PDA

Visualizza Versione Completa : SENSORE PNEUMATICI



dante_58
11-01-2012, 08:08
Ciao amici tutti,
due sere fa, andando a casa dal lavoro, improvvisamente mi si accende la spia del monitoraggio pneumatici segnalandomi "Calo di pressione, verificare atmosfere e memorizzare in MMI".

Combinazione ero nei pressi di un benzinaio e quindi feci misurare la pressione delle 4 ruote e ..... tutto a posto, perfette!!!


Ieri sera mi recai in officina Audi ed il capo officina, dopo un controllo in MMI, mi chiese se avessi sostituito le gomme/dimensioni cerchioni per il periodo invernale.

Risposi di si, le gomme estive sono su cerchi da 17'', mente le invernali sono su cerchi da 18'' ribassate.


Riprese dicendomi che quindi era assolutamente normale in quanto il software prevede, ogni qualvolta si cambi treno di gomme, una ri-taratura dello stesso, dovrò quindi ritornare ad ogni cambio.


Cosi fece ed è tornato tutto a posto.

Voi eravate al corrente di tutto ciò?

Alla prossima.

hicrodus
11-01-2012, 10:10
sì beh, la taratura la fai tu dopo il cambio gomme dall'mmi

PAPERINO
12-01-2012, 23:43
Ciao,

il sistema è assolutamente "balordo".

Ho cercato chiarimenti in AUTOGERMA ma non sono riusciti a darmi risposte soddisfacenti relativamente al fatto che la spia si dovrebbe illuminare al check di accensione, così come precisato sul manuale d'uso della vettura.

Ho fatto verificare l'impianto che secondo AUDI funziona alla perfezione.

Ho provato a sgonfiare una gomma fino 1, 3 atm. e poi ho fatto un breve tratto (per non rovinarla) ma senza risultato.

Il dubbio è che forse segnali solo l'avvenuto scoppio della gomma :cry:

P. S. ho le 17 " invernali le 19" estive e non ho mai dovuto ricalibrare il sistema, anche perchè le circonferenze di rotolamento sono simili e, da quello che ho verificato, non credo che il sistema sia così preciso.

Saluti.

mauretto
13-01-2012, 19:50
farlo e' una cosa da dieci secondi con MMI, devo dire pero' che con un bullone da 8 nella gomma con la stessa quasi a terra non mi ha segnalato nulla, mentre sulla BMW segnalava un calo di 0.2/0.3 atmosfere andando in allarme. con il cambio gomme e cerchi in teoria andrebbero ritarati tutti gli strumenti di bordo che misurano il "giro di gomma" come tachimetro, contachilometri, cdb percorrenze, consumi...

PAPERINO
18-01-2012, 08:50
Il sistema, come ho detto se funzionasse bene, si basa su un sistema assolutamente semplice e cioè quello della misurazione attraverso i sensori dell'ABS.

La taratura serve sostanzialmente a memorizzare lo stato attuale dei quattro pneumatici per cui dovrebbe essere segnalata l'eventuale scostamento dei pametri memorizzati.

In matematica si direbbe proprio (anche se la similitudine del termine è una coincidenza) che è "una funzione di stato" in quanto funziona (si fa per dire) basandosi sulle differenze tra le pressioni dei singoli pneumtici (e quindi le rispettive circonferenze di rotolamento) e non sui loro valori effettivi.

Un problema come quello segnalato all'inizio è, a parer mio, semplicemente dovuto al fatto che il sistema, con estrema lentezza, si accorga della variazione della differenza di pressione fra le varie ruote, che sicuramente era diversa tra le gomme del primo treno e le gomme del secondo treno.

Spero di essere stato chiaro.:wacko::blink::cry:

Saluti.:wink::smile:

P. S. : per ulteriore comprensione aggiungo che se memorizzate il sistema con una ruota più sgonfia delle altre potrete fare il giro del mondo senza che i sensori si accorgano della ruota sgonfia.