Accedi

Visualizza Versione Completa : Valvolina valvoletta...che tu sia maledettaaaaa!!! (EGR per intenderci)



Livetoflip
03-05-2012, 12:23
Ciao ragazzuoli!!! :tongue:

volevo chiedervi se per smontare la valvola egr del mio 2.0 TDI 140CV my 2008 ci sono particolari accorgimenti da prendere, se bisogna smontare prima altri componenti o se basta svitare le viti che la serrano ed il gioco è fatto...per cui qual è la giusta procedura?!:ph34r:


In realtà vorrei fare tutto ciò per dare un occhiata alle condizioni in cui si trova attualmente la mia valvola dopo che ha percorso 60000 km...e magari pulirla...c'è qualche apposito prodotto?

e poi tramite vag parzializzarne il funzionamento!!! Per quest'ultima cosa, rischio di provocare danni al veicolo? Chiaramente vorrei seguire la guida che c'è nella sezione vag che mi sembra spieghi benissimo la procedura.

Secondo Voiiii?!?! :w00t:

Peo92
03-05-2012, 19:59
secondo me se non ti fa fumate pazzesce o ti si intasa ogni tre giorni non toccherei nulla..si puoi parzializzarla col vag..se cerchi un pò sul forum trovi ;)

alex audi
03-05-2012, 20:01
60.000km sono ancora pochi,non toccare niente !

loschiaffo
03-05-2012, 21:47
60.000km sono ancora pochi,non toccare niente !

dipende molto dalle condizioni di utilizzo della macchina. col ciclo urabano e brevi tragitti si intasa molto di piu, anche a 50000km puo essere molto sporca.
il motore, freddo e a bassa velocita, produce piu depositi carboniosi che intasano egr e fap.
chi fa lunghi viaggi e tirate ad alta velocita, "spurga" sia egr che fap (cioe si rigenera e brucia correttamente i residui, perche raggiunge la giusta temperatura ecc).

mimmuzzo78
03-05-2012, 23:00
ahahahahaha gran bel titolo

IMPULSORE
03-05-2012, 23:16
Ma perché cercar guai?
E poi da quelle parti non c'è solo Egr, trovi anche Swirl, scambiatore di calore ed altro ancora!!
Se vuoi fare prevenzione è sufficiente usare il gasolio Btz e specifica olio Vw 507.00!! :smile:

alex audi
04-05-2012, 01:43
io l'ho sostituita proprio a 110.00km,in audi consigliano la sostituzione che pulirla,la macchina la uso si può dire soltanto in città,comunque la valvola e uscita in ottimo stato,giusto un pò imbrattata d'olio ma non era incrostata !

Livetoflip
04-05-2012, 11:35
secondo me se non ti fa fumate pazzesce o ti si intasa ogni tre giorni non toccherei nulla..si puoi parzializzarla col vag..se cerchi un pò sul forum trovi ;)

No per adesso non sembra che mi faccia fumate nere e ne la sento intasata...l'unico dubbio mi è sorto quando raramente mi capita che stando stabile ad un tot di giri, la macchina si comporta come se lasciassi e ridassi gas velocemente...è chiaro che tutto ciò lo fa in maniera minima!!

Ma parzializzando la valvola, io che con la macchina giro sempre in città a basse velocità incombo in qualche inconveniente secondo te???

---------- Post added at 11.35.45 ---------- Previous post was at 11.31.13 ----------


dipende molto dalle condizioni di utilizzo della macchina. col ciclo urabano e brevi tragitti si intasa molto di piu, anche a 50000km puo essere molto sporca.
il motore, freddo e a bassa velocita, produce piu depositi carboniosi che intasano egr e fap.
chi fa lunghi viaggi e tirate ad alta velocita, "spurga" sia egr che fap (cioe si rigenera e brucia correttamente i residui, perche raggiunge la giusta temperatura ecc).

Era appunto per questo che mi era preso il pallino di smontarla per costatarne le condizioni...la uso il 90% nel ciclo urbano per brevi tragitti e molte volte la speno prima che arrivi alle temperature di esercizio!!

Tu cosa mi consigli?! ....è difficile smontarla...qual è il procedimento?

alex audi
04-05-2012, 11:41
cambio che l'auto ci mette più tempo per andare in temperatura,quindi se già la usi per percorsi brevi non ti conviene !

Livetoflip
04-05-2012, 11:45
ahahahahaha gran bel titolo

ahahahahah...non avevo dubbi che avrei fatto centro!!! ;)

---------- Post added at 11.45.49 ---------- Previous post was at 11.44.04 ----------


cambio che l'auto ci mette più tempo per andare in temperatura,quindi se già la usi per percorsi brevi non ti conviene !

Scusami ma non ho capito il senso della risposta :(

Peo92
04-05-2012, 11:59
No per adesso non sembra che mi faccia fumate nere e ne la sento intasata...l'unico dubbio mi è sorto quando raramente mi capita che stando stabile ad un tot di giri, la macchina si comporta come se lasciassi e ridassi gas velocemente...è chiaro che tutto ciò lo fa in maniera minima!!

Ma parzializzando la valvola, io che con la macchina giro sempre in città a basse velocità incombo in qualche inconveniente secondo te???

---------- Post added at 11.35.45 ---------- Previous post was at 11.31.13 ----------





Era appunto per questo che mi era preso il pallino di smontarla per costatarne le condizioni...la uso il 90% nel ciclo urbano per brevi tragitti e molte volte la speno prima che arrivi alle temperature di esercizio!!

Tu cosa mi consigli?! ....è difficile smontarla...qual è il procedimento?
lo fa anche a me di avere come un vuoto..normale..forse :)

Livetoflip
04-05-2012, 12:08
mmm...te dici?! per quanto mi riguarda ho pensato possa dipendere da due cose o l'egr o la mappatura della centralina.

purtoppo di quest'ultima non ne sono bene a conoscenza perchè quando ho acquistato la macchina già c'era ed io ho solamente lo stampato delle rullate prima e dopo la mappatura, ma non so fino a che punto questo "problema" del vuoto possa essere imputabile alla mappa.

alex audi
04-05-2012, 12:17
ahahahahah...non avevo dubbi che avrei fatto centro!!! ;)

---------- Post added at 11.45.49 ---------- Previous post was at 11.44.04 ----------



Scusami ma non ho capito il senso della risposta :(
che con valvola parzializzata il motore impiega più tempo per arrivare alla temperatura d'esercizio 90°

Livetoflip
04-05-2012, 13:21
che con valvola parzializzata il motore impiega più tempo per arrivare alla temperatura d'esercizio 90°

Oltre a questa cosa, non si comportano danni a componenti vari o alla stessa valvola...insomma posso stare tranquillo?!

loschiaffo
05-05-2012, 11:49
Era appunto per questo che mi era preso il pallino di smontarla per costatarne le condizioni...la uso il 90% nel ciclo urbano per brevi tragitti e molte volte la speno prima che arrivi alle temperature di esercizio!!

Tu cosa mi consigli?! ....è difficile smontarla...qual è il procedimento?[/QUOTE]

ciao. io non la ho mai smontata. vedo dagli schemi la posizione in cui si trova la egr e gli attacchi che ha.
vedo negli schemi che la egr cambia (per forma esterna e posizione di montaggio) in ogni tipo di motore.
io ho il motore bmm e mi pare un po' incasinato, c'e' poco spazio e molta roba intorno da tirare via per raggiungere comodamente la egr.
mi sento inesperto, e quindi rischio di danneggiare tubi flange e manicotti vari (accanto alla turbina, pregate per non danneggiare anche quella...), o sbagliare un collegamento mentre rimonto.
ci guardero in officina al prossimo tagliando, devo fare pure la distribuzione.

piccola nota. flavio, un amico mio con una alfa 159, ha smontato in garage la sua la egr, lui e' abbastanza pratico di officina perche lavora in torneria-raccorderia.
magari avra chiesto consiglio a qualche altra officina con cui tiene rapporti di lavoro.
l'ha pulita con benzina o solvente (non so bene cosa ha fatto) ma alla fine la egr era rotta e non funzionava piu.
e' stato costretto a cambiarla, spendendo una bella cifra. ecco perche io sono titubante a iniziare un lavoro di pulizia artigianale delle egr.
ciao

Livetoflip
05-05-2012, 13:45
Io sono molto pratico manualmente...però effettivamente è un lavoro che se non conosci non conviene imbattertici!! Smontare un paraurti è un conto, avventurarsi a smontare componenti particolari del motore che magari hanno aria in pressione, olio, ecc...al loro interno, non è la cosa più saggia da fare.

la lascierò cosi e proverò solamente col vag a parzializzarla...l'unico dilemma è che non so se questa modifica "vaggometrica" va fatta a motore caldo o anche col motore freddo...di certo deve essere acceso il motore...giusto?!

E poi per quanto riguarda il mio motore che è un 2.0TDI 140cv del 2008 con FAP, posso prendere per buono questa procedura e impostare i valori che ci sono nella descrizione fatta da un utente del forum nell'area vag:

Chiusura Valvola EGR
Selezionare il modulo Engine-01
Premere il pulsante Security Access
Inserire il valore “12233” e confermare.
Premere il pulsante Adaption-10
Selezionare il “Channel 03” (attenzione a non interferire con gli altri canali).
Dare un leggero colpo con l’acceleratore per attivare la valvola EGR per il minuto successivo.
Viene visualizzato il valore standard “32768” e il valore di aria aspirata in mg/stroke.
Per ridurre la percentuale di funzionamento dell’EGR aumentare il valore il più
possibile verificando nel campo “Test Value” che sia un valore accettabile per la
centralina (se compare va bene). Il valore massimo è “33768”. E’ possibile inserirlo
direttamente ed eventualmente scendere fino ad un valore accettato.
Una volta scelto il valore desiderato premere “Save”.
Il costruttore garantisce che sino al valore di 370mg/stroke, le emissioni di NOx
rientrano nelle normative, pertanto è consigliato ridurre il valore impostato fino a
rimanere leggermente sotto a 370mg/stroke. Mantenendo il valore massimo, le
emissioni potrebbero aumentare oltre i limiti di legge (probabilmente l’auto non
passerebbe ai controlli periodici sulle emissioni).
Se il valore di aria aspirata aumenta improvvisamente significa che è passato
troppo tempo dal colpo sul gas e la valvola non è più aperta; è sufficiente ridare un
colpo sul gas.

Livetoflip
07-05-2012, 23:35
Ragazzi sabato pomeriggio ho smanettato col vag per parzialire il funzionamento della valvola...ho seguito la procedura col motore acceso, sono andato nella centralina 01 engine...security acess...ed ho inserito il codice 12233 che mi è stato accettato dal programma e poi sono andato in adaptation.
ma al canale 3 non mi corrisponde il campo dell' egr ma bensi il numero dei giri al minimo.
Ho provato anche a girarmi tutti i canali ma non c' è o non l' ho trovato...come è possibile?!


Voi che dite ragazzi questa modifica si puó effettuare sul mio motore?! cè un alternativa?

Supportatemiiiiiiii ;))) grazie soci!!!