PDA

Visualizza Versione Completa : CAMBIO S-TRONIC



krackersq5
30-11-2011, 09:57
Ciao,
ho provato a dare un'occhiata veloce sul forum se c'era già un argomento simile ma non mi sembra.
Ho un dubbio riguardante il funzionamento del cambio s-tronic sul motore 2.0 TDI.

Premessa: Vengo da una Scirocco 2.0 tfsi con 211 cv e cambio DSG a 6 marce per cui sono io che magari ero abituato male ma quando metto la leva in S sulla Q5 non trovo praticamente nessuna differenza riseptto alla D.
Il cambio, se non premo a fondo l'acceleratore, avviene comunque sempre attorno ai 2000 rpm e vengono inserite tutte le 7 marce con una logica orientata al "consumo"
Il discorso cambia se pesto con il gas (leggi "tutto giu") dove effettivamente il motore viene portato più in zona limitatore

Il ricordo che avevo con il dsg in posizione S era di una logica molto più sportiva a prescidnere da quanta potenza chiedevo con il piede destro.

E' normale questo comportamento?
grazie per l'aiuto!

hicrodus
30-11-2011, 10:33
non vorrei risultare antipatico, ma c'è un'utilità nel mettere in S e non premere a fondo l'acceleratore?
detto questo prova una volta su una strada in salita, lì si nota un po' di più che le cambiate avvengono più in alto

krackersq5
30-11-2011, 12:47
non vorrei risultare antipatico, ma c'è un'utilità nel mettere in S e non premere a fondo l'acceleratore?
detto questo prova una volta su una strada in salita, lì si nota un po' di più che le cambiate avvengono più in alto

Hicrodus capisco il tuo dubbio ma il 2.0 come ben sai ha una coppia e un numero di cavalli molto inferiore al 3.0 per cui ogni tanto, anche senza premere a fondo l'acceleratore, mi piacerebbe che il motore girasse un pò più in alto per risultare un pelo più pronto (certo, posso sempre mettere in manuale a fare di testa mia)

La mia era più una curiosità che un vero "problema" perchè la differenza rispetto al cambio di prima e molto avvertibile e mi stava venendo la paranoia che ci fosse qualche problema

ilgiampi
30-11-2011, 16:30
quando metto la leva in S sulla Q5 non trovo praticamente nessuna differenza riseptto alla D.



Ho il TFSI 211 CV e ti garantisco che la differenza c'è ed è molto marcata tra D ed S, non solo in termini di regime di motore per la cambiata, ma anche in termini di velocità di cambiata e prontezza di risposta dell'auto.
Ma non vorrei che con il 2.0 TDI questa differenza fosse percepita molto meno.
Non so che dirti.

andreab
30-11-2011, 18:20
Sul TDI si nota la differenza tra D e S eccome. anche senza premere a fondo l'accelleratore le cambiate vengono effettuate ad un regime più alto

krackersq5
30-11-2011, 18:49
Sul TDI si nota la differenza tra D e S eccome. anche senza premere a fondo l'accelleratore le cambiate vengono effettuate ad un regime più alto

questa è una risposta che mi preoccupa non poco..proverò a postare un video appena avrò il tempo per realizzarlo perchè io tutta questa differenza proprio non la noto.

Scusa, hai provato a mettere in S con il piede leggero? a che regime ti cambia marcia?

maccheers
30-11-2011, 20:32
sembra che ci sia qualcosa che non va, fai delle prove con il piede ne leggero ne pesante, e vedi se ci sono differenze

varifabi
30-11-2011, 21:20
A volte per sbaglio metto in S invece che in D e me ne accorgo senza guardare la leva che la macchina reagisce diversamente, certo non la trasforma in un leone ,ma la differenza c'è, cambia più in alto e meno frequentemente a prescindere dall'acceleratore e scala anche più bruscamente dalla terza alla seconda quasi mi da fastidio ,l'impuntamento che ha.

maccheers
30-11-2011, 23:16
ma si, è giusto che si senta la differenza.

andreab
01-12-2011, 08:03
questa è una risposta che mi preoccupa non poco..proverò a postare un video appena avrò il tempo per realizzarlo perchè io tutta questa differenza proprio non la noto.

