Accedi

Visualizza Versione Completa : Benzina,bene di lusso



Zamorano
02-04-2012, 20:10
Salve a tutti,e' da un po' di tempo che non navigo piu' nel sito.Posseggo una A3 sportback 1.6benzina del 2008 e mi sto accorgendo che ormai fare benzina e' diventato un lusso.Fortunatamente ,se cosi' si puo' dire,faccio benzina in svizzera,perche' abito proprio a ridosso del confine,ed il benzinaio piu' vicino e' in svizzera.Normalmente faccio il pieno con una media di 50 lt circa ( 95 ottani)Fino a qualche mese fa facevo sempre la 98 ottani,ma per risparmiare qualcosa sono passato alla 95.Di norma riesco a risparmiare 7 euro a pieno(facendo 50 lt)costo 1,57 euro di la,1,90 di qua (meno 0,18di carta sconto)se poi non avessi la carta sconto il risparmio sarebbe superiore.Comunque sono sempre minimo 75 euro di pieno,uno ogni 10 gg circa (l'auto mi serve per andare al lavoro)tutto cio' comincia a diventare insostenibile.Vi pongo un quesito un po' stupido, ma non so fino a che punto
"Conviene fare strade alternative piu' libere e fare piu' km con 1 litro,allungando i percorsi,oppure fare percorsi piu' brevi, ma nel traffico, e fare meno km con 1 litro ?" :icon_scratch:
Per finire,qualcuno di voi ha sentito parlare di un sistema per risparmiare benzina che si chiama -Econogreen-che migliora le prestazioni e che fa consumare meno benzina ????? Leggendo sul web vari pareri e notizie a riguardo,sembra che si possa arrivare anche a risparmiare fino al 20/25 % sui consumi.L'azienda di trasporti Amsc di gallarate lo monta sui suoi mezzi e funziona.Grazie.saluti

attila
:sad::cry::blink:

maccheers
02-04-2012, 21:00
hai proprio ragione, è un bene di lusso, e per alcuni è diventato sconveniente usare la macchina per andare al lavoro... almeno tu hai un motore che consuma pochissimo.
Secondo me nel traffico si consuma sempre di più, a meno che non si abbia una stop&start o meglio ancora una ibrida. :sisi:

valerio87amato
02-04-2012, 21:56
conviene sempree fare strade libere

moon182
02-04-2012, 22:31
conviene sempree fare strade libere

dipende di quanto allunga il giro... :wink:

cmq il calcolo è molto semplice..

giro breve: km tragitto, consumo medio

giro lungo: km tragitto, consumo medio

così facendo vedi quanti Lt di benza consumi nei due tragitti e vedi cosa ti conviene.. :wink:

LeoA3
02-04-2012, 23:01
ciao! hai letto dell'econogreen su quattroruote di aprile? c'era un articolo dedicato a un dispositivo in grado di far risparmiare al rilascio dell'acceleratore, mi pare di aver capito che agisce sulla frizione. incuriosiva anche me, ma alla fine ho capito che equivale a mettere in folle l'auto e lasciarla andare quando si vede un rosso in lontananza, o si e' in procinto di rallentare/fermarsi.
mah..!

Zamorano
02-04-2012, 23:55
Ecco cosa dicono di Econogreen su "il salvagente.it"risparmi

L'Econogreen? Fa consumare meno, ma non si vende
Fa risparmiare il 15% di benzina e gasolio anche sui motorini. Costa poco, ma...
Si chiama Econogreen e ha un merito, di questi tempi, grandissimo. Fa risparmiare carburante. Si può utilizzare per auto e motorini, ed è stato installato su alcuni mezzi dall’Azienda trasporti pubblici di Firenze, e dell’azienda multiservizi di Gallarate.
“La scelta di utilizzare questi dispositivi è partita qualche anno fa, quando dopo avere effettuato un test abbiamo visto che gli Econogreen, una volta installati, permettevano una ottimizzazione della combustione consentendo una riduzione delle emissioni di particolato. In questo test si notò anche una riduzione del consumo di circa il 15%”, spiega l’ingegner Nicola Striccoli dell’Ataf di Firenze.

---------- Post added at 23.55.43 ---------- Previous post was at 23.22.30 ----------

e cosa si dice ancora :
Ci sono svariati punti a vantaggio di questa cosa:
1) facendo la prova fumi prima e dopo l'installazione si noterà la riduzione dei gas e quindi la miglior resa del motore
2) l'ottimizzazione della combustione (dopo un periodo variabile tra 2 e 4000km e soprattutto dopo il periodo di euforia dato dal miglioramento delle prestazioni dell'auto) permetterà di ridurre i consumi, da un minimo del 15% riscontrato nella pratica ad un massimo del 35% su rari casi (nei quali potrebbe aver influito una precedente scarsa manutenzione del motore ad esempio), passando per una media realistica di circa il 20-25%.
3) la migliore combustione permette di far partire una ovvia sezione di pulizia graduale della camera di scoppio: una combustione ottimale permette la riduzione dei residui carboniosi che lentamente (circa 5000 km in media) vengono espulsi sotto forma di microscopiche particelle dallo scarico.

