PDA

Visualizza Versione Completa : Spia motore giallo filtro antiparticolato che fa le bizze



giodan
28-03-2012, 16:36
Salve a tutti, da poco più di un mese mi si accende ogni tanto la spia motore giallo, nel senso che la stessa al momento in cui avvio l'autovettura a volte rimane accesa mentre altre volte magicamente non si accende. L'autovettura viaggia correttamente e non da problemi.
Tra le volte in cui si accende e in cui si spegne non ho provveduto a fare alcuno viaggio lungo in modo che si possa essere avviata la procedura di rigenerazione del FAP. A questo punto mi chiedo può essere qualche falso contatto, e se si dove devo guardare?
Ho fatto una vaggata e questo è il risultato.
Grazie in anticipo a chi mi può essere d'aiuto.


1 Fault Found:
009299 - Diesel Particle Filter; Differential Pressure Sensor: Implausible Signal
P2453 - 001 - Upper Limit Exceeded - Intermittent
Freeze Frame:
Fault Status: 00110001
Fault Priority: 0
Fault Frequency: 2
Time Indication: 0

Freeze Frame:
RPM: 0 /min
Speed: 0.0 km/h
Pressure: 14 mbar
(no units): 0.0
Temperature: 153.4°C
Absolute Pres.: 20.4 mbar
Temperature: 9.9°C

Readiness: 0 1 0 0 0

ciclo
28-03-2012, 19:30
errore sul sensore rigenerazione filtro antiparticolato. fai una 20 di km sopra i 3000 giri con marcia bassa tirando un po ma rimanendo sopra i 3000 giri. dovrebbe iniziare un ciclo di rigenerazione e pulirsi il dpf. se non succede nulla e rimane la spia fai una rigenerazione forzata del dpf.. se nemmeno con questa riesci a spegnere spia ed errore devi cambiare il sensore.. ciao

guarda qui

http://wiki.ross-tech.com/wiki/index.php/18885/P2453/009299

giodan
29-03-2012, 08:38
Grazie dell'indicazione, questo week end proverò a fare quanto hai detto e poi farò sapere. Ciao

alexx
29-03-2012, 15:33
quando ci sono errori ciclo da sempre ottimi suggerimenti

adamix
29-03-2012, 15:58
salve, io ho un errore simile, solo che la mia non ha dpf...andando a fare la diagnosi dal meccanico mi dice che il flusso del ricircolo dei gas di scarico nella parte inferiore è scarso, secondo il meccanico c'è da pulire egr e parte dei condotti, che mi consigliate?

giodan
29-03-2012, 16:36
errore sul sensore rigenerazione filtro antiparticolato. fai una 20 di km sopra i 3000 giri con marcia bassa tirando un po ma rimanendo sopra i 3000 giri. dovrebbe iniziare un ciclo di rigenerazione e pulirsi il dpf. se non succede nulla e rimane la spia fai una rigenerazione forzata del dpf.. se nemmeno con questa riesci a spegnere spia ed errore devi cambiare il sensore.. ciao

guarda qui

http://wiki.ross-tech.com/wiki/index.php/18885/P2453/009299

Per ciclo forzato intendi questa procedura:
Particle Filter Emergency Regeneration
Prerequisites:
Ignition ON
Engine ON (Idle)
Oil Temperature above 70 °C (see MVB 007.2)
Particle Filter Load below 68g (see MVB 104.3)
 ]If the Particle Filter Load is above 68g the Particle Filter needs to be replaced since the car may burn down when regenerating.[/COLOR]
Engine Hood CLOSED
Parking Brake ENGAGED
Transmission in (P)ARK
Temperatures at the Exhaust System may rise up to 300 °C!!!
No Fault Codes Stored
Power Consumers ON (Light, Seat Heating, Front/Rear Window Heater, Climate Control)
The Regeneration may take up to 40 minutes, the engine speed automatically increases to about 1500 RPM.
[Select]
[01 - Engine]
[Coding-II - 11]
Start Regeneration by Entering 10016.
[Do It!]
[Meas. Blocks - 08]
Select all 3 Groups at once 100, 101 and 102
[Go!]
MVB 100.1: Engine Speed
MVB 100.3: Regeneration Counter/Timer
MVB 100.4: Regeneration Abort recognized (0 = No Abort/1 = Abort recognized)
MVB 101.4: Regeneration Status (001 = Heating Up, 010 = Regeneration, 100 = Cooling Down)
MVB 102.1: Temperature before Catalyst
MVB 102.2: Temperature before Particle Filter
[Done, Go Back]
[Close Controller, Go Back - 06]

Ma c'è rischio di bruciare l'auto se il carico del filtro particolato è al di sopra di 68 g. Come faccio a misurare questi valori e g che tipo di misura indica?

