PDA

Visualizza Versione Completa : Sentito in radio: acquisto con leasing tedesco = - tasse?



29palms
03-01-2012, 15:13
Ieri sera su Radio 24 ho sentito un ascoltatore incazzato per le tasse aumentate che diceva che una scappatoia per non incorrere nel super bollo, è acquistare il SUV con leasing tedesco e targa tedesca :huh:
Ma sta cosa è verosimile? Non tanto acquistare l'auto in Germania quanto immatricolarla con targa tedesca nonostante si abbia la residenza in Italia?
Io qui ho letto che quelli che vanno ad acquistare il Q5 in UK poi la fanno reimmatricolare in Italia, quindi...sarà lo stesso principio no?

greg1
03-01-2012, 16:18
Le due cose sono sostanzialmente diverse:

Il leasing con compagnia tedesca prevede che la vettura sia di proprietà della società di leasing e data appunto in uso al cliente dietro pagamento di un canone mensile per una periodo di tempo prestabilito. Alla scadenza del periodo il cliente pùò decidere di riscattare l'auto pagando quello che viene definito un maxi-canone finale (commisurato al valore iniziale, i canoni versati ed il valore/stato della vettura alla fine del contratto di leasing), oppure restituire l'auto alla società di leasing.

Diverso è il discorso dei "viaggi della speranza" (non me ne vogliate..si scherza :-) dove più semplicemente il cliente si reca in un altro Paese Comunitario ad acquistare l'autovettura favorito da un diverso listino prezzi/politica commerciale/rapporto di cambio con l'euro, ovviamente non può immatricolare la macchina nel Paese dove ha acquistato perchè non ha la residenza, perciò una volta giunto in Italia la macchina viene immatricolata e si deve versare l'IVA al 21% in quanto all'origine non viene applicata essendo una operazione non imponibile IVA ai sensi del'art. 41.

Ciao.

mauretto
03-01-2012, 17:01
superbollo sul Q5? quale superbollo? ed anche fosse per un'auto da 340 cv, stipulare un leasing all'estero che sara' sicuramente scaricabile come fattura in italia ma sicuramente con tremila sbattimenti in piu' tra stipula prima e detrazione con fattura intracomunitaria poi e per risparmiare quanto? sara' di piu' quello che ti chiedera' il commercialista che deve sobillarsi gli sbattimenti che quello che risparmi.

apposito
03-01-2012, 18:43
Scusate ma se le scappatoie sono queste, io ne conosco altre ben più banditesche (e virtualmente senza conseguenze) senza varcare la frontiera...
Lasciamo perdere che è meglio.
Se la spesa per il superbollo che ci chiede lo stato è troppo per le nostre finanze, vendiamo l'auto.
Sarà poco poetico ma è così.

hicrodus
03-01-2012, 19:51
mauretto in parte hai ragione, io non faccio un lavoro legato a contabilità di alcun genere, ma penso che il problema esista la 1° volta, diciamo imparare come si fa, poi per le restanti 35 rate o 47 il procedimento sarà più o meno lo stesso... Inoltre le società che fanno questo tipo di servizi sono MOLTO più italiane che tedesche, quindi sanno sicuramente indicarti come fare correttamente in base alla normativa vigente
2° cosa, 29 palms ha chiesto qua una cosa generica, che si applica solo al 3.2 FSI che mi pare abbia 199KW, è cmq un Q5 ed ha comunque un superbollo, vale per tutti.
Venendo a quello che io ho intuito sia il risparmio: la macchina costa un pochino meno con uno sconto piccolo ma fisso (non devi andare a farti fare tot preventivi, il prezzo è quello e amen), rispetto ad un leasing italiano paghi meno per tutta una serie di motivi: ovvero, bollo e assicurazione costano meno e parliamo di massimali da 50 MILIONI, roba che anche se investi Angelina Jolie e le rovini la faccia sei coperto, con quello che qua ti paghi una polizza normale là ne vieni via con una Kasko completa (quella che ti paga il paraurti anche se prendi il muretto da solo). Inoltre questa differenza diventa via via più alta man mano che sale il livello della vettura, soprattutto in termini di "valore" e kW, percui farsi fare un preventivo per una mini one D probabilmente non fai l'affare, su auto tipo Q5 ben accessoriati può diventare valido, sulle supercar (specialmente dopo ultimi superbolli) è quasi d'obbligo. In aggiunta si vociferava che i vari autovelox e tutor non arrivassero, ma ultimamente dicono di aver fatto passi avanti nell'inviare le multe oltre l'arco alpino...
invece apposito con te non sono per niente d'accordo:
mi spieghi perchè Apple, Amazon, Ebay, Google con i loro servizi (itunes, paypal, kindle, android market) vendono o licenziano o cmq ti fanno pagare beni e servizi in Lussemburgo e nessuno dice un cacchio? perchè il dirigente della Ferrero con sede ad Alba provincia di Cuneo deve viaggiare con Audi A6 targata Lussemburgo (dove ha sede la Fondazione Ferrero) ed io che sono ******* devo vendere la macchina perchè non mi posso pagare il superbollo?
ora se mi compro un Carrera S del 2004 e spendo molto meno di 50mila euro non ha senso che debba pagare migliaia di euro di bollo perchè non han saputo fare i conti e hanno messo un'addizionale erariale da pazzi!
ergo se esiste il modo di usufruire giustamente di servizi all'estero più concorrenziali... ciao ciao belpaese

mauretto
03-01-2012, 20:18
il bollo si paga in base alla residenza dell'usufruttuario del leasing e non in base alla residenza della societa' che lo eroga, infatti la volkswagen bank che ha sede a milano me lo paga seguendo i parametri del lazio dove io risiedo, prima di questa, leasing bmw value lease stessa storia. con questo Q5 pago io l'assicurazione, mentre con il bmw precedente la RC era promozionalmente per due anni sui tre del contratto compresa nel canone del leasing, anche questa parametrata secondo la mia residenza e non quella della bmw value lease, infatti in certe regioni tipo la campania non era valida tale promozione e la sostituivano con i primi due tagliandi compresi nel canone. se fosse come dite voi basterebbe stipulare un leasing con una finanziaria avente sede a pescara per pagare meno bollo e meta' assicurazione che a roma, mentre per un napoletano significherebbe pagare meno bollo ed un buon 75% di assicurazione in meno, fate vobis. per quello che riguarda il Q5 3.2TFSI in questione che e' l'unico della stanza penalizzato dalla nuova tassa (perche' anche con i 170cv del mio pago un minisuperbollo per cavalleria eccedente i parametri di qualche finanziaria fa') se fosse vero che si paga il bollo in base alla residenza della finanziaria questo significherebbe che se comunitaria si paga meno ma allora perche' non scegliere una societa' extracomunitaria residente in un paese dove proprio non si paga?
penso comunque che si stia facendo molta confusione su chi verra' colpito ed in quale misura dal superbollo poiche' 29palmas non ha mai dichiarato di essere interessato all'acquisto di un 3.2TFSI, ma semplicemente di un SUV che non e' nemmeno classificato di per se dal fisco, infatti quando anni addietro prima qualche sindaco, poi qualche deputato avevano ventilato la volonta' di tassare i SUV si sono poi resi conto del confine indefinito e non tracciabile, visto che ci sono delle 4X4 che SUV assolutamente non sono e dei SUV che non sono 4X4.

apposito
03-01-2012, 21:13
mauretto in parte hai ragione, io non faccio un lavoro legato a contabilità di alcun genere, ma penso che il problema esista la 1° volta, diciamo imparare come si fa, poi per le restanti 35 rate o 47 il procedimento sarà più o meno lo stesso... Inoltre le società che fanno questo tipo di servizi sono MOLTO più italiane che tedesche, quindi sanno sicuramente indicarti come fare correttamente in base alla normativa vigente
2° cosa, 29 palms ha chiesto qua una cosa generica, che si applica solo al 3.2 FSI che mi pare abbia 199KW, è cmq un Q5 ed ha comunque un superbollo, vale per tutti.
Venendo a quello che io ho intuito sia il risparmio: la macchina costa un pochino meno con uno sconto piccolo ma fisso (non devi andare a farti fare tot preventivi, il prezzo è quello e amen), rispetto ad un leasing italiano paghi meno per tutta una serie di motivi: ovvero, bollo e assicurazione costano meno e parliamo di massimali da 50 MILIONI, roba che anche se investi Angelina Jolie e le rovini la faccia sei coperto, con quello che qua ti paghi una polizza normale là ne vieni via con una Kasko completa (quella che ti paga il paraurti anche se prendi il muretto da solo). Inoltre questa differenza diventa via via più alta man mano che sale il livello della vettura, soprattutto in termini di "valore" e kW, percui farsi fare un preventivo per una mini one D probabilmente non fai l'affare, su auto tipo Q5 ben accessoriati può diventare valido, sulle supercar (specialmente dopo ultimi superbolli) è quasi d'obbligo. In aggiunta si vociferava che i vari autovelox e tutor non arrivassero, ma ultimamente dicono di aver fatto passi avanti nell'inviare le multe oltre l'arco alpino...
invece apposito con te non sono per niente d'accordo:
mi spieghi perchè Apple, Amazon, Ebay, Google con i loro servizi (itunes, paypal, kindle, android market) vendono o licenziano o cmq ti fanno pagare beni e servizi in Lussemburgo e nessuno dice un cacchio? perchè il dirigente della Ferrero con sede ad Alba provincia di Cuneo deve viaggiare con Audi A6 targata Lussemburgo (dove ha sede la Fondazione Ferrero) ed io che sono ******* devo vendere la macchina perchè non mi posso pagare il superbollo?
ora se mi compro un Carrera S del 2004 e spendo molto meno di 50mila euro non ha senso che debba pagare migliaia di euro di bollo perchè non han saputo fare i conti e hanno messo un'addizionale erariale da pazzi!
ergo se esiste il modo di usufruire giustamente di servizi all'estero più concorrenziali... ciao ciao belpaese

Anche alla Parmalat ragionavano così...
A parte le battute, siamo d'accordo tutti che vivamo nel stato delle banane, ma io, per profonda convinzione filosofica, dico che finché ci voglio vivere, ci pago le tasse.
Quando le tasse diverrano insopportabili ai più, golpe.
Altro che tutte le odiose multinazionali che hai citato.
Per quanto riguarda la Ferrero che velatamente conosco per aver vissuto un anno ad Alba, sai bene che il loro parco macchine non è tutto targato "estero", ma nemmeno in modesta percentuale.
Se devo fare tutti quei giri, allora tanto vale fare come fanno in purtroppo tanti che intestano l'auto al prestanome di comodo....ovviamente NON italiano.

LUPIN
03-01-2012, 21:40
Il superbollo è una rapina legalizzata, se si può evitare, si evita.

Ho contattato due aziende che fanno leasing tedeschi a metà dicembre e messo tutto in standby, il 9 provo a risentire..

se si può fare, lo faccio. :smile:

PS: un conto è avere i soldi per potersi permettere la propria auto, un altro conto è avere i soldi per potersi permettere di buttarli (pagando una tassa inutile, appunto)

e sinceramente, a me, di buttarli, non va proprio.

29palms
03-01-2012, 22:11
Ormai non è una questione di pagare le tasse da onesti cittadini.
Ormai siamo arrivati alla situazione in cui lo Stato ha bisogno di soldi e subito, e per incassare in fretta piazzano queste tasse che ammazzano tutto e aumentano solo la voglia e le idee per fare scappatoie alla legge.
Più mettono balzelli e più aumenteranno questi escamotage
Vedi la finanza in massa a Cortina a capodanno...roba da pazzi!

Mat Q5
03-01-2012, 22:27
Bisognerebbe fare come un mio cliente che ha aperto una ditta in Germania alla quale intesta tutte le sue auto tra le quali una Porsche, una Ferrari una Bentley ecc. Tutte targate GAP... Le paga meno, non paga il superbollo non è soggetto a reddittometro/spesometro e quando prende un autovelox non lo paga mai tanto le multe arrivano, se arrivano, in Germania. Lo stato deve ancora capire che chi ha veramente i soldi sa come eludere le tasse, invece noi "poveri" mortali continiuamo a pagare ingiustamente tutti sti balzelli.

hicrodus
03-01-2012, 22:57
A me poi ha lasciato allibito una cosa: 3-4-5 mila euro l'anno per una ferrari nuova, ok. Per quanto tempo? Cioè nessuno ha preso in considerazione che sto superbollo andrà tolto tra diciamo 5 anni, visto che il gettito sarà nullo e per ridare slancio all'economia bla bla bla????
O pensano di aver piantato chissà quale paletto di EQUITA' grazie al quale immatricoleranno 50 Ferrari l'anno in Italia?

