Visualizza Versione Completa : A3 che ogni tanto non si avvia
Gianniaudino
15-05-2012, 18:50
Come da titolo.
Trattasi di A3 TDI 1900 130cv del 2001.
La cosa si manifesta saltuariamente, sia a caldo che a freddo, con i seguenti sintomi: funziona tutto, sembra tutto regolare, il motorino di avviamento gira ma il motore non si avvia.
Alla diagnosi non da errore e non siamo mai riusciti a fargliela per bene dato che non appena si attacca il tester la macchina si comporta come un orologio svizzero.
Dopo qualche tentativo di messa in moto a vuoto, a volte subito a volte dopo qualche minuto, il motore si avvia e non da più nessunissimo fastidio.
Sono stati sostituiti un paio di relè fra i quali il sensore giri del motore, il sensore della temperatura ma nulla. Mi sono state fatte varie ipotesi di sostituzione ma siccome ognuna di queste costa, mi scoccerebbe moltissimo buttare denaro nel WC.
Ho letto da qualche parte che potrebbe trattarsi di un falso contatto ma non riesco più a trovare quest'articolo.
Qualcuno ha avuto esperienza simile?
x me fai controllare il sistema di avviamneto elettronico (relè candelette centralina pre-riscaldamento diesel sensore giri e quella spece di sonda che sta sul catalizzatore) fai fare una diagnosi con vag ;)
bosstarty
17-05-2012, 16:22
io ho avuto lo stesso problema, andavo a mettere in moto e soprattutto a caldo stavo lì una vita e non partiva, faceva un sacco di giri il motorino e poi partiva, il motore a volte partiva anche male, ma era una cosa sporadica, quando voleva, anche se alla fine andava benissimo e girava bene il motore, alla fine è uscito che a volte partiva male perchè avevo 3 candelette ko, per il fatto che il motorino girava una vita, ho sostituito la batteria, da allora non lo ha più fatto, eppure la batteria era buona, solo che credo sia stata difettosa anche perchè non avevo mai cli di tensione, eppure un bel giorno salì in macchina, inserì la chiave, ed era tutto morto, di colpo mi lasciò a terra!!!!
boh, comunque dal primo momento che ho sostituito la batteria è passato un anno e non ha più fatto questa cosa
Gianniaudino
17-05-2012, 20:52
Grazie ragazzi ma i problemi non sono quelli delle vostre risposte.
Batteria sostituita, candelette ok ma mi dicono che il mio motore è piuttosto insensibile avendo gli iniettori-pompa.
Il fatto è che il motore non si avvia sia a caldo che a freddo. Non è che stenta ad avviarsi è che non si avvia proprio.
Dopo un po' di tentativi, all'improvviso, parte regolarmente senza alcuna incertezza e non si ferma più.
GRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRR
Non so più che pesci prendere oltre tutto l'officina AUDI più vicina a me di sta circa 100Km e comunque alle varie diagnosi, fatte peraltro con vari software, non risulta nulla di anomalo e nessun errore.
L'unica è la sonda che sta sul catalizzatore: di quella non se ne è parlato mai. Domattina la faccio controllare ma mi chiedo, perchè non dovrebbe far avviare il motore nel caso di un suo malfunzionamento?
posso farti una domanda stupida?? il volano come e messo? km della vettura?
ops scusa vedo che il problema te lo fa anche a freddo =(
bosstarty
17-05-2012, 22:27
guarda a me non si avviava proprio, cioè girava il motorino e basta come se il gasolio non arrivava proprio, poi bum e partiva regolarmente, pensai anche che col fatto di aver revisionato la pompa del diesel, magari era quella, invece cambiata la batteria tutto ok, però se mi dici che hai già fatto e non è lei....
inoltre ho visto che da quando ho cambiata la turbina, intercooler e compagnia bella, la partenza è migliorata ancora di più, non so se c'entra eh, parlo nel mio caso
Dinastiny
18-05-2012, 13:19
hai controllato il relè delle pompe ? quello che sta per capirci sulla tua sinistra sotto il volante (vicino alla leva di apertura cofano) ?
Gianniaudino
18-05-2012, 18:02
Più che controllato. Il relè è stato proprio sostituito: nulla!!!
In questo momento l'auto è da un mecc che riferisce di difetti simili causati dalla EGR. Sperem...........
ideona! x esperienza personale controlla i morsetti della batt :) tipo quando parte x un pò aòcune spie restano accese??
Gianniaudino
20-05-2012, 11:41
I morsetti sono stati stretti a dovere l'altra sera.
Comunque: dopo la pulizia dell'EGR (che comunque mi dicono non servi a nulla per lo specifico), l'auto stenta a mettersi in moto di primo mattino ovvero devo fare numerosi tentativi e poi si mette in moto. Successivamente riparte.
????? eeeeee??? come come che c entra l egr col avviamento o.O è una valvola che ha la funzione del ritorno dei gas nocivi che vanno a finire lì... illuminatemi esperti!!
---------- Post added at 17.05.38 ---------- Previous post was at 17.04.36 ----------
no ti dicevo x i morsetti xk avevo il + k era rotto stava un pò lento e non lavoava bene (restava la spia abs accesa) e x partire la kiave la dovevo tenere girata x almeno dieci secondi con l accelleratore a fondo senò neppure di strappo partiva....
Gianniaudino
23-05-2012, 19:00
Salve a tutti. Ancora nulla di nuovo. L'auto presenta sempre lo stesso difetto. Unico cambio: lo fa specialmente al mattino dopo una lunga sosta ma bastano ora pochi tentativi ed il motore si avvia.
Il mecc che sta verificando mi dice che ha rilevato un errore sulla centralina. Erroe che comunque non lascia traccia dopo il regolare avvio del motore.
Sospetta che il precedente proprietario abbia modificata la mappatura ma mi chiedo: possibile un errore software possa causare un difetto di questo tipo?
dipende.. sempre centraline sono..
Gianniaudino
07-07-2012, 00:05
Risolto!!!!! Sono state trovate saldature difettose nella centralina ed in particolare quelle delle eprom. Si sopsetta o una rimappatura o uno scalamento dei km percorsi. Rifatte le saldature per ora è ok.
Una domanda: per fare la rimappatura della centralina della mia auto che ricordo essere una 1900 tdi 130cv del 2001 è necessario rinuovere le eprom o è possibile farlo via cavo? Il dubbio mi sorge proprio per cercare di capire perhè il vecchio proprietario ha messo le mani nella centralina motore.
Se non erro proprio dal 2001 era possibile farlo tramite cavo..
Enzo Neri
31-05-2017, 21:27
Riscontro lo stesso problema anche io sulla mia A3 TDI 96 kW del 2001.
Il mio elettrauto di fiducia prima e un elettrauto dell'assistenza Audi poi, hanno concordato che si deve sostituire lo strumento combinato.
Già nel 2005 l'ho dovuto sostituire con uno rigenerato dalla casa madre, ma mi costò ben 360,00 €uro dando loro anche il mio difettoso.
Il mese scorso ho chiesto all'Audi il costo del solo strumento combinato, che oggi costa 470,00 €uro, ci sarebbe poi da pagare a parte, la codifica delle chiavi e la manodopera.
Per me, visto che ormai sono auto datate, anche se tenute in perfetta efficienza, non vale la pena spendere tutti questi soldi.
Inoltre, l'elettrauto mi suggerisce di eliminare la codifica delle chiavi, così il difetto sparisce, ma ho preoccupazione che possa, poi, sparire anche la mia auto. Saluti, Vincenzo-
Non sono macchine richieste ormai. A questo punto devi devidere se intraprendere questa strada oppure trovare un tacho usato(stesso identico codice del tuo) e fartelo installare.Ormai con tutti i software che ci sono in giro non c'è bisogno di recarsi in Audi per questa modifica.
Powered by vBulletin® Version 4.2.2 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.