ciclo
29-03-2012, 18:43
questo nonte lo so dire.. prova a chiedere a enry68 che ha spulciato per bene il vag e forse esiste un canale per vedere il filtro antiparticolato... cmq in rete ho visto che tanti hanno anche l'errore sulla valvola g450 che risulta da cambiare e da te non l'ho visto

---------- Post added at 18.43.42 ---------- Previous post was at 18.40.25 ----------

@adamix la migliore cosa e' la pulizia fisica smontando erg e pulento tutto.. qualche d'uno ha provato spray fai da te come syntoflon dsc con pochi risultati. vedi tu come procedere. ciao

Grazie alex e un piacere!

albetdi
01-04-2012, 19:49
Smontare para, e pulire IC e tutti i tubi da e per IC, chiudere tramite VAG l' EGR, basta lasciarla attiva all' 1% e magari una mappa leggera, e si elimina il FAP

MaxA6
01-04-2012, 20:33
Smontare para, e pulire IC e tutti i tubi da e per IC, chiudere tramite VAG l' EGR, basta lasciarla attiva all' 1% e magari una mappa leggera, e si elimina il FAP
Ma ci sei o no?

ciclo
01-04-2012, 20:42
egr su a6 non si riesce a parzializzare via vag e inoltre la car inquina di piu

ciclo
01-04-2012, 22:54
se non ho visto letto per vedere quantita' di particolato mesuring block canale 104 terzo spazio

giodan
02-04-2012, 09:46
se non ho visto letto per vedere quantita' di particolato mesuring block canale 104 terzo spazio
Aggiornamenti.
Da giovedì scorso non si accende più la spia. Sabato ho fatto 30Km in autostrada in 4°, 125 KMH, 3100 giri. Non so se si sia attivata o meno la procedura di rigenerazione in quanto non ho visto alcun fumo nero uscire dagli scarichi, nè sentito puzza in abitacolo. Comunque per adesso nessun problema, domani faccio una vaggata e provo a vedere quantità di particolato come hai indicato. Ciao alla prossima.

ciclo
02-04-2012, 20:52
giordan a me il canale di engine measuring block 104.3 da un valore basso 4.0 quindidirei che il filtro e' pulito. controlla pure tu

giodan
03-04-2012, 12:21
104, 0.12,(no units), 16.5,(no units), 8.5,(no units), 390 km,Mileage,

Questa è la stringa del canale 104, quindi se ho capito bene dovrebbe essere 8.5.
Ma 390 km mileage che vuole indicare?

Ho trovato questa lista ross tech a questo link:
http://www.ross-tech.com/vag-com/m_blocks/000.html

ma i valori sul canale 104 indicano altri parametri:
http://www.ross-tech.com/vag-com/m_blocks/101-109.html

presumo non sia più attuale, dove posso trovare la lista aggiornata per il VAG 908.1?

Ciao

ciclo
03-04-2012, 22:00
Si vag 10 6 il canale mvb 104.3 da quantità particolato . Lo dice il sito

giodan
11-12-2012, 14:45
Riprendo questo post per un consiglio e raccontarvi la mia esperienza.
Mercoledì scorso, oltre all'onnipresente spia gialla motore per il sensore G450, per intenderci quello con due tubicini, mi si accende la spia filtro antiparticolato. Non mi reco immediatamente in autostrada, dovendo percorrere circa 50 km di autostrada nel weekend per una partita di calcio, con l'idea di fare la rigenerazione durante questo viaggio, ma venerdì sera mi si accende la spia candelette lampeggiante e l'auto va in protezione. Il giorno dopo ho fatto il tragitto in autostrada in terza a 3100 giri ma nulla da fare, il Vag mi dava sempre l'errore del filtro intasato. Su qualche forum ho letto che poteva essere il sensore G450 a creare l'anomalia. Ieri ho comprato il sensore in concessionaria alla modica cifra di € 64 ed ho provveduto a sostituirlo, utilizzando la buca da me autocostruita, senza buca o ponte è quasi impossibile. Alla riaccensione dell'auto la spia motore gialla è scomparsa, ma l'auto andava ancora in protezione, quindi dopo aver letto tanto, ho deciso di fare la rigenerazione forzata tramite procedura Ross - Tech. Ho seguito tutto alla lettera, aspettando che l'olio salisse a > 70°, ed ho iniziato la procedura. All'inizio ero un pò impaurito di qualche principio di incendio, specialmente quando la temperatura prima del catalizzatore è arrivata a toccare 720 gradi, tanto che avevo un estintore a portata di mano, ma poi si è stabilizzata sui 695 gradi. Al termine della procedura ho azzerato l'errore ed ho fatto un giro di prova. L'auto mi sembrava più scattante e veramente si aveva la sensazione che qualcosa era stato stappato. I miei dubbi adesso sono e per questo chiedo a quelli più esperti:
Sarebbe opportuno fare una rigenerazione forzata ogni tot di anni? La mia è del giurno 2006 (comprata da me a marzo 2009) e "penso" che sia la prima rigenerazione forzata.
Ho letto da qualche parte che bisogna cambiare l'olio motore dopo tale procedura, e necessario o indispensabile tale cambio di olio?
Saluti

