PDA

Visualizza Versione Completa : Sostituire freni posteriori audi a6



franck79
25-09-2012, 20:31
Ciao ragazzi chi ha cambiato le pasticche posteriori fai da te?quale comando usare sul vag per aprirle e chiuderle chi mi può aiutare grazie

franck79
26-09-2012, 20:11
Nessuno di voi la cambiate mai non ci credo!

coki73
26-09-2012, 20:55
Nessuno di voi la cambiate mai non ci credo!

Io si ma l'ha fatto il meccanico non posso aiutarti ma se non erro mi disse che per cambiarle c'era bisogno di collegarla col vag.

MaxA6
26-09-2012, 21:13
Guarda che, oltre a predisporre l'intervento meccanico, devi avere manualità con il VAG, altrimenti fai casino.
Il freno di stazionamento è elettronico e blocca anche le pastiglie sul disco, ergo devi intervenire con il VAG per aprire le pastiglie elettronicamente.
Stacca il freno elettronico
Devi quindi analizzare la 4F con il VAG ed entrare sulla centralina 53 e selezionare la funzione 04
Troverai codice di default "6"
Cambialo con il codice "7" e le pinze si apriranno magicamente da sole.
Dopo per le pinze da sostituire ti arrangi tu.
Alla fine, reinserisci il codice "6" e si richiudono
Ricordati di pompare un po sul pedale freno prima di muovere la "piccola" perchè le pinze debbon risistemarsi

franck79
26-09-2012, 21:18
Grande max devo sostituire la pasticche non le pinze

KROETE666
26-09-2012, 21:22
Macchina in piano. Vag collegato con quadro strumenti attivo. Nella scheda "installed" seleziona la centralina "53 parking brake". All'interno, seguendo la guida proposta dal sistema per il coding, codifichi l'apertura delle pinze. Sto andando a memoria però per cui verifica bene quanto detto e nel dubbio scriviti a parte il codice inserito all'origine.
Buon lavoro

coki73
26-09-2012, 21:24
Quoto io non l'ho fatto per non fare casini

franck79
26-09-2012, 21:26
Ma durante la procedura del cambio pasticche il quadro deve essere acceso?la distanza tra le pasticche e il disco si regola da solo con il comando del vag oppure quando pompi il pedale

KROETE666
26-09-2012, 21:34
nel dubbio puoi seguire la guida ross-tech.

Open Rear Parking Brake

Prerequisites:

Connect a battery charger as per repair manual. See Special Notes
Cycle the Parking Brake ON, then OFF first.

[Select]
[53 - Parking Brake]
[Basic Settings - 04]
Group 007
[Go!]
Activate the Basic Setting.
[ON/OFF/Next]
The brake calipers will then open, allowing the pads to be changed.
[Done, Go Back]
[Close Controller, Go Back - 06]
Turn ignition off.


It is normal for the LED in the parking brake switch and the warning lamp in the instrument cluster to blink rapidly at this point.

The caliper pistons do not move back into the caliper, this is normal.

Close Rear Parking Brake

Prerequisites:

Connect a battery charger as per repair manual. See Special Notes

[Select]
[53 - Parking Brake]
[Basic Settings - 04]
Group 006
[Go!]
Activate the Basic Setting.
[ON/OFF/Next]
The brake calipers will then close.
[Done, Go Back]
[Close Controller, Go Back - 06]

The LED in the parking brake switch and the warning lamp in the instrument cluster will probably continue to blink rapidly. This should stop after cycling the Parking Brake ON, then OFF again.

Function Test

Prerequisites:

Cycle the Parking Brake ON, then OFF first.

