PDA

Visualizza Versione Completa : problema sostituzione distribuzione su 2.0 TDI bkd



manuel.ulrich
19-08-2012, 23:02
Salve a tutti, posto qui la mia esperienza per capire se è una cosa già successa ad altri ed eventualmente per aguzzare l'occhio a chi deve fare questo tipo di lavoro.

Premetto che sono un novellino nel mondo audi, ma mi metto ugualmente a pacioccare sia sull'elettronica che sulla meccanica col supporto di un amico meccanico che mi concede l'utilizzo dell'officina e del ponte e sopratutto in caso di necessità dei consigli e dell'esperienza.

Ho preso la mia A3 nemmeno 2 mesi fa, 2.0 tdi, motore bkd, dichiarati 138mila km, in realtà mediante vag ho scoperto essere molti di più, ma sorvoliamo. auto in ordine, testata già sostituita ecc ecc. decido di effettuare la sostituzione della distribuzione in via preventiva, così compro un kit originale con cinghia, tenditore, rulli, bulloni, pompa acqua, più cinghia servizi e tenditore e tutto il necessario per il tagliando completo.

Mi reco in officina ed inizio a smontare tutto, scopro che la cinghia era stata già fatta non da molto, evidentemente dal vecchio proprietario/concessionario, in economia, con rulli, tenditori e tutto quanto presi in demolizione, la pompa dell'acqua era palesemente andata e piena di ruggine e con una perdita, ma nessun problema, sostituisco tutto, tutto materiale nuovo e originale. mi procuro un estratto del manuale di service dove ripostano tutti i serraggi della bulloneria, mi munisco di dinamometrica e procedo al rimontaggio. metto in fase, monto la pompa col sigillante, monto i rulli e li chiudo a kili con la dinamometrica con loctite come da manuale sostituendo i bulloni forniti nel kit. smonto, pulisco e rimonto il prigioniero del tenditore, tutto come da manuale, loctite a volontà, monto il tenditore col suo dato e la cinghia, tensiono e chiudo tutto. monto servizi ed effettuo il tagliando completo, riempio il circuito dell'acqua e dell'olio, metto in moto, faccio scaldare, parto e dopo nemmeno un km sono a piedi.

il motore cala improvvisamente e si spegne. giù la frizione e mi fermo. scendo e convinto vado a vedere la cinghia servizi, che avevo montato forse frettolosamente, pensando "sarà saltata e la centralina manda in protezione spegnendo tutto, ma tanto il danno non è grave" e invece sorpresa, la cinghia servizi è li bella come il sole.
Smonto così il carter superiore della distribuzione e vedo la cinghia dentata molle, con le 2 puleggie delle cammes non più in fase tra loro...

traino in officina, rismonto tutto e scopro che è successo.

il prigioniero del tenditore della cinghia di distribuzione ha strappato completamente via il filetto (prigioniero in acciaio filettato nella testata in alluminio con foro da 8...) così facendo la cinghia aveva perso tensione ed aveva fatto saltare la fase sulla cammes di scarico, spegnendo il motore, fortunatamente senza conseguenze, valvole sane, pistoni pure...

risolto forando da 12 la testata con nuovo filetto, nuovo prigioniero, montato anche con helicoil e tonnellate di loctite frenafiletti...


vi pare normale come cosa? è successa solo a me? non mi sembra un sistema molto furbo ed affidabile questo...

tra l'altro come prima esperienza nel mondo audi è decisamente deprimente e mi ha fatto immediatamente ricredere su ciò che si dice della tecnologia ed affidabilità tedesche...

robby17house
11-08-2014, 01:58
purtroppo è successa la stessa cosa a me 1200km dopo aver sostituito la distribuzione a3 quattro del 2006 con 180mila km, e sono stato più sfortunato di te, per il momento ho dovuto sostituire 8 martelletti le valvole il meccanico mi ha assicurato che non hanno subito danni ma parlando con uno della rettifica dice che non è una cosa che è visibile a occhio ma lui si è preso la responsabilità ora in settimana mi chiude la testata e speriamo che è tutto apposto :sad::sad::sad:

lucaropa
11-08-2014, 08:23
è successa la stessa cosa a me 2 mesi fa su a6 2.0 tdi 140 cv si è stappato il prigioniero, fortunatamente nessun danno.
Con elicoide ho ripristinato il filetto sulla testa.
ora che ci penso è successo anche ad un altro sempre su a6 2.0 qualche settimana fa

lopastro
11-11-2016, 12:01
è successa la stessa cosa a me 2 mesi fa su a6 2.0 tdi 140 cv si è stappato il prigioniero, fortunatamente nessun danno.
Con elicoide ho ripristinato il filetto sulla testa.
ora che ci penso è successo anche ad un altro sempre su a6 2.0 qualche settimana fa

Successo anche a me dopo che il meccanico mi ha cmabiato la cinghia e non è la prima che mi cambia......

Solo che a me il problema si è ripresentato e a quel punto era il tendicinghia che era andato. Sostituito per ora va bene, ma il meccanico dice che siccome la frizione è bella e andata quasi, le vibrazioni potrebbero creare ulteriori danni alla cinghia.... SArà vero?????

simoneferrari
11-11-2016, 20:43
Già il fatto che abbiano scalato i km mi fa pensare male

(marzo)
11-11-2016, 20:59
su quel motore leggo/sento che effettivamente quel prigioniero si è strappato in molti casi

magari perchè hanno usato una chiave sbagliata per serrare il bullone in occasione di una precedente sostituzione della cinghia, forzando il prigioniero stesso come una leva, e il materiale cedevole del carter ha fatto il resto.

(mi gratto perchè anche io ho quel motore, e la distribuzione era già stata fatta quando comprai l'auto usata)
quando sarà di nuovo ora la rifarò io, e ci starò attento dunque.

(o consigliate di rifare già la sede del filetto più grossa per non rischiare?)

loschiaffo
11-11-2016, 21:04
Un utente del forum, che abita a roma, ha avuto lo stesso guaio nella sua a3 (prigioniero rotto e distribuzione saltata) mentre andava in vacanza, a ferragosto di 3 o 4 anni fa.
Pensa che sf..a. Oltre al danno meccanico, anche il grande disagio di essere a piedi a 500km da casa, e con altrettanti km che mancano al luogo di destinazione per la vacanza, con bagagli e famiglia a bordo. Ferie rovinate, e un gran giramento di balls...

La distribuzione era stata fatta in conce ufficiale, 1 anno prima del guasto. Mi pare di capire che si è tranciato proprio lo stesso prigioniero del tendicinghia.
Ricordo bene le foto postate dall'utente, e tutta la storia (avevo seguito la discussione spaventato dall'idea di avere anche io la stessa disavventura... A distanza di anni, alla mia a3 non è successo niente del genere, meno male).

Per fortuna, dopo un po' di rimpalli tra audi verona e il conce "colpevole" dei lavori sulla distribuzione, l'utente è stato rimborsato, se non sbaglio.
(per legge, anche i ricambi meccanici, prevedono 2 anni di garanzia, come tutte le merci vendute in italia).
È l'unico caso che ricordo.
Puoi vedere il link di quella discussione, ma credo ti servirà a poco.

forum.audirsclub.it/archive/index.php/t-50600.html

MrFloyd
11-02-2017, 11:07
Che bello vedere che sono diventato famoso per quella "storia"... Eh si, proprio così... Ipoteticamente stesso tuo problema, ma io ero in autostrada, a Modena, a 4 corsie, 140km orari... Ricordo bene che da 10km prima il motore iniziava leggermente a perdere potenza proprio perché iniziava a perdere fase perché il prigioniero stava cedendo... Ma la sensazione era esattamente come quando hai raffiche di vento forte da davanti, quindi li per li pensai a quello... Tempo 10km ed il prigioniero del cuscinetto reggispinta si strappò... Ma io non lo sapevo... Sentii che l'acceleratore non rispondeva più... Stupidamente, molto stupidamente col senno di poi, scalai due marcie... Mi ritrovati in mezzo all'autostrada con la quarta che trascinò a forza il motore e mando fuori fase il motore, che a quel punto danneggiò le valvole... Fumo dallo scarico, tempo di accostare con quattro freccie e il motore si era spento... Aprendo il cofano vidi dopo poco il cuscinetto completamente uscito dal carter con ancora il prigioniero dentro, palesemente spezzato... La macchina fu ricoverata all'Audi Zentrum di Modena ma non fu riparata li perché il tagliando era stato fatto in una officina ufficiale WV e non Audi... Con cortesia del Zentrum di Modena fu rimandata a Roma gratis su carro e una volta qui fu portata al centro da cui mi servivo, dove gratuitamente fu sostituita tutta la testata e la distribuzione... C'è da dire che quella esperienza mi portò due grandi benefici: mezzo motore nuovo e la fiducia nella Giulietta (che ci fu data dell'assicurazione e ci consentí di ripartire da Modena entro due ore, grande cosa questa che fu, va detto...) che un anno fa ci ha portato a comprarla in famiglia come seconda auto