Audi18
24-02-2012, 01:53
Salve ragazzi,
scrivo per condividere con chi ha questo tipo di motorizzazione questa mia conoscenza.
è noto ma non è noto spesso a chi vi fa la manutenzione che a lungo andare a causa del calore
il tubo di mandata dell'olio che va alla turbina si intasa.
L'olio infatti vi si tende a cristallizzare e a lungo andare non fa arrivare più le quantità di olio sufficenti alla turba con la conseguente al meglio bruciatura delle bronzine e ralle,alla peggio compromissione del turbocompressore.
Il tubo in questione è questo codice 058145778 63e circa
http://www.veedubmachine.co.uk/images/058145778.jpg
qui ho evidenziato da dove passa...parte da sopra il filtro dell'olio ed arriva alla turbina girando tutto dietro al motore
https://lh4.googleusercontent.com/-eL104aRGR5U/T0blD7-u7YI/AAAAAAAAFrc/V1KoCr23vo8/s800/tn_Bild%2520009evid.JPG
e qui si vede bene la sezione del tubo con l'olio cristallizzato che l'ha intasato
http://www.passatplus.de/dateien/turboladerschaden/oelrohr.jpg
http://www.passatplus.de/dateien/turboladerschaden/index.htm.
Mi direte..perchè prevenire?basta sostituire il tubo in tempo.
Dunque (apparte il fatto che è difficile capire quando sia "in tempo")quest'estate ho dovuto revisionare la turbina e sono incappato nella ricerca di questo componente(è noto infatti che quando si camba turbina o si revisiona bisogna SEMPRE cambiare almeno il tubo di mandata dell'olio)scoprendo mio malgrado che NON E' PIU' in produzione e quello che ho ricevuto era una rimanenza in un magazzino audi qua in toscana.
Da qui se ne deduce la necessità di prevenire..per far durare questo pezzo il più possibile.
Inizio con una mia ipotesi di prevenzione:
la cristallizzazione dell'olio è dovuta al calore,se schermassimo meglio il tubo?magari con quella tela da marmitte che si vede sulle moto?
PRO:ok si riduce il calore cheporta alla cristallizzazione
CONTRO(penso):non vorrei che l'olio non più a temperatura corretta o comunque ipotizzata abbia una viscosità specialmente a freddo non sufficente a preservare la turbina lubrificandola bene e quindi ricreando ilproblema che si vuole evitare.
A voi la palla
scrivo per condividere con chi ha questo tipo di motorizzazione questa mia conoscenza.
è noto ma non è noto spesso a chi vi fa la manutenzione che a lungo andare a causa del calore
il tubo di mandata dell'olio che va alla turbina si intasa.
L'olio infatti vi si tende a cristallizzare e a lungo andare non fa arrivare più le quantità di olio sufficenti alla turba con la conseguente al meglio bruciatura delle bronzine e ralle,alla peggio compromissione del turbocompressore.
Il tubo in questione è questo codice 058145778 63e circa
http://www.veedubmachine.co.uk/images/058145778.jpg
qui ho evidenziato da dove passa...parte da sopra il filtro dell'olio ed arriva alla turbina girando tutto dietro al motore
https://lh4.googleusercontent.com/-eL104aRGR5U/T0blD7-u7YI/AAAAAAAAFrc/V1KoCr23vo8/s800/tn_Bild%2520009evid.JPG
e qui si vede bene la sezione del tubo con l'olio cristallizzato che l'ha intasato
http://www.passatplus.de/dateien/turboladerschaden/oelrohr.jpg
http://www.passatplus.de/dateien/turboladerschaden/index.htm.
Mi direte..perchè prevenire?basta sostituire il tubo in tempo.
Dunque (apparte il fatto che è difficile capire quando sia "in tempo")quest'estate ho dovuto revisionare la turbina e sono incappato nella ricerca di questo componente(è noto infatti che quando si camba turbina o si revisiona bisogna SEMPRE cambiare almeno il tubo di mandata dell'olio)scoprendo mio malgrado che NON E' PIU' in produzione e quello che ho ricevuto era una rimanenza in un magazzino audi qua in toscana.
Da qui se ne deduce la necessità di prevenire..per far durare questo pezzo il più possibile.
Inizio con una mia ipotesi di prevenzione:
la cristallizzazione dell'olio è dovuta al calore,se schermassimo meglio il tubo?magari con quella tela da marmitte che si vede sulle moto?
PRO:ok si riduce il calore cheporta alla cristallizzazione
CONTRO(penso):non vorrei che l'olio non più a temperatura corretta o comunque ipotizzata abbia una viscosità specialmente a freddo non sufficente a preservare la turbina lubrificandola bene e quindi ricreando ilproblema che si vuole evitare.
A voi la palla