PDA

Visualizza Versione Completa : Test drive nuova a3



robbawr
12-09-2012, 16:09
Non so se è la sezione giusta..volevo sapere se facendo la richiesta per il test drive della nuova a3 nell'apposita sezione del sito audi si possa anche scegliere la motorizzazione..vorrei sapere anche se il test drive è a gratuito o si paga una tariffa?

Grazie
Roberto

darbo
12-09-2012, 16:12
di solito è gratuito,altrimenti che test è?

ozen74
12-09-2012, 16:18
anzi dovrebbero pagate te per testarla ahahahahah

valerio87amato
12-09-2012, 21:41
anzi dovrebbero pagate te per testarla ahahahahah
allora aspetta...

sabba
13-09-2012, 08:37
Io ne ho prenotati due, che spero siano su due modelli diversi di motore.

Mi piacerebbe provare il nuovo 1.8 TFSI e il nuovo diesel 2 litri da 150 cavalli.

:smile:

eniodesign
13-09-2012, 21:16
Ragazzi prenotato anche io ,devo solo aspettare che mi chiamano per fissare l'appuntamento :D :D :D ma in quanti possiamo andare?? cioè mi posso portare 2 amici??

sabba
14-09-2012, 08:44
Mi hanno richiamato ieri sera sul tardi.

Sabato alle 9 provo la prima A3, e aspetto news per sapere quando provare la seconda.

:smile:

Audi_A3_
14-09-2012, 17:45
Prenotato anche io...... Molto Cordiali... comunque si è gratuito che discorsi.... mica la nolleggi la provi per vedere se poi ti interessa realmente comprarla.

eniodesign
14-09-2012, 20:16
Niente a me non mi chiamano ancora..è strano?

sprido
15-09-2012, 14:45
Ho appena provato la 2.0 tdi ambition 150cv ben accessoriata con bixenon, interni in pelle, navigatore, cruise, sensori di parcheggio e qualche altra cavolata (anche perchè era l'unica disponibile per la prova) dal costo di soli 35980€!!! Partiamo dalla linea dicendo che anteriormente l'avevo confusa con la restyiling vecchia che era esposta subito di fianco (tanto da suggerire al venditore di levarla da lì per non mandare in confusione la gente :laugh:), in pratica l'unica parte che effettivamente si differenzia all'esterno è il posteriore... :rolleyess:
Ho espresso la mia perplessità sulla "novità" della linea e il venditore continuava a sostenere che è "tutta diversa perchè i fari sono diversi e cambiano i faretti fendinebbia" e per avvalorare la sua tesi mi ha acceso i fari di entrambe, non ho insistito oltre dinanzi a questa disquisizione così tecnica... :rolleyess:
Di sicuro la linea continua ad essere splendida, ma perchè già lo era la vecchia in sostanza e i fari sono ancora più belli dei vecchi senza ombra di dubbio.
Internamente vige la classica atmosfera di perfezione teutonica, spicca il volante sportivo a tre razze davvero molto bello (decisamente di più del vecchio tre razze) e dall'ottima impugnatura e colpisce l'assenza del freno a mano sostituito da un bottoncino (personalmente preferisco la cara vecchia leva ma vabè) e affiancato dalla rotellina di comando del navi. Il quadro è molto ben fatto, con la chicca degli indicatori di carburante e temperatura dell'acqua integrati nel tachimetro e nel contagiri e costituiti di led bianchi, mentre il resto della plancia non mi ha convinto granchè, sembra proprio che manchi qualcosa... Il cassettino portaoggetti è praticamente inesistente dato che trova alloggio in esso il lettore delle SD credo compreso col navi (e spero visto il costo).
L'abitabilità è la medesima, nulla di nuovo, mentre i sedili sportivi sono decisamente superlativi, comodissimi e rifinitissimi nonchè avvolgenti, decisamente migliori dei vecchi.
Su strada posso dire che il motore mi ha lasciato stupito, silenzioso ma soprattutto sempre molto pronto con pochissimo lag tanto da iniziare a spingere già dai 1200-1300 giri e morbidissimo nell'erogazione, totalmente agli antipodi del vecchio iniettore pompa. Non sembrava avesse 150 cv ma qualcosa di più!
L'assetto invece non ho potuto valutarlo granchè, sicuramente è comodo tanto da non avvertire molto buche e fosse.
Non vedo l'ora di provare il tdi di punta sotto la sportback, deve essere uno spettacolo!

TonyR83
15-09-2012, 18:42
Provata anch'io stamattina una fantastica A3 2.0 tdi ambition nero perla: ho dovuto attendere circa 45 min :D ma ne è valsa la pena...nei minuti d'attesa ho potuto guardarla e riguardarla in tutte le angolazioni...effettivamente si fa fatica a distinguerla dal modello precedente..i designer hanno osato veramente nulla :D Quei pochi tocchi innovativi, però, sono assolutamente azzeccati; arricchiscono sicuramente una linea già gradevolissima e la rendono ancora più moderna grazie ai nuovi gruppi ottici anteriori e posteriori a led, di gran effetto come solo Audi e poche altre sanno fare. Il frontale è la parte che, a mio avviso, è la più accattivante: è molto grintoso, trasuda sportività a causa di un parafango quasi raso terra con dei fendinebbia dalla forma simpatica. La fiancata, pur presentando delle nervature evidenti, mi è sembrata molto "normale", niente di che. Decisamente bruttino il posteriore che si salva solo per i proiettori a led :( Peccato!

-Veniamo agli interni: l'abitacolo mi ha entusiasmato moltissimo. Innanzitutto, ho notato che la portiera risulta morbida nella sua fase di apertura e non "scattosa" come la mia, per dire...che rischia di sfuggire di mano in apertura, facendo danni a sé ed alle malcapitate vetture vicine :D Detto questo, inutile sottolineare la qualità generale dei materiali adoperati e degli accoppiamenti. Belle le bocchette di areazione a forma di "motore jet" che, però, hanno una manovabilità discutibile...diciamo che il movimento della bocchetta non è molto scorrevole al tatto. Comunque sia, l'abitacolo, dominato nell'allestimento Ambition, da tonalità scure, sopra tutte il nero, si caratterizza per la presenza di sedili sportivi, ben sagomati, avvolgenti,e soprattutto, "infossati". Si sta seduti veramente in basso. Apro parentesi: non capisco per quale ragione la maggior parte dei potenziali clienti tendono ad alzare tutta la seduta...la prima cosa che insegnano ai corsi di guida, sicura o sportiva che sia, è di adottare una posizione di guida bassa in modo da "sentire" meglio l'auto nei trasferimenti di carico...bah..comunque, è stata l'occasione per armeggiare con le leve ed i comandi di regolazione del sedile che mi sono parsi validi per manovrabilità e fattura. Molto bello il volante a tre razze, corposo da impugnare, trasmette una bella sensazione tra le mani e mi è sembrato di diametro ridotto. La plancia risulta gradevole senza essere eccessiva e affolata di comandi. D'altronde, c'è la manopola dell'MMI che agevola la gestione dell'infotainment, molto scenografico, con display a scomparsa che, però, vi anticipo, per chi è bassino come me, meno di 1.70, ed adotta una posizione di guida infossata, dà un fastidio indicibile in marcia :(

