Javelin
06-04-2012, 22:24
<?xml:namespace prefix = o ns = "urn:schemas-microsoft-comhttp://forum.audirsclub.it/ /><o:p><P alt=<o:p></o:p>
Come già riportato nei miei precedenti post posseggo un’AUDI Q5 tfsi s-tronic 211 cv, acquistata nuova nel Marzo 2010 , con la quale ho già percorso circa 30.000 km.<o:p></o:p>
Fin dall’inizio il propulsore ha mostrato una tendenza al consumo del proprio lubrificante con una media pari a circa 1 kg / 3.000 km. <o:p></o:p>
In occasione del primo tagliando, effettuato nel dicembre 2011 presso l’unico concessionario ufficiale della mia città rappresentavo il riscontro, lamentandolo come difetto.<o:p></o:p>
All’autovettura veniva interamente sostituito l’olio motore così pure il relativo filtro, non veniva effettuato alcuno specifico ulteriore controllo se non la “ pesatura a caldo “ del lubrificante, quale riferimento iniziale per la stima dell’esatto consumo.<o:p></o:p>
Al termine delle indicate procedure, l’addetto al service clienti chiariva come, nonostante l’autovettura fruisse ancora dalla garanzia di fabbrica e che le indagini fossero condotte presso un Service Ufficiale Audi , la successiva operazione di “ controllo dopo percorrenza “ sarebbe risultata a mio carico economico se il computo dei consumi di lubrificante, al quale non avrei potuto assistere, si fosse attestato tra i parametri di normalità fissati dal costruttore.<o:p></o:p>
Perplesso delle indicate argomentazioni, sottese da una logica insostenibile, nel Marzo 2012 mi rivolgevo ad un service partner il cui responsabile, persona da me personalmente conosciuta e stimata dall’intera città come un “ guru “ delle autovetture AUDI-Volkswagen, si offriva per una consulenza sull’anormalità del difetto osservato.<o:p></o:p>
Dalle sue indagini veniva evidenziato che : <o:p></o:p>
Le candele d’accensione riportavano un marcato annerimento, chiaro indicatore di anomala combustione della miscela detonante per plausibile contaminazione oleosa<o:p></o:p>
Le tuberie di scarico mostravano internamente un analogo quanto eccessivo annerimento<o:p></o:p>
Il sistema interno per il recupero dei vapori dell’olio presentava un macroscopico infarcimento oleoso, indizio eloquente di un funzionamento quantomeno manchevole<o:p></o:p>
<o:p></o:p>
Questi , al termine delle verifiche ispettive, mi proponeva la sostituzione del sistema del recupero vapori dell’olio dando per probabile, attraverso l’operazione, l’eliminazione del difetto; l’autovettura mi veniva quindi riconsegnata dopo una mezza giornata lavorativa.<o:p></o:p>
Aggiungo, per quanto appreso dal responsabile del service partner , che AUDI ha modificato il sistema di recupero dei vapori dell’olio con un nuovo ricambio prodotto nel 2012 avente come differenza sostanziale la “ retina “ che funge da separatore tra i vapori e l’olio motore. <o:p></o:p>
Questa evita, con la modifica attuata, che l’olio motore si mescoli ai suoi vapori; solo quest’ultimi devono essere reintrodotti in camera di scoppio e pertanto combusti.<o:p></o:p>
Nel manufatto difettoso una grossa quantità di olio veniva filtrata ed immessa erroneamente nei gruppi temici, con le conseguenze che ben conosciamo. <o:p></o:p>
Sono ormai trascorsi circa 30 giorni dall’intervento, la mia autovettura ha percorso circa 1.000 km e dell’atipico consumo di olio ne ho soltanto il ricordo, neanche un grammo.<o:p></o:p>
Costo del ricambio : euro 80, costo manodopera euro 59 <o:p></o:p>
A breve avvierò istanza di rimborso all’AUDI con raccomandata A/R per tramite legale di mia fiducia, qualora i signori dell’AUDI vorranno rifiutare quanto richiesto daremo luogo ad un contenzioso legale. <o:p></o:p>
E’ tutto<o:p></o:p>
</o:p>
Come già riportato nei miei precedenti post posseggo un’AUDI Q5 tfsi s-tronic 211 cv, acquistata nuova nel Marzo 2010 , con la quale ho già percorso circa 30.000 km.<o:p></o:p>
Fin dall’inizio il propulsore ha mostrato una tendenza al consumo del proprio lubrificante con una media pari a circa 1 kg / 3.000 km. <o:p></o:p>
In occasione del primo tagliando, effettuato nel dicembre 2011 presso l’unico concessionario ufficiale della mia città rappresentavo il riscontro, lamentandolo come difetto.<o:p></o:p>
All’autovettura veniva interamente sostituito l’olio motore così pure il relativo filtro, non veniva effettuato alcuno specifico ulteriore controllo se non la “ pesatura a caldo “ del lubrificante, quale riferimento iniziale per la stima dell’esatto consumo.<o:p></o:p>
Al termine delle indicate procedure, l’addetto al service clienti chiariva come, nonostante l’autovettura fruisse ancora dalla garanzia di fabbrica e che le indagini fossero condotte presso un Service Ufficiale Audi , la successiva operazione di “ controllo dopo percorrenza “ sarebbe risultata a mio carico economico se il computo dei consumi di lubrificante, al quale non avrei potuto assistere, si fosse attestato tra i parametri di normalità fissati dal costruttore.<o:p></o:p>
Perplesso delle indicate argomentazioni, sottese da una logica insostenibile, nel Marzo 2012 mi rivolgevo ad un service partner il cui responsabile, persona da me personalmente conosciuta e stimata dall’intera città come un “ guru “ delle autovetture AUDI-Volkswagen, si offriva per una consulenza sull’anormalità del difetto osservato.<o:p></o:p>
Dalle sue indagini veniva evidenziato che : <o:p></o:p>
Le candele d’accensione riportavano un marcato annerimento, chiaro indicatore di anomala combustione della miscela detonante per plausibile contaminazione oleosa<o:p></o:p>
Le tuberie di scarico mostravano internamente un analogo quanto eccessivo annerimento<o:p></o:p>
Il sistema interno per il recupero dei vapori dell’olio presentava un macroscopico infarcimento oleoso, indizio eloquente di un funzionamento quantomeno manchevole<o:p></o:p>
<o:p></o:p>
Questi , al termine delle verifiche ispettive, mi proponeva la sostituzione del sistema del recupero vapori dell’olio dando per probabile, attraverso l’operazione, l’eliminazione del difetto; l’autovettura mi veniva quindi riconsegnata dopo una mezza giornata lavorativa.<o:p></o:p>
Aggiungo, per quanto appreso dal responsabile del service partner , che AUDI ha modificato il sistema di recupero dei vapori dell’olio con un nuovo ricambio prodotto nel 2012 avente come differenza sostanziale la “ retina “ che funge da separatore tra i vapori e l’olio motore. <o:p></o:p>
Questa evita, con la modifica attuata, che l’olio motore si mescoli ai suoi vapori; solo quest’ultimi devono essere reintrodotti in camera di scoppio e pertanto combusti.<o:p></o:p>
Nel manufatto difettoso una grossa quantità di olio veniva filtrata ed immessa erroneamente nei gruppi temici, con le conseguenze che ben conosciamo. <o:p></o:p>
Sono ormai trascorsi circa 30 giorni dall’intervento, la mia autovettura ha percorso circa 1.000 km e dell’atipico consumo di olio ne ho soltanto il ricordo, neanche un grammo.<o:p></o:p>
Costo del ricambio : euro 80, costo manodopera euro 59 <o:p></o:p>
A breve avvierò istanza di rimborso all’AUDI con raccomandata A/R per tramite legale di mia fiducia, qualora i signori dell’AUDI vorranno rifiutare quanto richiesto daremo luogo ad un contenzioso legale. <o:p></o:p>
E’ tutto<o:p></o:p>
</o:p>