[Select]
[53 - Parking Brake]
[Basic Settings - 04]
Group 010
[Go!]
Activate the Basic Setting.
[ON/OFF/Next]
The brake pads are now opening and closing 3 times.
Wait 30 seconds after the the brakes stop making noise.
[Done, Go Back]
[Close Controller, Go Back - 06]

---------- Post added at 21.34.39 ---------- Previous post was at 21.27.33 ----------

Consiglio spassionatamente di aver competenza nel genere di lavoro da effettuare o di aver idonea assistenza. Con questo lavoretto, se fatto male, ci si può far maluccio ...

http://www.youtube.com/watch?v=SDeAwJrDlZk

MaxA6
26-09-2012, 21:46
Ma durante la procedura del cambio pasticche il quadro deve essere acceso?la distanza tra le pasticche e il disco si regola da solo con il comando del vag oppure quando pompi il pedale
Quadro acceso per aprire le pinze.
le pinze si aporono da sole.
Quando si sono aperte puoi pegner il quadro
Quando hai montato le pastiglie, riattivi il quadro e codifichi per la chiusura.
Le pastiglie si allineano da sole
Poi, a procedura terminata, premi un po sul pedale del freno per far arrivare l'olio ed i piston cibni al loro posto, quanttro pigiate ed hai fatto.
Poi hai finito

KROETE666
26-09-2012, 21:48
facendo il terzo step in pratica fa tutto la car :-)

giodan
11-10-2012, 12:32
In merito alla sostituzione delle pasticche posteriori, vorrei sapere da qualche esperto se per una maggiore sicurezza non sarebbe il caso di staccare la batteria dopo aver aperto le pinze tramite vag. Una volta ho letto su un post che alcune auto che hanno il freno elettromeccanico, all'attivazione di qualsiasi accessorio, anche incauta apertura di una portiera da parte di un terzo mentre si sta lavorando, si potrebbero serrare le pinze con gravi danni per l'operatore.

m@x
11-10-2012, 12:40
il mio meccanico di fiducia ha cambiato il tutto senza VAG ha staccato direttamente il motorino elettrico e poi rimontato.
Tutto funziona perfettamente.
Costo intervento: € 44,00 pasticche Ferodo € 25,00 manodopera.
Saluti a tutti.

albetdi
11-10-2012, 12:51
Avevo pensato anch'io a questa eventualità...nn male, sarebbe da provare per la prossima volta, ciao m@x

MaxA6
11-10-2012, 15:47
In merito alla sostituzione delle pasticche posteriori, vorrei sapere da qualche esperto se per una maggiore sicurezza non sarebbe il caso di staccare la batteria dopo aver aperto le pinze tramite vag. Una volta ho letto su un post che alcune auto che hanno il freno elettromeccanico, all'attivazione di qualsiasi accessorio, anche incauta apertura di una portiera da parte di un terzo mentre si sta lavorando, si potrebbero serrare le pinze con gravi danni per l'operatore.
Guarda, non c'è bisogno di staccare la batteria.
La procedura via Vag va bene, così come prevista da Audi.
Puoi a limite lasciare lo sportello aperto, ma quando ho fatto l'intervento con il mio mecca di fiducioa aprivo e chiudevo la porta senza problemi.
Per la procedura da effettuare se è previsto l'intervento via vag ci sarà un motivo, no?
io ci andrei cauto con gli interventi home made

coki73
11-10-2012, 16:10
Quoto Per 20 euro di manodopera non riesco le mie dita

MaxA6
11-10-2012, 16:24
cioe?

Diadema
11-10-2012, 16:32
Mi sa che la frase era: "... non rischio le mie dita"

coki73
11-10-2012, 16:52
Si era rischio Apple corregge a modo suo

m@x
11-10-2012, 17:49
Avevo pensato anch'io a questa eventualità...nn male, sarebbe da provare per la prossima volta, ciao m@x

Ciaoa te !!

mapi
11-10-2012, 18:29
ciao m@x tra un po' .. restituisci un feedback sulle ferodo, anzi che mod di ferodo hai preso ? ciao

m@x
11-10-2012, 20:41
We' Mapi il modello purtroppo non lo ricordo ma posso dirti che nonostante la mia guida nervosa tengono bene niente ''fischi'' ne tanto meno ''fiaschi''...
...chissa' quando ci faremo un negroni sbagliato insieme!
un saluto a tutti!

MaxA6
11-10-2012, 21:08
Si era rischio Apple corregge a modo suo
ahhhhh :ohmy:

mapi
12-10-2012, 06:56
We' Mapi il modello purtroppo non lo ricordo ma posso dirti che nonostante la mia guida nervosa tengono bene niente ''fischi'' ne tanto meno ''fiaschi''...
...chissa' quando ci faremo un negroni sbagliato insieme!
un saluto a tutti!


OK m@x !! :-) ciao ciao e buona giornata !

ciclo
12-10-2012, 15:17
scusate ma le posteriori hanno sensori di usura? il cbd segnala qualcosa? grazie

mapi
12-10-2012, 21:27
nociclo

ciclo
12-10-2012, 21:59
grazie paolo!

ciclo
13-10-2012, 03:12
ragazzi ma serve l'attrezo per far arretrare i pistoni posteriori spingendoli e avvitando anche sulle a6 4f o con la procedura del vag arretrano del tutto da soli???

MaxA6
13-10-2012, 10:37
Con il VAG fa tutto da solo

ciclo
13-10-2012, 14:46
grazie max

MaxA6
13-10-2012, 19:33
Prima sblocca il freno automatico con il tasto, poi vai con il vag, metti il codice e la pinza si apre completamente e lascia cambiare le pastiglie senza problemi.
Una volta cambiate fa la procedura inversa e si riallineano.
una volta completato il lavoro, premi il freno un po di volte che l'olio arriva ai pistoncini e tutto tornerà come prima

KROETE666
17-10-2012, 21:47
dovendo fare lo stesso lavoro mi sono informato in Audi Italia e Audi Austria circa i prezzi. La prima, con sconto del 25% chiede 340 eurozozzi. La seconda 440 eurozozzi. Sempre più convinto di non voler per forza prendere una sassata di prezzo e con codici alla mano, mi sono ordinato i pezzi su MisterAuto e con 155 euro me la sono cavata. Dischi 330x22 "ATE" e pastiglie "FERODO". Lavoro e VAG by myself.

MaxA6
17-10-2012, 21:51
dovendo fare lo stesso lavoro mi sono informato in Audi Italia e Audi Austria circa i prezzi. La prima, con sconto del 25% chiede 340 eurozozzi. La seconda 440 eurozozzi. Sempre più convinto di non voler per forza prendere una sassata di prezzo e con codici alla mano, mi sono ordinato i pezzi su MisterAuto e con 155 euro me la sono cavata. Dischi 330x22 "ATE" e pastiglie "FERODO". Lavoro e VAG by myself.
il problema è beccare quelle giuste!

albetdi
17-10-2012, 22:40
dovendo fare lo stesso lavoro mi sono informato in Audi Italia e Audi Austria circa i prezzi. La prima, con sconto del 25% chiede 340 eurozozzi. La seconda 440 eurozozzi. Sempre più convinto di non voler per forza prendere una sassata di prezzo e con codici alla mano, mi sono ordinato i pezzi su MisterAuto e con 155 euro me la sono cavata. Dischi 330x22 "ATE" e pastiglie "FERODO". Lavoro e VAG by myself.
Scusa mi togli una curiosità? Tu hai dietro i dischi da 330?

KROETE666
18-10-2012, 18:07
Confermo .. è S-Line :-) Per le misure non ci sono grossi problemi. Misterauto indica infatti i codici relativi a audi che, confrontati su AKTE (letto al contrario) 7.0 e 7.3 sono esattamente corrispondenti alla mia car :-) Ad ogni modo aggiungendo 2 euro si possono rispedire senza problemi al mittente tutti gli acquisti errati :-)

ciclo
18-10-2012, 20:37
per la mia su mister auto 40 euro pastiglie posteriori ma 302 ate

albetdi
18-10-2012, 23:12
Ah ecco, hai sline, scoperto l ' arcano,, 345 e 330 beato te, di che anno è la tua?

