Visualizza Versione Completa : Problema A4 B6 Avant 2002
Salve sono Stefano, "possessore" (di mio padre e mia) di una A4 B6 avant 2002 con 202.000 km circa, centralina rimappata prima di natale portata da 130 a 165 circa.. Ecco il problema che mi è sorto ieri sera.. In 4a a 70 km/h a 2000 giri quando entra in turbina (piede fuori dalla frizione) si sente come uno slittamento, la lancetta ha un picco da 2000 a 2300/2500 e poi torna a 2000 e succede anche in 5a a 100/110 km/h, in terza lo fa meno.. Che cos'e? Frizione da rifare? Causa centralina? O perché la frizione ha fatto 180.000 km circa con 130 cavallii e facendo 20.000 con 165 ne ha risentito? (consiglio vostro, la lascio ferma l'auto?)
Grazie a tutti in anticipo. Stefano
MatteoFont
14-04-2012, 12:18
Non sono esperto ma credo proprio sia la frizione, è mai stata rifatta?
La mole di km più l'aumento di cavalli credo che abbiano portato ad un usura tale da provocarne lo slittamento
Naftone4
14-04-2012, 12:32
Il problema nei turbo diesel facendo la "mappa", e proprio che aumenta molto la coppia, di conseguenza gli organi piu' sollecitati sono il gruppo volano frizione, lo si puo' notare proprio se si è giu di giri e si affonda l'acceleratore (soprattutto dalla 3 marcia in su..), si avverte come una forte vibrazione o peggio ancora è come se stessi andando sul ghiaccio che i giri salgono ma l'auto non va..
Comunque dati km potrebbe anche starci il dover fare la frizione :smile:
Infatti presumo sia per entrambi.. Chilometri e centralina..
Giangi68
14-04-2012, 13:41
Penso proprio anch'io la frizione che è alla frutta. Purtroppo, (o per fortuna...), il 1.9 tdi ha una coppia mostruosa (Uguale al 2.5 v6 se non sbaglio) e se la strapazzi un pò, soprattutto se mappata, fa presto a salutarti. Poi se è un 5 marce come la mia, ne ha sotto una più piccola rispetto al 6 marce. Ancora più delicata. Io cerco di evitare le sgommate o accellerate brusche se la frizione non è ancora bene "in presa" esperiamo che duri...
Naftone4
14-04-2012, 13:55
Penso proprio anch'io la frizione che è alla frutta. Purtroppo, (o per fortuna...), il 1.9 tdi ha una coppia mostruosa (Uguale al 2.5 v6 se non sbaglio) e se la strapazzi un pò, soprattutto se mappata, fa presto a salutarti. Poi se è un 5 marce come la mia, ne ha sotto una più piccola rispetto al 6 marce. Ancora più delicata. Io cerco di evitare le sgommate o accellerate brusche se la frizione non è ancora bene "in presa" esperiamo che duri...
Esatto :smile:
Infatti, la mia che è anche QUATTRO quindi trazione integrale permanente e 3.0 tdi mappato, quando ho fatto fare la mappa non ho potuto esagerare con la potenza, un po' perchè il 3.0 tdi della B7 ha il gruppo frizione volano sottodimensionato per la potenza del motore, e un po' per non compromettere l'affidabilita' alla lunga, inizialmente si era partiti molto alto ma poi si è dovuto scendere, quindi alla fine avro' guadagnato 35cv circa, ma la coppia si aggira attorno i 500 Nm, qualcosa di mostruoso..
P.S. Giangi68, se hai bisogno di un meccanico ufficiale, fammi sapere che ti metto in contatto con il personal trainer della mia naftona :wink:
Giangi68, ho il 5 marce si ha una coppia mostruosa.. Quando rifarò la frizione vedrò di essere più prudente..
Noodles.creation
14-05-2012, 16:05
Risolto?
Anche secondo me sono sintomi di una frizione alla frutta.... possibile sia da sostituire, ma non certo per colpa dei km, perchè ci sono auto mappate con oltre 300K Km e la frizione originale...
Utente (cancellato) 1
14-05-2012, 22:31
Bhè, la mia ex b6 a 225.000 km da calda in città iniziava a saltare..... :sad::sad::sad:
Powered by vBulletin® Version 4.2.2 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.