Visualizza Versione Completa : L'A4 B7 è una cosa nuova per me... scusate se sembro banale...
sicuramente per molti di voi sarà una banalità, ma io non riesco a capire per quale motivo la scala del contachilometri da 0 ad 80 segna una tacca ogni 5 km/h (es. 0-5-10-15-20 ecc) da 80 in su segna una tacca ogni 10 km/h (es. 80-90-100-110 ecc). Grazie.
kanaglia
02-08-2012, 18:15
probabilmente perchè fino agli 80km/h l'accelerazione consente variazioni di velocità molto maggiori rispetto a quando si viaggia a velocità maggiori e quindi c'è la necessità di avere subito l'idea di come si sta andando, tenendo anche conto che i 50km/h si tengono nei tratti urbani. Altrimenti avresti il tratto 0-80, che è il più usato, troppo piccolo
ma questa è soltanto una mia idea, magari sbaglio...
probabilmente perchè fino agli 80km/h l'accelerazione consente variazioni di velocità molto maggiori rispetto a quando si viaggia a velocità maggiori e quindi c'è la necessità di avere subito l'idea di come si sta andando, tenendo anche conto che i 50km/h si tengono nei tratti urbani. Altrimenti avresti il tratto 0-80, che è il più usato, troppo piccolo
ma questa è soltanto una mia idea, magari sbaglio...
Però quello che non riesco a capire è perchè lo spazio tra le marcature dei 5 km/h (da 0 a 80) e le marcature dei 10 km/h (da 80 in poi) sia lo stesso.
:-) lo so.... state pensando che io sia paranoico vero? :-)
Però quello che non riesco a capire è perchè lo spazio tra le marcature dei 5 km/h (da 0 a 80) e le marcature dei 10 km/h (da 80 in poi) sia lo stesso.
:-) lo so.... state pensando che io sia paranoico vero? :-)
Beh un po' sì... :laugh:
Il buon Adriano ti ha già risposto.
Io trovo la suddivisione del tachimetro molto comoda: è molto più utile (e pratico) sapere se si sta viaggiando a 65 o a 75, piuttosto che a 220 o 230.
Se la suddivisione fosse tutta uguale si esaurirebbe tutta la scala tra 0 e 90 km/h (le velocità che nella vita di tutti i giorni fanno la parte del leone) nei primi 90° di indicatore e resterebbe una parte quasi doppia (180°) per indicare velocità molto meno frequenti.
kanaglia
02-08-2012, 21:58
Beh un po' sì... :laugh:
Il buon Adriano ti ha già risposto.
Io trovo la suddivisione del tachimetro molto comoda: è molto più utile (e pratico) sapere se si sta viaggiando a 65 o a 75, piuttosto che a 220 o 230.
Se la suddivisione fosse tutta uguale si esaurirebbe tutta la scala tra 0 e 90 km/h (le velocità che nella vita di tutti i giorni fanno la parte del leone) nei primi 90° di indicatore e resterebbe una parte quasi doppia (180°) per indicare velocità molto meno frequenti.
che con 140cv sono anche difficili da raggiungere :evil6:
:-) lo so.... state pensando che io sia paranoico vero? :-)
Se devo dirti la verità penso di si... o che non hai niente da fare di meglio... ;-)))
Powered by vBulletin® Version 4.2.2 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.