mapi
19-10-2012, 07:18
evviva alberto, non la vuoi fare anche te, la tua con i 345 /330 ? ciao ciao e buona giornata

ciclo
19-10-2012, 13:56
sostituite stamani le posteriori ma max per indietregiare i pistoni serve attrezzo o tanta buona lena e forza facendo leva sulla pinza con un cacciavite.... il vag sblocca le pinze ma il pistone rimane fuori. chiave da 13 e da 15 per i perni da svitare e il resto e' immediato. poi vag per riallineare i pistoni e per test finale. ciao

MaxA6
19-10-2012, 15:55
Forse infatti non mi sono spiegato bene
Il vcds ti permette di agire aprendo le pinze
poi la procedura è quella normale che si fa per il cmabio pastiglie ( che però non si potrebbe fare senza l'apertura via VCDS)

KROETE666
19-10-2012, 16:52
Ah ecco, hai sline, scoperto l ' arcano,, 345 e 330 beato te, di che anno è la tua?

La mia e' un 2006

albetdi
19-10-2012, 23:21
Come t' invidio, io sto cercando l' impianto freni come il tuo

KROETE666
08-11-2012, 08:49
Sostituzione regolarmente eseguita in circa 1 ora e mezza di lavoro. Difficoltà esecuzione quasi a zero come anche gli imprevisti. Unico neo che mi sento di consigliare in termine di controllo sono i cavi che collegano i motorini del freno di stazionamento. Nonostante siano messi in una posizione abbastanza sicura, i miei erano quasi scollegati. Non ne capisco la ragione. Ad ogni modo ho scollegato il contatto e riassicurato i connettori rimettendoli nella posizione originale. Ora è tutto OK ...

m@x
08-11-2012, 09:36
Sostituzione regolarmente eseguita in circa 1 ora e mezza di lavoro. Difficoltà esecuzione quasi a zero come anche gli imprevisti. Unico neo che mi sento di consigliare in termine di controllo sono i cavi che collegano i motorini del freno di stazionamento. Nonostante siano messi in una posizione abbastanza sicura, i miei erano quasi scollegati. Non ne capisco la ragione. Ad ogni modo ho scollegato il contatto e riassicurato i connettori rimettendoli nella posizione originale. Ora è tutto OK ...

ottimo!

paolino
08-11-2012, 13:40
Senza vag e possibile fare la sostituzione?

Matpat3
08-11-2012, 14:23
che io sappia tramite vag riesci a mollare le pinze. C'è gente che lo ha fatto smontando il supporto frenante e da lì ha cambiato pastiglie. La prima è più ortodossa in quanto via vag dai impulso elettrico di staccare le pinze in pressione, la seconda è veccho stampo ma più macchinosa seppur di poco.

KROETE666
09-11-2012, 09:31
Via VAG è molto semplice, veloce e direi abbastanza intuitiva. Ad ogni modo devi per forza far rientrare manualmente il pistoncino di qualche centimetro ma ti assicuro che facendo leva e un po di attenzione la cosa si risolve veramente subito... per i pezzi di ricambio consiglio misterauto.it .. con 150 eurozzi ho preso due dischi ATE da 330 e pastiglie Ferodo ...

gianni a6
14-01-2013, 20:09
ciao,parlando dei freni posteriori,da qualche giorno il freno a mano mi da qualche errore,cioè quando provo di inserirlo la spia si accende e si spegne piu volte velocemente.qualcuno sa se per caso sarebbero da sostituire le pastiglie o che altro c'è da fare.grazie

prunca
14-01-2013, 20:33
Difetto noto.... Cablaggio difettoso di uno dei 2 motorini blocco pinze posteriori.... Di solito si isolano i cavi a circa 10cm dal connettore del motorino.... O centralina motorini difettosa.. E posizionata sotto il crick.. Lato dx portabagagli...Se hai il Vag in diagnosi te lo dice.. X sostituire le pasticche posteriori se non si ha il vag. Si possono staccare i connettori motorini sulla centralina.. E lanciare tensione dalla batteria Li vicino.. Invertendo la polarità si aprono e si chiudono le pinze.. Ciao.

