PDA

Visualizza Versione Completa : Vuoto in accelerazione A6 2.7 tdi 4f



coki73
28-07-2012, 21:23
Salve a tutti, vi e' mai capitato di accelerare e di sentire un fastidioso vuoto e dopo la potenza arriva in un botto? Da che puo' dipendere? Grazie anticipatamente.

vr46
29-07-2012, 12:31
Salve a tutti, vi e' mai capitato di accelerare e di sentire un fastidioso vuoto e dopo la potenza arriva in un botto? Da che puo' dipendere? Grazie anticipatamente.
filtro gas sporco

coki73
29-07-2012, 15:54
Grazie per l'informazione e per la risposta come si pulisce????

vr46
29-07-2012, 20:40
sotto i 1900 è vuoto, poi parte fulminante
sul 3000 è meno sensibile e più fluido
se hai notato che la cosa si è accantuata devi cambiare il filtro gasolio che incide maggiormente
se vuoi cambia il filtro aria e sei a postissimo

utente cancellato 11
30-07-2012, 09:14
Avendo notato anch'io il problema (che poi problema, di fatto, non è) ho cambiato i particolari come suggerito da vr46, ma non ho risolto. Credevo potesse trattarsi del debimetro, così vado in Audi per sincerarmi. Il collaudatore (con cui ho confidenza) mi ha confermato che è tutta colpa del FAP.
Purtroppo la gestione elettronica della centralina fa 'girare' il motore con delle 'limitazioni',per non rovinare il FAP.

Forse qualcosina migliora cambiando il debimetro e controllando la EGR che funzioni bene (quest'ultima di una certa importanza sul 'difetto').
Saluti

albetdi
31-07-2012, 10:09
Queste auto, dovrebbero girare in autostrada, e girando per città o a basi regimi, vanno in crisi.... e si intasa il FAP, l' EGR che nn fa altro che sporcare ed intasare tutti i tubi d' aspirazione e IC, ecco perchè. Se nn ci fossero, nn bisognerebbe inventarli, consumi più bassi e durata più alta della turbina.

utente cancellato 11
31-07-2012, 10:24
Queste auto, dovrebbero girare in autostrada, e girando per città o a basi regimi, vanno in crisi.... e si intasa il FAP, l' EGR che nn fa altro che sporcare ed intasare tutti i tubi d' aspirazione e IC
Collettori di aspirazione si probabile ma solo in presenza di malfunzionamento del motore, chessò fasce o guide valvole. Mentre nell'IC (intercooler?) no, in quanto la EGR bypassa a valle, cioè nei pressi della tubazione sulla testata.


ecco perchè. Se nn ci fossero, nn bisognerebbe inventarli, consumi più bassi e durata più alta della turbina.
In parte è vero, però così facendo si inficia tutto il discorso di antinquinamento delle motorizzazioni diesel. Ci vorrebbe una via di mezzo, un costo basso per sostituirle più spesso.
Comunque un buon metodo per sapere se la EGR è intasata è il frequente messaggio di errore/rigenerazione del FAP, la cattiva resa fino a 1800/2000 giri e il colore nero del terminale di scarico.
In amicizia :smile:

albetdi
31-07-2012, 10:34
Vero, ma è provato che da quando c'è il Fap, l inquinamento è aumentato, il pm 10 nn riesce ad andar via dal centro delle città. Quando i Fap vanno in rigenerazione.....lo sa solo Dio cosa esce da li, bruciando ed espellendo lo schifo.....
Sempre amici....stiamo solo scambiandoci punti di vista.

utente cancellato 11
31-07-2012, 10:40
Si Albe hai ragione sulle morchie espulse dalla rigenerazione, però c'è da dire che questa si fa o in officina, quindi con filtri adatti allo scopo, oppure si è costretti a portarla in tangenziale o autostrada e li fare la rigenerazione. Però è chiaro che se non espelli le morchie in città le espelli in tangenziale e il discorso viene solo spostato di luogo. Comunque i pro/contro il FAP ci sono fin dall'inizio della sua sua uscita, ma alla base ci deve essere la corretta manutenzione del mezzo.
Un caro saluto

albetdi
31-07-2012, 12:22
Concordo, mi pare che quando avevo il buon Golf 4 TDI, nn era assillato da tutti questi problemi..ciao

Niki14t
31-07-2012, 14:34
Ciao Amici, ritornando al problema (che ho avuto anch'io), non risolto con il cambio filtro gasolio e aria, bisogna come già detto agire sul debimetro e se non si ha risultati ripulire l'egr e i condotti d'aspirazione... una buona lavata con prodotto apposito per disincrostare è l'deale. Poi non contento ho effettuato un lavaggio con un macchinario apposito al tutto il gruppo iniettori con prodotto VW originale "Tunaup"... Ma nonostante tutto ciò sentivo l'auto con un vuoto sui 1800/1900 giri, risolto solo con rimappa ecu. Ora parte già dai 1500 e vola come un razzo fino ai 3000 in un secondo. Non dico che il tuo problema vada risolto così ma bisognebbe indagare anche quanti km hai...

coki73
01-08-2012, 14:36
Grazie a tutti per le risposte . preciso che non ha il FAP e che ha 160000 km appena tagliandata. Ho pensato anche io che fosse un problema di centralina. Con 180 cv mi sa di minchiata portarla a riprogrammare la stessa! Riferito ciò a una concessionaria AUDI mi e' stato detto di lasciarla e farla controllare( tanto per fottersi altri soldi come hanno fatto la scorsa settimana per un cambio lampadine anteriori un tappo per chiudere il faro e un portalampade retro da cambiare difettoso totale 230 euro! Un furto!!! ). Ho sempre avuto Mercedes tranne tre AUDI di cui apprezzo finiture e qualità ma denigro motori e comfort ( scendi da un AUDI con la schiena a pezzi da una Mercedes sembri sceso dal divano di casa!!) cmq spero di venderla ma il mercato di queste macchine e' davvero nullo. Scusate la polemica ma e' ciò che penso....

MaxA6
01-08-2012, 15:39
Boh
Io quando scendo dalla mia Audi sono fresco e riposato come un re. Magari devi regolare diversamente i sedili in modo piu anatomico...

coki73
01-08-2012, 17:55
Forse non hai i sedili sportivi io li ho avuti su due A3 e sono allucinanti ....

vr46
01-08-2012, 19:07
in merito alla svalutazione, audi e mercedes sono uguali, qui al campo rom della salaria vedi sempre qualche mercedes ma mai vista un'audi, in televisione si vedono le mercedes anche in paesi del 4° e del 5° mondo mentre non si vedono le audi. Ora non per polemica ma mercedes non è sinonimo di nulla.

io sulla mia ho le sospensioni ad aria e quando le regolo su comfort non mi accorgo di essere in auto se non perché c'è il parabrezza e non la 37 pollici che ho in soggiorno: il comfort è da tantissime stelle.
Molti amici hanno mercedes, dalla c220 d sw ultimo tipo alla coupé serie c alla serie cls ed in tanti quando entrano nella mia a6 2.7 tdi avant con gli interni in pelle mi dicono "ammazza! che silenzio!!!"
peraltro la cls 220 d è un trattore di motore e senza ammortizzatori davanti .... lasciamo stare
quando regolo le sosp in dinamic la tipa si abbassa e diventa dura, la tenuta diventa come quella della mini e si viaggia su autostrada a velocità sostenuta in tutta sicurezza e comodità
io alla tua gli farei fare una guardata generale
la mia ha 140k e non ha problemi

coki73
01-08-2012, 20:12
in merito alla svalutazione, audi e mercedes sono uguali, qui al campo rom della salaria vedi sempre qualche mercedes ma mai vista un'audi, in televisione si vedono le mercedes anche in paesi del 4° e del 5° mondo mentre non si vedono le audi. Ora non per polemica ma mercedes non è sinonimo di nulla.

io sulla mia ho le sospensioni ad aria e quando le regolo su comfort non mi accorgo di essere in auto se non perché c'è il parabrezza e non la 37 pollici che ho in soggiorno: il comfort è da tantissime stelle.
Molti amici hanno mercedes, dalla c220 d sw ultimo tipo alla coupé serie c alla serie cls ed in tanti quando entrano nella mia a6 2.7 tdi avant con gli interni in pelle mi dicono "ammazza! che silenzio!!!"
peraltro la cls 220 d è un trattore di motore e senza ammortizzatori davanti .... lasciamo stare
quando regolo le sosp in dinamic la tipa si abbassa e diventa dura, la tenuta diventa come quella della mini e si viaggia su autostrada a velocità sostenuta in tutta sicurezza e comodità
io alla tua gli farei fare una guardata generale
la mia ha 140k e non ha problemi

Sei mai salito su una classe r???? O una e???

MaxA6
01-08-2012, 20:14
Forse non hai i sedili sportivi io li ho avuti su due A3 e sono allucinanti ....
Certo che non ha i sedili sportivi, c'ha dei comodissimi sedili in pelle regolabili come vuoi, lunghezza, altezza, dorsale.
I sedili sportivi servono per fare possibilmente le competizioni, quindi niente comodità.
A questo proposito, la prima volta che ho fatto un giro in una ferrari sono rimasto estremamente deluso dalla S - comodità, angolo di 90° e guida spartana, rumore a non finire, tutto velocità.
Quoto quel che dice Vr46, le nostre Audi sono estremamente comode, silenziose e confortevoli, anche se ciò dipende dal tipo di sospensione, dai cerchi e le gomme in dotazione, dall'assetto.
Forse potresti fa dare un'occhiata alla tua piccola.

coki73
01-08-2012, 20:32
Ragazzi io non dico che la mia a6 ( anch'essa dotata di sedili in pelle ) sia scomoda anzi dico che questa macchina abbia dei grandissimi pregi ma dei grandissimi difetti io la paragono a Windows con Apple .il primo e' accessibile a tutti ma ha dei bag assurdi fatti apposta per continuare a spendere vedi AUDI ( vuoi qualcosa la paghi profumatamente come dice il mio meccanico nasci e muori con loro!) apple paghi il doppio ma hai il doppio. E' assurdo che io debba portare a mappare una macchina con 180 cv per risolvere un vuoto che tutti, da ciò che leggo, hanno! Guidate una r280 cdi il motore e' fluido diverso da questo a me la potenza arriva quando mi e' sceso il latte alle ginocchia. Come dicono a Milano e io sono romano questa e' una macchina da cumenda!!!!sarà che prima avevo un slk r 171 altro mondo.......

---------- Post added at 20.32.55 ---------- Previous post was at 20.29.13 ----------

E aggiungo io l'ho presa da un dirigente AUDI fattura alla mano quasi 56.000 euro impianto bose fari xeno pelle vernice metallizzata Mmi 2g tv insomma quasi full e cerchi da 16!!!!!! Aahahahahah manco una y della lancia!!!! Dai siamo seri!!!!

Mikele
01-08-2012, 22:36
La mia A6 e' un po' vuota come la vs. La sento rigida di sospensioni con ammortizzatori comuni a molle e 245 40 18. Francamente i difetti e comportamento dei centri assistenza con Mercedes e' simile. Avevo prima di questa un fantastico CL500 W215 con ABC (sospensioni ad aria a controllo e regolazione elettronica) oltre a circa 155 cv in più 2 cilindri in più il doppio della cubatura cerchi da 20. La rimpiango Per comodità e confort (doppi vetri) tranne che consumi che mi hanno fatto fare una scelta più intelligente.

alexx
01-08-2012, 22:52
Audi e' questa, prendere o lasciare!
Di fatto non e' la solita auto di serie con qualche optional da aggiungere, quando compri un'Audi e come si ti comprassi un vestito fatto su misura dal sarto, praticamente te la cuci addosso come la vuoi tu e con quello che vuoi tu senza nessun limite di accessori e naturalmente di spesa.

mapi
02-08-2012, 07:14
quoto alexx

vr46
02-08-2012, 07:43
Il motore delle nostre audi è unico, viene utilizzato dalla porsche, dalla vw, e da tante altre
scelte costruttive hanno preferito diminuire la cilindrata a parità di tutto invece che lasciare la stessa cilindrata depotenziando: è il caso del confronto - improprio - tra il motore della r280 e la ns 2.7. Il confronto tra una mastodontica auto - a me non piace - mix tra tanti stili ed una sw classica non regge neppure per massa.
Certo uno ha anche ciò che paga. Io parlo per me: ho scelto il comfort e quindi ho speso 3000 (se ricordo bene) per gli ammortizzatori ad aria adattive, oltre al resto per avere una macchina che ad oggi si confonde con una nuova
ora non per polemica ma la classe e è proprio quella che vedo nel campo rom

ps: anche la mia passat (con € 30.000 di meno) non aveva nulla ma proprio nulla da invidiare in tema di comfort rispetto alla classe e (provare per credere prima di parlare)
:)
peace and love

albetdi
02-08-2012, 09:35
Quoto Alfredo, Max,e Alex, cmq sento il primo che si lamenta...secondo me. dovresti trovare la causa di quel vuoto, che nn dovrebbe avere; inoltre nn credo che sia "sconfortevole", è proprio uno dei suoi punti di forza, altrimenti dovresti far controllare il sistema sospensioni.
La vita media di un' ammortizzatore sono circa 80000 km, le Ns che son fatte per durare, bisognerebbe ferle dare un occhio intorno ai 160000, molto dipende dalle strade, se si evitano le buche, piuttosto che prenderle ecc

vr46
02-08-2012, 11:44
...... preciso che non ha il FAP e che ha 160000 km appena tagliandata ....
se non ha il fap è prima del 2006
prima del 2006 con 160k ..... mumble mumble
pensavo di essere l'unico con percorrenze basse

utente cancellato 11
02-08-2012, 13:58
Vabbè si è andato drammaticamente OT :biggrin::biggrin:
Allora vado anch'io e dico che la mia A6 è una pacchia guidarla e comodissima nel viverla a bordo, quindi quoto albedi che ha quotato Alfredo, Max,e Alex :biggrin:

Niki14t
02-08-2012, 15:07
Ciao, anch'io la pensavo come te che 180 cv erano + che sufficienti ma mi sbagliavo... dopo un'attenta analisi ho deciso di rimappare la ecu motore con + 25cv ed ora noto la macchina diversa molto più fluida con una coppia maggiore che l'aiuta sotto i 2000 giri. Non fasciarti la testa, se l'auto ti piace spendi 300 euri e la vedrai con un'occhio diverso... riguardo al confort non si discute nonostante i cerchi 17 e i sedili sono delle vere e proprie poltrone. Io parlo della mia che ha quasi 10 anni, auto ancora presentabile e dalla linea accattivante senza parlare delle prestazione del V6 e della trazione quattro... pensa dovresti paragonarla ad una vecchia classe E(un'auto di altri tempi destinata ad un mercato dell'est)...

albetdi
02-08-2012, 19:48
Per quel problema nn bisogna mappare, bisogna cercare il vero motivo del vuoto..
Dimenticavo....oltre aver quotato tutti, ho dimenticato il buon Paolo...

mapi
02-08-2012, 19:50
no problem alberto, non sono permaloso, ti dimentichi spesso del tuo amico ..... eh !?"!??"?"?!?!?!? ciao ciao e buona serata !!

utente cancellato 11
02-08-2012, 19:59
.. e io riquoto albetdi che riquota mapi dopo averlo dimenticato e che sostiene che bisogna ricercare la causa altrove :biggrin: :laugh:
(ciao Paolo e ciao a tutti :biggrin: )

malefix
02-08-2012, 21:45
allora mi ci metto pure io perchè la E del 2007 l'ho data via 6 mesi fa e quindi so come va......

parlando adesso di A6 intanto quoto i ragazzi che dicono che la causa è altrove,il motore deve essere fluido,ok è pigro a 1600 giri soprattuto dalla 4 marcia in poi ma se la potenza arriva tutto d'un botto potrebbero essere egr,geometria variabile,ecc........i rapporti sono pure lunghetti,la 5 ci fai esattamente da 50kmh a quasi 200..............e questo non aiuta............

Classe E comodissima su autostrade veloci,fai anche 1000km in tutto relax,anche di piu' della A6,se devi caricare ci vanno larghi pure 4/5 cadaveri,altro che il portellone bellissimo e spiovente della A6.......con la passat nel baule ci caricai un 52 pollici lcd,nella a6 per un 32 dovetti abbassare i sedili posteriori...........però prova a pestare un po' di piu' sull'acceleratore,soprattutto su strade miste, e scoprirai che la E "è come andare a cavallo di una mucca e pretendere che galoppi come un cavallo" (non so se ho reso l'idea)...

io personalmente ho cambiato sempre diverse auto,e ne ho sempre avuto dentro di diverse,anche se devo dire che per vocazione ho sempre prediletto stazze 3 volumi e SW e se devo essere sincero questa A6 mi garba molto,perchè semplicemente è ben bilanciata,veloce al punto giusto,ottima tenuta e trazione,comoda e veramente ben progettata..........certo non avrà proprio un frontale all'ultimo grido,ma il posteriore secondo me è il piu' bello in circolazione,e tra l'altro fa un figurone sempre......ciao ciao

albetdi
02-08-2012, 22:36
E poi non cosa trascurabile di poco conto, caro malefix, la car è ok....controllata!! Quindi sei sicuro anche da quel punto di vista...ciao
La line è ancora attuale, la 4g è solo un restyling, e poi l' interno è scaduto, il motore in S nn va una mazza (con tutti i tappi che hanno messo, per inquinar meno....) ed inoltre tante hanno dei problemi elettrici elettronici...

coki73
02-08-2012, 23:34
La cosa ridicola di ogni forum di qualsiasi marca che sia AUDI o Mercedes o BMW e' la scarsa obiettività dei partecipanti, i quali proteggono le loro bambine come se le avessero create loro!! Assurdo! Io sono obiettivo e dico che AUDI ha fatto grandi salti avanti ma addirittura paragonarla a un sarto che ti cuce addosso un prodotto ce ne vuole! Queste cose lasciamole fare a Lamborghini Bentley pagani Ferrari non AUDI o BMW o Mercedes! Siamo seri! Macchina di fascia medio alto niente di più con i suoi problemi come le altre...un ottima macchina ma con delle pecche assurde per il prezzo che chiedono stessa cosa BMW e Mercedes!

---------- Post added at 23.23.51 ---------- Previous post was at 23.18.17 ----------


se non ha il fap è prima del 2006
prima del 2006 con 160k ..... mumble mumble
pensavo di essere l'unico con percorrenze basse

L'auto era di un dirigente AUDI già fatta controllare non solo da AUDI concessionaria arona ma anche controllo da parte dell' assicuratore al database ANIA ...quando compro qualcosa controllo fino all'albero genealogico!

---------- Post added at 23.31.51 ---------- Previous post was at 23.23.51 ----------


Audi e' questa, prendere o lasciare!
Di fatto non e' la solita auto di serie con qualche optional da aggiungere, quando compri un'Audi e come si ti comprassi un vestito fatto su misura dal sarto, praticamente te la cuci addosso come la vuoi tu e con quello che vuoi tu senza nessun limite di accessori e naturalmente di spesa.
Grossa contraddizione dato che se hai i soldi per andare dal sarto e cucirti un prodotto unico se ti si scuce un pantalone vai dal sarto e non fai il fai da te come in tanti qui che si fanno i tagliandi da soli( in primis me) ....prova a fare un tagliando di una Lamborghini da solo!!!

---------- Post added at 23.34.13 ---------- Previous post was at 23.31.51 ----------


allora mi ci metto pure io perchè la E del 2007 l'ho data via 6 mesi fa e quindi so come va......

parlando adesso di A6 intanto quoto i ragazzi che dicono che la causa è altrove,il motore deve essere fluido,ok è pigro a 1600 giri soprattuto dalla 4 marcia in poi ma se la potenza arriva tutto d'un botto potrebbero essere egr,geometria variabile,ecc........i rapporti sono pure lunghetti,la 5 ci fai esattamente da 50kmh a quasi 200..............e questo non aiuta............

Classe E comodissima su autostrade veloci,fai anche 1000km in tutto relax,anche di piu' della A6,se devi caricare ci vanno larghi pure 4/5 cadaveri,altro che il portellone bellissimo e spiovente della A6.......con la passat nel baule ci caricai un 52 pollici lcd,nella a6 per un 32 dovetti abbassare i sedili posteriori...........però prova a pestare un po' di piu' sull'acceleratore,soprattutto su strade miste, e scoprirai che la E "è come andare a cavallo di una mucca e pretendere che galoppi come un cavallo" (non so se ho reso l'idea)...

io personalmente ho cambiato sempre diverse auto,e ne ho sempre avuto dentro di diverse,anche se devo dire che per vocazione ho sempre prediletto stazze 3 volumi e SW e se devo essere sincero questa A6 mi garba molto,perchè semplicemente è ben bilanciata,veloce al punto giusto,ottima tenuta e trazione,comoda e veramente ben progettata..........certo non avrà proprio un frontale all'ultimo grido,ma il posteriore secondo me è il piu' bello in circolazione,e tra l'altro fa un figurone sempre......ciao ciao

Almeno uno obiettivo!

mapi
03-08-2012, 07:13
.. e io riquoto albetdi che riquota mapi dopo averlo dimenticato e che sostiene che bisogna ricercare la causa altrove :biggrin: :laugh:
(ciao Paolo e ciao a tutti :biggrin: )


ciao Stefano.....per fortuna che c'è qualcuno .... che si ricorda subito ...senza dimenticarsi e scrivere un nome ..random alla fine !! hihihihihi ciao ciao Stefano e buona giornata !

malefix
03-08-2012, 19:08
E poi non cosa trascurabile di poco conto, caro malefix, la car è ok....controllata!! Quindi sei sicuro anche da quel punto di vista...ciao
eh eh lo possiamo ben dire.... :))))))) per essere un'usato "vecchiotto" facendo le corna ancora 0 problemi tranne 2 candelette andate....



allora mi ci metto pure io perchè la E del 2007 l'ho data via 6 mesi fa e quindi so come va......

parlando adesso di A6 intanto quoto i ragazzi che dicono che la causa è altrove,il motore deve essere fluido,ok è pigro a 1600 giri soprattuto dalla 4 marcia in poi ma se la potenza arriva tutto d'un botto potrebbero essere egr,geometria variabile,ecc........i rapporti sono pure lunghetti,la 5 ci fai esattamente da 50kmh a quasi 200..............e questo non aiuta............

Classe E comodissima su autostrade veloci,fai anche 1000km in tutto relax,anche di piu' della A6,se devi caricare ci vanno larghi pure 4/5 cadaveri,altro che il portellone bellissimo e spiovente della A6.......con la passat nel baule ci caricai un 52 pollici lcd,nella a6 per un 32 dovetti abbassare i sedili posteriori...........però prova a pestare un po' di piu' sull'acceleratore,soprattutto su strade miste, e scoprirai che la E "è come andare a cavallo di una mucca e pretendere che galoppi come un cavallo" (non so se ho reso l'idea)...

io personalmente ho cambiato sempre diverse auto,e ne ho sempre avuto dentro di diverse,anche se devo dire che per vocazione ho sempre prediletto stazze 3 volumi e SW e se devo essere sincero questa A6 mi garba molto,perchè semplicemente è ben bilanciata,veloce al punto giusto,ottima tenuta e trazione,comoda e veramente ben progettata..........certo non avrà proprio un frontale all'ultimo grido,ma il posteriore secondo me è il piu' bello in circolazione,e tra l'altro fa un figurone sempre......ciao ciao






Almeno uno obiettivo!



no problem potrei dirne tante su tanti veicoli,ma mi ripeto tutte le auto hanno difetti e pregi,ma la A6 è sicuramente un gran mezzo ben progettato,pensateci bene,lanciata nel 2004,quindi progettata 1 o anche 2 anni prima,oggi ha linee e tecnologia attualissime.........non male IMHO......bye

albetdi
05-08-2012, 10:25
Ho trovato su Internet la notizia che La A6 è stata premiata dalla stampa specializzata, che nella sua categoria è risultata quella che ha dato meno problemi, e dalla longevità lunga, stando ai controlli delle società di revisioni auto in Germania....

vr46
05-08-2012, 17:35
stamani sull'autostrada
D: ..... "vedo gli alberi scorrere troppo veloci .... siamo a velocità codice?!!!"
R: .... "... appena 70 sopra ...."
D: .... "siccome dal rumore non mi accorgo e non vedo la lancetta, se gli alberi sono così veloci .... sei pregato di reintrare nel codice grazie".
:)

Torque
05-08-2012, 18:26
Stesso problema sul mio 2.7. Per chi lo ha, mi conferma che il problema si accentua
1) a caldo piuttosto che a freddo
2) con il compressore dell'aria condizionata acceso

utente cancellato 11
05-08-2012, 19:03
stamani sull'autostrada
D: ..... "vedo gli alberi scorrere troppo veloci .... siamo a velocità codice?!!!"
R: .... "... appena 70 sopra ...."
D: .... "siccome dal rumore non mi accorgo e non vedo la lancetta, se gli alberi sono così veloci .... sei pregato di reintrare nel codice grazie".
:)
:biggrin::biggrin::biggrin::biggrin::biggrin::bigg rin:

---------- Post added at 19.03.48 ---------- Previous post was at 19.03.15 ----------


Stesso problema sul mio 2.7. Per chi lo ha, mi conferma che il problema si accentua
1) a caldo piuttosto che a freddo
2) con il compressore dell'aria condizionata acceso
Si +/-

coki73
05-08-2012, 19:27
Stesso problema sul mio 2.7. Per chi lo ha, mi conferma che il problema si accentua
1) a caldo piuttosto che a freddo
2) con il compressore dell'aria condizionata acceso

con il condizionatore peggiora tanto

Torque
05-08-2012, 23:58
Se, come detto, cambio debimetro, filtro aria, filtro gasolio, pulizia EGR sporchissima (sporca lo sarà sempre, tanto), geometria variabile turbo ok,
e quindi è la ECU a tagliare per colpa del FAP, io mi sento ancora più convinto ad andare con la mappa, quel vuoto di potenza è troppo palese per un turbodiesel da 2.7 litri....
Sentirò il mio "iniezioni elettroniche" di fiducia :)

malefix
06-08-2012, 00:57
io dico che migliora...:)))

vr46
06-08-2012, 07:54
io con il condi non sento grande differenza (la sento senza visto il caldo)
ha un pò di vuoto prima dei 1900 ma ci fai pace per evitare consumi elevati
softtuned che vuol dire?
illustraci

MaxA6
06-08-2012, 11:16
mah, io nessun problema, nessun vuoto, il clima è sempre acceso!
Sarà perchè la mia è ancora sotto i 100K?

Torque
06-08-2012, 12:12
mah, io nessun problema, nessun vuoto, il clima è sempre acceso!
Sarà perchè la mia è ancora sotto i 100K?

Se fai questo ad esempio: terza marcia, rallentamento fino a 1000rpm, poi ripartenza
a) se premi un pochino il pedale dell'acceleratore
b) se pesti tutto il pedale
hai diversa risposta in termini di accelerazione?
Io ci ho fatto caso diverse volte, praticamente nel range 1000rpm-1800rpm premendo oltre il 25% della corsa del pedale non si ha differente risposta in termini di coppia erogata.....una costante (ma troppo lenta.......)salita di giri in tutti i casi.

MaxA6
06-08-2012, 13:04
ci provo

Niki14t
06-08-2012, 15:53
Ciao Torque il problema del vuoto sotto i 2000 giri noto che è comune a tutti... io personalmente l'ho risolto alla grande con la rimappa. Prima se ero in terza marcia ed ero sotto i 2000 giri, bastava che affondassi un pò in più il pedale dell'accelleratore e l'auto mi scalava in seconda salendo di giri e chiaramente con una netta ripresa (però con sollecitazioni inutili all'automatico) invece ora basta sfiorare l'accelleratore e l'auto risponde grintosa evitando anche scalate. Io le ho provate tutte, nonostante i suoi 190.000 oggi ho risolto il problema... sono convinto di aver aumentato i cavalli ma in realtà penso che con la mappa ho ripristinato i suoi 180 originali, che con il tempo e i km si perdono.

albetdi
06-08-2012, 18:25
Bisogna stare attenti sempre a nn sollecitare il cambio per niente....magari accelerando e stando sotto giri, a quel punto meglio scalare.
Io nessun prbl, con clima on, nessun vuoto ecc, forse il 3.0 è più ben dimensionato per la mole dell' auto?

Torque
06-08-2012, 18:53
Grazie per le risposte, la mia a6 meccanicamente mi sembra più che ok, per questo vedrò se è il caso di andare con la mappa.......
Parlerò con qualche esperto. In caso di novità, ovviamente vi faccio sapere.

@albe:Si in effetti albe non ho mai sentito nessuno con il 3.0 lamentarsi....

utente cancellato 11
06-08-2012, 18:55
Ma neanche col 2.7 si hanno grosse lamentele (a detta di vari capo officina Audi..) :) :)

vr46
06-08-2012, 22:40
il 2.7 è un 3.0 con la corsa ridotta dei pistoni
identiche in tutto
il vuoto non è fastidioso ma effettivamente c'è da sempre (dal primo km) e non c'è differenza tra con condi o senza
chi compra un'a6 2.7 la copra per fare km in autostrada e consumare poco in tutto comfort per un motore addirittura meno sfruttato del 3.0
se si vuole il 0-100 in "6.5 ci vuole il 3.0 altrimenti ci si deve accontantare di soli "9

MaxA6
06-08-2012, 22:46
Grazie per le risposte, la mia a6 meccanicamente mi sembra più che ok, per questo vedrò se è il caso di andare con la mappa.......
Parlerò con qualche esperto. In caso di novità, ovviamente vi faccio sapere.

@albe:Si in effetti albe non ho mai sentito nessuno con il 3.0 lamentarsi....
Se vuoi qualche dritta contatta Mastaro

coki73
07-08-2012, 18:43
portata da diesel center aveva 4 errori candele su i cilindri e scarsa pressione sullo scarico azzerati gli errori il problema rimane!!!!!

utente cancellato 11
07-08-2012, 18:51
portata da diesel center aveva 4 errori candele su i cilindri e scarsa pressione sullo scarico azzerati gli errori il problema rimane!!!!!

Le candelette non influiscono minimamente sui vuoti di potenza, mentre non comprendo quel scarsa pressione sullo scarico. Se è come pensa potrebbe esserci una bassa portanza dei gas di scarico dovuta alla turbina che 'spinge' poco, alla egr che 'devia' troppo (ma sarebbe risultato l'errore in diagnosi) ma sono solo delle supposizioni in quanto quel termine non ricordo di averlo mai sentito.

A6Teck
08-08-2012, 21:06
Se fai questo ad esempio: terza marcia, rallentamento fino a 1000rpm, poi ripartenza
a) se premi un pochino il pedale dell'acceleratore
b) se pesti tutto il pedale
hai diversa risposta in termini di accelerazione?
Io ci ho fatto caso diverse volte, praticamente nel range 1000rpm-1800rpm premendo oltre il 25% della corsa del pedale non si ha differente risposta in termini di coppia erogata.....una costante (ma troppo lenta.......)salita di giri in tutti i casi.
anche la mia fa così... se non le fai scalare marcia premendo a fondo...
non tira....

MaxA6
08-08-2012, 21:36
Penso proprio che sia normale, infatti anche la mia di ripresa non viene dal mugello!!
Tanto che i cavalli sono appena 180, pochi per un 2700.
Quindi ritengo che se vuoi maggiore ripresa devi far rimappare la centralina.
Da chi l'ha fatto ho avuto riscontri ottimi, il problema è che se non si fa un lavoro ad arte ....

utente cancellato 11
08-08-2012, 21:39
Vabbè io sono un talebano e non faccio testo, ma preferirei che lasciare la macchina così come i progettisti e ingegneri l'hanno pensata/studiata/ottimizzata. Se ho voglia di potenza le scelte sono infinite, ma taroccare no, non fa per me.

Niki14t
10-08-2012, 02:44
Ciao Hitch non si tratta di taroccare, è che quando le hai provate tutte filtri, debimetro, egr, iniettori... e ancora niente non hai poi tantissime soluzioni. Poi a mio avviso non fai altro che ripristinare i suoi cavalli originali che con i km si perdono... strano ma vero.

alexx
10-08-2012, 12:47
[/B][/B][/B][/B]
Penso proprio che sia normale, infatti anche la mia di ripresa non viene dal mugello!!
Tanto che i cavalli sono appena 180, pochi per un 2700.
Quindi ritengo che se vuoi maggiore ripresa devi far rimappare la centralina.
Da chi l'ha fatto ho avuto riscontri ottimi, il problema è che se non si fa un lavoro ad arte ....

Quoto 100%, purtroppo non tutti sono preparati ad arte (anzi sono pochini) per fare rimappe doc e non creare "controindicazioni " a motore cambio friz. ecc.

utente cancellato 11
10-08-2012, 13:13
Ciao Hitch non si tratta di taroccare, è che quando le hai provate tutte filtri, debimetro, egr, iniettori... e ancora niente non hai poi tantissime soluzioni. Poi a mio avviso non fai altro che ripristinare i suoi cavalli originali che con i km si perdono... strano ma vero.
Caro Niki, capisco bene il tuo pensiero e non pensare che di modifiche non ne abbia mai fatte (se ti raccontassi cosa e quante ne ho pensate/fatte...), ma sono arrivato alla conclusione che al centro del problema c'è l'insoddisfazione, quell'emozione che dopo un po che guidi una macchina...te la fa sembrare un carretto e li cominciano i problemi relazionali con il mezzo. Cominci a trovarci tutti i difetti possibili e immaginabili e cerchi sempre che dia il massimo ogni volta che lo vuoi. In realtà, dagli strumenti, questo avviene ma è il nostro 'io' che dice il contrario, proprio perchè trattasi di sensazioni. Fai una prova, guida per un giorno lasciando scorrere la macchina, non tirandola, guidala da 'pensionato'. Poi la sera prima di parcheggiarla sbizzarrisciti 5 min. Sono certo che troverai che è un 'mostro', proprio come avresti voluto che sia sempre.
Chi mi conosce sa che sono assolutamente contrario ad ogni manipolazione o tarocco sulle vetture, ma questo non significa che non si possa fare un tricks per tirare fuori qualche unità in cv, ma tutto sta al costo-alla bravura del tecnico-ai risultati-ai compromessi, senza dimenticare mai che il 95% di chi fa ste modifiche gira su strade normali (assolutamente controproducente manomettere l'auto) dove è meglio tenere l'auto come la casa costruttrice l'ha messa congeniata.
Per concludere dico che se si vuole di più è meglio guardare altrove, altri modelli. La A6 è così e non vorrei mai che fosse diversa da come la guido ora, anche con quel leggero 'mancamento' tra i 1500 e 1900 rpm....l'adoro così com'è :wub::wub::biggrin:
Buona giornata

Niki14t
10-08-2012, 13:52
Caro Niki, capisco bene il tuo pensiero e non pensare che di modifiche non ne abbia mai fatte (se ti raccontassi cosa e quante ne ho pensate/fatte...), ma sono arrivato alla conclusione che al centro del problema c'è l'insoddisfazione, quell'emozione che dopo un po che guidi una macchina...te la fa sembrare un carretto e li cominciano i problemi relazionali con il mezzo. Cominci a trovarci tutti i difetti possibili e immaginabili e cerchi sempre che dia il massimo ogni volta che lo vuoi. In realtà, dagli strumenti, questo avviene ma è il nostro 'io' che dice il contrario, proprio perchè trattasi di sensazioni. Fai una prova, guida per un giorno lasciando scorrere la macchina, non tirandola, guidala da 'pensionato'. Poi la sera prima di parcheggiarla sbizzarrisciti 5 min. Sono certo che troverai che è un 'mostro', proprio come avresti voluto che sia sempre.
Chi mi conosce sa che sono assolutamente contrario ad ogni manipolazione o tarocco sulle vetture, ma questo non significa che non si possa fare un tricks per tirare fuori qualche unità in cv, ma tutto sta al costo-alla bravura del tecnico-ai risultati-ai compromessi, senza dimenticare mai che il 95% di chi fa ste modifiche gira su strade normali (assolutamente controproducente manomettere l'auto) dove è meglio tenere l'auto come la casa costruttrice l'ha messa congeniata.
Per concludere dico che se si vuole di più è meglio guardare altrove, altri modelli. La A6 è così e non vorrei mai che fosse diversa da come la guido ora, anche con quel leggero 'mancamento' tra i 1500 e 1900 rpm....l'adoro così com'è :wub::wub::biggrin:
Buona giornata

Ciao, condivido a pieno quello che scrivi, ma da un 2.5 TDI quattro con 180cv (nel mio caso) non posso accettare questa mancanza dal motore... causa progettazione, causa km, non so ma parliamo di motori di ammiraglie con costi onerosi quindi almeno che facciano il loro... altrimente andiano di 1300 multijet almeno vuoti non ne hanno con costi di gestione minori. Insomma oggi sono sacrifici mantenere queste auto allora dai loro motori si vuole il massimo. Questo è un mio modesto pensiero.

MaxA6
11-08-2012, 09:38
. La A6 è così e non vorrei mai che fosse diversa da come la guido ora, anche con quel leggero 'mancamento' tra i 1500 e 1900 rpm....l'adoro così com'è :wub::wub::biggrin:
Buona giornata
ragazzi!||!|! :blink:
Questa è una
DICHIARAZIONE D'AMORE :laugh:

coki73
11-08-2012, 11:07
cmq non c'è nulla da fare bisogna rimappare! tutto risulta pulito erg debimetro ok. strano che in audi abbiano progettato questo motore lasciando un problema non da poco. in passato ho fatto rimappare due classe a ma erano due 160 cdi con cavalli quasi zero risultato eccellente ma costo 450 euro l'una. tra l'altro ogni volta che entravano in mercedes e facevano gli aggiornamenti la rimappatura se ne andava a farsi benedire e bisognava riportarle al centro di rimappatura (uno dei più' competenti che abbia conosciuto a milano ). cmq penso di lasciarla anche io così in attesa di passare alla 4g dopo aver vinto al superenalotto!!!!!!!!!!!!!!!

utente cancellato 11
11-08-2012, 12:31
ragazzi!||!|! :blink:
Questa è una
DICHIARAZIONE D'AMORE :laugh:
:biggrin::biggrin::laugh:

vr46
11-08-2012, 12:38
con i picchi dei costi di gasolio e benzina la rimappa va fatta al serbatoio

utente cancellato 11
11-08-2012, 12:44
con i picchi dei costi di gasolio e benzina la rimappa va fatta al serbatoio
:icon_pray::downtown:

alexx
11-08-2012, 13:18
Mah, io

non sono d'accordo per niente con chi sostiene che tutto sommato la A6 2.7 va bene anche cosi', se io avessi saputo di questo vuoto di erogazione (che sembra essere cronico) fino ai 1800/1900 giri avrei preso il 3.0 cha alla fine della fiera a quasi gli stessi costi di gestione, ma una cavalleria molto superiore, ed una ripresa degna di una A6.
Quindi DELUSIONE assoluta per quanto riguarda la
Motorizzazione 2.7, amore a prima vista per la A6 in generale.

MaxA6
11-08-2012, 14:57
con i picchi dei costi di gasolio e benzina la rimappa va fatta al serbatoio
Beh, non p proprio così
la rimappa ti fa risparmiare almeno il 20% di consumi in meno

Niki14t
11-08-2012, 15:00
Mah, io

non sono d'accordo per niente con chi sostiene che tutto sommato la A6 2.7 va bene anche cosi', se io avessi saputo di questo vuoto di erogazione (che sembra essere cronico) fino ai 1800/1900 giri avrei preso il 3.0 cha alla fine della fiera a quasi gli stessi costi di gestione, ma una cavalleria molto superiore, ed una ripresa degna di una A6.
Quindi DELUSIONE assoluta per quanto riguarda la
Motorizzazione 2.7, amore a prima vista per la A6 in generale.

Condivido a pieno quello che hai scritto... vuoto da un V6... dovrebbe avere una coppia da urlo, e noi ci fasciamo la testa e pensare cosa non va mettendo mani al portafogli. Purtroppo e lo sottolineo la rimappa è d'obbligo altrimenti bisogna cambiare auto.

utente cancellato 11
11-08-2012, 15:15
Per me state esagerando con sto difetto :cooool: La A6 ha una coppia eccellente e quella leggera pausa, specie su marce lunghe a bassa velocità, si sa già da cosa è dovuta ma voi fate finta di non saperlo e addirittura volete cambiare macchina. Fate come volete, ma se vi legge altro utente capisce che la A6 è una chiavica e questo non è assolutamente vero.

---------- Post added at 15.15.42 ---------- Previous post was at 15.11.16 ----------


Beh, non p proprio così
la rimappa ti fa risparmiare almeno il 20% di consumi in meno

Si eh, pensa te che ci deve arrivare un ciabattino* a farla consumare meno e correre di più, mentre in Audi sono delle teste di caxxo. E' meglio che si mettano a costruire vagoni letto.

*= in relazione agli ingegneri Audi

Niki14t
11-08-2012, 15:26
[QUOTE=Hitch;805392]Per me state esagerando con sto difetto :cooool: La A6 ha una coppia eccellente e quella leggera pausa, specie su marce lunghe a bassa velocità, si sa già da cosa è dovuta ma voi fate finta di non saperlo e addirittura volete cambiare macchina. Fate come volete, ma se vi legge altro utente capisce che la A6 è una chiavica e questo non è assolutamente vero.[QUOTE]

Ciao Hitch il forum esiste per qusto, chi vuole delle info sull'auto che vorrebe acquistare meglio non avere sorprese. Diciamolo a tutti chi vuole una A6 è sa di poterla gestire scelga il 3.0... Le spese di manutenzione uguali, consumi grosso modo simili, l'unica cosa che è in più è la tassa di possesso.
Faccio un'esempio che mi tocca da vicino, fra il 2.0 tdi 140cv(audi A4) e il 1.9 105cv io consiglio il 1.9... Il 2.0 è pieno di problemi addirittura con rottura pompa olio con conseguenza sostiuzione dell'auto... questo è giusto per capire che chi vuole comprare un'auto grosso modo sa cosa sta per acquistare... raccontare le nostre esperienza aiutano i nuovi acquirenti.

utente cancellato 11
11-08-2012, 15:35
Ciao Hitch il forum esiste per qusto, chi vuole delle info sull'auto che vorrebe acquistare meglio non avere sorprese. Diciamolo a tutti chi vuole una A6 è sa di poterla gestire scelga il 3.0... Le spese di manutenzione uguali, consumi grosso modo simili, l'unica cosa che è in più è la tassa di possesso.
Faccio un'esempio che mi tocca da vicino, fra il 2.0 tdi 140cv(audi A4) e il 1.9 105cv io consiglio il 1.9... Il 2.0 è pieno di problemi addirittura con rottura pompa olio con conseguenza sostiuzione dell'auto... questo è giusto per capire che chi vuole comprare un'auto grosso modo sa cosa sta per acquistare... raccontare le nostre esperienza aiutano i nuovi acquirenti.

Le nostre esperienze sono SOLO nostre considerazioni da utenti e sono del tutto soggettive e andrebbero prese con le pinze. Prova a parlare con qualche ispettore Audi, se ne hai la possibilità, sentirai che il 2.7 è uno dei migliori motori Audi (durata/prestazioni/consumi/silenziosità/manutenzione/coppia ecc ), per cui va bene un parere ma sempre che questo non sia causa di anomalia non risolta.

Niki14t
11-08-2012, 15:41
Le nostre esperienze sono SOLO nostre considerazioni da utenti e sono del tutto soggettive e andrebbero prese con le pinze. Prova a parlare con qualche ispettore Audi, se ne hai la possibilità, sentirai che il 2.7 è uno dei migliori motori Audi (durata/prestazioni/consumi/silenziosità/manutenzione/coppia ecc ), per cui va bene un parere ma sempre che questo non sia causa di anomalia non risolta.

Infatti tutti si lamentano di un vuoto che nessuno sa spiegare, nemmeno gli ingegnieri Audi.

utente cancellato 11
11-08-2012, 15:42
Infatti tutti si lamentano di un vuoto che nessuno sa spiegare, nemmeno gli ingegnieri Audi.

Quantifichiamo questo vuoto. In Audi lo sanno benissimo cos'è

Niki14t
11-08-2012, 16:03
Ciao, difendi troppo la casa Audi, se sai il problema dillo in modo che noi tutti invece di "taroccare" le auto e farci rubare soldi inutili...indicaci il problema da poterlo risolvere.

alexx
11-08-2012, 16:08
[QUOTE=Hitch;805392]Per me state esagerando con sto difetto :cooool: La A6 ha una coppia eccellente e quella leggera pausa, specie su marce lunghe a bassa velocità, si sa già da cosa è dovuta ma voi fate finta di non saperlo e addirittura volete cambiare macchina. Fate come volete, ma se vi legge altro utente capisce che la A6 è una chiavica e questo non è assolutamente vero.[COLOR="Silver"]

Ascolta Hitch, non voglio polemizzare ma eccellente vuol dire qualcosa che e' superiore ad ogni altra del suo genere per qualita' e quant'altro, cosa che nel caso specifico della motorizzazione 2.7 non e' affatto vero, infatti come tu stesso ammetti pecca nell'erogazione ai bassi regimi, quindi:
primo non stiamo esagerando,
secondo nessuno sta dicendo che la A6 e' una chiavica anzi ho detto che e' stato amore a prima vista,
terzo stiamo mettendo in condizione di scegliere al meglio chi e' in procinto di acquistare una A6 tra un 2.7 e un 3.0

P.s. Se io avessi letto un 3D come questo avrei scelto la motorizzazione più equilibrata o meglio il "TREMILA"

mapi
11-08-2012, 16:09
con i picchi dei costi di gasolio e benzina la rimappa va fatta al serbatoio

quoto

utente cancellato 11
11-08-2012, 16:11
Ciao, difendi troppo la casa Audi, se sai il problema dillo in modo che noi tutti invece di "taroccare" le auto e farci rubare soldi inutili...indicaci il problema da poterlo risolvere.
No no ti sbagli, io non difendo nessuno tantomeno l'Audi :ohmy::ohmy: solo che non mi piacciono tutte ste accuse gratuite. Per il 'difetto': se sono state messe in opera tutte le procedure per individuare una probabile anomalia (debimetro-collettori-inizione-pressione gasolio-geometria variabile-perdita di sovralimentazione-filtro gasolio intasato-filtro aria intasato-acqua nel carburante-scarsa tenuta delle valvole--devo continuare?) è solo ed esclusivamente riconducibile al sistema FAP DPF che mortifica il motore proprio in quel range di giri, ergo se volete inquinare levate tutto (fap dpf egr) mappate senza imputare questi particolari e il gioco è fatto. Cosa bisogna aggiungere d'altro?

Niki14t
11-08-2012, 16:17
La mia non ha il fap, eppure aveva il vuoto. Poi non è che per un vuoto smontiamo un motore tipo valvole, iniettori ecc.ecc. oppure sostituiamo l'auto, e poi come mai il 3.0 non rileva questi problemi... stesso motore.

utente cancellato 11
11-08-2012, 16:20
Ascolta Hitch, non voglio polemizzare ma eccellente vuol dire qualcosa che e' superiore ad ogni altra del suo genere per qualita' e quant'altro, cosa che nel caso specifico della motorizzazione 2.7 non e' affatto vero, infatti come tu stesso ammetti pecca nell'erogazione ai bassi regimi, quindi:
primo non stiamo esagerando,
secondo nessuno sta sta dicendo che la A6 e' una chiavica anzi ho detto che e' stato amore a prima vista,
terzo stiamo mettendo in condizione di scegliere al meglio chi e' in procinto di acquistare una A6 tra un 2.7 e un 3.0
Abbiamo un metro di valutazione complessiva diverso. Per me quello non è un difetto che taglia il rating, poichè è una conseguenza dei 'tappi' antinquinamento. La A6 ce l'ha in quel range altre auto li avrà in altre ma questo è giudicare in modo sterile e grossolano. Se generate allarme, scusami eh, come si sentirebbe uno che vuole comprarsi una A6? Lo demotivate ed è ingiusto. Tutto imho

---------- Post added at 16.20.53 ---------- Previous post was at 16.18.58 ----------


La mia non ha il fap, eppure aveva il vuoto. Poi non è che per un vuoto smontiamo un motore tipo valvole, iniettori ecc.ecc. oppure sostituiamo l'auto, e poi come mai il 3.0 non rileva questi problemi... stesso motore.
Ma allora di che stiamo parlando? Non vuoi indagare su una probabile causa? E' più comodo dire il difetto è il motore che non va bene. O no?! ;)

Niki14t
11-08-2012, 16:33
Forse non mi spiego, sono partito sostituendo tutti i filtri(come faccio ad ogni tagliando) gasolio, aria, olio, poi sostituisco il debimetro(originale Hitachi), poi passo all'egr + pulizia collettori d'aspirazione(pulizia fatta a mano smontando il tutto e lavato con prodotto grassante). Non contento pulizia iniettori con prodotto VW "tunap" collegando un macchinario bypassando il filtro gasolio e facendolo girare per circa 30 minuti. Ma nonostante ciò niente, allora puliamo il serbatoio, ma ancora niente... Malauguratamente mi si è rotta la pompa gasolio, spendo 1.100 euri con la speranza di risolvere ma ancora niente, poi per caso scopro la ventolina delle turbina con due alette piegate, revisiono la turbina incrocio le dita ma niente... A questo punto tu cosa avresti fatto? Considerando il valore dell'auto? Ho deciso per la mappa, spendendo 260 euri e risolvendo il problema.

utente cancellato 11
11-08-2012, 16:44
Forse non mi spiego, sono partito sostituendo tutti i filtri(come faccio ad ogni tagliando) gasolio, aria, olio, poi sostituisco il debimetro(originale Hitachi), poi passo all'egr + pulizia collettori d'aspirazione(pulizia fatta a mano smontando il tutto e lavato con prodotto grassante). Non contento pulizia iniettori con prodotto VW "tunap" collegando un macchinario bypassando il filtro gasolio e facendolo girare per circa 30 minuti. Ma nonostante ciò niente, allora puliamo il serbatoio, ma ancora niente... Malauguratamente mi si è rotta la pompa gasolio, spendo 1.100 euri con la speranza di risolvere ma ancora niente, poi per caso scopro la ventolina delle turbina con due alette piegate, revisiono la turbina incrocio le dita ma niente... A questo punto tu cosa avresti fatto? Considerando il valore dell'auto? Ho deciso per la mappa, spendendo 260 euri e risolvendo il problema.
Hai mai preso in considerazione che la centralina avesse dei dati 'corrotti'? Le cose che hai fatto sono giuste e vanno tutte nella direzione per risolvere il problema, ma a questo punto mi chiedo: come sono i risultati dei gas di scarico? Come sono i valori antinquinamento? Hai verificato se la geometria variabile funziona bene?

vr46
11-08-2012, 17:12
fonte motorbox

LA COPPIA IDEALE Il motore con cui la A6 Avant fa registrare la migliore affinità di coppia è, manco a dirlo, il 2.7 TDI. Fluido, regolare e silenziosissimo, guadagna giri in progressione costante e assicura sempre la giusta spinta. Certo, se si vuole contare su rilanci fulminei, occorre talvolta lavorare un po' con il cambio ma per chi ha a cuore i punti della propria patente il problema è molto relativo. Il selettore si comporta comunque bene, ma un automatico potrebbe rappresentare un'alternativa azzeccata: peccato ci sia solo sulla Avant tremila.

utente cancellato 11
11-08-2012, 18:45
fonte motorbox

LA COPPIA IDEALE Il motore con cui la A6 Avant fa registrare la migliore affinità di coppia è, manco a dirlo, il 2.7 TDI. Fluido, regolare e silenziosissimo, guadagna giri in progressione costante e assicura sempre la giusta spinta. Certo, se si vuole contare su rilanci fulminei, occorre talvolta lavorare un po' con il cambio ma per chi ha a cuore i punti della propria patente il problema è molto relativo. Il selettore si comporta comunque bene, ma un automatico potrebbe rappresentare un'alternativa azzeccata: peccato ci sia solo sulla Avant tremila.

Non avevo dubbio alcuno e ti ringrazio per la testimonianza a favore del 2.7 :)

coki73
14-08-2012, 11:43
[QUOTE=Hitch;805392]Per me state esagerando con sto difetto :cooool: La A6 ha una coppia eccellente e quella leggera pausa, specie su marce lunghe a bassa velocità, si sa già da cosa è dovuta ma voi fate finta di non saperlo e addirittura volete cambiare macchina. Fate come volete, ma se vi legge altro utente capisce che la A6 è una chiavica e questo non è assolutamente vero.[QUOTE]

Ciao Hitch il forum esiste per qusto, chi vuole delle info sull'auto che vorrebe acquistare meglio non avere sorprese. Diciamolo a tutti chi vuole una A6 è sa di poterla gestire scelga il 3.0... Le spese di manutenzione uguali, consumi grosso modo simili, l'unica cosa che è in più è la tassa di possesso.
Faccio un'esempio che mi tocca da vicino, fra il 2.0 tdi 140cv(audi A4) e il 1.9 105cv io consiglio il 1.9... Il 2.0 è pieno di problemi addirittura con rottura pompa olio con conseguenza sostiuzione dell'auto... questo è giusto per capire che chi vuole comprare un'auto grosso modo sa cosa sta per acquistare... raccontare le nostre esperienza aiutano i nuovi acquirenti.

quoto al 100% i forum nascono per discutere delle problematiche meccaniche e non solo...per questo ho aperto questa discussione . a questo punto anche io penso di rimappare anche se lo trovo davvero assurdo con 180 cv a disposizione !!!!!!

utente cancellato 11
14-08-2012, 11:55
quoto al 100% i forum nascono per discutere delle problematiche meccaniche e non solo...per questo ho aperto questa discussione . a questo punto anche io penso di rimappare anche se lo trovo davvero assurdo con 180 cv a disposizione !!!!!!
Discutere va bene, ma voi denigrate un progetto. E' diverso. Ma spiegami cosa centrano i 180cv?? Da questo tipo di interrogativi sto capendo veramente la cultura motoristica di molti frequentatori.
Vabbè, fate una cosa, vendetevela e prendetevi una col motore tsi... poi ne riparliamo delle motorizzazioni tsi :biggrin::biggrin:

coki73
14-08-2012, 12:44
Discutere va bene, ma voi denigrate un progetto. E' diverso. Ma spiegami cosa centrano i 180cv?? Da questo tipo di interrogativi sto capendo veramente la cultura motoristica di molti frequentatori.
Vabbè, fate una cosa, vendetevela e prendetevi una col motore tsi... poi ne riparliamo delle motorizzazioni tsi :biggrin::biggrin:

qui non si tratta di denigrare anzi ottima macchina ma permetti che quando compri un auto con 180 cv ti aspetti un motore non indifferente! io avevo una slk 163 cv un mostro ho provato una bmw 163 cv 320 d una bestia accendo l'aria condizionata della mia e accellero e mi viene il latte alle ginocchia....non si denigra ma è da idioti progettare un motore simile!!!!! non lo dico solo io mi pare....

utente cancellato 11
14-08-2012, 12:53
qui non si tratta di denigrare anzi ottima macchina ma permetti che quando compri un auto con 180 cv ti aspetti un motore non indifferente! io avevo una slk 163 cv un mostro ho provato una bmw 163 cv 320 d una bestia accendo l'aria condizionata della mia e accellero e mi viene il latte alle ginocchia....non si denigra ma è da idioti progettare un motore simile!!!!! non lo dico solo io mi pare....
Da quello che dici, la tua auto ha dei problemi, Per cui prima di sentenziare fai verificare che tutto sia regolare e poi, semmai, ti penti. Guarda che 180cv possono essere tanti e pochi, sta alla stazza da spostare (energia>lavoro) e da come questi vengono spalmati nella curva di potenza/coppia. Diciamo che 180 cv su una A6 che pesa > di 1700 kg non siano il massimo per accelerazioni brucianti, ma se pensi che puo spingerla fino a 240 km/h e mantenerli a lungo, beh diciamo che sono più che sufficienti, così come riprendere in 5^ a 50 km/h senza problemi. Dipende dalle aspettative che si nutrono...
Comunque, ripeto, la tua auto ha dei problemi

Matpat3
14-08-2012, 14:27
Premettoche Io non faccio testo perché ho il 3 litri da 225 cv. Ma posso dire che mi son fatto 2600 km di viaggio ( una tappa per dormire) e sono sceso che ero fresco per poter giocare a calcetto. Ho scelto quest'auto per la comodità, la bellezza, e anche per il motore. Non mi pento assolutamente di nulla. Ottima in rettilineo, curve non ne parliamo ( anche grazie alla trazione quattro) ma denigrare perché non parte come una scheggia beh calmini. Se volevi una macchina che partiVa come una scheggia ti tenevi slk, ma straquoto hitch tutto dipende dalle aspettative che uno ha. Ma vuoi davvero paragonare slk alla a6? Siamo seri. Sono due tipi di auto che non sono assolutamente paragonabili, vuoi per la stazza vuoi per il motore e dubito che con l'slk riesci a farti 1500km senza il mal di schiena. Poi alla fine de gustibus ma non denigrate la signora dai quattro anelli che in quanto a stile ne ha da vendere.

Niki14t
14-08-2012, 15:14
Premettoche Io non faccio testo perché ho il 3 litri da 225 cv. Ma posso dire che mi son fatto 2600 km di viaggio ( una tappa per dormire) e sono sceso che ero fresco per poter giocare a calcetto. Ho scelto quest'auto per la comodità, la bellezza, e anche per il motore. Non mi pento assolutamente di nulla. Ottima in rettilineo, curve non ne parliamo ( anche grazie alla trazione quattro) ma denigrare perché non parte come una scheggia beh calmini. Se volevi una macchina che partiVa come una scheggia ti tenevi slk, ma straquoto hitch tutto dipende dalle aspettative che uno ha. Ma vuoi davvero paragonare slk alla a6? Siamo seri. Sono due tipi di auto che non sono assolutamente paragonabili, vuoi per la stazza vuoi per il motore e dubito che con l'slk riesci a farti 1500km senza il mal di schiena. Poi alla fine de gustibus ma non denigrate la signora dai quattro anelli che in quanto a stile ne ha da vendere.