---------- Post added at 22.57.26 ---------- Previous post was at 22.44.32 ----------

tornando a bomba sulla questione Ferrero, le macchine saranno dei fringe benefit (o come si scrive) di dirigenti e dintorni, è anche vero che la Fondazione per motivi fiscali sta in Lussemburgo. Però capisci che qua non stiamo parlando di conti alle isole Cayman o di fare bonifici estero su estero in paesi blacklistati. Qua si tratta semplicemente di confondere un bene di consumo quale è la macchina con un bene patrimoniale. Dal momento che l'unico investimento che puoi fare con la macchina è se ci va di mezzo un pedone, stupidamente lo stanno tassando peggio di qualunque altra cosa, perdipiù seguendo dei principi moralistici da far accapponare la pelle a chiunque abbia un minimo di rispetto per la libertà individuale. Tralasciando le questioni più politiche, la chiave di volta, che si segue ormai da parecchi anni, specialmente fuori dall'Italia, è che tu non devi più acquistare un bene ma un servizio. E allora il cellulare non è tuo, così come non lo è la macchina. Nel nord europa hanno le LAVATRICI in comodato e pagano un tot in base ai cicli di lavaggio.
Con la macchina ci stiamo avvicinando, perchè prima ancora di superbolli e taroccature TUV la gente cominciava già a stipulare contratti (vedi Arval) di noleggio a lungo termine, niente paranoie per il bollo, l'assicurazione, le gomme, il preventivo ecc ecc... paghi un canone mensile e via.
Ora se questo servizio diventa concorrenziale all'estero non vedo perchè devo immolarmi sull'altare della patria, tu mi stai leggendo da un device o su un monitor prodotto in Italia? Progettato e realizzato da una ditta italiana? O mi vuoi dire che hai comprato il Telit come cellulare, l'Olipad come tablet ed hai un monitor della (non so se esiste un monitor italiano)...

mauretto
03-01-2012, 23:35
a me risulta come scrivo sopra, che il bollo lo si paga dove si usa l'auto, anche se la societa' che eroga il leasing e' giamaicana, se vivendo a roma prendo un leasing inglese o tedesco la macchina avra' targa italiana e qui paghera' il bollo seguendo i parametri della regione dove risiede l'utilizzatore. cosa diversa e' il noleggio lungo termine, ma se per non pagare il superbollo devo pagare 2.000 euro al mese di canone allora mi tengo il mio vecchio leasing, qui non so, quindi illuminatemi, se il NLT lo stipulo con una finanziaria straniera la targa non sara' comunque italiana?

hicrodus
04-01-2012, 00:23
no, è appunto lì il vantaggio

vr46
04-01-2012, 09:06
mi limito a fornirvi una fotografia degli italiani
tutti senza peccato e tutti pronti a dire che se altri hanno sbagliato non è colpa loro e non ci devono rimettere
(all'ultimo piano del mio palazzo ci abita una 40enne che - mi dispiace - ha avuto un tumore alla bocca e perciò ha chiesto ed ottenutodal comune di roma il permesso parking handikap :( non credo di dover commentare)
http://forum.audirsclub.it/showthread.php?10743-Ordinata-Q5-in-Inghilterra!!!!&p=707881&viewfull=1#post707881

---------- Post added at 08.58.58 ---------- Previous post was at 08.35.18 ----------


Ormai non è una questione di pagare le tasse da onesti cittadini.
Ormai siamo arrivati alla situazione in cui lo Stato ha bisogno di soldi e subito, e per incassare in fretta piazzano queste tasse che ammazzano tutto e aumentano solo la voglia e le idee per fare scappatoie alla legge.
Più mettono balzelli e più aumenteranno questi escamotage
Vedi la finanza in massa a Cortina a capodanno...roba da pazzi!
Copia/incolla da altro sito di notizie .....
Cortina è una meta simbolica, rappresentativa della ricchezza di coloro che si possono permettere quasi ogni lusso: ville e chalet, vacanze da sogno, ristoranti di gran classe, Suv e chi più ne ha più ne metta. I fuoriserie occupano in larga parte il suolo di Cortina, spesso guidati da collaboratori domestici e autisti personali.
Il maxi-blitz degli ispettori del fisco non è finito qui. Sono sotto esame tutte le auto di lusso notate a Cortina. E' stata presa nota della targhe e nelle prossime settimane gli uomini dell'Agenzia delle Entrate potranno risalire ai nomi dei proprietari e alle loro dichiarazioni dei redditi. Se i guadagni dichiarati saranno troppo bassi per giustificare il valore delle loro automobili, scatteranno ulteriori controlli. E i facoltosi vacanzieri tremano.

Il messaggio che si è voluto lanciare è chiaro: mentre gli italiani arrancano sotto il peso della crisi economica, l’agenzia delle entrate non ha alcuna intenzione di rallentare le caccia agli evasori fiscali. C'è chi dice, infatti, che l'ordine sia arrivato addirittura dal governo.

Insomma, i soldi che girano a Cortina sono tanti. Attilio Befera, direttore dell'Agenzia delle Entrate e presidente di Equitalia, si trova in vacanza proprio qui. E ha deciso di far indagare i suoi ispettori sui più noti alberghi della zona. Ma non solo. Si "spiano" le targhe per appurare che i proprietari abbiano tutto in regola con il fisco. E così via.

Una buona fetta dei negozi e degli alberghi controllati, infatti, rientra nell’elenco degli esercizi che hanno dichiarato redditi inferiori alle "previsioni". E i risultati non sono mancati. Per alcuni commercianti, il giorno del controllo ha coinciso con un’eccezionale volume d’affari. In altri casi si è andati a verificare il valore della merce, compresa quella stipata nei magazzini. E anche qui sarebbero emerse alcune sorprese. Il tutto, naturalmente, accompagnato dall’acquisizione di documenti (compresi i contratti dei dipendenti) che ora verranno passati al setaccio.

Certo nulla di strano se nessuno avesse alcunché da temere

---------- Post added at 09.06.36 ---------- Previous post was at 08.58.58 ----------


...... Ora se questo servizio diventa concorrenziale all'estero non vedo perchè devo immolarmi sull'altare della patria, tu mi stai leggendo da un device o su un monitor prodotto in Italia? Progettato e realizzato da una ditta italiana? O mi vuoi dire che hai comprato il Telit come cellulare, l'Olipad come tablet ed hai un monitor della (non so se esiste un monitor italiano)...
questo è l'italiano pensiero ...... espresso da un moderatore socio :glasses9:
le condizioni dell'Italia sono quelle che sappiamo
di chi sarà mai la colpa
anche Ricucci ha dichiarato al giudice che "sono tutti gay con il sedere degli altri"

29palms
04-01-2012, 10:30
Il paradosso di Cortina non è il controllo della Finanza in sé, figurati se mi frega se fanno il culo ad un evasore totale....la pazzia è quando la finanza arriva dentro ad un esercizio commerciale/hotel e ti inchioda tutto per 24 ore con figura di merda conseguente con i clienti
E si sa che la finanza quando arriva ti blocca tutto

vr46
04-01-2012, 11:32
Il paradosso di Cortina non è il controllo della Finanza in sé, figurati se mi frega se fanno il culo ad un evasore totale....la pazzia è quando la finanza arriva dentro ad un esercizio commerciale/hotel e ti inchioda tutto per 24 ore con figura di merda conseguente con i clienti
E si sa che la finanza quando arriva ti blocca tutto
da commercialista mi permetto di dire che la figura di merda non ce l'ha fatta fare berlusconi davanti alla merkel ed a sarcozy ma tutti gli italiani che da anni "ci marciano" e che hanno fatto dell'Italia un paese colabrodo dove tutto è permesso, nessuno paga e tutto va "ad escort" per usare un eufemismo
oggi siccome è straordinario pagare le tasse, appare anche straordinario che ci sia qualcuno che le va a prendere e che controlla chi non le paga.

29palms
04-01-2012, 15:00
da commercialista mi permetto di dire che la figura di merda non ce l'ha fatta fare berlusconi davanti alla merkel ed a sarcozy ma tutti gli italiani che da anni "ci marciano" e che hanno fatto dell'Italia un paese colabrodo dove tutto è permesso, nessuno paga e tutto va "ad escort" per usare un eufemismo
oggi siccome è straordinario pagare le tasse, appare anche straordinario che ci sia qualcuno che le va a prendere e che controlla chi non le paga.
Da commercialista come sei concorderai con me che la tua categoria rappresenta il miglior braccio destro dell'evasore tipo
(nessun riferimento a te chiaramente)

vr46
04-01-2012, 15:39
Da commercialista come sei concorderai con me che la tua categoria rappresenta il miglior braccio destro dell'evasore tipo
(nessun riferimento a te chiaramente)
potessi tornare indietro ........
certamente mi distinguo tra sedicenti professionisti, colleghi cialtroni ed altre tipologie di delinquenti
come italiano invece mi vergogno per aver contribuito anche io a volte a generare il peggio in cui siamo
penso a mia figlia e per il suo futuro non vedo nulla

mauretto
04-01-2012, 16:37
no, è appunto lì il vantaggio

quindi potrei fare un contratto di NLT con una di finanziaria giamaicana e girare a roma con una macchina con targa giamaicana e non pagare nullai allo stato italiano? non ci credo, non per mettere in dubbio la tua dichiarazione ma perche' sarebbe troppo bello per essere vero, il ns coforumista VR46 che e' sicuramente piu' ferrato in materia di noi ci conferma? approfondiamo nell'interesse di tutti, grazie.

vr46
04-01-2012, 17:17
quindi potrei fare un contratto di NLT con una di finanziaria giamaicana e girare a roma con una macchina con targa giamaicana e non pagare nullai allo stato italiano? non ci credo, non per mettere in dubbio la tua dichiarazione ma perche' sarebbe troppo bello per essere vero, il ns coforumista VR46 che e' sicuramente piu' ferrato in materia di noi ci conferma? approfondiamo nell'interesse di tutti, grazie.
Caro mauretto,
senza scomodare né Befera né Monti ..... ma quante macchinone con targa giamaicana vediamo girare a roma???
questo spiega da solo che la cosa non è tanto fattibile
Comunque la legge dice che
la tassa automobilistica si paga in base a
Soggetto passivo
Soggetto attivo
Soggetto passivo della tassa automobilistica è l’intestatario del veicolo su cui grava il pagamento del tributo
Soggetto attivo della tassa automobilistica è la Regione presso la quale ha la residenza (o la sede) il soggetto contribuente
Nel caso di locazione finanziaria (leasing), il soggetto attivo corrisponde alla Regione in cui ha sede l’azienda locatrice e non a quella in cui ha residenza il soggetto locatario (utilizzatore del veicolo).

qui una ricerca con google ci può aiutare http://www.leasingtedesco.com/faq.html

ricordo che il redditometro, lo spesometro, l'anagrafe dei conti bancari, le comunicazioni ex art. 21 DL 185/2010, ecc. ecc. sono state studiate apposta per i Furbetti del quartierino


«NESSUNO PAGA PIÙ I LAVORI» L'ELETTRICISTA UCCISO DALLA CRISI
Giovanna Maria Fagnani e Cesare Giuzzi per il "Corriere della Sera"

Nella nebbia che soffoca i rumori, tra i capannoni deserti degli artigiani ancora chiusi per ferie, dietro gli alberi spogli che cingono via Belgio ci sono i miagolii dei gatti dell'elettricista Giancarlo. E le loro ciotole vuote, davanti al portone anonimo della Chiodini srl di Vigano di Gaggiano. Non ci sono mazzi di fiori, non c'è il furgone Citroen azzurro, né l'eco dello sparo che s'è portato via Giancarlo. Un colpo solo, alla tempia, sparato lunedì pomeriggio per disperazione, per depressione, per chiudere tutto.

