Accedi

Visualizza Versione Completa : Se il motore fuma devo cominciare a preoccuparmi...vero?!



Livetoflip
30-05-2012, 11:09
Ciao Ragazzi,

ho una fo**uta paura che mi stia succedendo qualcosa alla macchina!!! :cry:

Vi spiego nei dettagli cosi magari qualcuno può sollevarmi la giornata con qualche buona notizia...speriamo!!!

Innanzitutto la mia è un A3 con motore 2.0 TDI 140cv con FAP del 2008 con +20cv di mappa, filtro a pannello BMC e attualmente ha 61.000 km

Premetto che la mia guida è molto dolce, non stresso mai il motore con tirate da matti, lo porto sempre in temperatura prima di allungare un pò ecc..tanto che nel ciclo urbano riesco a fare anche 18 km/l :cooool:

Veniamo a noi...sabato scorso dopo che sono stato un pò a spasso per il mio paese, torno in garage e appena apro la portiera per scendere ecco che mi arriva una "svampa" fin dentro l'abitacolo, proveniente sicuramente dal cofano motore.
Scendo, annuso la griglia e mi do la conferma che la puzza che sentivo era proprio identica a quando l'olio si brucia a contatto con una parte incandescente...
Ma poi alzando il cofano è come se l'odore si disperdesse...e non si vede nulla.

Controllo se ci fosse qualche tubo rotto o qualche perdita d'olio o se il livello dell'olio, dell'acqua, dei liquidi fosse diminuito...ma niente di niente :ph34r::ph34r::ph34r:

Continuo ad usare la macchina (preciso che non la prendo tutti i gg e che faccio pochi km) e continuo ogni volta a sentire quella maledettissima puzza anche quando il motore ancora non raggiunge i 90 °c.

A distanza di qualche giorno, proprio ieri sera decido di stressare un pò il motore per vedere cosa potesse succedere...tanto che, quando mi fermo e alzo il cofano vedo uscire del fumo nelle vicinanze della turbina...corro subito in garage tolgo le plastiche motore e per sollievo vedo che la turbina era "salva"...infatti il fumo proveniva dalla parte sinistra della turbina, quella opposta all'ingresso dell'aria...e guardando con la luce vedo che dopo l'EGR (che presumo si trovi su l altra uscita della turbina...forse sto dicendo una caxxata) c'è il tubo dello scarico che parte e va al FAP, il quale è completamente viola sfumato come quando l'acciaio prende una "scaldata" :iconeek: ed era da li che a mia vista nasceva il fumo che provocava quell'odore.

Adesso vorrei capire cos'è che potrebbe causare questo problema...se effettivamente li dentro o nelle vicinanze passa olio, per cui mi viene da supporre che qualche guarnizione abbia ceduto o c'è stata qualche perdita!!!
...Voi cosa pensate che sia?!?!?!:ph34r::ph34r: Tramite VAG riesco ad analizzare il problema?!?! :dry:

VI PREGO AIUTATEMIIIIIIII :cry:

Grazie per la pazienza...Marco :wink:

utente cancellato 7
30-05-2012, 11:51
fatti fare un controllo...

LeoA3
30-05-2012, 11:57
ciao ho il tuo stesso motore!
ogni tot km la macchina inizia a "singhiozzare" e non erogare la potenza in modo lineare
quindi mi piazzo in tangenziale o strada lunga per rigenerare il FAP, dopo di ciò tutto torna normale.

se ti è sembrato che la puzza provenisse dallo scarico e dal filtro, hai provato a effettuare
la procedura per rigenerarlo?

magari il mio intervento non serve a nulla, però puoi provare!

Livetoflip
30-05-2012, 12:19
Ciao,

niente bisogna dar per scontato quindi il tuo intervento in qualche modo può darmi idee e consigli. :wink:

Per quanto riguarda la rigenerazione del FAP, non penso che nel mio caso il problema è dovuto a quello, perchè la macchina è perfetta
sia di erogazione che di velocità ecc..però comunque proverò in ogni caso a farmi qualche km in autostrada.

E' il tubo di ferro quindi presumo che sia il downpipe dove c'è attacata anche una sonda da quello che sono riuscito a vedere affacciandomi nel cofano che mi provoca questo fumo. :maad:

Poi notando bene ho visto che il colore del materiale è viola sfumato...adesso mi sta venendo il dubbio..non è che mi si sia senato o crepato e per quel motivo che esce fumo e odore di olio combusto? :cry:

Cacchiarolla che dilemma...ci vorrebbe proprio il supporto di un esperto!! :ph34r:

Pazienterò con ansia!!! Intanto ti ringrazio Leo :biggrin:

mauricee76
30-05-2012, 14:11
Alza l'auto e controlla le cuffie dei giunti interni.... Quando la cuffia si buca fuoriesce il grasso interno, skizzando a raffica sul collettore di scarico ;))

Livetoflip
30-05-2012, 14:24
Alza l'auto e controlla le cuffie dei giunti interni.... Quando la cuffia si buca fuoriesce il grasso interno, skizzando a raffica sul collettore di scarico ;))

Ciao Mauricee...per cuffie cosa intendi quelle fisarmoniche nere di gomma che stanno esternamente ai giunti delle ruote...che sono accessibili smontando la gomma?
Scusa ho paura di chiederti troppo ma non è che avresti una foto...in modo da capire bene?!

Grazie 1000

mauricee76
30-05-2012, 14:47
quelle che dici tu sono le esterne e sono la parte terminale del giunto. Io parlo delle interne da dove inizia il giunto dal monoblocco. Il giunto monta due cuffie interna (attacco al motore) esterna(attacco ruota)

Livetoflip
30-05-2012, 14:56
Adesso ho capito ed ho le idee chiare!!! ...grazie

ma secondo te se fosse realmente la cuffia vuol dire che prima o poi il grasso che contiene finirà...giusto?!
ed in quel caso si dovrebbero avvertire rumori più acuti provenire da quell'organo meccanico o anche rumoracci...fila il mio raggionamento?

Però pensadoci bene il fumo proviene dalla zona tra la plastica dei tergicristalli e le plastiche che coprono il motore ed il tutto è abbastanza in "superficie" e cioè ad altezza cofano.
Secondo te possono arrivare schizzi di grazzo dalla parte bassa dove è allocato il giunto alla parte alta dove vedo uscire fumo?!

mauricee76
30-05-2012, 15:30
sisi giusto nella zona indicata, mica fuoriesce tutto ad una volta e poi il fumo va verso l'alto!

Livetoflip
30-05-2012, 15:44
Ok proverò sicuramente a controllare anche il giunto...ma in tal caso la perdita di grasso dovrebbe lasciarmi anche macchie in terra nel garage?

Altri fattori che potrebbero provocare questo problema ti vengono in mente?! io pensavo ad una rottura del tubo di scarico dei gas...ma non so se effettivamente se al suo interno ci sia il passaggio di olio, in grado di provocare quella puzza!

Livetoflip
04-06-2012, 10:08
Ragazzi...ecco il verdetto!!! :unsure:

ho alzato la macchina sul ponte e ho visto che sul FAP c'è tutta una colatura di olio nero, proveniente dalla fascetta metallica che serra il down pipe all'uscita dell' EGR.
La fascetta come immaginavo si era allentata, per cui le ho dato una bella stretta e dopo che ho fatto un pò di km con la macchina è andato tutto ok, per cui non si sentiva più puzza di olio bruciato e non si vedeva più fumo.

Ma nel frattempo mi sono chiesto "è normale che in quel punto (turbina, egr, downpipe) ci arrivi olio?" ...non saprei questo cosa fino a che punto sia da sottovalutare...per cui vorrei sapere dai tecnici :wink: se posso stare tranquillo o come debbo agire?!?!

Grazie ragazzi...fatemi sapere :happy: