PDA

Visualizza Versione Completa : Impressioni Audi A6 2.5 tdi quattro avant tiptronic C5



antonioRS6
06-02-2012, 20:36
Salve a tutti,
sono nuovo del forum e, non essendo ancora un possessore di Audi ma essendone molto appassionato, vi volevo chiedere qualche opinione.
Quest'anno comprerò la mia prima Audi :w00t:, e siccome il mio gusto si dirige verso la A6 2.5 tdi quattro avant tiptronic C5 :w00t:(quella del 2004/5 che ha già il navigatore grande), volevo chiedervi qualche impressione/opinione.

- come va questa macchina sotto il punto di vista della guida sia sportiva che tranquilla?
- il confort è veramente così stupefacente come tanti dicono?
- il cambio tiptronic è un buon compromesso tra guida rilassata e, all'occorrenza, guida più brillante? i comandi al volante funzionano bene?
- Con le sospensioni s-line audi come è la tenuta di strada?
- E' veramente un mostro MANGIA INTEMPERIE (acqua, neve) come tanti dicono?
- Il motore è brillante o pigro???

Scusatemi per le tante domande che vi faccio, ma non avendola mai guidata ma essendo intenzionato a comprarla sarei felice se, prima di provarne una, qualcuno del club (possessore o no) mi desse qualche consiglio su come va questa che per me è una macchina meravigliosa.

Grazie in anticipo a tutti,
Antonio

mapi
06-02-2012, 20:46
io ti posso solo dare il BENVENUTO !!...per il resto lascio la parola ... agli esperti di c5...ciao ciao e buona serata

MaxA6
06-02-2012, 20:51
Ciao, per quello che so il 2,5 TD è stato abbandonato da Audi perchè a lungo dava problemi, prendere il 2,5 usato io ci andrei con i piedi di piombo. il cambio tiptronic è uno dei migliori realizzati da Audi, meglio del multitronic. il confort è ottimo e anche le rifiniture interne, almeno io ho visto quelle in radica di noce che sono migliori e più curati delle 4F. Se ha pochi km potrebbe convenire, ma mio cognato che l'aveva non è riuscito a farne più di 250.000. Il problema dei Km è sapere poi sesono reali. L'unica cosa è se conosci il propiretario e la storia dell'auomezzo, allora vai tranquillo.

antonioRS6
06-02-2012, 20:51
Ciao Buonasera,
ti ringrazio per aver dato la prima risposta al mio primo post nel forum.....grazie mille e buonaserata.....

mapi
06-02-2012, 20:52
di nulla....è sempre un piacere...!! ciao ciao

MaxA6
06-02-2012, 20:52
E io ti faccio i miei complimenti per la velocità della tua risposta, cordiale e gradita

antonioRS6
06-02-2012, 20:59
Ciao buonasera,
intanto grazie per i tuoi consigli....
Io avevo intenzione, ovviamente, di andare su una tagliandata Audi.......e cmq farmi dare il numero di telaio prima dell'acquisto e, avendo conoscenze nel concessionario Audi della mia zona procedere con un controllo degli inteventi che sono stari effettuati sulla macchina...tu che ne dici?

---------- Post added at 20.59.43 ---------- Previous post was at 20.54.13 ----------

Avevo sentito da gente che ce l'aveva e poi ho letto molto su questo forum a proposito del multitronic e mettendo insieme le informazioni che sono riuscito a racimolare ho deciso di puntare sul tiptronic............che (domanda che faccio per pura ignoranza) non era quello che montavano anche sulla Porsche Carrera 996?

dan_87
06-02-2012, 21:53
ciao antonio, ho una A6 C5 ma del 1998, ovviamente la versione è come qll che vuoi prendere tu, del comfort è inutile starne a parlare :D la mia è una 1.8t a benzina con 240.000km originali, queste auto sono muli ma arrivano a chilometraggi elevati senza alcun problema solamente se vengono trattate ''bene''. con trattate bene intendo dire tagliandate ogni 10.000/15.000km con olio che ha le specifiche adatte al motore scelto. i 2.5tdi erano muli specie nella variante 180cv con trazione 4 che sulla neve non la fermi neanche con un trattore!! per il resto l'allestimento s-line se non sbaglio aveva l'assetto -2cm e cerchi da 17'' di serie. Fai bene a prenderla e stai sicuro che nn te ne pentirai!!! il 2.5 fine serie (ovvero del 2004) dovrebbe essere escluso da tutte le noie che hanno avuto agli alberi a camme. Ah se la prendi col cambio automatico controlla che sia stata fatta la dovuta manutenzione anche a lui!!!!!

antonioRS6
08-02-2012, 13:09
Buongiorno Dan_87,
ti ringrazio per la tua risposta esauriente.
Non immaginavo che un'auto con un motore 2.5 v6 dovesse fare i tagliandi ogni 10.000/15.000 km, pensavo almeno ogni 30.000.
Per quanti riguarda il cambio avevo già pensato di stare molto attento dopo tutte le discussioni che ho letto sul forum.

La tenuta di strada tenendo un passo un pochino più sportivo come si rivela?
Lo sterzo è preciso?
Sai ho molti amici nella zona di Siena e la strada per arrivarci partendo da dova abito io è veramente magnifica........

---------- Post added at 13.09.31 ---------- Previous post was at 11.19.19 ----------

Di nuovo buongiorno a tutti,
vi propongo un altro dubbio che mi viene......

Siccome ho visto che tante A6 avant hanno i sediolini riscaldati davanti e dietro....volevo sapere com'è il funzionamento di questo accessorio:
- è lento o rapido?
- funziona in base alla tempratura di esercizio del motore?
- quando lo si possiede sulla propria auto si usa spesso oppure a causa del suo funzionamento scarso si finisce per non utilizzarlo mai????

Ringraziandovi tutti in anticipo
Un saluto.

Notte2001
09-02-2012, 19:10
Ciao, per quello che so il 2,5 TD è stato abbandonato da Audi perchè a lungo dava problemi, prendere il 2,5 usato io ci andrei con i piedi di piombo. il cambio tiptronic è uno dei migliori realizzati da Audi, meglio del multitronic. il confort è ottimo e anche le rifiniture interne, almeno io ho visto quelle in radica di noce che sono migliori e più curati delle 4F. Se ha pochi km potrebbe convenire, ma mio cognato che l'aveva non è riuscito a farne più di 250.000. Il problema dei Km è sapere poi sesono reali. L'unica cosa è se conosci il propiretario e la storia dell'auomezzo, allora vai tranquillo.



come possessore di 2 2.5 ( anche se su a4 ) non posso che quotare in pieno sottolineando che la manutenzione deve esser seguita puntigliosamente e purtroppo senza badare al portafogli per non avere sorprese...

per isedili sono una semplice resistenza che io reputo superflua e inutile a meno che di non vivere in posti dove si toccano almeno i -10°C
poi i gusti....

jpdonn
09-02-2012, 19:43
Condivido in pieno quello detto da Dan87.
Ormai riesci a portarla a casa anche con qualche migliaio di euro (4-5k per gli esemplari del 2003-2004) che per quell'auto è davvero regalata.

antonioRS6
09-02-2012, 21:19
Ringrazio entrambi per le risposte, infatti ho avuto conferma del prezzo guardandomi un attimino intorno, si trovano, anche se un po chilometrate, esemplari del 2003/4/5 tra i 5500 ed i 6800 euro senza problemi.
Ma secondo voi 166.000 km sono troppi per 6400 euro.....

Per quanto riguarda la manutenzione ci sono dei costi esegerati oppure si può dire che un tagliando standard, ammenochè non ci siano lavori particolari da effettuare, è abbastanza accessibile????

dan_87
09-02-2012, 22:32
io penso che sono meglio 166.000km originali che 90.000 scalati!!!!!! controlla bene TUTTO, vai in audi e controlla che i km siano originali!!! per quanto riguarda il tagliando diciamo che in linea è un tagliando standard, in linea di massima stai su:
- olio motore € 15,00 a litro (olio motul 5-40)
- filtro olio € 10,00 circa
- filtro benzina € 20,00 se non sbaglio
- filtro aria motore € 15,00
- filtro antipolline € 15,00

i prezzi ovviamente sono indicativi, ma in linea di massima sono questi..
io ho cambiato ora olio e filtro olio motore e non ho speso nenache 100 euro!!

maccheers
09-02-2012, 22:48
il prezzo dipende sempre dalle condizioni del mezzo, se puoi farla vedere da un meccanico e fai controllare lo stato degli alberi a camme, gli ultimi modelli dovrebbero essere esenti dal problema di consumo degli alberi camme. Calcola che è un V6, praticamente sono 2 motori in uno, quindi sia cambiare gli alberi che la distribuzione sono sempre dei salassi. Di contro se il motore sta bene ci fai almeno 500.000 km. La trazione quattro si apprezza sempre, non solo con condizioni di guida avverse, ma anche sull'asciutto, in curva sembra essere su un binario. Il cambio automatico ti deve piacere, c'è chi dopo averlo provato non può farne più a meno, come il sottoscritto, e chi preferisce il manuale. 180 CV mi sembrano adeguati alla mole della macchina, considera che, complice anche la trazione integrale, i cavalli alla ruota si sente che sono meno.

antonioRS6
09-02-2012, 23:39
Il fatto che con questa tipologia di auto si fanno anche 500.000 km se si rispettano le regole mi rincuora molto, anche perchè sinceramente io non credo molto aglia annunci con macchine del 2002 con 90.000 km, quindi sicuramente mi orienterò verso un modello più sincero con i suoi 160/150.000 km dichiarati...
Per quanto riguarda la mutenzione da quello che mi scrivete capisco che cmq un tagliando si aggira intorno ai 250 euro che cmq è una cifra abbastanza accettabile per un auto di questo livello.....
Il cambio automatico tiptronic non l'ho mai provato, l'unica cosa che posso dire è che, soprattutto nella guida sportiva, mi piace tenere tutte e due le mani sul volante nella posizione 9:15 per sentirmi più pronto ad eventuali manovre improvvise quindi l'idea del cambio automatico con comandi al volante può solo piacermi......certo che per essere sicuro magari ne provo una per vedere se il funzionamento del tiptronic mi piace........
avendo in programma cmq di rimappare la centralina non mi preoccupo tanto dei cavalli che non si sentono tutti perchè, avendo contattanto un'officina seria, siamo arrivati ad una eventuale messa a punto più che soddifsacente considerando le prestazioni che riusciremo a raggiungere in confronto alle originali, agevolandi quindi anche i consumi.
A proposito degli alberi a camme farò tesoro del consiglio che mi date riguardo al fatto che dal modello seconda metà del 2003 in poi il problema dovrebbe essere stato risolto, per me è una grossa ed importante indicazione perchè, non avendo ancora acquistato il mezzo, mi orienterò di conseguenza da quella data in poi per essere sicuro di non incorrere in quello spiacevole incoveniente.
Siete sempre chiari e molto preparati......GRAZIE!!

---------- Post added at 23.39.11 ---------- Previous post was at 23.35.25 ----------

A proposito del tiptronic, quando dalla posizione D (drive) si passa nella posizione S (sport), si sentono molto le differenze?
La diversità delle due marce è data solo dal fatto che in S il cambio tira di più ogni singola marcia oppure la modalità S sensibilizza anche erogazione della potenza, sensibilità dell'acceleratore e velocità di cambiata?????

shaq
10-02-2012, 14:24
no vabbe in s ti tira le marce..cmq ciao antonio io ho un a6 2.5 150cv quattro tip e sto a 310000 km e devo dirti ke con l assetto e traz quattro si fanno curve incredibili...quindi ottima stabilità,x il confort è inutile dirlo ke si sta bene sia avanti ke dietro a differenza dell a4 ke dietro c si sta stretti..cm t hanno gia detto devi trattarla bene ad esempio a makkina fredda vado pianissimo al max 1800 giri x far riscaldare motore e olio cambio..ho anke i sedili riscaldabili ma io nn li uso mai xkè nn sento l esigenza ma li usano sl le mie amike ke dicono di sentire freddo(a Brindisi poi capirai il freddo) :D cmq l unica pecca se cosi la voglliamo kiamare sarebbero i consumi.Io cmq t sconsiglierei di metterei mani per rimappare centraline o altro e la lascerei originale..poi a te la scelta..un altra cosa fastidiosa del 2.5 v6 è la distribuzione ke devi farla fare solo a ki è competente.Per il resto è un trattore ke macina km ke è una bellezza...:D ciaooo

antonioRS6
10-02-2012, 17:59
Buonasera Shaq,
intanto i miei più sinceri complimenti per il tuo chilometraggio, vuol dire che tratti la tua macchina proprio per quello che secondo me deve essere (una seconda compagna di vita).
Quoto assolutamente la tua perfetta spiegazione di come fare scaldare la macchina....io ho una Smart ma lo faccio lo stesso........
Mi incuriosiva questo fatto dei sediolini riscaldabili perchè siccome tutte le persone che conosco non li usano mai, mentre secondo me sono un accessorio di tutto rispetto se funzionani bene, ho voluto sentire i vostri pareri......anche perchè qui in toscana sta nevicando e sinceramente non vorrei rischiare di prenderne una senza questo accessorio e poi pentirmene..

Nel paese dove abito io ho un concessionario/officina Audi/Volkswagen quindi per quanto riguarda la distribuzione ed i tagliandi dovrei essere abbastanza tranquillo credo.......
Per quanto riguarda il cambio sto cercando di capire come è il funzionamento di questo cambio, che il web giudica uno dei migliori mai costruiti, perchè tra le persone che conosco c'è qualcuno che me lo sconsigli vivamente ed io voglio capire se è solo perchè non piace il cambio automatico in generale oppure perchè questo tiptronic non è soddisfacente.....

Tornando al tuo chilometraggio che è veramente notevole e ripeto COMPLIMENTI, che tipo di inconvenienti hai incontrato durante la convivenza con la tua AMICA AUDI?????

Notte2001
10-02-2012, 18:30
Ringrazio entrambi per le risposte, infatti ho avuto conferma del prezzo guardandomi un attimino intorno, si trovano, anche se un po chilometrate, esemplari del 2003/4/5 tra i 5500 ed i 6800 euro senza problemi.
Ma secondo voi 166.000 km sono troppi per 6400 euro.....

Per quanto riguarda la manutenzione ci sono dei costi esegerati oppure si può dire che un tagliando standard, ammenochè non ci siano lavori particolari da effettuare, è abbastanza accessibile????

fino a 200mila km va tranquillo poi qualche ritocco va fatto... certo di sicuro non al motore ma a tutto quel che ruota attorno si...

per i tagliandi se vai in audi non esci mai con meno di 400euro

---------- Post added at 18.30.36 ---------- Previous post was at 18.29.21 ----------



io ho cambiato ora olio e filtro olio motore e non ho speso nenache 100 euro!!

non in audi di certo...

in ogni caso quello che si fa sentire è la manodopera piu che i pezzi...

dan_87
10-02-2012, 21:22
no no non in audi!! non mi và di spendere 45 euro l'ora!!

mapi
11-02-2012, 08:00
Io,AntonioRS6, non mi esprimo sulla c5,avendo 4f,però ti dico solo che io seggiolini riscaldati forever,naturalmente d'inverno,.cul0 caldo e moroidi sempre in vista...x gli amici ho dormito poco....ciao ciao e buonagiornata by mapi

Notte2001
11-02-2012, 10:59
no no non in audi!! non mi và di spendere 45 euro l'ora!!

parole sante!

peccato che i bravi meccanici siano rari... su queste auto o non ci metton mano o fan solo danni ( tipo a me distribuzione montata a rovescio ecc ecc )...

maccheers
11-02-2012, 12:36
parole sante!

peccato che i bravi meccanici siano rari... su queste auto o non ci metton mano o fan solo danni ( tipo a me distribuzione montata a rovescio ecc ecc )...

distribuzione a rovescio??????

dan_87
11-02-2012, 13:02
http://www.autoccasioni.com/?se=dettaglio&id=7089 non sò se a te piace, ma la allroad a me fà impazzire!!!!!!!!!

antonioRS6
11-02-2012, 15:06
Sinceramente Grazie a tutti per la vostra partecipazione......
Davvero i meccanici che non sono audi fanno tutti sti danni..............distribuzione a rovescio non l'avevo mai sentito dire........

Allora ho deciso ne cercherò una con i sediolini riscaldabili.......

La allroad è molto bella, ma per i miei gusti un attimino più sgraziata della normale, poi per quanto riguarda me un volta compreta la bambina volevo vedere se provavo ad avvicinarmi ad un look più vicino a quello della RS6 C5 avant, che veramente mi fa perdere la testa...., so che è un viaggio dispendioso, ma non voglio il body kit completo, ma tipo....cerchi antracite....griglia anteriore, poi non saprei neanche dove cercare, ma l'idea è quella.

Avete qualcuno dei vostri ottimi consigli da darmi???????? Grazie in anticipo?????

---------- Post added at 15.06.12 ---------- Previous post was at 14.58.07 ----------

Ciao Notte2001,
cosa intendi per qualche ritocco va fatto......?????

Leo89
11-02-2012, 15:47
http://www.autoccasioni.com/?se=dettaglio&id=7089 non sò se a te piace, ma la allroad a me fà impazzire!!!!!!!!!

da sbavo, fà impazzire anche a me!!

Notte2001
11-02-2012, 16:23
distribuzione a rovescio??????

si si le cinghie erano montate alla storta... ti parlo di un 2.5 del 2000 da 150cv

---------- Post added at 16.23.23 ---------- Previous post was at 16.19.16 ----------



[/COLOR]Ciao Notte2001,
cosa intendi per qualche ritocco va fatto......?????

bhe come dicevo il motore arriva a 500mila km senza batter ciglio ma tutto il resto, in particolare impianto elettrico ma anche sterzo con tutti i suoi componeneti, autoradio e clieme, gallegiante carburante ecc ecc mettici qulche sbalzo elettrico di bateria che ti fa cambiar le lampade ogni 3 4 mesi ecc ecc

certo nulla di veramente serio ma se fai la somma delle spese meglio 3000 euro in piu subito per qualke km e anno in meno e non pagarli lentamente ma con uno sbattimento assurdo...

almeno a mio parere...

queste auto poi sono molto Amate ma allo stasso tempo usate fino all'osso quindi...

dan_87
11-02-2012, 17:31
io (sgrat sgrat) non ho mai avuto problemi elettrici di alcun tipo, le uniche noie sono gli alzavetro elettrci quando metti le macchinette commerciali (spesa di circa 50 euro) che ti durano un'anno e poi le devi cambiare di nuovo!! per il resto kit bracci sterzo € 135 (sulla baia tedesca) tutti comprese le testine e tutta la ferramenta, a quelli originali non ti ci puoi avvicinare, per il kit completa ti partono più di mille euro!!!

antonioRS6
11-02-2012, 18:12
Si si, mi immaginavo che per il kit estetico RS6 sarebbero partiti anche più di 1000 euro, per quanto riguarda l'impianto elettrico devo controllare qualcosa in particolare oppure diciamo che devo guardare bene se tutte le lampade, finestrini elettrici specchietti, tetto apribile (se presente),clima ecc, oppure far controllare anche i sensori olio, acqua, ecc??????????

Non vorrei brutte sorprese per colpa dell'impianto elettrico...............................

La risposta di Dan 87 mi fa sorgere una domanda:
- visto che questa macchina monta trazione quattro, i gruppi braccetti, giunti omocinetici, semiassi, sono belli robusti o si rompono facilmente con una guida sportiva???

Chiedo i vostri pareri perchè ho già avuto di questi problemi con la mia ex auto che, appena guidavo in maniera più sportiva, mi si spaccava il giunto omocinetico lato guida.
Grazie in anticipo!!!

La mia intenzione per quanto riguarda l'estetica era questa:
- cerchi 18 RS6
- Spoiler posteriore RS6
- Griglia calandra RS6
- Molle -4 cm

Tutto qui!!

maccheers
11-02-2012, 18:32
bhe come dicevo il motore arriva a 500mila km senza batter ciglio ma tutto il resto, in particolare impianto elettrico ma anche sterzo con tutti i suoi componeneti, autoradio e clieme, gallegiante carburante ecc ecc mettici qulche sbalzo elettrico di bateria che ti fa cambiar le lampade ogni 3 4 mesi ecc ecc

certo nulla di veramente serio ma se fai la somma delle spese meglio 3000 euro in piu subito per qualke km e anno in meno e non pagarli lentamente ma con uno sbattimento assurdo...


si può fare qualcosa per lo sbalzo della batteria che brucia le lampadine?

a me è capitata la rottura del compressore del clima, e sono soldi!!! mettiamoci anche gli alzacristalli che si rompono

Dr.Vazzo
11-02-2012, 18:41
Si si, mi immaginavo che per il kit estetico RS6 sarebbero partiti anche più di 1000 euro, per quanto riguarda l'impianto elettrico devo controllare qualcosa in particolare oppure diciamo che devo guardare bene se tutte le lampade, finestrini elettrici specchietti, tetto apribile (se presente),clima ecc, oppure far controllare anche i sensori olio, acqua, ecc??????????

Non vorrei brutte sorprese per colpa dell'impianto elettrico...............................

La risposta di Dan 87 mi fa sorgere una domanda:
- visto che questa macchina monta trazione quattro, i gruppi braccetti, giunti omocinetici, semiassi, sono belli robusti o si rompono facilmente con una guida sportiva???

Chiedo i vostri pareri perchè ho già avuto di questi problemi con la mia ex auto che, appena guidavo in maniera più sportiva, mi si spaccava il giunto omocinetico lato guida.
Grazie in anticipo!!!

La mia intenzione per quanto riguarda l'estetica era questa:
- cerchi 18 RS6
- Spoiler posteriore RS6
- Griglia calandra RS6
- Molle -4 cm

Tutto qui!!

dunque la mia è un 2.5 tdi 150 cv t.a. del 1998. versione c5 naturalmente. all'attivo con 210.000 km. comprata che ne aveva 128.000.

gli amici del forum sanno che ne sono più che soddisfatto, ma i cosiddetti ciappini ho dovuto metterli in conto.

la macchina è un gioiellino e il problema delle camme, lo verifichi molto velocemente: scegli l'occasione che ti interessa e se è un 2.5 tdi, la fai vedere a un meccanico e gli fai smontare la testata (o come cavolo si chiama). mezz'ora di lavoro che ti dirà come sta messo il cuore della macchina.

il resto (stato della carrozzeria, usura degli interni, eventuali incidenti e riparazioni) sono cose che puoi verificare velocemente mettendola sul ponte e chiaramente con a mano un bel libretto tagliandi che per me vale, solo lui, metà dell'importo che paghi al momento del rogito.

personalmente ho fatto 80 mila km circa in 3 anni e ho sostituito queste cose:

- 3 cuffie dello sterzo (100 euro)
- 1 braccetto del multilink (100 euro)
- 1 blocco serratura portiera lato guida (150 euro)
- un cuscinetto mozzo posteriore (130 euro)
- la batteria (210 euro caxxo!!!!)
- filtro recuperi vapori di scarico (ma non ce n'era bisogno) (80 euro con manodopera)
- debimetro (150 euro)
- il blocchetto dell'accensione (100 euro)

e se fate due conti, su una macchina comprata di 10 anni con due lire, non ci si può lamentare.

nel tempo ho montato altre cosucce, ma non indispensabili (assetto, radio concert con mp3, xeno, tinta completa paraurti e bandelle).

se devo tirare le somme posso dirvi che ho fatto una scommessa quando ho comprato questa auto e oggi posso dire di averla vinta, perchè non mi ha dato rogne.

francamente oggi ho il problema opposto: vorrei venderla per comprare qualcosa di più fresco, ma chi me lo fa fare? la mia va bene, è comoda e spaziosa e, soprattutto, LA CONOSCO e so cosa le ho fatto e cosa resta da farle (la distribuzione).

qualunque auto andassi a comprare non sarei certo di acquistare qualcosa di affidabile come la mia. oggi come oggi comprerei solo quella di Ananke :biggrin:

nel complesso: gran mezzo, magari ce ne fossero!!

dan_87
11-02-2012, 19:13
sono auto indistrubbili davvero e non solo perchè ce le abbiamo noi. Comunque per quanto riguarda la guida sportiva vai pure tranquillo, calcola che il telaio sopportava potenze come quella di una RS6 (e non dico altro..)!!! l'impianto elettrico non ha mai avuto noie di chissà quale evidenza, vai pure tranuillo!!! controlla bene km e e che non sia incidentata, per il resto metti gasolio e inizia a viaggiare!!!!!!!!!!!!!!!! in autostrada te la godi in pieno!!!!!!!!!!!!!!!!!

---------- Post added at 19.13.52 ---------- Previous post was at 19.13.01 ----------


dunque la mia è un 2.5 tdi 150 cv t.a. del 1998. versione c5 naturalmente. all'attivo con 210.000 km. comprata che ne aveva 128.000.

gli amici del forum sanno che ne sono più che soddisfatto, ma i cosiddetti ciappini ho dovuto metterli in conto.

la macchina è un gioiellino e il problema delle camme, lo verifichi molto velocemente: scegli l'occasione che ti interessa e se è un 2.5 tdi, la fai vedere a un meccanico e gli fai smontare la testata (o come cavolo si chiama). mezz'ora di lavoro che ti dirà come sta messo il cuore della macchina.

il resto (stato della carrozzeria, usura degli interni, eventuali incidenti e riparazioni) sono cose che puoi verificare velocemente mettendola sul ponte e chiaramente con a mano un bel libretto tagliandi che per me vale, solo lui, metà dell'importo che paghi al momento del rogito.

personalmente ho fatto 80 mila km circa in 3 anni e ho sostituito queste cose:

- 3 cuffie dello sterzo (100 euro)
- 1 braccetto del multilink (100 euro)
- 1 blocco serratura portiera lato guida (150 euro)
- un cuscinetto mozzo posteriore (130 euro)
- la batteria (210 euro caxxo!!!!)
- filtro recuperi vapori di scarico (ma non ce n'era bisogno) (80 euro con manodopera)
- debimetro (150 euro)
- il blocchetto dell'accensione (100 euro)

e se fate due conti, su una macchina comprata di 10 anni con due lire, non ci si può lamentare.

nel tempo ho montato altre cosucce, ma non indispensabili (assetto, radio concert con mp3, xeno, tinta completa paraurti e bandelle).

se devo tirare le somme posso dirvi che ho fatto una scommessa quando ho comprato questa auto e oggi posso dire di averla vinta, perchè non mi ha dato rogne.

francamente oggi ho il problema opposto: vorrei venderla per comprare qualcosa di più fresco, ma chi me lo fa fare? la mia va bene, è comoda e spaziosa e, soprattutto, LA CONOSCO e so cosa le ho fatto e cosa resta da farle (la distribuzione).

qualunque auto andassi a comprare non sarei certo di acquistare qualcosa di affidabile come la mia. oggi come oggi comprerei solo quella di Ananke :biggrin:

nel complesso: gran mezzo, magari ce ne fossero!!

Simoooooooo!!!!! ma che fine hai fatto!!?? non ti si legge più!!!!! :(

shaq
11-02-2012, 20:48
concordo con gli altri a proposito di sicurezza e stabilità...cmq antonio io sulla mia le spese grosse sono state la centralina pompa iniezione(800 euri) scatola sterzo(450 euri) poi i mozzi e le cuffie ke si rompono spesso sono da mettere in conto senonchè i braccetti ke essendo la car pesante vengono sollecitati molto.cmq x te ke vuoi metter sotto i cerki da 18 non sò dv abiti te ma io nn li metterei mai xkè già io con i 16 e assetto rigido sento tantissimo le buke figurati coi 18...poi scegli te..al max metti 17 stupenda lo stesso.cmq i sedili riscaldabili t ripeto io nn sento l esigenza ma se li accendi dopo qlke minuto sei già caldo :D ke dirti...io la mia la presi a 150000km ke x sto motore è un rodaggio ...ti consiglio t provare il tiptronic andando cn marce alte a bassi giri senza sentire tremolii o strappi...ricordati d controllare eh..miraccomando...;P ciaoo bellii

antonioRS6
12-02-2012, 12:29
Come la solito le vostre risposte sono sempre precise ed esaurienti....
Adesso che cmq ho quasi il quadro completo di cose devo e cosa non serve controllare prima di acquistare questa auto avrei, se non disturbo troppo, delle richieste ben precise da farvi e, visto che il Dr.Vazzo ha già avuto esperienza mi rivolgo a lui in particolare.....quali sono i sintomi che dovrei sentire al momento della prova dell'auto per capire se ci sono i seguenti lavori da fare o problemini ?????

- alberi a camme usurati;
- braccetti da sostituire;
- anomalie tiptronic;
- anomalie debimentro;
- anomalie batteria (o impianto elettrico);
- anomalie alla trazione quattro (sempre che a qualcuno di voi sia mai capitato, e spero di no)

Detto questo allora mi consigliate di tenere i cerchi 17 con l'assetto un pochino più basso??? Io abito in toscana e qui le strade non è che siano proprio tavoli da biliardo.........

Ringrazio nuovamente tutti voi del forum siete veramente ESAGERATI!!!

Buona Domenica a tutti......

shaq
12-02-2012, 13:03
purtroppo non solo in toscana le strade sono campi da battaglia..cmq..gli alberi a camme penso si riescano a vedere come dissero a me dal tappo olio si vede una parte dell albero xkè fare smontare le testate nn so se te lo fanno fare e se t conviene..x i bracci controlla ke li dove c sono le testine ke non siano rotte/scoppiate,il tip lo scritto prima il controllo ke consiglio d fare poi magri gli altri sapranno altre cose da vedere,il debimetro lo cambiai anke io quando la car nn andava più di 3000 giri e la senti cm sia tappata..,batteria controlla ke abbia un buono spunto e quando accendi io consiglio d spegnere tutto(poi nn so molti vedo ke accendo la car con clima già attaccato radio,luci ma cosi nn si rovina?mio zio sul jeep commander fà cosi ma nn ha avuto mai problemi.) io cmq spengo sempre tutto.X la traz quattro forse bisognerebbe controllare il silent block?nn so se è giusto eh...xò cosi avevo sentito..cmq queste sono miei pareri poi lascio la parola ai più esperti....ciao e buona domenica a tutti...

Notte2001
12-02-2012, 15:10
si può fare qualcosa per lo sbalzo della batteria che brucia le lampadine?



oltre a pregare?

ben poco credo...
certo con una batteria nuova ed un buon elettrauto il problema lo si gestisce ma su auto di quell'età un lavoro risolutivo non vale la pena per la spesa che richiede....

antonioRS6
12-02-2012, 17:04
Capito tutto.

Mi sembra strano però che la macchina si debba accendere con tutti gli accessori spenti, a questo punto sembrerebbe quasi che in origine sia montata una batteria molto sottodimensionata....

maccheers
12-02-2012, 17:05
oltre a pregare?

ben poco credo...
certo con una batteria nuova ed un buon elettrauto il problema lo si gestisce ma su auto di quell'età un lavoro risolutivo non vale la pena per la spesa che richiede....

e allora vorrà dire che cambieremo la lampadine :asd:

shaq
12-02-2012, 17:36
nono antonio ma questa è una cosa che faccio io x preservare la batt e tutti gli altri componenti x diminuire l assorbimento all accensione...ma mica nn si accende la makkina cn tt le robe accese...tranquillo ehh,...

antonioRS6
12-02-2012, 18:06
Adesso vi faccio una domanda da bimbo di 10 anni........per i possessori della 180cv e non.......come siamo messi a velocità massima???? (oviamente da contachilometri????)

Niki14t
12-02-2012, 18:51
Ciao Antonio, benvenuto fra noi... L'auto che hai scelto è come la mia, e ti posso confermare in toto tutto quello già descritto dagli altri amici del forum. Il giocattolo è bellissimo, almeno a me la linea della 4B dal 2002 al 2004 mi piace tantissimo, ma come tutte la auto danno problemi. Appena la presi il 4 agosto 2008 il 5 agosto ruppi il tiptronic, 1800 euri per revisionarlo... Poi passiamo ad una perdita di olio che per toglierla mi è costata 1000 euri per il coperchi della pompa olio "difettato dalla casa madre" con perdita di olio a goccie che mi davano fastidio, poi passiamo all'avantreno anteriore tutto braccetti superiori e inferiori, boccole, testine ecc. per una spesa di 750 euri, poi passiamo alla distribuzione completa di cuscinetti cinghie e puleggia servizi generale per una spesa di 1400 euri, poi arriviamo ad un cambio gomme 235/45/17 pirelli Pzero rosse XL per un totale di 500 euri, poi ci vogliono gli ammortizzatori con asseto originale audi -2mm (sigla 1BE) per una spesa di 500 euri. Quando pensi di stare un pò tranquillo metti in moto la bella A6 e non parte cosa può essere... pompa iniezione per una spesa di 900 euri per revisionare la mia, e poi per problemi di potenza ho revisionato anche la turbina sostituendo l'elica e l'alberino perchè la prima aveva due alette storte e il secondo consumato per una spesa di 250 euri.
A settembre mentre esco con la famiglia per fare un week end a mare in autostrada a velocità di codice il cambio automatico mi va in protezione accendendosi tutte le luci PRDNS e l'auto va solo in avanti con la quarta marcia inserita... Chiamo il mio cambista di fiducia(non quello che me l'ha riparata nel 2008) e grazie alle sue istruzioni riesco a rientrare facendo 200 km con il cambio in avaria... Morale della favola 1800 euri per revisionare dinuovo l'automatico.
Prendo l'auto contentissimo e la domenica esco con la famiglia per andare a Napoli e in autostrada rompo ancora il tip. Sconfortato riporto l'auto dal mio cambista e chiedo incazzato come mai una cosa del genere dove anche lui non sapeva spiegarsi il tutto... Prende l'auto in garanzia se la tiene un mese perchè anche lui voleva capire il perchè si era bruciato tutto convertitore, pompa, e addirittura il sensore di giri... Alla fine dopo tante prove scopre il radiatore olio cambio intasato di ferraglia il quale non lavorava bene portando la temperatura ATF a 120 gradi oltre la bollitura... Comunque questa è la mia triste esperienza con la A6, sarò un caso raro, ma so che ho speso una barca di soldi, pensavo di avere un carroarmato invece è una macchina di cristallo... Ah dimenticavo il vecchio propritario aveva sostituito le camme a 120.000 ho la fattura...
Avevo deciso di venderla, ma posso dare una macchina con queste spese effettuate a un "montenegrino" per 5000 euri?
Penso di no. Antonio se l'auto ti piace vai tranquillo è bellissima, e la trazione quattro spettacolare... solo che ha bisogno tutta nel complesso di una onerosa manutenzione. Ciao e buon acquisto.

maccheers
12-02-2012, 20:30
Adesso vi faccio una domanda da bimbo di 10 anni........per i possessori della 180cv e non.......come siamo messi a velocità massima???? (oviamente da contachilometri????)

bisognerebbe sentire da qualcuno che è stato in autobahn, noi abbiamo i nostri limiti...

---------- Post added at 20.30.17 ---------- Previous post was at 20.26.39 ----------



A settembre mentre esco con la famiglia per fare un week end a mare in autostrada a velocità di codice il cambio automatico mi va in protezione accendendosi tutte le luci PRDNS e l'auto va solo in avanti con la quarta marcia inserita... Chiamo il mio cambista di fiducia(non quello che me l'ha riparata nel 2008) e grazie alle sue istruzioni riesco a rientrare facendo 200 km con il cambio in avaria... Morale della favola 1800 euri per revisionare dinuovo l'automatico.

addirittura??!! e che bisogna fare se se il cambio va in protezione? che consigli ti ha dato il tuo cambista di fuducia?

shaq
12-02-2012, 21:27
bhè di effettivi nn penso vada oltre i 230 anche xkè è pesantuccia...e beve come una ciuccia..:D io cmq al tuo posto ora cm ora prenderei un bel benza gasato o da gasare..tipo il 2.7 o il 2.9 mi pare o 3.0 ke esiste ke montava il mod 4b...poi fai te la scelta eh...dovessi prenderla ora prenderei quella...niki davvero fortunato te con l a6 eh...speriamo ke adesso nn t dia problemi x i prossimi 20 anni :D

antonioRS6
12-02-2012, 21:35
Ciao Antonio, benvenuto fra noi... L'auto che hai scelto è come la mia, e ti posso confermare in toto tutto quello già descritto dagli altri amici del forum. Il giocattolo è bellissimo, almeno a me la linea della 4B dal 2002 al 2004 mi piace tantissimo, ma come tutte la auto danno problemi. Appena la presi il 4 agosto 2008 il 5 agosto ruppi il tiptronic, 1800 euri per revisionarlo... Poi passiamo ad una perdita di olio che per toglierla mi è costata 1000 euri per il coperchi della pompa olio "difettato dalla casa madre" con perdita di olio a goccie che mi davano fastidio, poi passiamo all'avantreno anteriore tutto braccetti superiori e inferiori, boccole, testine ecc. per una spesa di 750 euri, poi passiamo alla distribuzione completa di cuscinetti cinghie e puleggia servizi generale per una spesa di 1400 euri, poi arriviamo ad un cambio gomme 235/45/17 pirelli Pzero rosse XL per un totale di 500 euri, poi ci vogliono gli ammortizzatori con asseto originale audi -2mm (sigla 1BE) per una spesa di 500 euri. Quando pensi di stare un pò tranquillo metti in moto la bella A6 e non parte cosa può essere... pompa iniezione per una spesa di 900 euri per revisionare la mia, e poi per problemi di potenza ho revisionato anche la turbina sostituendo l'elica e l'alberino perchè la prima aveva due alette storte e il secondo consumato per una spesa di 250 euri.
A settembre mentre esco con la famiglia per fare un week end a mare in autostrada a velocità di codice il cambio automatico mi va in protezione accendendosi tutte le luci PRDNS e l'auto va solo in avanti con la quarta marcia inserita... Chiamo il mio cambista di fiducia(non quello che me l'ha riparata nel 2008) e grazie alle sue istruzioni riesco a rientrare facendo 200 km con il cambio in avaria... Morale della favola 1800 euri per revisionare dinuovo l'automatico.
Prendo l'auto contentissimo e la domenica esco con la famiglia per andare a Napoli e in autostrada rompo ancora il tip. Sconfortato riporto l'auto dal mio cambista e chiedo incazzato come mai una cosa del genere dove anche lui non sapeva spiegarsi il tutto... Prende l'auto in garanzia se la tiene un mese perchè anche lui voleva capire il perchè si era bruciato tutto convertitore, pompa, e addirittura il sensore di giri... Alla fine dopo tante prove scopre il radiatore olio cambio intasato di ferraglia il quale non lavorava bene portando la temperatura ATF a 120 gradi oltre la bollitura... Comunque questa è la mia triste esperienza con la A6, sarò un caso raro, ma so che ho speso una barca di soldi, pensavo di avere un carroarmato invece è una macchina di cristallo... Ah dimenticavo il vecchio propritario aveva sostituito le camme a 120.000 ho la fattura...
Avevo deciso di venderla, ma posso dare una macchina con queste spese effettuate a un "montenegrino" per 5000 euri?
Penso di no. Antonio se l'auto ti piace vai tranquillo è bellissima, e la trazione quattro spettacolare... solo che ha bisogno tutta nel complesso di una onerosa manutenzione. Ciao e buon acquisto.

Buoasera Niki14t,
sicuramente la tua storia con l aA6 è veramente disastrata, praticamente con quei soldi......mah forse se ne compravano due....
Scherzi a parte io non so se l'hai comprata da un rivenditore o da un privato fatto sta, almeno credo, che se tu avessi avuto un garanzia di almeno un anno come ogni rivenditore è obbligato a concedere avresti risparmiato un sacco di soldi, anche perchè se compro l'auto ed il giorno dopo mi si rompe il cambio che costa 2000 euro, credo che il rivenditore che me l'ha venduta sia obbligato a ripararmi l'auto in garanzia. (chiaramente a rigor di logica).
Per quanto riguarda me, si io ho scelto che comprerò quest'auto prorpio per la sua linea ETERNAMENTE ATTUALE, SPORTIVA MA ELEGANTE con quel pizzico di CATTIVERIA AGONISTICA che non guasta mai......sicuramente sono ancora inesperto non possedendola quindi ti rinrazio molto per il tuo racconto perchè a me può risultare molto utile, come tutti i consigli degli altri ragazzi, proprio per guardarmi bene intorno e capire bene che tipo di oggetto sto per acquistare ed appunto cosa controllare in fase di preacquisto.
Sicuramente mi sembra di aver capito che sei incappato nei problemi più costosi (camme a parte) che questo tipo di vettura può avere, l'unico dubbio che mi sorge è questo: "Come fa una macchina con 120.000 km ad incorrere in questi problemi uno dietro l'altro in maniera così ravvicinata ed inesorabile???????
Chiaramente non sapendo dove hai acquistato l'auto il primo pernsiero che mi viene in mente (da completo ignorante ovviamente) sono i km scalati.......poi correggimi se ho detto uno sfondone.....
Inoltre aveva i tagliandi AUDI oppure no???

Asspettando notizie ti ringrazio ancora per la tua disponibilità!!! Buona serata

---------- Post added at 21.32.14 ---------- Previous post was at 21.28.30 ----------


Ciao Antonio, benvenuto fra noi... L'auto che hai scelto è come la mia, e ti posso confermare in toto tutto quello già descritto dagli altri amici del forum. Il giocattolo è bellissimo, almeno a me la linea della 4B dal 2002 al 2004 mi piace tantissimo, ma come tutte la auto danno problemi. Appena la presi il 4 agosto 2008 il 5 agosto ruppi il tiptronic, 1800 euri per revisionarlo... Poi passiamo ad una perdita di olio che per toglierla mi è costata 1000 euri per il coperchi della pompa olio "difettato dalla casa madre" con perdita di olio a goccie che mi davano fastidio, poi passiamo all'avantreno anteriore tutto braccetti superiori e inferiori, boccole, testine ecc. per una spesa di 750 euri, poi passiamo alla distribuzione completa di cuscinetti cinghie e puleggia servizi generale per una spesa di 1400 euri, poi arriviamo ad un cambio gomme 235/45/17 pirelli Pzero rosse XL per un totale di 500 euri, poi ci vogliono gli ammortizzatori con asseto originale audi -2mm (sigla 1BE) per una spesa di 500 euri. Quando pensi di stare un pò tranquillo metti in moto la bella A6 e non parte cosa può essere... pompa iniezione per una spesa di 900 euri per revisionare la mia, e poi per problemi di potenza ho revisionato anche la turbina sostituendo l'elica e l'alberino perchè la prima aveva due alette storte e il secondo consumato per una spesa di 250 euri.
A settembre mentre esco con la famiglia per fare un week end a mare in autostrada a velocità di codice il cambio automatico mi va in protezione accendendosi tutte le luci PRDNS e l'auto va solo in avanti con la quarta marcia inserita... Chiamo il mio cambista di fiducia(non quello che me l'ha riparata nel 2008) e grazie alle sue istruzioni riesco a rientrare facendo 200 km con il cambio in avaria... Morale della favola 1800 euri per revisionare dinuovo l'automatico.
Prendo l'auto contentissimo e la domenica esco con la famiglia per andare a Napoli e in autostrada rompo ancora il tip. Sconfortato riporto l'auto dal mio cambista e chiedo incazzato come mai una cosa del genere dove anche lui non sapeva spiegarsi il tutto... Prende l'auto in garanzia se la tiene un mese perchè anche lui voleva capire il perchè si era bruciato tutto convertitore, pompa, e addirittura il sensore di giri... Alla fine dopo tante prove scopre il radiatore olio cambio intasato di ferraglia il quale non lavorava bene portando la temperatura ATF a 120 gradi oltre la bollitura... Comunque questa è la mia triste esperienza con la A6, sarò un caso raro, ma so che ho speso una barca di soldi, pensavo di avere un carroarmato invece è una macchina di cristallo... Ah dimenticavo il vecchio propritario aveva sostituito le camme a 120.000 ho la fattura...
Avevo deciso di venderla, ma posso dare una macchina con queste spese effettuate a un "montenegrino" per 5000 euri?
Penso di no. Antonio se l'auto ti piace vai tranquillo è bellissima, e la trazione quattro spettacolare... solo che ha bisogno tutta nel complesso di una onerosa manutenzione. Ciao e buon acquisto.


bisognerebbe sentire da qualcuno che è stato in autobahn, noi abbiamo i nostri limiti...

---------- Post added at 20.30.17 ---------- Previous post was at 20.26.39 ----------



addirittura??!! e che bisogna fare se se il cambio va in protezione? che consigli ti ha dato il tuo cambista di fuducia?

Adorate Autobhan..........si dai era una domanda scema, grazie lo stesso.....

---------- Post added at 21.35.24 ---------- Previous post was at 21.32.14 ----------


bhè di effettivi nn penso vada oltre i 230 anche xkè è pesantuccia...e beve come una ciuccia..:D io cmq al tuo posto ora cm ora prenderei un bel benza gasato o da gasare..tipo il 2.7 o il 2.9 mi pare o 3.0 ke esiste ke montava il mod 4b...poi fai te la scelta eh...dovessi prenderla ora prenderei quella...niki davvero fortunato te con l a6 eh...speriamo ke adesso nn t dia problemi x i prossimi 20 anni :D

Grazie per la tua indicazione che a dirla tutta mi sembra di tutto rispetto anche perchè non so quante auto ci sono oggi che arrivano ad una velocità di 230 km/h, sicuramente molto poche e, sicuramente, molto poche con quella sicurezza che tutti mi dicono trasmetta questa auto......GRAZIE ANCORA....sono molto soddisfatto!!!!
Per quanto riguarda la scelta tra benzina e diesel, la mia scelta ricade cmq sul diesel perchè il piacere della coppia a bassi regimi che ti da un diesel, secondo me un benzina se la sogna (ed io ne so qualcosa perchè ho avuto una Calibra 2.0 16v 150cv), quella sensazione di potenza quando affronti strade in salita, quella velocità a tirarti fuori dalle curve.....mi immagino con la trazione Quattro..........beh non vedo l'ora di comprarla.........

Niki14t
12-02-2012, 22:49
Ciao Antonio, figurati ti ho solo raccontato la mia dipiacevole esperienza. Partendo dal presupposto che non sono uno sprovveduto in materia, prima del mio acquisto presi atto tramite ERWIN(una piattaforma messa a disposizione da Audi a pagamento) dove ho potuto vedere la cronologia manutenzione della mia macchina, poi all'acquisto(con un privato) ho stipulato una garanzia per un anno ma come spesso succede sono delle prese per il c..o, infatti dopo la rottura del tip mi sono dovuto rivolgere dal mio legale per querelare la società di garanzia dove quest'ultimi hanno detto che il guasto era dovuto all'usura del mezzo stesso... io incredulo di tale risposta decisi di far causa ma a priori mi fu detto dall'avvocato che alla fine la causa l'avremmo vinta con un recupero del 50% della spesa in fattura e due tre udienze a carico mio con spese di carburante e spese per mangiare perchè il tribunale dove si sarebbero svolte le udienze si trovano a 300 km da casa... allora lasciai perdere.
Ti ripeto l'auto è fantastica io poi sono pignolo e quindi esigo la perfezione e spendo soldi per mettere tutto a posto. Comunque vada la macchina che comprerai avrà circa dieci anni e la manutenzione è d'obbligo. Per quanto riguarda i km sono stato in audi per un controllo alla ECU e mi hanno detto che non era stato toccato niente tutto in regola quindi i km sono i suoi attualmente 183.000. Comunque i pezzi sostituiti grosso modo rispecchiano il chilomatraggio come altri utenti, tipo la pompa di solito si rompe intorno a 170/180.000 km infatti io l'ho rotta a 176...
Dopo 170kkm l'avatreno dev'eesre sostituito, come gli ammortizzatori e i dischi, infati l'ho fatto, il tiptronic è stata l'unica cosa che si è rotta presto tipo 130kkm però senza nessuna manutenzione pensandoci bene ci siamo penso che l'olio si era del tutto prosciugato... gli ammortizzatori intorno ai 170/180kkm vanno sostituiti, infatti l'ho fatto... Come puoi ben vedere la manutenzione fatta è dovuta anche ai km fatti, penso che il precedente proprietario per i primi tre anni ha fatto tutto quello che ci voleva ma dopo penso che abbia abbandonato tutto perchè sapeva di venderla.
Io forse sono stato un pò sprovveduto ma l'auto comunque non è forte come pensi...
Sul tip, fai una prova metti in D premi il freno a dai gas, l'auto dovrebbe avere una coppia si 2200 giri, se non è così il convertitore non va alla lunga e ti lascia...
Comunque per qualsiasi problema scrivi. Ciao

Dr.Vazzo
13-02-2012, 10:38
eh, leggendo questi interventi mi rendo conto che purtroppo il tiptr. è sempre una scommessa.

rispondendo alla domanda diretta del nostro amico che mi chiedeva specifiche su cosa controllare prima dell'acquisto, posso dire questo:

- le camme (a suo tempo uscì una partita fatta male che portava a usura precoce delle camme e che, probabilmente finì su diversi modelli, poi venduti un po' per tutta europa). è un controllo veloce e sicuro.

- braccetti e cuffie - la si mette sul ponte e la si controlla - se sono usurate le si cambia, ma non significa che non si romperanno nuovamente: sono un punto un po' delicato di questa auto, ma non disastroso, anche perchè ci fai comunque decine di migliaia di km e il costo di sostituzione è accettabile: una cosa importante - da quando ho rifatto l'assetto i braccetti e le cuffie sono molto più resistenti.

- centraline ed elettronica: lì si va a fortuna, ma si parla anche di componenti che sono comunque più robuste e protette rispetto ad altri pezzi esposti a intemperie e usura.

- controlla i vetri elettrici - spesso le guide si usurano - verifica che salgano e scendano senza strane lentezze - nel caso sono da sostituire alcune parti interne a prezzi irrisori.

- trazione integrale - io non ce l'ho - ma non credo riservi sorprese.

- cambio tiptronic - io non ce l'ho - ma so che chi lo ha (e anche il mio meccanico me lo ha confermato) lo fa revisionare ogni 60mila km con il cambio dell'olio. verifica anche questo. se acquisti un'auto con il tip con più di 100mila km e 0 controlli e cambi olio, è possibile (non certo) che potrà darti qualche sorpresa. considera che costa più lui dell'auto intera

- batteria - io l'ho sostituita dopo 3 anni di egregio e infaticabile lavoro a causa delle temperature polari di questi giorni e del fatto che l'auto è restata ferma per qualche tempo. usura quindi e non guasto.

- debimetro: dopo 180mila km ci sta che bisogna sostituirlo.

tutto il resto (pompa gasolio, centraline etc) resistono ancora.

il mio consiglio è questo: comprane una con meno di 8 anni e fagli una garanzia mapfre completa, così da ridurre ogni rischio.

eviterei poi di montare assetti troppo rigidi, cerchi da 18 e magari distanziali: è un'auto già piuttosto rigida di suo (io sento le buche con i 16 e l'assetto nuovo di pacca) e il multilink non è il suo forte.

se puoi (e dovrebbe essere un must) comprane una che ha il libretto tagliandi originali - un'auto senza libretto secondo me andrebbe venduta con uno sconto di 2000 euro sul prezzo, perchè non ne puoi sapere nulla e non è un bel biglietto da visita.

poi considera questo: la pagherai 6000-7000 euro. si tratta di un'auto che veniva venduta a 45mila euro. anche se devi farci qualcosa, stai comunque acquistando ad un prezzo davvero irrisorio, un prodotto di grande qualità e, diciamo, per molti, ma di certo non per tutti. bisogna calcolare anche questo.

considera una cosa poi: trazione anteriore senza tip farai una media ciclo misto di 12 km/l (se non ci pesti) e di 14,5 extraurbano

trazione integrale con tip - scendiamo a 8 km/l in ciclo misto (città-provinciali) e 11/12 extraurbano.

anche questo secondo me incide sulla scelta.

@ Dan: ciao Dan!!! sono sempre a lavorare, vivo, ma stanco!! spero di riuscire a presenziare un po' di più ma gli impegni sono davvero troppi ultimamente!! tu stai bene? il lavoro? a presto :-)

dan_87
13-02-2012, 15:12
Grande Simo!! si si io anche sempre tra lavoro e libri :( si và avanti per ora!!! ;) chissà se riusciremo mai ad incontrarci con un bel raduno!!??

antonioRS6
13-02-2012, 19:07
Ragazzi......
non ho parole per ringraziervi di tutte le informazioni utili che mi date, e quello che mi stupisce di più è la precisione "chirurgica" con la quale mi spiegate tutto...seite veramente forti....
Si, il mio intento era quello di comprerne una con libretti dei tagliandi Audi aggiornato in modo da evitare qualsiasi rischio e, sinceramente, creso che al 100% la acquisterò da un rivenditore che, se non vuole ripagarmela per nuova gli conviene vendermela tutta in ordine e con i lavori dai manutenzione eseguiti......
Niki14t grazie per il trucchetto che mi servirà a controllare il tiptronic.............Dr.Vazzo grazie per le risposte esaurienti che hai dato ad ogni mia singola domanda......
Che cosa intendi per una garanzia "mapfre"????
Su che prezzi si può aggirare la sostituzione degli ammortizzatori visto che mi mettete questo intervento attorno ai 180.000 km?

dan_87
13-02-2012, 20:08
garanzia mapfre sono compagnie assicurative che ti garantiscono ''alcuni'' danni sull'auto, in poche parole non è niente più di quella che ti da il concessionario (questa è un'altra cosa da guardare, fai attenzione che il conce ti dia una garanzia seria tipo safecar http://www.safecar.it/safecar/ e non ti dia ''la sua garanzia'' che è sulla parola e niente di scritto). Comunque queste garanzie puoi farle anche tu privatamente, mi spiego meglio, se trovi un'occasione da un privato, auto bella, accessoriata come vuoi te, del colore che ti piace, con i km regolari e non scalati la prendi, risparmi anche qualcosa prendendola privatamente e ti attivi la tua garanzia (costa circa € 500)!!!!
per il costo degli ammortizzatori, calcola che loro montano originariamente ammortizzatori della sachs, se li prendi in conce non li paghi meno di € 700 più la manodopera e arrivi tranquillamente sui € 1000 da un ricambista con 300 o 400 euro te li porti via tutti e 4!! ovviemente tu ti fai furbo ti compri gli ammortizzatori privatamente su internet o da un ricambista (puoi prendere anche i Kayaba o dei Bilstein che fanno onestamente il loro lavoro e li paghi un pò di meno dei sachs non marchiati 'audi') e poi te li fai montare da un meccanico di fiducia della tua zona!! calcola io ambiandoli tutti e 4 compresa di manodopera ho speso all'incirca € 300..
per il resto.. siamo quì!!!!!!!!!

---------- Post added at 20.08.03 ---------- Previous post was at 20.05.41 ----------

http://www.safecar.it/safecar/volantino_auto_ok_info_small.pdf ovviamente queste garanzie le puoi fare anche successivamente e non per forza in atto di acquisto!! io con safecar mi ci sono trovato sempre bene, mi hanno sempre risolto tutto senza batter ciglio..

antonioRS6
13-02-2012, 20:30
Grazie Dan87,
una fi..ta questa cosa dell'assicurazione privata se si compra da privati......loro si accollano tutti i danni che può avere l'auto? per quanti anni? e si deve pagare una volta all'anno oppure una sola volta?
Non ero neanche a conoscenza di una soluzione del genere......
Per gli ammortizzatori avevo dato già un'occhiata su ebay e su altri siti di ricambi per autoe sinceramente trovo riscontro in quello che mi hai detto.....si risparmia un bel po'........

dan_87
13-02-2012, 21:54
per quanto riguarda la garanzia si fà quando vuoi farla!! alla fine è una assicurazione sulla meccanica dell'auto, ho visto che per auto fino a 2500cc si paga € 435 per un anno, poi ovviamente la puoi sempre rinnovare, comunque se vai li sul sito c'è l'elenco di tutte le parti meccaniche che copre, ovvio che organi di consumo come gomme, freni ecc sono esenti da garanzia.. per il resto prima di fare la ''polizza'' devi fare un tagliando completo di tutti i filtri o in fase di stipula del contratto presso una loro officina o dove vuoi tu oppure lo devi aver fatto max 2 mesi prima ma con relativa fattura per attestare che il lavoro sia stato regolarmente eseguito, successivamente la tua auto verrà controllata da un perito (una specie di revisione) e se risulta tutto ok ti danno l'ok per la garanzia!!!!!! è buona come cosa soprattutto se si acquistano auto da privati..

Niki14t
13-02-2012, 22:11
Ciao Antonio, lascia perdere le assicurazioni, quando ti devono pagare trovano tutti i cavilli possibili per non farlo e hanno dei cast di avvocati che non ti conviene avvicinarti... pensa per 500 euro ti stipulano una garanzia su un'auto che non sanno niente, cosa pretendi che ti facciano in caso di rottura?
Acquistai un fuoristrada da un rivenditore e mi fece una regolare garanzia... dopo poche settimane ruppi il radiatore riscaldamento che il pezzo + il lavoro spesi 600 euri... Io chiaramente chiamai il conce e lui si lavò le mani dicendo di contattare la compagnia assicurativa e vedere con loro se il pezzo era in garanzia... Chiamai la compagnia e loro mi dissero che il pezzo non era in garanzia e tante altre ca..ate alla fine niente. Allora mi recai con un amico in divisa dal conce gli spiegai la situazione e mi diede lui di tasca la somma della riparazione... Ringrazio l'amico altrimente niente.... L'unica garanzia è quella di guardare in faccia il venditore e parlagli chiaramente, io sinceramente se dovessi vendere la mia A6 non ti stipulo un'assicurazione(in quanto mi laverei le mani di eventuali guasti) ma te la garantirei in tutto perchè so quello che ho fatto vicino alla mia auto, invece se dovessi darti un "rottame" la prima cosa che ti proporrei prendendoti in giro una bella assicurazione...
Io dopo la rottura del tiptronic, chiamai subito il venditore che fino a poche ore prima sembrava una persona gentilissima solo che al momento del guasto mi rispose veditela con l'assicurazione l'auto è stata venduta fra privati con la formula "vista e piaciuta".
Non farti bidonare e poi fai attenzione anche alle auto tagliandate dalla casa Audi, di solito al tiptronic in casa madre non fanno manutenzione perchè secondo gli ingegnieri tedeschi l'automatico tip non ha bisogno di manutenzione, grande ca..ata...
Ciao

Leo89
14-02-2012, 12:09
ottima la garanzia MAPFRE, l'ho avuta io, niente da dire, veloci e competenti....io ho fatto sostituire volano, compressore clima e motorino d'avviamento con quella garanzia

Niki14t
14-02-2012, 12:54
Oh che dirvi... comunque una la ricordo era MOTIVE SERVICE l'altra ve la posso far sapere stasera appena rientro.

antonioRS6
14-02-2012, 17:24
Da quello che leggo ci sono pareri molto contrastanti a riguardo, ma stete parlando di due compagnie diverse oppure tutti della stessa???
La polizza eventualmente è da stipulare prima dell'acquisto?
Si può stipulare anche su internet?
Devo andare a controllare la macchina con il Perito prima di acquistarla definitivamente??

Notte2001
14-02-2012, 19:25
Legalmente è un illecito la storia delle assicurazioni... ci sono regole chiare e leggi nuove a riguarda anche recenti e la garanzia da concessionario ( non se il cedente è privato pur essendo l'auto esposta in conce ) è per legge 1 anno ed è integrale!!! dalla lampadina alla testata...


riporto integralmente:

Garanzia auto nuova o usata. Quadro normativo
Chi compra un'auto usata è garantito per legge
La garanzia adesso è un diritto irrinunciabile per chi acquista veicoli usati presso un autosalone. Le nuove norme sulla vendita garantiscono infatti il compratore contro "difetti di conformità" del veicolo per almeno dodici mesi. A stabilirlo è un decreto legislativo entrato in vigore nell'ormai lontanuccio 2002, ma ancora ignorato da molti...
Si chiama garanzia legale ed è frutto della normativa entrata in vigore il 23 marzo del 2002. Una piccola rivoluzione che rappresenta non solo un passo in più nell'avvicinamento all'Europa e alla direttiva europea 99/44 ma, soprattutto, il modo migliore per tutelare i consumatori italiani nell'acquisto di beni di consumo, nuovi ed usati, comprese le automobili, moto e veicoli in genere.
Le nuove norme, previste dal Decreto Legislativo n. 24 del 22 febbraio 2002, hanno modificato l'art.1519 bis e seguenti del Codice Civile abolendo ogni limitazione sulle garanzie offerte al momento dell'acquisto; oggi tali norme sono comprese nel DECRETO LEGISLATIVO 6 settembre 2005, n.206 (Codice del consumo, a norma dell'articolo 7 della legge 29 luglio 2003, n. 229), nel Titolo III : GARANZIA LEGALE DI CONFORMITÀ E GARANZIE COMMERCIALI PER I BENI DI CONSUMO negli articoli da 128 a 135; questa protezione è aggiuntiva rispetto ad ogni altra disposizione del Codice Civile in materia di garanzia.
In concreto, se prima del 23 marzo 2002 il Commerciante aveva semplicemente la facoltà di garantire la vendita di un'auto usata, stabilendone a suo piacimento la durata ed i limiti, dopo quella data egli è obbligato per legge a garantire la trasparenza dell'acquisto e deve rimediare a difetti, compresi guasti non imputabili a normale usura o manutenzione, per una durata minima di 12 mesi rispetto alla prescrizione di due anni prevista dalla legge, in mancanza di specifici patti.
La garanzia è dovuta dal Venditore, non dal fabbricante, che si farà carico della rivalsa del Commerciante; attenzione quindi alle auto con chilometri zero, ovvero quelle immatricolate dai concessionari e rivendute come usato con garanzia della Casa, a prezzi scontati.
Indipendentemente dalla durata residua della garanzia della Casa, avete diritto alla garanzia del Venditore, che è sempre preferibile richiedere per iscritto.
Per chi?
La Garanzia è un obbligo solo nel caso di veicoli venduti da un Commerciante e quando l'acquirente non sia una società o un libero professionista che compri l'auto per la propria attività.
Chi compra da un privato, di conseguenza, NON ha questa specifica tutela, ed in caso di problemi deve appellarsi al codice civile. In tutti gli altri casi, la legge stabilisce che chi compra ha diritto alla tutela giuridica sulla trasparenza delle condizioni del veicolo e sulla eventuale copertura di guasti improvvisi ed accidentali (Garanzia Convenzionale Ulteriore).
In altre parole, l'acquirente deve sempre sapere con certezza se dopo l'acquisto si verificheranno difetti o necessità di manutenzione straordinaria non compatibili con quanto "normale" rispetto alla percorrenza del veicolo, prima dell'acquisto.
Il tradizionale "stato d'uso" non serve a nessuno, aumenta i rischi del Venditore, e non aiuta il Consumatore; occorre una certificazione di conformità seria e semplice, che indichi solo ciò che è significativo, e non una mera lisata di controlli.
In soldoni, il Venditore, che la legge considera "esperto" nei confronti del Consumatore, non deve dare niente per scontato.
È iniziata l'era dell'"usato a sorprese zero" (© 2007 ADICONSUM), una "nuova" marca di automobili, che permette al Consumatore una concreta alternativa all'acquisto di un veicolo nuovo.
Per cosa?
Il termine Garanzia può confondere perché nell'immaginario collettivo significa la tradizionale Garanzia del Costruttore, che oggi è una parte della Garanzia Legale. Il significato è che il Consumatore ha diritto che il veicolo che acquista sia conforme al contratto, che comprende ciò che è scritto, ma anche da ciò che è pubblicizzato, ciò che è detto in presenza di testimoni, ed anche la ragionevole aspettativa del Consumatore, per quel veicolo (marca, percorrenza, anzianità) suscitata da ciò che gli è stato detto nel corso della vendita.
Oggi il Venditore che dà per scontato, si affida al tradizionale modo di vendere, vanta virtù inesistenti, si fa del male, e va incontri a costi anche sostanziali. Il concetto di difetto, va ben oltre il concetto di guasto!! La tabella I (estratto dal "Manuale per l'Applicazione della Garanzia al Commercio dell'Auto Usata") vi dà un elenco dei principali difetti di conformità contestati a Venditori nel corso dell'attività di assistenza ai Consumatori del Settore Auto di ADICONSUM.
Per quanto tempo?
La Garanzia legale è dovuta per 24 mesi e non può essere limitata od esclusa (ogni clausola in tal senso sarebbe nulla); per l'usato può essere limitata a 12 mesi, con il consenso delle parti. L'equazione "usato quindi garanzia limitata a 12 mesi" è falsa. Nel momento in cui il Consumatore accetta una limitazione a 12 mesi, concede qualcosa che deve avere una contropartita.
E in caso di procura?
Se l'Autosalone dichiara di operare per procura, ma la vettura è in carico al salone, e la contrattazione avviene senza intervento dell'effettivo proprietario, potete presumere che la vendita sia comunque del Salone e pretendere la Garanzia.
Mi chiedono una franchigia...
Nessuna limitazione può essere imposta alla Garanzia. Sono nulle le clausole che prevedono una franchigia sulle spese in caso di riparazione dei guasti coperti dalla garanzia, perché il Venditore è tenuto per legge ad accollarsi l'intera cifra necessaria per ripristinare il veicolo nelle condizioni in cui era al momento della vendita.
Per le vetture d'importazione?
La tutela vale anche per le macchine immatricolate per la prima volta all'estero e poi importate in Italia.
Ma se la vettura si guasta?!?
Nel periodo di garanzia si ha diritto, in caso di guasto non dovuto ad usura o carenza di manutenzione, a chiedere che l'automobile usata sia ripristinata "conforme" alle condizioni contrattuali del momento dell'acquisto senza alcuna spesa. Le riparazioni vanno fatte in tempi ragionevoli, altrimenti è possibile chiedere un congruo compenso per gli eccessivi disagi subiti.
Se il guasto è di natura "improvvisa ed accidentale" non è di responsabilità del Venditore e rimane a carico del Consumatore, a meno che il Venditore non abbia concesso una Garanzia Convenzionale Ulteriore, ad estensione ed integrazione della Garanzia Legale.
Se il guasto è attribuibile ad usura, ma questa non è compatibile con la percorrenza dichiarata del veicolo, si tratta di un difetto di conformità; se si scopre che il veicolo è stato consegnato SENZA documentazione dei tagliandi pregressi, e questa circostanza NON è stata esplicitata al momento della Vendita, il Consumatore ha titolo per ritenere che la manutenzione periodica NON sia stata eseguita regolarmente, con il risultato che il logorio del veicolo è maggiore di quanto dichiara il contachilometri.
Il documento "IL CONCETTO DI LOGORIO" reperibile dal minisito settore auto Adiconsum (capitolo 27) esplicita come calcolare il maggior logorio, e le conseguenti azioni verso il Venditore (recupero minor valore del veicolo, guasto come conseguenza del difetto di conformità).
Nel caso che il difetto sia di responsabilità del Venditore, e non sia eliminabile, oppure si ripresenti per tre volte ed oltre, ma non sia tale da impedire il normale uso del veicolo, allora il Consumatore ha diritto al rimborso di una parte del prezzo d'acquisto.
Se il difetto non eliminabile come detto sopra interferisce con il normale uso del veicolo allora non si può che dar corso alla risoluzione del contratto.
Ma vai a discutere con il Commerciante...
Per i difetti manifestatisi dopo la vendita, risponde sempre il Venditore.
Si ribalta il vecchio rapporto fra Commerciante e cliente, nel senso che prima era colui che acquistava a dover dimostrare il difetto e la responsabilità del Venditore.
Adesso si presume che, i difetti manifestatisi nei primi sei mesi, esistessero già al momento dell'acquisto, e comunque spetta al Venditore dimostrare che il difetto denunciato dall'acquirente non è a lui imputabile.
Il senso della normativa è che qualsiasi difetto di conformità è tale perché esistente al momento della vendita, anche se gli effetti del difetto si manifestino oltre i 6 mesi.
In ogni caso, nel comunicare guasti o difetti il compratore avrà tempo due mesi per informare il Commerciante.
Ecco la seconda novità della normativa introdotta con la nuova normativa: prima del 23 marzo 2002 ogni malfunzionamento andava, infatti, dichiarato entro otto giorni. Anche se fosse l'ultimo giorno di validità della garanzia, adesso con una semplice raccomandata con ricevuta di ritorno si può pretendere l'applicazione della garanzia per due mesi oltre la scadenza.
Attenzione, quindi, alla data di consegna: è consigliabile farsi rilasciare sempre una ricevuta firmata dal Venditore onde evitare possibili contestazioni sulla data di scadenza.
Se si dovrà ricorrere al Giudice, è bene ricordare che in mancanza di testimoni l'unica data a far fede sarà quella del passaggio di proprietà presso il Pubblico registro automobilistico (Pra).
Dal 2 agosto 2007 abbiamo un'altra arma formidabile per trattare con chi non ha compreso, o non vuole accettare il profondo cambiamento del quadro normativo. Si tratta del D.Lgs.146 del 2 agosto 2007 che definisce i comportamenti "sleali" di chi vende, sanzionabili direttamente dall'autorità Garante del mercato e della concorrenza.
No solo le false informazioni, ma l'omissione d'informazioni e la vendita aggressiva, tra gli altri, sono definiti e sanzionabili come comportamenti sleali, con pesanti multe e conseguente pubblicità negativa.
Ed i danni indiretti?
Le nuove norme non prevedono però esplicitamente il rimborso delle spese per il carro attrezzi od altre spese, come l'auto sostitutiva, conseguente al difetto.
Tali spese dovrebbero essere vagliate dal Giudice, a meno che il Commerciante non si sia organizzato per fornire servizi di Assistenza stradale.
Questi servizi sono tipicamente coperti dalla Garanzia Convenzionale Ulteriore, che il Commerciante può includere nel prezzo di vendita, ma non far pagare a parte.
"Usato Garantito", garanzia di affidabilità per un Venditore?
Usato "Garantito" vuol dire semplicemente una garanzia aggiuntiva e ulteriore rispetto a quanto prescrive oggi la legge, a carico del Venditore che interviene specificatamente per i guasti improvvisi ed accidentali, purché non dovuti a normale usura o carenza di manutenzione.
Il presupposto di tale forma di Garanzia è che la serietà di un Commerciante si misura soprattutto dal grado di copertura che assicura ai suoi clienti, indipendentemente da ciò a cui è adesso obbligato per legge, e dalla capacità di prevenire ogni genere di contestazione.
Chi si affida all'usato "garantito" dovrebbe potersi ritenere un Venditore serio e affidabile, purché offra sullo stato dei veicolo tutta una serie di servizi informazioni serie e servizi aggiuntivi che assicurano ancor più correttamente il principio di trasparenza voluto dalla nuova legge.
Tuttavia, spesso, la denominazione di Usato Garantito può rivelarsi un classico specchio per le allodole, portando il Consumatore a ritenere, in buona fede, che qualunque cosa succeda, qualcuno provvederà senza costi per lui.
È un equivoco che nasce dall'uso del termine Garanzia, che viene assimilata alla garanzia del nuovo, mentre si tratta di cosa ben diversa.
Inoltre, egli può garantire una copertura maggiore di servizi (es. rimborso carro attrezzi, auto sostitutiva e spese accessorie) che non rientrano strettamente negli obblighi a carico del Venditore con la normativa entrata in vigore nel marzo 2002.
L'usato garantito, cioè corredato di un'esplicita Garanzia Convenzionale scritta, in termini chiari e comprensibili, è caratteristico dei Concessionari delle maggiori per auto recenti e selezionate.
Ma oggi anche i Commercianti indipendenti possono competere, collaborando con serie organizzazioni, in grado di coprire anche veicoli fino a 10 anni di anzianità e con percorrenze di 150.000 Km ed oltre.
Ma non tutte le Garanzie convenzionali sono uguali
Non sempre il grande nome è sinonimo di certezza e serietà; verificate sempre e comunque attentamente la descrizione della garanzia che vi viene offerta; la legge richiede che vi sia la certezza della prestazione in caso di guasto, eliminando ogni interpretazione discrezionale o cavilli tesi a negare o limitare il rimedio.
In caso di problemi è sempre il Venditore che risponde; nel caso (frequente) che l'organizzazione a cui il Venditore ha affidato la gestione del servizio, ricorresse a pretesti vari per non riconoscere il problema in garanzia, non esitate a rivolgervi al Venditore per far valere i vostri diritti.
Esigere una garanzia convenzionale chiara e trasparente
Certezza su ciò che viene coperto all'interno del veicolo, ovvero soddisfatti E garantiti.
Adiconsum ha redatto ed offre agli Operatori un prezioso strumento di lavoro per la corretta applicazione della legge nella pratica quotidiana, intitolato "Manuale per l'Applicazione della Garanzia nel Commercio dell'Auto Usata".
I Commercianti che lavorano seguendo il Manuale vi offrono sicurezza e competenza a protezione dei vostri effettivi diritti.
Adiconsum è al vostro fianco, anche mediante la specifica sezione del sito www.adiconsum.it dedicata all'auto, per fornirvi consulenza attiva sia in occasione di problemi, che se volte, in via preventiva, prima dell'acquisto dell'auto.