Per finire qui, in questo quartiere artigianale alle porte di Milano, dove il Naviglio grande con le sue cascine e i campi di riso fa sembrare quasi antica questa terra contadina minacciata dalla metropoli. Aveva 64 anni Giancarlo Chiodini, aveva due figli, Katia e Luca, e aveva avuto una moglie. Il rapporto s'era perso negli ultimi anni, era affondato lentamente. E s'era portato via una parte della vita di Giancarlo. Solo una parte. L'altra l'ha sbranata il lavoro in pochi mesi, negli ultimi mesi. La ditta, dove lavorava anche il figlio Luca titolare di una piccola quota, aveva retto per trent'anni. Poi in dodici mesi il tracollo con le commesse sempre meno frequenti, i conti da pagare, lo spettro del fallimento. S'è ammazzato per salvare la sua ditta dalla crisi, anche se senza di lui non ci sarebbe stato più niente da salvare.

Adesso da soccorrere ci sono anche i suoi gatti, la colonia felina di Vigano, che aveva iniziato ad accudire quasi per caso. Ogni giorno, un pasto al giorno, erano diventati i suoi gatti. Oggi miagolano senza pausa. Il lavoro, Katia e Luca e i gatti. La sua vita era qui.

Giancarlo Chiodini era un uomo riservato. La sua è la storia di un uomo normale, senza colpi di scena, né eroismi. Aveva una pistola, un revolver, ma a parte qualche tiro al poligono sembra non l'avesse mai usata. Forse l'unico eccesso di quella vita «normale» che ricordano gli amici della cooperativa dove Giancarlo Chiodini pranzava tutti i giorni. Dove in fondo ci si conosce tutti e dove oggi i clienti entrano e chiedono se l'elettricista suicida per la crisi sia proprio quel Giancarlo.


Mutuo Casa
Dopo la separazione dalla moglie, aveva vissuto a Gaggiano, poi a Magenta e da un mese e mezzo aveva preso in affitto un appartamento a Robecco sul Naviglio, tutto in pochi chilometri. Non ha lasciato spiegazioni, non era il tipo da scrivere lettere o biglietti.

I carabinieri di Abbiategrasso hanno parlato di «cause legate alla situazione finanziaria in corso». Ai carabinieri l'ha detto il figlio Luca, elettricista come lui: «I ritardi nei pagamenti, la difficoltà ad avere prestiti dalle banche». Problemi comuni a tanti piccoli imprenditori e da tempo denunciati a gran voce dalle associazioni di categoria.

Luca lo ha sentito al telefono domenica. Una chiamata veloce, come tante altre, per mettersi d'accordo su chi sarebbe andato al capannone l'indomani. «Anche se era preoccupato a noi non l'avrebbe mai detto», racconta adesso il genero. Sua moglie Katia è sconvolta, non sa spiegare un dolore grande e inaspettato. A settembre, l'elettricista e suo figlio erano andati a installare un videocitofono nel condominio di via Roma, a Magenta, in cui la famiglia aveva vissuto prima della separazione.

I ragazzi sono nati lì. «Era stata l'occasione per rivedersi. Qui aveva degli amici molto cari. Si parlava di lavoro e non mi sembrava proprio una persona disperata. Non riesco a crederci», racconta una vicina. Chiodini sarebbe dovuto tornare la prossima settimana al condominio per installare l'impianto elettrico di un negozio. Non un grande lavoro, ma una respiro d'ossigeno in giorni difficili. «I problemi ci sono per tutti, non solo nel lavoro», raccontano molti piccoli imprenditori della zona. Chiodini aveva 64 anni, la pensione alle porte. Forse la prospettiva di chiudere con il suo lavoro lo angosciava. Forse l'idea di lasciare un giorno questo suo mondo modesto di viali, capannoni e piccole aziende sarebbe stato un altro passo verso il baratro.

Ha scelto di caderci da solo, anche sapendo che nessuno avrebbe capito questa sua morte. Nello stesso giorno in cui, da parti opposte d'Italia, altri tre uomini «normali» si uccidevano angosciati dalla crisi.

vr46
04-01-2012, 19:29
CORTINA; CON SUPER-AUTO,42 DICHIARANO 30000 EURO
(ANSA) - Controllate a Cortina le dichiarazioni dei proprietari di 251 auto di lusso di grossa cilindrata: su 133 intestate a persone fisiche, "42 appartengono a cittadini che fanno fatica a 'sbarcare il lunario', avendo dichiarato 30.000 euro lordi di reddito". Lo comunica l'Agenzia delle Entrate del Veneto.

INCASSI FINO A +400% IN GIORNO CONTROLLI
(ANSA) - Gli incassi degli esercizi commerciali di Cortina (alberghi, bar, ristoranti, gioiellerie, boutique, farmacie, saloni di bellezza), nel giorno dei controlli fiscali, "sono lievitati rispetto sia al giorno precedente sia allo stesso periodo del 2010". Lo comunica l'Agenzia delle Entrate del Veneto: "i ristoranti hanno registrato incrementi negli incassi fino al 300% rispetto allo stesso giorno dello scorso anno, i commercianti di beni di lusso fino al 400% rispetto allo stesso giorno dell'anno prima".

ENTRATE, BLITZ UTILE PER RECUPERO EVASIONE
(ANSA) - L'operazione messa in campo a Cortina lo scorso 30 dicembre, che ha impegnato 80 agenti per effettuare i controlli in soli 35 esercizi commerciali, su un totale di quasi 1.000 presenti nella località turistica delle Dolomiti, "ha portato risultati e informazioni utili per il recupero dell'evasione".

Lo evidenzia l'Agenzia delle Entrate, facendo notare che i controlli hanno quanto meno fatto "bene agli affari". O forse sono stati emessi molti più scontrini anche solo rispetto al giorno prima: oltre il doppio, il 30 dicembre rispetto al 29, nei ristoranti, nelle boutique del lusso e nei bar. "Non sono mancati singoli episodi particolarmente significativi: un commerciante deteneva beni di lusso in conto vendita per più di 1,6 milioni di euro, senza alcun documento fiscale", fa sapere ancora la Direzione Regionale Veneto delle Entrate.

AUTO DI LUSSO - Gli altri 118 superbolidi sono intestati a società che sia nel 2009 sia nel 2010 hanno dichiarato in 19 casi di essere in perdita, mentre in 37 casi hanno dichiarato meno di 50 mila euro lordi. L'operazione fa parte della normale attività di presidio del territorio di competenza dell'Agenzia delle Entrate, svolta non solo in Veneto ma su tutto il territorio nazionale. L'esperienza e la professionalita' dei funzionari dell'Agenzia delle Entrate e' tale per cui il controllo è stato effettuato con il minimo intralcio allo svolgimento dell'attivita' commerciale, evidenziato anche dagli episodi nei quali i funzionari sono stati addirittura scambiati per commessi dalla clientela.

Mat Q5
04-01-2012, 20:54
Bravi, bravi continuate così che il prossimo anno tutti andranno in ferie oltre confine! La settimana scorsa ero a Sappada a due passi da Cortina e il 30 e 31 c'era come minimo il doppio di presenze rispetto ai giorni precedenti e va da se che gli incassi in quei giorni erano il doppio rispetto a prima. Non si sanano i conti dello stato con la repressione perché come ho già detto chi ha tanti soldi una maniera per non pagare le tasse la trova sempre e magari il prossimo anno invece di andare a Cortina andrà a Saint Moritz o ad Aspen.
Guardate cosa sta succedendo con la tassa di stazionamento dei grandi Yacht, tutti i ricconi stanno spostando le barche in Slovenia e qui da noi stanno cominciando ad andare in difficoltà vari cantieri.
Altro esempio è il Casinò di Venezia che anche quest'anno ha fatturato 21 milioni di euro in meno grazie alle molteplici leggi sulla tracciabilità dei pagamenti e al limite di uso dei contanti. Anche in questo caso i giocatori sono andati oltre confine ,sempre in Slovenia, dove non vige nessuna limitazione ne controllo.
Mi sembra di essere ritornato ai tempi della caccia alle streghe!

29palms
04-01-2012, 21:45
Concordo, poi viene criminalizzato il consumo di beni di lusso quasi come fosse un peccato o un delitto
Ormai siamo alla pazzia

vr46
04-01-2012, 22:00
Magari si bonifica un Po l'aria e rimandiamo lì gli incivili
Rimane fermo che nessuno li trattiene e che se delinquono sono sgraditi
In usa per mancato pagamento imposte si va in carcere
Mentre D&G svacanzano a Cortina

29palms
04-01-2012, 23:15
Magari si bonifica un Po l'aria e rimandiamo lì gli incivili
Rimane fermo che nessuno li trattiene e che se delinquono sono sgraditi
In usa per mancato pagamento imposte si va in carcere
Mentre D&G svacanzano a Cortina
In USA cacciano in galera Wesley Snipes e Robert D. junior perché la tassazione incide al 20% quindi se non paghi sei un maledetto evasore di merda e vai in galera...da noi con la tassazione che incide a oltre il 50% lo Stato non potrebbe mai cacciare in galera tutti gli evasori che trova...a fronte della galera per evasione lo Stato deve dare e garantire una politica fiscale ben più bassa...altrimenti sarebbe solo uno stato di polizia

leellah
04-01-2012, 23:40
Magari si bonifica un Po l'aria e rimandiamo lì gli incivili
Rimane fermo che nessuno li trattiene e che se delinquono sono sgraditi
In usa per mancato pagamento imposte si va in carcere
Mentre D&G svacanzano a Cortina

Mitico!

---------- Post added at 23.40.10 ---------- Previous post was at 23.38.52 ----------


... lo Stato deve ...

E noi cosa dobbiamo?

mauretto
05-01-2012, 11:01
Caro mauretto,
senza scomodare né Befera né Monti ..... ma quante macchinone con targa giamaicana vediamo girare a roma???
questo spiega da solo che la cosa non è tanto fattibile
Comunque la legge dice che
la tassa automobilistica si paga in base a
Soggetto passivo
Soggetto attivo
Soggetto passivo della tassa automobilistica è l’intestatario del veicolo su cui grava il pagamento del tributo
Soggetto attivo della tassa automobilistica è la Regione presso la quale ha la residenza (o la sede) il soggetto contribuente
Nel caso di locazione finanziaria (leasing), il soggetto attivo corrisponde alla Regione in cui ha sede l’azienda locatrice e non a quella in cui ha residenza il soggetto locatario (utilizzatore del veicolo).


infatti, quello che sostenevo, non vedo tante auto con targa giamaicana a roma, per la seconda parte non sono d'accordo, altrimenti avrebbero negli ultimi 25 anni sbagliato sempre tutti i miei consulenti e gli impiegati dell'aci per 25 volte, io ho sempre pagato il bollo per la nia residenza di roma e mai per quella della finanziaria di leasing.

---------- Post added at 10.59.32 ---------- Previous post was at 10.26.39 ----------


Magari si bonifica un Po l'aria e rimandiamo lì gli incivili
Rimane fermo che nessuno li trattiene e che se delinquono sono sgraditi
In usa per mancato pagamento imposte si va in carcere
Mentre D&G svacanzano a Cortina



in usa per mancato pagamento imposte si va in carcere perche' l'incidenza e' inferiore al 25%, in italia e' legittima difesa cercare di pagare il meno possibile, per la mia categoria, sono agente di commercio, viaggiavo ora intorno al 50% con i nuovi adeguamenti previsti come ad esempio l'inps al 26%, andro' al 55% o oltre, quindi io, come presumo tutti i tuoi clienti ho sempre chiesto al mio commercialista di farmi pagare, nel rispetto delle regole, il meno possibile, oppure i tuoi clienti ti chiedono se e' possibile pagare un po' di piu'? il sistema fiscale e' sbagliato perche' calcola tutte le tasse sul 100% del mio imponibile, senza considerare che quando lo si calcola per una, il 100% non e' piu' tale perche' rosicchiato gia' da altre e non mi si permette di scaricare invece come in usa tutto quello che pago dal mio 100% di imponibile, perche' in usa il 25% lo pagano su quello che gli resta in tasca dopo aver detratto TUTTE le spese e quindi giustamente si va' in galera, se qui con un'entrata annua di 100.000 me ne togli 55.000 io cerco di difendermi, mentre se con la stessa entrata potessi detrarre TUTTO quello che spendo che sara' circa 70.000, sui 30.000 rimanenti sarei ben felice di pagare il 25% di tasse allo stato in cambio di servizi, giustamente finirei in gattabuia se con 100.000 di entrate dopo averne spesi 70.000 non pagassi 7.500di tasse, qui abbiamo un piccolo problemino, me ne chiedono 55.000 invece di 7.500. da questo ad essere additato come se fossi un trafficante di armi, droga, sfruttatore della prostituzione o riciclatore di soldi sporchi dovrebbe passarcene, invece io per difendermi nei limiti delle regole devo aver paura a comprare un 3.000 TDI, invece i migliori bar e ristoranti di roma sono fatalita' di proprieta' napoletana, (citta' che amo compresi i napoletani "sani") e spavaldamente ed impunemente lavano i loro soldi sporchi, infatti nessuno gli va' a chiedere nulla se battono 10 o 20.000 euro di scontrini al giorno, invece il finanziere va' a sanzionare il baretto con il solo proprietario come lavorante perche' batte qualche scontrino in meno per farsi avanzare i soldi per la spesa, altra realta' romana sono i negozi e bar piccolini gestiti da cinesi, anche questi battono 10.000 euro al giorno di scontrini contro i 3 caffe' serviti, e versano impunemente soldi sporchi in banca senza che nessuno batta ciglio. il peggior parassita della societa' non e' l'evasore ma il politico e le banche, stiamo scatenando una caccia alle streghe contro sani cittadini lavoratori e facciamo finta che la malavita organizzata non esista, mentre trovo giusto colpire chi esagera, io non mi sono mai sognato di comprare una barca a vela da 30 metri dichiarando 30.000 euro all'anno, ma lavoro con estremo sacrificio e per lo sforzo prodotto sara' pure giusto che possa vivere un po' meglio di chi passa 30 anni a giocare a sudoku e battaglia navale seduto per sei ore e cinque giorni la settimana in una stanza di qualche ministero salvo che al mattino quando sta per uscire di casa decide che non gli va' perche' piove e si rimette a letto a dormire, poi il parassita chi e'? D&G sono 2 noi siamo 60.000.000, non generalizziamo per il gusto di farlo.

29palms
05-01-2012, 11:21
Si il concetto è quello...la legittima difesa dallo Stato...un po per tutto: tasse, inefficienze varie, crediti insoluti, non a caso danno i domiciliari agli assassini e Lele Mora invece è in dieta stabile in gabbia
Per certe cose l'evasore beccato è peggio dell'assassino

hicrodus
05-01-2012, 12:13
allora: che oggi non sia più così conveniente o che possano trovare qualche altro modo per chiudere delle scappatoie LEGITTIME siamo d'accordo.
Che al momento e per molti anni il leasing targato tedesco sia stata un'opzione vantaggiosa è innegabile. Battute a parte la storia giamaicana fa ridere perchè tira in ballo la FIAT che è sponsor della nazionale di bob su ghiaccio e altre corbellerie del genere, rimanendo coi piedi per terra e nei confini della UE questa cosa esiste e si fa con buona pace di vr46 e mauretto, basterebbe leggere il link sopraccitato fino in fondo proprio per capire che il vantaggio economico c'è. Al momento se hai una macchina in leasing tedesco il PRA non ne è a conoscenza quindi al momento non sei tassabile. PUNTO.
che poi non sia una strada tanto praticata è anche comprensibile perchè sei doppiamente nel mirino però adesso ti snocciolo un paio di siti così capisci che non è una scemata che ci siamo inventati io e 29palms per prendere per i fondelli i due romani di turno:
http://www.lasemestrale.it/ <- anche con targa della repubblica ceca
http://www.monfinlease.de/ <- partner ABT, sito in lingua italiana di default
http://www.elitelease.it/ <- leasing tedeschi
http://www.noleggioautotedesco.it/ <- come sopra
oltre a quello che hai illustrato tu.

@vr46 seconda cosa, non ho mai avuto il piacere di leggere i tuoi post in giro per il forum ma ultimamente scrivi molto frequentemente in questa sezione;
ti dai molto da fare come moralizzatore e pur essendo una cosa che odio non è contro il regolamento quindi a parte non condividere il tuo pensiero e renderlo noto faccio una chiosa ricordando un paio di detti del tipo "predicar bene, razzolar male", tanto dietro una tastiera puoi dire qualsiasi cosa nessuno ti conosce ecc ecc...
il mio operato da moderatore, il mio ruolo di socio e le mie opinioni di utente del forum sono tre cose distinte e ti assicuro che in nessuna delle 3 l'italiano medio è preso in considerazione; inoltre la mia macchina ha la targa italiana, quindi almeno abbaiare un po' contro lo stato ladro ecc ecc quando poi il bollo lo pago non mi sembra essere un comportamento da stigmatizzare.
in generale abbandona pure quell'atteggiamento di superiorità morale e tecnica che fa da sfondo ai tuoi messaggi perchè io sono mediamente convinto che qua ci siano delle "brave persone" anche per quanto ho avuto modo di conoscere personalmente; e per quanto riguarda la tecnica in questa sezione tra laureati di tutti i generi, stimati professionisti e lavoratori competenti abbiamo fatto il pieno.
ultima cosa: il forum su cui scrivete vi è gentilmente offerto da una associazione, di cui faccio parte, vi pregherei sempre di tenerlo a mente.

Daniele73
05-01-2012, 12:26
QUOTO Hicrodus alla grande! Rompono le scatole sempre a noi onesti lavoratori mentre per i politici di turno qualunque colore siano non rinunciano a niente, stipendi da capogiro, portaborse, indennità, vitalizi oltre alle mille agevolazioni e benefici che godono!!! Ragazzi non scherziamo. Se continuano così la prossima macchina la immatricolo davvero in Lapponia.

vr46
05-01-2012, 16:24
Premessa: odio la polemica specie se infruttuosa come nel caso di specie.
Avevo iniziato a scrivere ma poii, siccome mi sforzavo di polemizzare e la cosa non mi appartiene, ho cancellato e riscritto.

In merito, in ordine.
@Mauretto
nel leasing la proprietà è della società che concede l'auto e quindi valgono le regole di cui sopra
nel noleggio lungo valgono regole diverse
in merito alla differenza tra USA e Ita voglio solo evidenziare che il benessere è identico ma in USA occore lavorare per pagarsi ogni cosa e le tasse si pagano sui consumi. In Ita il sistema diverso (purtroppo proveniente dall'est dell'europa e da una concezione poco concorrenziale dal punto di vista dell'economia in genere) ha fatto sì che lo Stato fosse posto come centro motore di tutto per cui c'è maggiore assistenzialismo, maggiore partecipazione statale, maggiore presenza ed influenza dei sindacati di categoria, la sanità fino a l'altro ieri completamente gratuita, ecc. ecc. Tutto ciò in nome di un diritto che vanta la tradizione più antica e di una civiltà tanta e tale che ..... sappiamo come stiamo.
In USA se non hai un'assicurazione che ti sei pagato alla fine della carriera professionale non hai un cent
In Ita ancora ancora paghiamo la pensione ai baby pensionati (19 anni 6 mesi e 1 g di lavoro) perché il sistema prevede che chi lavora paga la pensione agli altri; il sistema prevede che il calcolo sia sui migliori anni; il sistema prevede che la pensione si calcoli sul retribuito e non sul contribuito (gli effettivi versamenti).
Soprattutto la differenza tra Usa e Ita è sostanziale: loro cantano l’inno nazionale, sono orgogliosi di essere americani, festeggiano il 4 luglio, hanno un altissimo senso della comunità e del rispetto reciproco, sono più civili di noi che gettiamo le cicche per terra, che lasciamo defecare i cani per strada senza raccogliere, che sotterriamo i rifiuti tossici sotto la terra che coltiviamo (vedi gomorra e tanti altri in Calabria). Strano a dirlo soprattutto perché gli USA sono nati da colonie di europei (spesso delinquenti confinati lì secondo la storia studiata)

....
E' vero, ho scritto in questa sezione, non per moralizzare alcuno - non è mio compito - ma solo perché ho pensato di apportare il mio modestissimo contributo di studente e cultore della materia.
Anche io penso che qui sul forum ci sia tantissima gente che a prescindere dal titolo di studio (che neppure chiedo) sia meritevole di stima e di simpatia e lo dimostra il fatto che scrivo per dare il mio modesto contributo più che per riceverlo.
D'altronde nella vita quotidiana quando ricevo un ospite più spesso cerco di metterlo a suo agio, magari mettendo da parte le mie esigenze, cercando di dare il buon esempio come credo di fare in tutte le mie cose (ciò vale anche per le prestazioni professionali che gratuitamente e quotidianamente sforno per tanti amici e parenti spesso trascurando le mie:smile:).

hicrodus
05-01-2012, 16:46
riguardo la "sensazione" delle tasse, a livello storico, noi le percepiamo ancora come le imposizioni del regnante, conte, marchese, chiesa, vassallo vario, decime e gabelle medievali in genere. E come tutte le cose imposte danno fastidio (senza voler esprimere giudizio alcuno sul fatto che certe cariche politiche/amministrative vivano "da re" nel senso stretto del termine)
negli USA ed in altre società "giovani" si ha un'idea più diretta del pago per ottenere qualcosa che così non faccio io (esempio una comunità si autotassa per pagare la maestra che insegna a leggere ai bambini così non devono farlo i genitori).

ILMATTEO
05-01-2012, 16:48
Il discorso secondo me è molto semplice:
IL PESCE PUZZA SEMPRE DALLA TESTA!
In uno Stato come l'Italia secondo me non è solo comprensibile, ma è un imperativo morale evadere il più possibile. In uno Stato nordeuropeo non è solo comprensibile, ma è un imperativo morale pagare le tasse! Scusate ma a me non va di ricomprarmi la mia macchina con il pagamento del superbollo, dopo che l'ho già pagata con il mio lavoro, su cui ho già pagato le mie tasse: purtroppo nel mio settore fatturo il 100% di quel che incasso, e vorrei vedervi io a pagare un F24 da 42.918 euro di tasse, per poi dover pure pagare il superbollo... su una macchina che vale 10mila euro e che in un giorno ha raggiunto valore zero in Italia: se la voglio vendere devo andare in Germania o in Svezia. E' una questione di principio: bene di lusso? Vale 10 mila euro, l'ho comprata 1 anno fa a 15 mila. Indice di capacità di spesa? Me la ripara un amico agratis : lo pago in vino e salumi, ed i pezzi li compro su ebay.de. Consuma? Inquina? Vado a GPL, e tutte le altre macchine di famiglia sono a GPL/metano, per principio. Mi volevo anche prendere un Jaguar come quello che avevo una volta, a 7000 euro con 43.000 km, ma il mio commercialista me lo ha sconsigliato in quanto indice di capacità reddituale di 25000 euro l'anno solo quello, più l'AUDI ed il resto... Io vi dico che sono tentato di ricorrere al mio amico prestanome slovacco: niente bollo ed RC a 300 euro!
Scusate lo sfogo ma pagare le tasse in Svezia è un conto, pagarle in Italia come nel mio caso, per poi farsi pure rompere i c... è un altro.
Ciao, scusate.

mauretto
05-01-2012, 18:44
ah, non avevo capito, se il leasing lo stipuli all'estero lo stato italiano non sa che tu hai la macchina, ma come, (al posto di come ci andrebbe un'esclamazione volgare che inizia sempre per c ma finisce in azzo) fate pure i moralizzatori, io il leasing lo stipulo in italia per detrarre il mio strumento di lavoro, la macchina, dalle tasse che pago in italia sui soldi SUDATI in italia e chi fa come dite voi per non far "vedere" la macchina che compra allo stato italiano dove li prende e da cosa provengono i soldi con cui la paga e come mai e' possibile che non si abbia il bisogno di scaricarlo sto leasing? lasciamo stare va.

vr46
05-01-2012, 19:48
Caro mauretto,
io come ho già detto non voglio moralizzare nessuno
esprimo il mio libero pensiero gentilmente ospitato da questo forum
ognuno fa altrettanto. C'è anche chi si sveglia la mattina e decide di percorrere l'A1 contromano, prende il telefono e chiama la moglie per dire che ci sono tanti matti sulla strada.
Mi preoccupo del fatto che non è facile per me sbaraccare ed andare a vivere in altro paese perciò mia figlia si ritroverà peggio di come è adesso.
Io ho avuto un'infanzia felice e ricca, oggi mi tocca pagare per quella ricchezza che in gioventù ho sperperato (parlo di me anche eufemicamente).
a Giugno stavo acquistando un garage a roma, costo 60.000. Il giorno dopo ho visto i miei risparmi scendere a 55.000. ho trovato giusto comprare titoli di stato BTP, ne ho comprato 55.000 ed ora valgono 44.000 e rotti.
Devo dare il mio contributo però.
Con tanti furbetti del quartierino che ci sono stati e che continuano ad esserci, gli studi di settore, i controlli fiscali, il redditometro, l'anagrafe dei conti bancari, gli accordi internazionali per gli scambi di informazioni fiscali, sono tutte cose che ben vengano nel momento in cui c'è uno che paga e tanti che godono.
Mauretto .... hai tutta la mia solidarietà
:)

---------- Post added at 19.48.01 ---------- Previous post was at 19.05.07 ----------

copia/incolla da virgilio.it

Se a Natale siete andati in vacanza all'estero anche per fare spese folli al riparo dell'occhio invadente del fisco non illudetevi: lo spesometro vi vede anche lì. A "tradirvi" è proprio la vostra fidata carta di credito. Non per colpa sua, in verità: è un provvedimento dell'Agenzia delle Entrate del 29 dicembre scorso - ma che si applica alle operazioni a partire dal 1° luglio 2011 - che obbliga tutti i gestori di mezzi di pagamento elettronico a inviare i dati sugli acquisti fatti con carta di credito, di debito o prepagata. anche online.

In pratica si stabilisce che l'obbligo non è del commerciante ma delle società che gestiscono le carte di pagamento, di fatto le banche, che dovranno comunicare al fisco i dati di tutti i movimenti superiori a 3.600 euro.

La cosa paradossale è che la norma dell'Agenzia escluderebbe dal controllo gli acquisti all'estero perché si riferisce solo alle operazioni che ricadono nel campo dell'Iva (italiana) e quelle fatte in un altro paese ovviamente non sono tra queste. Ma la gestione automatizzata delle carte di credito non sempre "riconosce" un'operazione fuori campo Iva e sarà quindi più facile che i sistemi registrino e comunichino tutti i movimenti sopra la soglia dei 3.600 euro senza distinzioni territoriali. D'altro canto se l'obbligo fosse rimasto in capo ai negozianti, tutti gli acquisti fatti oltre confine andrebbero persi per il fisco.

Come funziona lo spesometro

Ricordiamo brevemente il meccanismo dello spesometro. Dal 1° luglio 2011 per tutti gli acquisti di beni o servizi, anche effettuati on line, di importo superiore ai 3.600 euro (Iva compresa) i clienti devono fornire i propri dati anagrafici e il codice fiscale al rivenditore, il quale dovrà poi trasmetterli al fisco entro il 30 aprile dell'anno successivo.

Per le operazioni elettroniche (tramite Pos) l'obbligo di comunicazione è appunto dei gestori delle carte di pagamento. La manovra Monti, peraltro, sempre a scopo antievasione e antiriciclaggio, ha fissato a 1.000 euro la soglia massima per poter usare i contanti in qualsiasi transazione commerciale..

Queste spese verranno confrontate tramite uno speciale algoritmo informatico con il tenore economico dichiarato dal contribuente e in caso di incongruenza partirà l'accertamento.

Non servirà frazionare il prezzo (ad esempio pagando l'acconto e poi il saldo) per avere singoli importi inferiori alla soglia: la segnalazione dovrà fare riferimento alla transazione contrattuale nel suo insieme, cioè con riferimento al prodotto o servizio venduto a quel determinato cliente identificato dal suo codice fiscale

mauretto
06-01-2012, 10:48
questi provvedimenti dopo la non trasferibilita' degli assegni praticamente obbligatoria, tendono ad ostacolare e bloccare l'economia di piccolo scambio su cui si regge il nostro paese, mettendo in difficolta' il commercio sano, mentre chi smuove milioni di euro se ne frega e trova altre strade per evadere, se il negoziante di pomigliano non "si difende un po'" non ce la fa' e chiude, quindi non comprera' la nuova panda prodotta dai suoi concittadini che torneranno a perdere il lavoro e dopo non consumeranno un bel niente senza stipendio e quindi altri andranno in difficolta'... non si ferma il vento con le mani, andranno in difficolta' i venditori al pubblico di qualsiasi genere e tutte le filiere che sono alle loro spalle, su cui ripeto vive il paese, innescando quindi ancor piu' di ora perdita di posti di lavoro e crisi fino ad arrivare alla deflazione. qui ci siamo fissati col dentista che ti fa' il lavoro al nero per andare due settimane al mare con la famiglia e non vogliamo accorgerci che quelli che prima sparavano per gestire la distribuzione della droga, ora ripulendo quei soldi imbrattati di sangue sotto il naso di tutti aprono centri commerciali, mettono su ditte che appaltano le piu' importanti infrastrutture italiane, costruiscono palazzi, comprano le attivita' piu' importanti e redditizie e navigano nell'oro, mentre ci accaniamo sul dentista che ci cura i denti

leellah
06-01-2012, 22:30
questi provvedimenti dopo la non trasferibilita' degli assegni praticamente obbligatoria, tendono ad ostacolare e bloccare l'economia di piccolo scambio su cui si regge il nostro paese, mettendo in difficolta' il commercio sano, mentre chi smuove milioni di euro se ne frega e trova altre strade per evadere, se il negoziante di pomigliano non "si difende un po'" non ce la fa' e chiude, quindi non comprera' la nuova panda prodotta dai suoi concittadini che torneranno a perdere il lavoro e dopo non consumeranno un bel niente senza stipendio e quindi altri andranno in difficolta'... non si ferma il vento con le mani, andranno in difficolta' i venditori al pubblico di qualsiasi genere e tutte le filiere che sono alle loro spalle, su cui ripeto vive il paese, innescando quindi ancor piu' di ora perdita di posti di lavoro e crisi fino ad arrivare alla deflazione. qui ci siamo fissati col dentista che ti fa' il lavoro al nero per andare due settimane al mare con la famiglia e non vogliamo accorgerci che quelli che prima sparavano per gestire la distribuzione della droga, ora ripulendo quei soldi imbrattati di sangue sotto il naso di tutti aprono centri commerciali, mettono su ditte che appaltano le piu' importanti infrastrutture italiane, costruiscono palazzi, comprano le attivita' piu' importanti e redditizie e navigano nell'oro, mentre ci accaniamo sul dentista che ci cura i denti

Questo discorso però giunge a giustificare velatamente chi evade "a fin di bene" (proprio, immagino).
E a me non piace. Non piace perché io non posso nemmeno decidere quale sia il "bene" (e forse qusto non è nemmeno un... male...).

Posso capire che si debbano colpire le grandi organizzazioni criminali, ma non ne farei un'istanza prioritaria...
Siamo di fronte a un fenomeno profondamente innervato nel tessuto sociale italiano, per il quale non basterà certo un governo di fustigatori draconiani come l'attuale.
Ma la situazione attuale non è sostenibile...


Il discorso secondo me è molto semplice:
IL PESCE PUZZA SEMPRE DALLA TESTA!
In uno Stato come l'Italia secondo me non è solo comprensibile, ma è un imperativo morale evadere il più possibile. In uno Stato nordeuropeo non è solo comprensibile, ma è un imperativo morale pagare le tasse! Scusate ma a me non va di ricomprarmi la mia macchina con il pagamento del superbollo, dopo che l'ho già pagata con il mio lavoro, su cui ho già pagato le mie tasse: purtroppo nel mio settore fatturo il 100% di quel che incasso, e vorrei vedervi io a pagare un F24 da 42.918 euro di tasse, per poi dover pure pagare il superbollo... su una macchina che vale 10mila euro e che in un giorno ha raggiunto valore zero in Italia: se la voglio vendere devo andare in Germania o in Svezia. E' una questione di principio: bene di lusso? Vale 10 mila euro, l'ho comprata 1 anno fa a 15 mila. Indice di capacità di spesa? Me la ripara un amico agratis : lo pago in vino e salumi, ed i pezzi li compro su ebay.de. Consuma? Inquina? Vado a GPL, e tutte le altre macchine di famiglia sono a GPL/metano, per principio. Mi volevo anche prendere un Jaguar come quello che avevo una volta, a 7000 euro con 43.000 km, ma il mio commercialista me lo ha sconsigliato in quanto indice di capacità reddituale di 25000 euro l'anno solo quello, più l'AUDI ed il resto... Io vi dico che sono tentato di ricorrere al mio amico prestanome slovacco: niente bollo ed RC a 300 euro!
Scusate lo sfogo ma pagare le tasse in Svezia è un conto, pagarle in Italia come nel mio caso, per poi farsi pure rompere i c... è un altro.
Ciao, scusate.

A parte il qualunquismo del tuo discorso, hai mai fatto una riflessione sulle origini di questa situazione involuta?

mauretto
07-01-2012, 10:37
sostengo un fatto, non sostengo l'evasione, ti riassumo il concetto: questi nuovi provvedimenti fanno c@g@re sotto chi dichiara 30.000 l'anno invece dei reali 40.000, in modo di "darne" allo stato solo 15.000 invece di 20.000 ed in questo modo farsi rimanere in tasca l'equivalente di uno stipendiato, lavorando pero' magari per 12 ore al giorno con sacrificio e gestendo rischi e responsabilita' senza nessuna tutela al contrario dello stipendiato, che come dicevo sopra, se al mattino piove e non gli va' di andare al lavoro, puo' rimettersi tranquillamente a letto a dormire tanto lo stipendio a fine mese glielo danno lo stesso. mentre chi dichiara gli stessi 30.000 o magari nemmeno quelli e guadagna centinaia di migliaia di euro all'anno se ne sbatte degli stessi provvedimenti e continua tranquillo con qualche attenzione in piu' nel muovere i soldi ma tranquillo. poi ci sarebbe da scrivere per decine di pagine, se ne fai una questione di classe ci sono pure milioni di stipendiati a mille euro al mese che per quei mille lavorano neanche mezza giornata e con lo stesso spirito di sacrificio del grande evasore di cui sopra l'altra mezza giornata fanno un altro lavoro, questo non e' nero? questa non e' evasione? certamente si, ma fatta da gente sana che poi spende quegli introiti per vivere ed automaticamente alimenta l'economia. in italia ci siamo abituati ad una richiesta di prelievo fiscale esagerata e disegnata cosi per prendere il giusto, tutti coscienti che di fronte all'esagerazione della richiesta si cerca di difendersi per pagare il giusto, chiediamo invece il giusto e se poi non viene pagato mettiamo pure in galera l'evasore, invece qui in galera non ci va nemmeno chi evade milioni ed ora rischia di andarci di mezzo quello che ha rubato una mela per fame, concludo con una riflessione, se in italia venissero applicate letteralmente le direttive fiscali andremmo in bancarotta per fallimento dello stato a seguito del blocco dell'economia di scambio.

leellah
07-01-2012, 12:18
sostengo un fatto, non sostengo l'evasione, ti riassumo il concetto: questi nuovi provvedimenti fanno c@g@re sotto chi dichiara 30.000 l'anno invece dei reali 40.000, in modo di "darne" allo stato solo 15.000 invece di 20.000 ed in questo modo farsi rimanere in tasca l'equivalente di uno stipendiato, lavorando pero' magari per 12 ore al giorno con sacrificio e gestendo rischi e responsabilita' senza nessuna tutela al contrario dello stipendiato, che come dicevo sopra, se al mattino piove e non gli va' di andare al lavoro, puo' rimettersi tranquillamente a letto a dormire tanto lo stipendio a fine mese glielo danno lo stesso. mentre chi dichiara gli stessi 30.000 o magari nemmeno quelli e guadagna centinaia di migliaia di euro all'anno se ne sbatte degli stessi provvedimenti e continua tranquillo con qualche attenzione in piu' nel muovere i soldi ma tranquillo. poi ci sarebbe da scrivere per decine di pagine, se ne fai una questione di classe ci sono pure milioni di stipendiati a mille euro al mese che per quei mille lavorano neanche mezza giornata e con lo stesso spirito di sacrificio del grande evasore di cui sopra l'altra mezza giornata fanno un altro lavoro, questo non e' nero? questa non e' evasione? certamente si, ma fatta da gente sana che poi spende quegli introiti per vivere ed automaticamente alimenta l'economia. in italia ci siamo abituati ad una richiesta di prelievo fiscale esagerata e disegnata cosi per prendere il giusto, tutti coscienti che di fronte all'esagerazione della richiesta si cerca di difendersi per pagare il giusto, chiediamo invece il giusto e se poi non viene pagato mettiamo pure in galera l'evasore, invece qui in galera non ci va nemmeno chi evade milioni ed ora rischia di andarci di mezzo quello che ha rubato una mela per fame, concludo con una riflessione, se in italia venissero applicate letteralmente le direttive fiscali andremmo in bancarotta per fallimento dello stato a seguito del blocco dell'economia di scambio.