Prestazioni, consumi ed inquinamento:
Le prestazioni generalmente migliorano anche di un 5-8% a seconda dell'auto, dei km percorsi (generalmente + si sono percorsi km + è la sensazione, nel tempo, di miglioramento) e del grado di ottimizzazione di quel particolare modello.
Generalmente a seconda della tipologia di motore si riscontrano dei miglioramenti effettivi in uno solo degli aspetti considerati tra gli obiettivi dell'Econogreen:
Se l'auto è creata per consumare ed inquinare poco vedremo principalmente un aumento di prestazioni e un piccolo miglioramento dei consumi e dei fumi:
Ad esempio una pegeout 106, 1100cc(15km/litro), ha visto migliorare molto la prestazione e portare i valori di fumo, già molto bassi, quasi a zero ma, proprio perchè molto bassi il miglioramento è stato inferiore. L'auto è risultata molto più brillante ma i consumi sono migliorati di un solo km\l (16km/litro).
Il altri casi si sono riscontrati ottimi risultati come per una fiat brava 1600cc che da 12 ha toccato 15,8km/l (test di un meccanico autorizzato fiat toscano)

Come è fatto:

lukeML
03-04-2012, 09:52
Scusatemi, io non voglio fare quello che rompe le uova nel paniere ma.... io credo ben poco a questi "miracoli" della tecnologia che promettono consumi ridotti del 25%.
Dico bene, 25% non 10% che sarebbe già un successo incredibile!:w00t:

Ma quello che mi irrita è sentire come con spiegazioni scientificamente errate si cerchi di giustificare e vendere il prodotto come "miracoloso"
Cito testualmente


Il miracolo, insomma, sembra confermato. Il come lo spiega Gian Luca Bielli, titolare della ditta che commercializza gli Econogreen: “Il sistema si basa su una lega metallica che agisce sul carburante. Diesel e benzina sono composti da idrocarburi, che in condizioni normali bruciano a temperature diverse. Ciò fa sì che il motore non bruci la stessa quantità di carburante nello stesso momento, e ci sia di volta in volta una percentuale diversa di carburante incombusto che non produce energia. Il sistema da noi brevettato - ma inventato in Gran Bretagna - consente invece che la percentuale resti costante, e non cali”. A parità di numero di giri e con la stessa quantità di benzina o gasolio il motore produce una maggiore quantità di energia. “Viceversa, per andare a 100 all’ora un’auto con il dispositivo necessita di un minore numero di giri, e di meno benzina, come se il carburante fosse di maggiore qualità”, conclude Bielli.

Leggendo questo trafiletto, mi viene da chiedermi:
1) quale lega metallica usa per purificare il carburante?? Qualcosa me ne intendo di materiali, ci ho studiato 5 anni quindi sono tutto orecchi
2) il sistema inventato in Gran Bretagna ma da noi brevettato... hanno forse rubato l'idea a qualcuno??
3) Per andare a 100km/h un'auto con il dispositivo necessita di un minore numero di giri!!! Ragazzi questa è una boiata pazzesca, una qualsiasi persona con uno straccio di diploma in perito meccanico potrà assicurarvi che il numero di giri delle ruote è indissolubilmente legato al numero di giri del motore dalla trasmissione, indipendentemente dalla potenza erogata!!!!
L'unico modo per cambiare questo rapporto è, appunto, cambiando marcia :w00t:
Oppure modificando il rapporto al ponte dell'auto, ma qui si parla d'altro...
Di certo se aumento la potenza del motore senza modificare la trasmissione il numero di giri a 100km/h sarà identico a prima!!! Questa è meccanica, non si scappa!


