By3z
19-03-2012, 12:04
Lo spiego per bene, una volta per tutte, sperando che qualcuno abbia voglia di leggere tutto con attenzione e darmi una mano se può :iconrolleyes: ... partiamo dicendo che è un bel casino :tongue: :laugh:
Sintomi:
- Quando spengo la macchina e la riaccendo dopo 2-3 minuti trovo la lancetta dell'acqua una tacca sopra la metà (lo strumento è ok)
- A VOLTE (ma questo solo ultimamente) dopo una tirata in autostrada, mi fermo, e la lancetta sale di quasi una tacca per poi tornare al suo posto da sola semplicemente andando...
- Quando spengo l'auto le ventole non girano nonostante il punto 1.
Interventi fatti:
- Pompa dell'acqua sostituita 60k km fa
- Motore sostituito 35k km fa (la pompa dell'acqua è stata trapiantata, quindi è sempre lei)
- Termostatica e bulbo temperatura sostuiti.
- Bulbo sul radiatore (è un "interruttore" termico) sostituito
- Verificate ventole e centralina di gestione ventole: funziona tutto correttamente
Insomma, ho cambiato tutto, fidatevi ahahahah :laugh:
(e mi fido ciecamente di chi mi ha fatto i controlli :biggrin:)
Altre prove effettuate:
Ci sono 2 diversi "sensori" di temperatura dell'acqua, per il semplice motivo che, a regime, il vag via OBD segna circa 86-87°C (mi pare pochino) e il canale 49 del climatronic indica 97-98°C (mi pare tantino...). La lancetta è a metà (si schioda solo se passi i 103 circa...).
Ho preso il tester e una termocoppia (roba SERIA, non strumentini del piffero), ho aperto il tappo dell'acqua e ho scaldato il motore.
Immergendo la sonda nella vaschetta leggo più o meno quello che legge l'OBD (bassina) e posizionandola invece sulla "cascatina" d'acqua che arriva alla vaschetta dal tubo di mandata leggo la temperatura del climatronic (altina).
(Il tubo di mandata arriva diretto dalla termostatica, praticamente è l'acqua che esce dalla testata).
Lasciando scaldare la macchina (col clima spento) le ventole non sono partite, la temperatura è arrivata a 90/102 e poi ho spento perchè sennò l'acqua usciva/evaporava (col tappo aperto!) :P
A me sta differenza mi puzza un po'... Ok che non posso pretendere che la temperatura sia uniforme in tutto il circuito ma... boh...
Poi ho cominciato a pensare a un rumoretto, tipo cuscinetto, che fa ogni tanto. Pensavo fosse la puleggia dell'alternatore (comprensibile, vista l'età) ma... e se fosse la pompa dell'acqua a fare rumore? Magari non pompa adeguatamente...
In quel caso potrebbe darsi che l'acqua, circolando poco, resti più fresca nei dintorni del radiatore e più calda nei dintorni della testata (spiegando la differenza di temperatura nei vari punti del circuito).
Se le ventole sono pilotate dal bulbo nel radiatore, e questo corrisponde agli 87°C a regime è normale che le ventole non partano... Mentre nei dintorni della testata l'acqua è a 98°C.
Così le cose tornerebbero ma...
Può essere che la pompa faccia rumore da "cuscinetto" e pompi meno?
Prima di cambiarla (che è un CASINO) vorrei essere ragionevolmente sicuro che sia quella, anche perchè ha solo 60mila km!!!
E se lascio perdere e tengo tutto così, dite che rischio qualcosa? L'auto vorrei tenerla almeno un annetto e 30/40mila km.
Altre idee su cosa può essere e/o prove che potrei effettuare?
Grazie! :rolleyess:
Sintomi:
- Quando spengo la macchina e la riaccendo dopo 2-3 minuti trovo la lancetta dell'acqua una tacca sopra la metà (lo strumento è ok)
- A VOLTE (ma questo solo ultimamente) dopo una tirata in autostrada, mi fermo, e la lancetta sale di quasi una tacca per poi tornare al suo posto da sola semplicemente andando...
- Quando spengo l'auto le ventole non girano nonostante il punto 1.
Interventi fatti:
- Pompa dell'acqua sostituita 60k km fa
- Motore sostituito 35k km fa (la pompa dell'acqua è stata trapiantata, quindi è sempre lei)
- Termostatica e bulbo temperatura sostuiti.
- Bulbo sul radiatore (è un "interruttore" termico) sostituito
- Verificate ventole e centralina di gestione ventole: funziona tutto correttamente
Insomma, ho cambiato tutto, fidatevi ahahahah :laugh:
(e mi fido ciecamente di chi mi ha fatto i controlli :biggrin:)
Altre prove effettuate:
Ci sono 2 diversi "sensori" di temperatura dell'acqua, per il semplice motivo che, a regime, il vag via OBD segna circa 86-87°C (mi pare pochino) e il canale 49 del climatronic indica 97-98°C (mi pare tantino...). La lancetta è a metà (si schioda solo se passi i 103 circa...).
Ho preso il tester e una termocoppia (roba SERIA, non strumentini del piffero), ho aperto il tappo dell'acqua e ho scaldato il motore.
Immergendo la sonda nella vaschetta leggo più o meno quello che legge l'OBD (bassina) e posizionandola invece sulla "cascatina" d'acqua che arriva alla vaschetta dal tubo di mandata leggo la temperatura del climatronic (altina).
(Il tubo di mandata arriva diretto dalla termostatica, praticamente è l'acqua che esce dalla testata).
Lasciando scaldare la macchina (col clima spento) le ventole non sono partite, la temperatura è arrivata a 90/102 e poi ho spento perchè sennò l'acqua usciva/evaporava (col tappo aperto!) :P
A me sta differenza mi puzza un po'... Ok che non posso pretendere che la temperatura sia uniforme in tutto il circuito ma... boh...
Poi ho cominciato a pensare a un rumoretto, tipo cuscinetto, che fa ogni tanto. Pensavo fosse la puleggia dell'alternatore (comprensibile, vista l'età) ma... e se fosse la pompa dell'acqua a fare rumore? Magari non pompa adeguatamente...
In quel caso potrebbe darsi che l'acqua, circolando poco, resti più fresca nei dintorni del radiatore e più calda nei dintorni della testata (spiegando la differenza di temperatura nei vari punti del circuito).
Se le ventole sono pilotate dal bulbo nel radiatore, e questo corrisponde agli 87°C a regime è normale che le ventole non partano... Mentre nei dintorni della testata l'acqua è a 98°C.
Così le cose tornerebbero ma...
Può essere che la pompa faccia rumore da "cuscinetto" e pompi meno?
Prima di cambiarla (che è un CASINO) vorrei essere ragionevolmente sicuro che sia quella, anche perchè ha solo 60mila km!!!
E se lascio perdere e tengo tutto così, dite che rischio qualcosa? L'auto vorrei tenerla almeno un annetto e 30/40mila km.
Altre idee su cosa può essere e/o prove che potrei effettuare?
Grazie! :rolleyess: