Accedi

Visualizza Versione Completa : S3 - Destynova



destynova
10-05-2012, 09:37
Ebbene si ... dopo mille dubbi ... ritardi ... etc...

ECCOLA!!!!!!!!! :wub::wub::wub::wub::wub::wub::wub::wub:

http://img849.imageshack.us/img849/772/56958125.th.jpg (http://img849.imageshack.us/i/56958125.jpg/)

http://img32.imageshack.us/img32/4171/71224747.th.jpg (http://img32.imageshack.us/i/71224747.jpg/)

http://img256.imageshack.us/img256/9896/91987896.th.jpg (http://img256.imageshack.us/i/91987896.jpg/)



prime immagini fatte con il cell!!

Le prossime saranno fatte con la macchina fotografica!!

Ciau

Simusss
10-05-2012, 10:02
GRANDE!!! complimenti ;) bellissima! Fai un elenco optional e descrivi le tue impressioni di guida!

michelone
10-05-2012, 11:34
MMMMMmmmmm non mi piace molto.... :tongue::tongue::tongue::tongue::tongue:
E' stupenda!!!!! ma ovviamente io sono molto di parte!!!! :)) :laugh::laugh:

Mr. Pellet
10-05-2012, 11:53
Mi accodo ai complimenti!! Davvero bella! Ora però dalle il giusto merito e descrivici tutti i suoi optional!! E magari inserisci qualche foto degli interni!

max.85
10-05-2012, 12:00
yeahhhh...grande...bellissima bellissima !!!!

steda
10-05-2012, 12:05
Mi associo ai complimenti, bellissima

destynova
10-05-2012, 17:30
Grazie mille!!... appena ho 2 minuti aggiorno il tutto (optional ... foto... etc...)

valerio87amato
10-05-2012, 19:10
Bellissima davvero!!mi raccomando le foto!!

Donfabios
10-05-2012, 19:34
Finalmente!!! Congratulazioni per l'acquisto! Vai di modificheee!! Haha

destynova
13-05-2012, 11:49
Primi 400 km e prime impressioni..:wub:

ancora sono sotto i 3000 rpm :cry: ... quindi ancora non ho sentito nulla (prestazionalmente parlando)..

MA

(forse perchè non sono abituato) quest'auto è incollata a terra!!!! Mai sentito nulla di simile!

Non so se è il sistema 4 l'assetto o che altro ma infonde una sensazione di sicurezza di "padronanza del mezzo" esagerata!

Consumi.. da Monza a casa mia (Mantova) 230 km circa tra autostrada strade di città etc..
uscito dal conce con mezzo litro di benzina mi fermo dopo 150 metri per rifornimento..

50 euri --> 28 litri

premetto che l'andatura è stata da nonno (l'emozione... :biggrin::biggrin:) ebbene arrivo a casa e mi segna rimanenti 200 km !!! ora non so quanto sia affidabile il cdb e non ho mai passato i 3000 rpm ... però ci sono rimasto ... pensavo consumasse molto di più!!

A breve nuove foto e sviluppi!!!

LUPIN
13-05-2012, 13:41
I consumi, per essere una 2.0 turbo integrale 5 posti e con bagagliaio, sono ottimi, sì! :smile:

Massi T5
13-05-2012, 14:14
confermo, imho il plus dell'S3 SB è proprio questo: sa essere moglie e amante come nessun'altra auto.
se non hai fretta, è comoda, versatile e consuma pure ragionevolmente, se sei di fretta o vuoi divertirti, sa scatenare l'inferno!! :)
io la amo! :)

steda
13-05-2012, 15:51
che bella dichiarazione d'amore! qualchuno usa i carboranti performance tipo shell w-power o eni+? sulla mia vecchia auto ogni tanto mettevo la w-power e sentivo proprio differenza nella risposta del motore adesso ho messo la eni+ nella s3 ma nn ho notato differenza

LUPIN
13-05-2012, 16:17
che bella dichiarazione d'amore! qualchuno usa i carboranti performance tipo shell w-power o eni+? sulla mia vecchia auto ogni tanto mettevo la w-power e sentivo proprio differenza nella risposta del motore adesso ho messo la eni+ nella s3 ma nn ho notato differenza

Io ho sempre messo 98 ottani (ai tempi, 2009/2010), ora son tutte 100 ottani, quando mettevo la 95 la differenza la sentivo..

Il libretto dice di usare sempre 98, quindi io seguirei il consiglio. Anche perchè, con la 95, ci possono essere perdite di cv..

Massi T5
13-05-2012, 20:32
Io ho sempre messo 98 ottani (ai tempi, 2009/2010), ora son tutte 100 ottani, quando mettevo la 95 la differenza la sentivo..

Il libretto dice di usare sempre 98, quindi io seguirei il consiglio. Anche perchè, con la 95, ci possono essere perdite di cv..

shell a parte, che si trova sempre >2 €/lt, tu riesci a trovare con facilità le altre 98/100? io ormai noto che sempre più distributori non le tengono più. lucchetti sulle pompe.

steda
13-05-2012, 22:43
Io ho sempre messo 98 ottani (ai tempi, 2009/2010), ora son tutte 100 ottani, quando mettevo la 95 la differenza la sentivo..

Il libretto dice di usare sempre 98, quindi io seguirei il consiglio. Anche perchè, con la 95, ci possono essere perdite di cv..

concordo in pieno Lupin, poi ho letto da qualche parte, ma forse questa è più una leggenda che altro, che mettendo questi carburanti il consumo si riduce di qualcosina. Di sicuro cmq fanno bene alla pulizia e longevità del motore

LUPIN
13-05-2012, 23:16
shell a parte, che si trova sempre >2 €/lt, tu riesci a trovare con facilità le altre 98/100? io ormai noto che sempre più distributori non le tengono più. lucchetti sulle pompe.

Decisamente sì.. tranne pochissimi! Perchè? Tu non la trovi?

Io la Shell non la faccio mai comunque.. è troppo cara per quanto mi riguarda.. :rolleyess:

Simusss
14-05-2012, 01:24
la mia non ha mai bevuto un litro di 95.. sempre sempre sempre agip blue super, tamoil wr100, v-power, super plus etc! sono sicuro che a lungo andare l'affidabilità del motore non possa che ringraziare!!

steda
14-05-2012, 12:50
la w-power costa quanto il krug! adesso voglio cercare di provare tutte quelle che diceva simus tanto per vedere se con qualcuna sento davvero differenza nella resa del motore

Donfabios
14-05-2012, 21:16
Ragazzi ma qualcuno Sa se la benzina svizzera,la 98...è paragonabile a quelle che troviamo in italia e che ci vendono per 100 ottani?

Massi T5
14-05-2012, 21:32
tra 98 e 100 la differenza è impercettibile, e in ogni caso il TFSI ragiona per 98, quindi i 2 ottani in più son marketing :)
lupin io noto che molti molti molti distributori non tengono più le 98/100, a me frega poco perchè è da un po' di mesi che faccio la 95.

Donfabios
14-05-2012, 21:38
Chiedo perchè io la faccio sempre in svizzera..98..sempre..e le poche volte che ho provato a farla in italia..mi è sembrato di sentirla più sveglia la macchina e ho fatto anche piu km..
Questo vale anche con la 95..con altre auto mi è capitato di fare meno km con la svizzera rispetto a quella italiana..

steda
14-05-2012, 22:33
fabio quant'è il risparmio adesso? io stavo in svizzera quando il franco era a 1.50 e ne valeva proprio la pena di fare il pieno lì. però all'epoca usavo una macchinetta quindi mettevo broda scarsa :)

Donfabios
14-05-2012, 23:53
Adesso la 98 costa 1,93 chf che equivalgono a 1,60 euro col cambio attuale.
Invece la 95 costa 1,85 chf che sono 1,53 euro...
Direi che 30 centesimi al litro rispetto che in italia sono tantissimi!!
Anche se non ho ancora capito se sta benzina 98 svizzera equivale a quella italiana o no!!

destynova
15-05-2012, 08:38
In teoria la 98 in svizzera dovrebbe equivalere alla nostra 98 (forse è addirittura migliore) dico questo in base a quanto mi ha raccontato un mio amico, con una seat ibiza cupra.
Non so se sia stato l'effetto placebo o che altro ma dice che da quando è ritornato nell'italico suolo, la macchina va decisamente meno (usando sempre la 98!).

Ah quasi dimenticavo... una soluzione alternativa..

spiego è possibile usare la 95 e aggiungere degli additivi per aumentare gli ottani..?

Chiedo questo perchè nella mia zona quasi nessuno usa la 98 ... quindi è "vecchia" mentre la 95 per forza di cose è più "fresca".. questa teoria (mooolto casereccia :) ) può avere un fondamento di verità
o è solo una idea assurda?

Donfabios
15-05-2012, 15:15
In che senso più vecchia? La 95 è la classica benzina..la 98 è più pura..dovrebbe avere 98 parti di benzina e il 2% di diluenti...mentre la 95 dovrebbe avere il 5 % di diluenti e 95% di benzina..per quello costa meno..

michelone
15-05-2012, 17:03
piu vecchia nel senso che, dato che non molti la usano, la benzina 98 rimane piu a lungo nella cisterna del benzinaio!

steda
15-05-2012, 23:13
Adesso la 98 costa 1,93 chf che equivalgono a 1,60 euro col cambio attuale.
Invece la 95 costa 1,85 chf che sono 1,53 euro...
Direi che 30 centesimi al litro rispetto che in italia sono tantissimi!!
Anche se non ho ancora capito se sta benzina 98 svizzera equivale a quella italiana o no!!

eh si, ancora tanta roba!

- Black Hawk -
16-05-2012, 20:39
tra 98 e 100 la differenza è impercettibile, e in ogni caso il TFSI ragiona per 98, quindi i 2 ottani in più son marketing :)
lupin io noto che molti molti molti distributori non tengono più le 98/100, a me frega poco perchè è da un po' di mesi che faccio la 95.

Massi, hai sentito differenze percettibili da quando usavi la 98/100?

Massi T5
16-05-2012, 21:03
Massi, hai sentito differenze percettibili da quando usavi la 98/100?

si. te ne accorgi non quando passi dalla 95 alla 98, ma viceversa, quando dalla 98 passi alla 95. la senti nettamente meno pronta nei primi km, poi ci fai l'abitudine e non ci fai più caso.

destynova
21-05-2012, 23:44
Ri-Ciao a tutti..

domanda dopo aver installato il navi RNS-e mi chiedevo se era possibile copiare i file del dvd (mappe) in una sd da 16 gb?

ho provato a copiare il tutto ma il navi mi dice: file sconosciuti...

idee?

Donfabios
22-05-2012, 02:28
Ci avevo pensato pure io..ma a quanto pare non funziona..
L'unica è mettere il caricatore CD nel cassetto in modo che nel navi lasci il suo dvd..e i cd te li gestisci dal caricatore..

destynova
22-05-2012, 08:18
mmm Strano... qui in giro ho letto che si può fare ma pare solo sull'a4, tuttavia la domanda sorge spontanea... ma è così differente il navi a4 (forma e plastiche a parte) rispetto a quello per a3?
e "taroccare il firmware del navi" ? aggiungere qualche add-on esterno?

sono ipotesi .. però se hw è uguale (da quello che ho visto) tra a3 e a4 la limitazione deve essere sw.

Scusate... ma come fa? (http://www.youtube.com/watch?v=C5rTvSjvrAg)

ok la tv ... ma un altro navi?... (ci mancano solo le patatine fritte e poi fa tutto!! :) )

piccolo aggiornamento su A4 - A5 dicono si possa fare (da menu del NAVI)

addirittura sulla LEON FR!

solo il nostro rns-e non ha questa funzionalità? mi pare strano...

destynova
22-07-2012, 14:14
Rieccomi ... dopo un tempo lunghissimo di assenza ... volevo condividere con voi alcune impressioni sulla S3

sono ormai a 3000 km e qualche tirata a 6000 rpm l'ho fatta..

quindi .. che dire?

ebbene... le sensazioni sono contrastanti.. ovvero, il sound del motore è eccezionale... le marce (dsg) entrano come delle fucilate, la tenuta di strada sembra non finire mai.. (almeno per i miei canoni) quindi tutto ok..

non proprio.. o meglio, questa auto da una sensazione stranissima.. cioè il contachilometri sale come un dannato ma la sensazione non è da 2.0 turbo ma quasi da super aspirato... (civic type R per intenderci).

