PDA

Visualizza Versione Completa : Strana usara pneumatici anteriori



geodo
16-04-2012, 15:24
Da quando monto molle eibach -50 ed ammortizzaztori eibach "circa 30000 km" ho notato che le gomme anteriori 225/40/18 montati su cerchi 8*18 et 45 sono vistosamente usurate all'interno.
Il fatto è che dal battistrata interno l'usura uniforme ambedue i lati è a circa 2 cm dal bordo.
Non sembra convergenza troppo aperta ma sembrano completamente fuori campanatura.
In questi km ho sostituito i silent bloc anteriori con un ricambio originale, ma non mi spiego tale usura troppo troppo anomala.
Capisco la differenza tecnica/progettuale apportata alla geometria anteriore, ma mi sembra davvero troppo..
Avete esperienze in merito??

maccheers
16-04-2012, 17:35
a volte ruotare i pneumatici evita i consumi anomali del battistrada, anche se da quello che scrivi ti direi la convergenza, ma se è a posto non saprei...

Mimmo-Reset
19-04-2012, 22:23
Da quando monto molle eibach -50 ed ammortizzaztori eibach "circa 30000 km" ho notato che le gomme anteriori 225/40/18 montati su cerchi 8*18 et 45 sono vistosamente usurate all'interno.
Il fatto è che dal battistrata interno l'usura uniforme ambedue i lati è a circa 2 cm dal bordo.
Non sembra convergenza troppo aperta ma sembrano completamente fuori campanatura.
In questi km ho sostituito i silent bloc anteriori con un ricambio originale, ma non mi spiego tale usura troppo troppo anomala.
Capisco la differenza tecnica/progettuale apportata alla geometria anteriore, ma mi sembra davvero troppo..
Avete esperienze in merito??

Ciao, mi diresti chi è il tuo gommista di fiducia?? ho una vaga idea...
Ovviamente in pm

vittocecco
20-04-2012, 12:47
Da quando monto molle eibach -50 ed ammortizzaztori eibach "circa 30000 km" ho notato che le gomme anteriori 225/40/18 montati su cerchi 8*18 et 45 sono vistosamente usurate all'interno.
Il fatto è che dal battistrata interno l'usura uniforme ambedue i lati è a circa 2 cm dal bordo.
Non sembra convergenza troppo aperta ma sembrano completamente fuori campanatura.
In questi km ho sostituito i silent bloc anteriori con un ricambio originale, ma non mi spiego tale usura troppo troppo anomala.
Capisco la differenza tecnica/progettuale apportata alla geometria anteriore, ma mi sembra davvero troppo..
Avete esperienze in merito??
Perché, quando parli di convergenza, utilizzi il termine "non sembra"? E' stata controllata? Il camber (la campanatura) è in tolleranza?
Un -50 è "impegnativo", nel senso che cambia abbastanza la geometria delle sospensioni e, a maggior ragione se hai sostituito dei componenti, dopo essere andati intorno alle sospensioni, è sempre buona norma verificarne le geometrie a lavoro ultimato

leellah
20-04-2012, 22:21
Attenzione poi a verificare che anche le due semi-convergenze siano a posto.

james
21-04-2012, 22:11
Da quando monto molle eibach -50 ed ammortizzaztori eibach "circa 30000 km" ho notato che le gomme anteriori 225/40/18 montati su cerchi 8*18 et 45 sono vistosamente usurate all'interno.
Il fatto è che dal battistrata interno l'usura uniforme ambedue i lati è a circa 2 cm dal bordo.
Non sembra convergenza troppo aperta ma sembrano completamente fuori campanatura.
In questi km ho sostituito i silent bloc anteriori con un ricambio originale, ma non mi spiego tale usura troppo troppo anomala.
Capisco la differenza tecnica/progettuale apportata alla geometria anteriore, ma mi sembra davvero troppo..
Avete esperienze in merito??

