Visualizza Versione Completa : A4 Avant o A5 Sportback (entrambe Quattro)?
Ciao a tutti!
Come ho già anticipato nella discussione di presentazione, tra brevissimo, dovrò sostituire l'attuale auto; a tal proposito si era pensato all'Audi e l'indecisione ricade tra l'A4 Avant e l'A5 Sportback (entrambe in configurazione Quattro).
C'è da premettere che ho provato a guardare nel forum e questo mi è sembrato lo spazio più idoneo per proporre la domanda (perdonatemi un eventuale sbaglio sulla scelta della sezione).
La macchina andrebbe a percorrere diversi chilometri (in media sui 350000 e più nell'arco di 3-4 anni) in autostrada in viaggi anche di dieci e più ore, quindi dovrebbe essere COMODA (rilassante), SICURA e con un'ottima tenuta di strada.
Vi chiedo dunque, quali sono i pregi ed i difetti dei due modelli sopracitati (personalmente prediligo l'A5)?
Per i motori c'è ancora da scegliere: o il 2.0 da 177 cavalli o il 3.0 da 245 cavalli (a proposito, che cambio è l'S tronic?).
Grazie mille anticipatamente a tutti coloro che prenderanno parte alla discussione e che sopporteranno le mie domande niubbe (sono nuovo del mondo Audi).
Saluti,
Giuseppe
PS: possibilmente risposte tecniche basate su parametri certi e non dettate dal gusto personale relativo al modello.
I km sono davvero molti. Con percorrenze del genere propenderei per il 3,0, lo vedo più adatto alle sgroppate da 10 ore.
Il 3,0 non denuncia particolari difetti, almeno nelle due versioni da 150 e 180 kW: evolve abbastanza serenamente da circa un decennio e ha raggiunto ottimi livelli di affidabilità.
Cambi: il tiptronic (automatico tradizionale con convertitore) ha denunciato parecchi problemi di affidabilità dopo i 100k km in passato: i problemi sono dovuti al fatto che Audi non indicava di cambiare l'olio della trasmissione. Un cambio d'olio (trasmissione) ogni 70k km prolunga la vita del cambio e azzera questi problemi. L's-tronic è un doppia frizione 7 marce abbastanza nuovo, eventuali difetti di gioventù dovrebbero essere stati sanati.
Dal punto di vista telaistico le due auto sono due fotocopie, quindi la scelta va fatta sulle proprie esigenze di spazio e sul gusto personale.
Ciao Gabriele: anzitutto grazie mille per aver risposto!
Si, i chilometri sono parecchi e fino ad adesso li abbiamo percorsi con motori Fiat che, storielle a parte, si sono rivelati ottimi (parlo dei Multijet) con nessunissima riparazione seria (solo i normali cambi d'olio, pasticche freni etc etc...).
Per quanto riguarda l'S Tronic sarebbe un normalissimo cambio manuale a doppia frizione e 7 rapporti?
Per quanto riguarda l'S Tronic sarebbe un normalissimo cambio manuale a doppia frizione e 7 rapporti?
Rappresenta la II generazione del DSG di VW. Ha 7 marce e regge coppie fino a 600 Nm (dicono...).
Come qualunque doppia frizione può essere utilizzato in manuale o in automatico, anche se di solito, messa la leva su "auto" ci si dimentica di avere l'altra opzione...
Sei stato chiarissimo! ;)
E per la sicurezza, stabilità, tenuta in curva... Come si comportano a confronto e quale delle due si svaluta meno?
maccheers
25-03-2012, 20:06
Gabriele, ma il tiptronic conviene fare comunque il cambio dell'olio a tot chilometri oppure si può aspettare e effettuare il cambio dell'olio quando inizia a strappare?
Sei stato chiarissimo! ;)
E per la sicurezza, stabilità, tenuta in curva... Come si comportano a confronto e quale delle due si svaluta meno?
Pianale e sospensioni hanno lo stesso schema. La A5 vanta probabilmente un dimensionamento delle carreggiate lievemente più sportivo.
