PDA

Visualizza Versione Completa : Specchietti riscaldati....molto strano!



diegoz
26-11-2011, 03:45
Ciao a Tutti

Ho letto varie discussioni nel forum e in giro per il web ma nessuna in effetti rispecchia la mia situazione.....
Dopo essermi adeguatamente documentato vado a verificare che il cablaggio arriva perfettamente alle resistenze degli specchietti termici ma questi non si attivano in nessun modo anche perche' non ho il simboletto dello sbrinamento ma solo quella sorta di cerchietto centrale nel joystick che comanda gli specchietti.

Ho letto che alcuni,comprati gli specchi termici aftermarket, hanno dovuto attivare questa funzione via VAG e nella posizione col cerchietto questi si riscaldano di conseguenza....ma il problema e' che la mia li ha di serie e sono collegati....e allora mi chiedo....che ci stanno a fare se non "funzionano"?

L'altro giorno dalle mie parti sono passato in una zona dove facevano quasi zero gradi e con tutto cio' non si scaldavano per niente.....

Devo dedurre che si attivano con temperature polari oppure oltre all'ipotesi del VAG potrebbe esserci qualcosa da verificare tipo fusibili o cavetti vari?

salvoA6_3.0_T.D.I.
26-11-2011, 08:57
Si dovrebbero attivare con lo sbrinamento del lunotto! O ad alcuni modelli, tipo mini Cooper, si attivano con l'accensione dei fendinebbia anteriori!

Prova

maccheers
26-11-2011, 09:24
deve essere acceso il lunotto termico

floyd1974
26-11-2011, 09:51
Sul manuale dice che: "gli specchietti retrovisori vengono riscaldati automaticamente in base alla temperatura esterna ed alla velocità di marcia indipendentemente dalla posizione in cui si trovi la manopolina di regolazione degli specchietti."
Con l'accenzione del lunotto termico si "forza" anche l'accenzione degli specchietti che restano caldi finché non si spegne il lunotto (automaticamente dopo circa 20 min), indipendentemente dalla temperatura esterna!
Purtroppo per il funzionamento automatico ancora non mi è stato possibile provarlo, visto che gli specchietti li ho montati ad aprile e qui le temperature, ad oggi, anche di mattina presto sono ancora superiori ai 5 gradi!

danyA3
26-11-2011, 10:14
accendi il lunotto termico e vedrai che si riscaldano!!!!

floyd1974
26-11-2011, 10:18
accendi il lunotto termico e vedrai che si riscaldano!!!!

Quoto!

diegoz
26-11-2011, 12:08
Ragazzi...ho scritto questo post e mi scuso se non l'ho precisato...ma tutte queste prove le ho fatte col lunotto termico.....e non si scaldano.

c'e' qualcosa che non mi torna riguardo il collegamento dei cavi....qualcuno mi ha detto che nei modelli dal 2009 in poi i cavetti elettrici sono posti (comunque) direttamente sullo specchietto anche se esso non e' termico mentre in quelli precedenti la predisposizione prevedeva che fossero alloggiati su finti faston all'interno della calotta....
Ma la mia vettura e' della fine del 2005 quindi non vedo il nesso....oppure devo pensare che sia stata incidentata in precedenza e che magari nel comprare gli specchietti abbiano messo i "vetri" del modello 2009.....

Devo solo smontare sti specchi e poi proseguiamo con la discussione!

Ma col lunotto termico acceso a che temperatura si dovrebbero attivare???

(dopo tante auto non pensavo che mi potesse dar fastidio una mancanza del genere....)

floyd1974
26-11-2011, 12:19
anche la mia è del 2005 e li ho montati da solo lo scorso aprile!
In effetti i cavetti ci sono già all'interno devono essere solo collegati sul nuovo specchietto sui contatti predisposti allo scopo. Questo è quanto ho fatto io!
Dopo li ho attivati col VAG e tutto è andato a buon fine!
Non è il caso che smonti l'intero specchietto, basta che lo fai convergere completamente verso la vettura con i tasti di regolazione e ti accorgi subito ad occhio se i fastom son collegati o meno altrimenti sono semplicemente alloggiati all'interno della calotta!

diegoz
27-11-2011, 01:17
sono collegati allo specchio...ma sui modelli 2009 dicono che i finti faston sono sullo specchio non termico e non sulla calotta!!

Io spero siano solo da attivare perche' come detto la mia e' del 2005

;)

diegoz
28-11-2011, 16:47
Qualcuno sa come posso smontare i soli specchi senza rischiare che spacco tutto?

alienware
28-11-2011, 17:11
Qualcuno sa come posso smontare i soli specchi senza rischiare che spacco tutto?

prendi dello spago, lo passi dietro lo specchietto e poi tiri verso di te con molta delicatezza, basta che sganci qualche piedino dietro e poi vieni via...

Peo92
28-11-2011, 19:11
io nel joystick ho la posizione sbrinamento!!
probabilmente è la stessa dove a te c'è scritto 0..è in mezzo

alex audi
29-11-2011, 00:18
scusate ragazzi,ma voi dite che si attivano quando si sbrina il lunotto posteriore,ma sulla mia non è cosi,si sbrinano quando accendo la stufa per sbrinare il parabrezza !

Peo92
29-11-2011, 19:20
nella mia sono indipendenti sia dal lunotto che dal parabrezza davanti

audia32011
29-11-2011, 23:48
Sulla mia ambition 2009 si sbrinano se la manopolina sta sul simbolo in centro. A temperature basse si sbrinano, se no non si attiva.

utente cancellato 7
30-11-2011, 10:09
a me si sbrinano solo se metto la manopolina al centro e accendo lo sbrinalunotto...

diegoz
01-12-2011, 00:02
Ragazzi con queste combinazioni infinite non ci capisco nulla... Teoricamente nella posizione centrale dovrebbero avviarsi indipendentemente dal lunotto... Avevo altre audi che attivavano la cosa in posizione centrale ma con questa cosa dovrei attendere -30??? A me serve quando c'è umidità

utente cancellato 7
01-12-2011, 09:34
e allora te lo rispiego, non c'è nulla da abbinare, io se lo tengo al centro senza accendere lo sbrina lunotto non funziona un bel nulla... per farlo funzionare devi mettere la monopolina al centro e poi accendere lo sbrinalunotto posteriore! non è poi così difficile...(almeno a me funziona così)

danyA3
01-12-2011, 11:13
Io con il lunotto posteriore attivo anche gli specchi!!

