio, in quanto ci sono passato da poco su un'auto nuova arrivata in famiglia, su cui ho deciso anch'io di interrompere il funzionamento della pompa di benzina tramite antifurto con anche abilitata appunto al funzione antirapina...
La normativa europea a tal proposito, vieta assolutamente un'intervento del genere sull'impianto elettrico dell'auto, in quanto e qui viene la parte più assurda, se malauguratamete il ladro o chi per lui, durante il furto del veicolo dovesse causare un'incidente a causa proprio dell'intervento di questo sistema sull' alimentazione del veicolo ogni responsabilità penale e civile ricadrebbe esclusivamente sul proprietario della macchina!
Sembra assurdo, ma ti posso assicurare che è così, e nel caso più estremo che questa persona ci rimettesse addirttura la vita con il nostro veicolo rubato, sempre a causa del blocco improvviso dell'alimentazione del carburante sarebbero davvero grossi guai...
Tutte le guide d'installazione degli antifurti riportano infatti questa cosa elo stssa indicazione la ho avuta da vari supporti delle case produttrici di allarmi, indicando esclusivamente come metodo antieffrazione il blocco del motorino elettrico e nient'altro, proprio per i motivi sopra menzioanti. Ci sono poi dei sistemi d'antifurto molto evoluti e cstosi, che posso essere collegati sull'alimentazione della pompa, ma hanno logiche d'intervento avanzante ed intervengono appunto in situazioni in cui non possono causare nessun problema all'eventuale guidatore: tipo auto ferma, o con andatura a bassissima velocità, ma qui il discorso cambia profondamente.

Poi se vogliamo dirla tutta, io in primis, me ne sono sbattutto è lo ho collegato cmq sulla pompa di benzina, convinto che non ci sia cosa peggiore di un furto della propria auto, e sentendo in giro più di un istalaltore professionale, fa lo stesso se il cliente lo autorizza.

Un saluto
Enrico