PDA

Visualizza Versione Completa : Barre antirollio



Nicos'
12-07-2012, 17:29
Ciao ragazzi. Ho una domanda. Come ho spigato qui:http://forum.audirsclub.it/showthread.php?39216-Ciao-a-tutti!&highlight=
sono un taxista che usa una A4 B7 vestita da Seat (la Exeo St CR) .

Dato che le due macchine sono uguali tecnicamente mi chiedevo se montando le barre anti rollio dell'A4 (S4 o Eibach) ridurrei il coricamento laterale in curva senza andare ad irrigidere l'assetto cambiando molle e ammo e peggiorando così il comfort, che sul pavè di Milano è d'obbligo!

E' solo un'idea, ma dato che non mi piace l'eccessivo coricamento nonchè la non prontezza in inserimento curva (da solo ogni tanto un "poco" spingo.... :shifty:) magari mi più bastare solo questa modifica per migliorare la situazione.

Grazie, ciao.

jacopos3
04-09-2012, 12:47
ho le barre dell hr su audi s3 8l...pero' lo step è stato successivo ad un assetto a ghiera,che gia' era durina..poi sono arrivate le barre e i sillent-blok rinforzati..e qui è diventata una tavola..secondo me gia' con le barre si sente la differenza quando la guidi da solo..e non credo che peggiori il confort con i passeggeri...

utente cancellato 11
04-09-2012, 12:55
Si sono d'accordo con Jacopo, già una barra stabilizzatrice 'rinforzata' da un buon risultato nel contrastare il coricamento laterale.

vittocecco
07-09-2012, 13:55
La barra stabilizzatrice inizia a lavorare quando le due ruote ad essa collegate si spostano di entità differenti fra loro (per questo motivo limita il rollio).
Essa è ininfluente, per intenderci, se prendiamo un avvallamento (o un dosso, come i rallentatori) in modo perpendicolare all'ostacolo (le ruote si spostano contemporaenamente e della stessa entità). Se prendiamo invece un'asperità con una sola delle due ruote la barra lavora e tende ad ostacolare il movimento della ruota sollecitata; questo però in forma minore rispetto ad un assetto (inteso come molla/ammo) ribassato (quasi inevitabilmente più rigido di quello originale)...
Da tenere presente che con la barra/e rinforzata/e, su fondi a scarsa aderenza, la tenuta laterale della vettura tenderà a ridursi... come tende a fare quando si ha un assetto più rigido. Non per niente in pista, quando piove, si tende ad aumentare la distanza da terra (se permesso dal regolamento) e ad ammorbidire tutto l'assetto (nel caso specifico montando una barra più sottile o, in casi estremi, staccandola)

jacopos3
09-09-2012, 16:27
si l'acqua diventa un problema...non c'e'piu'niente che ammortizza e ti scivola tutto

Nicos'
09-10-2012, 09:34
Grazie delle risposte. In effetti sugli avvallamenti non farebbe differenza, ma volendo appunto ridurre il rollio in curva mi sà che mi guardo in giro per i prezzi.

Sui fondi a scarsa aderenza un assetto + rigido, più che altro, rendendo + reattiva l'auto potrebbe dare difficoltà a guidatori "normali".
Concordo che con un "assetto tavola" su bagnato diventi inguidabile qualunque auto.

Ma quanto sono "grosse" le barre di una S4? E si trovano NON in Audi? Differenze con eventuali Eibach?

Grazie ancora.

roby72
15-11-2012, 19:47
Grazie delle risposte. In effetti sugli avvallamenti non farebbe differenza, ma volendo appunto ridurre il rollio in curva mi sà che mi guardo in giro per i prezzi.

Sui fondi a scarsa aderenza un assetto + rigido, più che altro, rendendo + reattiva l'auto potrebbe dare difficoltà a guidatori "normali".
Concordo che con un "assetto tavola" su bagnato diventi inguidabile qualunque auto.

Ma quanto sono "grosse" le barre di una S4? E si trovano NON in Audi? Differenze con eventuali Eibach?

Grazie ancora.

Per me la soluzione IDEALE sulla tua car sarebbe una barra antirollio EIBACH ....

Giangi68
18-11-2012, 10:10
Grazie delle risposte. In effetti sugli avvallamenti non farebbe differenza, ma volendo appunto ridurre il rollio in curva mi sà che mi guardo in giro per i prezzi.

Sui fondi a scarsa aderenza un assetto + rigido, più che altro, rendendo + reattiva l'auto potrebbe dare difficoltà a guidatori "normali".
Concordo che con un "assetto tavola" su bagnato diventi inguidabile qualunque auto.

Ma quanto sono "grosse" le barre di una S4? E si trovano NON in Audi? Differenze con eventuali Eibach?

Grazie ancora.

Ciao, se ti può esere utile, io sulla mia 1.9 tdi B6, quando gli ho sostituito gli ammo, ne ho approfittato per metterci anche la barra anteriore di una S4 sempre B6. L'ho trovata usata sulla baia tedesca e l'ho pagata 35 euro. La differenza sostanziale con quella originale non è il diametro, che è uguale, ma il fatto che ha un peso nettamente superiore. Mi sembrava quasi che fosse piena anzichè cava come l'originale. Il miglioramento lo noti alla prima rotonda che prendi un pò allegro...minor coricamento laterale ma nel contempo nessun irrigidimento dell'asseto, quindi se ho capito bene, proprio quello che cerchi tu. Consigliatissimo. Prova a cercarne una usata sempre in Germania, si trovano abbastanza facilmente. Ciao.

Nicos'
14-12-2012, 07:57
Grazie Giangi, proprio quello che interessa a me.
Se ho capito l` hai cambiata solo davanti;
cambiarla anche dietro sarebbe utile?
Hai notato anche una diminuzione del sottosterzo?

Giangi68
14-12-2012, 10:48
Si solo davanti. Anche dietro male non fa, ma il grosso lo fa quella davanti. Per il sottosterzo, molto influisce ammortizzatore e gomma. Diventando meno cedevole in curva forse aumenta pure, ma la macchina diventa più stabile sicuramente.

andrea_catania
27-01-2013, 21:33
Si solo davanti. Anche dietro male non fa, ma il grosso lo fa quella davanti. Per il sottosterzo, molto influisce ammortizzatore e gomma. Diventando meno cedevole in curva forse aumenta pure, ma la macchina diventa più stabile sicuramente.


Quoto ... Ci farei un pensierino un domani ...

vittocecco
14-05-2013, 15:39
La differenza sostanziale con quella originale non è il diametro, che è uguale, ma il fatto che ha un peso nettamente superiore. Mi sembrava quasi che fosse piena anzichè cava come l'originale.
La differenza sarà senz'altro quella. Essendo più piena avrà più materiale e dovrebbe resistere maggiormente alla torsione (mentre per la flessione è il contrario). Aumentare il peso di un componente montato così in basso tende poi ad abbassare il baricentro della vettura :rolleyess:
Peccato che, in termini assoluti ed estremi, aumentare il peso della vettura sarebbe sempre da evitare...

Giangi68
14-05-2013, 17:03
Certo, però se il gioco vale la candela in termini di tenuta e minor rollio, si può fare, per 3-4 kg in più.

vittocecco
15-05-2013, 14:44
Certo, però se il gioco vale la candela in termini di tenuta e minor rollio, si può fare, per 3-4 kg in più.
Certamente... :wink:
Attento però sul bagnato e su fondi sconnessi... :thumbsup:

Noodles.creation
15-05-2013, 14:54
Una bella barra antirollio da 22mm RS4?
Sto valutando di metterla alla mia
8E0 511 409 AL
8E0 511 327 D cuscinett gomma (x2)
8E0 511 439 Fascette fissaggio (x2)
N10 127 706 (x4)
N10 528 101 (x2)

Giangi68
15-05-2013, 21:58
Ma la macchina non è diventata affatto più rigida, la barra si sente solo perché nelle curve rolla meno.

vittocecco
21-05-2013, 12:47
Ma la macchina non è diventata affatto più rigida, la barra si sente solo perché nelle curve rolla meno.
Beh... se prendi una buca (o un'asperità) con una sola ruota dovresti (per forza) sentire la vettura più rigida di prima...