Accedi

Visualizza Versione Completa : vibrazione autovettura ferma



valerio152
29-12-2011, 23:17
salve a tutti ho un audi a3 del 2007 2.0 tdi con 98000km e ho notato da qualche giorno che lasciando la macchina ferma anche per un semplice semaforo avverto una strana vibrazione(sotto il sedere ma non il volante) che sparisce stando in marcia. sembra come un problema di iniettori. forse un po di gasolio sporco? attendo vostre risposte. grazie mille in anticipo.

olivan
29-12-2011, 23:19
si capita anche a me a volte ... normale a mio parere

valerio152
29-12-2011, 23:32
prima però erano solo dei piccoli sobbalzi ora è una specie di tremolio continuo.

Andrea A3
30-12-2011, 12:10
prima però erano solo dei piccoli sobbalzi ora è una specie di tremolio continuo.

Visti i km che hai sopra potrebbe essere qualche supporto motore che sta per rompersi. . . anche la mia A3 2.0 TDi ogni tanto avverto qualche vibrazione.

alex audi
30-12-2011, 14:09
prova con il pedale della frizione schiacciato e vedi se il rumore sparisce!

Andrea A3
30-12-2011, 16:00
prova con il pedale della frizione schiacciato e vedi se il rumore sparisce!

dici sia il volano???

valerio152
30-12-2011, 18:01
Grazie per le risposte. Premendo la frizione la vibrazione rimane uguale. Pero' e' solo vibrazione non avverto nessun rumore.

alex audi
30-12-2011, 19:00
allora a questo punto come ti ha consigliato Andrea controlla i supporti motore!

valerio87amato
30-12-2011, 20:11
allora a questo punto come ti ha consigliato Andrea controlla i supporti motore!

si potrebbero essere quelli

valerio152
30-12-2011, 23:48
sono passato oggi dal meccanico e facendo delle prove ha stabilito che è il volano. io spero tanto che si sia sbagliato.

Andrea A3
31-12-2011, 08:34
sono passato oggi dal meccanico e facendo delle prove ha stabilito che è il volano. io spero tanto che si sia sbagliato.

Io controllerei meglio i supporti. . . la macchina da problemi di frizione? strappa o cosa??

senti solo delle vibrazioni da fermo, e se schiacci il pedale non vibra giusto?? io credo siano i supporti, poi controlla bene tu.

Sono un ricambista e conosco la fascia dei meccanici. . sono tutti dei.......... (ovviamente ci sono le eccezzioni eh!)

heldingo
09-05-2012, 17:26
stesso problema ho comprato i supporti motore, un mio amico che fà il meccanico in questi giorni me li cambia e ti faccio sapere se il problema scompare o diminuisce. ciaoo

utente cancellato 7
09-05-2012, 19:24
io la macchina l'ho presa nuova e non me l'ha mai fatto prima dei 100000km poi dopo ha incominciato a fare stì benedetti sobbalzi... chi diceva che era il volano, chi gli iniettori, chi che dovevo aggiungere un modulo, ognuno diceva la sua... sentite queste cose decisi di tagliare la testa al toro e tenerla così... ti dico questo perchè un mesetto fà sono arrivato a 165000km e il mio mecc ha detto che il volano non c'è la faceva più, quindi l'ho cambiato e trovandomi a lasciare l'auto da lui gli ho fatto smontare gli iniettori e gli ho fatto fare una bella controllata compreso tutto il resto del motore, il risultato? la macchina è perfetta ma i sobbalzi sono ancora lì... quindi per me eliminate volano e iniettori, supporti non credo perchè altrimenti il mio mecc se ne fosse accorto...la mia conclusione (anche a detta del mio meccanico) è che dopo un pò di km è una cosa normale...poi non sò, e un parere...

kefren
09-05-2012, 20:04
ciao Denomar85,
Il problema della tua auto si verifica allo spegnimento motore? se così fosse, c'é una valvola (V157 aspirazione) che ha la funzione di bloccare tutti gli afflussi di aria all' interno dei circuiti di avviamento, se questa valvola non si chiude avviene quella forte vibrazione motore e quel fastidiosissimo rumore che fa pensare al volano o ai supporti motore.
Il problema principale di questa valvola é che se fai una diagnosi tramite terminale non viene rilevato alcun errore, anche se non funziona, quindi per verificarne il corretto funzionamento è togliere il tubo che collega la valvola e con uno specchio verificare allo spegnimento se si chiude.A volte capita che questa valvola presenta problemi elettronici e fa saltare il fusibile (F8 da 10A) ma questo non capita sempre..
Volevo aggiungere che é possibile revisionare la valvola effettuando un' accurata pulizia, evitando spese di acquisto che si aggirano intorno ai 350 euro.

cordiali saluti