Cmq penso che sul libretto ci sara scritto qualcosa...;)

diegoz
02-12-2011, 20:45
Non mi si attiva nulla....ed i cavi sono collegati....mi resta solo da verificare se gli specchi siano effettivamente quelli sbrinanti o se i faston sono inseriti su maschi "finti" sul vetro che magari e' stato cambiato con uno del modello 2009....

Certo e' che se tutto e' regolare allora cosa devo pensare?? che ci sono ma non sono mai stati attivati??? strano no?

Sapete come faccio a staccare lo specchietto senza romperlo???

AUDIte AUDIte
02-12-2011, 21:54
Non mi si attiva nulla....ed i cavi sono collegati....mi resta solo da verificare se gli specchi siano effettivamente quelli sbrinanti o se i faston sono inseriti su maschi "finti" sul vetro che magari e' stato cambiato con uno del modello 2009....

Certo e' che se tutto e' regolare allora cosa devo pensare?? che ci sono ma non sono mai stati attivati??? strano no?

Sapete come faccio a staccare lo specchietto senza romperlo???

Punto 1: controlla che gli specchi siano predisposti per il riscaldamento (i retrovisori all'interno contengono TUTTI la predisposizione, mentre NON è detto che i vetri siano riscaldabili! Non ti far ingannare, se i fastom sono collegati ai vetri... Li collegano indipendemente perchè altrimenti andrebbero "a spasso" dentro il retrovisore...)
Punto 2: controlla se sono codificati via vag com (devi andare sulle centraline delle porte n. 42 e 52)
Punto 3: se è tutto ok quanto scritto sopra, se ACCENDI lo sbrinatore del lunotto devono scaldarsi a patto che la temperatura sia sotto i 10 gradi (se non ricordo male, cmq c'è scritto nel libretto uso e manuntenzione!!). La manopolina degli specchi deve stare in posizione centrale (ma non credo che incida sullo sbrinamento!). Inoltre se si scaldano in automatico (senza accendere il tasto dello sbrinatore del lunotto) non lo so e non ci ho fatto mai caso! Mentre se accendi lo sbrinatore del lunotto al 100% funzionano!!

audia32011
02-12-2011, 22:10
Ripeto,la mia del 2009 tenendo la manopolina di regolazione degli specchietti al centro,si sbrinano senza accendere il lunotto posteriore.

diegoz
02-12-2011, 22:27
Punto 1: controlla che gli specchi siano predisposti per il riscaldamento (i retrovisori all'interno contengono TUTTI la predisposizione, mentre NON è detto che i vetri siano riscaldabili! Non ti far ingannare, se i fastom sono collegati ai vetri... Li collegano indipendemente perchè altrimenti andrebbero "a spasso" dentro il retrovisore...)
Punto 2: controlla se sono codificati via vag com (devi andare sulle centraline delle porte n. 42 e 52)
Punto 3: se è tutto ok quanto scritto sopra, se ACCENDI lo sbrinatore del lunotto devono scaldarsi a patto che la temperatura sia sotto i 10 gradi (se non ricordo male, cmq c'è scritto nel libretto uso e manuntenzione!!). La manopolina degli specchi deve stare in posizione centrale (ma non credo che incida sullo sbrinamento!). Inoltre se si scaldano in automatico (senza accendere il tasto dello sbrinatore del lunotto) non lo so e non ci ho fatto mai caso! Mentre se accendi lo sbrinatore del lunotto al 100% funzionano!!

Ecco allora il dilemma....probabilmente si scaldano a -10°....temperatura che non ho mai ancora riscontrato....la mia ex audi a3 8p,che di optionals non aveva nulla ma aveva gli specchi reclinabili elettricamente....appena accendevo il lunotto si scaldavano gli specchi...cosa molto utile in questi giorni di umidita' eccessiva....

Nel caso si sbrinassero a -10 c'e' un modo per farli sbrinare in ogni condizione di temperatura?

AUDIte AUDIte
03-12-2011, 19:23
Ecco allora il dilemma....probabilmente si scaldano a -10°....temperatura che non ho mai ancora riscontrato....la mia ex audi a3 8p,che di optionals non aveva nulla ma aveva gli specchi reclinabili elettricamente....appena accendevo il lunotto si scaldavano gli specchi...cosa molto utile in questi giorni di umidita' eccessiva....

Nel caso si sbrinassero a -10 c'e' un modo per farli sbrinare in ogni condizione di temperatura?

Ma quali -10... ho scritto che la temperatura dev'essere sotto i 10 gradi (9-8-7-6-5 ecc..)! Na miseria se si sbrinavano a -10 gradi, funzionerebbero solo in antartide!!!! :D:D:D:D

Guarda se accendi lo sbrinatore del lunotto e NON ti si scaldano gli specchi, stai sicuro che non hai gli specchi termici di serie!! E' difficile che audi monti gli specchi termici e non siano attivi (cioè non codificati)... a meno che qualcuno non ci abbia messo le mani.. Comunque quando accendi il tasto del lunotto AL 100% si riscaldano anche gli specchi, poi se si scaldano anche da soli in base alla temperatura esterna non ci ho mai fatto caso (può essere..)

diegoz
04-12-2011, 02:13
che dire...vorrei smontare gli specchi per vedere se sono termici poi magari proseguiamo per gradi :D

Ascolta..sai come posso smontarli facilmente senza rischiare che mi si spezzi il vetro??

alex audi
04-12-2011, 14:40
Non mi si attiva nulla....ed i cavi sono collegati....mi resta solo da verificare se gli specchi siano effettivamente quelli sbrinanti o se i faston sono inseriti su maschi "finti" sul vetro che magari e' stato cambiato con uno del modello 2009....

Certo e' che se tutto e' regolare allora cosa devo pensare?? che ci sono ma non sono mai stati attivati??? strano no?

Sapete come faccio a staccare lo specchietto senza romperlo???
hai fatto la prova con il tasto del parabrezza ?i miei si sbrinano con l'attivazione del parabrezza dopo qualche minuto invece non si sbrinano con il lunotto posteriore!

AUDIte AUDIte
04-12-2011, 16:09
hai fatto la prova con il tasto del parabrezza ?i miei si sbrinano con l'attivazione del parabrezza dopo qualche minuto invece non si sbrinano con il lunotto posteriore!

Mahhh... :D:D

---------- Post added at 16:09 ---------- Previous post was at 16:03 ----------


che dire...vorrei smontare gli specchi per vedere se sono termici poi magari proseguiamo per gradi :D

Ascolta..sai come posso smontarli facilmente senza rischiare che mi si spezzi il vetro??

Il vetro non è difficile da smontare. Il metodo piu' semplice è questo: con le mani o con il pomellino sposti il vetro tutto verso l'interno, poi infili due dita nello spazio esterno che si crea e tiri (con una certa delicatezza) verso di te.. Si scrasterà con una certa facilità..
Il metodo piu' "ortodosso" è quello di prendere uno spago o un elastico robusto e lo fai passare al centro dello specchio, lo tiri verso di te e viene via...

alex audi
04-12-2011, 16:11
Mahhh... :D:D

---------- Post added at 16:09 ---------- Previous post was at 16:03 ----------



Il vetro non è difficile da smontare. Il metodo piu' semplice è questo: con le mani o con il pomellino sposti il vetro tutto verso l'interno, poi infili due dita nello spazio esterno che si crea e tiri (con una certa delicatezza) verso di te.. Si scrasterà con una certa facilità..
Il metodo piu' "ortodosso" è quello di prendere uno spago o un elastico robusto e lo fai passare al centro dello specchio, lo tiri verso di te e viene via...
la mia funziona cosi:biggrin:!

AUDIte AUDIte
04-12-2011, 16:16
la mia funziona cosi:biggrin:!

Per carità, ci credo! Ma è alquanto strano.... Io ho avuto 2 A3 e entrambe funzionano alla stessa maniera. BOHH

diegoz
05-12-2011, 01:55
Mahhh... :D:D

---------- Post added at 16:09 ---------- Previous post was at 16:03 ----------





Il vetro non è difficile da smontare. Il metodo piu' semplice è questo: con le mani o con il pomellino sposti il vetro tutto verso l'interno, poi infili due dita nello spazio esterno che si crea e tiri (con una certa delicatezza) verso di te.. Si scrasterà con una certa facilità..
Il metodo piu' "ortodosso" è quello di prendere uno spago o un elastico robusto e lo fai passare al centro dello specchio, lo tiri verso di te e viene via...


Provato delicatamente a "mano" e....craaak.... :(

Domani vedo di comprare direttamente quelli termici,magari intanto inizio da quello che ho rotto e poi verifichiamo se anche l'altro era o non era termico.
(questo rotto non l'ho ancora verificato....perche' quando si e' incrinato ho lasciato perdere...)

AUDIte AUDIte
05-12-2011, 08:59
Provato delicatamente a "mano" e....craaak.... :(

Domani vedo di comprare direttamente quelli termici,magari intanto inizio da quello che ho rotto e poi verifichiamo se anche l'altro era o non era termico.
(questo rotto non l'ho ancora verificato....perche' quando si e' incrinato ho lasciato perdere...)

E la madosca....! Come cavolo hai fatto???? Li avrò smontati 2000 volte e non è mai successo nulla...
Ma almeno hai visto se sono termici o meno??

diegoz
05-12-2011, 17:16
Sono termici.....almeno quello che ho rotto lo e'....quindi ho gli specchi termici ma non funzionano.....il precedente proprietario non avra' fatto la codifica???(non ho il simboletto di sbrinamento sul joystick).....pero' ho un'incognita....smontando la radio giorni fa ho notato un cavo con connettore a 6 pin di forma cubica e di colore azzurro.....questo cavo era volante.....non vorrei che debba essere inserito proprio nel climatizzatore visto che da li' parte il comando di sbrinamento......penso possa essere probabile visto che la macchina e' stata "adattata a 2 din" e magari l'incapace che ce l'aveva prima non s'e' ricordato "anche" questa cosina...ovvero di riattaccare i cavi....(forse era troppo impegnato a smontare il mondo intero per montare le lucette blu e tutte ste belle cose che io personalmente non sopporto!!) :)

maccheers
05-12-2011, 17:25
strano che il precedente proprietario non abbia mai sistemato gli specchietti

diegoz
05-12-2011, 18:43
a sto punto ipotizzo che ci sia un fusibile guasto....non c'e' altro....non monti qualcosa aftermarket senza poi codificare no? e se erano di serie allora perche' non dovrebbero funzionare??

---------- Post added at 18.43.21 ---------- Previous post was at 18.37.18 ----------

Ma i fili degli specchietti dove arrivano??? arrivano forse alla centralina del lunotto che dovrebbe stare nel portellone posteriore?

alex audi
05-12-2011, 19:10
Sono termici.....almeno quello che ho rotto lo e'....quindi ho gli specchi termici ma non funzionano.....il precedente proprietario non avra' fatto la codifica???(non ho il simboletto di sbrinamento sul joystick).....pero' ho un'incognita....smontando la radio giorni fa ho notato un cavo con connettore a 6 pin di forma cubica e di colore azzurro.....questo cavo era volante.....non vorrei che debba essere inserito proprio nel climatizzatore visto che da li' parte il comando di sbrinamento......penso possa essere probabile visto che la macchina e' stata "adattata a 2 din" e magari l'incapace che ce l'aveva prima non s'e' ricordato "anche" questa cosina...ovvero di riattaccare i cavi....(forse era troppo impegnato a smontare il mondo intero per montare le lucette blu e tutte ste belle cose che io personalmente non sopporto!!) :)
no,il connettore azzurro serviva al vecchio autoradio un din!
ma hai provato come ti ho detto io?cioè accendendo il tasto per sbrinare il parabrezza?

diegoz
05-12-2011, 19:43
Si mio caro Alex....ho provato in tutti i santissimi modi e anche a 2° di temperatura...ma nulla......la verifica era vedere se fossero quelli termici e la risposta e' positiva....secondo me trovare qualche anima pia col Vag che mi da un'occhiata non sarebbe una cattiva idea....no? :)=

alex audi
05-12-2011, 19:54
Si mio caro Alex....ho provato in tutti i santissimi modi e anche a 2° di temperatura...ma nulla......la verifica era vedere se fossero quelli termici e la risposta e' positiva....secondo me trovare qualche anima pia col Vag che mi da un'occhiata non sarebbe una cattiva idea....no? :)=
infatti,io voglio comprarlo il vag serve per fare tante cose,ad esempio io dovrei attivare la temperatura esterna visto che la mia è sprovvista si deve soltanto attivare!

diegoz
05-12-2011, 22:26
Che intendi per temperatura esterna?

AUDIte AUDIte
06-12-2011, 21:04
Sono termici.....almeno quello che ho rotto lo e'....quindi ho gli specchi termici ma non funzionano.....il precedente proprietario non avra' fatto la codifica???(non ho il simboletto di sbrinamento sul joystick).....pero' ho un'incognita....smontando la radio giorni fa ho notato un cavo con connettore a 6 pin di forma cubica e di colore azzurro.....questo cavo era volante.....non vorrei che debba essere inserito proprio nel climatizzatore visto che da li' parte il comando di sbrinamento......penso possa essere probabile visto che la macchina e' stata "adattata a 2 din" e magari l'incapace che ce l'aveva prima non s'e' ricordato "anche" questa cosina...ovvero di riattaccare i cavi....(forse era troppo impegnato a smontare il mondo intero per montare le lucette blu e tutte ste belle cose che io personalmente non sopporto!!) :)

Il connettore azzurro è la predisposizione per disattivare l'airbag lato passeggero tramite chiave! Ce l'hanno tutte!! Non c'entra nulla con gli specchi..
Se hai gli specchi termici e non ti funzionano è solo una questione di codifica a questo punto! Devi solamente codificarli e stai tranquillo che ti funzioneranno!

diegoz
07-12-2011, 00:16
Spero di trovare un'anima pia dalle mie parti che mi faccia questa verifica.....

maccheers
07-12-2011, 01:59
Il connettore azzurro è la predisposizione per disattivare l'airbag lato passeggero tramite chiave! Ce l'hanno tutte!! Non c'entra nulla con gli specchi..
Se hai gli specchi termici e non ti funzionano è solo una questione di codifica a questo punto! Devi solamente codificarli e stai tranquillo che ti funzioneranno!

quindi si potrebbe mettere la chiave per chi non l'ha di serie?

AUDIte AUDIte
07-12-2011, 15:35
quindi si potrebbe mettere la chiave per chi non l'ha di serie?

si si.. devi comprare il tasto sulla plancia, l'interruttore per inserire la chiave e il cablaggio

diegoz
07-12-2011, 17:06
..faccio un ot....dietro la scatola fusibili ho 3 fili tagliati....2 rosa e uno rosso che partono presumibilmente dallo stesso faston.....probabile che siano i resti di un vecchio impianto??
(non vorrei che sia questo che non mi fa funzionare gli specchi termici e che non mi fa tenere la sintonia FM dell'autoradio)

diegoz
03-09-2012, 12:19
in ogni caso il fusibile che gestisce gli specchietti termici sapete dove lo trovo?

AUDIte AUDIte
03-09-2012, 14:01
in ogni caso il fusibile che gestisce gli specchietti termici sapete dove lo trovo?

Guarda il manuale uso e manutenzione! Li trovi sicuramente il fusibile specifico, che secondo me è lo stesso dello sbrinatore del lunotto posteriore...

---------- Post added at 14.01.10 ---------- Previous post was at 13.58.09 ----------


..faccio un ot....dietro la scatola fusibili ho 3 fili tagliati....2 rosa e uno rosso che partono presumibilmente dallo stesso faston.....probabile che siano i resti di un vecchio impianto??

Beh probabile... Non credo che ci possano essere fili tagliati nella scatola fusibili (in origine intendo)... Controlla bene dove sono stati tagliati risalendo alle connessioni originali e vedi a quale/i fusibile/i corrispondono i fili

danyA3
03-09-2012, 14:25
Gli specchietti esterni non sono sotto fusibile......!

diegoz
03-09-2012, 20:48
Bene....infatti non ho trovato nessun fusibile correlato...ora vorrei solo scoprire quei fili dove arrivano nell'abitacolo per collegarli eventualmente(tagliamo la testa al toro)sotto quadro e aggiungendo magari un interruttorino per attivarli quando ne ho bisogno....in questo periodo iniziano quegli appannamenti da umidità e pioggia che sono veramente fastidiosi.

loschiaffo
03-09-2012, 22:13
Bene....infatti non ho trovato nessun fusibile correlato...ora vorrei solo scoprire quei fili dove arrivano nell'abitacolo per collegarli eventualmente(tagliamo la testa al toro)sotto quadro e aggiungendo magari un interruttorino per attivarli quando ne ho bisogno....in questo periodo iniziano quegli appannamenti da umidità e pioggia che sono veramente fastidiosi.

per risalire ai cablaggi mi sa che ci vuole il programma ET KA... probabile che lo trovi sulla rete, in qualche sito di upload. o magari ce l'ha un qualche utente del forum.
io per gli schemi a volte mi sono collegato a erwin.audi.com, nel sito puoi consultare i dati tecnici della tua vettura, inserendo il tuo numero di telaio.
vedi gli schemi elettrici (col colore e la sezione di ogni filo ed i morsetti dove sono collegati), la lista degli accessori montati di serie, il codice delle vernici e dei tessuti ecc ecc, molto preciso e affidabile.
il problema e' che erwin richiede un pagamento, detto flatrate, cioe' paghi un tot ogni ora di collegamento oppure un forfait per un giorno di navigazione. ti fanno anche la fattura, precisissimi.
pero' spesso ti tocca ritornarci, il giorno dopo, e quindi pagare ancora, perche al primo colpo non trovi quello che ti serve. e giu soldi!

---------- Post added at 22.13.42 ---------- Previous post was at 22.01.38 ----------


Sono termici.....almeno quello che ho rotto lo e'....quindi ho gli specchi termici ma non funzionano.....il precedente proprietario non avra' fatto la codifica???(non ho il simboletto di sbrinamento sul joystick).....pero' ho un'incognita....smontando la radio giorni fa ho notato un cavo con connettore a 6 pin di forma cubica e di colore azzurro.....questo cavo era volante.....non vorrei che debba essere inserito proprio nel climatizzatore visto che da li' parte il comando di sbrinamento......penso possa essere probabile visto che la macchina e' stata "adattata a 2 din" e magari l'incapace che ce l'aveva prima non s'e' ricordato "anche" questa cosina...ovvero di riattaccare i cavi....(forse era troppo impegnato a smontare il mondo intero per montare le lucette blu e tutte ste belle cose che io personalmente non sopporto!!) :)

verifica bene i connettori dietro lo specchio , a prima vista tutti i vetrini degli specchi sembrano termici, perche i fili sono collegati a una sorta di morsettiera nera, dietro il vetro, ma i faston sono solamente alloggiati li per evitare che penzolano in giro, e guardando bene scopirai che sono infilati su supporti di plastica (non c'e quindi la serpentina riscaldante).
sulla mia a3 del 2007, lo sbrinamento degli specchi si attiva mettendo la rotellina al centro, e il tutto funziona alle basse temperature, a partire da circa 10 gradi sopra lo zero (e ovviamente anche sotto zero...). lo sbrinamento e' molto veloce, pochi secondi da quando giri la chiave e metti in moto.
un gadget sicuramente molto comodo nel periodo autunnale, com umidita e pioggia si appannano molto.
sulla mia a3 gli specchi si riscaldano in modo indipendente dagli sbrinatori del lunotto o parabrezza (che possono restare spenti).

il connettore azzurro dietro la radio e' per la chiave che disattiva l'airbag, quoto, te lo hanno gia spiegato altri utenti.

diegoz
03-09-2012, 22:54
Ho entrambi specchietti termici collegati a dei faston che vanno sui morsetti che sugli specchi sono collegati a delle serpentine facilmente individuabili rimosso lo specchio.
Quindi a me rimane solo il dubbio....se li hanno messi perche' non li hanno codificati? e se erano di serie...perche' non funzionano?

In nessun modo!

loschiaffo
03-09-2012, 23:11
Ho entrambi specchietti termici collegati a dei faston che vanno sui morsetti che sugli specchi sono collegati a delle serpentine facilmente individuabili rimosso lo specchio.
Quindi a me rimane solo il dubbio....se li hanno messi perche' non li hanno codificati? e se erano di serie...perche' non funzionano?

In nessun modo!

verifica la codifica col vag. e' molto semplice.
entra in centr 42 e 52, cioe' le due porte anteriori. poi clicca coding-07.
alla riga coding devi avere 000176, che vuol dire sbrinamento specchi attivati.
se hai il coding 000144, gli specchi non si riscaldano. modifica quindi il coding col valore 176, in entrambe le centraline portiera.
questi sono i valori che avevo sulla mia a3 del 2007, import tedesca, senza specchi riscaldabili e senza luci di cortesia (anche queste luci hanno un valore numerico di codifica).
li ho comprati sulla baia tedesca e montati da solo, per la codifica avevo trovato i codici qui nel forum. mai avuto problemi.
su modelli piu recenti magari cambiano i codici. fate attenzione, non voglio responsabilita.

peccato che nella tua auto trovi dei fili tagliati, sotto la scatola fusibili, sicuramente ci hanno messo le mani e questo ti incasina un po le cose.
chissa quali codifiche ha fatto oppure quali accessori ha montato in passato (e poi smontato, tagliando i cavi) il vecchio proprietario.
se aveva la passione delle lucine blu, come hai descritto tu, mi sa che era un po pazzo...

AUDIte AUDIte
04-09-2012, 09:49
Ho entrambi specchietti termici collegati a dei faston che vanno sui morsetti che sugli specchi sono collegati a delle serpentine facilmente individuabili rimosso lo specchio.
Quindi a me rimane solo il dubbio....se li hanno messi perche' non li hanno codificati? e se erano di serie...perche' non funzionano?

In nessun modo!

Ma li hai scollegati i faston degli specchi?? Perchè chi non monta gli specchi termici di serie hanno i faston ugualmente collegati (in realtà però quando vai a toglierli, non c'è nessuna spinetta a cui sono collegati!!)

diegoz
04-09-2012, 14:20
Guarda la cosa e' semplice....gli specchietti sono termici e non hanno finti alloggiamenti....i cavi sono collegati agli specchi che sono dotati delle serpentine....cosa che avevo gia' scritto....mi chiedo solo cosa e' che li fa funzionare visto che a questo punto credo siano di serie anche se non hanno il joystick con la posizione apposita(che avevo in altre audi possedute precedentemente).

O magari devo controllare dove vanno a finire quei fili.....cioe' dagli specchietti dove arrivano?

o meglio ancora vedere se gli arriva corrente....sarebbe gia' un bel passo avanti....solo che temo mi si spacchino nuovamente mentre tento di rimuoverli :D

---------- Post added at 14:20 ---------- Previous post was at 14:19 ----------

mi sorge poi un dubbio....ma non e' che i fili avendo + e - sono collegati invertiti? questo dovrei vederlo.....

Francesco84
04-09-2012, 14:22
Prima Avevo un Opel Astra del 2005 (venduta dalla disperazione) gli specchi erano riscaldati ma non avevo il joystick per azionare lo sbrinamento si sbrinavano da soli.

AUDIte AUDIte
04-09-2012, 19:22
Guarda la cosa e' semplice....gli specchietti sono termici e non hanno finti alloggiamenti....i cavi sono collegati agli specchi che sono dotati delle serpentine....cosa che avevo gia' scritto....mi chiedo solo cosa e' che li fa funzionare visto che a questo punto credo siano di serie anche se non hanno il joystick con la posizione apposita(che avevo in altre audi possedute precedentemente).

O magari devo controllare dove vanno a finire quei fili.....cioe' dagli specchietti dove arrivano?

o meglio ancora vedere se gli arriva corrente....sarebbe gia' un bel passo avanti....solo che temo mi si spacchino nuovamente mentre tento di rimuoverli :D

---------- Post added at 14:20 ---------- Previous post was at 14:19 ----------

mi sorge poi un dubbio....ma non e' che i fili avendo + e - sono collegati invertiti? questo dovrei vederlo.....

Si ho capito che hanno due fili che stanno incastrati nello specchio... MA TU LI HAI TOLTI QUESTI DUE FILI, LI HAI VERIFICATI VISIVAMENTE???
Perchè TUTTE le A3 hanno la predisposizione per gli specchi termici (quindi quei due fili incastrati nello specchio), ma NON tutte hanno gli specchi termici... Se te hai verificato che queste due spinette (dei due fili che vedi incastrati dietro lo specchio) sono attaccate ad una linguetta di metallo che rimane sullo specchio allora vuol dire che gli specchi sono apposto, se invece una volta che togli il cappuccetto del filo (incastrato sullo specchio) vedi che non c'è nessuna linguetta in metallo (cioè è incastrato solamente alla SEDE della piastra specchio) vuol dire che NON hai gli specchi termici!!!


I fili dello specchio NON hanno + e -. Come li colleghi, li colleghi!!

---------- Post added at 19.22.14 ---------- Previous post was at 19.17.55 ----------


Prima Avevo un Opel Astra del 2005 (venduta dalla disperazione) gli specchi erano riscaldati ma non avevo il joystick per azionare lo sbrinamento si sbrinavano da soli.

Anche nell'A3 funziona così, o meglio si sbrinano da soli oppure tramite il tasto per sbrinare il lunotto posteriore, SEMPRE SOTTO UNA DETERMINATA TEMPERATURA (mi sembra entro 10-15 gradi) E PER UN DETERMINATO TEMPO (mi sembra per 10-15 minuti)

diegoz
04-09-2012, 20:06
Mi sa che mi sono spiegato male.....i fili sono collegati agli specchi che sono termici ed i fili sono collegati a dei veri contatti metallici...alternativamente non sarebbero nemmeno fissati agli specchi ma incastrati in un apposito alloggiamento posto nel meccanismo snodato dove si aggancia per intenderci lo specchietto.

Detto questo ho i vetri termici ma non funzionano....questo è il mio dilemma :D

---------- Post added at 20.06.49 ---------- Previous post was at 19.59.29 ----------

Che poi se leggo il manuale della mia macchina non c'e' nessuna spiegazione di come farli funzionare se non mettendo il joystick degli specchietti nella posizione di sbrinamento...forse i cavi che mi interessano li trovo proprio dietro a quel pulsante e magari non sono utilizzati....

AUDIte AUDIte
04-09-2012, 21:24
Mi sa che mi sono spiegato male.....i fili sono collegati agli specchi che sono termici ed i fili sono collegati a dei veri contatti metallici...alternativamente non sarebbero nemmeno fissati agli specchi ma incastrati in un apposito alloggiamento posto nel meccanismo snodato dove si aggancia per intenderci lo specchietto.

Detto questo ho i vetri termici ma non funzionano....questo è il mio dilemma :D

---------- Post added at 20.06.49 ---------- Previous post was at 19.59.29 ----------

Che poi se leggo il manuale della mia macchina non c'e' nessuna spiegazione di come farli funzionare se non mettendo il joystick degli specchietti nella posizione di sbrinamento...forse i cavi che mi interessano li trovo proprio dietro a quel pulsante e magari non sono utilizzati....

Ok, allora li hai! La codifica delle centraline porta anteriori l'hai controllata????
Il funzionamento te l'ho scritto sopra: il pomello dello specchio lo devi lasciare in posizione centrale! Devi toccare il tasto sbrinamento lunotto! Si sbrinano anche gli specchi quando attivi quel tasto!

diegoz
05-09-2012, 00:10
Allora ho messo la posizione del joystick centrale....(che nella mia non ha il simbolo dello sbrinamento) e accendendo lo sbrinamento sia anteriore che posteriore dopo circa 5 minuti non succede nulla.....ho anche alzato la temperatura del clima a 20° ma non succede nulla.....

Che ipotesi fare?
Perche' ci sono gli specchietti termici se poi non funzionano?

Devo solo capire dove vanno quei fili....

danyA3
05-09-2012, 08:23
E una cosa da te a roma quanti gradi ci sono...?!?xk gli specchi se hai una temperatura esterna pari o superiore a 20gradi non vanno......!poi non pensare diventano bollenti....

AUDIte AUDIte
05-09-2012, 12:09
E una cosa da te a roma quanti gradi ci sono...?!?xk gli specchi se hai una temperatura esterna pari o superiore a 20gradi non vanno......!poi non pensare diventano bollenti....

Quoto! L'avevo scritto anche in stampatello sopra! Da 15 grandi in su non funzionano di sicuro!!
Non diventano bollenti, ma con la mano te ne accorgi facilmente che si scaldano... Del resto come il lunotto...

---------- Post added at 12.09.32 ---------- Previous post was at 12.08.40 ----------

Ma la codifica sai per certo che sia giusta??????

diegoz
05-09-2012, 15:34
Ah e allora devo attendere che scenda sotto i 15 gradi.....ricordo che avevo fatto sta cosa lo scorso inverno con una temperatura di 3° e non funzionavano ma a pensarci la posizione del joistick non era messa centrale......in ogni caso non c'e' nessuna citazione sul libretto di istruzioni a proposito di questa funzione.....quindi devo supporre che siano stati messi aftermarket e che siano stati codificati....e soprattutto che devo attendere il freddo per rendermi conto o meno se funzionano :)

Detto questo sarebbe stato comodo averli anche in questi giorni "caldi" ma di pioggia e con grande umidita' tale da appannare comunque gli specchietti.....

utente cancellato 7
06-09-2012, 10:06
io non ne capisco, ma a me funzionano anche in questi giorni e ne sono certo perchè la mattina o la sera, quando prendo la macchina e trovo tutto appannato di conseguenza accendo lo sbrinalunotto e vedo che si sbrinano anche gli specchietti oltretutto me ne rendo conto perchè prima di partire aspetto che almeno ci sia un pò di visibilità, non ho mai badato alla temperatura, ma indubbiamente non fà freddo, qua stiamo tutti a mezza manica...

