Visualizza Versione Completa : Rumore di ferraglia
federicofiorin
23-08-2012, 23:19
Ragazzi sono qua per chiedevi un consiglio per un mio amico, ha una golf 2.0 tdi 140 cv del 2010 se non erro, con 100.000 e passa km ...da ieri gli fa un rumore strano, ovvero di ferraglia, come se vibrasse qualche cosa ferro contro ferro, premendo la frizione tutto scompare, e il rumore varia in base ai giri motore, poi mi ha detto che quando ha iniziato per un po' il clima buttava solo aria calda ( temp ambiente) io avevo pensato al volano, visti i caso precenti e i stessi sintomi....cosa potrebbe essere secondo voi?
Ora chiedo per me... :) ho aggiunto all olio ( chiesto in concessionaria Audi che mi mettessero meno 250 ml di olio perche metto il sintoflon) il sintoflon e ora ho il livello leggermente superiore al Max, di circa un millimetro ( controllato il livello dopo 6 ore che la macchina era ferma) .... Secondo voi devo farlo togliere o per un millimetro posso lasciarlo così?? Se non mi credete allego la foto!!!
alex audi
24-08-2012, 01:34
se cambia il rumore quando premi la frizione sicuramente si tratta del volano andato !
federicofiorin
24-08-2012, 10:51
Primo problema risolto.... E il compressore da cambiare.... Per il fatto Dell olio cosa mi dite?
federicofiorin
24-08-2012, 20:00
http://img684.imageshack.us/img684/1081/fotoivg.jpg
---------- Post added at 20.00.28 ---------- Previous post was at 19.58.36 ----------
ecco la foto...il livello quando la macchina è fredda oppure ferma da un paio di ore e quindi tutto l olio nella coppa è quello segnato con la stringa rossa......dite che ormai posso lasciarlo cosi oppure mi tocca toglierlo??!! credo che siano pochi ml in piu!
la mia che ha il FAP (pre-restyling) ha sempre avuto il livello dell'olio un po sopra il max, infatti non ho mai divuto rabboccare nemmeno un ml in quasi ormai 100mila km !! non credo ci siano problemi
loschiaffo
24-08-2012, 22:16
la mia che ha il FAP (pre-restyling) ha sempre avuto il livello dell'olio un po sopra il max, infatti non ho mai divuto rabboccare nemmeno un ml in quasi ormai 100mila km !! non credo ci siano problemi
cioa.
anche io ho notato che il livello olio nella mia a3 e' sempre un po sopra il max (motore BMM 2.0 tdi 140cv, con il fap), e anche dopo migliaia di km dal tagliando l'olio non cala.
puo' essere che l'olio si diluisce con la nafta incombusta durante la rigenerazione del fap??
cioe un po di olio se ne va, il motore lo mangia, ma contemporaneamente entra nafta incombusta nella coppa olio e quindi il livello viene falsato??
ma in questo si rischia che la lubrificazione risulti insufficiente perche l'olio risulta diluito con nafta??
in vetture molto vecchie, di marche diverse, questo fenomeno succedeva spesso e chiaramente puo portare gravi danni (una sorta di autoaccensione, cioe il motore brucia l'olio aspirandolo dalla coppa, gira a manetta e non si spegne piu anche togliendo la chiave).
chi ne sa qualcosa?
avete info precise da officine audi?
alcuni motori audi sono soggetti a questo rischio?
ciao.
federicofiorin
24-08-2012, 22:44
No no il mio non e gasolio .... Se leggete bene ho aggiunto all olio 250 ml di sintoflon ( avevo chiesto al meccanico Audi se mi metteva nel motore meno olio, 250 ml in meno appunto per mettere il sintoflon, solamente che ne ha messo di più e quindi aggiungendo 250 ml di sintoflon il livello ha superato il max
utente cancellato 11
24-08-2012, 23:25
Un suggerimento: evitate come la peste di lasciare il livello 'oltre' il max per una ragione ben precisa, oltre il livello max si rischia che l'olio (a riposo) filtri oltre il paraolio del volano e si corre il rischio che questo (restando a bagno) venga rovinato dagli agenti chimici del lubrificante. Piuttosto meglio 2mm sotto il max
federicofiorin
24-08-2012, 23:38
Ok mi hai convinto Hitch...domani lo vado a togliere
utente cancellato 11
24-08-2012, 23:40
Bene Federico ;)
loschiaffo
27-08-2012, 16:34
Ok mi hai convinto Hitch...domani lo vado a togliere
controlla poi nel tempo che il livello olio non aumenti ancora.
se succede, l'olio potrebbe davvero essere diluito dalla nafta incombusta durante la rigenerazione del fap.
io ho questo sospetto sulla mia A3, ha fatto 180.000 km e l'olio non cala mai.
faccio taglaindi ogni 25- 30.000 km, uso olio long life, ma e' impossibile che il livello non cali, un po' lo mangia sicuro, il motore e' sicuramente usurato dopo cosi' tanti km...
ma forse entra nella coppa dell'olio una piccola quantita di nafta incombusta, piano piano, ad ogni rigenerazione fap, e il livello olio si ripristina, cosi' guardando l'astina pare sempre a posto. ma purtroppo non e' tutto olio!!
me la hanno raccontata cosi', magari e' una balla, oppure ho capito male io...
se qualcuno ha piu esperienza in officina, e mi puo' chiarire meglio questo meccanismo di "travaso" olio-nafta, sarei contento. grazie.
utente cancellato 11
27-08-2012, 17:29
Ciao Paolo, vediamo di capire, in 4 parole, 'come' funziona la rigenerazione.
Quando il FAP è saturo di particolato ad una certa %, la centralina da il comando per la pulizia in automatico e dura pochi minuti. Questa prevede una post iniezione di carburante dopo il pms ed una nei collettori di scarico. Questo carburante innalzato di temp, giunge nel fap e si incendia creando una reazione termica (circa 600°) con altre sostanze (ossigeno e biossido di azoto) generando anidride carbonica ecc ecc, bruciando di fatto il particolato catturato nel filtro. Ora, se l'iniezione di questo ulteriore carburante avviene dopo il pms...non comprendo come faccia a scendere nella coppa dell'olio. Potrebbe scendere solo se:
a) le fasce non esistono
b) le guide valvola non esistono
c) la valvola egr è bloccata
d) un nano malefico lo fa con un micro secchiello.
La quantità di carburante usata NON giustifica un innalzamento del livello di olio motore, anche perchè sia la prima iniezione (in camera di combustione) che la seconda (nel collettore di scarico) non comprendo come possano mischiarsi all'olio motore.
Scusate delle imprecisioni, ma è solo spiegato in linee generali ed è opinabile.
utente cancellato 7
29-08-2012, 10:58
Ciao Paolo, vediamo di capire, in 4 parole, 'come' funziona la rigenerazione.
Quando il FAP è saturo di particolato ad una certa %, la centralina da il comando per la pulizia in automatico e dura pochi minuti. Questa prevede una post iniezione di carburante dopo il pms ed una nei collettori di scarico. Questo carburante innalzato di temp, giunge nel fap e si incendia creando una reazione termica (circa 600°) con altre sostanze (ossigeno e biossido di azoto) generando anidride carbonica ecc ecc, bruciando di fatto il particolato catturato nel filtro. Ora, se l'iniezione di questo ulteriore carburante avviene dopo il pms...non comprendo come faccia a scendere nella coppa dell'olio. Potrebbe scendere solo se:
a) le fasce non esistono
b) le guide valvola non esistono
c) la valvola egr è bloccata
d) un nano malefico lo fa con un micro secchiello.
La quantità di carburante usata NON giustifica un innalzamento del livello di olio motore, anche perchè sia la prima iniezione (in camera di combustione) che la seconda (nel collettore di scarico) non comprendo come possano mischiarsi all'olio motore.
Scusate delle imprecisioni, ma è solo spiegato in linee generali ed è opinabile.
questa è la più plausibile....:ph34r::blink::w00t:
Powered by vBulletin® Version 4.2.2 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.