Scusa, hai provato a mettere in S con il piede leggero? a che regime ti cambia marcia?

intorno ai 3000. poi come dice varifabi lo noti anche dal modo più brusco in cui scala (e concordo con Fabio che il modo in cui scala dalla 3^ alla 2^ non è piacevole perchè senti il contraccolpo)

Galapagos
01-12-2011, 11:47
caspita!! io sento una differenza ENORMEEE!!!

zaky
01-12-2011, 20:09
AZZ anche io sento molto la differenza! ci sarà qualcosa che non và nella sua Q5...

Javelin
02-12-2011, 23:36
Ho il TFSI 211 CV e ti garantisco che la differenza c'è ed è molto marcata tra D ed S, non solo in termini di regime di motore per la cambiata, ma anche in termini di velocità di cambiata e prontezza di risposta dell'auto.
Ma non vorrei che con il 2.0 TDI questa differenza fosse percepita molto meno.
Non so che dirti.

Esatto. La differenza tra D ed S nel motore a benzina è notevole. Il ritardo di risposta all'acceleratore è minima ed il cambio lo asseconda con maggiore prontezza, soprattutto in scalata ( compaiono le " doppie " ) . Il software gestionale è tangibilmente più sportivo. Va pero' detto che il motore del tfsi con il cambio in S ci va a nozze, il tdi 2.0 non saprei ma immagino molto meno. Mi stupirei del contrario.

---------- Post added at 23.36.46 ---------- Previous post was at 23.30.09 ----------


caspita!! io sento una differenza ENORMEEE!!!

...per un sei cilindri a benzina l'S-tronic in modalità S rappresenta l'anima gemella.....

maccheers
03-12-2011, 00:13
mettiti in D a 50 km/h o 60 km/h e stabilizza i giri, poi metti in S e guarda la lancetta del contagiri, dovrebbe scalare marcia e salire di giri

krackersq5
03-12-2011, 02:21
mettiti in D a 50 km/h o 60 km/h e stabilizza i giri, poi metti in S e guarda la lancetta del contagiri, dovrebbe scalare marcia e salire di giri

Ad andatura costante non scala marcia...appena riesco metto un video

mauretto
03-12-2011, 09:28
succede quello che dici se vai con un pelino di gas, snocciola tutte le marce senza andare su di giri anche in S, ma ci sono anche posizioni intermedie tra il pelino e la tavoletta, e' li che senti la differenza, Lui interpreta la tua esigenza, sedai un pelino di gas presuppone che tu non voglia stirare le marce fino al limitatore e passa al rapporto piu' alto, mentre in D se sei a tavoletta alza il regime di cambiata tirando di piu' le marce perche presuppone tu ne abbia bisogno. ti garantisco che questa logica di funzionamento e' valida, in BMW con lo steptronic in DS se andavi con un pelino di gas non schiodava dalla seconda, testardo come un mulo tedesco.

ilgiampi
04-12-2011, 10:51
Ad andatura costante non scala marcia...appena riesco metto un video

Basta che vai in autostrada, o comunque a 90-100, quindi in VII piena. Se passi da D a S il cambio DEVE andare in VI. La VII in S si inserisce SOLO e SOLTANTO quando è attivato il cruise control. Altrimenti si inchioda come marcia più alta in VI: non ce n'è.

zaky
05-12-2011, 20:40
mettiti in D a 50 km/h o 60 km/h e stabilizza i giri, poi metti in S e guarda la lancetta del contagiri, dovrebbe scalare marcia e salire di giri

Anche la mia si comporta nella medesima maniera...è giusto sennò cosa si mette a fare la S? stai in D

hicrodus
05-12-2011, 23:44
dunque giusto per capire un paio di fondamentali ed aiutare a fare diagnosi.
suppongo tu abbia come tutti il sistema informazioni per il conducente tra contagiri e tachimentro. in quel rettangolo in basso a sinistra scrive le marce D1--D7 e S1--S7.
Quindi tanto per cominciare bisogna controllare se spostando la leva del cambio da D a S la lettera sul display cambia. Altrimenti banalmente potrebbe essere un problema di contatto al cambio. (immagino tu non abbia l'ADS che regola sospensioni, sterzo e cambiate coi tastini in zona clima ecc ecc, ma la buona vecchia sequenza sul cambio P R N D S)
A questo punto se il display segna S fai tutti i giochini finora detti come quello di andare in D7 e mettere in S, deve scendere in S6 per forza.
Se queste cose non succedono sentiti pure autorizzato ad andare lesto lesto al service

114signalgelb
15-12-2011, 13:35
Ciao novità in merito, tra pochi giorni ritiro la mia e mi piacerebbe capire se è un problema specifico o le 2000 sono tutte cosi.

apposito
15-12-2011, 19:56
La mia è un 2000 ma non fa così! :biggrin:
(scusate ma non ho resistito...in altre occasione vengo sfottuto per la mia barbonaggine nell'aver preso un manuale :cry:)

Javelin
15-12-2011, 22:32
M come manuale M come Medioevo :maad:.
La prossima Q5 che prendo la voglio con l'Stronic a comandi vocali......per mettere in folle bisognerà ruttare ?:cry:

Giuseppe70
19-12-2011, 19:16
Ma scusate una domanda...a quanto è prevista la sostituzione olio cambio? Penso sia intorno ai 60000 km ma non riesco a trovare nulla sul libretto uso e manutenzione.
grazie

angelo46
19-12-2011, 20:37
devi devere nel libretto del service si fa a 60000km chissa quanto costa è questo il problema

ciuchino
19-12-2011, 21:30
60.000 cambio olio S-tronic

Giuseppe70
20-12-2011, 09:05
Intorno ai 700 euro.......

angelo46
20-12-2011, 10:48
ma700 euro con il tagliando o solo olio cambio?

Giuseppe70
20-12-2011, 16:58
A me hanno detto solo l'olio cambio......

hicrodus
20-12-2011, 18:06
l'olio mi pare faccia sui 150 euro (metti anche più iva) stai sotto i 200, poi dipende se devi cambiare anche le pastiglie o meno. 700 tutto il tagliando

ciuchino
20-12-2011, 18:07
Non mi voglio sbagliare ma mi sembra di aver pagato circa €630

Giuseppe70
20-12-2011, 18:26
l'olio mi pare faccia sui 150 euro (metti anche più iva) stai sotto i 200, poi dipende se devi cambiare anche le pastiglie o meno. 700 tutto il tagliando

ma dè chè........ Solo per la sostituzione dell'olio cambio per S-tronic ci vogiono circa 550 euro + manodopera va a 700.......altro che tagliando.

apposito
20-12-2011, 19:49
Solo?.....ciuccialo!
Vendo la macchina!
Sarò barbone ma aggiungici pure il cambio dell'urea o piscio che dir si voglia....

varifabi
20-12-2011, 22:54
Ho un amico con la q5 stronic , che ha già fatto il tagliando dei 60000 e non mi ha detto nulla , se le cifre fossero quelle ,me lo avrebbe detto

Kenzo
20-12-2011, 23:14
In tema di manutenzione ho chiesto per quel che riguarda il cambio Olio dell'S-Tronic e mi è stato riferito di circa 300-350 euro comprensivo di filtro.

mauretto
21-12-2011, 00:29
la cifra e' comunque esorbitante per una manutenzione obbligatoria, ma il tagliando dei 60.000 comprensivo del cambio olio del cambio (112 euro+iva) e' costato 686 euro.

http://img607.imageshack.us/img607/2125/a006p.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/607/a006p.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)


qui la discussione:
http://forum.audirsclub.it/showthread.php?35289-2°-tagliando

hicrodus
21-12-2011, 01:00
tanto per cambiare, avevo ragione io... miscredenti...

varifabi
21-12-2011, 08:23
La questione trattata nel 3d lincata dei pochi dl di olio che costavano come oro, era una inesatta, c'è da capire se il cambio abbia due camere di olio e se il totale sia di oltre 11 lt. non capisco se la dicitura di seguito comprenda anche il cambio manuale vero e proprio o si riferisca all'Stronic nel suo complesso (, ricordando che l'Stronic è un manuale robotizzato )
Nel frattempo ho scoperto che il 2000tdi e il 3000tdi, hanno lo stesso identico cambio con gli stessi rapporti e quindi chi diceva che il 2000stronic tdi ,non sopporterebbe un aumento sensibile di cavalli, si sbagliava , visto che potrebbe arrivare fino alla coppia del 3000v6tdi.
La curiosità mia e di paperino è stata soddisfatta.