SM4rk
31-12-2012, 12:11
i miei hanno sempre funzionato ma da qualche mese quello lato guida ha smesso di funzionare...
col vag mi da il seguente errore:

Address 42: Door Elect, Driver Labels: 8P0-959-801-MIN.lbl
Part No: 8P0 959 801 H
Component: Tuer-SG 020 0090
Coding: 0000248
Shop #: WSC 06314 000 00000

1 Fault Found:
00943 - Heated Exterior Mirror; Driver Side (Z4)
012 - Electrical Fault in Circuit

Sapete da cosa posso dipendere? Vorrei ripristinarlo prima che ricominci a nevicare... qui da me ne fa davvero tanta.... ;p

loschiaffo
02-01-2013, 11:36
nello spechio di SM4rk potrebbe essere rotta la serpentina riscaldante, oppure solo staccato un connettore dietro lo specchio, magari ha preso un colpo allo specchio, nei parcheggi dei supermercati spesso lo trovi rovesciato/fuori posizione perche colpito da qualche persona "frettolosa" col carrello della spesa...
l'errore trovato col vag indica 1 solo specchio, quindi la centralina li riconosce e li comanda correttamente. il guasto secondo me e' fisicamente nello specchio, non e' nella codifica/rete di bordo.
secondo me bisogna smontare lo specchio lato guida e verificare col tester li dietro (esempio la continuita della serpentina).

SM4rk
02-01-2013, 18:24
nello spechio di SM4rk potrebbe essere rotta la serpentina riscaldante, oppure solo staccato un connettore dietro lo specchio, magari ha preso un colpo allo specchio, nei parcheggi dei supermercati spesso lo trovi rovesciato/fuori posizione perche colpito da qualche persona "frettolosa" col carrello della spesa...
l'errore trovato col vag indica 1 solo specchio, quindi la centralina li riconosce e li comanda correttamente. il guasto secondo me e' fisicamente nello specchio, non e' nella codifica/rete di bordo.
secondo me bisogna smontare lo specchio lato guida e verificare col tester li dietro (esempio la continuita della serpentina).

ho smontato lo specchietto sinistro... i connettori sono attaccati allo specchio...
ho il tester della ditta dove lavoro, ma non so come si usa... come devo fare per vedere se arriva corrente?
se eventualmente non dovesse arrivare corrente cosa devo fare?
cambiare lo specchietto intero o basta ricomprare la serpentina?

loschiaffo
03-01-2013, 15:16
ho smontato lo specchietto sinistro... i connettori sono attaccati allo specchio...
ho il tester della ditta dove lavoro, ma non so come si usa... come devo fare per vedere se arriva corrente?
se eventualmente non dovesse arrivare corrente cosa devo fare?
cambiare lo specchietto intero o basta ricomprare la serpentina?

ti do una serie di informazioni generali sui tester, ho qui davanti il mio, ma ce ne sono mille modelli.
il tester ha una manopla al centro. ruotala fino al simbolo "ohm" (lettera greca omega), nella stessa posizione ci sara' anche un simbolo "cicalino".
di solito la posizione ohm e' alle "ore 6", ipotizzando un orologio, comunque se fai toccare fra loro le punte del tester suona il cicalino e vedi apparire dei numeri sul display.
poi appoggi le punte del tester sui faston della serpentina dietro lo specchio (staccando prima i suoi cavetti di alimentazione) e senti se il tester suona o se vedi dei valori numerici sul display.
in entrambi i casi vuol dire che c'e continuita' e quindi la serpentina e' integra, cioe' passa correttamente corrente.
verifica che non ci sia ruggine-ossido sui morsetti, magari il guasto e' quello...
ma secondo la mia idea, tu non avrai continuita', cioe la serpentina e' interrotta e dovrai quindi comprare il vetrino dello specchio con la serpentina.
costo sulla baia circa 20 euro, invece ricambio originale in conce almeno il doppio... in ogni caso non e' una follia...

SM4rk
04-01-2013, 00:05
ti do una serie di informazioni generali sui tester, ho qui davanti il mio, ma ce ne sono mille modelli.
il tester ha una manopla al centro. ruotala fino al simbolo "ohm" (lettera greca omega), nella stessa posizione ci sara' anche un simbolo "cicalino".
di solito la posizione ohm e' alle "ore 6", ipotizzando un orologio, comunque se fai toccare fra loro le punte del tester suona il cicalino e vedi apparire dei numeri sul display.
poi appoggi le punte del tester sui faston della serpentina dietro lo specchio (staccando prima i suoi cavetti di alimentazione) e senti se il tester suona o se vedi dei valori numerici sul display.
in entrambi i casi vuol dire che c'e continuita' e quindi la serpentina e' integra, cioe' passa correttamente corrente.
verifica che non ci sia ruggine-ossido sui morsetti, magari il guasto e' quello...
ma secondo la mia idea, tu non avrai continuita', cioe la serpentina e' interrotta e dovrai quindi comprare il vetrino dello specchio con la serpentina.
costo sulla baia circa 20 euro, invece ricambio originale in conce almeno il doppio... in ogni caso non e' una follia...

si infatti... per 20euro non è un problema... sapresti anche darmi il codice del ricambio?
questo fine settimana mi ci dedico
grazie

loschiaffo
04-01-2013, 18:25
il codice dello specchio non lo so. dovrei smontare i miei, ma rischio di rompere. eviterei volentieri questa ipotesi...
tranquillo, se fai una ricerca sulla baia o su subito, basta mettere "specchi riscaldabili a3" e ne escono tantissimi. vedi le foto e riconosci sicuro il tuo modello.
il pre restyling era piu basso e affusolato, poi lo hanno fatto piu panciuto, ma lo riconosci sicuro.
prima fai una verifica col tester, se passa corrente dentro la serpentina oppure se ' interrotta.
inutile buttare soldi se poi il danno e' altrove. io ho fatto una mia ipotesi (rottura per un colpo preso in park, ecc), ma e' tutta da verificare!!

SM4rk
05-01-2013, 10:04
ma questa serpentina è nello vetro o all'interno della callotta?
nel senso... la continuità in ohm che devo misurare, la devo misurare dai cavetti che arrivano dalla macchina oppure sue due pin presenti nel vetro?

loschiaffo
06-01-2013, 16:42
ma questa serpentina è nello vetro o all'interno della callotta?
nel senso... la continuità in ohm che devo misurare, la devo misurare dai cavetti che arrivano dalla macchina oppure sue due pin presenti nel vetro?

la serpentina e' incollata dietro il vetrino! un po' come se fosse lo sbrinatore del lunotto! per verificare la continuita, il tester lo devi appoggiare ai due faston del vetrino.

