Accedi

Visualizza Versione Completa : ripristino cavo vag 10.6.4/11.3 non funzionante



wiseminosse
05-02-2012, 18:14
se avete incautamente aggiornato il software vcds e il vostro cavo vag (rigorosamente cinese) è stato disattivato e non è più funzionante, questo breve tutorial fa per voi.

innanzitutto capiamo cosa è successo. il software ha un controllo antipirateria particolarmente invasivo che, nel caso rilevi un cavo non originale (suppongo su base numero seriale), azzera le informazioni presenti nel suo controller, operandone un reflash.
quello che dobbiamo fare è semplicemente riscrivere le informazioni giuste (si tratta di pochi bytes) nel controller del cavo (che altro non è che un dispositivo di conversione seriale-usb) per riportarlo in vita.

Come procedere:
1. scaricare e scompattare in una cartella il sofware per la riprogrammazione del cavo ed i relativi drivers
http://www.ftdichip.com/Support/Utilities/FT_Prog_v2.4.2.zip (se il link non dovesse funzionare perchè è cambiata la versione, potete pescare il sw da qui http://www.ftdichip.com/Support/Utilities.htm)
http://www.ftdichip.com/Drivers/CDM/CDM20814_WHQL_Certified.zip (se il link non dovesse funzionare perch桨 cambiata versione, potete pescare il sw da qui http://www.ftdichip.com/Drivers/D2XX.htm)
2. collegare il cavo, ignorando eventuali richieste di installazione
3. andare in pannello controllo->sistema->gestione dispositivi
3.a. cercare tra i dispositivi usb il cavo in oggetto (potrebbe non avere più il nome RossTech, dal momento che è stato resettato)
3.b. aprire la relativa scheda e tra i dettagli del dispositivo cercare e annotare l'ID hardware (nel formato VID_XXXX&PID_YYYY)
4. andare nella cartella scelta al punto 1
4.1. aprire con notepad il file ftdibus.inf
4.2 nella sezione [Ftdihw] duplicare l'ultima voce (selezionate l'intera riga, copiate e incollate)
4.3 modificate la riga clonata cambiando VID e PID con quelli annotati al punto 3.b
4.4 nella sezione [Strings] duplicare l'ultima voce che inizia con "USB\VID_XXXX"... (selezionate l'intera riga, copiate e incollate)
4.5 modificate la riga clonata cambiando VID e PID con quelli annotati al punto 3.b
4.6 modificate anche la dicitura tra virgolette in ...DeviceDesc="..:" in qualcosa di facilmente riconoscibile (ad es. ...DeviceDesc="cavetto rotto") racchiuso tra virgolette
Cosa stiamo facendo: abbiamo creato un file in cui sono indicate le istruzioni per Windows per caricare i driver necessari all'operazione di scrittura della memoria del cavo
5. tornare in pannello controllo->sistema->gestione dispositivi e aprire la scheda del cavo usb
5.a. selezionare il pulsante aggiorna driver
5.b. selezionare il percorso del driver scelto al punto 1
5.c. a questo punto ci verrà proposto di selezionare il driver del dispositivo con il nome scelto al punto 4.6
6. una volta installato correttamente il driver, creare il file template contenente le istruzioni per il reflashing con il seguente contenuto
6.a. aprire notepad e copiare il seguente contenuto nel file


<?xml version="1.0" encoding="UTF-8"?>
<FT_EEPROM>
<Chip_Details>
<Type>FT232/245BM</Type>
</Chip_Details>
<USB_Device_Descriptor>
<VID_PID>2</VID_PID>
<idVendor>0403</idVendor>
<idProduct>FA20</idProduct>
<bcdUSB>USB 1.1</bcdUSB>
</USB_Device_Descriptor>
<USB_Config_Descriptor>
<bmAttributes>
<RemoteWakeupEnabled>false</RemoteWakeupEnabled>
<SelfPowered>false</SelfPowered>
<BusPowered>true</BusPowered>
</bmAttributes>
<IOpullDown>false</IOpullDown>
<MaxPower>50</MaxPower>
</USB_Config_Descriptor>
<USB_String_Descriptors>
<Manufacturer>Ross-Tech</Manufacturer>
<Product_Description>Ross-Tech HEX-USB</Product_Description>
<SerialNumber_Enabled>false</SerialNumber_Enabled>
<SerialNumber>
</SerialNumber>
<SerialNumberPrefix>Di</SerialNumberPrefix>
</USB_String_Descriptors>
</FT_EEPROM>

6.b. salvare il file come ross-tech.xml (dove vi pare)
7. eseguire il software di flashing scaricato al punto 1
7.a. selezionare il dispositivo facendo uno scan (pulsante lente di ingrandimento)
7.b. aprire il template file creato al punto 6
7.c. selezionare il comando di riprogrammazione del cavo
8. installare il sw vcds normalmente. se è già installato, aggiornare il driver utilizzando quello di ross-tech. se non sapete come fare, disinstallate e reinstallate il tutto
se la periferica ancora non funzionasse, andare sulla scheda hardware della periferica, sezione driver e disinstallate il driver. scollegate e ricollegate il cavo. alla richiesta di selezione driver, scegliete la versione meno recente (quella più recente disattiva il cavo).