Ciao Matpat, nessuno sta denigrando l'amata A6, solo che se avessi letto i post precedenti si parla di un vuoto sul 2.7 da 180cv(anzi noi tutti diciano che tra le due motorizzazioni meglio il 3.0).
Hitch si ostina a dire che il problema del "vuoto" non è un difetto, noi altri diciamo che da un 180 cv a 6 cilindri a V con spese onerose per manutanzione e tutto non possiamo accettare questo problemino... che a quanto pare sia irrisolvibile se non metti mano alle ecu motore aumentando i cv. Poi i giornali possono scrivere quello che vogliono, tanto alla fine risultano sempre delle cxazzatx, infatti vi faccio un'esempio leggendo un'articolo sul nostro V6 180 cv il quale diceva che il motore soffriva di pigrizia(e non si sbagliava) ma diceva che in compenso consumava poco addirittura i 15 km a litro... Io non faccio + del 10, quindi scrivono per ingannare gli acquirenti... Io personalmente fra le due motorizzazioni sceglierei il 3.0.

alexx
14-08-2012, 16:45
Premesso che il motore 2.7 e' un'ottimo motore affidabile ecc. ecc.
Il 2.7 ed il 3.0 hanno costi di acqiisto simili (per quanto riguarda l'usato addirittura il 3.0 forse più basso),costi di gestione simili, entrambe assetate di gasolio, entrambe nell'occhio del fisco, allora meglio comprare il 3.0 e, c@zzo ti diverti un po' di più quando schiacci il pedale dell'acceleratore
Io come possessore di 2.7 consiglio il TREMILAAAAAAAAAAAA
P.S Il motore 2.7 e fuori produzione una motivazione ci sarà'........

---------- Post added at 16.41.02 ---------- Previous post was at 16.30.23 ----------

Ah, dimenticavo, qualcuno di voi ha provato un 3.0 con una mappetta fatta ad arte, vi invito a farlo, e dopo non si parlerà più di 2.7.
Ciao

---------- Post added at 16.45.36 ---------- Previous post was at 16.41.02 ----------

......naturalmente chi si accontenta gode......

coki73
14-08-2012, 17:45
Premesso che il motore 2.7 e' un'ottimo motore affidabile ecc. ecc.
Il 2.7 ed il 3.0 hanno costi di acqiisto simili (per quanto riguarda l'usato addirittura il 3.0 forse più basso),costi di gestione simili, entrambe assetate di gasolio, entrambe nell'occhio del fisco, allora meglio comprare il 3.0 e, c@zzo ti diverti un po' di più quando schiacci il pedale dell'acceleratore
Io come possessore di 2.7 consiglio il TREMILAAAAAAAAAAAA
P.S Il motore 2.7 e fuori produzione una motivazione ci sarà'........

---------- Post added at 16.41.02 ---------- Previous post was at 16.30.23 ----------

Ah, dimenticavo, qualcuno di voi ha provato un 3.0 con una mappetta fatta ad arte, vi invito a farlo, e dopo non si parlerà più di 2.7.
Ciao

---------- Post added at 16.45.36 ---------- Previous post was at 16.41.02 ----------

......naturalmente chi si accontenta gode......

Il 2.7 non lo fanno più e hanno potenziato il 2000 cosa che hanno fatto per il solo problema del fisco secondo te e' meglio un 2.7 v6 180 cv o un 2.0 177 cv esasperato ?

---------- Post added at 17.45.23 ---------- Previous post was at 17.41.00 ----------


Da quello che dici, la tua auto ha dei problemi, Per cui prima di sentenziare fai verificare che tutto sia regolare e poi, semmai, ti penti. Guarda che 180cv possono essere tanti e pochi, sta alla stazza da spostare (energia>lavoro) e da come questi vengono spalmati nella curva di potenza/coppia. Diciamo che 180 cv su una A6 che pesa > di 1700 kg non siano il massimo per accelerazioni brucianti, ma se pensi che puo spingerla fino a 240 km/h e mantenerli a lungo, beh diciamo che sono più che sufficienti, così come riprendere in 5^ a 50 km/h senza problemi. Dipende dalle aspettative che si nutrono...
Comunque, ripeto, la tua auto ha dei problemi

La mia macchina non ha problemi che non si possano risolvere se non con una rimappatura e non con pulizie dal meccanico. La macchina nasce così ! Come
dice il mio meccanico macchina comoda e confortevole ma da cumenda! Si parla di vuoto e di arrivo potenza in ritardo e ciò non e'
dovuto al peso ma a un progetto di mappatura sbagliata! Penso di parlare italiano non ostrogoto!!!!!

utente cancellato 11
14-08-2012, 18:53
La mia macchina non ha problemi che non si possano risolvere se non con una rimappatura e non con pulizie dal meccanico. La macchina nasce così !

Scusami eh, ma sei tu che hai detto che appena accendi il condizionatore.. La mia non lo fa. Ora le cose sono due: o io ho il clima che non funziona, ma è impossibile perchè la temp di confort (20°) è raggiunta in breve tempo e mantenuta costante; oppure la tua ha qualcosa che non va se appena lo accendi si evidenzia ancor di più il problema.


Come dice il mio meccanico macchina comoda e confortevole ma da cumenda!

...e ci voleva il tuo meccanico?


Si parla di vuoto e di arrivo potenza in ritardo e ciò non e'
dovuto al peso ma a un progetto di mappatura sbagliata!

E se fosse un progetto di mappatura, aspettano che qualche cantinaro gli dica "Audi dei miei stivali, te non capisci 'na sega adesso la sistemo io la mappa!"?? La Audi? Dai, un po di buon senso quando si pensano e dicono certe cose.


Penso di parlare italiano non ostrogoto!!!!!
Ostrogoto non so, ma di certo non hai un buon feeling nel sceglierti le macchine.

coki73
14-08-2012, 19:22
Scusami eh, ma sei tu che hai detto che appena accendi il condizionatore.. La mia non lo fa. Ora le cose sono due: o io ho il clima che non funziona, ma è impossibile perchè la temp di confort (20°) è raggiunta in breve tempo e mantenuta costante; oppure la tua ha qualcosa che non va se appena lo accendi si evidenzia ancor di più il problema.

...e ci voleva il tuo meccanico?

E se fosse un progetto di mappatura, aspettano che qualche cantinaro gli dica "Audi dei miei stivali, te non capisci 'na sega adesso la sistemo io la mappa!"?? La Audi? Dai, un po di buon senso quando si pensano e dicono certe cose.

Ostrogoto non so, ma di certo non hai un buon feeling nel sceglierti le macchine.

Lascio allora la parola ai geni e presuntuosi come te !!

utente cancellato 11
14-08-2012, 19:29
Lascio allora la parola ai geni e presuntuosi come te !!
Guarda, io non ho ne voglia ne interesse a parlare con uno come te che non sa nemmeno che cosa vuole. Il presuntuoso che ha il rimedio, del cantinaro, a tutti i mali sei tu.
Per cui non ti rispondo più e ignorerò ogni altro tuo intervento.
Stammi bene

vr46
14-08-2012, 22:04
Rispondo io
Un 2000 con 170 o 300 cv viene prodotto per ragioni di risparmio industriale
Il fisco non c'entra
Il mio 2.7 con fap e condi automatico non é come dici
Ho 141k e nulla è cambiato dall'inizio
La panda di mia moglie con il condi acceso fa più rumore e sale meno ma scatta uguale
La 6 ha 180 cv se ne avessi voluto 300 avrei preso la porsche

Mikele
15-08-2012, 09:18
Ragazzi. Fino ad un mese fa avevo un 5.5 con 387 cv ed era una altra cosa. Le ns a6 hanno una tipologia meccanica e costruttiva che deve avere per forza di cose un vuoto. In sostanza finche' la turbina non e' trascinata dai gas di scarico il motore e' un aspirato pesante da trascinare. E' così e nessuna mappa potrà modificare gli organi meccanici. I grandi turbodiesel nascono per funzionare al meglio a regimi intermedi dove rilasciano una grandissima coppia. In sostanza se prima con mia ex Mercedes ad ogni stop o incrocio o semaforo mi piaceva accelerare e pattinavo ogni volta ( un treno post durava 12000 km) a velocità autostradali accelerando a fondo la spinta della A6 e' altrettanto vigorosa. Ognuno deve scegliere il mezzo per l'uso cui deve funzionare.

coki73
15-08-2012, 12:11
Ragazzi. Fino ad un mese fa avevo un 5.5 con 387 cv ed era una altra cosa. Le ns a6 hanno una tipologia meccanica e costruttiva che deve avere per forza di cose un vuoto. In sostanza finche' la turbina non e' trascinata dai gas di scarico il motore e' un aspirato pesante da trascinare. E' così e nessuna mappa potrà modificare gli organi meccanici. I grandi turbodiesel nascono per funzionare al meglio a regimi intermedi dove rilasciano una grandissima coppia. In sostanza se prima con mia ex Mercedes ad ogni stop o incrocio o semaforo mi piaceva accelerare e pattinavo ogni volta ( un treno post durava 12000 km) a velocità autostradali accelerando a fondo la spinta della A6 e' altrettanto vigorosa. Ognuno deve scegliere il mezzo per l'uso cui deve funzionare.


Quoto in pieno ho aperto questo forum solo per capire se tutti i tentativi che ho fatto finora ( AUDI compresa) servissero a qualcosa ma da quanto si evince e' un difetto di questa macchina. Anche se a rigor di logica con una rimappatura a regola d'arte questo vuoto si può attenuare. Le discussioni sterili che ne sono nate sono dovute a una strenua difesa del prodotto comprato in questo caso la nostra vettura. Alcuni hanno la fortuna di non avvertirlo o di non averlo questo vuoto, io invece lo sento e mi infastidisce non poco. Con questo non denigro questa macchina ma credo che delle migliorie da questo punto di vista potessero essere apportate. Proprio per questo motivo chiedevo se qualcuno di voi ne avesse apportate e tranne pochi utenti finora ho sentito solo dei paragoni inutili che non portano alla risoluzione del problema. Cmq fa niente buon ferragosto a tutti!!!

Niki14t
15-08-2012, 16:28
Auguri di buon Ferragosto. Ciao Coki, vai di rimappa, + 25 cv (con automatico) e non pensarci più... Il vuoto sarà solo un brutto ricordo, e inizierai ad apprezzare la tua amata A6, altrimenti arriverari sull'orlo di sostituirla. Un saluto.

MaxA6
16-08-2012, 11:43
Quoto in pieno ho aperto questo forum solo per capire se tutti i tentativi che ho fatto finora ( AUDI compresa) servissero a qualcosa ma da quanto si evince e' un difetto di questa macchina. Anche se a rigor di logica con una rimappatura a regola d'arte questo vuoto si può attenuare. Le discussioni sterili che ne sono nate sono dovute a una strenua difesa del prodotto comprato in questo caso la nostra vettura. Alcuni hanno la fortuna di non avvertirlo o di non averlo questo vuoto, io invece lo sento e mi infastidisce non poco. Con questo non denigro questa macchina ma credo che delle migliorie da questo punto di vista potessero essere apportate. Proprio per questo motivo chiedevo se qualcuno di voi ne avesse apportate e tranne pochi utenti finora ho sentito solo dei paragoni inutili che non portano alla risoluzione del problema. Cmq fa niente buon ferragosto a tutti!!!
Scusa, la 2,7 è stata studiata così, non per forza deve essere considerata un difetto e le nostre considerazioni addirittura sterili!!
Io non penso con la mia di averlo questo vuoto, almeno come lo descrivi tu!
Vuoi maggior potenza, anche per eliminare il vuoto ? rimappa!! Ma stai attento
Non ti lamentare poi se l'automobile invece di durarti 500 mila km te me dura 100 mila.
PUNTO
( e buon ferragosto, naturalmente ) :biggrin:
Ciaooo

vr46
16-08-2012, 22:34
Ma soprattutto ricord che con la rimappa diventi fuorilegge senza assicurazione in caso di incidente

utente cancellato 11
16-08-2012, 23:35
Ma soprattutto ricord che con la rimappa diventi fuorilegge senza assicurazione in caso di incidente
Confermo e aggiungo che le assicurazioni non aspettano altro che servirsi della rivalsa. A volte senti dare consigli circa gli pneumatici che devono essere di misura, omologata, come da libretto e che per metterne di diversa misura è illegale. Pertanto esortano a farsi dare il nulla osta, mentre per quanto riguarda le manomissioni delle centraline....tutto all'acqua di rose, tanto poi se gli sequestrano l'auto non mica la loro, ne se, in caso di incidente con lesioni gravi/gravissime, sono costretti a sborsare di tasca loro. Ho un paio di casi freschi freschi, una bmw e una A3, sequestrati i libretti e mandati alla MTC..e so già che sborseranno un po di soldini per riavere le macchine :biggrin:

Niki14t
17-08-2012, 08:20
Confermo e aggiungo che le assicurazioni non aspettano altro che servirsi della rivalsa. A volte senti dare consigli circa gli pneumatici che devono essere di misura, omologata, come da libretto e che per metterne di diversa misura è illegale. Pertanto esortano a farsi dare il nulla osta, mentre per quanto riguarda le manomissioni delle centraline....tutto all'acqua di rose, tanto poi se gli sequestrano l'auto non mica la loro, ne se, in caso di incidente con lesioni gravi/gravissime, sono costretti a sborsare di tasca loro. Ho un paio di casi freschi freschi, una bmw e una A3, sequestrati i libretti e mandati alla MTC..e so già che sborseranno un po di soldini per riavere le macchine :biggrin:

Buongiorno, scusate, ma cosa non vi è d'illegale in italia? Oggi sulle nuove auto le rimappe vengono fatte tramite terminale, quindi "quasi" impossiile accorgersene. Sul precedente Opel Frontera fu necessario smontare la centralina, dissaldando il cip...quindi potendo vedere ad occhio la manomissione.

vr46
17-08-2012, 10:10
Se ormai qui tutto è illegale e non ci si meraviglia di nulla è sempre possibile eliminare il vuoto di accelerazione sparando con la colt il vicino al semaforo
Tanto qui solo Lele mora è andato in galera

utente cancellato 11
17-08-2012, 10:22
Buongiorno, scusate, ma cosa non vi è d'illegale in italia? Oggi sulle nuove auto le rimappe vengono fatte tramite terminale, quindi "quasi" impossiile accorgersene.

Niki, magari non ti è chiaro come funziona il percorso dei comandi dati dalla centralina. Questi sono righe di comando e ad ogni riga corrisponde una precisa funzione. Queste hanno dei valori di default (come la casa madre ha fatto) ed ogni variazione, di questi comandi, è considerata manomissione e passibile di sequestro del libretto (macchina ferma). Verificare la manomissione è un gioco da ragazzi :biggrin: Stesso discorso sulle pinze freno/tubi freni e ammortizzatori.