-Come detto, dopo quasi un'ora di estenuante e, diciamolo pure, stressante attesa finalmente alle 11.00 in punto mi sono state consegnate le chiavi della A3 :D Dopo aver regolato il sedile ed i vari specchietti ed aver "sganciato" il freno a mano elettrico (sarò all'antica, ma preferisco di gran lunga il manuale :D), ci siamo incamminati: in primo luogo, ho notato la silenziosità del motore e la frizione dalla corsa corta, molto ben modulabile, relativamente leggera per un diesel. Ho apprezzato anche il cambio che ha innesti precisi, una buona manovrabilità, anche se l'escursione della leva è tipicamente VW, ovvero, un po' eccessiva. Rispetto al cambio della mia Scirocco, ad esempio, che risulta un pochino "leggero" da manovrare, quello della nuova A3 risulta più piacevole e consistente, senza, però, essere duretto come i cambi Bmw.
La prima richiesta che ho fatto al consulente - "compagno di viaggio", è stato di impostare la modalità dynamic in quanto in normal ho trovato poco adatta alle mie velleità sportiva il carico del volante, troppo leggero :D Va da sè che la modalità "normal" è adatta per una guida rilassata in città dove torna utile un comando leggero che non affatica. Ma per assaporare le doti dinamiche della A3 in un test drive la sconsiglio vivamente :D Meglio la dynamic...infatti, in questa modalità si percepisce in maniera immediata il diverso carico del volante che diventa più "duro" da azionare ma trasmette un miglior feedback al guidatore. Inoltre, l'ho trovato preciso ed abbastanza pronto...hanno fatto proprio un bel lavoro sulla servoassistenza. Facendo il solito paragone, il volante della mia ha un carico ancora maggiore ma ha un punto neutro un po' troppo marcato il che lo rende poco preciso e diretto ai piccoli angoli del volante :( Mi ha stupito l'assetto: è veramente ben tarato...risulta rigido senza essere spacca-schiena, ha pochissimo rollio e beccheggio, ben altra cosa dall'assetto turistico della sportback di mio cugino :) Inoltre, il telaio trasmette una compattezza generale da auto di gran classe. Si avverte che è rigida ma quando capita di prendere una buca o di calpestare una strada dissestata rivela anche un'ottima capacità di assorbimento delle asperità. Insomma, nel misto che mi è capito di percorrere mi sono divertito a forzare un po' l'andatura nelle curve...l'A3 ha mostrato una grande tenuta di strada, trasmettendomi sicurezza e facendomi anche divertire. Sinceramente, non me lo aspettavo :D
Veniamo al motore: premetto che sono abituato a ben altre cavellerie :D, però, volendo essere il più possibile obiettivo, ho apprezzato la spinta di coppia che, però, diventa corposa solo quando la lancetta del contagiri lambisce i 2000 giri...al di sotto di questa soglia il motore è un tantino vuoto...ha anche un discreto allungo e digerisce anche una guida sotto coppia con marce alte per preservare i consumi e guidare in rilassatezza. Sperimentato di persona in quanto lungo la strada del ritorno ho beccato un camioncino che procedeva lentamente :( Dunque, il motore ha potenza, è regolare nel salire di giri, e vanta un certo brio.
Resta solo da affrontare la questione freni: innanzitutto, il carico del pedale risulta corretto per il tipo di vettura; non è spugnoso da azionare ma non offre nemmeno un feedback "racing" come una S o la mia R ma è giusto che sia così :D Ho apprezzato la modulabilità e la prontezza ma, ovviamente, non ho potuto valutarne la potenza :D

In conclusione, la nuova A3, pur con un design, a mio modo di vedere, semplicemente aggiornato con piccoli ma mirati ed efficaci ritocchi, è sicuramente un passo in avanti rispetto al modello precedente, già molto riuscito. La nuova, infatti, per via della nuova struttura modulare, può vantare una maggiore leggerezza che sicuramente giova al divertimento di guida nonché ai consumi. È ipertecnologica, attingendo alla corposa lista optional ed è, per citare il nuovo slogan Audi, realmente all'Avanguardia. È sicuramente una valida alternativa alla più elegante Mercedes Classe A ed alla sportiva Bmw Serie 1. Sarà sicuramente un modello di successo!

Ps: piccola annotazione: avevo notato qualcosa di diverso nei comandi, ma lì per lì non ci ho fatto caso....poi, ripensandoci...l'acceleratore non è più incernierato al pavimento bensì è il classico piccolo pedale :( I maniaci del punta-tacco dovranno ingegnarsi per bene per eseguire questa manovra sulla nuova A3

PS2: gradevole l'illuminazione a Led dell'abitacolo

sabba
16-09-2012, 12:04
Sensazioni molto simili a quelle che ho provato io, soprattutto per quanto riguarda motore e assetto.
Ho trovato molto ben a punto la taratura dello sterzo, un pelino più consistente rispetto a quello della mia A3.
Credo proprio che il peso del motore (maggiore sul diesel) incida sotto questo aspetto, così come incide sull'handling, che ho riscontrato appena inferiore a causa del differente equilibrio delle masse (baricentro più spostato all'anteriore).
Bisogna considerare però che la mia SportBack è più pesante al posteriore della nuova tre porte, e il "leggero" motore a benzina introduce un'ulteriore differenza (in positivo).
Di sicuro una S3 a quattro ruote mortici con motore a benzina è ancor più equilibrata.
Per tornare a bomba.......
Le finiture sono davvero eccezionali, ma continua a non piacermi la "povertà" del cruscotto e il posizionamento dei comandi di radio e clima (intrrovabile il tasto per spegnere la ignobile RadioMaria, onnipresente in ogni impianto appena acceso).
Ho dovuto abbassare al minimo il volume.........
Per il resto sedili perfetti, spazio a bordo immutato.
E' pur sempre una Audi!

:smile:

Andrea A3
17-09-2012, 08:32
Sabato 15/09 ho provato anchio la nuova A3 per circa 15 minuti, che dire molto molto bella, il 2.0Tdi da 150 cv non mi ha sorpreso molto pero' ho notato un 'erogazione piu' tranquilla rispetto al mio vecchio 140 cv.... esteticamente mi piace, i sedili mi hanno lasciato un po a desiderare perché non sono avvolgenti con gli S-line o gli ambition. Motore silenziosissimo e buon assetto ;)
L'unico neo grave il prezzo, 2.0Tdi 150cv bixeno, naV, cerchi da 17" e qualche altra cazzatella in stile Audi = 34.500 Euro XD

Ah dimenticavo freno a mano elettrico col bottoncino.

SASINO/S-LINE
17-09-2012, 08:43
ma che sconto fanno?

utente cancellato 7
17-09-2012, 11:45
io aspetterò e andrò a provare la nuova sportback... la nuova 3 porte a me non piace... per ora mi limito a provare il nuovo Classe A...

TonyR83
17-09-2012, 12:23
Non so dire che scontistica venga applicata....non ho chiesto un preventivo...ma contando che si tratta di un'auto appena uscita, secondo me, siamo intorno al 5/8%.
Per quanto riguarda la Classe A, sabato mattina ho visionato anche lei :D Bella ma a me le 5 porte non vanno giù :) Attendo di essere contattato per un test drive.

-ho notato che l'acceleratore a fondo corsa ha un evidente scalino...sarà una funzione di overboost oppure c'entra con il cruise control come in Renault?

utente cancellato 7
17-09-2012, 14:45
Non so dire che scontistica venga applicata....non ho chiesto un preventivo...ma contando che si tratta di un'auto appena uscita, secondo me, siamo intorno al 5/8%.
Per quanto riguarda la Classe A, sabato mattina ho visionato anche lei :D Bella ma a me le 5 porte non vanno giù :) Attendo di essere contattato per un test drive.

-ho notato che l'acceleratore a fondo corsa ha un evidente scalino...sarà una funzione di overboost oppure c'entra con il cruise control come in Renault?

per me invece dopo una lunga seria di 3 porte (anche a me piacciono molto di più) è quasi ora di 5 porte...

SASINO/S-LINE
17-09-2012, 15:37
ti quoto,secondo me ,la nuova classe a ,e davvero una gran bella macchina ,e,facendo una configurazione su internet,molto ben accessoriata,è anche + economica dell'audi.
sarà una dura lotta,la bmw è fuori,da ogni scontro se possibile è + brutta della prima serie

TonyR83
17-09-2012, 18:30
Ed, invece, quella che comprerei attualmente tra le due novità, è proprio la serie 1 :D Rigorosamente 3 porte con pacchetto M: offre il miglior feeling di guida, con il pack M è accattivante quanto una A3 s-line, internamente col navi professional è ipertecnologica ed all'avanguardia :D come la neonata A3 la quale resta un'auto validissima, non c'è che dire; la consiglierei a chi non ha troppe pretese in materia di piacere di guida.

valeriodanna
17-09-2012, 19:56
Ed, invece, quella che comprerei attualmente tra le due novità, è proprio la serie 1 :D Rigorosamente 3 porte con pacchetto M: offre il miglior feeling di guida, con il pack M è accattivante quanto una A3 s-line, internamente col navi professional è ipertecnologica ed all'avanguardia :D come la neonata A3 la quale resta un'auto validissima, non c'è che dire; la consiglierei a chi non ha troppe pretese in materia di piacere di guida.

E ti stra quoto...Assolutamente Pack M + Cambio automatico + Nav Professional (il migliore del mercato)...
Per capire di che pasta è fatta basta solo impugnare il volante.... :D

Esteticamente, secondo me, ha qualcosa in meno al posteriore (non è molto bello). Il frontale è da brividi con gli xenon.

utente cancellato 7
17-09-2012, 22:14
indubbiamente è così... ma anche il pack sport del mercedes non è male... e come già hanno detto il rapporto qualità/prezzo è perfetto...audi e bmw sono molto più cari i pacchetti sport ecc. chiaramente i prezzi salgono, per carità magari la qualità è migliore... ma alla fine è sempre mercedes...

eniodesign
18-09-2012, 20:03
ragazzi toglietemi questo dubbia da "Asino"...ma al test drive la macchina la fanno portare a te?? dove? per la città?? venerdi ore 16.30 tocca a me :D

sabba
18-09-2012, 20:15
Io testo sempre le auto personalmente, e spesso percorro sia strade urbane che (soprattutto) extraurbane, magari ricche di curve.
In alcuni casi è possibile infilarsi sulla cosiddetta "complanare", dove puoi premere a fondo almeno un paio di marce.
Se non mi sfagiola un assetto (ad esempio quello della nuova Classe A mi ha fatto letteralmente ribaltare lo stomaco, dal gran che è flaccido), ripeto quella rotonda o quella curva due-tre volte per percepire le sfumature.
Idem per lo sterzo (anche questo particolare della nuova Classe A mi ha lasciato perplesso, in quanto dotato di una demoltiplicazione troppo evidente e di poca progressività).
La nuova A3 sotto l'aspetto dinamico è praticamente perfetta, mentre la Classe A l'ho bocciata con totale insufficienza.
Non entrerà mai nel mio garage una auto così mollicciona.

