Visualizza Versione Completa : funzionamento compressore
Ciao, mi viene questo dubbio.
ma secondo voi se noi accendiamo l'aria condizionata, il compressore rimane sempre attaccato oppure quando il radiatore interno è freddo a suficienza per rafreddare l'abitacolo alla temperatura impostata, allora rimane staccato?
utente cancellato 11
23-08-2012, 21:16
Il compressore è sempre attaccato e, mi pare, funzioni un po come un inverter e raffredda continuamente parzializzando e miscelando con l'aria esterna. Prima era molto evidente l'attacco e lo stacco (100%-0%)
mmm non mi rispondi però così
il compressore è attaccato sempre ovviamente alla cinghia servizi.
Quando premiamo il tasto AC allora un elettro calamita collega l'albero del compressore alla puleggia e quindi il motore TDI va sotto carico
l'elettrocalamita fa un lavoro on\off solo quando usiamo il tasto oppure anche durante il funzionamento in ON stacca ogni tanto ?
se la macchina è fredda a cosa serve che il compressore continui a girare? dovrebbe staccarsi altrimenti raffredda troppo
utente cancellato 11
23-08-2012, 21:52
mmm non mi rispondi però così
il compressore è attaccato sempre ovviamente alla cinghia servizi.
Quando premiamo il tasto AC allora un elettro calamita collega l'albero del compressore alla puleggia e quindi il motore TDI va sotto carico
l'elettrocalamita fa un lavoro on\off solo quando usiamo il tasto oppure anche durante il funzionamento in ON stacca ogni tanto ?
se la macchina è fredda a cosa serve che il compressore continui a girare? dovrebbe staccarsi altrimenti raffredda troppo
:blink::blink::blink: Non hai letto....
Ma se ti ho detto che funziona come un inverter significa che se tu accendi il clima (compressore on) lui fa il suo lavoro SEMPRE fino a quando tu non premi off dall'abitacolo. Ci pensa il sistema elettronico a variare la quantità di 'freddo' e miscelarla con l'aria esterna fino a mantenere la temp impostata.
Se l'auto è stata sotto il sole ed ha l'abitacolo arroventato, il compressore fornirà il 100% (mi sembra che il sistema si commuti in riciclo d'aria interna per accelerare l'abbassamento della temp) e man mano che la temp si abbassa fornirà meno freddo, ma questo a prescindere dal fatto che sempre on.
:biggrin:
mario2000
23-08-2012, 23:32
Io penso che funziona come l'inverter da casa, cioe' che raggiunta la temperatura il compressore si stacca e rimane solo la ventola in funzione.All'aumentare della temperatura un rele' fa' attaccare il compressore che riprende a raffreddare nuovamente fino alla temperatura impostata....
Almeno credo.....
Io penso che funziona come l'inverter da casa, cioe' che raggiunta la temperatura il compressore si stacca e rimane solo la ventola in funzione.All'aumentare della temperatura un rele' fa' attaccare il compressore che riprende a raffreddare nuovamente fino alla temperatura impostata....
Almeno credo.....
anche secondo me funziona così
hitch ho letto: ma il compressore come puo modulare la potenza assorbita? dovrebbe essere a geometria variabile la camera dei pistoni quindi che appena accendi da il 100% e la camera è il piu grande pssibile, questo corrismonte a piu gas pompato, con conseguente piu gas espanso\compresso e quindi piu portata di "fresco" nel radiatore interno e piu caldo nel radiatore esterno motore.
Col diminuire della temperatura interna e quindi con meno necessità di potenza refrigerante dovrebbe ridursi la geometria della camera di compressione del compressore per diminuire la potenza assorbita dal TDI.
Questo non sò è meccanicamente possibile al giorno d'oggi?
max18771
24-08-2012, 08:17
Io penso che funziona come l'inverter da casa, cioe' che raggiunta la temperatura il compressore si stacca e rimane solo la ventola in funzione.All'aumentare della temperatura un rele' fa' attaccare il compressore che riprende a raffreddare nuovamente fino alla temperatura impostata....
Almeno credo.....
Molto semplificato ma funziona così, in pratica se l'impianto del clima è caricato con i grammi giusti di gas (cosa non così scontata come sembra) il compressore lavora poco perchè impiega poco tempo per "raffreddare" e poi si riattacca più o meno frequentemente in base alla temperatura impostata....
Viceversa se c'è poco gas, il compressore per mantenere il circuito del clima alla giusta pressione è costretto a lavorare molto di più rimanendo addirittura sempre attaccato con pochi grammi di gas nel circuito.
L'A4 se non ricordo male porta 650/700gr di gas e mi sembra 40gr di olio.
Considerate che il 99% delle macchine nuove vengono consegnate si e no con 300/400gr di gas nel circuito (verificato su un discreto numero di macchine dal mio installatore di fiducia)
---------- Post added at 08:17 ---------- Previous post was at 08:13 ----------
anche secondo me funziona così
hitch ho letto: ma il compressore come puo modulare la potenza assorbita? dovrebbe essere a geometria variabile la camera dei pistoni quindi che appena accendi da il 100% e la camera è il piu grande pssibile, questo corrismonte a piu gas pompato, con conseguente piu gas espanso\compresso e quindi piu portata di "fresco" nel radiatore interno e piu caldo nel radiatore esterno motore.
Col diminuire della temperatura interna e quindi con meno necessità di potenza refrigerante dovrebbe ridursi la geometria della camera di compressione del compressore per diminuire la potenza assorbita dal TDI.
Questo non sò è meccanicamente possibile al giorno d'oggi?
Non funziona così, il compressore come dice il nome stesso, serve per tenere in pressione il circuito del gas refrigerante, a regolare la temperatura ci pensa la parte eletronica miscelando l'aria fredda con quella calda, il compressore non riduce la sua potenza, attacca, manda in pressione il circuito e stacca.....
Max
Molto semplificato ma funziona così, in pratica se l'impianto del clima è caricato con i grammi giusti di gas (cosa non così scontata come sembra) il compressore lavora poco perchè impiega poco tempo per "raffreddare" e poi si riattacca più o meno frequentemente in base alla temperatura impostata....
Viceversa se c'è poco gas, il compressore per mantenere il circuito del clima alla giusta pressione è costretto a lavorare molto di più rimanendo addirittura sempre attaccato con pochi grammi di gas nel circuito.
L'A4 se non ricordo male porta 650/700gr di gas e mi sembra 40gr di olio.
Considerate che il 99% delle macchine nuove vengono consegnate si e no con 300/400gr di gas nel circuito (verificato su un discreto numero di macchine dal mio installatore di fiducia)
---------- Post added at 08:17 ---------- Previous post was at 08:13 ----------
Non funziona così, il compressore come dice il nome stesso, serve per tenere in pressione il circuito del gas refrigerante, a regolare la temperatura ci pensa la parte eletronica miscelando l'aria fredda con quella calda, il compressore non riduce la sua potenza, attacca, manda in pressione il circuito e stacca.....
Max
ok grazie max quindi mi confermi che se la temperatura del radiatore interno è prossima alla temperatura del abitacolo ovviamente leggermente piu fredda, allora il compressore viene disattivato dall'elettrocalamita, proprio come pensavo?
tu nella tua dato che il tuo installatore ti ha detto che c è poco §GAS nel circuito, l 'hai fatto ricaricaricare?
io effettivamente ho notato una carenza nel clima, sarà la macchina grande, sarà il nero degli interni e della vernice ma la mia vecchia punto era piu "fresca", aggiungerei anche i sedili in pelle. questa ci mette parecchio a raggiungere una temperatura buona,
utente cancellato 11
24-08-2012, 09:35
Non funziona così, il compressore come dice il nome stesso, serve per tenere in pressione il circuito del gas refrigerante, a regolare la temperatura ci pensa la parte eletronica miscelando l'aria fredda con quella calda, il compressore non riduce la sua potenza, attacca, manda in pressione il circuito e stacca.....