Che poi in Italia lo si fa è una cosa, ma se esistono delle leggi (giuste o sbagliate) vanno rispettate. So che in Germania è molto più semplice fare ste manomissioni, e prima o poi saranno legali pure da noi.

MaxA6
17-08-2012, 12:16
Se ormai qui tutto è illegale e non ci si meraviglia di nulla è sempre possibile eliminare il vuoto di accelerazione sparando con la colt il vicino al semaforo
Tanto qui solo Lele mora è andato in galera
Ah ah ah ah ah ah ah a :laugh:

---------- Post added at 12.07.17 ---------- Previous post was at 12.04.45 ----------


Niki, magari non ti è chiaro come funziona il percorso dei comandi dati dalla centralina. Questi sono righe di comando e ad ogni riga corrisponde una precisa funzione. Queste hanno dei valori di default (come la casa madre ha fatto) ed ogni variazione, di questi comandi, è considerata manomissione e passibile di sequestro del libretto (macchina ferma). Verificare la manomissione è un gioco da ragazzi :biggrin: Stesso discorso sulle pinze freno/tubi freni e ammortizzatori.
Scusa, Stefano.
dato che hai affrontato sti casi (forse lavori per le assicurazioni?) come hanno fatto ad accorgersene? in quale caso?
Forse in caso di incidenti hanno richiesto un check delle centraline?
grazie per la tua risposta

---------- Post added at 12.16.09 ---------- Previous post was at 12.07.17 ----------

Ah, dimenticavo
Quando ho scelto il 2,7 l'ho fatto apposta, naturalmente, scartando il 3,0
Per alcune agevolazioni fiscali,
Per Consumare di meno,
perchè me l'ha consigliata un mio amico concessionario, che mi ha specificato che in autostrada se ti orienti l'andatura intorno ai 160 km si comporta migliore della 3,0.
In quanto a rimappature, come diventa un scheggia ( di ripresa ) il 3,0 lo diventa anche il 2,7 , differenza pressochè inesistente

utente cancellato 11
17-08-2012, 12:25
Scusa, Stefano.
dato che hai affrontato sti casi (forse lavori per le assicurazioni?) come hanno fatto ad accorgersene? in quale caso?
Forse in caso di incidenti hanno richiesto un check delle centraline?
grazie per la tua risposta

No Max non lavoro per le assicurazioni :cooool::wink:
Come si fa ad accorgersene? Semplice, quando per lavoro sei costretto a stare in strada, ti accorgi subito quando una vettura è manomessa, anche perchè alcuni bontemponi la 'stilizzano', anche, per farti incuriosire e se mi incuriosisco te la mando in mtc. Normalmente non si va a controllare se ogni macchina ha qualcosa di 'strano' o 'anomalo', ma in caso di sinistro e conseguenti rilievi è facile intuirlo. Quasi sempre, in caso di lesioni gravi/gravissime le compagnie fanno rilevare che l'auto sia omologata in ogni sui particolare, specialmente per: sospensioni/freni/centraline/gomme e cerchi/sospensioni. In caso di manomissione scatta il giudizio e rivalsa contro il conducente (la compagnia paga sempre..).
Spero di essere stato esaudiente :rolleyess:

MaxA6
17-08-2012, 12:37
Chiarissimo, Stefano

vr46
17-08-2012, 13:00
L'assicurazione tende a massimizzare i profitti ed a contenere i costi ciò significa tendenza a non pagare
Perciò prima di scucire 1 cent fa ogni accertamento utile allo scopo
Alcuni facili facili

MaxA6
17-08-2012, 13:06
L'assicurazione tende a massimizzare i profitti ed a contenere i costi ciò significa tendenza a non pagare
Perciò prima di scucire 1 cent fa ogni accertamento utile allo scopo
Alcuni facili facili
Eh, le consoco bene ste cose, ci ho lavorato diversi anni nelle assicurazioni.
parola d'ordine: non pagare!

mapi
17-08-2012, 13:13
parola d'ordine: non pagare!

o ordine di scuderia !! ... (anch'io cio' passato solo 7 anni)

A6Teck
17-08-2012, 20:05
Ragazzi. Fino ad un mese fa avevo un 5.5 con 387 cv ed era una altra cosa. Le ns a6 hanno una tipologia meccanica e costruttiva che deve avere per forza di cose un vuoto. In sostanza finche' la turbina non e' trascinata dai gas di scarico il motore e' un aspirato pesante da trascinare. E' così e nessuna mappa potrà modificare gli organi meccanici. I grandi turbodiesel nascono per funzionare al meglio a regimi intermedi dove rilasciano una grandissima coppia. In sostanza se prima con mia ex Mercedes ad ogni stop o incrocio o semaforo mi piaceva accelerare e pattinavo ogni volta ( un treno post durava 12000 km) a velocità autostradali accelerando a fondo la spinta della A6 e' altrettanto vigorosa. Ognuno deve scegliere il mezzo per l'uso cui deve funzionare.
straquoto
la mia 2,7 pesa 2000kg tra tiptronik e trazione.. avrà pure il suo vuoto ma è una macchina da crociera.. (benevento - berlino 1800km senza alcuna fatica)
ovvio, il 3.0 è un missile (basti pensare alla Q7 3.0 che scatta più delle ns A6)
ma è pur vero ke la turbina del 3.0 è più sotto stress della nostra
cmq io le ho guidate entrambe per un pò di tempo.. la mia e un 3,0. Le prestazioni sono differenti (abissali) i consumi quasi gli stessi.. ma credo che il ns sia più affidabile e più lineare
ps: con tutta la tecnologia ke hanno, quel vuoto lo potevano evitare...

alexx
17-08-2012, 20:47
Bravo, proprio di quel vuoto si parla, che non e' assolutamente ammissibile su un 2.7 V6 Audi.
Tutte le altre considerazioni (peso, coppia, maggiore longevita' del motore ecc. ecc.) che giustificano la scarsa ripresa perche' di questo si tratta, sono minkiate alla seconda, infatti (tranne pochi come me) la maggior parte dei
possessori di 2.7 hanno la centralina mappata perché insoddisfatti delle prestazioni.

malefix
17-08-2012, 21:04
allora dico la mia che mi frulla in testa ma non avevo mai tempo di scriverla....


la domanda che mi sono fatto è questa...perchè io audi devo commerciare un motore derivato da un'altro,con tutti i costi e le varianti in + che ne scaturiscono?per un discorso di cavalli non credo,anzi,i tedeschi ne sono ghiotti,di cilindrata inferiore non credo,troppo minima la differenza,per assortire meglio il listino neppure......e allora?secondo me la risposta sono i consumi dichiarati sulla carta soprattutto e la relativa omologazione e dichiarazione nel ciclo combinato.......creare quindi un motore poco spinto, adatto alle lunghe percorrenze e chilometraggi migliore del 2.0tdi ma che quando il contagiri si trova sotto i 2000 giri consenta dei buoni consumi,ed ecco ci viene incontro l'elettronica con anticipi leggeri,egr molto aperta, ecc.....

non so se mi sono spiegato bene,ma secondo me la ragione del buco sta tutta là,è voluta per ragioni tristemente commerciali , che ne pensate?

utente cancellato 11
17-08-2012, 21:22
Io credo (mia opinione non suffragata da prove) che il 2.7 è un motore 'muletto', un motore nato e messo in strada per fare da tester road. E' chiaro che sul 3.0 hanno eliminato tutti quei difetti e aggiunto modifiche affinchè il 3.0 si potesse fregiare di top engine (nella sua fascia di destinazione). A me la macchina non ha quel difetto da far gridare allo scandalo, ma non nego che una blanda risposta a 1700 rpm l'avverto, specie con marce alte,ma non è una cosa inaccettabile.

MaxA6
17-08-2012, 23:42
mah, io tutti questi problemi non me li faccio. In autostrada la macchina è una regina. La mia targa è insuperabile. E quando ri attivo il cruise control per ritornare alla velocità desiderata anche da bassi regimi, niente vuoto....

coki73
18-08-2012, 11:40
Ripeto nuovamente vuoto inammissibile per un 180 cv 2.7 AUDI e da più di 50000 euro fosse stato una dacia manco avrei il diritto di lamentarmi cmq la mia prossima la proverò a fondo e non mi fiderò di chi mi ha detto prendila e' uno spettacolo! Per alcuni versi si macchina davvero ineccepibile ma per altri siamo
messi malaccio !!!

alexx
18-08-2012, 15:39
@ Max
Come ha già scritto Torque:
Se fai questo ad esempio: terza marcia, rallentamento fino a 1000rpm, poi ripartenza
a) se premi un pochino il pedale dell'acceleratore
b) se pesti tutto il pedale
hai diversa risposta in termini di accelerazione?
Io ci ho fatto caso diverse volte, praticamente nel range 1000rpm-1800rpm premendo oltre il 25% della corsa del pedale non si ha differente risposta in termini di coppia erogata.....una costante (ma troppo lenta.......)salita di giri in tutti i casi.

Se la tua riprende come un missile le cose sono due:
O e' un 3.0 travestito da 2.7;
O e' mappata;
O ...............;

P.S. Anche la mia e' sotto i 100.000 Km.

Niki14t
18-08-2012, 16:11
Ripeto nuovamente vuoto inammissibile per un 180 cv 2.7 AUDI e da più di 50000 euro fosse stato una dacia manco avrei il diritto di lamentarmi cmq la mia prossima la proverò a fondo e non mi fiderò di chi mi ha detto prendila e' uno spettacolo! Per alcuni versi si macchina davvero ineccepibile ma per altri siamo
messi malaccio !!!

Quoto a pieno... Il problema tutti lo evidenziano e tutti lo giustificano... Se invece di essere Audi fosse stata Fiat sentivi che lamentele...

utente cancellato 11
18-08-2012, 16:36
Quoto a pieno... Il problema tutti lo evidenziano e tutti lo giustificano... Se invece di essere Audi fosse stata Fiat sentivi che lamentele...

Niki, sono certo che per i problemi delle auto che Audi produce si procede a statistica (come in tante altre cose che ora non sto a spiegarti). Se in Audi-Germania si ricevono, da tutta la rete Audi nel mondo, tanti input di anomalia/guasti che sono riconducibili ad un particolare manufatto/assemblaggio/software/hardware/assieme componenti, allora si passa al richiamo di massa dei veicoli interessati. Molto probabilmente quel vuoto, che tu avverti più di quello che avverto io, non è preso in considerazione proprio perchè non fa statistica negativa, lo ritengono di scarso interesse su ampia scala. Puoi piacere o meno ma è così purtroppo. Io ho già detto la mia al riguardo ed inutile ripetersi. Cambiate macchina o fategli una bella mappa come si deve ed eliminate il problema :biggrin:

MaxA6
18-08-2012, 16:56
@ Max
Come ha già scritto Torque:
Se fai questo ad esempio: terza marcia, rallentamento fino a 1000rpm, poi ripartenza
a) se premi un pochino il pedale dell'acceleratore
b) se pesti tutto il pedale
hai diversa risposta in termini di accelerazione?
Io ci ho fatto caso diverse volte, praticamente nel range 1000rpm-1800rpm premendo oltre il 25% della corsa del pedale non si ha differente risposta in termini di coppia erogata.....una costante (ma troppo lenta.......)salita di giri in tutti i casi.

Se la tua riprende come un missile le cose sono due:
O e' un 3.0 travestito da 2.7;
O e' mappata;
O ...............;

P.S. Anche la mia e' sotto i 100.000 Km.
Scusate
debbo prendermi degli appunti e studiarmeli
e poi fare prova speciale
poi vi dirò

coki73
18-08-2012, 18:24
@ Max
Come ha già scritto Torque:
Se fai questo ad esempio: terza marcia, rallentamento fino a 1000rpm, poi ripartenza
a) se premi un pochino il pedale dell'acceleratore
b) se pesti tutto il pedale
hai diversa risposta in termini di accelerazione?
Io ci ho fatto caso diverse volte, praticamente nel range 1000rpm-1800rpm premendo oltre il 25% della corsa del pedale non si ha differente risposta in termini di coppia erogata.....una costante (ma troppo lenta.......)salita di giri in tutti i casi.

Se la tua riprende come un missile le cose sono due:
O e' un 3.0 travestito da 2.7;
O e' mappata;
O ...............;

P.S. Anche la mia e' sotto i 100.000 Km.

quoto e fatte entrambe le prove la risposta è che accelera nello stesso modo come se avesse un limitatore....e ho come il vago sospetto che lo faccia solo sulle pre restyling. prima di comprare questa macchina volevo prendere bmw 320 d touring motore spettacolare ma con una grande incognita quanto durerà' la turbina???? mio zio, un mio amico e un mio cliente hanno in attivo due turbine per uno tranne mio zio che è alla quarta...motivo per il quale non l'ho presa!!

Matpat3
18-08-2012, 18:28
Hai provato a fare le stesse prove tramite cruise? Mi spiego. Raggiungi i 110/130 e memorizza la velocità col cruise, scendi a 50-60 di sesta e riattivalo. Senti se c'è differenza.

utente cancellato 11
18-08-2012, 18:54
@ Max
Come ha già scritto Torque:
Se fai questo ad esempio: terza marcia, rallentamento fino a 1000rpm, poi ripartenza
a) se premi un pochino il pedale dell'acceleratore
b) se pesti tutto il pedale
hai diversa risposta in termini di accelerazione?
Io ci ho fatto caso diverse volte, praticamente nel range 1000rpm-1800rpm premendo oltre il 25% della corsa del pedale non si ha differente risposta in termini di coppia erogata.....una costante (ma troppo lenta.......)salita di giri in tutti i casi.

Se la tua riprende come un missile le cose sono due:
O e' un 3.0 travestito da 2.7;
O e' mappata;
O ...............;

P.S. Anche la mia e' sotto i 100.000 Km.
Proprio ora ho fatto questa prova.
In terza marcia (cambio manuale) a 1000 rpm la velocità è di 25kmh, a questo punto ho provato a dare le percentuali di acceleratore:
10% sale abbastanza bene in modo continuo (circa 12 LX100km)
20% sale ma si sente che comincia ad avere delle incertezze (circa 28 LX100km)
al 50% (circa 36 LX100km) sale poco e va in sofferenza fino a 1900 rpm (circa) fino a che si sente la spinta della turbina. Oltre il 50% mi è sembrato assurdo provare.

Facciamo insieme, se vi va, una breve considerazione:
la macchina pesa circa 2000kg e a 1000 rpm il motore deve fare una fatica tremenda a spostarla specie se la moltiplica del cambio gli rema contro. La turbina a 1000rpm è quasi ferma (per modo di dire..), certo la geometria variabile dovrebbe sopperire, ma è troppo basso il range di giri per 'pompare' sulle alette. Quindi si esclude l'apporto della turbina alla ripresa a così bassi regimi. Altro fattore che dimentichiamo è il fap che ostruisce la liberta dei gas di scarico e ci mettiamo pure i sistemi antinquinamento. Che rimane? Spiegatemi come dovrebbe funzionare un V6 a 1000rpm a 25kmh in terza marcia e come dovrebbe reagire per avere il plauso di chi si lamenta del vuoto?. Altra piccola considerazione: ma quanti di voi guidano con marce lunghe a bassa velocità? Perchè a conti fatti nell'uso quotidiano io in terza marcia a 25 kmh non ci vado, anche perchè guidando il motore sotto coppia fa uno sforzo terribile, vorrebbe dire consumare di più e rovinarlo. Questo è quello che vorrei sapere e, ovviamente, tutto secondo me.

vr46
18-08-2012, 20:01
Il bello di questa discussione è che si muove il forum anche a ferragosto

alexx
18-08-2012, 20:47
Il bello di questa discussione è che si muove il forum anche a ferragosto

..... anche sotto l'ombrellone.........

utente cancellato 11
18-08-2012, 20:49
..... anche sotto l'ombrellone.........
Beati voi che state sotto l'ombrellone :cry::biggrin:

alexx
18-08-2012, 21:01
Proprio ora ho fatto questa prova.
In terza marcia (cambio manuale) a 1000 rpm la velocità è di 25kmh, a questo punto ho provato a dare le percentuali di acceleratore:
10% sale abbastanza bene in modo continuo (circa 12 LX100km)
20% sale ma si sente che comincia ad avere delle incertezze (circa 28 LX100km)
al 50% (circa 36 LX100km) sale poco e va in sofferenza fino a 1900 rpm (circa) fino a che si sente la spinta della turbina. Oltre il 50% mi è sembrato assurdo provare.

Facciamo insieme, se vi va, una breve considerazione:
la macchina pesa circa 2000kg e a 1000 rpm il motore deve fare una fatica tremenda a spostarla specie se la moltiplica del cambio gli rema contro. La turbina a 1000rpm è quasi ferma (per modo di dire..), certo la geometria variabile dovrebbe sopperire, ma è troppo basso il range di giri per 'pompare' sulle alette. Quindi si esclude l'apporto della turbina alla ripresa a così bassi regimi. Altro fattore che dimentichiamo è il fap che ostruisce la liberta dei gas di scarico e ci mettiamo pure i sistemi antinquinamento. Che rimane? Spiegatemi come dovrebbe funzionare un V6 a 1000rpm a 25kmh in terza marcia e come dovrebbe reagire per avere il plauso di chi si lamenta del vuoto?. Altra piccola considerazione: ma quanti di voi guidano con marce lunghe a bassa velocità? Perchè a conti fatti nell'uso quotidiano io in terza marcia a 25 kmh non ci vado, anche perchè guidando il motore sotto coppia fa uno sforzo terribile, vorrebbe dire consumare di più e rovinarlo.
Questo è quello che vorrei sapere e, ovviamente, tutto secondo me.

Condivido in parte le tue considerazioni, d'accordissimo che a 1000 giri la spinta in 3 e' bassa, ma dai 1400/1500 dovrebbe essere più vigorosa, di fatto nel 2.7 la spinta inizia sui 1800/1900 giri, per diventare spettacolare dai 2000.
Paticamente manca di spinta da 1500 a 1800 giri, e Audi dichiara la coppia massima già dai 1400 giri.

utente cancellato 11
18-08-2012, 21:05
Alex, a 1500 si comincia a sentire e 2000 sale che un piacere come già hai detto. Comunque avranno dato come 1400 giri un valore di coppia iniziale, appena accennata sul diagramma, ma io mi accontento lo stesso. :biggrin:

alexx
18-08-2012, 21:42
Certo, e' diventata una questione di lana caprina....

malefix
18-08-2012, 23:36
Facciamo insieme, se vi va, una breve considerazione:
la macchina pesa circa 2000kg e a 1000 rpm il motore deve fare una fatica tremenda a spostarla specie se la moltiplica del cambio gli rema contro. La turbina a 1000rpm è quasi ferma (per modo di dire..), certo la geometria variabile dovrebbe sopperire, ma è troppo basso il range di giri per 'pompare' sulle alette. Quindi si esclude l'apporto della turbina alla ripresa a così bassi regimi. Altro fattore che dimentichiamo è il fap che ostruisce la liberta dei gas di scarico e ci mettiamo pure i sistemi antinquinamento. Che rimane? Spiegatemi come dovrebbe funzionare un V6 a 1000rpm a 25kmh in terza marcia e come dovrebbe reagire per avere il plauso di chi si lamenta del vuoto?. Altra piccola considerazione: ma quanti di voi guidano con marce lunghe a bassa velocità? Perchè a conti fatti nell'uso quotidiano io in terza marcia a 25 kmh non ci vado, anche perchè guidando il motore sotto coppia fa uno sforzo terribile, vorrebbe dire consumare di più e rovinarlo. Questo è quello che vorrei sapere e, ovviamente, tutto secondo me.

quoto ma al di là del lato meccanico secondo me c'è l'elettronica che limita per un "vattelappesca" di motivo qualunque conosciuto dagli ingegnieri audi........



domanda: per chi ha il tiptronic delle 2.7 ma voi lo notate tanto sto buco????perchè secondo me il convertitore di coppia sopperisce un pò al buco perchè accelerando salgono i giri e di conseguenza arriva coppia comunque........

MaxA6
18-08-2012, 23:44
Domani faccio la prova speciale "domenicale" e vediamo a che profondità arriva sto "buco"

utente cancellato 11
18-08-2012, 23:51
domanda: per chi ha il tiptronic delle 2.7 ma voi lo notate tanto sto buco????perchè secondo me il convertitore di coppia sopperisce un pò al buco perchè accelerando salgono i giri e di conseguenza arriva coppia comunque........
Bella domanda :wink:
Secondo me non lo sentono per il motivo che il cambio non ha il blocco sul motore, cioè riesce ad alleggerire il carico facendolo sforzare meno.

Niki14t
19-08-2012, 01:28
Alex, a 1500 si comincia a sentire e 2000 sale che un piacere come già hai detto. Comunque avranno dato come 1400 giri un valore di coppia iniziale, appena accennata sul diagramma, ma io mi accontento lo stesso. :biggrin:

Ciao, se ci vogliamo accotentare ok, ma da questi motori non si può avere queste noie(i 6 cilindri vengono usati nel mondo industriale quindi la loro caretteristica è la potenza e longevità). Diciamo la verità è che oggi Audi si sofferma solo ed esclusivamente sulla cura dell'estetica, i motori K.O... il 2.0 TDI 140cv su A3 a 100.000 km saltano le testate, su A4e A6 rompono la pompa olio, il 170 cv saltano gli iniettori, il 2,5 V6 gli alberi a cammes,il 143 cv su A4 a 70.000 km via volano e frizione, i 3.0 ho sentito casi di cedimenti delle catene della distribuzione, soprattutto su A5... tutti problemi di non poco conto. A voi le conclusioni e perchè scegliere Audi.

vr46
19-08-2012, 08:19
Il minimo è grattarsi i gioielli dopo aver messo il cartello vend
esi

MaxA6
19-08-2012, 23:12
Prova speciale effettuata
Confermo il fatto che fino a 1750 giri circa la macchina non esprime appieno la potenza in terza marcia, ma credo proprio che sia stata studiata così.
Infatti il tutto in posizione "D" del cambio automatico.
Se vuoi la ripresa ( e quindi la guida sportiva ) devi spostare il selettore in "S" e ti tiene tutte le marce al di sopra dei 1750 giri e la macchina va che è una meraviglia (anche in consumi).
Ricordo che nella mia bella alfa 156 sportwagon 1,9 JTD avevo una situazione del genere, superata con una piccola rimappa, la macchina non si riconosceva piu, a tal punto che dovevo stare attento a pigiare il pedale dell'accelleratore che le ruote della trazione anteriore andavano a vuoto!!

coki73
20-08-2012, 11:54
Prova speciale effettuata
Confermo il fatto che fino a 1750 giri circa la macchina non esprime appieno la potenza in terza marcia, ma credo proprio che sia stata studiata così.
Infatti il tutto in posizione "D" del cambio automatico.
Se vuoi la ripresa ( e quindi la guida sportiva ) devi spostare il selettore in "S" e ti tiene tutte le marce al di sopra dei 1750 giri e la macchina va che è una meraviglia (anche in consumi).
Ricordo che nella mia bella alfa 156 sportwagon 1,9 JTD avevo una situazione del genere, superata con una piccola rimappa, la macchina non si riconosceva piu, a tal punto che dovevo stare attento a pigiare il pedale dell'accelleratore che le ruote della trazione anteriore andavano a vuoto!!

Io ho il manuale!!!

MaxA6
20-08-2012, 12:28
Ecco scoperto l'inghippo!
Cmq nella mia 156 c'era il cambio manuale, quindi la rimappa è stata ideale!

coki73
20-08-2012, 12:36
Ecco scoperto l'inghippo!
Cmq nella mia 156 c'era il cambio manuale, quindi la rimappa è stata ideale!

Sarebbe più normale infatti se lo facesse sull'automatico invece lo fa sul cambio manuale purtroppo!

utente cancellato 11
20-08-2012, 12:39
Ecco scoperto l'inghippo!
Cmq nella mia 156 c'era il cambio manuale, quindi la rimappa è stata ideale!
Con il cambio automatico il problema NON si pone, mentre è sensibile con il manuale (per i motivi che ho già spiegato) :biggrin:

Torque
21-08-2012, 23:32
Sono diciamo "contento" di non essere l'unico ad avvertire qualcosa di non normale in questo comportamento.
Da quando abito in Svizzera/Francia, dove è pieno di dossi artificiali alti più del marciapiede (sto lentamente consumando i parafanghi prima delle ruote anteriori: quando ne prendo uno troppo in velocità, nella discesa possono arrivare a toccare l'asfalto..) sento molto il problema perchè "le ripartenze" da fare sono parecchie.
Non so se è una mia impressione, ma a freddo io avverto di meno il problema, ma forse è perchè anch'io sono "a freddo".

coki73
22-08-2012, 10:58
Sono diciamo "contento" di non essere l'unico ad avvertire qualcosa di non normale in questo comportamento.
Da quando abito in Svizzera/Francia, dove è pieno di dossi artificiali alti più del marciapiede (sto lentamente consumando i parafanghi prima delle ruote anteriori: quando ne prendo uno troppo in velocità, nella discesa possono arrivare a toccare l'asfalto..) sento molto il problema perchè "le ripartenze" da fare sono parecchie.
Non so se è una mia impressione, ma a freddo io avverto di meno il problema, ma forse è perchè anch'io sono "a freddo".

Anche io lo sento più a freddo

alexx
22-08-2012, 17:01
Anche io lo sento più a freddo

Veramente Torque dice che a freddo il problema non lo avverte, o meglio lo avverte di meno.

Comunque, lunedi' sono stato da un "meccarimappatore" della mia zona e gli ho spiegato il problema del nostro 2.7, lui mi ha detto che conosceva gia' il problema e che e' risolvibile con una semplice mappetta.
A questo punto io ho detto che ero curioso di provare un'auto con la mappa fatta su un 2.7.
Stamani ( fortunatamente sono ancora in ferie) ricevo la telefonata del meccarimappatore e mi
invita a provare l'Audi A6 4f 2.7,cambio manuale, anno 2007, km segnati 127.000 circa
lui mappata a gennaio 2012.
Considerazioni dopo la prova:
- l'auto sembra più leggera di 200/300 kg;
- relativamente al vuoto di cui si parla tra i 1000/1800, riprendendo in terza marcia già da 1400 giri il vuoto e' un lontano
ricordo, non vi dico in seconda marcia, ma migliorano nettamente anche quarta e quinta;
- dopo i 3300/3400 giri il motore continua a spingere fino ai 4000 con molto più vigore;
- a detta del meccarimappatore l'auto e' rimappata da oltre 16.000 km e non ha mai avuto problemi di FAP-DPF o spie;

Concludo dicendo che l'auto non ha avuto nessuna esitazione a qualsiasi regime, sempre pronta e reattiva, praticamente
sembra di avere sotto il culo un 3.0 (che conosco molto bene) quindi in apparenza fatta a regola d'arte.
Costo dell'operazione 400 euro.
Unico dubbio, la mappa farà danni al motore, alla frizione, al cambio aut. ecc. ecc

utente cancellato 11
22-08-2012, 17:05
Alex, fatti dire come sono i consumi (gasolio e olio). è una mia curiosità. E' un'interrogativo la tua chiusura al post?

alexx
22-08-2012, 17:19
Ah, dimenticavo, ho chiesto anche quanti cavalli aveva guadagnato l'auto dalla mappa, mi ha detto solamente 28 cavalli, io onestamente avevo pensato un po' di più!!

---------- Post added at 17.19.15 ---------- Previous post was at 17.11.57 ----------


Alex, fatti dire come sono i consumi (gasolio e olio). è una mia curiosità. E' un'interrogativo la tua chiusura al post?

E' un GROSSO interrogativo, relativamente al consumo sempre a detta del rimappatore sono scesi, (io non ho parlato con il prop. in quanto non presente) per il consumo olio non ti so dire.
Comunque "volendo" posso rintracciare il prop. (sappiamo come) e fare altre due chiacchire, solo che non vorrei mettere in
difficolta' il meccarimappatore.
Vedremo

MaxA6
22-08-2012, 21:05
I consumi ( di carburante) è normale che diminuiscano
Ma vale sempre il problema per il cambio automatico, no?

Torque
22-08-2012, 23:20
Veramente Torque dice che a freddo il problema non lo avverte, o meglio lo avverte di meno.

Comunque, lunedi' sono stato da un "meccarimappatore" della mia zona e gli ho spiegato il problema del nostro 2.7, lui mi ha detto che conosceva gia' il problema e che e' risolvibile con una semplice mappetta.
A questo punto io ho detto che ero curioso di provare un'auto con la mappa fatta su un 2.7.
Stamani ( fortunatamente sono ancora in ferie) ricevo la telefonata del meccarimappatore e mi
invita a provare l'Audi A6 4f 2.7,cambio manuale, anno 2007, km segnati 127.000 circa
lui mappata a gennaio 2012.
Considerazioni dopo la prova:
- l'auto sembra più leggera di 200/300 kg;
- relativamente al vuoto di cui si parla tra i 1000/1800, riprendendo in terza marcia già da 1400 giri il vuoto e' un lontano
ricordo, non vi dico in seconda marcia, ma migliorano nettamente anche quarta e quinta;
- dopo i 3300/3400 giri il motore continua a spingere fino ai 4000 con molto più vigore;
- a detta del meccarimappatore l'auto e' rimappata da oltre 16.000 km e non ha mai avuto problemi di FAP-DPF o spie;

Concludo dicendo che l'auto non ha avuto nessuna esitazione a qualsiasi regime, sempre pronta e reattiva, praticamente
sembra di avere sotto il culo un 3.0 (che conosco molto bene) quindi in apparenza fatta a regola d'arte.
Costo dell'operazione 400 euro.
Unico dubbio, la mappa farà danni al motore, alla frizione, al cambio aut. ecc. ecc
Grazie per averci riportato la tua esperienza alexx!!

Questa è esattamente la strada che vorrei seguire io. Non mi servono ulteriori cavalli,
ovviamente la mappa un certo impatto avrà anche su quello ma l'aumento di potenza è l'ultimo dei miei desideri.
Io credo, ma queste sono chiacchere da bar eh, che il motore sia largamente "attappato" e che la mappa possa solo che farlo respirare un po' meglio,
unico dubbio che mi fa tentennare è la frizione e soprattutto il cambio (manuale, per me), non ho una idea su quanto possano sopportare un così diverso range di coppia, nel lungo termine ovviamente.

ps: dicevo che il problema lo "sento" meno a freddo, ma probabilmente è una sensazione del driver piuttosto che un qualcosa correlato alla macchina.

coki73
23-08-2012, 01:04
Veramente Torque dice che a freddo il problema non lo avverte, o meglio lo avverte di meno.

Comunque, lunedi' sono stato da un "meccarimappatore" della mia zona e gli ho spiegato il problema del nostro 2.7, lui mi ha detto che conosceva gia' il problema e che e' risolvibile con una semplice mappetta.
A questo punto io ho detto che ero curioso di provare un'auto con la mappa fatta su un 2.7.
Stamani ( fortunatamente sono ancora in ferie) ricevo la telefonata del meccarimappatore e mi
invita a provare l'Audi A6 4f 2.7,cambio manuale, anno 2007, km segnati 127.000 circa
lui mappata a gennaio 2012.
Considerazioni dopo la prova:
- l'auto sembra più leggera di 200/300 kg;
- relativamente al vuoto di cui si parla tra i 1000/1800, riprendendo in terza marcia già da 1400 giri il vuoto e' un lontano
ricordo, non vi dico in seconda marcia, ma migliorano nettamente anche quarta e quinta;
- dopo i 3300/3400 giri il motore continua a spingere fino ai 4000 con molto più vigore;
- a detta del meccarimappatore l'auto e' rimappata da oltre 16.000 km e non ha mai avuto problemi di FAP-DPF o spie;

Concludo dicendo che l'auto non ha avuto nessuna esitazione a qualsiasi regime, sempre pronta e reattiva, praticamente
sembra di avere sotto il culo un 3.0 (che conosco molto bene) quindi in apparenza fatta a regola d'arte.
Costo dell'operazione 400 euro.
Unico dubbio, la mappa farà danni al motore, alla frizione, al cambio aut. ecc. ecc

Hai ragione ho sbagliato a freddo si sente meno a caldo di piu'

---------- Post added at 01.04.24 ---------- Previous post was at 01.02.47 ----------


Grazie per averci riportato la tua esperienza alexx!!

Questa è esattamente la strada che vorrei seguire io. Non mi servono ulteriori cavalli,
ovviamente la mappa un certo impatto avrà anche su quello ma l'aumento di potenza è l'ultimo dei miei desideri.
Io credo, ma queste sono chiacchere da bar eh, che il motore sia largamente "attappato" e che la mappa possa solo che farlo respirare un po' meglio,
unico dubbio che mi fa tentennare è la frizione e soprattutto il cambio (manuale, per me), non ho una idea su quanto possano sopportare un così diverso range di coppia, nel lungo termine ovviamente.

ps: dicevo che il problema lo "sento" meno a freddo, ma probabilmente è una sensazione del driver piuttosto che un qualcosa correlato alla macchina.

Anche io l'ho pensato che questo motore sia attappato, probabilmente così arrivano a 500000 km senza problemi! Boh?

alexx
23-08-2012, 02:03
Grazie per averci riportato la tua esperienza alexx!!

Questa è esattamente la strada che vorrei seguire io. Non mi servono ulteriori cavalli,
ovviamente la mappa un certo impatto avrà anche su quello ma l'aumento di potenza è l'ultimo dei miei desideri.
Io credo, ma queste sono chiacchere da bar eh, che il motore sia largamente "attappato" e che la mappa possa solo che farlo respirare un po' meglio,
unico dubbio che mi fa tentennare è la frizione e soprattutto il cambio (manuale, per me), non ho una idea su quanto possano sopportare un così diverso range di coppia, nel lungo termine ovviamente.

ps: dicevo che il problema lo "sento" meno a freddo, ma probabilmente è una sensazione del driver piuttosto che un qualcosa correlato alla macchina.

Allora Torque, il rimappatore da me chiamato meccarimappatore perché titolare anche di officina meccanica (lui comunque e' un perito elettromeccanico o qualcosa del genere) relativamente al cambio mi ha detto che il manuale riesce a sopportare più coppia dell'automatico, e che comunque per "svegliare" il 2.7 bastano solamente 20/25 cv non di più,
infatti l'auto da me provata ne aveva 28 e ripeto sembrava, dico sembrava un 3.0.
Da considerare che nel caso di 2.7 con cambio manuale 2WD unteriori cavalli sarebbero eccessivi nelle partenze in quanto
non riesce a scaricare a terra la potenza del motore.

Niki14t
23-08-2012, 02:14
Ah, dimenticavo, ho chiesto anche quanti cavalli aveva guadagnato l'auto dalla mappa, mi ha detto solamente 28 cavalli, io onestamente avevo pensato un po' di più!!

---------- Post added at 17.19.15 ---------- Previous post was at 17.11.57 ----------



E' un GROSSO interrogativo, relativamente al consumo sempre a detta del rimappatore sono scesi, (io non ho parlato con il prop. in quanto non presente) per il consumo olio non ti so dire.
Comunque "volendo" posso rintracciare il prop. (sappiamo come) e fare altre due chiacchire, solo che non vorrei mettere in
difficolta' il meccarimappatore.
Vedremo

Ciao, ancora che ti poni il problema...VAI DI RIMAPPA già fatta senza provare nessuna auto, sono andato a fiducia degli amici del forum i quali tutti (quelli che l'hanno fatta) me la cansigliavano vivamente... Io ho fatto un + 25 cv senza toccare ne turbina e ne i paramentri del cambio... Incrocio le dita ma in 15000 km nessun problema e già dai 1300/1400 gira la macchina inizia a tirare, dalla seconda alla terza un missile... Nonostante i suoi quasi dieci anni ma chi viaggia con me resta a bocca aperta se tiro seconda e terza... "li stampo al sedile".
P.s: la mia è un'automatico tiptronic a 5 raporti.

ANTOA3
23-08-2012, 14:14
scusatemi intrusione ma s-tronic da quale anno viene montato e da cosa si capiscie se un s- o un t-tronic grazie

MaxA6
23-08-2012, 17:49
Anche io l'ho pensato che questo motore sia attappato, probabilmente così arrivano a 500000 km senza problemi! Boh?:sisi::sisi::sisi::sisi::sisi::sisi::sisi::sis i::sisi::sisi:

---------- Post added at 17.49.11 ---------- Previous post was at 17.47.28 ----------


sono andato a fiducia degli amici del forum i quali tutti (quelli che l'hanno fatta) me la cansigliavano vivamente".
P.s: la mia è un'automatico tiptronic a 5 raporti.
Da chi sei andato? quanto ti è costato?
Se si puo sapere, grazie

Niki14t
23-08-2012, 19:11
[QUOTE

Da chi sei andato? quanto ti è costato?
Se si puo sapere, grazie[/QUOTE]

Ciao sono andato da "Formula S" a Benevento, e mi è costato 260 euri. Io sfortunatamente, sono uno di quelli che ha rotto il tiptronic per tre e dico tre volte... poi tu dovresti avere il tip a 6 rapporti, il migliore in circolazione, mi permetto di dire "superiore al S-tronic o DSG VW a doppia frizione.

mapi
23-08-2012, 19:41
il tip a 6 rapporti, il migliore in circolazione, mi permetto di dire "superiore al S-tronic o DSG VW a doppia frizione.

QUOTO Niki14t !!

MaxA6
23-08-2012, 19:54
[QUOTE

Da chi sei andato? quanto ti è costato?
Se si puo sapere, grazie

Ciao sono andato da "Formula S" a Benevento, e mi è costato 260 euri. Io sfortunatamente, sono uno di quelli che ha rotto il tiptronic per tre e dico tre volte... poi tu dovresti avere il tip a 6 rapporti, il migliore in circolazione, mi permetto di dire "superiore al S-tronic o DSG VW a doppia frizione.[/QUOTE]
Scusa ma il tip si è rotto ptimo o dopo rimappa?

Niki14t
23-08-2012, 22:16
Ciao sono andato da "Formula S" a Benevento, e mi è costato 260 euri. Io sfortunatamente, sono uno di quelli che ha rotto il tiptronic per tre e dico tre volte... poi tu dovresti avere il tip a 6 rapporti, il migliore in circolazione, mi permetto di dire "superiore al S-tronic o DSG VW a doppia frizione.
Scusa ma il tip si è rotto ptimo o dopo rimappa?[/QUOTE]

Ebbene prima... la rimappa l'ho fatta solo 15.000 km fa e ne sono contentissimo. Cosa pensi Audi non mi interessa, l'unica cosa che ti dico se non sei contento del tuo bolide falla è subito pure... Chi ha fatto 400.000 km con un'auto senza spender soldi è solo fortunato... poi quando pensi di tenerla la tua A6... altri due tre anni poi la sostituirai con il nuovo modello. Se hai intenzione non pensarci, VAI...

Torque
26-08-2012, 12:45
[QUOTE]

Ciao sono andato da "Formula S" a Benevento, e mi è costato 260 euri. Io sfortunatamente, sono uno di quelli che ha rotto il tiptronic per tre e dico tre volte... poi tu dovresti avere il tip a 6 rapporti, il migliore in circolazione, mi permetto di dire "superiore al S-tronic o DSG VW a doppia frizione.
Ci andrò a fare un giro non appena tornerò giù, grazie per l'info!

Niki14t
26-08-2012, 14:13
[QUOTE=Niki14t;808930]
Ci andrò a fare un giro non appena tornerò giù, grazie per l'info!

A disposizione... se dovessi aver bisogno...

coki73
30-08-2012, 13:05
Risolto al 70% con additivo tunap. Sarà un paliativo? Per ora va e si sente molto meno

Notte2001
21-09-2012, 20:30
Salve a tutti, vi e' mai capitato di accelerare e di sentire un fastidioso vuoto e dopo la potenza arriva in un botto? Da che puo' dipendere? Grazie anticipatamente.


filtro gas sporco

ciao ragazzi! mi sta capitando qualcosa di simile forse... se volete datemi qualche consiglio qui... http://forum.audirsclub.it/showthread.php?42422-Aiuto!-La-turbina-mi-saluta.../page2

GRazie :)

coki73
21-09-2012, 21:10
Bravo, proprio di quel vuoto si parla, che non e' assolutamente ammissibile su un 2.7 V6 Audi.
Tutte le altre considerazioni (peso, coppia, maggiore longevita' del motore ecc. ecc.) che giustificano la scarsa ripresa perche' di questo si tratta, sono minkiate alla seconda, infatti (tranne pochi come me) la maggior parte dei
possessori di 2.7 hanno la centralina mappata perché insoddisfatti delle prestazioni.


ciao ragazzi! mi sta capitando qualcosa di simile forse... se volete datemi qualche consiglio qui... http://forum.audirsclub.it/showthread.php?42422-Aiuto!-La-turbina-mi-saluta.../page2

GRazie :)
Ciao unico consiglio e' riportagliela!!

Notte2001
21-09-2012, 22:04
Ciao unico consiglio e' riportagliela!!

bhe si ma più che altro è difficile dimostrare la differenza tra prima e dopo...
in ogni caso altri utenti mi stan confermando quel che dice l'elettrauto... ciòè un periodo di assestamento centraline...
in autostrada tutto ok per ora...
vedremo...

coki73
21-09-2012, 22:19
Mah ...te lo auguro di cuore

mapi
22-09-2012, 06:50
nessun assestamento ma adattamento.

vr46
22-09-2012, 09:30
tieni duro

Notte2001
22-09-2012, 21:48
L'adattamento allo stile di guida fa effetto... ora da2000apre a 1800giri
torneremo a 1500?

MAIKI93
29-07-2014, 14:49
Salve a tutti, vi e' mai capitato di accelerare e di sentire un fastidioso vuoto e dopo la potenza arriva in un botto? Da che puo' dipendere? Grazie anticipatamente.

non mi ricordo se l'audi a6 2.7 monti s-tronic o multitronic
se monta il multitronic i vuoti schiacciando giu il pedale sono nella norma

lucaropa
29-07-2014, 15:08
monta o il multitronic se solo anteriore o il tiptronic se quattro

MAIKI93
29-07-2014, 16:47
monta o il multitronic se solo anteriore o il tiptronic se quattro
bellaaaaa lucaaaa ! :)
beh se è ant e multi come dicevamo noi i vuoti iniziali quando butti giu li fa

lucaropa
29-07-2014, 16:58
ciao
mi hai trascinato a rispondere ad post di 2 anni fa......non male....:)
spero che abbia risolto nel frattempo...

coki73
29-07-2014, 22:17
Venduta

MAIKI93
30-07-2014, 11:39
ciao
mi hai trascinato a rispondere ad post di 2 anni fa......non male....:)
spero che abbia risolto nel frattempo...


Venduta
hahahahaha bella

---------- Post added at 11:39 ---------- Previous post was at 11:39 ----------


Venduta

spero per un'altra audi :)

Matpat3
30-07-2014, 12:12
si ha preso l'A1 in avatar.

JamesTKirk74
30-07-2014, 13:52
si ha preso l'A1 in avatar.

dove si trova avatar? ;-)))

Non si paga l'IVA e' per quello che l'ha resa li?

Matpat3
30-07-2014, 15:07
dove si trova avatar? ;-)))

Non si paga l'IVA e' per quello che l'ha resa li?

Si trova nell'interspazio seconda costellazione a sinistra, in fondo troverai 238 pianeti, ultimo a destra e sei arrivato. No l'iva è più cara siamo al 44% ma ti rimborsano il 66% perché venendo dall'Italia capiscono e ti commiserano con dicitura "Italiota povero beota".

Tidus
30-07-2014, 22:32
Si trova nell'interspazio seconda costellazione a sinistra, in fondo troverai 238 pianeti, ultimo a destra e sei arrivato. No l'iva è più cara siamo al 44% ma ti rimborsano il 66% perché venendo dall'Italia capiscono e ti commiserano con dicitura "Italiota povero beota".
Sto morendo hahahahhaha