matteo 89
14-01-2013, 20:37
Prunca ne sai una più del diavolo :laugh:

prunca
14-01-2013, 20:43
Grazie Matteo :-D :-D

gianni a6
15-01-2013, 22:04
ho capito,ora x esempio va,non mi ha dato piu problemi,quindi non è un problema di pasticche ma è la parte elettrica che da problemi.poi i freni posteriori hanno sensori o solo quelli anteriori.

mapi
16-01-2013, 06:51
Only anteriori

gianni a6
17-01-2013, 21:23
salve di nuovo.stasera il freno a mano mi ha fatto un altro scherzo,nn si toglieva più e nn riuscivo più a partire,si sente anche quell rumore che fa quando si separano le pinze ma solo dalla ruota sinistra,quella destra no,e poi quando la macchina riesce a partire si sente l'attritto dalla ruota destra come se le pasticche rimarrebbero sempre incollate.

ciclo
17-01-2013, 21:55
motorino destro.. fai una vaggata e vedi cosa dice..

prunca
17-01-2013, 22:56
Smonta ruota dx e controlla il cablaggio del motorino!!

gianni a6
18-01-2013, 19:57
ok.domani appena trovo un pò di tempo smonto la ruota e spero di capire che cos'è.vi farò sapere.grazie

albetdi
20-01-2013, 18:04
Se camini ed insisti, farai il disco BLU....conseguenza, disco da cambiare con pastiglie e olio, (i 2 post a questo punto) controlla i fili e il cablaggio che arriva sulla pinza, di solito o si spella un filo e si sconnette la spina. Se nn è nessuno di queste, pinza da cambiare, pistone inchiodato....(io ne ho 2)

ANTOA3
28-02-2013, 18:52
vorrei un inforazione quando si ha un motorino difettoso non per mancaza di corrente ma è proprio lui che non va c'è un kit di riparazione o si deve cambiare anche la pinza grazie

ANTOA3
01-03-2013, 10:31
chiamato in audi lattuatore costa 290 euri sti ca@@i

albetdi
01-03-2013, 19:18
E' tutto insieme alla pinza, in caso estremo che la macchina resta bloccata, e si deve andare via, alle prime avvisaglie, nn tirate il freno a mano, e si lascia in P senza problemi. Ma ne caso in cui...bisogna mettersi sotto la car, stazzare gli spinotti e invertire i cavi, e il freno a mano sbloccherà.

ANTOA3
01-03-2013, 19:29
no si cambia solo attuatore no tutta la pinza chisto questa mattina in audi, in realta è difettosa una pinza sola è l'auto la lascio in p pero ieri togliendo la chiave si è inserito il freno è riaccendendo non si voleva togliere più per aprire le pinze ho dovuto staccare il negativo aspettare qualche minuto riattaccare e riprovare con il pulzane un paio di volte alla fine si sono aperte

gianni a6
13-03-2013, 23:24
quindi quando da un lato non funziona più niente ed il freno a mano da l'errore sarebbe da sostituire questo pezzo?

ANTOA3
14-03-2013, 17:34
dipende se non va il motorino o la pinza che è bloccata nel mio caso sono risciuto a sboccare la pinza però il motorino o meglio lui va ma la cinghia che fa girare la vite per bloccare la pastiglia slitta è non risce a fare girare la vite gira a vuoto vacendo solo rumore

Kermit77
25-03-2014, 11:17
Ciao ragazzi io sono nuovo e come voi son stufo di donare soldi per fare i freni posteriori della mia audi a6 visto che son meccanico e ho ottimi sconti sui ricambi...
Questo post è interessantissimo ma vorrei chiederci una cosa, quale vag devo comperare per fare il servis sulla mai audi? Ce ne sono un sacco in rete ma nn vorrei prendere qual cosa che poi non vada...
Grazie mille...

Matpat3
25-03-2014, 12:10
tutti vanno bene dalla 10.6 (vecchiotto come sw) alla 11.11.3.

Kermit77
25-03-2014, 12:49
Tipo questa?

http://bit.ly/1iwunH9

Matpat3
25-03-2014, 12:54
vai di 11.11.3. Anche quella del link va bene ma se contatti Endy87 in pm vai sicuro.

MaxA6
25-03-2014, 17:23
ora siamo arrivati alla 12

Matpat3
25-03-2014, 17:38
si in effetti l'ultima release è del 12 Febbraio. Prima era ancora beta.

Diadema
30-09-2014, 11:19
I miei freni posteriori (soprattutto il sinistro) fanno un leggero rumore di strusciamento che scompare frenando ed aumenta girando a destra.
Mi sono affacciato ed ho trovato questa situazione.

http://i.imgur.com/fCiVmTp.png

Mi pare che il piatto in acciaio della pasticca esterna strusci contro il bordino che si è creato sul disco per l'usura, col risultato che ci sono ancora diversi mm di pasticca, ma non si consumerà.

Potrei far rettificare i dischi, limando il bordino, ma non so se ne valga la pena: i dischi originali sono 302 x 12, se ai 12 mm di spessore togliamo 3 mm per lato di usura, rimangono 6 mm... Dovrei fare tutto il lavoro per portare a finire le pasticche, ma poi dovrei comunque cambiare i dischi.

Su Mr. Auto ho trovato tre opzioni:
Set Bosch:..115,17€
Set TRW: ...112,58€
Set Brembo: 82,98€

Premesso che non conosco la TRW, voi, quale scegliereste?

ciclo
30-09-2014, 22:27
Brembo... Io mi trovo molto bene


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

MaxA6
01-10-2014, 22:48
cambiali insieme ai dischi, vai di zimmerman

Diadema
15-10-2014, 10:31
Allora: ad una occhiata più da vicino, i dischi sono ancora ok. Quando rimangono solo 2 mm di pasticche e non si sentono "solchi" passando il dito trasversalmente sul disco, vuol dire che i dischi sono ok, secondo me.
Quindi ho cambiato le pasticche.
Ho fatto il lavoro da solo e seguendo la guida del post #9 (http://forum.audirsclub.it/showthread.php?42543-Sostituire-freni-posteriori-audi-a6&p=825678&viewfull=1#post825678) di questo 3d, è filato tutto liscio.
Tra sollevare l'auto, smontare, rimontare le pasticche e abbassare l'auto non avrei impiegato più di un'oretta se non mi fossi accorto che il connettore del motorino del freno di stazionamento di sinistra (lato guidatore) era lento. Ed era lento perché rotto!
Praticamente, la parte in plastica interna, quella che contiene i due faston femmina, si è spezzata all'altezza della copiglia diplastica viola che tiene i contatti.
http://i03.c.aliimg.com/img/ibank/2012/659/876/646678956_2094393381.310x310.jpg
Ora ho rimediato facendo delle prolunghe con cavo da 1,5 mmq, faston e isolando tutto con termorestringente, ma vorrei ripristinare il collegamento originale.

Qualcuno ha idea di dove si possano trovare questi connettori per auto? L'ho trovato in Cina ma da lì mi costa più di spedizione che di connettore! :ohmy:

Codice 3B0973752A

Matpat3
15-10-2014, 11:45
Allora: ad una occhiata più da vicino, i dischi sono ancora ok. Quando rimangono solo 2 mm di pasticche e non si sentono "solchi" passando il dito trasversalmente sul disco, vuol dire che i dischi sono ok, secondo me.
Quindi ho cambiato le pasticche.
Ho fatto il lavoro da solo e seguendo la guida del post #9 (http://forum.audirsclub.it/showthread.php?42543-Sostituire-freni-posteriori-audi-a6&p=825678&viewfull=1#post825678) di questo 3d, è filato tutto liscio.
Tra sollevare l'auto, smontare, rimontare le pasticche e abbassare l'auto non avrei impiegato più di un'oretta se non mi fossi accorto che il connettore del motorino del freno di stazionamento di sinistra (lato guidatore) era lento. Ed era lento perché rotto!
Praticamente, la parte in plastica interna, quella che contiene i due faston femmina, si è spezzata all'altezza della copiglia diplastica viola che tiene i contatti.
http://i03.c.aliimg.com/img/ibank/2012/659/876/646678956_2094393381.310x310.jpg
Ora ho rimediato facendo delle prolunghe con cavo da 1,5 mmq, faston e isolando tutto con termorestringente, ma vorrei ripristinare il collegamento originale.

Qualcuno ha idea di dove si possano trovare questi connettori per auto? L'ho trovato in Cina ma da lì mi costa più di spedizione che di connettore! :ohmy:

Codice 3B0973752A

Ciao Giorgio, vedi https://www.automotive-connectors.com/3b0973752a-2-way-sealed-female-connector-4-8-mm-1-row-coding-ii.html. Hanno diversi costi di spedizione a partire da 5.95€ considerando la coppia di connettori ad 1,96€ cad. sei attorno ai 10 euro spedizione inclusa dalla Germania e non dalla Cina.

Diadema
15-10-2014, 16:18
Ciao Giorgio, vedi https://www.automotive-connectors.com/3b0973752a-2-way-sealed-female-connector-4-8-mm-1-row-coding-ii.html. Hanno diversi costi di spedizione a partire da 5.95€ considerando la coppia di connettori ad 1,96€ cad. sei attorno ai 10 euro spedizione inclusa dalla Germania e non dalla Cina.

Grazie!!! :smile:

Kermit77
27-02-2015, 19:11
Ragazzi una domanda.. ma una volta aperte le pinze posteriori col vag, posso spegnere il quadro è scollegare il PC? E poi ricollegare il tutto x rimontare pastiglie ecc. .????

Kermit77
01-03-2015, 18:07
Lavoro finito...
Un vero parto revisionare la pinza.... pinza originale trw e kit della stessa marca ma il gommini interno era troppo piccolo e sono diventato matto a rimettere il pistoncino. . Tanto che uno si è tranciato. ...
Ecco vi le foto del danno che ha fatto la pinza e dei nuovi dischi...

---------- Post added at 19.07.16 ---------- Previous post was at 19.05.41 ----------

http://tapatalk.imageshack.com/v2/15/03/01/6bc754ee48ec1c1cd0586fe9a00cd681.jpg

http://tapatalk.imageshack.com/v2/15/03/01/ce86467db2e7904e9c34fd38257c215e.jpg

http://tapatalk.imageshack.com/v2/15/03/01/2bbcc5e5a00ce628ae623c2e33e827ef.jpg

enry68
01-03-2015, 19:21
Vedo che da nessuna parte nessuno a detto che bisogna anche spingere i cilindretti all'indietro a MANO. Il VCDS porta indietro solo l'attuatore interno ma i pistoncini restano fuori.

auras80
01-03-2015, 19:44
Vedo che da nessuna parte nessuno a detto che bisogna anche spingere i cilindretti all'indietro a MANO. Il VCDS porta indietro solo l'attuatore interno ma i pistoncini restano fuori.

quotto, deve toccare anche con la manina

MaxA6
01-03-2015, 23:28
riquoto, mano delicata con cacciavitone

ivan1
02-03-2015, 20:26
Ho cambiato questo anno le pastiglie posteriori quelle esterne intorno ai 2mm quelle interne ormai alla frutta rigato il disco controlla anche quelle interne perché anche a me facevano rumore

Meos
03-03-2015, 00:30
Power disc dell'ATE?!Buoni li usai su un altra auto e mi trovai benissimo...

ROBERTOA6
14-04-2015, 20:06
Appena terminato la sostituzione del pasticche posteriori.
Tutto ok e circa un'oretta di lavoro.