Max
Ciao Max, nelle moderne auto il compressore non è come quello di un frigorifero :rolleyess: che una volta raggiunta la temp si stacca, ma rimane sempre in 'trazione', infatti non si avverte minimamente il on/off (come nelle vecchie concezioni). Possiamo dire che il suo assorbimento è proporzionale alla temp richiesta e che il funzionamento è simile ad compressore volumetrico. Ricapitolando: quando si attacca il clima una serie di elettrocalamite agganciano la puleggia alla rotazione motore, il compressore inizia a comprimere il gas, questo passa da ripetutamente da liquido a gassoso e cede calore all'esterno(tramite il condensatore posto sulla parte anteriore e aiutato da una ventola a dissipare velocemente) e freddo tramite un evaporatore posto prima dell'abitacolo. Il gas (freon) viene fatto passare nel compressore solo nella quantità necessaria per mantenere la temp desiderata (sempre miscelandola con quella esterna). Infatti un compressore che ha poco freon nel circuito non è che smette di funzionare, ma essendoci poco liquido non riesce a raffreddare bene o per niente, dipende dalla quantità. Questa quantità deve essere calibrata per la lunghezza dell'impianto ed tassativa, pena il malfunzionamento dell'impianto stesso.
max18771
24-08-2012, 09:44
ok grazie max quindi mi confermi che se la temperatura del radiatore interno è prossima alla temperatura del abitacolo ovviamente leggermente piu fredda, allora il compressore viene disattivato dall'elettrocalamita, proprio come pensavo?
tu nella tua dato che il tuo installatore ti ha detto che c è poco §GAS nel circuito, l 'hai fatto ricaricaricare?
io effettivamente ho notato una carenza nel clima, sarà la macchina grande, sarà il nero degli interni e della vernice ma la mia vecchia punto era piu "fresca", aggiungerei anche i sedili in pelle. questa ci mette parecchio a raggiungere una temperatura buona,
Si, l'avevo ricaricata ad aprile e nel circuito c'arano circa 300gr di gas, contemporaneamente ho sostituito il filtro antipolline e l'efficienza è migliorata notevolmente, io purtroppo ho il clima monozona e dato che sulla mia prima A5 (quella coupè) avevo il bizona, posso dirti che il bizona è decisamente più efficace e stabile, direi che i 700€ di differenza ci stanno eccome....
Qualche giorno fa tra l'altro di punto in bianco non funziona più il clima, purtroppo potrebbe essere proprio il compressore che a detta di Mastaro ""è fatto di burro"....
Max
---------- Post added at 09:44 ---------- Previous post was at 09:38 ----------
Ciao Max, nelle moderne auto il compressore non è come quello di un frigorifero :rolleyess: che una volta raggiunta la temp si stacca, ma rimane sempre in 'trazione', infatti non si avverte minimamente il on/off (come nelle vecchie concezioni). Possiamo dire che il suo assorbimento è proporzionale alla temp richiesta e che il funzionamento è simile ad compressore volumetrico. Ricapitolando: quando si attacca il clima una serie di elettrocalamite agganciano la puleggia alla rotazione motore, il compressore inizia a comprimere il gas, questo passa da ripetutamente da liquido a gassoso e cede calore all'esterno(tramite il condensatore posto sulla parte anteriore e aiutato da una ventola a dissipare velocemente) e freddo tramite un evaporatore posto prima dell'abitacolo. Il gas (freon) viene fatto passare nel compressore solo nella quantità necessaria per mantenere la temp desiderata (sempre miscelandola con quella esterna). Infatti un compressore che ha poco freon nel circuito non è che smette di funzionare, ma essendoci poco liquido non riesce a raffreddare bene o per niente, dipende dalla quantità. Questa quantità deve essere calibrata per la lunghezza dell'impianto ed tassativa, pena il malfunzionamento dell'impianto stesso.
Non mi risulta, sulle macchine più moderne non si avverte lo stacco perchè c'è una frizione elettromagnetica più "morbida" ma il principio dell'impianto di climatizzazione non credo sia cambiato, forse tu ti riferisci ai climatizzatori con compressore a cilindrata variabile, ma nel caso dell'A4 B8 monta un normalissimo compressore a cilindrata fissa con elettrofrizione....
