PDA

Visualizza Versione Completa : Problema DPF 1.6 TDI (non ora ma secondo me in futuro...)



luca1981mo
29-12-2011, 10:56
ciao ragazzi,
è ormai 1 mese che mi è arrivata l'a3 1.6 tdi s-tronic DPF.
ho letto vari pareri in giro sul DPF e che problemi potrebbe dare, e mi sto un pò allarmando, mi spiego meglio...

al momento, uso l'auto per piccolissimi spostamenti, con questo freddo non arriva nemmeno ai classici 90°, ma si ferma a metà, alla 1° tacca insomma

ho sentito che usando l'auto così si rischia di danneggiare il dpf, ovvero, di non permettere la combustione interna...

da gennaio inizierò ad usarla seriamente per fare grandi sgroppate in autostrada, ma di sicuro 2-3 gg. a settimana la continuerò ad usare per piccoli spostamenti (morosa e lavoro a 10 km da casa...)

che problemi potrebbe dare fare questi spostamenti minimi? chi di voi ha il 1.6 e come si trova?

in 1500 km ha fatto sicure 2 rigenerazioni, ma moltissime volte il minimo rimane a 1000 g/m abbondanti ed il consumo aumenta (lo si vede dala barretta di consumo del climatizzatore acceso), si rigenera ogni 50 km?!? mi pare fantascienza!

quali sono i sintomi della rigenerazione in atto? io me ne accorgo dalla puzza di bruciato, ma il minimo sta spesso a 1000 giri, mentre ogni tanto a 800...

boh...

Borgo79
29-12-2011, 11:17
Brutta cosa il dpf.......

sabba
29-12-2011, 14:16
Non è una questione di DPF e basta. Anche il catalizzatore "soffre" del mancato riscaldamento completo. E pure il turbocompressore non gode tanto di più!
Le auto turbodiesel dovrebbero essere utilizzate un pochettino più a lungo delle auto a benzina, perchè per permettere che il ciclo termico si completi perfettamente ci vuole più tempo.
E' stata una delle ragioni per le quali nel mio garage ora ho tre auto a benzina, e non più diesel.
Purtroppo ad utilizzare le auto diesel per i brevi tratti saltan fuori quei problemi, anche se ultimamente l'elettronica di bordo gestisce la pulitura del DPF/FAP in modo molto più furbo che in passato.
Ma per il cat e per i turbo c'è poco da fare, se non sperare che non si guastino mai.
Ti serviva per forza un diesel? Non hai pensato al TFSI che è uno spettacolo di motore?

:ohmy:

Borgo79
29-12-2011, 15:03
Beh pure io me lo sono chiesto, xro' come seconda car x viaggi un po' lunghi ho optato x il diesel....

luca1981mo
29-12-2011, 16:57
ehhhh ragazzi, "purtroppo" è l'auto aziendale a NLT, mi serviva un diesel, poichè dal 2012 inizierò a fare 30-40k km/anno, mentre prima, con la TT 2.0 tfsi, ne facevo meno di 20.000...spettacolo puro il 2.0 tfsi...
il problema c'è quando la uso come sempre, ovvero casa - lavoro; casa - morosa, con percorsi piccoli che non scaldano del tutto il motore...perchè per 2-3 gg a settimana mi farò dei 4-500 km/giorno, quindi il problema non esiste...
a parte che cmq la difficoltà c'è d'inverno, perchè d'estate cmq fa abbastanza in tempo a scaldarsi, però il problemino a lungo termine forse rimane...

il mio pensiero non è tanto lo scadere della garanzia (ce l'ho appunto il NLT per 3 anni/120k km, compresi interventi ordinari e straordinari, quindi no problem), ma quanto rimanere eventualmente a piedi...
non ho particolari premure di tenerla particolarmente bene, non è "mia", ma non vorrei mai rimanere a piedi, perchè x avere l'auto sostitutiva mi ci vuole 1 giorno di ferie a momenti...è compresa ma devi andare dove dicono loro a prenderla, anche 40 km da casa, poi devo tirare giù tutto dall'a3 per il trapianto sull'altra, anche per soli 2 gg, insomma, una menata assurda...

oh, spero di non avere problemi, mi gratto per bene...