A mio parere si svaluta meno una A4, comunque, non credo che sia una discriminante, se intendi farci fare 350k km.
Gabriele, ma il tiptronic conviene fare comunque il cambio dell'olio a tot chilometri oppure si può aspettare e effettuare il cambio dell'olio quando inizia a strappare?
Non sono un esperto, ma pare che i più soddisfatti/meticolosi facciano un cambio d'olio ogni 60-70k km a prescindere.
Ma allora mi chiedo... Quali sono i motivi per scegliere una o l'altra macchina? Si differenzieranno in qualcosa! :D
quattro_va
26-03-2012, 00:24
La prima differenza è che una è Avant e l'altra è sportback:tongue::tongue::tongue:
quattro_va
26-03-2012, 00:31
Scherzi a parte, una è una station wagon, l'altra è una 5 porte poi va a gusti. Io le sportback non le prenderei mai, mi piacciono ma preferisco le avant, secondo me le sportback sono una via di mezzo tra berlina 4 porte e una station, ovviamente è un mio parere:smile::smile::smile:
Grazie mille per aver preso parte alla discussione! :)
Che dire... Al di la dei gusti (sono comunque due macchine bellissime), mi interessava sapere perché comprare una o l'altra... Quali sono le principali caratteristiche che le differenziano... Magari la sicurezza, la comodità, la durata...
considerando quanto ti hanno gia detto riguardo il fatto che a livello telaistico le due auto siano pressoche identiche a questo punto la scelta dipende soltanto dall'uso che devi farne della macchina (vacanze, grandi carichi, uscite domenicali ecc). Facile a dirsi soprattutto quando si tratta di due auto che solo a guardarle emozionano :wub: :wub: :wub: :wub:
Saluti.
TurboK2010
26-03-2012, 11:57
La macchina andrebbe a percorrere diversi chilometri (in media sui 350000 e più nell'arco di 3-4 anni) in autostrada in viaggi anche di dieci e più ore, quindi dovrebbe essere COMODA (rilassante)
Mi spiace 'smontarti' ma secondo la mia esperienza una delle caratteristiche che ritieni fondamentali (comodita') non si addice all'Audi in generale (o quantomeno all'A3 e A4/A5 ).
Io non riesco a fare piu' di 200km (a dire tanto) senza aver voglia di scendere per il male alla schiena e al...fondoschiena; la precedente auto che avevo (Audi A3) aveva i sedili sportivi e all'epoca avevo dato colpa a quelli ma nell'ultimo acquisto (A4 Avant) ho inserito quelli "normali" con i risultati che ti dicevo.
Anche parlando con altri amici/conoscenti possessori di Audi alla fine..insistendo... ottengo pareri simili.
Capisco bene che il mio e' un parere personale basato sulla mia esperienza e sopratutto sulla mia conformazione fisica (anche se non sono "fuori norma" essendo alto 183cm e pesando 82Kg) ma comunque ti invito a provare personalmente a sedertici dentro e trovare una posizione di guida comoda (tieni chiusi gli occhi cosi' non ti lasci distrarre dal bell'aspetto degli interni).
Considera inoltre che gli assetti (sebbene cambino tra i 3 allestimenti) sono tendenti al rigido e quindi buchette, dossi e irregolarita' dell'asfalto vengono assorbite solo in parte.
Ovviamente il lato positivo di questo sarebbe che la macchina e' incollata all'asfalto, salvo poi scoprire che, almeno sulla mia A4 Avant Advanced, una tendenza al sottosterzo accentuata che ti consiglia di non esagerare con la velocita' nelle curve a raggio piu' stretto.
Poi fai anche questa prova: portati un amico/moglie/ragazza e falli accomodare sul sedile passeggero,probabilmente non si sentiranno comodi neanche loro.
Quando esci dalla concessionaria Audi, se vicino ce n'e' una Volkswagen vai ad accomodarti in una Passat sentirai che differenza... Certo esteticamente,almeno nella sua ultima "evoluzione", la Passat perde ma almeno ti e' chiaro il paragone con una macchina 'comoda' (restando all'interno dello stesso gruppo).