Max
utente cancellato 11
24-08-2012, 09:55
Non mi risulta, sulle macchine più moderne non si avverte lo stacco perchè c'è una frizione elettromagnetica più "morbida" ma il principio dell'impianto di climatizzazione non credo sia cambiato, forse tu ti riferisci ai climatizzatori con compressore a cilindrata variabile, ma nel caso dell'A4 B8 monta un normalissimo compressore a cilindrata fissa con elettrofrizione....
Max
Max, non credo che elettro meccanicamente sia possibile una frizione come tu la intendi per il semplice fatto che il meccanismo sarebbe molto complicato da realizzare per una puleggia di un compressore. Credo che al contatto questa si ecciti e metta in condizione di far girare il compressore ma non parzializzare i giri.
Si, l'avevo ricaricata ad aprile e nel circuito c'arano circa 300gr di gas, contemporaneamente ho sostituito il filtro antipolline e l'efficienza è migliorata notevolmente, io purtroppo ho il clima monozona e dato che sulla mia prima A5 (quella coupè) avevo il bizona, posso dirti che il bizona è decisamente più efficace e stabile, direi che i 700€ di differenza ci stanno eccome....
Qualche giorno fa tra l'altro di punto in bianco non funziona più il clima, purtroppo potrebbe essere proprio il compressore che a detta di Mastaro ""è fatto di burro"....
Max
---------- Post added at 09:44 ---------- Previous post was at 09:38 ----------
Non mi risulta, sulle macchine più moderne non si avverte lo stacco perchè c'è una frizione elettromagnetica più "morbida" ma il principio dell'impianto di climatizzazione non credo sia cambiato, forse tu ti riferisci ai climatizzatori con compressore a cilindrata variabile, ma nel caso dell'A4 B8 monta un normalissimo compressore a cilindrata fissa con elettrofrizione....
Max
si è proprio questo il dubbio :
Hitch dice che sulla nostra è montato un compressore a cilindrata variabile descritto da me prima che modula la potenza assorbida in base al delta di temperatura richiesta
Max dice che sulla nostra è montato un compressore a cilindrata fissa che modula la potenza assorbita con un on\off da parte dell'elettrocalamita che stacca quando il Delta è minimo
io penso che sia come dice MAX, ma vorrei esserne certo, perche questo andrà a condizionare completamente il modo in cui io usò l AC.
1)siamo sicuri che non rimane attaccato anche quando non serve? assorbento potenza inutile?
2)se parliamo del utilizzo del tasto AC\compressore in inverno come funziona?
max18771
24-08-2012, 10:02
si è proprio questo il dubbio :
Hitch dice che sulla nostra è montato un compressore a cilindrata variabile descritto da me prima che modula la potenza assorbida in base al delta di temperatura richiesta
Max dice che sulla nostra è montato un compressore a cilindrata fissa che modula la potenza assorbita con un on\off da parte dell'elettrocalamita che stacca quando il Delta è minimo
io penso che sia come dice MAX, ma vorrei esserne certo, perche questo andrà a condizionare completamente il modo in cui io usò l AC.
1)siamo sicuri che non rimane attaccato anche quando non serve? assorbento potenza inutile?
2)se parliamo del utilizzo del tasto AC\compressore in inverno come funziona?
Controllate il modello di compressore montato, solitamente è un "normalissimo" Denso a cilindrata fissa di 140 centimetri cubici.....
Max
utente cancellato 11
24-08-2012, 10:10
Controllate il modello di compressore montato, solitamente è un "normalissimo" Denso a cilindrata fissa di 140 centimetri cubici.....
Max
Quindi tu avverti in continuazione il motore che cala di giri ad ogni ON?
kanaglia
24-08-2012, 10:28
Controllate il modello di compressore montato, solitamente è un "normalissimo" Denso a cilindrata fissa di 140 centimetri cubici.....
Max
Max come ti dicevo di là il compressore è a cilindrata fissa ma la temperatura non è gestita con lo stacco e riattacco del compressore (come si semte benissimo sulle citroen ad esempio)
il compressore è sempre in funzione, l'esempio più calzante è la similitudine con un common rail
Quindi tu avverti in continuazione il motore che cala di giri ad ogni ON?
leggendo qui e vedendo alcune foto mi sembra imposbbilie che sia un compressore volumetrico usato per usi molto piu raffinati con un costo elevato.
quando tra l'altro lo stesso lavoro lo può fare un elettrovalvola che stacca e attacca quando serve.
http://www.google.it/url?q=http://it.wikipedia.org/wiki/Sovralimentazione_tramite_compressore_volumetrico&sa=U&ei=sTo3UO2nFI_c4QSkkoC4Dw&ved=0CCgQFjAF&usg=AFQjCNGUI6-7yVt7_mC5aOEaPnfaLBaf_Q
io non sento il compressore che attacca e stacca ma quello penso sia dato dal motore bello che potente, con una buona progettazioneinfatti si puo sincronizzare il momento del attacco del compressore sovraalimentando leggermente il motore per mantenerlo allo stesso regime di giri.
---------- Post added at 10.30.33 ---------- Previous post was at 10.29.07 ----------
Max come ti dicevo di là il compressore è a cilindrata fissa ma la temperatura non è gestita con lo stacco e riattacco del compressore (come si semte benissimo sulle citroen ad esempio)
secondo te è sempre acceso il compressore' ? quindi raffreddando completamente il raddiatore interno e ri riscaldando l'aria con l'aria esterna, mi sembra un grosso sprecco....
max18771
24-08-2012, 10:32
Quindi tu avverti in continuazione il motore che cala di giri ad ogni ON?
Continuamente!? se l'impianto è in piena efficienza l'intervento del compressore è sporadico, e comunque se cammini non te ne accorgi affatto, solo con il motore al minimo si avverte, poco ma si avverte...
Altro discorso sulle utilitarie, sulla mia lancia y al minimo l'attacco si sente moltissimo....
Max
Max
kanaglia
24-08-2012, 10:34
leggendo qui e vedendo alcune foto mi sembra imposbbilie che sia un compressore volumetrico usato per usi molto piu raffinati con un costo elevato.
quando tra l'altro lo stesso lavoro lo può fare un elettrovalvola che stacca e attacca quando serve.
http://www.google.it/url?q=http://it.wikipedia.org/wiki/Sovralimentazione_tramite_compressore_volumetrico&sa=U&ei=sTo3UO2nFI_c4QSkkoC4Dw&ved=0CCgQFjAF&usg=AFQjCNGUI6-7yVt7_mC5aOEaPnfaLBaf_Q
io non sento il compressore che attacca e stacca ma quello penso sia dato dal motore bello che potente, con una buona progettazioneinfatti si puo sincronizzare il momento del attacco del compressore sovraalimentando leggermente il motore per mantenerlo allo stesso regime di giri.
---------- Post added at 10.30.33 ---------- Previous post was at 10.29.07 ----------
secondo te è sempre acceso il compressore' ? quindi raffreddando completamente il raddiatore interno e ri riscaldando l'aria con l'aria esterna, mi sembra un grosso sprecco....
il compressore a cilindrata variabile lo montano vetture molto meno costose delle A4 B8. Quello da te postato è un compressore volumetrico. Per non sentire lo stacco riattacco del compressore a/c non devi aumentare il numero di giri ma il volume della radio :laugh:
utente cancellato 11
24-08-2012, 10:38
leggendo qui e vedendo alcune foto mi sembra imposbbilie che sia un compressore volumetrico usato per usi molto piu raffinati con un costo elevato.
quando tra l'altro lo stesso lavoro lo può fare un elettrovalvola che stacca e attacca quando serve.
http://www.google.it/url?q=http://it.wikipedia.org/wiki/Sovralimentazione_tramite_compressore_volumetrico&sa=U&ei=sTo3UO2nFI_c4QSkkoC4Dw&ved=0CCgQFjAF&usg=AFQjCNGUI6-7yVt7_mC5aOEaPnfaLBaf_Q
io non sento il compressore che attacca e stacca ma quello penso sia dato dal motore bello che potente, con una buona progettazioneinfatti si puo sincronizzare il momento del attacco del compressore sovraalimentando leggermente il motore per mantenerlo allo stesso regime di giri.
