Visualizza Versione Completa : Trattare i graffi
Salve a tutti...
mi sono letto molte discussioni che riguardano questa nuova "arte", e c'è veramente da stupirsi per i risultati che si riescono ad ottenere contro questi swirls, rids, oleogrammi ecc!
Quello che mi chiedevo è se c'è una procedura e dei prodotti specifici per trattare e risolvere, o almeno attenuare, il classico graffio da chiave sulle fiancate...
generalmente fino a un po di tempo fa veniva consigliato di usare pasta abrasiva e/o il ritocchino con la vernice originale... ma magari ora con la diffusione di questi nuovissimi prodotti, troviamo una soluzione definitiva.
casca proprio a fagiuolo questa discussione... vai a vedere il mio ultimo lavoro sulla a3 grigia
Nel forum de "lacuradellauto" ho visto il gran lavoro che hai fatto, complimentissimi!
Ma come sei intervenuto e che prodotti hai usato per risolvere cosi bene quel graffio?
Grazie mille
io invece volevo sapere che durata ha questo risultato :sisi:
cioè, la risoluzione di tutti i difetti quali swirl, graffi ecc è definitiva o temporanea? o se temporanea che durata ha?
grazie
@bizio per eliminare un graffio di quella portata la superficie deve essere carteggiata, operazione che sconsiglio a chi non ha esperienza, il rischio di fare danni è altissimo..
@endy ..io ho lucidato la mia auto un'anno fa.. e ancora oggi è come il primo giorno, solo mantenimento e ogni 6 mesi clay e cera... ma bisogna saper lucidare :wink:
io invece volevo sapere che durata ha questo risultato :sisi:
cioè, la risoluzione di tutti i difetti quali swirl, graffi ecc è definitiva o temporanea? o se temporanea che durata ha?
grazie
Visto che si tratta di "spianare" il trasparente è chiaro che ogni lucidatura è un processo "irreversibile".
Se il graffio non c'è più vuol dire che lo spessore del trasparente è stato spianato fino a rimuovere totalmente il solco.
E' chiaro che se metti la macchina in garage e non la usi più... sarà sempre uguale.
Se la usi, sottoponi il trasparente residuo agli stessi attacchi di prima, quindi l'opera di "erosione" della polvere e dei lavaggi ricomincia subito...
Si possono comunque utilizzare diversi metodi di "prevenzione" più o meno efficaci.
Il rovescio della medaglia è la riduzione dello spessore del trasparente, che non può ripetersi all'infinito...
@bizio per eliminare un graffio di quella portata la superficie deve essere carteggiata, operazione che sconsiglio a chi non ha esperienza, il rischio di fare danni è altissimo..
@endy ..io ho lucidato la mia auto un'anno fa.. e ancora oggi è come il primo giorno, solo mantenimento e ogni 6 mesi clay e cera... ma bisogna saper lucidare :wink:
Ah ecco...
e invece per graffi piu superficiali, dove si può omettere la fase di carteggiatura, come si procede? Con quali prodotti?
leellah ha detto bene... ovvio che per graffi molto ma molto profondi si rimuova parecchio trasparente, ma daltronde come nel caso della a3 l'unica alternativa era la riverniciatura,
normalmente una lucidatura rimuove una parte infinitesimale di trasparente, quindi nell'arco della vita di un'auto si possono fare davvero tante lucidature....
e qui affrontiamo un'argomento molto importante.. infatti un detailer bravo , cerca sempre di preservare lo spessore di trasparente il più possibile, scegliendo " l'aggressività " del trattamento in base alle esigenze del caso.
per quanto riguarda "la durata" è molto relazionata all'uso e mantenimento dell'auto..
infatti le protezioni oggi in commercio consentono di proteggere la carrozzeria da agenti atmosferici ( piogge acide, sole ect ) preservando la lucentezza della carrozzeria
e , il fatto stesso che la polvere e lo sporco si attaccano meno, i lavaggi saranno più delicati e meno frequenti, con conseguente beneficio per la carrozzeria , che viene meno sollecitata da spugne e panni ( per azione meccanica) , e sappiamo che spesso sono la maggior causa degli swirl presenti nelle auto
Emanuele B
20-11-2011, 22:44
leellah ha detto bene... ovvio che per graffi molto ma molto profondi si rimuova parecchio trasparente, ma daltronde come nel caso della a3 l'unica alternativa era la riverniciatura,
normalmente una lucidatura rimuove una parte infinitesimale di trasparente, quindi nell'arco della vita di un'auto si possono fare davvero tante lucidature....
e qui affrontiamo un'argomento molto importante.. infatti un detailer bravo , cerca sempre di preservare lo spessore di trasparente il più possibile, scegliendo " l'aggressività " del trattamento in base alle esigenze del caso.
per quanto riguarda "la durata" è molto relazionata all'uso e mantenimento dell'auto..
infatti le protezioni oggi in commercio consentono di proteggere la carrozzeria da agenti atmosferici ( piogge acide, sole ect ) preservando la lucentezza della carrozzeria
e , il fatto stesso che la polvere e lo sporco si attaccano meno, i lavaggi saranno più delicati e meno frequenti, con conseguente beneficio per la carrozzeria , che viene meno sollecitata da spugne e panni ( per azione meccanica) , e sappiamo che spesso sono la maggior causa degli swirl presenti nelle auto
Esatto !
Un ciclo di detailing fatto da una persona con cognizione di causa ( un professionista ) , risolve i problemi con un sacrificio infinitesimale di trasparente ..........l'idea che la lucidatura " spiani " ( brrrrrrrrrr ) e' retaggio di esperienze di lugubri carrozzerie con tanto di pasta abrasiva " cromar " e ovatta :sad:...........il detailing ben fatto e' tutt'altra cosa :biggrin:
Ragazzi, scusate.....ho necessità di un consiglio....
Ieri ho trovato un bel graffio sul cofano della mia amata B8. Ho provato a "nasconderlo" utilizzando il polish, che si ha fatto il suo effetto, ma purtroppo mi ha lasciato un pò di aloni probabilmente dovuti al fatto che si è "mangiato" un po' di trasparente. Ovviamente sono stato molto delicato, con movimenti circolari ed utilizzando dell'ovatta......C'è qualche prodotto che mi potete consigliare per ovviare al mio problema? La macchina è nera metallizzata.....
Grazie anticipatamente.
Franco
Polish dell'Arexons........Mirage mi sembra che si chiama.........
http://www.google.it/imgres?imgurl=http://www.brao.it/shop/images/8283AREXONS%2520POLISH.jpg&imgrefurl=http://www.brao.it/shop/index.php?main_page%3Dindex%26cPath%3D68_148&h=500&w=500&sz=143&tbnid=zHcHaAkA11cUSM:&tbnh=90&tbnw=90&prev=/search%3Fq%3Dpolish%2Barexons%26tbm%3Disch%26tbo%3 Du&zoom=1&q=polish+arexons&usg=__Nw80yP1Qdw9xLJq_tv-qFNXr2Os=&docid=ykjo1CR7hwaA4M&hl=it&sa=X&ei=eQl8UIOcJMfKsgbNjoGADQ&sqi=2&ved=0CDMQ9QEwAw&dur=4133
Grazie......ciao|!
Ciao, non conosco il prodotto ma il fatto che non sia una pasta abrasiva ma un polish mi fa pensare che più che cambiare prodotto dovresti provare a cambiare/migliorare modalità di applicazione. Magari invece dell'ovatta puoi provare con un applicatore in microfibra o spugna, metti poco prodotto e lavoralo un pò esercitando una pressione medio-leggera.
Ma a questo punto su tutto il cofano motore????
Grazie del consiglio
Franco
Ti direi anche su tutta l'auto perché dalla scheda tecnica sembrerebbe un polish con cera, quindi anche protettivo.
Ma naturalmente prima cerca di capire come applicarlo, soprattutto poco prodotto, si deve si e no vedere sulla superficie tanto per capirci, applicatore idoneo e pressione costante medio-leggera. Ribadisco che non conosco il prodotto ma mi baso solo sulle informazioni trovate. Ciao.
ti mando una foto del "danno"??? Ok?
Grazie
Franco
Mettila qui direttamente, ci sono tanti professionisti che sicuramente ti potranno aiutare..:wink:
Powered by vBulletin® Version 4.2.2 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.