:sleep:

utente cancellato 7
18-09-2012, 20:19
ragazzi toglietemi questo dubbia da "Asino"...ma al test drive la macchina la fanno portare a te?? dove? per la città?? venerdi ore 16.30 tocca a me :D

Ti fanno fare un tratto di strada che decidono loro, di solito nei dintorni della concessionaria e la macchina la guidi tu naturalmente, cmq non è una domanda da asino, se lo fai per la prima è normale che tu non lo sappia come funziona...



Io testo sempre le auto personalmente, e spesso percorro sia strade urbane che (soprattutto) extraurbane, magari ricche di curve.
In alcuni casi è possibile infilarsi sulla cosiddetta "complanare", dove puoi premere a fondo almeno un paio di marce.
Se non mi sfagiola un assetto (ad esempio quello della nuova Classe A mi ha fatto letteralmente ribaltare lo stomaco, dal gran che è flaccido), ripeto quella rotonda o quella curva due-tre volte per percepire le sfumature.
Idem per lo sterzo (anche questo particolare della nuova Classe A mi ha lasciato perplesso, in quanto dotato di una demoltiplicazione troppo evidente e di poca progressività).
La nuova A3 sotto l'aspetto dinamico è praticamente perfetta, mentre la Classe A l'ho bocciata con totale insufficienza.
Non entrerà mai nel mio garage una auto così mollicciona.

:sleep:

Non è per difendere il classe A, ma alla fine non credo che ti facciano provare la versione sport che ha un assetto "rigido", quindi tu venendo da un assetto s-line di un' a3 sia normale provare la differenza che hai citato... Se guidi un'A3 attraction e poi un s-line sarà lo stesso...
Magari mi sbaglio ma per me è cosí....

sprido
18-09-2012, 20:48
Beato te Sabba, io invece un giretto di 15 minuti molto calmo e con un pilota collaudatore di fianco che non ti faceva sgarrare...
Tra l'altro parlando mi disse che aveva provato in pista tutte e tre le c premium e che la nuova A era dinamicamente una vergogna rispetto a serie 1 e audi a3. Chissà perchè non mi meravigliò la cosa... Purtroppo le mercedes sono ormai auto per signore e pensionati

sabba
18-09-2012, 21:58
Durante le prove ho ovviamente tenuto conto del fatto che entrambe le auto non erano "assettate" come la mia, ma mentre la A3 ha mostrato un equilibrio invidiabile, la Classe A ha mostrato dei limiti evidenti.
Lo sterzo è troppo diretto alle piccole rotazioni e diventa sempre meno progressivo alle rotazioni più ampie.
Il contrario di ciò che accade di solito!
Sembra di guidare una autovettura Hyundai, che notoriamente dispone di uno sterzo terribile (è duro da boia, funziona a scatti, e la progressività è una dote praticamente assente).
Non ci siamo.
L'assetto è molto simile a quello delle auto francesi di qualche tempo fa, improntato più alla comodità che alla sportività, in barba ad uno sterzo che "dice" il contrario.
La Mercedes produce meravigliose vetture a trazione posteriore, ma riguardo a quelle a trazione anteriore deve ancora imparare molto se vuol davvero stare al passo delle Audi.

:smile:

utente cancellato 7
18-09-2012, 22:11
Durante le prove ho ovviamente tenuto conto del fatto che entrambe le auto non erano "assettate" come la mia, ma mentre la A3 ha mostrato un equilibrio invidiabile, la Classe A ha mostrato dei limiti evidenti.
Lo sterzo è troppo diretto alle piccole rotazioni e diventa sempre meno progressivo alle rotazioni più ampie.
Il contrario di ciò che accade di solito!
Sembra di guidare una autovettura Hyundai, che notoriamente dispone di uno sterzo terribile (è duro da boia, funziona a scatti, e la progressività è una dote praticamente assente).
Non ci siamo.
L'assetto è molto simile a quello delle auto francesi di qualche tempo fa, improntato più alla comodità che alla sportività, in barba ad uno sterzo che "dice" il contrario.
La Mercedes produce meravigliose vetture a trazione posteriore, ma riguardo a quelle a trazione anteriore deve ancora imparare molto se vuol davvero stare al passo delle Audi.

:smile:

Ok grazie mille... Siccome non è che sono un espertissimo di test drive, diciamo che mi accontento dell'estetica, e stavo pensando di acquistare un'auto 5 porte sto valutando varie possibilità... Ma alla fine credo che aspetteró l'uscita della nuova sportback indubbiamente....

sabba
19-09-2012, 08:46
Dai una occhiata anche alla nuova V40 della Volvo.

:smile:

utente cancellato 7
19-09-2012, 11:42
Dai una occhiata anche alla nuova V40 della Volvo.

:smile:

già vista, ma è il posteriore che non mi convince la devo vedere da vicino... poi non è che sò tanto semplice di gusti, saranno un'anno che stò cercando di cambiare auto ma non riesco proprio a trovare un'alternativa alla mia attuale auto, se non dovessi prenderne una 5 porte terrei questa finchè morte non ci separi(spero la sua di morte)quando potevo che giravano molti più soldi, avevo anche la giulietta ma mi ha letteralmente deluso...

IlPunto
19-09-2012, 12:52
Sembra di guidare una autovettura Hyundai, che notoriamente dispone di uno sterzo terribile (è duro da boia, funziona a scatti, e la progressività è una dote praticamente assente).

Ciao Sabba,

vorrei precisare che probabilmente il tuo messaggio si riferisce alle Hyundai "di una volta". Ho acquistato per mia moglie una IX20 e ho provato una IX35 e ti confermo che per entrambe lo sterzo non è assolutamente duro, anzi è molto morbido, fluido e progressivo. Queste auto coreane sono molto cambiate negli ultimi anni, scordiamoci i vecchi stereotipi.

Questo messaggio non vuole essere una polemica ma solo una precisazione.

Il mercato europeo si deve "svegliare": una coreana costa il 50% di una parilivello tedesca e la differenza qualitativa a favore delle tedesche si assottiglia sempre più!

sabba
20-09-2012, 10:05
La mia i20 (Sound Edition) ha 5 mesi, e giace semimorta in officina per grossi problemi al cambio (non entra la retromarcia).
E' un cesso e credo che la sostituiremo a breve (nonostante l' "età") con una ClasseA vecchia serie oppure con una A1 SportBack.
E' vero che alcuni modelli (tra i quali la IX20 e la IX35) non soffrono del problema dello sterzo, ma anche la nuova i30 ha lo sterzo che va a scatti.
Se leggi le varie recensioni sulle riviste specializzate lo noterai.

:sleep:

mill
20-09-2012, 14:02
Sabato ho provato la diesel 150cv con cambio manuale. Mi è piaciuta molto, anche se la frizione mi sembrava un po' floscina. Non l'ho potuta tirare granché, ma non mi è piaciuta più di tanto sinceramente. Motoristicamente parlando. Infatti il concessionario mi ha detto che dovrebbe uscire anche la 184cv sempre diesel. Vedrò un po' il da farsi. Sicuramente prima di prenderla aspetto 5 mesi in attesa di quelle aziendali, per risparmiare un pochino dato che per ora con il configuratore sto sui 38mila! La classe a non mi piace molto. Lasciando perdere il fatto che è 5 porte, poi i motori che ha sono penosi, il navigatore sembra un tomtom preso e posizionato al centro!

lele16v
20-09-2012, 16:27
Dopo aver passato un venerdi sera alla presentazione della nuova Classe A Mercedes, il sabato successivo sono andato a vedere l'A3 tanto attesa (il motivo principale era per il buffet lo ammetto;)).
Appena entrato in salone diciamo che non è stata proprio l'A3 a colpirmi, bensì la S7 parcheggiata accanto, sembrava lo avessero fatto a posta..
Vabbè dopo aver fatto ripetuti giri attorno a quella belva da 420 cavalli mi sono concentrato sulla nuova A3, ora ogni opinione è individuale, ma senza volerlo ho riscontrato anche difetti oltre ai numerosi pregi:
Già l'impatto visivo mi ha colpito, linee spigolose, più cura nei dettagli (modenature satinate attorno ai vetri, fari a led anteriori e posteriori, disegno della fiancata), l'allestimento proposto era un Ambition 2.0 TDI 150 CV, navigatore, sedili in tessuto già alquanto sportivetti, bixenon a tecnica led, Lettore SD, telefono, cerchi X17, colorazione grigio scuro...
Il cambiamento è forte, entro in auto e rimango ipnotizzato dalla multimedialità del sistema MMI che hanno infilato all'interno di quel cruscotto, display ultraslim a scomparsa, strumentazione con CDB a colori, climatizzatore bizona con molti più colori, console con tasti in stile A4/A6 rivisti, finalmente tunnel centrale più alto!! (io ci avrei messo la leva del cambio più bassa essendo manuale e non automatica), raffinatezza e cura come nelle serie precedenti è rimasta, l'arte di produrre macchine ancora la si vede..
Però amareggiato, appena salito ho notato come prima cosa il cruscotto "dimagrito", il parabrezza sopratutto, lo vedo piu piccolo, infatti lo specchio interno è quello della A1/Q3 (proprio per le dimensioni più ridotte), plancia inferiore povera, tutto richiama l'audi A1, dagli specchi esterni, al taglio della carrozzeria, al cruscotto, ai pannelli porta interni, baule piu piccolo, abitabilità inferiore a parer mio..
Vabbè, attendo il mio turno per il test su strada mentre faccio impazzire i camerieri a farmi servire cibo/bevande, mi sposto nella zona esterna e vedo la A3 Test drive, identica a quella in salone, mi ci infilo dentro e parto.
(il venditore sedutomi accanto lo conoscevo per fortuna cosi ho avuto modo di sentire un po il motore come andava), esco dai cancelli percorro un centinaio di metri e sento già la qualità dell'auto, comincio a sfruttare un pò tutte le marce disponibili essendoci già il motore caldo, ma adesso, non vorrei essere pessimista o passare dalla parte di quello che ci vede sempre il marcio, a voi ha dato l'impressione di un motore da 150 cavalli?
Ok è un common rail e non un iniettore pompa, l'erogazione è più lineare e confortevole, però pensavo di sentirli di più questi 150 cv..
Per il resto,sterzo preciso, freni proporzionati alla vettura, (il freno a mano lasciamo stare va, che potevano evitarlo ad azionamento elettrico su una macchina di questa categoria), manovrabilità e visuale di guida superlativa (molto di più della nuova classe A che in manovra o si hanno i sensori oppure il paraurti potete fare a meno di farvelo verniciare)..
In conclusione devo dire, nei difetti che ho riscontrato (sempre a parer mio lo sottolineo), l'auto si vede che è della famiglia Audi, si vede eccome; da proprio un senso di affidabilità come tutte le A3 prodotte fino ad ora, ma se dovessi decidere, non la comprerei mai, forse per il semplice fatto che la mia prossima dovrà essere di un'altra categoria, ma al momento preferisco le nostre attuali, sempre in attesa chiaramente, di vedere il pack sline o la versione sportback....
Complimenti Audi, però vediamo di abbassare un pò i prezzi sulle dotazioni, sennò qua non si vende ;)

mill
20-09-2012, 16:31
a voi ha dato l'impressione di un motore da 150 cavalli?
Ok è un common rail e non un iniettore pompa, l'erogazione è più lineare e confortevole, però pensavo di sentirli di più questi 150 cv..


Non sono un pilota, ma sinceramente come ripresa non mi ha entusiasmato tanto. Anzi...