Buon lavoro e in bocca al lupo


EDIT 10/9/2017
A distanza di oltre 5 anni mi è nuovamente capitato di trovarmi il cavo resettato (il VCDS tenta sempre l'autoaggiornamento e quando ci riesce resetta il cavo)
Niente paura, ho pensato, utilizziamo la vecchia procedura...
Purtroppo però NON ha funzionato e mi sono ritrovato nella situazione dei tanti che lamentavano l'inefficacia della procedura di ripristino
Tuttavia non mi sono arreso e adesso il cavo è nuovamente tornato funzionante
Cosa è successo?
Mi sono accorto che la procedura di trasferimento dei dati da file XML a EPROM (punto 7.c) non funzionava, forse il sw di flashing della EPROM in questi anni è cambiato e non permette più il medesimo funzionamento di prima.
Il software offre tuttavia la possibilità di riscrivere la EPROM anche manualmente.
E allora ecco cosa ho fatto.
Al punto 7.b vi trovate con due device nel pannello del sw di riprogrammazione: uno reale scansionato (punto 7.a), uno virtuale letto dal file XML (punto 7.b)
E' bastato copiare manualmente (campo per campo) sul device fisico tutte le impostazioni indicate sul device virtuale (ad es. Manufacturer, VID&PID, seriale autogenerato, prefisso del seriale, ecc.) e poi forzare il flash col pulsantino saetta.
Et voilà, il cavo è tornato funzionante. Per averne certezza il VID/PID USB del cavo (ricordate il punto 3.b?) deve essere 0403/FA20, altri valori significano che il reflash è andato storto...
La procedura funziona con VCDS 10.6.4. Per versioni successive, non garantisco, non chiedete.

maccheers
05-02-2012, 18:34
grazie 1000 delle info, me le metto da parte dovessi averne bisogno.

greg1
10-02-2012, 12:04
Ciao wiseminosse,
la procedura che hai postato fà si che il cavo venga nuovamente riconosciuto da VCDS....il problema che ti si pone dopo però è che nell'atmega del cavo si è cancellato il seriale (perchè blacklisted)...risultato non puoi fare nessuna modifica dei valori di VCDS perchè ti dice che devi avere al versione registrata.

Dopo la tua procedura devi obbligatoriamente procedere al flash dell'Atmega che si fà solamente saldando dei cavi all'integrato e flashando via porta parallela un dump funzionante di un altro cavo.

Te lo dico perchè l'ho provato personalmente.

Ciao.

wiseminosse
11-02-2012, 21:02
A me é tornato funzionante esattamente con i passi descritti nel precente post. Peraltro nel file xml è esplicitamente disattivato il seriale (enable=false). Tu usavi Vcds 10.6.4? Te lo chiedo perché magari nelle versioni successive il controllo si è fatto più efficace.

flyer1090
30-05-2012, 01:57
Grazie infinite ragazzi!! Ho utilizzato questa guida se ho riportato in vita il mio vag 10.6.4 che si era sprogrammato e il programma non lo riconosceva più!!

Exelion1986
05-06-2012, 14:04
innanzitutto ti ringrazio per la guida, ma purtroppo non riesco proprio a far andare di nuovo questo *bip* di cavo
mi spiego meglio: stamattina l'ho usato tranquillamente più di una volta, ma dopo un pò ha cominciato a non riconoscerlo più...
vedo questa guida e allora ho pensato di provare, ed effettivamente in gestione dispositivi lo vedeva con un nome tipo FFFFFFFFFFF
seguo passo passo il tutto ed effettivamente adesso il cavo viene visto come interfaccia serial--->usb ma ancora non viene riconosciuto...
le ho provate tutte, ho installato e disinstallato più volte driver, programma ecc. usando anche varie versioni del tutto ma il risultato non cambia
e il bello è che non ho fatto niente di strano perchè sapevo già che c'era il rischio di sprogrammare
qualcuno riesce a darmi una mano? vi sarei infinitamente grato

ciccioz87
05-10-2012, 16:08
allora io ho fatto la procedura fino al punto 5.b dopodichè non mi chiede la selezione del driver e non posso andare più avanti.....ho pure formattato il pc e reinstallato il vag ma niente..i driver del cavo non me li trova....aiutatemi vi prego

wiseminosse
11-10-2012, 01:28
La procedura è stata eseguita con windows xp. La sua ripetizione su vista o seven potrebbe comportare un fallimento.
Funziona con VCDS versione 10.6.4, per cui a logica dovrebbe andare anche sulle versioni precedenti, probabile viceversa che non funzioni con quelle successive, su cui i controlli anticrack sono più efficaci.

Marco Clt
14-10-2012, 18:08
Qualcuno sa dirmi se la procedura funziona anche con cavo 409.1 l' ho' comprato e dopo una volta ho installato vcds, risultato? non lo vede piu'........
Dimenticavo l' ho comprato per la mia a4 b6 130cv del 2004 questo mi hanno consigliato sulla baya, prima che conoscessi questo sito :-)

mrx188
08-01-2013, 14:29
GRANDE WISEMINOSSE !!!!! :happy::happy::happy:
Ormai disperato avevo deciso di prendere un cavo nuovo poi ho pensato di provare con la tua Guida, e sono riuscito a ripristinare il cavo in 10 minuti senza saldature e senza grosse difficoltà !!!
Per non sbagliare dopo aver flashato la EEPROM del cavo, anzichè re-installare i driver ho preferito disinstallare e reinstallare il sw VCDS.

Io ho un cavo Vag 11.8 con software VCDS 10.6.4

Se possibile chiedo ai moderatori di mettere questo post in evidenza

TKS WISE !!

giostark
25-01-2013, 01:13
se avete incautamente aggiornato il software vcds e il vostro cavo vag (rigorosamente cinese) è stato disattivato e non è più funzionante, questo breve tutorial fa per voi.

Buon lavoro e in bocca al lupo

Edit:
Buon tentativo ma purtroppo dopo innumerevoli prove debbo amaramente confermare:

Ciao wiseminosse,
la procedura che hai postato fà si che il cavo venga nuovamente riconosciuto da VCDS....il problema che ti si pone dopo però è che nell'atmega del cavo si è cancellato il seriale (perchè blacklisted)...risultato non puoi fare nessuna modifica dei valori di VCDS perchè ti dice che devi avere al versione registrata.

Dopo la tua procedura devi obbligatoriamente procedere al flash dell'Atmega che si fà solamente saldando dei cavi all'integrato e flashando via porta parallela un dump funzionante di un altro cavo.

Te lo dico perchè l'ho provato personalmente.

Ciao.
ps:
ho scaricato come hai suggerito le ultime versioni di entrambe i compressi. Tool e drivers.
Ho scaricato l'ultima versione del frameworks di microsoft , la 4. Come suggerito per far andare l'ultima versione di Ft_prog
Ho copiato i file estratti di Ft_prog dentro la cartella i386 dei drivers aggiornati che ho scaricato. Ho lanciato l'eseguibile da li altrimenti non avrebbe trovato il .dll necessario al caricemento del drivers.
La modifica/aggiunta delle righe l'ho riportata pari pari come in windows (gestione periferiche>>>proprieta' periferica>>>dettagli>>>id_hardware) li fa vedere. Li la voce e' sdoppiata. (non so se sia stato utile ma ho usato anche i caratteri minuscoli cosi' come riportati)


%USB\Vid_0403&PID_fa24.DeviceDesc%=FtdiBus.NT,USB\Vid_0403&PID_fa24
%USB\Vid_0403&PID_fa24&Rev_0600.DeviceDesc%=FtdiBus.NT,USB\Vid_0403&PID_fa24&Rev_0600

Il cavo dopo tutta la procedura passa la scritta verde che ad ora e' operativo e registrato ma appena si cerca di apportare qualche modifica sostanziale si cancella la registrazione.
Ex: modulo 44 >>>basic setting>>> compare immediatamente il messaggio della versione non registrata. :(
modulo 03 >>>coding >>> compare immediatamente il messaggio della versione non registrata. :(

salvoA6_3.0_T.D.I.
19-02-2013, 16:38
io ho aggiornato con successo il cavo, me lo dimostra il suono che emette il pc quando lo inserisco, ma purtroppo quando cerco di collegare la macchina al pc compie sempre la stessa operazione, cmq ottima guida, facile, veloce, attuabile in una mezz'oretta anche meno, ma nel MIO caso, ahimè non funge.

Grazie lo stesso

manesary
25-04-2016, 00:58
se avete incautamente aggiornato il software vcds e il vostro cavo vag (rigorosamente cinese) è stato disattivato e non è più funzionante, questo breve tutorial fa per voi.

innanzitutto capiamo cosa è successo. il software ha un controllo antipirateria particolarmente invasivo che, nel caso rilevi un cavo non originale (suppongo su base numero seriale), azzera le informazioni presenti nel suo controller, operandone un reflash.
quello che dobbiamo fare è semplicemente riscrivere le informazioni giuste (si tratta di pochi bytes) nel controller del cavo (che altro non è che un dispositivo di conversione seriale-usb) per riportarlo in vita.

Come procedere:
1. scaricare e scompattare in una cartella il sofware per la riprogrammazione del cavo ed i relativi drivers
http://www.ftdichip.com/Support/Utilities/FT_Prog_v2.4.2.zip (se il link non dovesse funzionare perchè è cambiata la versione, potete pescare il sw da qui http://www.ftdichip.com/Support/Utilities.htm)
http://www.ftdichip.com/Drivers/CDM/CDM20814_WHQL_Certified.zip (se il link non dovesse funzionare perch桨 cambiata versione, potete pescare il sw da qui http://www.ftdichip.com/Drivers/D2XX.htm)
2. collegare il cavo, ignorando eventuali richieste di installazione
3. andare in pannello controllo->sistema->gestione dispositivi
3.a. cercare tra i dispositivi usb il cavo in oggetto (potrebbe non avere più il nome RossTech, dal momento che è stato resettato)
3.b. aprire la relativa scheda e tra i dettagli del dispositivo cercare e annotare l'ID hardware (nel formato VID_XXXX&PID_YYYY)
4. andare nella cartella scelta al punto 1
4.1. aprire con notepad il file ftdibus.inf
4.2 nella sezione [Ftdihw] duplicare l'ultima voce (selezionate l'intera riga, copiate e incollate)
4.3 modificate la riga clonata cambiando VID e PID con quelli annotati al punto 3.b
4.4 nella sezione [Strings] duplicare l'ultima voce che inizia con "USB\VID_XXXX"... (selezionate l'intera riga, copiate e incollate)
4.5 modificate la riga clonata cambiando VID e PID con quelli annotati al punto 3.b
4.6 modificate anche la dicitura tra virgolette in ...DeviceDesc="..:" in qualcosa di facilmente riconoscibile (ad es. ...DeviceDesc="cavetto rotto") racchiuso tra virgolette
Cosa stiamo facendo: abbiamo creato un file in cui sono indicate le istruzioni per Windows per caricare i driver necessari all'operazione di scrittura della memoria del cavo
5. tornare in pannello controllo->sistema->gestione dispositivi e aprire la scheda del cavo usb
5.a. selezionare il pulsante aggiorna driver
5.b. selezionare il percorso del driver scelto al punto 1
5.c. a questo punto ci verrà proposto di selezionare il driver del dispositivo con il nome scelto al punto 4.6
6. una volta installato correttamente il driver, creare il file template contenente le istruzioni per il reflashing con il seguente contenuto
6.a. aprire notepad e copiare il seguente contenuto nel file


<?xml version="1.0" encoding="UTF-8"?>
<FT_EEPROM>
<Chip_Details>
<Type>FT232/245BM</Type>
</Chip_Details>
<USB_Device_Descriptor>
<VID_PID>2</VID_PID>
<idVendor>0403</idVendor>
<idProduct>FA20</idProduct>
<bcdUSB>USB 1.1</bcdUSB>
</USB_Device_Descriptor>
<USB_Config_Descriptor>
<bmAttributes>
<RemoteWakeupEnabled>false</RemoteWakeupEnabled>
<SelfPowered>false</SelfPowered>
<BusPowered>true</BusPowered>
</bmAttributes>
<IOpullDown>false</IOpullDown>
<MaxPower>50</MaxPower>
</USB_Config_Descriptor>
<USB_String_Descriptors>
<Manufacturer>Ross-Tech</Manufacturer>
<Product_Description>Ross-Tech HEX-USB</Product_Description>
<SerialNumber_Enabled>false</SerialNumber_Enabled>
<SerialNumber>
</SerialNumber>
<SerialNumberPrefix>Di</SerialNumberPrefix>
</USB_String_Descriptors>
</FT_EEPROM>

6.b. salvare il file come ross-tech.xml (dove vi pare)
7. eseguire il software di flashing scaricato al punto 1
7.a. selezionare il dispositivo facendo uno scan (pulsante lente di ingrandimento)
7.b. aprire il template file creato al punto 6
7.c. selezionare il comando di riprogrammazione del cavo
8. installare il sw vcds normalmente. se è già installato, aggiornare il driver utilizzando quello di ross-tech. se non sapete come fare, disinstallate e reinstallate il tutto
se la periferica ancora non funzionasse, andare sulla scheda hardware della periferica, sezione driver e disinstallate il driver. scollegate e ricollegate il cavo. alla richiesta di selezione driver, scegliete la versione meno recente (quella più recente disattiva il cavo).