Mi spiace 'smontarti' ma secondo la mia esperienza una delle caratteristiche che ritieni fondamentali (comodita') non si addice all'Audi in generale (o quantomeno all'A3 e A4/A5 ).
Io non riesco a fare piu' di 200km (a dire tanto) senza aver voglia di scendere per il male alla schiena e al...fondoschiena; la precedente auto che avevo (Audi A3) aveva i sedili sportivi e all'epoca avevo dato colpa a quelli ma nell'ultimo acquisto (A4 Avant) ho inserito quelli "normali" con i risultati che ti dicevo.
Anche parlando con altri amici/conoscenti possessori di Audi alla fine..insistendo... ottengo pareri simili.
Capisco bene che il mio e' un parere personale basato sulla mia esperienza e sopratutto sulla mia conformazione fisica (anche se non sono "fuori norma" essendo alto 183cm e pesando 82Kg) ma comunque ti invito a provare personalmente a sedertici dentro e trovare una posizione di guida comoda (tieni chiusi gli occhi cosi' non ti lasci distrarre dal bell'aspetto degli interni).
dunque, percorsi su una S3 (non proprio l'emblema della morbidezza) circa 70.000 km in un anno e mezzo.
frequenti viaggi anche di 6 ore (varese-roma e viceversa) senza mai un problema alla schiena.
Vuoi sapere una cosa? adesso, mentre sono in attesa della nuova, ho una Nissan Qashqai che in teoria dovrebbe essere molto più confortevole (è alta, morbida, con cerchi da 16" a spalla alta, ecc..) ma il risultato è che ogni 2 ore mi devo fermare per dolori alla schiena.
e la stessa mia ragazza conferma il problema.
ergo, è sopratutto un fatto personale e da come il proprio corpo si adatta ad un tipo di ammortizzazione piuttosto che ad un altro.
Ovviamente il lato positivo di questo sarebbe che la macchina e' incollata all'asfalto, salvo poi scoprire che, almeno sulla mia A4 Avant Advanced, una tendenza al sottosterzo accentuata che ti consiglia di non esagerare con la velocita' nelle curve a raggio piu' stretto.
certo, come tutte le TA anche Audi soffre di sottosterzo.
non è certo una TP.
ma se invece il ragazzo parla di quattro?
che nel caso della A4, ricordiamolo, è un Torsen con trazione permanente al 60% posteriore e 40% anteriore e differenziale centrale (differente dall'Haldex della A3 che parte da una condizone 10% - 90% salvo poi con una centralina arrivare a distribuire coppia all'assale posteriore in caso di perdite di aderenza).
vogliamo quindi dire che il sottosterzo è molto meno marcato a meno che non si fanno entrate a cannone in tornante?
Quando esci dalla concessionaria Audi, se vicino ce n'e' una Volkswagen vai ad accomodarti in una Passat sentirai che differenza... Certo esteticamente,almeno nella sua ultima "evoluzione", la Passat perde ma almeno ti e' chiaro il paragone con una macchina 'comoda' (restando all'interno dello stesso gruppo).
scusa, ma una A4 è davvero su un mondo diverso rispetto a una passat.
per carità, ottima macchina, ma (per come la penso io) salgo su una Audi e capisco che poi VW, benchè cugina, è davvero rivolta ad un target di clientela diverso.
per mille e mille motivi.
---------- Post added at 12.33.26 ---------- Previous post was at 12.27.49 ----------
per rispondere all'amico 500f invece, a questo punto mi sento di dirti che la tua scelta deve essere solo effettuata sulla base del lato estetico e funzionale dato che motorizzazioni e trazioni si equivalgono.
a mio parere se hai più esigenze di carico vai senza indugi sulla A4 avant 3.0 TDI quattro con s-tronic.
sei al top.