Ciao secondo me è la convergenza fai un controllo......

geodo
21-04-2012, 22:42
Perché, quando parli di convergenza, utilizzi il termine "non sembra"? E' stata controllata? Il camber (la campanatura) è in tolleranza?
Un -50 è "impegnativo", nel senso che cambia abbastanza la geometria delle sospensioni e, a maggior ragione se hai sostituito dei componenti, dopo essere andati intorno alle sospensioni, è sempre buona norma verificarne le geometrie a lavoro ultimato
Ho fatto 2 convergenze, ad assetto appena montato e dopo un 5000 km.
Poi montati in nuovi silent block ho rifatto la convergenza..
Non sembra convergenza perchè l'usura è troppo marcata e per pochi cm 2 più o meno.
In passato con la convergenza "aperta" l'usura era diversa ed interessava più battistrada interno.

---------- Post added at 22.42.26 ---------- Previous post was at 22.40.23 ----------


Ciao, mi diresti chi è il tuo gommista di fiducia?? ho una vaga idea...
Ovviamente in pm
Ciao vibonese :-) cmq il gommista non c'èntra, e poi, non è della zona ma nel regino, a taurianova.

Pierosh
22-04-2012, 12:51
Io ho una golf 5, meccanicamente e telaisticamente identica alla A3, e ho sempre riscontrato il tuo problema anche con assetto originale (il mio è quello che la vw definisce sportivo).
A dire di molti si tratta di un consumo normale per questa macchina, mi hanno solo consigliato di abbassare un po' la pressione e di girare spesso le gomme.
Ho rifatto la convergenza 2 volte ma senza alcun beneficio, la prossima però la faccio fare in conce sperando che la situazione migliori.

geodo
22-04-2012, 14:04
Ciao, il telaio della golf gt sport non è uguale a quello della a3 allestimento s-line, in audi lo definiscono telaio sportivo, " barre anti rollio maggiorate, assetto -25" ammortizzatori a stelo corto ecc"
la tua gt sport è monta solo le molle - 15 ma gli ammortizzatori sono uguali alle altre versioni.
In più io monto assetto - 50 che corrisponde sulla mia versione ad un abbassamento di altri 2.5 cm, cerchi et 45, quindi più larghi di 11 mm "effetto distanziale".
Comunque abbassando la pressione, le gomme lavorano sulle spalle esterne ed interne, aumentando l'usura.
Bisognerebbe semmai aumentare la pressione.

Pierosh
22-04-2012, 15:24
Infatti, ma dal momento che la mia è abbassata solo di 1,5 cm rispetto al telaio normale dovrebbe farlo in maniera minore rispetto alla tua; invece non è così.
Io ho comprato l'auto nuova, ma con le vecchie gomme il difetto si è manifestato in modo meno accentuato.
Ti faccio vedere una delle mie gomme anteriori (non ricordo se la sx o la dx) , mi potrai dire se anche sulla tua si consumano così

http://imageshack.us/photo/my-images/98/img0697po.jpg/

geodo
23-04-2012, 10:11
Dalla foto si vede poco l'usura sul bordo interno, ma da come sembra usarata, mi sà che era troppo alta di pressione.
il battistrada esterno è molto meno consumato.
Sulle mie il consumo è più accentuato.

Pierosh
23-04-2012, 12:23
Non credo, anche perché in caso a parte più consumata avrebbe dovuto essere la fascia centrale, non l'interno.
La pressione comunque era 2,4 ant e 2,2 post (in genere le ant le tengo a 2,5/2,6).
Il battistrada più esterno invece era ancora in buone condizioni, ma devo dire che non faccio spesso strade ricche di curve.

vittocecco
09-05-2012, 16:41
In più io monto assetto - 50 che corrisponde sulla mia versione ad un abbassamento di altri 2.5 cm, cerchi et 45, quindi più larghi di 11 mm "effetto distanziale".
Perché... di serie i cerchi avevano ET 56? :ohmy: Caspita!


Comunque abbassando la pressione, le gomme lavorano sulle spalle esterne ed interne, aumentando l'usura.
Bisognerebbe semmai aumentare la pressione.
Quoto assolutissimamente

Lu.pin
18-05-2012, 17:02
è sicuramente un problema di campanatura, tra l'altro è normale dopo aver abbassato l'auto... devi semplicementetenere la convergenza positiva di 0.10 gradi per parte in modo da contrastare l'effetto di camber negativo che nella tua auto mi semra non sia regolabile... se hai dei dubbi chiedi pure, è il mio mestiere...

albetdi
01-09-2012, 20:04
Per voi calabresi...passate da mio cugino a Crotone......Migliarese