Accedi

Visualizza Versione Completa : Differenza



kuorenero
31-12-2011, 11:42
Ciao a tutti, come ho scritto nella presentazione vorrei acquistare una A3 Usata e passarla a Gas.

Sull'usato ci sono i 1.8 e 2.0 TFSI che come prezzi più o meno si equivalgono, vorrei sapere se tra i due motori cambia solo la cubatura con relativi irrobustimenti meccanici per i 40CV in più oppure il 2.0 è tecnologicamente diverso come costruzione e concezione.

Grazie

Leo89
31-12-2011, 12:14
ciao, io credo siano completamente diversi come motori, già tra il 2.0 tdi da 140cv e quello da 170cv le differenze sono sostanziose, figurarsi su 2 motori con cubature diverse

kuorenero
31-12-2011, 15:25
Io veramente parlavo di motori benzina, dove in teoria cambia solo la cilindrata

sabba
01-01-2012, 14:15
In verità è più moderno il motore 1.8 TFSI dell'analogo 2 litri da 200cv.
Ma proprio per questo motivo è più facile trasformare a gas il 2000 che il 1800.
Io sono sempre stato contrario al montaggio degli impianti di alimentazione alternativa, ma capisco che in questo momento di recessione la necessità di risparmiare è diventata primaria.
Le auto però non godono mica tanto delle trasformazioni, e checchè ne dicano i possessori, i motori non durano quanto durerebbero se lasciati a benzina.
Io non ho certo comprato una auto a benzina (a dir la verità ne abbbiamo 3 a benzina + una moto) e per trasformarla a GPL o peggio ancora a metano.
Non giro molto e il punto di pareggio non lo raggiungerei mai.
Se proprio dovessi effettuare percorenze annuali più elevate, ritornerei sul buon vecchio diesel.
Piuttosto che comprare una auto di grossa cilindrata e "tarparla" con un impianto, non ti converrebbe "ripegare" sull'economico 1.4 e lasciarlo così come è?
Ohi, è solo un parere personale, mica un obbligo.......

:biggrin::biggrin:

kuorenero
01-01-2012, 14:24
Tutti i pareri son ben accetti.

Proprio qui sul forum ho trovato questo sito http://www.icomitalia.it/icom_jtg_hp_su_autotecnica.html in cui si evidenziava il fatto che con il GPL liquido migliorano prestazioni e consumi.

Per quel ceh riguarda prendere la macchina grossa, se vai in giro in rete trovi molti 1.8 e 2.0, addirittura molti Golf 2.0 tfsi a poco, quindi a questo punto conviene prendere anche uuna macchina con alte prestazioni.

Il Diesel secondo me non conviene più, costa di più l'acquisto e la manutenzione dell macchina, anche l'assicurazione e non vengono più ammortizzati dal costo ridotto del gasolio sulla benzina.

Quando ho preso il Focus il gasolio era 0.8 e la benzina 1.1 / 1.2, ora costano praticamente uguali. Il gas è 0.7, ti ripaghi l'impianto e (da controllare) c'è qui in piemonte l'esenzione del bollo per 5 anni.

Insomma:cooool:

sabba
01-01-2012, 14:33
In effetti è un casino, e ultimamente non si sa più dove andare a parare in quanto le tasse vengono imposte a seconda di come si muove il mercato (ad esempio >> più vendite di auto diesel=aumento del gasolio).
Non vorrei che se tutti montano su impianti GPL il prodotto aumenti di prezzo in modo devastante, rendendo di fatto inutile la modifica.
Visto poi l'andazzo di come agisce il duo Monti/Fornero, per il momento starei alla finestra ad aspettare gli eventi.
Ho il triste sospetto che se i prof (p minuscola appositamente) scoprono che montiamo troppi impianti, fan presto a togliere l'esenzione ed a imporre un megasuperextraiperbollo per le auto trasformate, magari in base alla capacità della bombola.
Niente di più facile.

:sick: