manuel.ulrich
19-08-2012, 23:02
Salve a tutti, posto qui la mia esperienza per capire se è una cosa già successa ad altri ed eventualmente per aguzzare l'occhio a chi deve fare questo tipo di lavoro.
Premetto che sono un novellino nel mondo audi, ma mi metto ugualmente a pacioccare sia sull'elettronica che sulla meccanica col supporto di un amico meccanico che mi concede l'utilizzo dell'officina e del ponte e sopratutto in caso di necessità dei consigli e dell'esperienza.
Ho preso la mia A3 nemmeno 2 mesi fa, 2.0 tdi, motore bkd, dichiarati 138mila km, in realtà mediante vag ho scoperto essere molti di più, ma sorvoliamo. auto in ordine, testata già sostituita ecc ecc. decido di effettuare la sostituzione della distribuzione in via preventiva, così compro un kit originale con cinghia, tenditore, rulli, bulloni, pompa acqua, più cinghia servizi e tenditore e tutto il necessario per il tagliando completo.
Mi reco in officina ed inizio a smontare tutto, scopro che la cinghia era stata già fatta non da molto, evidentemente dal vecchio proprietario/concessionario, in economia, con rulli, tenditori e tutto quanto presi in demolizione, la pompa dell'acqua era palesemente andata e piena di ruggine e con una perdita, ma nessun problema, sostituisco tutto, tutto materiale nuovo e originale. mi procuro un estratto del manuale di service dove ripostano tutti i serraggi della bulloneria, mi munisco di dinamometrica e procedo al rimontaggio. metto in fase, monto la pompa col sigillante, monto i rulli e li chiudo a kili con la dinamometrica con loctite come da manuale sostituendo i bulloni forniti nel kit. smonto, pulisco e rimonto il prigioniero del tenditore, tutto come da manuale, loctite a volontà, monto il tenditore col suo dato e la cinghia, tensiono e chiudo tutto. monto servizi ed effettuo il tagliando completo, riempio il circuito dell'acqua e dell'olio, metto in moto, faccio scaldare, parto e dopo nemmeno un km sono a piedi.
il motore cala improvvisamente e si spegne. giù la frizione e mi fermo. scendo e convinto vado a vedere la cinghia servizi, che avevo montato forse frettolosamente, pensando "sarà saltata e la centralina manda in protezione spegnendo tutto, ma tanto il danno non è grave" e invece sorpresa, la cinghia servizi è li bella come il sole.
Smonto così il carter superiore della distribuzione e vedo la cinghia dentata molle, con le 2 puleggie delle cammes non più in fase tra loro...
traino in officina, rismonto tutto e scopro che è successo.
il prigioniero del tenditore della cinghia di distribuzione ha strappato completamente via il filetto (prigioniero in acciaio filettato nella testata in alluminio con foro da 8...) così facendo la cinghia aveva perso tensione ed aveva fatto saltare la fase sulla cammes di scarico, spegnendo il motore, fortunatamente senza conseguenze, valvole sane, pistoni pure...
risolto forando da 12 la testata con nuovo filetto, nuovo prigioniero, montato anche con helicoil e tonnellate di loctite frenafiletti...
vi pare normale come cosa? è successa solo a me? non mi sembra un sistema molto furbo ed affidabile questo...
tra l'altro come prima esperienza nel mondo audi è decisamente deprimente e mi ha fatto immediatamente ricredere su ciò che si dice della tecnologia ed affidabilità tedesche...
Premetto che sono un novellino nel mondo audi, ma mi metto ugualmente a pacioccare sia sull'elettronica che sulla meccanica col supporto di un amico meccanico che mi concede l'utilizzo dell'officina e del ponte e sopratutto in caso di necessità dei consigli e dell'esperienza.
Ho preso la mia A3 nemmeno 2 mesi fa, 2.0 tdi, motore bkd, dichiarati 138mila km, in realtà mediante vag ho scoperto essere molti di più, ma sorvoliamo. auto in ordine, testata già sostituita ecc ecc. decido di effettuare la sostituzione della distribuzione in via preventiva, così compro un kit originale con cinghia, tenditore, rulli, bulloni, pompa acqua, più cinghia servizi e tenditore e tutto il necessario per il tagliando completo.
Mi reco in officina ed inizio a smontare tutto, scopro che la cinghia era stata già fatta non da molto, evidentemente dal vecchio proprietario/concessionario, in economia, con rulli, tenditori e tutto quanto presi in demolizione, la pompa dell'acqua era palesemente andata e piena di ruggine e con una perdita, ma nessun problema, sostituisco tutto, tutto materiale nuovo e originale. mi procuro un estratto del manuale di service dove ripostano tutti i serraggi della bulloneria, mi munisco di dinamometrica e procedo al rimontaggio. metto in fase, monto la pompa col sigillante, monto i rulli e li chiudo a kili con la dinamometrica con loctite come da manuale sostituendo i bulloni forniti nel kit. smonto, pulisco e rimonto il prigioniero del tenditore, tutto come da manuale, loctite a volontà, monto il tenditore col suo dato e la cinghia, tensiono e chiudo tutto. monto servizi ed effettuo il tagliando completo, riempio il circuito dell'acqua e dell'olio, metto in moto, faccio scaldare, parto e dopo nemmeno un km sono a piedi.
il motore cala improvvisamente e si spegne. giù la frizione e mi fermo. scendo e convinto vado a vedere la cinghia servizi, che avevo montato forse frettolosamente, pensando "sarà saltata e la centralina manda in protezione spegnendo tutto, ma tanto il danno non è grave" e invece sorpresa, la cinghia servizi è li bella come il sole.
Smonto così il carter superiore della distribuzione e vedo la cinghia dentata molle, con le 2 puleggie delle cammes non più in fase tra loro...
traino in officina, rismonto tutto e scopro che è successo.
il prigioniero del tenditore della cinghia di distribuzione ha strappato completamente via il filetto (prigioniero in acciaio filettato nella testata in alluminio con foro da 8...) così facendo la cinghia aveva perso tensione ed aveva fatto saltare la fase sulla cammes di scarico, spegnendo il motore, fortunatamente senza conseguenze, valvole sane, pistoni pure...
risolto forando da 12 la testata con nuovo filetto, nuovo prigioniero, montato anche con helicoil e tonnellate di loctite frenafiletti...
vi pare normale come cosa? è successa solo a me? non mi sembra un sistema molto furbo ed affidabile questo...
tra l'altro come prima esperienza nel mondo audi è decisamente deprimente e mi ha fatto immediatamente ricredere su ciò che si dice della tecnologia ed affidabilità tedesche...