Con questo non voglio dire che la macchina vada come un type R ma la sensazione (come erogazione) sembra essere quella.

Paradossalmente il mio vecchio tdi 140 mappato (avrà preso si e no 10 cv) sembrava (e dico sembrava) più "turbo" ...

Detto questo sono iper-soddisfatto dell'acquisto..

Che ne pensate?

- Black Hawk -
22-07-2012, 22:39
Diciamo che il "problema" che hai riscontrato è il difetto comune alle auto degli ultimi anni.
Ormai viene privilegiata la "rotondità" delle curve di coppia per un utilizzo all-around, piuttosto che per l'uso prettamente sportivo.
Purtroppo non ho mai provato un S3 col DSG, ma può essere che la linearità già insita nel 2.0 tfsi sia accentuata dalle cambiate fulminee dell'S-tronic, al punto che non ti fanno avvertire la sensazione di "spinta" tipica dei motori turbo.
Col manuale le sensazioni sono leggermente diverse, certo non sento la botta, ma oltre i 4000 rpm la spinta si sente bene.
Se vuoi rimediare a questo "handicap" una mappatura può risolvere tutti i tuoi problemi. La macchina ti cambierebbe come dal giorno alla notte..

destynova
23-07-2012, 08:39
Grazie mille della risposta Black Hawk, sarei proprio curioso di provare una RS3 per capire se ha lo stesso tipo di erogazione della mia..
comunque, secondo te quali sono gli interventi da fare per "ottimizzare" il tutto?

ozen74
23-07-2012, 09:04
l'rs3 è un'altro pianeta

destynova
23-07-2012, 09:20
Bhè immagino che come prestazioni sia superiore.. ci mancherebbe.. mi chiedevo tuttavia se come erogazione fosse più simile ad un aspirato rispetto ad un turbo (la sensazione che ho avuto sulla mia).

ozen74
23-07-2012, 09:28
non ti resta che provarla e vedere le differenze

- Black Hawk -
23-07-2012, 13:25
Il classico step1: filtro + mappatura ECU + scarico.
Con questo upgrade spendi il giusto e la macchina ti cambia già in maniera considerevole.

raul0880
23-07-2012, 15:30
Stai sottovalutando a mio avviso una cosa molto importante, l auto ha la trazione integrale la quale da una sensazione di auto piu "lenta" quando in realtà si sta andando davvero veloce :)

destynova
24-07-2012, 08:31
Ciao raul0880 ... questa cosa non la sapevo!

in effetti la sensazione che hai descritto (auto più "lenta" quando in realtà si sta andando davvero veloce)

è quella provata da me..

non ho capito tuttavia come la trazione integrale può dare questa sensazione..

michelone
24-07-2012, 10:49
la sensazione che provi è causata dal dsg, la macchina sale senza dare"botte sulla schiena" come il manuale.
un mio amico aveva l'S3 manuale stock, a differenza con la mia, (dsg e step 1) era che la sua sembrava andare molto di piu perche al cambio marcia dava la botta sulla schiena, ma se messi uno vicino all'altro non c'era storia, gli andavo parecchio avanti....

destynova
24-07-2012, 11:43
ahhh ecco svelato l'arcano! anche se ancora non ho capito il discorso che faceva raul0880 sul fatto che il 4wd dia meno sensazione rispetto ad un 2wd

Scusa Michelone se approfitto, ma ho visto che monti i cerchi OZ matt black.. si sente tanto la differenza rispetto a quelli originali?

michelone
24-07-2012, 12:34
sinceramente fino adesso ho solo guidato ad andatura nonno, e mai un LC, entro la prossima settimana vado a farmi qualche passo in montagna e spero di sentire la differenza, anche se non credo che ce ne sia di percettibile! ma staremo a vedere!!!! :)
sul discorso TA rispetto a 4WD nn ho capito nemmeno io, forse perche nn sgomma... mha...