caniuz
21-09-2012, 14:18
Dopo aver passato un venerdi sera alla presentazione della nuova Classe A Mercedes, il sabato successivo sono andato a vedere l'A3 tanto attesa (il motivo principale era per il buffet lo ammetto;)).
Appena entrato in salone diciamo che non è stata proprio l'A3 a colpirmi, bensì la S7 parcheggiata accanto, sembrava lo avessero fatto a posta..
Vabbè dopo aver fatto ripetuti giri attorno a quella belva da 420 cavalli mi sono concentrato sulla nuova A3, ora ogni opinione è individuale, ma senza volerlo ho riscontrato anche difetti oltre ai numerosi pregi:
Già l'impatto visivo mi ha colpito, linee spigolose, più cura nei dettagli (modenature satinate attorno ai vetri, fari a led anteriori e posteriori, disegno della fiancata), l'allestimento proposto era un Ambition 2.0 TDI 150 CV, navigatore, sedili in tessuto già alquanto sportivetti, bixenon a tecnica led, Lettore SD, telefono, cerchi X17, colorazione grigio scuro...
Il cambiamento è forte, entro in auto e rimango ipnotizzato dalla multimedialità del sistema MMI che hanno infilato all'interno di quel cruscotto, display ultraslim a scomparsa, strumentazione con CDB a colori, climatizzatore bizona con molti più colori, console con tasti in stile A4/A6 rivisti, finalmente tunnel centrale più alto!! (io ci avrei messo la leva del cambio più bassa essendo manuale e non automatica), raffinatezza e cura come nelle serie precedenti è rimasta, l'arte di produrre macchine ancora la si vede..
Però amareggiato, appena salito ho notato come prima cosa il cruscotto "dimagrito", il parabrezza sopratutto, lo vedo piu piccolo, infatti lo specchio interno è quello della A1/Q3 (proprio per le dimensioni più ridotte), plancia inferiore povera, tutto richiama l'audi A1, dagli specchi esterni, al taglio della carrozzeria, al cruscotto, ai pannelli porta interni, baule piu piccolo, abitabilità inferiore a parer mio..
Vabbè, attendo il mio turno per il test su strada mentre faccio impazzire i camerieri a farmi servire cibo/bevande, mi sposto nella zona esterna e vedo la A3 Test drive, identica a quella in salone, mi ci infilo dentro e parto.
(il venditore sedutomi accanto lo conoscevo per fortuna cosi ho avuto modo di sentire un po il motore come andava), esco dai cancelli percorro un centinaio di metri e sento già la qualità dell'auto, comincio a sfruttare un pò tutte le marce disponibili essendoci già il motore caldo, ma adesso, non vorrei essere pessimista o passare dalla parte di quello che ci vede sempre il marcio, a voi ha dato l'impressione di un motore da 150 cavalli?
Ok è un common rail e non un iniettore pompa, l'erogazione è più lineare e confortevole, però pensavo di sentirli di più questi 150 cv..
Per il resto,sterzo preciso, freni proporzionati alla vettura, (il freno a mano lasciamo stare va, che potevano evitarlo ad azionamento elettrico su una macchina di questa categoria), manovrabilità e visuale di guida superlativa (molto di più della nuova classe A che in manovra o si hanno i sensori oppure il paraurti potete fare a meno di farvelo verniciare)..
In conclusione devo dire, nei difetti che ho riscontrato (sempre a parer mio lo sottolineo), l'auto si vede che è della famiglia Audi, si vede eccome; da proprio un senso di affidabilità come tutte le A3 prodotte fino ad ora, ma se dovessi decidere, non la comprerei mai, forse per il semplice fatto che la mia prossima dovrà essere di un'altra categoria, ma al momento preferisco le nostre attuali, sempre in attesa chiaramente, di vedere il pack sline o la versione sportback....
Complimenti Audi, però vediamo di abbassare un pò i prezzi sulle dotazioni, sennò qua non si vende ;)
anche io l'ho provata lele... preciso che volevo provare s - tronic ma non c'era... ho provato la 150 manuale e a dir la verità come spinta non ha reso come previsto....
ad occhio sembrava + leggera della vecchia a3 ma paragonando la 140cv della vecchia e i 150 cv della nuova, in fin dei conti sembra che la 140cv va di +...
bo...
io attendo la 184cv sportback...è spero la musica cambi :))

lele16v
21-09-2012, 16:18
anche io l'ho provata lele... preciso che volevo provare s - tronic ma non c'era... ho provato la 150 manuale e a dir la verità come spinta non ha reso come previsto....
ad occhio sembrava + leggera della vecchia a3 ma paragonando la 140cv della vecchia e i 150 cv della nuova, in fin dei conti sembra che la 140cv va di +...
bo...
io attendo la 184cv sportback...è spero la musica cambi :))

allora non sono l'unico ad essere rimasto deluso dalle prestazioni..attendo anch'io con curiosità la sportback e magari con qualche cavallo in più....

eniodesign
21-09-2012, 19:12
Ragazzi ho provato la 2.0 150cv..abbastanza deluso dalle prestazioni,poi anche interni/esterni non mi hanno fatto impazzire..forse se non si prende una s-line la vedo quasi come un alfa mito..poi 90kg di peso in meno non la vedo una scelta così giusta..

sprido
21-09-2012, 21:33
non fatevi ingannare dalla sensazione di spinta del vecchio 140cv, l'auto cammina eccome invece e, infatti, dati alla mano va decisamente meglio sia nello 0-100 che in velocità massima...
Tra l'altro mi è stata confermata la mia impressione da uno dei venditori che ha la 170cv, va praticamente quasi uguale, merito dell'alleggerimento notevole e del nuovo motore che secondo me ripeto ha qualcosina in più dei 150 dichiarati