PDA

Visualizza Versione Completa : A6 2.7 quattro - rimappare si o no



dadidi
25-08-2012, 21:52
Salve. Come da titolo. Io ho tutto originale. Che faccio

Golfer
25-08-2012, 21:59
2.7 biturbo 230 o 250 CV ?

Mikele
26-08-2012, 00:06
Credo che valgano tutte le osservazioni fatte in altro topic recente ed attivo.

mapi
26-08-2012, 06:57
quoto Mikele

dadidi
26-08-2012, 10:13
Si ma a me è una 190cv mi sembra. Il mio meccanico dice che può portarla a 230cv

Golfer, come biturbo?

jpdonn
26-08-2012, 11:08
Si ma a me è una 190cv mi sembra. Il mio meccanico dice che può portarla a 230cv

Golfer, come biturbo?

Probabilmente Golfer pensava che tu avessi la versione 4b (quella precedente alla tua) 2.7 Biturbo benzina.

MaxA6
26-08-2012, 11:20
Si ma a me è una 190cv mi sembra. Il mio meccanico dice che può portarla a 230cv

Golfer, come biturbo?
Da un'occhiata alle osservazioni da noi dette in due 3D ancora attivi dove ne abbiamo dette di dritte interessanti. Su un apporto di ben 50 cv ( ora ne hai 180) io starei attento se hai il cambio automatico, a seconda del tipo di cambio, che deve eventualmente essere rimappato anche lui

Niki14t
26-08-2012, 14:17
Si ma a me è una 190cv mi sembra. Il mio meccanico dice che può portarla a 230cv

Golfer, come biturbo?

Rimappa esagerate... Tutto rispetto per il tuo mecc. non ti vuole bene se ti propone una rimappa del genere soprattutto se hai l'automatico.

Mikele
26-08-2012, 15:42
Con tutto il rispetto degli elettrauto... Io sono un ingegnere progettista di strutture e quando creo gli esecutivi ed i tabulati ho piena conoscenza dei punti in cui i diagrammi stress-strain sono al limite o entro i limiti. Ed anche quando sono entro i limiti tali garanzie servono talvolta ad equilibrare altri punti di maggiore sollecitazione. Detto questo ritengo che solo chi ha progettato i motori e tutte le parti che romano intorno tipo cambio differenziali supporti sistemi di raffreddamento ecc sappia dove e quanto si possa intervenire certamente non un rimappatore e neanche un ingegnere per quanto possano essere i migliori del mondo. Quindi nel dubbio di sovra sollecitare qualche organo darei fiducia allo staff di tecnici che ha progettato e deciso quegli equilibri di coppia e potenza esclusivamente al fine di evitare rotture a posteriori.
Spesso sui cantieri mi sono trovato con grandi "esperti capo cantiere" che dicevano frasi tipo : ingegnere ho messo nella trave piu' armature di quelle che hai indicato, sei contento? Chiaramente le faccio togliere, poiche' loro nn sanno che una maggiore resistenza alla flessione di una trave rende la stessa piu' fragile al taglio, per cui avrebbero dovuto anche aumentare le armature a taglio. Oppure: ho costruito tanti fabbricati come questo ed usato ale armatura. Non si tratta di non volere ma di ignoranza (nel senso che si ignora) il sistema completo. Poi ognuno e' libero di pensarla come crede.

Niki14t
26-08-2012, 18:37
Con tutto il rispetto degli elettrauto... Io sono un ingegnere progettista di strutture e quando creo gli esecutivi ed i tabulati ho piena conoscenza dei punti in cui i diagrammi stress-strain sono al limite o entro i limiti. Ed anche quando sono entro i limiti tali garanzie servono talvolta ad equilibrare altri punti di maggiore sollecitazione. Detto questo ritengo che solo chi ha progettato i motori e tutte le parti che romano intorno tipo cambio differenziali supporti sistemi di raffreddamento ecc sappia dove e quanto si possa intervenire certamente non un rimappatore e neanche un ingegnere per quanto possano essere i migliori del mondo. Quindi nel dubbio di sovra sollecitare qualche organo darei fiducia allo staff di tecnici che ha progettato e deciso quegli equilibri di coppia e potenza esclusivamente al fine di evitare rotture a posteriori.
Spesso sui cantieri mi sono trovato con grandi "esperti capo cantiere" che dicevano frasi tipo : ingegnere ho messo nella trave piu' armature di quelle che hai indicato, sei contento? Chiaramente le faccio togliere, poiche' loro nn sanno che una maggiore resistenza alla flessione di una trave rende la stessa piu' fragile al taglio, per cui avrebbero dovuto anche aumentare le armature a taglio. Oppure: ho costruito tanti fabbricati come questo ed usato ale armatura. Non si tratta di non volere ma di ignoranza (nel senso che si ignora) il sistema completo. Poi ognuno e' libero di pensarla come crede.

Condivido quello che scrivi(nel campo costruttivo edile), ma far intervenire un "staff" per una semplice rimappa mi sembra esagerato... Io consiglio di farla ma restare in un range di sicurezza non più di 30cv.

io682001mi
26-08-2012, 18:50
Posso fare una domanda a tutti gli ottimisti dei + 30 cv del forum? Secondo voi quando in Seat hanno deciso di aumentare la potenza della Leon Cupra di soli 15 cv, perché hanno fatto tutte le seguenti modifiche "rinforzare i perni dei pistoni, le bielle, il blocco motore e gli ingranaggi del cambio manuale a sei rapporti"???

Vi invito ancora a leggere questo articolo anche se del 2006, guardate quante modifiche hanno apportato per un aumento di pochi cavalli.
http://www.omniauto.it/magazine/2247/seat-leon-cupra-240-cv-da-26000-euro

alexx
26-08-2012, 20:29
Si, ma parliamo di un 1800 benzina che gia' aveva di suo 225 cv, che per guadagnare ulteriori 15 cv passa a 2000 di cilindrata con le dovute modifiche strutturali al motore in quanto già al limite.

Diverso il discorso di una mappa per guadagnare 20/25 cv fatta ad un'auto di 2700 di cilindrata e con 180 cv iniziali!!

malefix
26-08-2012, 22:33
quoto,quello è un motore abbastanza tirato,da oltre 100cv litro,e la componentistica viene rinforzata ad ogni step successivo,anche perchè si presuppone,che il cliente tipo di quel prodotto non farà le passeggiate sul lungomare.......

Golfer
27-08-2012, 06:15
Probabilmente Golfer pensava che tu avessi la versione 4b (quella precedente alla tua) 2.7 Biturbo benzina.

si, infatti pensavo avesse la versione precedente, come la mia, 2.7 V6 biturbo benzina