Ho trovato questa nota ufficiale.

ATF e olio del cambio (MTF)
Il cambio a doppia frizione 0B5 funziona con camere olio separate per ATF e olio del cambio (MTF).
ATF è l'abbreviazione di “Automatic Transmission Fluid“
L'olio del cambio a doppia frizione 0B5 è denominato anche MTF. MTF è l'abbreviazione di “Manual Transmission Fluid“
Per il cambio a doppia frizione deve essere impiegato esclusivamente l'ATF specificato per il cambio a doppia frizione 0B5, disponibile come ricambio . Per l'elemento del cambio meccanico, la trasmissione anteriore e il differenziale può essere utilizzato solo olio del cambio (MTF) specifico per cambio a doppia frizione 0B5, disponibile come ricambio .
L'impiego di un olio ATF o oli per ingranaggi diversi compromette il corretto funzionamento del cambio o ne provoca la rottura.
Quantità di ATF necessaria per la sostituzione circa 6,7 l
Rifornimenti Cambio a doppia frizione 0B5 - olio del cambio (MTF)
Primo rifornimento in fabbrica circa 4,35 l

mauretto
21-12-2011, 08:29
si e' obbligati a cambiare solo i 7 decilitri dell'S-tronic, il problema se fate lo sforzo di leggere la discussione linkata e' che questo olio viaggia a 218,52 euro a litro. si e' liberi di non farlo pena il decadimento della garanzia sul cambio automatico, chi se la sente di rischiare 150 euro contro 7/8.000?

varifabi
21-12-2011, 10:02
La discussione lincata ,non è Vangelo ,ma deduzioni tratte da chissà dove, quello che ho postato io non è il primo libro della Genesi ma il manuale d'officina Audi ,per cui nelle concessionarie seguono quelle specifiche,solo a vedere il contenitore necessario allo svuotamento , si capisce che non si tratta di piccole quantità da sostituire ma di litri .
Se continuiamo a dire inesattezze ,va a finire che la gente ci crede , ripeto, quello che ho postato prima non arriva dal libro delle favole ,ma da un manuale d'officina audi e l'olio da sostituire è 6,7 litri Litri e non decilitri .
Chiudo e non insisto ulteriormente, potrei postare la foto del manuale ,ma tanto anche se si legge "Quantità di ATF necessaria per la sostituzione circa 6,7 l " rimangono decilitri.
Mauretto sulla fattura che hai posto tu tu del tuo tagliando , la scritta del cambio olio , voce G 052 529 A2 è coperta dal timbro , da dove lo ha visto 7 decilitri????
Il fatto che l'olio motore sia in dl ,per evidenti motivi di rabbocco che potrebbero essere minimi , non significa che anche quello del cambio sia quantificato in questa unità di misura .
Per farci una vaga ,ma neanche tanto idea di quanto costa al litro
http://www.ebay.de/itm/1L-Doppelkupplungs-Getriebeoel-VW-Seat-Audi-G-052-529-A2-/300607944420#ht_500wt_1202

Giuseppe70
21-12-2011, 11:07
la cifra e' comunque esorbitante per una manutenzione obbligatoria, ma il tagliando dei 60.000 comprensivo del cambio olio del cambio (112 euro+iva) e' costato 686 euro.

http://img607.imageshack.us/img607/2125/a006p.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/607/a006p.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)


qui la discussione:
http://forum.audirsclub.it/showthread.php?35289-2°-tagliando


Secondo me hanno fatto solo il rabbocco dell'olio e non la sostituzione....non insisto neanche io cmq il prezzo della sostituzione dell'olio+filtro+manodopera è intorno ai 700 euro confermo.

varifabi
21-12-2011, 11:23
Ma ragazzi, come si fa a far pagare 7 dl di olio 112euro+ iva , quando vi ho mostra una foto con olio di quelle caratteristiche e di quella marca , si trova sul mercato 6 euro ma siccome l'audi non compera su ebay ,mettiamo anche 20 euro al litro??????? .
Ma che rabbacco? l'olio mica evapora nel cambio si rabbocca se si c'è una perdita , al limite per le usure meccaniche aumenta di volume , e la sostituzione di 7 dl su 7 litri ,ha un senso logico???? a che serve , Basterebbe un bel panno caldo s e la logica dell'intervento ,sarebbe identica .

Giuseppe70
21-12-2011, 12:33
A mio avviso stai sbagliando...ma ti dio non insisto....non sono l'unico a dirti che il prezzo non è quello.....c'è qualcosa che non va......appna lo sostituico i posterò la fattura e la spesa da me effettuata.

hicrodus
21-12-2011, 12:50
si ma non dobbiamo perdere di vista il punto fondamentale della questione e della domanda: quando uno si chiede "devo fare il cambio dell'olio dell'stronic", a prescindere dalle camere separate ecc ecc la questione è: ogni 30mila nel tagliando c'è l'olio motore e ogni 60mila c'è l'olio s-tronic.
Quanto costa? abbiamo visto che l'olio motore, mal contato, son tra 100 e 150euro, l'olio del cambio un po' di più.
E questo è quello che Audi ci chiede di fare ogni 30 e ogni 60mila km. Se poi un ripristino totale dell'olio viene a costare 700 euro solo quello è anche possibile ma: o è stato fatto qualche intervento superinvasivo del cambio fuori dalla manutenzione programmata o nel service son dei filibustieri.

Galapagos
21-12-2011, 14:09
...conviene infatti fare come fanno tanti...visto che il grosso del tagliando che comprende oli è proprio il cambio olio motore, ci si ordina il migliore olio che uno desidera, si trovano intorno ai 14 euro litro ivato..ad esempio nel mio caso il castrol EDGE FST 5W-30. Ora, scaduti i tagliandi che coprono e che sostengono la validità della garanzia, uno fa da sé. Un paio di guanti e una mezz'oretta e il cambio d'olio lo fa. In questo modo poi si porta la macchina a fare i normali tagliandi ma avvisando che il cambio di olio lo ha già fatto :-)).
Se uno poi vuol far le cose fatte bene con 15 euro ha anche il filtro olio: http://www.autozona.it/Browse_Item_Details.asp?HSD=1&wId=216526
e il filtro aria: http://www.autozona.it/Browse_Item_Details.asp?HSD=1&wId=252076

mauretto
21-12-2011, 14:10
il vangelo e' questo: "se fai tutti i tagliandi da noi alle scadenze indicate da noi e facendo tutti gli interventi che diciamo noi sei coperto dalla garanzia, altrimenti no." puoi rifiutarti di fare qualcosa come ad esempio il cambio dei 7 decilitri (si legge benissimo in fattura "7" e le unita' sono decilitri, infatti leggi "50" per l'olio motore) e avrai il decadimento immediato della copertura di garanzia sul cambio, stavo quasi rifiutando all'accettazione ma l'addetto mi ha detto a bassa voce: "e' proprio sicuro? guardi a me personalmente non interessa, l'S-tronic non si rompe mai, ma se succede... calcoli che sono piu' di 7.000 euro tra pezzi e manodopera...". pensa che mentre mi stavano facendo il tagliando mi ha chiamato lo stesso addetto dicendomi che secondo lui erano da cambiare le pasticche dei freni perche' arrivate alla frutta, io gli ho chiesto se era guasta la spia che ne segnala molto in anticipo la fine poiche' non l'avevo vista accesa e lui mi risponde che no ma visto che avevano la macchina li... ora dopo altri 30.000 km ancora viaggio con le pasticche freno di prima dotazione ma al ritiro dopo il tagliando di cui ho linkato la fattura ho dovuto firmare una dichiarazione in cui si diceva che dopo loro indicazione avevo rifiutato la sostituzione delle pasticche. al vangelo se vuoi sei libero di non crederci, ma se poi dopo ti ritrovi all'inferno, perche' l'inferno esiste, l'inferno ti tieni. io che percorro 65.000 km l'anno e vendo la macchina comprata nuova entro i due anni, perche' mai dovrei mettermi a rischiare di andare incontro a spese iperboliche di manutenzione non coperta da garanzia per risparmiare 100 euro? poi so' che la legge dice che puoi manutenzionare dove vuoi, usare materiali magari migliori e mantenere la garanzia, ma provate a recarvi in audi a reclamare la sostituzione in garanzia del cambio automatico rotto o peggio del motore rotto da sostituire, con i tagliandi fatti da mio cugggino, penso che bisogna portarsi dietro 7 o 8 avvocati in assistenza, fare una causa, aspettare mesi con la macchina inutilizzabile la perizia dell'ispettore audi e poi pagare, per che cosa? per 100 spuzzolosi euro? poi ognuno vive e fa' quello che meglio crede, e comunque secondo la filosofia dei soldi rubati io negli ultimi 27 anni avrei potuto evitarmi la spesa dell'RC auto visto che non ho mai causato danni a nessuno, perche' continuare a farla?