raul0880
25-07-2012, 08:48
Faccio un esempio molto pratico ma che secondo me rende l idea, ho avuto prima di questa due ta ovvero golf tdi 130 cv e golf GTI v 200 cv rimappata poi a 240, con queste due auto sentivi proprio il calcio nella schiena e sentivi l auto che s "impennava" proprio perche tutta la potenza veniva erogata solo sulle ruote anteriori e non era bilanciata come sulle nostre 4wd....che in realtà vanno molto piu forte ma senza quel calcio.... Ricordo ancora la "delusione" alla prima partenza fulminea con la s...credevo sgommasse e invece partii a razzo senza il minimo pattinamento. 4 rulez :)

destynova
25-07-2012, 08:56
Grazie mille raul0880 della spiegazione... in effetti quello che mi dici lo ritrovo nel confronto (impari) tra la s3 e la a3 tdi 140...

si impara sempre!

destynova
31-10-2012, 20:24
Ri-ciao a tutti! questa sera di ritorno dal lavoro ... trovo una sgratissima Sorpresa.

Guardate!

http://imageshack.us/a/img708/8628/13241311.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/708/13241311.jpg/)

http://imageshack.us/a/img222/59/37929672.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/222/37929672.jpg/)

Dopo il rumore del tettuccio è comparsa questa novità!

Chiamo in audi e li smonto?

che faccio?

- Black Hawk -
31-10-2012, 22:36
Se sei in garanzia prova pure.. purtroppo (e parlo per esperienza personale) non risolverai mai il problema.
Io dopo aver sostituito ben 4 gruppi ottici (2 per parte) ho rinunciato definitivamente all'impresa.
Questi gruppi ottici hanno un tubetto di sfiato che permette il passaggio dell'aria tra interno ed esterno del faro; il problema è che nelle giornate molto umide (o piovose) si formano goccioline all'interno del vetro. Credo sia proprio un difetto di progettazione, anche se all'atto pratico non incidono sull'efficienza del faro.

Ecco i miei quando li avevo sostituiti
http://imageshack.us/a/img84/6316/gruppootticolatoguida01.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/84/gruppootticolatoguida01.jpg/)

destynova
01-11-2012, 11:56
Quindi a3 s3 e rs3 avranno tutte il medesimo problema?

sinceramente mi aspettavo di più vedendo quanto costa.. cmq proverò a farmeli sostituire..

Incrocio le dita

Massi T5
04-11-2012, 21:11
digito con 1 mano sola (con l'altra tocco ferro), ma in 2 anni e mezzo, mai avuto condensa nei gruppi ottici anteriori.
solo una volta un pochino in un fendi, dopo un lavaggio con lancia.

LUPIN
04-11-2012, 21:13
digito con 1 mano sola (con l'altra tocco ferro), ma in 2 anni e mezzo, mai avuto condensa nei gruppi ottici anteriori.
solo una volta un pochino in un fendi, dopo un lavaggio con lancia.

Anche io mai, zero! Grazie al cielo.. per quanto sono pignolo, sarei impazzito a provare a toglierla/sostituire il copri-faro!

Massi T5
04-11-2012, 21:23
Anche io mai, zero! Grazie al cielo.. per quanto sono pignolo, sarei impazzito a provare a toglierla/sostituire il copri-faro!

io credo che l'avrei buttata! sono un altro precisinoscassacazzi! ahaha!
scherzi a parte, da impazzire l'umidità nel faro. intollerabile su una dacia, figuriamoci su un'audi!!

destynova
05-11-2012, 08:49
Infatti... mi sono fiondato da un "audi service" presente nella mia zona.
Il quale in modo spavaldo mi dice "è una cosa normale.."
la mia risposta è stata.. "ok domani chiamo in audi per chiedere se è normale che su una s3 ci sia la condensa nei fari...":firedevil::firedevil:
meccanico : "te li cambiamo nessun problema! ":asd::asd::asd:

- Black Hawk -
06-11-2012, 21:42
Bene dai.
Cmq ripeto, è un difetto costruttivo del faro. Chi non ha mai riscontrato condensa o non ha mai fatto caso oppure vive in climi abbastanza secchi..
Come dicevo, il faro non è sigillato ed essendoci scambio d'aria con l'esterno, quando si verifcano differenze di temperatura tra interno ed esterno (del faro stesso), eccola che compare..
Non per menare sfortuna, ma provate a farci caso durante l'inverno quando nevica..[COLOR="Silver"]

Massi T5
07-11-2012, 13:58
io vivo a milano e passo l'auto ai raggi X ogni volta che la lavo (2 ore fa), o che la uso.
MAI vista condensa. Sarò fortunato, non so.. nel dubbio proseguo a digitare con una mano sola! ahahahah! :)

destynova
09-11-2012, 17:50
Grande Massi !!! :laugh::laugh::laugh:

LUPIN
09-11-2012, 19:13
Bene dai.
Cmq ripeto, è un difetto costruttivo del faro. Chi non ha mai riscontrato condensa o non ha mai fatto caso oppure vive in climi abbastanza secchi..
Come dicevo, il faro non è sigillato ed essendoci scambio d'aria con l'esterno, quando si verifcano differenze di temperatura tra interno ed esterno (del faro stesso), eccola che compare..
Non per menare sfortuna, ma provate a farci caso durante l'inverno quando nevica..[COLOR="Silver"]

Anche io come Massi non l'ho mai vista... o almeno non mi ricordo proprio.. conoscendomi, per quanto sia pignolo, se fosse successo me ne ricorderei perchè mi sarei parecchio infastidito...

Forse è successo, magari proprio come dici tu quando nevica o quando ci son sbalzi etc ma tempo 24 ore e si è tolto, può essere? O una volta che c'è, rimane per sempre?!

- Black Hawk -
09-11-2012, 22:21
Esatto, poi scompare perchè il faro si asciuga, o meglio, il tubo di sfiato di cui è provvisto permette all'umidità di uscire.. Il problema è che a lungo andare, col tempo, rimangono degli aloni che non vengono più via..

LUPIN
09-11-2012, 23:29
Esatto, poi scompare perchè il faro si asciuga, o meglio, il tubo di sfiato di cui è provvisto permette all'umidità di uscire.. Il problema è che a lungo andare, col tempo, rimangono degli aloni che non vengono più via..

Ah ok!!! Ora ho capito...

Allora mi è successo... sicuramente!!! Ma solo quando pioveva o nevicava.. roba che appena smetteva andava via.. o comunque non mi ha mai dato fastidio in quanto si verificava sempre in situazioni limite, grazie al cielo comunque non mi è mai rimasto ''fisso''...

destynova
09-01-2013, 18:18
Rieccomi qui con le la spiegazione sul "appannaggio fari" :iconeek:

ecco il responsabile! :maad:

http://img29.imageshack.us/img29/1740/img20121122232244.th.jpg (http://img29.imageshack.us/i/img20121122232244.jpg/)

vedete quella piccola crepa sopra il fanale? no? ... ok guardate sotto

http://img213.imageshack.us/img213/2809/fanaleje.th.jpg (http://img213.imageshack.us/i/fanaleje.jpg/)

ebbene quella crepettina (presente su entrambi i fari) è la causa del appannamento dei fari

come si è formata?

Secondo il meccanico Audi, c'è una circolare fornita dalla casa madre che dice:

in alcune vetture possono esserci dei "gommini" più corti del normale (difettati) sotto il cofano... questo essendo leggermente più basso ... con le vibrazioni sbatte contro i fanali causando la piccola crepa di cui sopra..! :cry:

Quindi alla fine fanali cambiati in garanzia!

ps: tuttavia ho fatto presente che alle volte succede la stessa cosa anche su s3 senza la crepa.. mi è stato detto che è a causa del tubetto per lo scambio d'aria... tuttavia basta una modifica X (non mi ha detto quale) per risolvere il problema...

e vissero felici e contenti :laugh: .. ehm forse così è esagerato.. :laugh::laugh:

AndyGTI
01-03-2013, 21:49
Ciao ti posso chiedere una info?
La tua macchina di che mese anno è?
Quando schiacci il pulsante ESP OFF che spie ti si accendono e che messaggi trovi scritti?
Voglio capire solo se la tua è più recente della mia (una my2011) e se nella tua si disattiva completamente l'esp...
Grazie!

destynova
15-03-2013, 09:16
Ciao!

Scusa se non ti ho risposto subito... ma causa lavoro sono iper impegnato..
comunque la mia s3 è stata immatricolata marzo 2012 (il 23 per l'esattezza) credo sia quindi un my 2012

quando schiaccio il tasto esp appare la scritta ESP OFF sul cdb e si illumina un'icona gialla (mi pare la stilizzazione di un'auto che sbanda ... ma potrei sbagliare).

Se ti può interessare un mio amico con un golf 1.9 tdi 2010 quando preme esp sul cdb appare asr off

Ciao!

AndyGTI
21-03-2013, 15:01
Grazie!
ma ti si accende la spia con l'auto che sbanda con sotto (sempre nella stessa spia) scritto in piccolo esp off? oltre alla scritta nel cdb ovviamente. Oppure una spia con solo l'auto che sbanda?
Quante spie hai tu? ti spiego io quando accendo il quadro noto che ho due spie ESP una nel tachimetro che è solo l'auto che sbanda (che è quella che di solito lampeggia quando ASR o ESP stanno lavorando) e una nel contagiri invece che è uguale solo che ha anche in piccolo scritto esp off, e che è quella che rimane accesa quando io "disattivo l'esp"

Voglio capire se tu quando schiacci il pulsante ti si accende e rimane fissa quella che di solito lampeggia quando il sistema interviene.
E se te se schiacci solo una volta brevemente succede una cosa e se invece tieni premuto il pulsante per qualche secondo ti disattiva completamente il sistema?

Grazie mille.

destynova
22-03-2013, 17:34
una foto vale più di mille parole..

http://img849.imageshack.us/img849/8721/img20130322172440.th.jpg (http://img849.imageshack.us/i/img20130322172440.jpg/)

lo so lo so è impolverata... devo farle il bagnetto :)

Ciao

ps: se ha dubbi chiedi pure

AndyGTI
22-03-2013, 17:41
caxxo è esattamente come la mia che è una my2011.
quindi dal dashboard sembra che non sia cambiato nulla. e che l'esp sia ancora uno dei finti disinseribili.
Se noti la spia che lampeggia quando il sistema sta lavorando è quella che si intravede spenta tra la spia di diagnosi e quella EPC.
Nelle vetture a cui si disabilita del tutto quella rimane accesa.
Tu non hai provato sulla neve? e a schiacciare più a lungo il pulsante non dovrebbe succedere nulla vero?

Speravo almeno che le My2012 avessero cambiato sta boiata e invece sembra di no. Non come la Golf R che nel my2012 hanno introdotto l'esp completamente disinseribile.

Grazie comunque!

destynova
27-03-2013, 10:12
mmmm quindi anche la mia My2012 ha l'esp parzialmente disinseribile?.. Faccio delle prove e poi so dire.

Ciao

Fabio
27-03-2013, 14:04
caxxo è esattamente come la mia che è una my2011.

Speravo almeno che le My2012 avessero cambiato sta boiata e invece sembra di no. Non come la Golf R che nel my2012 hanno introdotto l'esp completamente disinseribile.



Non centra l' anno di immatricolazione, ma quello di produzione verificabile da N° di telaio oppure anche molto semplicemente dalla data di produzione di alcuni componenti.

Potrebbe benissimo essere una MY 2011 (prodotta prima di metà anno) immatricolata poi a marzo 2012, con questa crisi direi sia molto probabile!

AndyGTI
29-03-2013, 14:10
io dubito che ci siano tante S3 in pronta consegna, un auto del genere credo che ormai nuova la si prende solo ordinandola come ho fatto io e come molti altri, o se no la si prende usata, ma non credo esista proprio il mercato delle Km0 o delle pron ta consegna sulle S3.
Cmq il my2012 nelle golf è entrato in produzione nel giugno del 2011 e lo stesso per le S3...per cui io credo che mentre nelle Golf R e GTI da questa data in poi hanno cambiato l'esp riportandolo totalmente disinseribile in due step come era per l'S3 2008 e 2009 per intenderci , per la S3 2012 è rimasto tutto uguale, come la My 2011.

destynova
16-05-2013, 18:17
dunque dunque finalmente dopo vari tentativi ho la risposta definitiva (almeno credo) per quanto riguarda l'appannamento nei fanali Xeno, ovvero la risposta da parte della redazione di Quattroruote (si può nominare il giornale sul forum?). Sperando di fare cosa gradita
ecco la mail :ph34r:




Gentile Sig. Nigrelli,

la formazione di condensa all'interno della lente frontale dei proiettori è un fatto normale e previsto, dato che durante il funzionamento i gruppi ottici sono sottoposti a riscaldamento (dovuto all'accensione delle lampade) e successivo raffreddamento. Per questo devono essere previsti sfoghi d'aria (detti "camini") che consentano al proiettore di respirare. Ciò, in presenza di elevata umidità ambiente, può dar luogo alla formazione di condensa, che viene eliminata alla successiva accensione dei fari.

Cosa diversa è invece l'ingresso e il ristagno di acqua: in tal caso si può pretendere la sostituzione in garanzia dei proiettori, mentre per la condensa può venire correttamente rifiutata.

Cordiali saluti



Quindi sembra proprio che in caso di molta umidità (e qui in pianura padana ne abbiamo a quintali... ) si manifesti il fenomeno dell'appannamento.!!:cry::cry::cry:

Ciauz!

---------- Post added at 17:48 ---------- Previous post was at 17:46 ----------

dunque dunque finalmente dopo vari tentativi ho la risposta definitiva (almeno credo) per quanto riguarda l'appannamento nei fanali Xeno, ovvero la risposta da parte della redazione di Quattroruote (si può nominare il giornale sul forum?). Sperando di fare cosa gradita
ecco la mail :ph34r:




Gentile Sig.

la formazione di condensa all'interno della lente frontale dei proiettori è un fatto normale e previsto, dato che durante il funzionamento i gruppi ottici sono sottoposti a riscaldamento (dovuto all'accensione delle lampade) e successivo raffreddamento. Per questo devono essere previsti sfoghi d'aria (detti "camini") che consentano al proiettore di respirare. Ciò, in presenza di elevata umidità ambiente, può dar luogo alla formazione di condensa, che viene eliminata alla successiva accensione dei fari.

Cosa diversa è invece l'ingresso e il ristagno di acqua: in tal caso si può pretendere la sostituzione in garanzia dei proiettori, mentre per la condensa può venire correttamente rifiutata.

Cordiali saluti



Quindi sembra proprio che in caso di molta umidità (e qui in pianura padana ne abbiamo a quintali... ) si manifesti il fenomeno dell'appannamento.!!:cry::cry::cry:

Ciauz!

---------- Post added at 17:56 ---------- Previous post was at 17:48 ----------

Scusate per il doppio post... volevo modificarlo ma a quanto pare non si può... :cry::cry:

---------- Post added at 18:16 ---------- Previous post was at 17:56 ----------

Vorrei approfittare della vostra sapienza :cooool: per proporvi un quesito (dibattuto più volte su questo e su altri forum.)

il primo soggetto è la nostra mitica S3 :wub: mentre il secondo sono le plurifamose EVO (nelle sue varie versioni) e Subaru.

A quanto leggo sembra che in pista la EVO e Subaru siano più efficaci della S3, il motivo
(sempre se ho capito) è da ricercarsi non tanto nel motore ma nella "trazione".
Spiego
Evo e Subby hanno diff autobloccanti all'anteriore e al posteriore oltre che uno centrale, mentre la s3 (correggetemi se sbaglio) ha il giunto haldex che si può paragonare al diff centrale (come funzione) delle varie subaru e evo.

Quindi in teoria se si installano due diff autobloccanti (quaife o simile) all'anteriore e uno al posteriore (oltre magari ad un assetto "giusto"). le differenze non dovrebbero diminuire
fino a scomparire?

Ho detto castronerie? :cry:

---------- Post added at 18:17 ---------- Previous post was at 18:16 ----------

che bello ho messo tutto in un thread

:BangHead::BangHead::BangHead::BangHead::BangHead: :BangHead::BangHead::BangHead::BangHead: