Visualizza Versione Completa : frizione nuova
ragazzi una domandina in vista a breve della sostituzione della frizione.
che marca acquistare?
posso comprare qualcosa di piu performante per poco piu?(tipo comprare quella della 1.9tdi)
grazie
ciao...io consiglio sachs..però so che qualcuno ultimamente si è lamentato ;)
metti la luk mio padre nella sua a4 1.9 tdi ha avuto un paio di mesi fa problemi con la valeo... sembra strano ma non combaciava e la makkina non andava completamente... LUK LUK LUK :D o SPARCO in rame :D
sapete se quella della 1.9 va bene o cambia qualcosa?
grazie
Io ti consiglio Sachs.Costa un pò di più delle altre ma è un gradino più in su.
grazie
allora sachs per 1.6......
volano pure....vero?
sachs rinforzata se no capiti come me che a 30000 km mi slitta però la mia è mappata
mauricee76
04-10-2012, 10:03
Io sono dai primi di luglio che ho montato un kit luk, lubrificante cambio nuovo e sono incazzatissimo!!! Il kit che ho montato sulla mia è per la 90/110cv ed era già tutto assemblato volano/spingidisco/frizione solo il cuscinetto era a parte, mentre su altre motorizzazioni tipo la 130cv è tutto da assemblare, così mi ha confermato il ricambista ma a me sta cosa non convince.... In pratica i problemi che avverto sono: strappi in partenza a singhiozzo come se slittate per il tempo che alzi il pedale friz. e la cosa più rompiballe e fastidiosa la prima marcia non entra sempre fa i capricci, ai semafori e in manovre veloci, devo inserire prima la seconda e poi la prima oppure ripremere due volte la frizione!!! :(
Ho fatto svariate prove nel registrare le leve tramite schema Elsaw...ma nulla tutto perfetto e poi prima di questi problemi neanche l'ombra anche se il volano era rumorosissimo e la frizione a 2000giri slittava!!! Per il meccanico che mi ha fatto il lavoro è una questione di frizione il kit non è per la mia auto, per il ricambista ha controllato e questo è il kit per la mia auto!Ho fatto provare l'auto ad un altro meccanico fidatissimo che ha lavorato il germania per ben 28 anni in vw e porche e che fu proprio quello che mi sconsigliò Sachs per le troppe molle di smorzamento che monta sul disco frizione e che col tempo si danneggiano e provocano casini vari. Dopo aver provato l'auto in tutte le condizioni mi ha dato l'esito ed è che: Per lui il kit è perfetto, gli strappetti in partenza è perchè adesso è tutto nuovo e tutto più rigido, (mentre prima era tutto usurato e non me ne accorgevo che slittasse in partenza) e per la prima marcia che non entra sempre è il sincronizzatore del cambio che si vanno a trovare in alcuni casi dente con dente ed a questo, non si può fare nulla tranne se non si smonta il cambio è poi ci vogliono parecchi soldini per revisionarlo....di starmi tranquillo che la frizione è ok!!! Voi cosa mi consigliate? ;)
Io sono dai primi di luglio che ho montato un kit luk, lubrificante cambio nuovo e sono incazzatissimo!!! Il kit che ho montato sulla mia è per la 90/110cv ed era già tutto assemblato volano/spingidisco/frizione solo il cuscinetto era a parte, mentre su altre motorizzazioni tipo la 130cv è tutto da assemblare, così mi ha confermato il ricambista ma a me sta cosa non convince.... In pratica i problemi che avverto sono: strappi in partenza a singhiozzo come se slittate per il tempo che alzi il pedale friz. e la cosa più rompiballe e fastidiosa la prima marcia non entra sempre fa i capricci, ai semafori e in manovre veloci, devo inserire prima la seconda e poi la prima oppure ripremere due volte la frizione!!! :(
Ho fatto svariate prove nel registrare le leve tramite schema Elsaw...ma nulla tutto perfetto e poi prima di questi problemi neanche l'ombra anche se il volano era rumorosissimo e la frizione a 2000giri slittava!!! Per il meccanico che mi ha fatto il lavoro è una questione di frizione il kit non è per la mia auto, per il ricambista ha controllato e questo è il kit per la mia auto!Ho fatto provare l'auto ad un altro meccanico fidatissimo che ha lavorato il germania per ben 28 anni in vw e porche e che fu proprio quello che mi sconsigliò Sachs per le troppe molle di smorzamento che monta sul disco frizione e che col tempo si danneggiano e provocano casini vari. Dopo aver provato l'auto in tutte le condizioni mi ha dato l'esito ed è che: Per lui il kit è perfetto, gli strappetti in partenza è perchè adesso è tutto nuovo e tutto più rigido, (mentre prima era tutto usurato e non me ne accorgevo che slittasse in partenza) e per la prima marcia che non entra sempre è il sincronizzatore del cambio che si vanno a trovare in alcuni casi dente con dente ed a questo, non si può fare nulla tranne se non si smonta il cambio è poi ci vogliono parecchi soldini per revisionarlo....di starmi tranquillo che la frizione è ok!!! Voi cosa mi consigliate? ;)
a non far entrar la prima potrebbe esser lo spingidisco..dico potrebbe!!
---------- Post added at 13.22.17 ---------- Previous post was at 13.21.26 ----------
grazie
allora sachs per 1.6......
volano pure....vero?
ciao! io ho cambiato il volano bimassa! sotto c'era quello uscito dalla casa ''audi'' ed era marchiato sachs! ho rimesso un sachs ;)
grazie raga
come siamo noi sicuramente i primi periodi mi dannero per i nuovi "problemi"prima che faccia la "faccia".....
ma cmq prendero sachs rinforzata per 1.6
comunque chiedi in audi perchè se dai in dietro il pezzo originale usurato il nuovo lo prendi ad un prezzo conveniente
ho chiesto e mi ha confermato che in cambio dei pezzi audi(originali ovviamente)danno sia la frizione che il volano tutto per circa 280 euro...
conveniente in effetti....
a volte conviene meglio prendre origginale che di concorrenza peccato che io non ho fatto cosi'
Powered by vBulletin® Version 4.2.2 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.