Io non ne faccio una questione di classe.
Sono semplicemente uno stipendiato che "dona" allo stato 25k euro l'anno, faccio mediamente 50-55 ore di lavoro la settimana (escludo le altre 10 ore che mi servono per raggiungere il posto di lavoro, visto che non fatturano), e non mi sento di dire che il mio titolare mi abbia MAI regalato nulla.
Se poi è "giusto" che l'autonomo si trattenga dei soldi dovuti allo Stato solo per il "rischio", significa che si è preso dei rischi non remunerativi. Ma a chi dovremmo darne la colpa???
Sempre a chi ci governa???

LUPIN
07-01-2012, 15:51
Il discorso è chiaro e semplice, più aumentano le tasse più aumenta l'evasione

mettano le tasse al 20%, poi vediamo chi evade.. :wink:

vr46
07-01-2012, 16:39
Il discorso è chiaro e semplice, più aumentano le tasse più aumenta l'evasione

mettano le tasse al 20%, poi vediamo chi evade.. :wink:
paghiamo prima tutti le tasse e poi chiediamo di abbassarle al 20 !!!
le tasse ricordiamo che sono prestazioni patrimoniali IMPOSTE e quet'ultima parola non fa rima con ITALIANO

mauretto
08-01-2012, 10:06
@ vr46
guarda che io le tasse le pago, considero pero' che nel 2012, su un ipotetica entrata lorda di 100.000, che mi sa che quest'anno e' dura, ne spendo per lavorare: leasing 10.000 (e qui mi tengo basso, poiche ogni due anni cambio macchina percorrendo 65.000 km l'anno e ci sarebbe da calcolare vendita della vecchia contro acconto per la nuova con relativi sbattimenti, calcola tu la svalutazione di una nuova da 50.000 in due anni), assicurazione e bollo 1.500, gasolio 10.000, telepass 4.000, gomme 2.000, tagliandi 1.500, imprevisti tipo multe o danni non risarciti 1.000, alberghi e ristoranti 6.000, telefono 2.500, regali ai clienti per natale 500, commercialista 4.000, vestiti 3.000, strumenti tipo pc-telefono-i-pad diciamo 1.500, poi 10.000 km l'anno li faccio in moto diciamo altri 2.500 di spesa, quindi salvo imprevisti dei 100.000 lordi di provvigioni me ne restano tolte le sole spese per lavoro, 50.000 puliti che non sarebbe male, ma...
dimmelo tu molto velocemente 1.000 piu' 1.000 meno quanto pago di gabelle considerato come ben sai che non mi e' permesso scaricare il 100% delle suddette spese poiche' la macchina ed i vestiti li uso anche la domenica e medievalate simili scritte nelle varie finanziarie tipo che nel 2006 comprando una moto bmw nuova mi era permesso scaricarla ed invece poi dopo la finanziaria di prodi come agente di commercio posso portare in detrazione solo un mezzo quindi l'auto e non scaricare piu' la moto che comunque rimanendo in mio possesso fa' redditometro, che molte delle gabelle vengono calcolate sui 100.000 lordi tipo l'enasarco che per paura non gli venga pagato il pizzo lo detraggono alla fonte in fattura... dai spannometricamente 1.000 piu' 1.000 meno dimmi.

---------- Post added at 10.04.23 ---------- Previous post was at 09.44.20 ----------

@ leellah
quanto dono io allo stato non essendo stipendiato ora te lo scrive vr46 sperando che calcolando spannometricamente e velocemente non dimentichi nessuna delle gabelle, e lavoro 12/13 ore al giorno quando rientro a casa a dormire con mia moglie la sera se sono fuori 3/4 giorni e succede tre volte al mese sarebbero 24 ore ma vabbe', non mi sento di dire che il presidente della spa che rappresento mi abbia MAI regalato nulla, se e' giusto o no che l'autonomo cerchi di difendersi dalle gabelle nei limiti della legalita' non spetta a me dire se sia eticamente corretto, ma sempre legittima difesa e', se stanno per spararti ed hai una pistola in tasca penso che la usi per provare a salvarti, tu non puoi e ti becchi la revolverata senza poter colpo ferire, il rischio che mi assumo io nel firmare budget per il 2012 e nel cercare di rispettarli a te non spettano, il non rispettarli significa guadagnare meno, rifatti il conto che espongo sopra con un'entrata di 75.000 invece che di 100.000, le spese restano invariate anzi forse aumentano negli anni critici per poter recuperare, le tasse le paghi lo stesso, ti sembra abbastanza come rischio per il 2012 quello di non guadagnare una ceppa? a te lo stipendio fintanto che non chiude la tua azienda (ma anche la mia puo' chiudere) non te lo tocca nessuno, anzi ti viene automaticamente adeguato nel tempo, poco ma aumenta e se la tua azienda guadagna meno non e' che ti riduce il compenso. non e' colpa di nessuno, non bisogna cadere nel tranello autonomi che evadono e stipendiati scarsamente produttivi che rubano lo stipendio.

---------- Post added at 10.06.13 ---------- Previous post was at 10.04.23 ----------

@ 29palms
guarda che putiferio che hai scatenato per ascoltare la radio :icon_mrgreen:

leellah
08-01-2012, 11:11
Mauretto, posso dire di capirti, mio fratello è un libero professionista come te e mi racconta più o meno le stesse cose.

Però, non stai centrando il problema. Così sembra che il tuo problema siano le spese che sostieni; trascuri però il fatto che le stesse spese le sostiene anche lo stipendiato.
Ad esempio una macchina la uso anch'io per andare al lavoro (sono 30k km l'anno), eppure nessuno si è mai sognato di dirmi che è uno strumento di lavoro, né io l'ho mai preteso.
La moto è una spesa non strumentale, se i nostri governi sono schizofrenici purtroppo non so che farci, resta il fatto che io una moto non ho mai pensato di comprarla.

Il problema dei liberi professionisti allo stato attuale è un altro: in questo tempo di crisi nera è scandaloso richiedere l'anticipo di imposta, specie quando la stessa pubblica amministrazione è il peggior pagatore e i clienti in generale ritardano i pagamenti anche a 180 giorni. Mio fratello sa già che la prima fattura la emetterà a marzo, ma nel frattempo lo Stato gli chiede dei soldi...
Uno dei primi provvedimenti da mettere all'ordine del giorno dovrebbe essere l'abolizione degli anticipi di imposta, con il pagamento delle tasse a consuntivo.

Che poi tu (impersonale, s'intende!) decida di "difenderti" dal rischio d'impresa (che hai scelto in libertà in quanto più remunerativo rispetto al lavoro dipendente), rivalendoti sullo Stato, beh lo trovo moralmente reprensibile, nei confronti di chi non può farlo.

Non ho mai sostenuto l'equazione autonomi=evasori, è chiaro che le mele marce possono guastare tutta la cassetta...
Quanto ai dipendenti sfaticati, ho notato nella mia esperienza che la loro percentuale sul totale è inversamente proporzionale alle dimensioni delle aziende...
Ti posso garantire che nella famigerata "PMI" veneta chi non "trotta" non sopravvive...

vr46
08-01-2012, 13:00
caro Mauretto,
che tu paghi le tasse lo so e non c'era bisogno di dirlo.
stiamo discutendo di massimi sistemi gentilmente ospitati a titolo gratuito
mai nessuna affermazione è fatta a titolo personale, ci mancherebbe!
..... commercialista 4000!!!!!
?????
nella vita ho sbagliato tutto. Anche i conti.
..... 3000 vestiti???? non avevo mai pensato di dedurre anche quelli. In fondo hai ragione, sono abiti da lavoro.
..... 1500 pc ipad cellulare??? e dire che io rinnovo l'elettronica in media ogni 4 anni.
..... in generale: quando svolgo l'attività di revisore per conto di enti e sottolineo ENTI trovo nelle buste che riceve l'ente da parte dei somponenti l'organo amministrativo o del personale in missione, gli scontrini del bar per il caffé oppure il biglietto dell'autobus oppure (più spesso) la ricevuta del taxi corretta da 5 eur a 28 eur. Con i Colleghi ci guardiamo negli occhi e facciamo lo stesso commento: ma questo il caffé se non è in missione non se lo prende? Il tesoriere intanto spulcia la ns parcella e la mira e rimira per lungo tempo a farci capire che ci ha sullo stomaco.
A dicembre 2010 il ministero su richiesta dell'ente a ragione delle troppe spese riduce il Collegio dei revisori e magicamente i minori oneri per il Collegio dei revisori finisce polverizzato tra i rimborsi per i consiglieri.
L'altro giorno ho portato mia figlia a pattinare sul ghiaccio. 8 eur. leggo lo scontrino ..... associazione culturale *****. Mi domando: ma che cosa c'è di associazione culturale in una pista di pattinaggio sul ghiaccio? Sarà che ..... qualche regime speciale di beneficio fiscale???
Mah penso meno male che di fisco non ne capisco nulla. Ma certo il finanziere che in divisa stà lì all'ingresso qualcosa capisce ....
questa è in somma la foto dell'italiano
il diritto tuo inizia quando finisce il mio, ma siccome il mio non finisce mai .... eccola lì

Mat Q5
08-01-2012, 19:37
Vi potrà stare simpatico o no Beppe Grillo ma ha perfettamente ragione e condivido in pieno il contenuto dell'articolo che vi riporto di seguito.

L'Asino che vola.

L'italiano è facile da governare, basta dargli in pasto una categoria sociale al giorno e la sua fame si sazia. E' la strategia della disattenzione. Gli gridi "Guarda un asino che vola!" e lui punta il naso verso il cielo. Monti ha, giustamente, detto che "Le mani in tasca agli italiani le mettono gli evasori". Non ha spiegato però chi ha generato il debito pubblico di 1.900 miliardi di euro e a cosa sono serviti quei denari. Ce lo dica Monti! Ci dica chi e come ha messo le mani sulla ricchezza dell'Italia per mantenere la partitocrazia e le lobby e ci spieghi anche dov'era lui in questi lunghi vent'anni di silenzio. Ci vuole un pubblico processo per questa gentaglia che ha rovinato l'Italia. Rigor Montis non ha ritenuto di ricordare i 98 miliardi di euro di presunto danno erariale da parte delle concessionarie di slot machine. E neppure perché i contribuenti hanno sul groppone un miliardo di euro dato come finanziamento ai partiti nonostante un referendum, e non ha menzionato gli evasori totali condonati con lo Scudo Fiscale con un 5%. Chi sono questi signori? I contribuenti onesti vorrebbero saperlo, hanno il diritto di saperlo. FUORI I NOMI!
Le grandi manovre sulle piste da sci e nei bar di Cortina sono l'asino che vola. Come se non fosse sufficiente, ad esempio, incrociare i dati dei contribuenti con quelli della proprietà di un Suv al computer senza trasformare i finanzieri in uomini delle nevi. Ma chi volete prendere per il culo? Il gioco è palese. Mettere le categorie sociali una contro l'altra. I ricchi contro i poveri, i giovani contro i pensionati, i disoccupati contro i dipendenti statali. E mentre gli italiani guardano le nuvole, gli imprenditori e gli operai si suicidano in silenzio. A cosa sono serviti i soldi versati all'INPS? Dove sono finiti i versamenti degli italiani che in pensione non ci andranno mai? A coprire le perdite della Fiat attraverso la cassa integrazione? Il boccalone italiano si deve dimenticare dei politici, dei partiti, delle loro ruberie (ricordo che i condannati in via definitiva sono ANCORA in Parlamento a percepire un grosso stipendio), della corruzione, delle mafie che controllano metà del Paese, del pesce che puzza dalla testa. E di banche non parla nessuno, sono gigli di campo, non hanno responsabilità dello sfascio, di decine di migliaia di investitori sul lastrico. Meglio accanirsi sull'albergatore e sul barista. I concessionari di beni pubblici, come Benetton per le autostrade, vengono invece lodati e ingrassati con gli aumenti di Capodanno a spese di chi lavora. Le concessioni statali, tutte le concessioni, devono tornare a essere gestite dallo Stato, a produrre utili per i cittadini italiani che le hanno strapagate in decenni di tasse, non vanno regalate ai privati. Ma Monti, questo, come Alice, non lo sa.
Ehi! "Guardate l'asino che vola", non disturbate il manovratore. E conservate lo scontrino all'uscita del bar e il pagamento del bollo dell'auto di dieci anni fa, con le mani bene in tasca, mi raccomando!

vr46
08-01-2012, 19:53
COPIA/INCOLLA DA ALTRO SITO
Ebbene si, si tratta dell’Inghilterra. Nonostante l’immaginario dia l’idea di un luogo florido e curato, è proprio lei il Paese più indebitato al mondo. Il rapporto debito /Pil infatti ha raggiunto cifre da record. Parliamo ben del….900%. A non molta distanza troviamo luoghi quali il Giappone con il 600%. e la Svezia con il 450% , ma ancota Norvegia, Svizzera, Stati Uniti, Australia e molti altri che non avremmo mai immaginato di menzionare.

A rivelarlo un recente studio di Morgan Stanley, fonte più che attendibile, pubblicato da BusinessInsider. Il rapporto non si limitia quindi ad includere il debito che gli Stati hanno accumulato per coprire le spese di funzionamento. Sono anche altri gli indicatori che presi in considerazione, tra cui: il debito finanziario, che concerne per l'appunto le istituzioni finanziarie; quello delle famiglie, relativo quindi alle persone fisiche, e quello non finanziario, che riguarda quindi le imprese.

Gianluigi Cesano, analista macroeconomico dello Studio G2c e docente all'Alta Scuola Finanza di Torino,spiega come "Considerare in particolare anche il debito finanziario è importante perché se questo settore dovesse avere problemi, è inevitabile che lo Stato si faccia carico di tale fardello, essendo questo settore alla base del sistema economico". Tornando nel merito dei risultati ecco che -spiega sempre Cesano- "lo studio di Morgan Stanley mette in evidenza lo stato di colabrodo nel quale versa l'economia del Regno Unito, ed inoltre il deficit commerciale continua a peggiorare, tanto che la differenza tra esportazioni e importazioni è negativa per 7,6 miliardi e lo era per soli 2 miliardi nel 2001".

Come mai allora i Gilt, titoli di Stato di Sua Maestà, con scadenza a 10 anni offrono livelli accetabili, quali un 2, 2% circa? Sempre secondo l’analista del G2c questp si spiega grazie al fatto che "L'Inghilterra ha una propria valuta". In tal modo una banca centrale che svolge il ruolo di prestatore di ultima istanza e in tal modo i creditori sanno che la Banca d'Inghilterra può sempre stampare valuta per rimborsare i debiti dello Stato, mentre una tale operazione nell’area Euro non sarebbe possibile.

mauretto
09-01-2012, 08:47
@ vr46
c'e' solo una piccola differenza, negli stati uniti dopo che hai pagato le tasse e la previdenza se scopri di avere un tumore non hai 6 mesi di lista d'attesa per un intervento che sarebbe non e' il caso di sottolinearlo urgentissimo, qui se non hai un centone da spendere in privato puoi pure mori' tranquillo. dopo averlo programmato 35 anni prima te ne vai a pescare trote non continui a lavorare fino a 70 anni con l'inps che spera poi che muori a 71. ricordo inoltre la lievissima differenza nella pressione fiscale dal 20% li al 55% qui.[COLOR="Silver"]


@ lellah
anch'io se non trotto non sopravvivo, per quello che riguarda le spese, sono obbligate per produrre il famoso 100.000 lordo, solo che il "socio" non le divide pienamente con me, invece pretende di dividere con me il 100.000 lordo, pero' lavoro solo io, lui incassa solo il pizzo, quindi io cerco di sopravvivere, perche' poi dopo devo anche mangiare e pagare le bollette, vorrei vedere te se sul lordo della tua busta paga ti pagassero netto di stipendio il 25% ed il lordo fosse calcolato su tre variabili: il tuo impegno, l'andamento della tua azienda e l'andamento economico nazionale.

vr46
09-01-2012, 13:28
date un'okkio www.evasori.info

apposito
09-01-2012, 16:32
Comunque mi rendo conto che l'"economia" è proprio una bella materia: c'è chi dice una cosa e chi l'esatto opposto (ovviamente entrambi pensano di avere ragione...).
Ma non si trattava di numeri??

29palms
09-01-2012, 18:19
+ che altro tutta la discussione è andata OT
Poi che cappero scrivete quei temi eterni...mi passa la voglia di leggerVi

apposito
09-01-2012, 19:01
+ che altro tutta la discussione è andata OT
Poi che cappero scrivete quei temi eterni...mi passa la voglia di leggerVi

L'"O.T." è lo sport nazionale....non lo sapevi?
"Cappero"?
Tu sei un signore, amico mio...tieni alta la bandiera emiliano-romagnola che ci penso io ad inzaccherarla col mio turpiloquio!

marbeck
09-01-2012, 20:50
Le due cose sono sostanzialmente diverse:

Il leasing con compagnia tedesca prevede che la vettura sia di proprietà della società di leasing e data appunto in uso al cliente dietro pagamento di un canone mensile per una periodo di tempo prestabilito. Alla scadenza del periodo il cliente pùò decidere di riscattare l'auto pagando quello che viene definito un maxi-canone finale (commisurato al valore iniziale, i canoni versati ed il valore/stato della vettura alla fine del contratto di leasing), oppure restituire l'auto alla società di leasing.

Diverso è il discorso dei "viaggi della speranza" (non me ne vogliate..si scherza :-) dove più semplicemente il cliente si reca in un altro Paese Comunitario ad acquistare l'autovettura favorito da un diverso listino prezzi/politica commerciale/rapporto di cambio con l'euro, ovviamente non può immatricolare la macchina nel Paese dove ha acquistato perchè non ha la residenza, perciò una volta giunto in Italia la macchina viene immatricolata e si deve versare l'IVA al 21% in quanto all'origine non viene applicata essendo una operazione non imponibile IVA ai sensi del'art. 41.

Ciao.
Ciao greg1, certamente ne sai più di me e allora ti chiedo alcune cose! Pura curiosità!
La macchina che prendi in leasing da una compagnia tedesca come è targata?? Italiana o tedesca? Se viene targata tedesca, come io suppongo, come si fa a guidarla senza la patente tedesca? Forse mi sono perso qualcosa dei vostri discorsi ma a me risulta che con patente italiana si possono guidare solo macchine con targa italiana (o, all'estero, prese in affitto per brevi periodi)!
L'assicurazione è intestata alla Società che ti da la macchina in leasing?? suppongo di si! Perchè senza residenza non puoi fare assicurazione!
Io ho una macchina (Q5) targata tedesca perche' sono residente in Germania! Ho una patente tedesca e in Italia non posso guidare macchine con targa italiana (tanti anni fa c'era addirituttura il sequestro immediato della vettura, se ti pigliavano)! Sarà cambiato qualcosa, non ne dubito, ma se non dai una residenza tedesca (devi presentare il certificato di residenza che ti rilascia il Comune), un conto bancario tedesco (locato in Germania) non ti immatricolano la macchina e l'assicurazione non ti assicura! O forse per il leasing vigono altre norme?? Può darsi, non conosco proprio la materia!
Posso aggiungere che andare ad acquistare macchine in Germania (il nuovo, su macchine grandi, non ho trovato grandi differenze: il Touareg che avevo, in Italia, costava un pò di meno che i Germania ma nell'usato la differenza è molto più sostanziosa e con una scelta molto più ampia) è quasi sempre vantaggioso ma quando vai a sdoganarla son dolori e, alla fine, non è più conveniente come hai creduto!

hicrodus
19-04-2012, 08:32
chissà se adesso anche i più scettici si convincono dell'esistenza del fenomeno

http://www.video.mediaset.it/video/iene/puntata/297452/viviani-leasing-tedeschi.html

29palms
19-04-2012, 21:38
Ieri sera ne hanno parlato alle iene. Secondo me presto in Italia limiteranno il fenomeno

gabbrios4r
20-04-2012, 17:39
a gennaio in autostrada, stato tamponato da una q7 con targa tedesca, guidata da un italiano...ergo leasing tedesco e superassicurazione che gli ha coperto tutto, dal carroattrezzi all'albergo alla macchina sostitutiva, oltre a riparargli l'auto con un danno intorno ai 15000 euro, pur avendo lui torto...alla fine siamo diventati "amici", e mi ha confidato che lui e la sua famiglia possiede ben 7 (sette) auto con la stessa modalità, evitando di farsi rapinare dallo stato italiano un bel pò di soldini...inoltre, nella fase di verbalizzazione dell'incidente il poliziotto mi fece notare, con l'esclamazione:<<io faccio fatica a pagarla per 6 mesi>>, che l'assicurazione del tedesco scadeva, addirittuta, nel 2017...per dovere di cronaca devo dire che le due macchine sono state portate nella stessa concessionaria audi (mariuoli di salerno), con la differenza che io, ancora ad oggi non sono stato risarcito dall'assicurazione italiana che fa tramite con quella tedesca, ho dovuto sborsare 7000 euro per ritirarla, mentre "l'italo-tedesco", non ha mai messo la mano nelle sue tasche, e la macchina gli è stata aggiustata prima della mia....con questo voglio dire che non appena ne avrò la possibilità, anzi quanto prima farò la stessa operazione, finchè dura è meglio approfittare della situazione

29palms
20-04-2012, 18:03
Avete sentito al servizio delle Iene che le società di leasing tedesche ti acquistano anche la tua auto, la reimmatricolano con targa tedesca poi ti fanno un contratto di leasing per la tua ex auto con gli stessi benefit di un leasing su auto nuova

mauretto
21-04-2012, 03:54
si, viste pure le iene, ma forse vi e' sfuggito un particolare, io il leasing che pago con rid preautorizzato in banca lo scarico dalle tasse, il pseudocostruttore che fa risultare intestata la sua fuoriserie al suo operaio al nero rumeno che risulta residente a bucarest, il leasing in romania lo paga con soldi al nero, cosi il nero che lui incassa lo usa per pagare al nero la sua auto, certo pretendere pure di scaricare un leasing dalle tasse del regolare dopo averlo pagato con soldi di dubbia provenienza sarebbe un tantino esagerato, mentre cosi facendo il tizio non risulta possedere quello che invece realmente gode come bene. questa e' roba da narcotrafficanti o nella migliore delle ipotesi da evasori pesanti che sfruttano manodopera clandestina per sfuggire all'agenzia delle entrate, sono proprio questi che ci costringono a pagare salate le ns tasse, paghiamo le nostre e le loro. e comunque quando il tizio viene prima o poi fermato dalle forze dell'ordine per un controllo quale spiegazione fornisce? "la porsche e' del mio ricco amico rumeno che e' in vacanza in italia e me l'ha prestata"? ma dai.

hicrodus
21-04-2012, 08:59
sarà l'ora, sarà il tuo temperamento, sarà qualche altra causa ma hai scritto una tale concentrazione di castronerie...

gabbrios4r
21-04-2012, 12:20
si, viste pure le iene, ma forse vi e' sfuggito un particolare, io il leasing che pago con rid preautorizzato in banca lo scarico dalle tasse, il pseudocostruttore che fa risultare intestata la sua fuoriserie al suo operaio al nero rumeno che risulta residente a bucarest, il leasing in romania lo paga con soldi al nero, cosi il nero che lui incassa lo usa per pagare al nero la sua auto, certo pretendere pure di scaricare un leasing dalle tasse del regolare dopo averlo pagato con soldi di dubbia provenienza sarebbe un tantino esagerato, mentre cosi facendo il tizio non risulta possedere quello che invece realmente gode come bene. questa e' roba da narcotrafficanti o nella migliore delle ipotesi da evasori pesanti che sfruttano manodopera clandestina per sfuggire all'agenzia delle entrate, sono proprio questi che ci costringono a pagare salate le ns tasse, paghiamo le nostre e le loro. e comunque quando il tizio viene prima o poi fermato dalle forze dell'ordine per un controllo quale spiegazione fornisce? "la porsche e' del mio ricco amico rumeno che e' in vacanza in italia e me l'ha prestata"? ma dai.

mi associo a hicrodus...
.,..comunque l'aumento delle tasse e dei costi che affrontiamo tutti i giorni non scaturiscono certo solamente dai negozianti che saltano qualche scontrino (tanto con lo studio di settore paghi quello che più o meno dovresti comunque pagare), ma sopratutto per lo spreco di denaro che ogni giorno viene fatto...milioni e milioni di euro che qualcuno potrebbe, volendo, anche buttare dalla finestra!!!!!!

mauretto
21-04-2012, 18:53
sarà l'ora, sarà il tuo temperamento, sarà qualche altra causa ma hai scritto una tale concentrazione di castronerie...

se vuoi ti rispondo che hai ragione, se invece mi indichi esattamente cosa non ti aggrada o convince posso spiegarti quello che non hai capito.

mauretto
22-04-2012, 11:50
mi associo a hicrodus...
.,..comunque l'aumento delle tasse e dei costi che affrontiamo tutti i giorni non scaturiscono certo solamente dai negozianti che saltano qualche scontrino (tanto con lo studio di settore paghi quello che più o meno dovresti comunque pagare), ma sopratutto per lo spreco di denaro che ogni giorno viene fatto...milioni e milioni di euro che qualcuno potrebbe, volendo, anche buttare dalla finestra!!!!!!

questo cosa ci azzecca con quello che ho scritto?

gabbrios4r
24-04-2012, 08:13
questo cosa ci azzecca con quello che ho scritto?

ero convinto che stavi scrivendo del continuo aumento delle tasse

ilgiampi
24-04-2012, 09:58
Mi inserisco rimanendo sul pezzo. Noleggiare in Germania (o altrove) un'auto o fare un leasing con società straniera è un'operazione perfettamente legale. Furba, se volete, ma legale. Ovviamente chi può "scaricare" i costi ha maggiori vantaggi: per il privato l'unico vantaggio che vedo è nelle multe (riprovevole ma legale).

apposito
24-04-2012, 17:36
Mi inserisco rimanendo sul pezzo. Noleggiare in Germania (o altrove) un'auto o fare un leasing con società straniera è un'operazione perfettamente legale. Furba, se volete, ma legale. Ovviamente chi può "scaricare" i costi ha maggiori vantaggi: per il privato l'unico vantaggio che vedo è nelle multe (riprovevole ma legale).

...e la chiamano UNIONE europea?!?!?
Quando penso agli eccessi di velocità rabbrividisco considerando la mancanza del deterrente rappresentato dalla sanzione.

29palms
24-04-2012, 18:16
Avete dei nomi su cui prendere informazioni, eventualmente links ecc
Grazie

hicrodus
24-04-2012, 19:44
Post 29 del thread

mauretto
24-04-2012, 20:31
@ gabbrio4s ed @ hicrodus: esplicando quanto sopra, intendevo semplicemente che per la mia nuova A4 non mi e' passato nemmeno per l'anticamera del cervello per risparmiare un po' su bollo assicurazione e multe di accendere un leasing infracomunitario, sara' pure perfettamente legale, come asserisce il giampi, e permettetemi di dubitarne, ma continuo a pensare e sostenere che chi prende in considerazione tale ipotesi non lo fa' per risparmiare i forse 1.000 euro all'anno, ma perche' non vuole "apparire" all'agenzia delle entrate, quindi essendo come minimo evasore pesante se non addiritura sconosciuto al fisco, che vive sicuramente ai margini od oltre i limiti della legalita'. altro particolare non indifferente, da quello che ne so' io, le fatture infracomunitarie sono senza iva esposta ed al netto della stessa, quindi io come agente di commercio, non potrei, suppongo, scaricare una cippa dal mio strumento di lavoro e da tutte le spese ad esso correlate. una considerazione particolare la merita chi vende la sua supercar ad una finanziaria con sede a bucarest per poi rinoleggiarla o peggio la intesta ad un romeno ufficialmente residente in patria ma lavoratore al nero in italia per poi continuare con targa estera ad usufruirne, potra' essere mai costui una persona retta e pregna di alto senso civico? direi che piu' probabilmente trattasi di delinquente patentato, ma se cio' e' ormai considerato dalla nostra societa' "normale", allora potrei essere io a sbagliarmi nelle mie considerazioni.
scusate il mio temperamento che a volte mi rendo conto apparire irruento, ma vi garantisco che sono tra i piu' "buoni" che potrebbe capitarvi di incontrare. :tongue:

gabbrios4r
26-04-2012, 19:11
@ gabbrio4s ed @ hicrodus: esplicando quanto sopra, intendevo semplicemente che per la mia nuova A4 non mi e' passato nemmeno per l'anticamera del cervello per risparmiare un po' su bollo assicurazione e multe di accendere un leasing infracomunitario, sara' pure perfettamente legale, come asserisce il giampi, e permettetemi di dubitarne, ma continuo a pensare e sostenere che chi prende in considerazione tale ipotesi non lo fa' per risparmiare i forse 1.000 euro all'anno, ma perche' non vuole "apparire" all'agenzia delle entrate, quindi essendo come minimo evasore pesante se non addiritura sconosciuto al fisco, che vive sicuramente ai margini od oltre i limiti della legalita'. altro particolare non indifferente, da quello che ne so' io, le fatture infracomunitarie sono senza iva esposta ed al netto della stessa, quindi io come agente di commercio, non potrei, suppongo, scaricare una cippa dal mio strumento di lavoro e da tutte le spese ad esso correlate. una considerazione particolare la merita chi vende la sua supercar ad una finanziaria con sede a bucarest per poi rinoleggiarla o peggio la intesta ad un romeno ufficialmente residente in patria ma lavoratore al nero in italia per poi continuare con targa estera ad usufruirne, potra' essere mai costui una persona retta e pregna di alto senso civico? direi che piu' probabilmente trattasi di delinquente patentato, ma se cio' e' ormai considerato dalla nostra societa' "normale", allora potrei essere io a sbagliarmi nelle mie considerazioni.
scusate il mio temperamento che a volte mi rendo conto apparire irruento, ma vi garantisco che sono tra i piu' "buoni" che potrebbe capitarvi di incontrare. :tongue:

capisco la tua spiegazione, e ti do atto di essere stato molto esauriente...il problema che in italia, come ci insegnano con i loro espliciti esempi, i nostri politici, più sfrutti l'occasione per frodare e più ritorno economico hai...quindi rimettendomi al fatto che tu abbia pienamente ragione, nel discorso che hai fatto, ribadisco il concetto che chi vuole, ha la possibilità legalizzata di poter raggirare la legge e scorrazzare per le strade italiane senza paura di multe o di essere accusato di essere evasore se con i tuoi, o con quelli della tua famiglia, risparmi ti sei comprato una bella macchina (in questo caso), e quindi senza dover andare a rendere conto alle domande dei funzionari dell'agenzia entrate di come fai a permetterti una vettura simile

mauretto
26-04-2012, 20:38
l'auto che possiedo e' consona alla mia dichiarazione, chi possiede invece un'auto non consona alla sua dichiarazione (o conto in banca, poiche' potrei non aver guadagnato nulla nel 2011 ma avere da dieci anni un milione di euro in banca), e' automaticamente come minimo evasore fiscale, se non malavitoso totale, e' matematica non opinione. si continua a non capire che la caccia scatenata e' all'evasore non a chi puo'. si tratta di scelte di vita, c'e' chi sceglie di vivere nella legalita' e chi nell'illegalita', chi ha fatto la seconda scelta, non ha diritto ora di lamentarsi e di fare vittimismo se gli strumenti per scovarlo e limitarne il raggio d'azione stanno migliorando. cosi e' un po' piu' chiaro? e comunque raggirare la legge, come dici tu, non si concilia tanto con il vivere nella legalita'.

gabbrios4r
27-04-2012, 11:42
l'auto che possiedo e' consona alla mia dichiarazione, chi possiede invece un'auto non consona alla sua dichiarazione (o conto in banca, poiche' potrei non aver guadagnato nulla nel 2011 ma avere da dieci anni un milione di euro in banca), e' automaticamente come minimo evasore fiscale, se non malavitoso totale, e' matematica non opinione. si continua a non capire che la caccia scatenata e' all'evasore non a chi puo'. si tratta di scelte di vita, c'e' chi sceglie di vivere nella legalita' e chi nell'illegalita', chi ha fatto la seconda scelta, non ha diritto ora di lamentarsi e di fare vittimismo se gli strumenti per scovarlo e limitarne il raggio d'azione stanno migliorando. cosi e' un po' piu' chiaro? e comunque raggirare la legge, come dici tu, non si concilia tanto con il vivere nella legalita'.

ti ripeto che l'esempio di vivere nella legalità c'è la danno i nostri governatori, e comunque il tuo discorso potrebbe anche andare bene....ma se qualcuno col milioncino a disposizione compra una villa alle isole cayman, mentre in italia gira con una panda 750 del 1990, non viene considerato illegale o come dici tu un malavitoso totale, solo perchè sfrutta il suo "avere" per essere benestante all'estero.

moon182
27-04-2012, 13:39
Bisognerebbe fare come un mio cliente che ha aperto una ditta in Germania alla quale intesta tutte le sue auto tra le quali una Porsche, una Ferrari una Bentley ecc. Tutte targate GAP... Le paga meno, non paga il superbollo non è soggetto a reddittometro/spesometro e quando prende un autovelox non lo paga mai tanto le multe arrivano, se arrivano, in Germania. Lo stato deve ancora capire che chi ha veramente i soldi sa come eludere le tasse, invece noi "poveri" mortali continiuamo a pagare ingiustamente tutti sti balzelli.

sì, ma se ci sono così tante tasse è anche per colpa dei "furbetti", come il tuo capo, che le evadono... :maad:

masma
16-06-2012, 14:11
Mi inserisco rimanendo sul pezzo. Noleggiare in Germania (o altrove) un'auto o fare un leasing con società straniera è un'operazione perfettamente legale. Furba, se volete, ma legale. Ovviamente chi può "scaricare" i costi ha maggiori vantaggi: per il privato l'unico vantaggio che vedo è nelle multe (riprovevole ma legale).
perchè l'unico vantaggio per il privato sono le multe?
si pagherebbe il bollo tedesco che è 10 volte più economico del superbollo italiano (per una supercar) e assicurazioni più umane.

E' tutto legale, l'unico problemino è quando la Guardia di F. ti ferma e comincia a prendere i dati per studiarti un pò... Però se non hai nulla da nascondere secondo me è tutto ok.

LUPIN
16-06-2012, 19:52
Sì, conviene.

Ma attenzione, in giro sarete più fermati di qualsiasi supercar. Ormai han capito l'andazzo e vi fermano al 99,9%.

pilotalibero
21-06-2012, 22:59
Non volevo intervenire... Cmq di ladroni ce ne sono e non pochi, molti viaggiano in utilitaria..forse hanni imparato.... E basta cosi