Il motore è più pulito e dura di più. Il tutto a un costo sopportabile. Il prezzo di un Econogreen per un’auto a benzina di cilindrata inferiore a 1.600 è, infatti, di 150 euro più Iva, che salgono a 180 se l’auto è alimentata a diesel o ha una cilindrata fino a 4mila cavalli. Per un motorino a 4 tempi bastano 50 euro.
Da aggiungere solo la spesa per l’installazione, che, specifica Bielli, è preferibile fare eseguire da un meccanico

Che un motore pulito (cosa si intende per pulito??) duri di più è tutto da dimostrare. Anzi, in genere i motori sono volutamente "sporcati" per farli durare di più, è il principio della lubrificazione! Avete mai provato a girare senza olio???:ph34r:
Mi fa piacere sapere che con 180€ posso modificare il mio naftone anche se ha una cilindrata di 4000 cavalli (porca eva!!!!) non ho ben capito che cilindrata sia ma 4000 cavalli son tanti eh!:laugh:
Peccato che poi sul sito i prezzi siano ben diversi:
per un'auto come la mia è indicato Econogreen X2, prezzo 376€ spedito + montaggio
all'incirca 450€ quindi!! Mecojoni!!:ph34r:
Facendo il conto per la mia auto, (15000km annui, 18km/l sono 833 litri all'anno di gasolio, se questo mi fa risparmiare il 10% reali, che ripeto sarebbe già un successo, risparmierei 83 litri in un anno, ovvero circa 150€.)
Mi ci vogliono 3 anni solo per ammortizzarlo, dato che non lo si può montare in garanzia l'auto avrà già 5 anni allora...


Poi io la mia idea me la sono fatta, non conoscendo il sistema lo ammetto...
ma mettere una specie di filtro tra pompa carburante e motore sicuramente introduce una perdita di carico (perdita di pressione) a valle del filtro quindi, per quanto ne so io, potrebbe causare 2 cose:
1) minor carburante iniettato (la centralina è tarata sulla pressione del circuito originale, quindi sa che per tot tempo di apertura dell'iniettore entra tot quantità di carburante, se abbassiamo la pressione......... ne entra di meno. Ed ecco spiegati i consumi ridotti???)
2) maggior carico di lavoro per la pompa carburante, che potrebbe rompersi prima del tempo...

maccheers
03-04-2012, 10:04
grande Luke, mi hai convinto!!

lele16v
03-04-2012, 11:23
il miglior modo per consumare meno è il piede piu leggero e velocità piu regolare possibile..
tra un po usciranno molte piu auto elettriche..e allora li ci si lamenterà per il prezzo delle bollette di energia elettrica..-.-

ale1983
03-04-2012, 11:29
Sono d'accordo con te lele, andare piano e regolare è il modo migliore per tenere su la lancetta del carburante :) ...

alienware
03-04-2012, 11:38
Purtroppo piede pesante o piede leggero, alla fine non poassiamo fare miracoli, possiamo scendere e spingere, la realta' e' che la benzina/gasolio costano davvero troppo in italia, e' una vergogna, praticamente possedere un auto e camminarci e' diventato un lusso, quando dovrebbe essere la cosa piu' normale che ci sia...
Infatti volevo cambiare auto e passare a un BMW 335d, ma sto valutando per bene la cosa, perche tra assicurazione e consumi non vorrei spendere un patrimonio...

ale1983
03-04-2012, 11:41
Si certo questo è un altro discorso, che a noi rubano valanghe di soldi è accertato, detto questo l'unica cosa che possiamo fare è stare attenti allo stile di guida che comunque incide...

utente cancellato 7
03-04-2012, 13:09
queste saranno le innovazioni del 2013, con cui le istituzioni ci costringeranno a circolare per risparmiare e aiutare l'ambiente....
non avremo neanche problemi per modifiche tipo distanziali, cambio cerchi, vetri fumè, fari xeno, finalmente non avremo più nessun pensiero...
(Anche se per come siamo malati noi, troveremo sicuramente qualcosa da modificare.....)
Ecco Le Auto...
http://www.condividisufacebook.it/wp-content/uploads/2012/02/macchina-dei-flinstones.jpg

e Le Moto...

http://www.panda4x4.info/Public/data/podo91/201038163043_flinstones.jpg

maccheers
03-04-2012, 13:30
le moto hanno anche il freno :w00t::w00t:

ale1983
03-04-2012, 15:45
Almeno le modifiche non saranno cosi difficili...:w00t:

lele16v
03-04-2012, 15:49
ahahah, con un martello si riuscirebbe a personalizzarsi il proprio mezzo.. ci starebbero bene un bel paio di led sulla macchina dei flinstones :=)

ale1983
03-04-2012, 17:00
Le razze delle ruote si potrebbero disegnare...lavoro facile facile...

Zamorano
03-04-2012, 18:05
ok ho capito,meglo lasciar perdere e stare piu' leggero possibile sull'accelleratore.
saluti
attila

ale1983
03-04-2012, 18:11
Credo di si, a volte la risposta più semplice è anche la migliore, saluti a te.

lele16v
03-04-2012, 20:15
Le razze delle ruote si potrebbero disegnare...lavoro facile facile...

E non ci sarebbero problemi di omologazione..;)