antonioRS6
14-02-2012, 20:40
Buanasera Notte2001,
secondo me con il tuo post hai fatto un ottimo lavoro.....che dire.....COMPLIMENTI E GRAZIE MILLE.......E' UTILISSSSSSSSSSSSSSSSMO......

jpdonn
14-02-2012, 22:04
Quando presi la mia, il venditore mi fece stipulare un'assicurazione con la motive service. Dopo 2 mesi dall'acquisto ebbi un problema alla turbina e chiesi con successo la sostituzione.Dopo una settimana mi arrivò una rigenerata, a mie spese solo la manodopera dal mio meccanico.

Silenzio
14-02-2012, 23:58
...ma quanti problemi.
Un caro saluti a tutti, un benvenuto a AntonioRS6.
263000 km all'attivo, soddisfatto. Sinceramente per acquistare la mia non mi sono fatto tante (bip) mentali.
Se un'auto piace, si compra e basta.
Pensa chi ha speso 50000euro per la 4f e poi si ritrova l'acqua piovana nel baule..:dry:
@Niki14t, falla benedire.
Un'ultima cosa, le nostre amate vanno a limite codice, se poi qualcuno mi sorpassa... lo lascio alla sua illusione.
Ciao ciao a tutti
Enzo

Niki14t
15-02-2012, 08:39
Ciao Enzo hai proprio ragione, intanto fino ad oggi la "chiesa" non mi ha dato niente ho dovuto sborsare tutto di tasca mia... comunque nonostante tutto sono soddisfatto dell'auto e spero che lo stato si decida a fare una riduzione della tassa di possesso, perchè trovo ingiusto che io paghi la stessa tassa di chi ha un Q7 solo che la mia ha un valore "amatoriale" invece il Suv no.
Ripeto Antonio se l'auto ti piace vai tranquillo l'unica raccomandazione che ti posso fare trovane una dove siamo stati eseguiti almeno: alberi a camme(ove necessario); cambio olio e filtro al tiptronic; distribuzione(o altrimeti metti in conto circa 1000 euri); avantreno anteriore... Poi il resto sciocchezze...Ciao

antonioRS6
15-02-2012, 13:11
Salve ragazzi,
si credo aver individuato le cose che dovrò controllare cioè, cambio, distribuzione, camme e avantreno....cmq appena mi decido ad acquistare dopo che avrò trovato la "candidata", vi posterò tutti i dati e le foto in maniera da mettere sotto esame la "ragazza" così tutti voi potrete esprimere le vostre (devo dire utili e costruttive) opinioni e critiche positive e negative.........
Grazie dell'aiuto che mi state dando ed anche delle indicazioni meccaniche, da perfetto sconosciuto adesso, grazie a voi, posso dire si sapere cosa c'è da controllare, i pregi, i difetti di una auto che fino a ieri non conoscevo che esteticamente......
Grazie ancora.....

antonioRS6
16-02-2012, 21:10
Buonasera ragazzi,
mi è venuto un dubbio.......il cambio tipronic è a 5 o 6 marce???:dry:
E poi è lo stesso cambio che monta la C6?
Mi è venuto questo dubbio guardando dei video su you tube, dove in alcuni mi sembra che si inserisca la 6° ed in altri che si fermi alla 5°.......
Aspetto la vostra saggezza......:huh:

maccheers
16-02-2012, 22:18
il tiptronic è a 5 marce, il multitronic è a 6 marce,

il multitronic è per le 2 ruote motrici, il tiptronic per le quattro

Silenzio
16-02-2012, 23:09
il tiptronic è a 5 marce, il multitronic è a 6 marce,

il multitronic è per le 2 ruote motrici, il tiptronic per le quattro

...niente di più sbagliato. I tiptronic della c5 montavano sia sulla 2 che sulla 4wd. Il multi non aveva veri rapporti, infatti differiva dal tip per via di un sistema a variazione continua a catena con simulazione della cambiata di marcia ( che cmq ne erano indicate 5). Sull'Allroad (2003) del mio amico è montato l'S-Tronic, anch'esso a 5 speed.
Posto cmq le caratteristiche tecniche del 180 cv

2001 Audi A6 2.5 TDI quattro Tiptronic C5 series
Carozzerie
Carrozzeria sedan/saloon
Numero di porte 4
Disegno di
Dimensioni e masse
Passo 2759 mm 108.6 in
Carreggiata anteriore 1540 mm 60.6 in
Carreggiata posteriore 1569 mm 61.8 in
Lunghezza 4796 mm 188.8 in
Larghezza 1810 mm 71.3 in
Altezza 1453 mm 57.2 in
1.74
Altezza minima de terra
Massa veicolo in ordine di marcia 1710 kg 3770 lb
Ripartizione anteriore
Capacita serbatoio carburante 70 litres 15.4 UK Gal 18.5 US Gal
Aerodinamica
Coefficiente di resistenza 0.320
area frontale 2.19 m²
CdA 0.70
Motore
Tipo
Alesaggio × Corsa 78.3 mm × 86.4 mm
3.08 in × 3.4 in
Numero dei cilindri V6
Cilindrata 2.5 litre
2496 cc
(152.315 cu in)
Distribuzione DOHC
4 Valvole per cilindro
24 Valvole Totale
Potenza max
EEC 180 PS (177.5 bhp) (132.4 kW)
a 4000 giri/min
Specific output
EEC 71.1 bhp/litre
1.17 bhp/cu in
Coppia max
EEC 370 Nm (273 ft·lb) (37.7 kgm)
a 1500-2500 giri/min

EEC 148.24 Nm/litre
Engine construction
Carter
Rapporto di compressione 18.5:1
Alimentazione VP44 diesel inj. pump
1862.8 kPa (270.2 psi)
Regime massimi
Costruttore del motore Audi
Numero supporti di banco
Raffreddamento Water
Rapporto di alesaggio/corsa 0.91
cilindrata unitaria 416
Alimentazione Turbo D.
Compressore
Intercooler Air-air
Catalizzatore Y
Prestazioni
0-80km/h
0-60mph
0-100km/h 9.80 s
0-160km/h
0-400m
0-1000m
Velocità max. 219 km/h (136 mph)
Power-to-weight ratio 103.8 bhp/ton
Consumi/Emissioni
Consumo 12.9/6.6/8.9 l/100km urban/extra-urban/combined
Emissioni di CO2 240 g/km
Carfolio Calculated CO2 ? 240.30 g/km
Autotelaio
Posizione del motore front
longitudinal
Trazione all wheel drive
Sterzo rack & pinion PAS
Number of turns lock-to-lock
diametro di sterzata 11.70 m
Avantreno I.4Li.DW.ARB.
Retroreno TB.ARB.
Cerchi anteriori 7J x 16
Cerchi posteriori 7J x 16
Pneumatici anteriori 205/55 R 16W
Pneumatici posteriori 205/55 R 16W
Freni ant/post VeDi/Di-S-ABS
Diametro di freni anteriori
Diametro di freni posteriori
Trasmissione 5 speed automatic
Inizio rapporto di cambio 0.74
Rapporto finale 2.98


Questi quelli della 150 cv manuale:

1997 Audi A6 2.5 TDi C5 serie
carrozzeria
Fisico berlina / saloon
Numero di porte 4
Designer
Dimensioni e pesi
Passo 2760 mm 108,7 in
Carreggiata anteriore 1540 mm 60,6 in
Carreggiata posteriore 1569 mm 61,8 in
Lunghezza 4796 mm 188,8 in
Larghezza 1810 mm 71,3 in
Altezza 1452 mm 57,2 in
Lunghezza: rapporto passo 1,74
Altezza libera dal suolo
Peso 1480 kg 3263 lb
Distribuzione dei pesi
Capacità serbatoio carburante 70 litri 15,4 UK Gal 18,5 US Gal
aerodinamica
Coefficiente di resistenza aerodinamica 0,280
Area frontale 2,19 m²
CdA 0,61
motore
Engine code
Alesaggio x Corsa 78,3 millimetri x 86,4 millimetri
3,08 in x 3,4 in
Numero di cilindri V6
Capacità 2,5 litro 2496 cc (152.315 in cu )

Valvola di marcia DOHC
4 valvole per cilindro
24 valvole totali
potenza massima 152,1 CV (150 CV ) (111,9 kW )
a 4000 rpm
Potenza specifica 60,1 CV / litro
0,98 CV / a cu
coppia max 310 Nm (229 lb ft · ) (31,6 kgm )
a 3200 rpm
Coppia specifica 124,2 Nm / litro
Motore di costruzione
carter
rapporto di compressione 19.5:1
Impianto di alimentazione Bosch EDC-15 diretta diesel inj.
freno a pressione media effettiva 1560,7 kPa (226,4 psi)
Maximum RPM
Costruttore del motore Audi
Numero di cuscinetti di banco
Liquido di raffreddamento del motore Acqua
Alesaggio / corsa rapporto 0,91
Volume del cilindro 416
Aspirazione Turbo D.
Compressore
Intercooler
Catalizzatore Y
performance
0-80 kmh 6,80 s
0-60mph 8,80 s
0-100km / h
0-100 mph 25,70 s
In piedi quarto di miglio 16,80 s
@ 85,00 mph
In piedi km 30,00 s
@ 172,00 kmh
Velocità massima 218 kmh (135 mph )
Power-to-rapporto peso 101,35 CV / ton
consumo di carburante
Consumo di carburante
Emissioni di anidride carbonica
Carfolio Calcolato CO 2 ?
telaio
Posizione del motore anteriore
longitudinale
Ruote motrici trazione anteriore
Sterzo a cremagliera PAS
Numero di giri a fine corsa
Turining cerchio 11,70 m
Sospensione anteriore I.4Li.DW.ARB.
Sospensione posteriore TB.ARB.
Dimensione ruota anteriore
Dimensione ruota posteriore
Pneumatici anteriori
Pneumatico posteriore
Freni F / R Vedi / Di-S-ABS
Diametro del freno anteriore
Freno posteriore diamteter
Gearbox 6 marce manuale
Rapporto di trasmissione Top 0,56
Rapporto di trasmissione finale 3,88

maccheers
17-02-2012, 00:04
...niente di più sbagliato.

addirittura?!! :biggrin:

Da quello che mi ricordo il Multitronic era disponibile sulle 2wd mentre il Tiptronic solo sulle quattro.
Sulla allroad del 2003 tuo amico non c'è l'S-tronic ma il Tiptronic. Mi ricordo anche che l'Allroad del 2003 aveva come optional le 6 marce +ridotte.

E' ovvio che anche il multitronic ha la funzionalità Tiptronic per la cambiata manuale... esteticamente sono uguali.

Niki14t
17-02-2012, 08:59
Ciao Amici, mi intrometto per esperienza personale dove il mio tip mi ha fatto "dannare".
Il tiptronic come avete già detto è un vero e proprio cambio automatico(utlizzato dalla porsche) e uno dei cambi migliori(si fa per dire) in commercio. La sua caratteristica è che ha delle vere marce( non come il multitronic) azionate da frizioni, pompa olio e convertitore di coppia.
Sulle nostre C5 i rapporti sono 5 invece sulle C6 i rapporti sono 6, dove detto dal mio cambista quest'ultimo è il miglior cambio oggi montato da audi, superiore anche all' S-tronic(anch'esso molto delicato).
Il multitronic è una sorta ti cambio a variazione continua(tipo scooter) dove le marce sono "virtuali" ed esso è fatto funzionare da una catena quindi utilizzato solo sulle trazioni anteriori sulla quattro non può essere utilizzato. Infatti sempre per sentito dire dal mio cambista che è un cambio che da problemi e non "diverte" come il tiptronic.
Comunque il tiptronic a 6 rapporti è il migliore sia per la durata sia per le 6 marce, infatti io noto che sulla mia ne manca una... in 5 marcia mi accorgo che ci vorrebbe la sesta(infatti il manuale ne ha 6).
Per Allroad del 2003 monta il tiptronic, non S-tronic al massimo DSG che nel 2003 è stato montato su 200.000 vetture audi...S-tronic è l'evoluzione del DSG una soluzione a doppia frizione che equipaggia vetture con motore longitudinale e trazione Quattro di nuova generazione.

Notte2001
17-02-2012, 10:15
il mio automatico sulla 2.5 150cv 2motrici se non ricordo male era un multitronic ma in ogni caso son sicuro avesse solo 4 rapporti
era immpatricolato 2000...

Silenzio
17-02-2012, 13:16
addirittura?!! :biggrin:

Da quello che mi ricordo il Multitronic era disponibile sulle 2wd mentre il Tiptronic solo sulle quattro.
Sulla allroad del 2003 tuo amico non c'è l'S-tronic ma il Tiptronic. Mi ricordo anche che l'Allroad del 2003 aveva come optional le 6 marce +ridotte.

E' ovvio che anche il multitronic ha la funzionalità Tiptronic per la cambiata manuale... esteticamente sono uguali.

in effetti ho pasticciato sull'Allroad, volevo dire che monta il tip ma con posizione -S- sulla leva. La posizione sport veniva montata nelle versioni dopo la mia con il selettore P_R_N_D_4_3_2. La mia è una trazione ant. e dagli optional leggo tiptronic 5 speed con selettore al volante.

antonioRS6
17-02-2012, 21:49
Molto chiari come al solito.....
Adesso quello che mi chiedo, e mi rivolgo soprattutto ai possessori, è se con questo cambio ci si può anche divertire oppure e stato solo concepito per essere fluido???
Siccome tutte le auto che ho tra la pretendenti per il mio acquisto ho notato che hanno il selettore con modalità S (sport), mi chiedevo se riuscirei comunque a divertirmi inserendo la modalità S o se il cambio rimane pigro e lento?
Vi chiedo questo perchè per me è molto importante che l'auto abbia quasi una doppia personalità, comoda ma all'occorrenza anche brillante nella guida sportiva......chiaramente non è che pretendo prestazioni come il SUPERFAST2 della FERRARI, ma almeno la brillantezza adatta a divertirsi secondo me la deve avere....
Aspetto delucidazioni in merito.......

Silenzio
17-02-2012, 22:05
A dimostrazione del fatto che la mia trazione anteriore monta il tiptronic 5 marce, ecco la lista degli optional come da libretto dei tagliandi.
Per la traduzione dei codici usare il seguente link: http://www.igorweb.org/equidec/

http://img138.imageshack.us/img138/5174/scansioneopt.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/138/scansioneopt.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

Ciaooo

0G7 = Tiptronic
G0F = 5-speed automatic transmission

maccheers
17-02-2012, 23:16
A dimostrazione del fatto che la mia trazione anteriore monta il tiptronic 5 marce, ecco la lista degli optional come da libretto dei tagliandi.
Per la traduzione dei codici usare il seguente link: http://www.igorweb.org/equidec/

http://img138.imageshack.us/img138/5174/scansioneopt.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/138/scansioneopt.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

Ciaooo

0G7 = Tiptronic
G0F = 5-speed automatic transmission

ma siiii!! nel 99 il multitronic non esisteva, l'unico cambio era il tiptronic a 5 marce, installato su tutte le motorizzazioni, successivamente il multitronic fu messo per la trazione anteriore e il tiptronic rimase per la quattro, ma il cambio a 6 a cui si riferisce il topic è il multitronic, ...protremo fare una pagina di wikipedia :biggrin:

Silenzio
17-02-2012, 23:34
ma siiii!! nel 99 il multitronic non esisteva, l'unico cambio era il tiptronic a 5 marce, installato su tutte le motorizzazioni, successivamente il multitronic fu messo per la trazione anteriore e il tiptronic rimase per la quattro, ma il cambio a 6 a cui si riferisce il topic è il multitronic, ...protremo fare una pagina di wikipedia :biggrin:

:wub:

http://img28.imageshack.us/img28/6336/desaudi.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/28/desaudi.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)