varifabi
21-12-2011, 16:12
Quando vado a comperare il prosciutto e la carne dal macellaio ,il prosciutto lo pesa in etti e la carne in kg , mauretto , dato che insisti stasera posterò la schermata del manuale ufficiale d'officina Audi ,ma sono sicuro che nemmeno ,quando lo vedrai ammetterai che l'unità di misura dell'olio cambio è in litri e che ti hanno messo 7 litri di olio nuovo, sostituendo tutto il tuo.
Il fatto che l'olio motore sia misurato in fattura dl,non vuol dire che tutti i liquidi fatturati ,siano in dl .
L'olio motore lo misurano in dl perchè sei fai un rabbocco extratagliando , per esempio da 6 dl ,non possono farti pagare un litro ,l'olio del cambio si cambia tutto e per questo non è fatturato in decilitri ma in litri.
Guarda qui ,non ho trovato l'olio e il kit della q5, ma il codice olio o è identico e guarda quanto costa no 6 litri e il filtro.
http://www.blauparts.com/proddetail.asp?prod=F2A1007-D
Per non saper ne leggere ne scrivere ,ho telefonato in Audi e l'olio cambio stronik G 052529A2 originale audi al banco dei ricambi di listino costa 22,00 euro ivato al litro e questo è il Vangelo secondo Audi .
Sono convinto che si debba usare un olio che sia quello della casa (meglio dire prescritto visto che audi non è un petroliere e non produce olio ) il resto sono supposizioni che non hanno nessun riscontro se non nella confusione che ha generato l'unità di misura usata per l'olio motore adottata in dl per far chiarezza con il cliente e che in questo caso ha creato confusione.
Comunque l'amico turbox ,mi ha insegnato che se andiamo con l'olio motore freni o cambio ,che dicono loro ,della stessa marca e stesso tipo prescritto dalla casa , loro devono mettertelo anche se non te lo vendono loro e certificartelo come tagliando valido ,poi magari io non lo faccio ,ma si può fare e in piena garanzia .

Giuseppe70
21-12-2011, 17:37
Allora ho appena chiamato l'Officina Autorizzata Audi qui in Provincia e mi hanno detto testuali parole: Quanto costa?????????' 700 EURO??????? Ma quando mai.....qui da noi il prezo dell'olio+filtro+manodopra è di 270 EURO......
Per cui non solo la notizia che mi è stata data era sbagliata e quindi lo hanno fregato.....ma solo qusto preventivo ammonta alla cifra sopra detta......se si fa un tagliando completo allora si devono sommare ulteriori, circa, 350 EURO e quindi si arriva a meno di 600 EURO tutto compreso....per cui chiedo venia della notizia sbagliata che vi ho dato.