---------- Post added at 10.30.33 ---------- Previous post was at 10.29.07 ----------
secondo te è sempre acceso il compressore' ? quindi raffreddando completamente il raddiatore interno e ri riscaldando l'aria con l'aria esterna, mi sembra un grosso sprecco....
Mo no, viene solo parzializzato il gas che viene compresso........ Se non avverti l'ON/OFF non centra nulla la perfetta sincronizzazione, non lo senti perchè è sempre attaccato :)
---------- Post added at 10.35.09 ---------- Previous post was at 10.34.22 ----------
Per non sentire lo stacco riattacco del compressore a/c non devi aumentare il numero di giri ma il volume della radio :laugh:
:biggrin:
---------- Post added at 10.38.43 ---------- Previous post was at 10.35.09 ----------
Continuamente!? se l'impianto è in piena efficienza l'intervento del compressore è sporadico, e comunque se cammini non te ne accorgi affatto, solo con il motore al minimo si avverte, poco ma si avverte...
Altro discorso sulle utilitarie, sulla mia lancia y al minimo l'attacco si sente moltissimo....
Max
Max
max carissimo, ti ho fatto l'esempio del circuito vuoto ma che il compressore cerca di lavorare lo stesso (senza risultati). Parzializzando la quantità di gas si ha una linearità di freddo nell'evaporatore che è sufficiente a mantenere la temp in abitacolo. Se la temp è altissima il compressore comprimerà il 100% di gas usando il 100% della potenza nominale.
max18771
24-08-2012, 10:40
Max come ti dicevo di là il compressore è a cilindrata fissa ma la temperatura non è gestita con lo stacco e riattacco del compressore (come si semte benissimo sulle citroen ad esempio)
il compressore è sempre in funzione, l'esempio più calzante è la similitudine con un common rail
mmm sei sicuro? in che senso come un common rail?
Max
kanaglia
24-08-2012, 10:45
secondo te è sempre acceso il compressore' ? quindi raffreddando completamente il raddiatore interno e ri riscaldando l'aria con l'aria esterna, mi sembra un grosso sprecco....
ho chiesto ad un mio amico pr il problema di Max e io pensavo che sulla B8 ci fosse un cilindrata variabile come sulle Golf ma mi è stato risposto che è difficile capire se è il compressore a essere guasto proprio perchè è sempre attaccato ma la pressione dalla parte del circuito HP (alta pressione) è regolata tramite una valvola, un pò come avviene nel common rail dove la pressione del flauto è letta dal sensore di pressione e gestita dal regolatore di pressione
---------- Post added at 10.45.17 ---------- Previous post was at 10.42.44 ----------
mmm sei sicuro? in che senso come un common rail?
Max
Max credo che attaccando una stazione di ricarica se il compressore è morto si capisce perchè le pressioni rimangono immutate, ma se ad esempio la HP arriva a 10bar come si fa a stabilire che è il compressore?
ho chiesto ad un mio amico pr il problema di Max e io pensavo che sulla B8 ci fosse un cilindrata variabile come sulle Golf ma mi è stato risposto che è difficile capire se è il compressore a essere guasto proprio perchè è sempre attaccato ma la pressione dalla parte del circuito HP (alta pressione) è regolata tramite una valvola, un pò come avviene nel common rail dove la pressione del flauto è letta dal sensore di pressione e gestita dal regolatore di pressione
---------- Post added at 10.45.17 ---------- Previous post was at 10.42.44 ----------
Max credo che attaccando una stazione di ricarica se il compressore è morto si capisce perchè le pressioni rimangono immutate, ma se ad esempio la HP arriva a 10bar come si fa a stabilire che è il compressore?
quindi il discorso è :
compressore con on\off in caso di temperatura raggiunta.
VS
compressore con valvola parzializzatrice sulla portata del freon, infatti riducendo la portata dovrebbe diminuire anche la potenza necessaria dal compressore per fare lo stesso lavoro.
giusto Kanaglia ho sintetizzato bene quello che state dicendo con hitch?
kanaglia
24-08-2012, 11:42
quindi il discorso è :
compressore con on\off in caso di temperatura raggiunta.
VS
compressore con valvola parzializzatrice sulla portata del freon, infatti riducendo la portata dovrebbe diminuire anche la potenza necessaria dal compressore per fare lo stesso lavoro.
giusto Kanaglia ho sintetizzato bene quello che state dicendo con hitch?
riassumendo direi di si, tranne che il gas refrigerante è il 134a
utente cancellato 11
24-08-2012, 11:49
quindi il discorso è :
compressore con on\off in caso di temperatura raggiunta.
VS
compressore con valvola parzializzatrice sulla portata del freon, infatti riducendo la portata dovrebbe diminuire anche la potenza necessaria dal compressore per fare lo stesso lavoro.
giusto Kanaglia ho sintetizzato bene quello che state dicendo con hitch?
Esatto Max
Esatto Max
quindi penso che andando su blocchi di misurazione e frugando nella centralina del climatizzato Hvac, si possa arrivare alla lettura dei dati dell'assorbimento del compressore o qualcosa del genere.
quindi vedere appunto se la potenza assorbita dal compressore è variabile oppure se è on\off
oppure leggere il valore della valvola parzializzatrice con la percentuale di apertura
o comunque qualcosa del genere.
utente cancellato 11
24-08-2012, 12:54
quindi penso che andando su blocchi di misurazione e frugando nella centralina del climatizzato Hvac, si possa arrivare alla lettura dei dati dell'assorbimento del compressore o qualcosa del genere.
quindi vedere appunto se la potenza assorbita dal compressore è variabile oppure se è on\off
oppure leggere il valore della valvola parzializzatrice con la percentuale di apertura
o comunque qualcosa del genere.
Teoricamente si ma non so se questo è contemplato nella centralina ma potrebbe vivere di in autonomia e completamente slegato dalle informazioni che citi
max18771
27-08-2012, 09:23
Allora, ne sono venuto a capo, il funzionamento da me descritto è quello comunemente ancora utilizzato da quasi tutte le vetture del gruppo Fiat, Audi come hanno detto Adriano e Stefano utilizza un sistema diverso, in pratica accendendo il clima (sempre se funziona.. :-)) il compressore si attacca per rimanere sempre attaccato finche non lo si spegne, la regolazione della pressione nell'impianto avviene attraverso dei regolatori di pressione ed attraverso la ventola del clima/radiatore del clima, che per mantenere la pressione richiesta nell'impianto raffredda di più o di meno il gas in circolo.
Max
Utente (cancellato) 1
27-08-2012, 09:26
... quindi che novità hai sulla tua?? valvola guasta??? :huh:
utente cancellato 11
27-08-2012, 09:30
Allora, ne sono venuto a capo, il funzionamento da me descritto è quello comunemente ancora utilizzato da quasi tutte le vetture del gruppo Fiat, Audi come hanno detto Adriano e Stefano utilizza un sistema diverso, in pratica accendendo il clima (sempre se funziona.. :-)) il compressore si attacca per rimanere sempre attaccato finche non lo si spegne, la regolazione della pressione nell'impianto avviene attraverso dei regolatori di pressione ed attraverso la ventola del clima/radiatore del clima, che per mantenere la pressione richiesta nell'impianto raffredda di più o di meno il gas in circolo.
Max
Bravo Max :biggrin:
max18771
27-08-2012, 10:31
... quindi che novità hai sulla tua?? valvola guasta??? :huh:
Oggi riapre il mio amico e vado a fare alcune prove, ho aggiornato nell'altro post...
Scusate l'OT.
Max
---------- Post added at 10:31 ---------- Previous post was at 10:31 ----------
Bravo Max :biggrin:
Grazie! :biggrin:
Max
Powered by vBulletin® Version 4.2.2 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.