Mi spiace 'smontarti' ma secondo la mia esperienza una delle caratteristiche che ritieni fondamentali (comodita') non si addice all'Audi in generale (o quantomeno all'A3 e A4/A5 ).
Io non riesco a fare piu' di 200km (a dire tanto) senza aver voglia di scendere per il male alla schiena e al...fondoschiena; la precedente auto che avevo (Audi A3) aveva i sedili sportivi e all'epoca avevo dato colpa a quelli ma nell'ultimo acquisto (A4 Avant) ho inserito quelli "normali" con i risultati che ti dicevo.
Anche parlando con altri amici/conoscenti possessori di Audi alla fine..insistendo... ottengo pareri simili.
Capisco bene che il mio e' un parere personale basato sulla mia esperienza e sopratutto sulla mia conformazione fisica (anche se non sono "fuori norma" essendo alto 183cm e pesando 82Kg) ma comunque ti invito a provare personalmente a sedertici dentro e trovare una posizione di guida comoda (tieni chiusi gli occhi cosi' non ti lasci distrarre dal bell'aspetto degli interni).
Considera inoltre che gli assetti (sebbene cambino tra i 3 allestimenti) sono tendenti al rigido e quindi buchette, dossi e irregolarita' dell'asfalto vengono assorbite solo in parte.
Ovviamente il lato positivo di questo sarebbe che la macchina e' incollata all'asfalto, salvo poi scoprire che, almeno sulla mia A4 Avant Advanced, una tendenza al sottosterzo accentuata che ti consiglia di non esagerare con la velocita' nelle curve a raggio piu' stretto.
Poi fai anche questa prova: portati un amico/moglie/ragazza e falli accomodare sul sedile passeggero,probabilmente non si sentiranno comodi neanche loro.
Quando esci dalla concessionaria Audi, se vicino ce n'e' una Volkswagen vai ad accomodarti in una Passat sentirai che differenza... Certo esteticamente,almeno nella sua ultima "evoluzione", la Passat perde ma almeno ti e' chiaro il paragone con una macchina 'comoda' (restando all'interno dello stesso gruppo).
Io ho un'A3 3 porte, sono 1.93 x 94kg, ho i sedili S-line pelle-tessuto e anche dopo 400 e passa km non c'ho male nè di schiena nè di c**o.... :blink:
Ciao ragazzi, grazie mille per le risposte: ho già scoperto molte cose grazie a voi! :)
Per quanto riguarda la macchina... Si, deve anche avere una buona capacità di carico e ho visto che nell'A4 con i sedili in condizioni normali, 10 litri in più ma ben oltre alla Sportback in caso di sedili abbattuti.
Come mai il 3.0 e non il 2.0: per un discorso di mera potenza o solo per avere l'S Tronic?
Come mai il 3.0 e non il 2.0: per un discorso di mera potenza o solo per avere l'S Tronic?
Suggerisco il 3,0 perché a velocità autostradali gira molto basso (sui 2000 rpm) e la silenziosità è molto buona.
Inoltre si tratta di regimi di riposo assoluto anche per il motore.
Non ho capito il discorso fatto sulla comodità: Audi ha versioni "dure" e versioni "morbide".
Ognuno può trovare quella che più gli si addice. È ovvio che a un agente di commercio non consiglierei mai una A5 con i 20" e l'assetto S-line!
Ciao ragazzi, grazie mille per le risposte: ho già scoperto molte cose grazie a voi! :)
Per quanto riguarda la macchina... Si, deve anche avere una buona capacità di carico e ho visto che nell'A4 con i sedili in condizioni normali, 10 litri in più ma ben oltre alla Sportback in caso di sedili abbattuti.