alexx
11-12-2012, 15:13
Io l'anno scorso (dopo tre settimane di esclusivo ciclo urbano) ho dovuto fare una rigenerazione forzata in conce (costo 50 euro) ma non mi hanno assolutamente sostituito l'olio.

Per quanto riguarda l'eventualità di effettuare delle "rigenerazioni forzate programmate", da quello che so io, meglio lasciar perdere in quanto sono operazioni straordinarie che non si possono effettuare più volte per non rovinare il dpf.

mapi
11-12-2012, 20:32
la rig forzata via vag la si fa solo in caso extreme..infine non si cambia olio. ciao

giodan
12-12-2012, 08:22
Grazie per risposte e i dubbi che mi avete tolto. Ciao

wiseminosse
12-11-2014, 10:09
Riapro a distanza di tempo questa discussione perché sto patendo da una decina di giorni lo stesso problema.

Spia gialla di segnalazione problema ai gas di scarico accesa.

VCDS che restituisce l'errore:
1 Fault Found:
009299 - Diesel Particle Filter; Differential Pressure Sensor: Implausible Signal
P2453 - 001 - Upper Limit Exceeded
Freeze Frame:
Fault Status: 01110001
Fault Priority: 0
Fault Frequency: 3
Time Indication: 0

Freeze Frame:
RPM: 0 /min
Speed: 0.0 km/h
Pressure: 14 mbar
(no units): 0.0
Temperature: 200.6°C
Absolute Pres.: 20.4 mbar
Temperature: 27.9°C

Fatto il clear dell'errore un paio di volte, ma dopo qualche giorno ritorna (potrebbe essere solo una suggestione, ma a me sembra che si presenti in fase di avvio del motore quando non attendo quei due-tre secondi di completo preriscaldamento del gasolio).

Controllato il livello di carico del DPF (canale 100 e qualcosa, non ricordo) e stiamo su livelli confortanti.

Ross-Tech suggerisce come cause del problema:
Fuse(s) faulty
Wiring and/or Connector(s) from/to Exhaust Pressure Sensor 1 (G450) faulty
Tubing from/to Exhaust Pressure Sensor 1 (G450) restricted/clogged
Exhaust Pressure Sensor 1 (G450) faulty

A leggere in giro, sembrerebbe un problema a questo sensore di pressione il G450 o al suo collegamento elettrico o ai suoi tubicini di collegamento al filtro DPF.

Con questa idea stamattina ho preso appuntamento dal meccanico. Quando gli ho parlato di queste ipotesi, mi è sembrato su un'altra lunghezza d'onda, mi ha parlato di EGR, pulizia filtro DPF, fino a "rimappare la centralina per dare più cavalli alla macchina, minori consumi, etc. etc."

Adesso sono un po' confuso, secondo voi che dovrei fare?
a) la lascio al meccanico
b) la porto in audi
c) cambio io il sensore

Grazie a tutti, David

Diadema
12-11-2014, 10:40
Io procederei per step.
Controlla se l'EGR è elettrica. La mia, per esempio, lo è, quindi non centra nulla con l'impianto del vuoto. Detto questo, una pulita comunque non farebbe male.
Primo passo: controllo tubazioni vuoto => costo zero o quasi. Al limite qualche meccanico con un vuotometro si trova.
Secondo passo: "valore implausibile" mi fa venire in mente che il problema sia il sensore, i valori del canale "100 e qualcosa" confermerebbero. Ergo: sostituirei il sensore. Costo 35 - 60€, ma il codice dovrebbe essere 076906051A e lo montano molte auto del gruppo VW. Un sensore in prestito per una prova si potrebbe anche trovare...

wiseminosse
20-11-2014, 08:27
Riapro il tema solo per darvi un aggiornamento: portata l'auto dal meccanico (che si è rivelato molto più tranquillo di quanto originariamente temuto), sostituito il sensore G450 e da una settimana l'auto non manifesta più problemi. Spero di aver risolto...

Diadema
20-11-2014, 08:52
Riapro il tema solo per darvi un aggiornamento: portata l'auto dal meccanico (che si è rivelato molto più tranquillo di quanto originariamente temuto), sostituito il sensore G450 e da una settimana l'auto non manifesta più problemi. Spero di aver risolto...

Bene!