Buon lavoro e in bocca al lupo

Salve ho eseguito tutta la procedura ma il vcds nn ne vuole proprio sapere sempre interface not found
È uscita qualche altra procedura per riprogrammare il cavo 106 anche perche riprogrammo sopra nn permettendomi ftprog di cancellare il contenuto della ft232r.

antonino82
03-11-2016, 11:57
rispolvero un po questa discussione.
ho seguito passo passo questa guida (che trovo davvero ben fatta) ma mi sa che ho ancora problemi. mi da errore "USB SERIAL PORT" col punto esclamativo in giallo.
cosa potrà mai essere??
grazie a chi mi vorrà aiutare

wiseminosse
10-09-2017, 20:42
Oggi ho effettuato il ripristino del cavo che si era resettato e la procedura non ha funzionato
Mi sono accorto di un problema e ho trovato la soluzione
Ho aggiornato la procedura nel messaggio originale

DMJ
13-03-2018, 23:31
Oggi il mio VAG 17.8, pur non avendo mai connesso il pc ad internet e non avendo aggiornato il programma, visualizza il seguente messaggio di errore quando tento di effettuare una codifica: "This function requires a licensed interface".
Vuol dire che è comunque stato disattivato in qualche modo ed è necessaria questa procedura per ripristinarlo? E qualcuno l'ha provata su VAG 17.x?

Il test iniziale però lo esegue con successo.

Port status: OK
...
Interface: Found!
...
Status: Ready
K1: OK
K2: OK
CAN: OK

Waterskier
20-03-2018, 15:16
Consiglio a chi si appresta ad acquistare i cavi cinesi di disabilitare PRIMA di ogni utilizzo la funzione di aggiornamenti automatici nel programma VCDS. Forse così si potrà evitare il rischio, come è successo a me, di dover buttare il cavo nel cesso.

---------- Post added at 15.16.01 ---------- Previous post was at 13.33.00 ----------


Oggi il mio VAG 17.8, pur non avendo mai connesso il pc ad internet e non avendo aggiornato il programma, visualizza il seguente messaggio di errore quando tento di effettuare una codifica: "This function requires a licensed interface".
Vuol dire che è comunque stato disattivato in qualche modo ed è necessaria questa procedura per ripristinarlo? E qualcuno l'ha provata su VAG 17.x?

Il test iniziale però lo esegue con successo.

Port status: OK
...
Interface: Found!
...
Status: Ready
K1: OK
K2: OK
CAN: OKStesso tuo problema

DMJ
20-03-2018, 15:20
Hai provato la procedura di ripristino?
Io non ancora per mancanza di tempo.

Waterskier
20-03-2018, 15:26
Hai provato la procedura di ripristino?
Io non ancora per mancanza di tempo.Si ma non mi cambia nulla. Il driver è riconosciuto, l'interfaccia si connette sia al pc che all'auto. Il problema è che è sparita la licenza e quindi le funzioni sono ultralimitate.

DMJ
20-03-2018, 16:05
Allora l'unico rimedio è la riprogrammazione del chip.
Possibile che non si possa fare da usb, visto che la cancellazione della licenza avviene proprio da usb?

Waterskier
20-03-2018, 16:11
Allora l'unico rimedio è la riprogrammazione del chip.
Possibile che non si possa fare da usb, visto che la cancellazione della licenza avviene proprio da usb?I cinesi sono bravi a farlo. So che si può fare anche online, tutto sta a trovare chi è disposto e la relativa convenienza, visto che si trovano ormai anche a poco più di 20€ già pronti

DMJ
20-03-2018, 16:13
Allora potremmo farlo anche autonomamente, basterebbe conoscere la procedura ed avere il file da caricare sul chip.

freddies
21-04-2025, 18:26
Grazie per la guida sto cercando di ripristinare il cavo ma quando vado a caricare i driver mi appare dopo aver modificato il file.ini:
L'hash per il file non è disponibile nel catalogo. Il file è probabilmente manomesso o danneggiato.

Ti ringrazio per l'aiuto