Come mai il 3.0 e non il 2.0: per un discorso di mera potenza o solo per avere l'S Tronic?
come ti ha risposto leellah il 3 litri è un propulsore fantastico che permette davvero di macinare km e km senza neanche accorgersene.
inoltre possiede una riserva di coppia notevole che ti dona sicurezza in ogni frangente.
mio padre ha questa motorizzazione accoppiata alla A5 sportback (guarda caso..) e devo dire che è appagante.
io nella nuova A4 Avant appena ordinata ho preso il benzina ma diciamo sopratutto per questioni "emozionali" venendo da una S3.
marcello60
28-03-2012, 16:18
Ciao 500 F,
posso dirti la mia recente esperienza: ho una gloriosa A4 1.8T benzina berlina ... quando ho deciso di cambiare macchina ho scelto la A5 sportback 2.0 155kW quattro S-tronic (faccio meno di 10000 km/anno quindi nel mio caso un TD, seppure ottimo, non sarebbe giustificato).
Avevo valutato se fosse opportuno o meno prendere un'altra A4, magari avant, a pari motorizzazione ... le prestazioni sono abbastanza simili sulla carta.
Alla fine ho preferito la A5 per motivi puramente estetici (si sa, i gusti sono personali, io sono rimasto affascinato dalle linee filanti di questa 5 porte che ricorda la coupè), ed anche perchè non sono particolarmente interessato ad un grosso aumento della capacità di carico rispetto alla mia attuale A4.
Marcello
Buonasera ragazzi, era da tanto che non capitavo più da queste parti; tutto bene? :)
A distanza di un anno dall'apertura di questo thread, torno a scrivervi per informarvi della decisione presa; ricordate ancora la discussione? :)
Per un paio anni (non faccio esagerazioni), sono stato dietro al marchio Audi, valutando l'acquisto di un'A4 Avant o di una A5 Sportback; scelta poi ricaduta su quest'ultimo modello.
Chiamando il centralino e spiegando le mie richieste, ho ricevuto una mail contenente tutte le auto in pronta consegna, con le seguenti caratteristiche: A5 Sportback, 3.0, cambio S-Tronic, trazione integrale quattro e differenziale SPORTIVO; inutile dire che nella lista, nessuna delle auto erano dotate del differenziale sportivo.
Nel giro di qualche giorno ho chiamato tutte le concessionarie nella lista del centro e nord Italia e, tra quelle non disponibili poiché appena vendute, quelle non disponibili alla prova su strada etc etc, mi sono concentrato su: Varese, Padova, Ravenna e Brescia.
Il miglior trattamento tra prezzo e cortesia del personale, nonché competenza, l'ho ricevuto dalla concessionaria Audi di Padova e Brescia (quest'ultima visitata personalmente).
Macchine di identica configurazione e prezzi interessanti (dai 64000€ di listino, il prezzo chiavi in mano era sceso a 57-58000€). Unico problema? Il solito: non poterla provare su strada... Da un marchio blasonato come Audi, mi aspettavo tutt'altro trattamento; ancor più perché sarei stato un nuovo potenziale cliente.
In breve, non me la sono sentita di fare un acquisto "ad occhi chiusi"... Senza prima poterla provare e dopo aver saputo dalla concessionaria di Brescia che Audi garantisce come vita media 400000 km alle proprie vetture!!!
Sono tornato sul sicuro, su di una macchina conosciuta e riuscita bene: Lancia Delta Hard Black: 1.9 TwinTurbo da 190 cavalli e cerchi 18" in configurazione full optional, ad esclusione del controllo pressione gomme e del Driving Advisor, al prezzo di 40000€ di listino; la conosco e so come va.
L'attuale (1.6 MultiJet da 120 cavalli e cerchi 16"), che ha segnato 4 anni di vita a gennaio, ad oggi ha percorso 470000 km, tagliando a breve il traguardo del mezzo milione di km (posterò una foto) e tuttora gira perfettamente senza neppure consumare una goccia d'olio e, cosa non meno importante, con la turbina originale!!! Un plauso al Made in Italy!
Per quanto mi riguarda, Audi ha perso un cliente a causa della loro presunta e indiscutibile (a detta loro) superiorità.
Nel mese corrente passerò in concessionaria per ordinarla.
Ugualmente grazie per l'aiuto e per i consigli che mi avete dato! :)
Giuseppe
Powered by vBulletin® Version 4.2.2 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.