PDA

Visualizza Versione Completa : Audi TT per un rappresentante?



sciabola
30-01-2012, 23:30
Ciao a tutti felici possessori di splendide Audi TT, ad oggi sono in possesso di una bellissima A3 SB (è la quarta A3 da 2006) e quest'anno dovrei sostituirla. Pensavo di passare ad una macchina più spaziosa A4 o A5 coupè ma fondamentalmente non mi fanno impazzire (mi piacciono le macchine piccole) o al nuovo Q3 (secondo me però a un prezzo troppo alto per la categoria). Ogni volta che cambio macchina però butto l'occhio sul TT che è l'unica macchina che mi piace al 100% ma i vari venditori me la sconsigliano subito visto che io con la macchina ci lavoro.
Però volevo chiedere a chi possiede veramente questa macchina un consiglio:
Io faccio un paio di viaggi a settimana di non meno di 500km al giorno (70% autostrada) e poi la macchina rimane per il reso dei giorni in garage o quasi (chilometraggio annuo 30.000/35.000 km), non devo caricare nulla di particolare (al max bici e sci nel w-end)...è una follia pensare di acquistare un TT TDI (chiaramente con cerchi da 17 per non renderlo troppo rigido)? Mi ritroverei con la schiena a pezzi dopo i primi 500/1000 km al giorno?

Grazie per i consigli

andre.fiume
30-01-2012, 23:45
Ciao a tutti felici possessori di splendide Audi TT, ad oggi sono in possesso di una bellissima A3 SB (è la quarta A3 da 2006) e quest'anno dovrei sostituirla. Pensavo di passare ad una macchina più spaziosa A4 o A5 coupè ma fondamentalmente non mi fanno impazzire (mi piacciono le macchine piccole) o al nuovo Q3 (secondo me però a un prezzo troppo alto per la categoria). Ogni volta che cambio macchina però butto l'occhio sul TT che è l'unica macchina che mi piace al 100% ma i vari venditori me la sconsigliano subito visto che io con la macchina ci lavoro.
Però volevo chiedere a chi possiede veramente questa macchina un consiglio:
Io faccio un paio di viaggi a settimana di non meno di 500km al giorno (70% autostrada) e poi la macchina rimane per il reso dei giorni in garage o quasi (chilometraggio annuo 30.000/35.000 km), non devo caricare nulla di particolare (al max bici e sci nel w-end)...è una follia pensare di acquistare un TT TDI (chiaramente con cerchi da 17 per non renderlo troppo rigido)? Mi ritroverei con la schiena a pezzi dopo i primi 500/1000 km al giorno?

Grazie per i consigli

Francamente quest'auto è più comoda di un A3 (soprattutto con i sedili elettrici ed il supporto lombare)la posizione più coricata non crea nessun problema, non è l'auto più pratica su cui salire questo è vero, ma io non so dove tu possa infilare una bicicletta.

valerio87amato
31-01-2012, 00:30
Francamente quest'auto è più comoda di un A3 (soprattutto con i sedili elettrici ed il supporto lombare)la posizione più coricata non crea nessun problema, non è l'auto più pratica su cui salire questo è vero, ma io non so dove tu possa infilare una bicicletta.

ahah infatti la vedo dura per mettere una bici...

matthe
31-01-2012, 13:20
Ciao secondo me sarebbe un ottimo acquisto, dato che piu della meta della tua strada giornaliera e autostrada la TT Tdi con il regolatore viaggia a 18 km/100 se rimani ad una velocita ragionevole!
Il posto non e poi cosi poco il vano bagagli e molto ampio piu di un auto normale e se fai scendere pure i sedili dietro diventa un bel soggiorno !
Ti consiglio e molto meglio dell A3... Ovviamente Tdi altrimenti ti rapinano i benzinai

Facci sapere =)

France
31-01-2012, 14:39
ciao, è una buona scelta la tua!
l'unica cosa che dico è che sono daccordo con gli altri che per infilarci la bici non sia proprio l'auto adatta!

armran
31-01-2012, 16:04
Guarda, posso solo dirti che un mio amico è rappresentante di generi alimentari e possiede la Scirocco R, prestazioni simile a un TTS, magari qualcosa meno ma sicuramente piu comoda in termini di abitabilita interna e sedili posteriori comodi (bagagliaio piu piccolo della TT);
Addirittura non lamenta neanche troppo i consumi che si mantengono (camminando tranquilli) nel 10/l e per il genere di auto diciamo sono accettabili.
Secondo me puoi tranquillamente buttarti soprattutto per come dovresti adoperarla tu, forse andrei addirittura di 211cv tanto al prezzo che prendi la Tdi, telo rifai e forse neanche in benzina se prendi la 211cv, magari se la tenevi tanti anni poi avresti ammortizzato la spesa iniziale del TDi, ma visto che cambi dopo 2, non ammortizzi credo, quindi andrei di 211 e avresti un TT mostruoso che ti costa meno del TDi

Davidenos
31-01-2012, 21:51
Vengo anche io da una a3. La mia tt è con cerchi da 19 d'estate e con 18 d'inverno. Ti parlo dei 18 che penso ti interessi di più.
Rispetto all'a3 è molto più rigida, ha una posizione di guida bassa con frizione abbastanza dura e più scomoda da spingere rispetto all'a3. La visuale rispetto ad un a3 è zero.
Come comodità in autostrada è comodissima, al pari dell'a3 (penso che in autostrada anche una ferrari sia comoda).
Riguardo la bici, non la infili nel tt, io ci ho provato ma quando la carico uso la a4 avant dei miei. Riguardo gli sci o metti gli snow blade nel baule o prendi il porta sci e li metti sul tetto.
Riguardo i consumi e comodità di marcia ti consiglio il tdi, che ho, e che tra l'altro è anche 4x4 (che goduria sti giorni....)

La scomodità più grossa rispetto alla a3 la trovi nell'aprire gli sportelli (sono esageratamente lunghi e sbatti inevitabilmente), nel salire e scendere è un impresa tutte le volte, nelle strade un pò dissestate sembra di essere dentro un frullatore.

andre.fiume
31-01-2012, 22:37
Guarda, posso solo dirti che un mio amico è rappresentante di generi alimentari e possiede la Scirocco R, prestazioni simile a un TTS, magari qualcosa meno ma sicuramente piu comoda in termini di abitabilita interna e sedili posteriori comodi (bagagliaio piu piccolo della TT);
Addirittura non lamenta neanche troppo i consumi che si mantengono (camminando tranquilli) nel 10/l e per il genere di auto diciamo sono accettabili.
Secondo me puoi tranquillamente buttarti soprattutto per come dovresti adoperarla tu, forse andrei addirittura di 211cv tanto al prezzo che prendi la Tdi, telo rifai e forse neanche in benzina se prendi la 211cv, magari se la tenevi tanti anni poi avresti ammortizzato la spesa iniziale del TDi, ma visto che cambi dopo 2, non ammortizzi credo, quindi andrei di 211 e avresti un TT mostruoso che ti costa meno del TDi

Quoto il risparmio con il diesel è solo psicologico oppure se uno vuole risparmiare ancora prende il 1.8

sciabola
31-01-2012, 23:57
Grazie a tutti per i consigli...sicuramente il 1.8 mi permetterebbe di risparmiare sull'acquisto iniziale di non poco e forse come dite non si recupera in due anni il divario di prezzo ma da quello che ho potuto notare i TT TDi mantengono molto alto il prezzo nel tempo.
Il problema rigidità lo posso risolvere il più possibile solo con i cerchi da 17 (anche se esteticamente minimo ci vogliono i 18), per la bicicletta penso che togliendo la ruota anteriore non ci siano problemi a caricarla...
Certo che quando in concessionaria ci salgo sopra...è veramente molto bassa... ed in giacca e cravatta, c'è quasi il timore di strappare i pantaloni :-)
L'unica cosa certa è che se la prendo, la faccio così:
Bianca
S-line Exterior
Rns-e mmi

rifullaren
02-02-2012, 17:27
Grazie a tutti per i consigli...sicuramente il 1.8 mi permetterebbe di risparmiare sull'acquisto iniziale di non poco e forse come dite non si recupera in due anni il divario di prezzo ma da quello che ho potuto notare i TT TDi mantengono molto alto il prezzo nel tempo.
Il problema rigidità lo posso risolvere il più possibile solo con i cerchi da 17 (anche se esteticamente minimo ci vogliono i 18), per la bicicletta penso che togliendo la ruota anteriore non ci siano problemi a caricarla...
Certo che quando in concessionaria ci salgo sopra...è veramente molto bassa... ed in giacca e cravatta, c'è quasi il timore di strappare i pantaloni :-)
L'unica cosa certa è che se la prendo, la faccio così:
Bianca
S-line Exterior
Rns-e mmi