SM4rk
07-01-2013, 19:00
la serpentina e' incollata dietro il vetrino! un po' come se fosse lo sbrinatore del lunotto! per verificare la continuita, il tester lo devi appoggiare ai due faston del vetrino.

ho attaccato il tester sui due faston con la levetta su 200 omega e c'è continuità perchè vedo che cambiano i numeri sul display come quando tocco le punte tra di loro.

così ho provato a fare la stessa cosa nei due cavi che arrivano dalla callota, ma in questo caso rimane su 1 fisso...

però credo che dove c'è corrente non si usa l'omega...giusto?

come devo fare per vedere se arriva corrente?

loschiaffo
07-01-2013, 19:37
bene, allora lo specchietto non e' rotto, hai verificato che la corrente circola nella serpentina riscaldante.
ma allora ci sara' un filo staccato in giro per la macchina. e purtroppo la cosa diventa piu complicata da risolvere: dov'e l'interruzione??? chi lo sa...
per misurare se c'e' corrente nei fili che arrivano allo specchio, metti il tester su volt, corrente continua (simbolo V piu una linea retta con sotto dei puntini).
puoi fare una prova con le pile del telecomando della tv. vedrai il valore in volt (nessun problema con positivo e negativo, al massimo leggerai sul video -1,5volt, col meno davanti).
poi accendi il quadro della macchina, giri la manopolina degli specchi nella posizione centrale (cioe' sbrinamentio attivato) e col tester toccando quei fili dovresti vedere 12v o 13v o valori li vicini.
se non arriva corrente pero' non saprai mai dove e' interrotto, quel filo! bisogna esaminare i cavi, magari nello snodo della porta si sono pizzicati o spezzati.
chi lo sa, a questo punto tutte le ipotesi sono buone

bandito72
13-08-2013, 15:15
no,il connettore azzurro serviva al vecchio autoradio un din!
ma hai provato come ti ho detto io?cioè accendendo il tasto per sbrinare il parabrezza?

ti correggo: il connettore azzuro a sei poli è dell indicatore "airbag pass off" da inserire affianco al tasto esp.

loschiaffo
13-08-2013, 21:36
ti correggo: il connettore azzuro a sei poli è dell indicatore "airbag pass off" da inserire affianco al tasto esp.

ocio che è azzurro scuro/blu anche il connettore della radio o navi.
Si chiama quadlock, ha 12 pin ed è destinato al caricatore cd o al cavo i-pod, nelle a3 pre restyling, in produzione dal 2005 o 2006. Alcuni Modelli di radio, più vecchi, usano una "scatola a contatti piani I" nera.
Adesso, negli ultimi 4-5 anni, hanno fatto il sistema "ami" e le spine cambiano ancora.

SM4rk
05-03-2015, 10:09
bene, allora lo specchietto non e' rotto, hai verificato che la corrente circola nella serpentina riscaldante.
ma allora ci sara' un filo staccato in giro per la macchina. e purtroppo la cosa diventa piu complicata da risolvere: dov'e l'interruzione??? chi lo sa...
per misurare se c'e' corrente nei fili che arrivano allo specchio, metti il tester su volt, corrente continua (simbolo V piu una linea retta con sotto dei puntini).
puoi fare una prova con le pile del telecomando della tv. vedrai il valore in volt (nessun problema con positivo e negativo, al massimo leggerai sul video -1,5volt, col meno davanti).
poi accendi il quadro della macchina, giri la manopolina degli specchi nella posizione centrale (cioe' sbrinamentio attivato) e col tester toccando quei fili dovresti vedere 12v o 13v o valori li vicini.
se non arriva corrente pero' non saprai mai dove e' interrotto, quel filo! bisogna esaminare i cavi, magari nello snodo della porta si sono pizzicati o spezzati.
chi lo sa, a questo punto tutte le ipotesi sono buone

caro schiaffo, ti volevo informare che a forza di fare prove, smonta e rimonta, smonta e rimonta, inevitabilmente ho rotto lo specchio.
per tanto l'ho ricomprato nuovo avendo l'ulteriore conferma che il problema non era lo specchio bensi il cablaggio.

ho provato a smontare il tubotto di gomma che va dallo sportello alla macchina, ma al suo interno c'è una sfilza di cavi avvolti dal nastro isolante audi (quello feltrato nero per intenderci).
per di più i fili sono quasi precisi ed è impossibile sciogliere il nastro isolante e trovare il cavo nella matassa.
comunque, data la sezione dei cavi che sono avvolti in quel punto dubito si possa essere tranciato li.

non è che si riesce tramite EL SA a trovare una immagine del percorso esatto che fanno i fili e/o una procedura per smontarli ed esaminarli?

emiltec
10-03-2015, 22:57
caro schiaffo, ti volevo informare che a forza di fare prove, smonta e rimonta, smonta e rimonta, inevitabilmente ho rotto lo specchio.
per tanto l'ho ricomprato nuovo avendo l'ulteriore conferma che il problema non era lo specchio bensi il cablaggio.

ho provato a smontare il tubotto di gomma che va dallo sportello alla macchina, ma al suo interno c'è una sfilza di cavi avvolti dal nastro isolante audi (quello feltrato nero per intenderci).
per di più i fili sono quasi precisi ed è impossibile sciogliere il nastro isolante e trovare il cavo nella matassa.
comunque, data la sezione dei cavi che sono avvolti in quel punto dubito si possa essere tranciato li.

non è che si riesce tramite EL SA a trovare una immagine del percorso esatto che fanno i fili e/o una procedura per smontarli ed esaminarli?

Nelle centraline portiere sono attivati?
Ciao e scusa se per caso e' gia stato detto,ma hai fatto una vaggata ed un test degli output? Se haile resistenze o il cablaggio interrotto il vag ovvero la centralina lo rileva,credo che l unica cosa che non rilevi sia il corretto funzionamento del relay ma del resto la diagnostica e' su tutto il circuito principale o ausiliario che sia.