mauretto
21-12-2011, 18:09
Quando vado a comperare il prosciutto e la carne dal macellaio ,il prosciutto lo pesa in etti e la carne in kg , mauretto , dato che insisti stasera posterò la schermata del manuale ufficiale d'officina Audi ,ma sono sicuro che nemmeno ,quando lo vedrai ammetterai che l'unità di misura dell'olio cambio è in litri e che ti hanno messo 7 litri di olio nuovo, sostituendo tutto il tuo.
Il fatto che l'olio motore sia misurato in fattura dl,non vuol dire che tutti i liquidi fatturati ,siano in dl .
L'olio motore lo misurano in dl perchè sei fai un rabbocco extratagliando , per esempio da 6 dl ,non possono farti pagare un litro ,l'olio del cambio si cambia tutto e per questo non è fatturato in decilitri ma in litri.
Guarda qui ,non ho trovato l'olio e il kit della q5, ma il codice olio o è identico e guarda quanto costa no 6 litri e il filtro.
http://www.blauparts.com/proddetail.asp?prod=F2A1007-D
Per non saper ne leggere ne scrivere ,ho telefonato in Audi e l'olio cambio stronik G 052529A2 originale audi al banco dei ricambi di listino costa 22,00 euro ivato al litro e questo è il Vangelo secondo Audi .
Sono convinto che si debba usare un olio che sia quello della casa (meglio dire prescritto visto che audi non è un petroliere e non produce olio ) il resto sono supposizioni che non hanno nessun riscontro se non nella confusione che ha generato l'unità di misura usata per l'olio motore adottata in dl per far chiarezza con il cliente e che in questo caso ha creato confusione.
Comunque l'amico turbox ,mi ha insegnato che se andiamo con l'olio motore freni o cambio ,che dicono loro ,della stessa marca e stesso tipo prescritto dalla casa , loro devono mettertelo anche se non te lo vendono loro e certificartelo come tagliando valido ,poi magari io non lo faccio ,ma si può fare e in piena garanzia .

scusa ma il link che tu citi non e' audi, e fa riferimento all'audi A6 all-road dal 2001 al 2005 che se non sbaglio montava il cambio TIPTRONIC sia sul 2.7 tdi che sul 3.0 tdi, qui stiamo parlando dell'S-tronic su Q5 e dici di essere sicuro su una cosa su cui tu ti sei documentato secondo me in maniera quanto meno poco precisa ed io invece ho fatto alla mia macchina al tagliando esibendo tanto di fattura, poi se devi avere ragione per forza e' un'altra storia

---------- Post added at 18.09.49 ---------- Previous post was at 18.08.24 ----------

scusa giuseppe, potresti chiedere quanti decilitri di olio sostituiscono sull'S-tronic del Q5 ogni 60.000 km? 7 oppure 70?

varifabi
21-12-2011, 21:59
Capisco che non è bello essere convinti di una cosa e non ammettere di aver sbagliato ,io l'ho fatto qualche giorno fa , sempre sull'Stronic avevo detto che con cruise inserito ,in S la settima non entrava ,invece giustamente sono stato corretto da un amico che diceva esattamente il contrario e ho retificato .
La storia è che sei tu a voler aver ragione , continuando con la faccenda che non ha logica del 7dl e che non c'è scritta da nessuna parte nemmeno sulla tua fattura , infatti c'è solo un 7 ma senza unità di misura ,hai fatto l'equazione sbagliando che se l'olio del motore lo misurano in dl ,per forza anche quello del cambio lo misureranno con lo stessa unità di misura .
la documentazione che posto in seguito è abbastanza precisa ?
Se si continua a dire che a 60000 km è previsto il cambio di soli 7dl e quindi di 0.7 litri questa si che è un'informazione quantomeno imprecisa , anzi assolutamente , priva di fondamento,che alimenta la leggenda errata di un olio cambio stronic caro come l'oro , nemmeno fosse quello di Lorenzo.
Mauretto non me ne volere ,ma questa volta ho ragione io e non perchè lo voglio a tutti i costi ,ma perchè lo vuole l'Audi.

Giuseppe70
21-12-2011, 22:11
Scusate se mi intrometto ma nelle "osservazioni" sotto la voce "quantitativi rifornimento" non c'è scritto 7 litri? secondo me si...o mi sbaglio? E poi ancora al link dove ci indirizza è vero che c'è l'olio ma quello non è il prezzo ufficiale ma è quello offerto nel senso da acquirenti ebay..potrebbe andare anche a oltre 17.50 per oferte.....da aggiungere sempre le spese di spedizione ed il filtro....ma questo è un altro discorso....il primo e cioè il prezzo mi sembra ad offerta.....lo avete notato anche voi o mi sbaglio?

varifabi
21-12-2011, 22:48
Io mi arrendo .
Il prezzo della figura , 18,36 ivato è quello ufficiale , che poi +o- è il prezzo che compare anche sulla fattura di mauretto , a essere precisi sulla sua fattura l'olio costa 18,21+iva AL LITRO a cui magnanimamente hanno fatto il 12% di sconto quindi lo ha pagato 16,02 euro +iva al litro
Quello che vedi nel mio post precedente è un prezzo dell'inizio dell'anno 2011 e quindici ci va aggiunto ,ma non ne sono certo un 20%, di aumento ma quanto sia aumentato di preciso a listino non so , oggi mi hanno detto che costa di listino 22 euro ivato, quindi circa 18,21+iva (guarda caso,proprio il prezzo della fattura postata ) al litro
Ogni conc. fa il prezzo che vuole ma non ci allontaniamo tanto da queste cifre .
Il quantitativo occorrete al cambio previsto ogni 60000km è di SETTE LITRI e su questo non ci sono dubbi o meglio io non ne ho .
Il link della baya l'ho messo a puro titolo d'esempio ,non ho detto che va comperato lì perchè conviene anzi consiglio di far fare tutto al concessionario , tutte le logiche della spedizione e il resto non servono che a far confusione , l'ho messo solo per far capire che questo benedettissimo olio non costa una tombola , e che si reperisce sul mercato a cifre abbordabili ,per far capire , spero di esserci riuscito ,ma se non è così non importa , che non ci vogliono 112.14 euro più iva per 7 deciltri di litro ma questa cifra è per 7 litri d'olio G 052529a2.

mauretto
22-12-2011, 01:04
guarda che non e' che uno deve arrendersi e l'altro vince la bambolina, io sono sempre pronto a mettermi in discussione, ma se questa volta sbaglio io lo faccio sotto indicazione dell'assistenza e dell'amministrazione del centro audi piu' importante e storico a roma che non sanno che i loro colleghi in officina mettono sette litri e litigano con tutti quelli a cui chiedono 150 euro per sette decilitri, potrebbe essere anche cosi, ma a questo punto il mio spirito di giocatore emerge e mi porta a chiederti se sei pronto a scommettere una bevuta, domani telefona tu stesso ad un centro audi ufficiale e chiedi, ma prima dimmi se accetti la scommessa, attento che non capito spesso dalle tue parti ma poi ti vengo a cercare e paghi da bere. :icon_pidu:

varifabi
22-12-2011, 08:20
Non commento le indicazioni del centro più grosso di Roma , in un altro centro di Roma ,stanno facendo altre manovre su tutti noi che molti non capiscono n questo periodo.
Non capisco e non ci credo nemmeno se lo vedo ,figurati se me lo dice un impiegato solerte, l'assoluta l'inutiltà e il controsenso di cambiare 7 dl su 7 litri di contenuto , e poi farlo pagare 10 voltre il suo prezzo di listino,è come se per depurare 5 litri sangue a un dializzato ne levassero 5 dl del suo ormai esausto e ne mettessero 5dl di nuovo e gli facessero poi pagare 10 volte il tiket (il fatto che siano esenti da tiket, serve a farti capire il paradosso di questo esempio) non scommetto mai per principio , pagarti da bere lo posso fare in ogni caso ,e a Roma vengo una volta all'anno, la bambolina non mi interessa , io sono sicuro della fonte a cui attingo , anche perchè non è un funzionario o un'impiegato/a di un ufficio ma la bibbia della rete Audi(questa si che è un testo per loro sacro e ci si attengono sempre , anche se ci fosse scritto di farsi il segno della croce , prima di cominciare qualsiasi intervento) e nel caso ti confermassero(MA NON CREDO) la barzelletta dei 7 dl ,io cambierei centro trasfusionale .
Per quanto riguarda chi deve informarsi , mi sa che lo devi fare tu ,
col tuo concessionario , se davvero ti hanno cambiato solo 7 dl , il tuo cambio deve rifare la dialisi e stavolta completa.
Però ,stampati questo schemino prima di far aprire il tappo dell'olio cambio e faglielo vedere , alla vista del sacro testo ,vedrai nei suoi occhi una lacrima e ti chiederà di perdonarlo, per aver confuso Roma per Toma .

Con questo chiudo con questo 3d.