La bici scordatela, per il resto la TDI e non rimpiangi nulla, ne consumi, ne costi di gestione ne prestazioni. Ti prego però i cerchi da 17 no, sono un pugno in un'occhio, è come avere un bel vestito e delle scarpe ridicole, ammazzi il risultato, ossia perde il 50 % della sua bellezza. Poi i gusti son gusti :-P
Per la comodità a mio avviso come spazio interno non essendoci paragone è molto meglio una A3 nei lunghi viaggi, per chi ha una TT credo che anche fare 500/1000 km in autostrada o cmq di fila, due o tre volte a settimana sia distruttivo.

ascari
02-02-2012, 19:00
Quoto il risparmio con il diesel è solo psicologico oppure se uno vuole risparmiare ancora prende il 1.8

quoto sul quoto, un tt tdi nuovo costa intorno ai 40000 euro, con gli optional che vuoi metterci sali tranquillamente a 43000 e forse più (2500 circa solo mmi). un tt 1.8 tfsi advanced come il mio ti parte da 34.000 euro e già hai:
xenon
kit estetico fari
fari adattativi
radio concert
presa USB
volante multifunzione
oppure ti prendi il 2.0 a benza con la stessa configurazione più quello che vuoi metterci te e alla fine dei giochi la pagheresti come un tdi di base o poco più, ma la differenza è che è molto più accessoriata :)
e poi...una signora con una bella voce è ancora più intrigante!!!(alludo al sound del benza rispetto al common rail del tdi, molti dicono che quasi non si sente la differenza, io la sento eccome, come la sente un mio stesso amico con il tt 2.0 tdi, non è che il 1.8 sia brutale, ma può dare soddisfazioni lo stesso col "suono")

sciabola
02-02-2012, 22:40
Sul discorso motorizzazione non posso che prendere il Tdi, in autostrada ho il piede pesante ed un 1.8 mi mangerebbe di traverso (fino a 130 non ci sono problemi ma poi i consumi diventano importanti sul 1.8) e poi cambiandola solo dopo 2 anni mantiene molto di più il prezzo del 1.8.
Non prendo anche s-line interior proprio perchè non voglio i cerchi da 19 o da 18, avete ragione al 100% sul disorso dell'estetica ma io e la mia schiena non possiamo permetterci la rigidità dei cerchi da 18/19 ... il problema vero è che non è una macchina adatta al mio lavoro ma a me fa impazzire e se non mi tolgo il dente questa volta...
Vabbè aspetto magari di vedere a marzo l'A3 nuova, però il TT per me rimane l'Audi più bella

andre.fiume
03-02-2012, 01:19
Nalla tt ci puoi mettere giusto un monociclo da clown! è anche vero che tra gli accessori ci sono le barre portatutto e sopra ci si può caricare la bici ma è profondamente antiestetico.
Non capisco tutta questa tua paura della rigidità che soprattutto in autostrada non si sente per nulla,infatti è un auto normalissima soprattutto un diesel magari anche senza magnetic ride non ti fa percepire la dfferenza da un' A3.
Il vestito non te lo strappi,lo so per esperienza, l'unico mio dubbio è che sicuramente il bianco non sia il colore più adatto ad un rappresentante per un minimo di serietà dovresti optare per un grigio oppure nero che assieme ai classici cerchi da 18 (questi per intenderci: http://www.subito.it/accessori-auto/cerchi-in-lega-originali-audi-tt-18-terni-34004695.htm) da' veramente un tocco di stile. Poi ovviamente quest'auto è bella sempre (detto da uno che ne ha avute 2 )

sciabola
21-02-2012, 01:18
La macchina precedente era Bianca :-) e mi sono trovato benissimo...come ogni volta che mi avvicino a questa macchina, capisco che non è proprio adatta al mio bisogno :-(
cercherò di provarla, al momento mi sono sempre solo seduto sopra dal concessionario